Data documento. Il Coaching in sanità: cambiare le persone per cambiare l ambiente di lavoro

Documenti analoghi
Come rendere facile la comunicazione? Seminario ADR Roma, 8 giugno 2016

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

Non odo parole che dici umane L ascolto degli altri è un. praticato? A cura di Maria Luisa Cormaio Marcello Crotti

Saranno considerati validi i corsi di studio, superati con esito positivo, che prevedano il Programma minimo di seguito riportati.

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

La comunicazione in ambito vaccinale

SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO

Il Potere delle parole

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

Il feedback Laboratorio sulle competenze relazionali Regione Sicilia, Palermo 23 maggio 2012

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA SPAZIO ASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO IC TOMMASO GROSSI.

Leadership & Management nella PA

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. IV Edizione

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015)

La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale

L'INSERIMENTO DEI BAMBINI AL NIDO: IL DISTACCO E IL RICONGIUNGIMENTO. IL SIGNIFICATO DELLA FIGURA DI RIFERIMENTO.

Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

29/10/2015. A cura del dott. Giuseppe Fattori. Indagine sull indice di gradimento su 32 servizi presi in considerazione ottobre 2008

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. III Edizione. Perugia, maggio

LA COMUNICAZIONE EFFICACE E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Strategie alternative. E. Cemmi - A. Lardera

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

Intervento di Viviana Maretto

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE IL

Imparare ad ascoltare

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi

Luciana BIANCALANI & Mario MARESCA

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

LA COMUNICAZIONE. Che cos è la comunicazione? e quando diventa efficace? Dr.ssa Silvia Acunzo 1

Il modello dell influenza sociale

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

A cura di Dott. Antonella Pacilio

LA PSICOLOGIA DELL EMERGENZA. A cura della Dott.ssa Margherita Petrazzuolo

La comunicazione efficace

Con Giulia & Angela ricapitoliamo l intelligenza emotiva

GESTIONE DEI CONFLITTI NEI GRUPPI DI LAVORO. a cura di Adriana Biase

Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

Farsi capire, influenzare e convincere

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI

La comunicazione. Approfondimento di Scienze Motorie e Sportive. Giorgio Storti Settimana dello sport 2017

Sono state considerate tre dimensioni fondamentali:

Corso Integrato SCIENZE UMANE

IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO)

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

QUALE LEADERSHIP. CONVEGNO NAZIONALE SIMEU- ROMA MAGGIO 2018 Dott. Guido Quaranta DIRETTORE F.F. MCAU P.O. SAN PAOLO-BARI

Relazione terapeutica e modello cognitivo-dissociativo: riflessioni per l uso

Progettazione scuola dell infanzia

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Integrazione sociale. Dott. Giuseppe Muscianisi

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

Dott.ssa Ombretta Franco

GESTIONE DEI CONFLITTI

Denominazione della competenza: ESEGUIRE UN COMPITO

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

Il colloquio professionale nella relazione d aiutod

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI

PROGRAMMAZIONE UNICA DI MATERIA

COMUNICAZIONE E DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

Potenziamento dell'area pragmatica Dott.ssa Roberta Nencioli Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone (Pisa) Con la partecipazione di:

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

LA RELAZIONE D AIUTO

Relazione fra adolescente e famiglia

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO

ACCOGLIENZA ASCOLTO DIALOGO. Rosella Marchese - IRCCS Candiolo 30 ottobre 2014

PROMUOVERE UNA COMUNICAZIONE EFFICACE

Modulare il messaggio rispetto. Riconoscere i clienti tramite parole, richieste,

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

Comunicazione interpersonale Conoscenze di base per la comprensione dei processi di comunicazione

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

ACADEMY FLA Corso di Formazione La Comunicazione Efficace

la relazione terapeutica in RSA

ORIENTAMENTO AL COMPITO COMPRENDERE E CONDIVIDERE L OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE PRENDERE DECISIONI E PIANIFICARE CON GLI ALTRI LE FASI DEL LAVORO

COME REDIGERE UN MANUALE OPERATIVO

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione

Transcript:

Data documento Il Coaching in sanità: cambiare le persone per cambiare l ambiente di lavoro

Il Coaching in sanità: cambiare le persone per cambiare l ambiente di lavoro Dr. Gianluca Ghiselli Direttore SOC Mecau Asti Dr.ssa Patrizia Gazza RAD Dipartimento Emergenza Dr.Massimo Rissone Coordinatore Infermieristico Mecau Dr.Mauro Manieri Coach e Psicologo Reggio Emilia Dr.ssa Stefania Sacchezzin Psicologa EMDR Milano

Gli Autori non hanno conflitti di interesse da dichiarare

Quali problematiche abbiamo principalmente in PS?

Corso teorico pratico di 8 ore mirato su: AUTO CONSAPEVOLEZZA IN MERITO A Propria comunicazio ne, Verbale / Non verbale Proprio comportame nto nella relazione con paziente Propri sentimenti, positivi o negativi verso i pazienti ACQUISIZIONE DI UNA TECNICA RAPPORT Affiancamento in reparto con feed-back immediato

COMUNICAZIONE E RELAZIONE Non si può NON comunicare Ogni comportamento è comunicazione Ogni comunicazione è comportamento Il risultato della comunicazione sta nel risultato che se ne ottiene e non nelle intenzioni di chi comunica

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

LA COMUNICAZIONE : COMPONENTI COMPONENTE EMOTIVA /MOTIVAZIONALE COMPONENTE COGNITIVA - CONTENUTO DEL MESSAGGIO - COMPONENTE COMPORTAMENTALE Perché si sta comunicando? Cosa si sta comunicando? Come stiamo comunicando? Comunicazione verbale/non verbale

LA COMUNICAZIONE : FUNZIONI Rituale Strumentale Di controllo Stimolazione Informativa Di alleviamento dell ansia Di contatto sociale Espressiva

Funzione strumentale, che corrisponde al compiere o realizzare qualche cosa. La funzione strumentale ci consente di chiacchierare, di lavorare, di avere relazioni. La funzione di controllo, che consente di ottenere che qualcuno si comporti in un modo determinato e/o di verificare che questo comportamento sia stato tenuto. Nella comunicazione talvolta occorre inoltre scoprire e/o spiegare qualche cosa e questa è la funzione informativa. Ci sentiamo rassicurati se l altro la pensa come noi

La funzione espressiva, invece, serve per esprimere i propri sentimenti e/o imporsi in un modo particolare. Questa funzione riunisce tutti gli sforzi che il comunicatore fa per informare l interlocutore in merito alle proprie idee, in merito alle soluzione che darebbe e così via. In questo contesto possiamo far rientrare un colloquio con i famigliari del paziente Comunicare ha anche una funzione di contratto sociale: stare in compagnia, instaurare e mantenere rapporti interpersonali Vi è poi la funzione legata al ruolo e implica un comportamento, appunto, legato al ruolo ricoperto.

Si comunica anche per risolvere un problema, per attenuare una preoccupazione e quindi possiamo parlare di funzione di alleviamento dell ansia. In un contesto nel quale il comunicatore stenta ad ottenere dall interlocutore il necessario feed-back, viene messa in atto la funzione di stimolazione, ovvero una provocazione positiva alle reazioni altrui

Tipologie di comunicazione Comunicazione verbale Comunicazione para verbale Comunicazione non verbale

Il grafico di Mehrabian

Assertività Rispetto per te stesso Rispetto per gli altri Responsabilità delle tue azioni

LA COMUNICAZIONE EFFICACE La comunicazione efficace è una comunicazione coerente, nella quale i nostri messaggi non verbali non contraddicano i messaggi verbali e siano uniformi all interno del gruppo Comunicazione verbale conscia, più facilmente governabile in modo consapevole Comunicazione non verbale inconscia e quindi più difficile da controllare Volonta condivisa / Mission messaggio univoco condiviso da tutti gli operatori

COMUNICAZIONE ED ASCOLTO ATTIVO L ascolto può essere considerato come un momento del processo della comunicazione: il messaggio in arrivo viene ascoltato ed elaborato per formulare un azione o un messaggio di ritorno (feedback). MANIFESTAZIONI DELL INTERESSE L interlocutore deve avere l impressione che ciò che sta dicendo ci interessa. Si può comunicare questo interesse attraverso il linguaggio non verbale (così facendo si modella la relazione): contatto visivo (guardare chi parla), linguaggio del corpo (non dare segni di impazienza o di disagio), non interrompere, non distrarsi. RICHIESTE MIRATE Si può interloquire non per interrompere chi parla, ma per facilitargli la comunicazione: invito a iniziare la conversazione, incoraggiamenti a continuare il discorso, richiesta di informazioni (meglio se brevi) volte a inquadrare meglio l oggetto di cui si parla, stimoli ad approfondire certi passaggi per capire meglio ciò che viene detto. ESPRESSIONI D INTESA Ricerca di conferme, per sé e per l interlocutore sulla qualità della comprensione: parafrasare il contenuto esposto ( Allora, se non ho capito male, lei ha detto che... ), riflettere i sentimenti e le intenzioni dell interlocutore ( Mi rendo conto che per lei questo è molto impegnativo o Da quello che mi dice mi pare di capire che lei abbia intenzione di ) riassumere ( Se mi consente provo a riassumere quanto abbiamo detto finora ).

DINAMICA E CAPACITA RELAZIONALE CAPACITA DI GESTIRE LA COMPLESSITA RELAZIONALE, DATA DALL INCONTRO CON L ALTRO IN TUTTO IL SUO DIVENIRE, GESTENDO LA FATICA (O SOFFERENZA) EMOTIVA CHE LO ACCOMPAGNA. AUTO CONSAPEVOLEZZA IN MERITO A Propria comunicazione, Verbale / Non verbale Proprio comportamento nella relazione con il paziente Propri sentimenti, positivi o negativi verso i pazienti SVILUPPO RAPPORTO TERAPEUTICO Accettare con cordialità il paziente, pur manifestando disapprovazione per eventuali comportamenti inappropriati Dimostrare preoccupazione, interesse e comprensione per il paziente Favorire l espressione di sentimenti, paure, critiche, dando informazioni complete e corrette su regolamento e servizi

Il Rapport Componente fondamentale della comunicazione efficace e irrinunciabile per creare e mantenere buone relazioni se volete avere successo essere benvoluti Cioè essere in grado di creare connessioni con gli altri Ma come si fa?

Il Rapport viene definito anche come un ciclo di reciproca influenza (R.Dilts) E come una danza tra due persone, senza sforzo, con grazia, in perfetta armonia.ma se si pesta un piede il Rapport può andare perduto per un po di tempo ma spesso lo si recupera Poichè il Rapport è un fenomeno naturale molti pensano che non lo si possa apprendere.invece si tratta di comportarsi in modo più simile all altra persona

Il rapport è la condivisione inconscia dei modelli di pensiero, percezione e linguaggio. Quando le persone creano un rapport riescono più facilmente a comunicare e scambiarsi informazioni. Più abilmente sarai in grado di instaurare un rapport a livello sensoriale, di associarti al suo modello del mondo, più potrai influenzare l'interlocutore e portarlo verso i cambiamenti desiderati. Se sei simile a me mi piaci e andiamo d accordo!

Fasi del Rapport: Calibrazione, Ricalco, Guida Per calibrazione si intende avere la capacità di porre l'attenzione sull'altro, di osservare la sua fisiologia e il suo modo di parlare, al fine di calibrare la nostra comunicazione in base alla sua. Il ricalco o rispecchiamento indica entrare in rapporto con l'interlocutore e "sintonizzarsi" sulla sua frequenza. Esso quindi consiste nell'allinearsi modificando il modo di atteggiarsi, parlare e agire ricalcando i modi dell'interlocutore. La guida rappresenta la terza e ultima fase del rapport, in cui, una volta "agganciato" l'interlocutore tramite il ricalco, è possibile modificare il proprio ritmo e l'andatura, portando questo a fare lo stesso.

Tendenza reclami URP per problemi di comunicazione

La cosa più importante nella comunicazione è sentire ciò che non viene detto gghiselli@asl.at.it