Indice. 1 Premessa. 2 L area di intervento. 3 Rilievo stato di fatto. 4 Previsioni Urbanistiche. 5 Progetto. 6 Dimensionamento del P. A.

Documenti analoghi
COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE 1 - CP18 QUARTIERE CAMPI ALTI RELAZIONE

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

INDICE DEL DOCUMENTO ELENCO DELLE FIGURE E TABELLE

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO ANGOLO VIA SIENA RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

INDICE. Premessa Dati urbanistici Superfici di progetto Luoghi Viste Progetto Indicazioni materiali di massima Elenco elaborati grafici

NOTA: Gli estratti delle tavole del RU sono fuori scala (salvo quando specificato). A fini prescrittivi e giuridici valgono le tavole di piano.

NUOVA BADIA U.M.I. N.1

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SETTIMO TORINESE PROVINCIA DI TORINO. PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO IN SETTIMO TORINESE VIA VAGLIE' ZONA HaBa1 DEL P.R.G.C.

Art. 1 Disposizioni generali pag. 1. Art. 2 Contenuti del piano attuativo pag. 1. Art. 3 Prescrizioni e indirizzi pag. 1

PIANO DI LOTTIZZAZIONE Via Dosso Faiti 2 RELAZIONE

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO COMUNE DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PROGETTO PRELIMINARE UNITARIO MODIFICATO COMPARTO RESIDENZIALE "LA VECCHIA FORNACE" (GIÀ SCUOLA MATERNA N.BIXIO)

RELAZIONE TECNICA INERENTE IL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DELL AMBITO AC SUB.D SAN POLO IN SASSUOLO (MO), VIA SAN POLO.

ambito ASP.C.r2 - proposta FINDA PICASSO NORME TECNICHE di ATTUAZIONE-rev02

PERIMETRAZIONE AMBITO - PIANO DI RECUPERO PER DEMOLIZIONE CON RICOSTRUZIONE E AMPLIAMENTO DI FABBRICATO RESIDENZIALE - COMMERCIALE DITTA: BOSCARO EZIO

protocollo Marca Settore Urbanistica !"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"

COMUNE DI SASSUOLO PROVINCIA DI MODENA POC PIANO OPERATIVO COMUNALE CENTRO STORICO PIANI DI RIDISEGNO DELLA MORFOLOGIA E DELL'ASSETTO FUNZIONALE

COMUNE DI VANZAGHELLO

STEFANO CASALI ARCHITETTO

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Direzione Servizi di Staff Sezione Gestione del Patrimonio Segrate,

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al:

RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA. (Art. 58, Legge 133/2008)

Dott. Arch. Mauro De Gaudenzi Via IV Novembre, 2 Bagnolo Cremasco Cremona Tel. 0373/ /

Piano urbanistico di recupero

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE

NOTA: Gli estratti delle tavole del RU sono fuori scala (salvo quando specificato). A fini prescrittivi e giuridici valgono le tavole di piano.

AREA AT_02 Via dei Mulini Tav 02 - DISCIPLINA DEI SUOLI UTOE G1 - G2 - G3

TITOLO I CONTENUTO DEL PIANO

Comune di Olgiate Olona Provincia di Varese

riccardo albertini architetto COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Area su cui insiste una previsione edificatoria finalizzata alla realizzazione di una struttura di servizio per attività sanitarie

INQUADRAMENTO URBANISTICO

PIANO DI LOTTIZZAZIONE DELLA ZONA C1 - RESIDENZIALE DI ESPANSIONE. COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Art. 1 - Finalità e campo di applicazione. Art. 2 - Riferimenti normativi. Art. 3- Elaborati costitutivi il Piano attuativo

PROGETTO DI PERMESSO DI COSTRUIRE per O.O.U.U. PRIMARIE

StudioED viale S. Gimignano, 8 Milano Comune di Rho Comparto 4 RELAZIONE TECNICA INTERVENTO RESIDENZIALE COMPARTO 4 PGT

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI ROCCA DI PAPA Città Metropolitana di Roma Capitale

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

ELENCO ELABORATI COSTITUENTI LO STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO

P R O G E T T A Z I O N E & S T R U T T U R E

PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Art. 15 Cornici di gronda Le cornici di gronda devono avere un aggetto massimo fino a ml. 1,50, compreso le grondaie.

PROGETTO DI PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE

SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE. Marzo, Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

Schede delle Aree di Trasformazione 1

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

Premesse: ART. 1 INDICI E PARAMETRI EDILIZI. Il Piano Attuativo si attua nel rispetto dei seguenti parametri edilizi ed urbanistici:

Piano delle Regole. Norme Tecniche di Attuazione. ALLEGATO A Interventi convenzionati del centro antico

ESTRATTI CARTOGRAFICI E ESTRATTO NORME TECNICHE E TABELLE TECNICHE PARAMETRICHE TAVOLA 02

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

=== Relazione tecnico-descrittiva ===

Comune di Teolo. Ambiti e Piani di Recupero

RELAZIONE TECNICA. Proprietà: Immobiliare ARFIN S.r.l. Localizzazione: via Monte Grappa, Sarnico (BG) Allegato A

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA PROPOSTA DI ACCORDO PUBBLICO PRIVATO INERENTE AL PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA AREA MALICE. Spett.le

CITTA DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola Dipartimento Servizi Territoriali

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m.

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 13 Area in via Nicolodi Marghera. Direzione Patrimonio e Casa

PERIZIA ESTIMATIVA IMMOBILIARE

VALUTAZIONE IMMOBILI DI PROPRIETA PATERLINI & TONOLINI S.p.A. IMMOBILE G - Viale Lombardia 29, Busto Arsizio (VA)

COMUNE DI PISA Pianificazione Urbanistica d Area Dirigente arch. Gabriele Berti

IL CONSIGLIOCOMUNALE

PIANO DI LOTTIZZAZIONE DELLA ZONA C1 - RESIDENZIALE DI ESPANSIONE. COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI

159 - Zenit S.r.l. Treviso Piano di Lottizzazione C2/32 _ VARIANTE Località Marocco Mogliano Veneto (TV) RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PIANO ATTUATIVO IDENTIFICATO NEL VIGENTE PGT CAMPO a5_8

21/06/2013 Pagina 1 di 5

Norme specifiche per i singoli interventi

Norme specifiche per i singoli interventi

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. dal P.R.G. del comune di Grotte di Castro (VT), come area per nuovi. insediamenti di tipo Direzionale e Commerciale D2.

Comune di Borgonovo Val Tidone

Art. 3 Ambito di applicazione del P.d.R. L ambito di applicazione del piano è definita negli elaborati grafici di piano.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

ESTRATTO R.U.E. 25.2

P.R.G COMUNE DI FELTRE SCHEDE UNITÁ DI RIFERIMENTO SUR LOCALITÁ FARRA VARIANTE PARZIALE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE STATO DI VARIANTE

N O R M E T E C N I C H E D I A T T U A Z I O N E. P A S T O R E a r c h i t e t t o M A U R O

SPECIFICHE TECNICHE ED URBANISTICHE DI FABBRICATI E TERRENI IN VIA TUGURIO N. 15 e N. 17

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Oggetto Progetto Opere di Urbanizzazione EX PPE B1 via Molino Basso ai sensi dell Art. 28/bis DPR 380/2001. Proprietà Mancinelli Alberto e Gina

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED URBANISTICO

SCHEDE OSSERVAZIONI PERVENUTE

Transcript:

Indice 1 Premessa 2 L area di intervento 3 Rilievo stato di fatto 4 Previsioni Urbanistiche 5 Progetto 6 Dimensionamento del P. A. 7 Standard 8 Tipologie edilizie ammesse 9 note in merito alla dotazione impiantistica dei fabbricati 1

1 Premessa Il Piano di Governo del Territorio si attua attraverso piani urbanistici attuativi di iniziativa pubblica o privata e attraverso interventi edilizi diretti, subordinati a convenzione qualora siano necessaria adeguamenti degli spazi pubblici. La presente proposta di piano attuativo di iniziativa privata ha come finalità la trasformazione dell area in oggetto mediante una nuova edificazione che sia in grado di dare una migliore qualità urbana ed edilizia con il suo intorno, anche in considerazione del ruolo che il nuovo Piano del Governo del Territorio si è fissato per la città di Besana in Brianza. 2

2 L area di intervento Estratto del Documento di Piano L area oggetto del presente Piano di Attuativo, ha una superficie territoriale di 6224,00 mq, ed è situata nella località Casaretto del Comune di Besana in Brianza. L Area di trasformazione denominata Cas_R1(sub_a,sub_b,sub_c) è identificata dai mappali 127-102- 58-92 parte del foglio 5 del Catasto Terreni. L area oggetto di trasformazione denominata Cas_R1 sub_ a, confina a Nord con via Rivabella, a Est con edifici residenziali di proprietà private, a Sud con edifici residenziali di proprietà private, a Ovest con terreni di proprietà privata. 3

L area oggetto di trasformazione denominata Cas_R1 sub_b confina a Nord con edifici residenziali di proprietà private, a Est con via Rivabella strada S.P. N 112, a Sud con edifici residenziali di proprietà private, a Ovest con edifici residenziali di proprietà private. L area oggetto di trasformazione denominata Cas_R1 sub_c confina a Nord con edifici residenziali di proprietà private, a Est con via Rivabella strada S.P. N 112, a Sud con terreni di proprietà private e via Casaretto, a Ovest con via Casaretto. L area è compresa negli ambiti di trasformazione Mix residenziale l appartenenza a tali ambiti comporta che la trasformazione consentita, e quindi anche per questo intervento. Infatti, attraverso una progettazione adeguata, si garantirà la massima permeabilità dei suoli salvaguardando gli elementi orografici e geomorfologici esistenti. Le nuove costruzioni residenziali, nonché i locali e le autorimesse interrate, sono ammessi, ma cercando di ripristinare la morfologia e l idrografia del terreno come prima dell intervento. Si evidenzia che nelll ambito sub_b risulta perimetrata, in lato sud/ovest, porzione di area contraddistinta al foglio n. 5 particella n. 59; si ritiene che detta perimetrazione sia attribuibile alla precedente previsione (adozione di PGT) ove era prevista una bretella di collegamento tra la via Rivabella e la via Casaretto, stralciata a seguito di osservazione; la porzione in oggetto risulta trattata al fine di garantire la continuità della pista ciclo-pedonale in progetto, pertanto in riferimento alla particella n. 59 non sono previste edificazioni nell attuazione del presente piano. 4

3 Rilievo stato di fatto Rilievo Topografico stato di fatto sub_a L area in oggetto di intervento è disposta nella località Caseretto ed è suddivisa in tre lotti come da previsione del Documento di Piano: sub_a è localizzata a Nord del comparto in oggetto e si presenta di forma rettangolare avente sviluppo medio di ml. 45,00 di lunghezza x 50,00 di altezza; presenta un andamento costante di pendenza (non superiore al 6/7 %) che sviluppandosi da sud/est verso Nord/ovest, presenta un dislivello massimo di ml. 1,80 circa. L area è caratterizzata inoltre da un lieve scarpata che occupa interamente il lato nord e ovest lungo la strada vicinale esistente. 5

L area è coerenziata in lato nord e lato ovest da strada vicinale sterrata, in lato est e sud da contesto urbanizzato con destinazione residenziale. Lungo i lati est e parte del loto sud e inserita una strada di accesso alle residenze confinanti sotto la quale sono ubicati i sottoservizi (acqua, Enel, gas e telecom) a servizio delle abitazioni esistenti. Come evidenziato nell allegata documentazione fotografica, l area in oggetto si presenta libera da manufatti ed alberature. Rilievo Topografico stato di fatto sub_b sub_b è localizzata in posizione centrale nel comparto in oggetto e si presenta di forma trapezoidale lungo l asse Est-Ovest, avente sviluppo medio di ml. 90,00 di lunghezza x 28,00 di altezza; morfologicamente l area presenta in lato nord una lieve scarpata che sviluppandosi verso il 6

lato sud-est determina un dislivello massimo di circa ml. 4,70 dalla quota zero fissata sulla via Rivabella (interna). L area è coerenziata in lato nord-est con la Via Rivabella, in lato sud ed ovest da contesto edificato con destinazione residenziale, Come evidenziato nell allegata documentazione fotografica, l area in oggetto vede la presenza di essenze arboree con essenza a gelsi e pino. Rilievo Topografico stato di fatto sub_c Sub_c è localizzata a Sud del comparto in oggetto e si presenta di forma trapezoidale lungo l asse Est-Ovest, avente sviluppo medio di ml. 45,00 di lunghezza x 25,00 di altezza; presenta un andamento costante di pendenza con dislivello massimo di circa ml. 1,30 dalla quota zero fissata sulla via Casaretto. 7

L area è coerenziata a Nord da contesto edificato con destinazione residenziale, in lato est e sud con area a verde di proprietà ed in lato Ovest con la via Casaretto. Come evidenziato nell allegata documentazione fotografica, l area in oggetto si presenta libera da manufatti ed alberature. Il contesto circostante è caratterizzato da interventi puntuali, costituiti per la maggior parte da abitazioni uni/bifamiliari o comunque di contenute dimensioni e di costruzione abbastanza recente, che qualificano ulteriormente il sito. 8

4 Previsioni urbanistiche Estratto del Documento di Piano L area oggetto del Bando per il Piano Attuativo è classificata dal PGT vigente con i seguenti parametri urbanistici riportate nelle Norme Tecniche di Attuazione del Documento di Piano, Titolo III Schede Normative e di Assetto Urbanistico CAS_R1: Slp residenziale : 1.244,00 mq h altezza : max 2 piani fuori terra 9

5 Progetto Planivolumetrico progetto L assetto planimetrico di progetto è così impostato : l area sub_a e suddiviso in due lotti, ognuno dei quali occupato da uno o più fabbricati ad uso residenziale; da nord a sud la tipologia di questi fabbricati è da considerarsi unifamiliare/plurifamiliare con max. n. 2 piani 10

fuori terra; sono previste aree a verde con destinazione a giardino pertinenziali delle varie unità immobiliari da insediarsi. l area sub_b come da previsione urbanistica vengono localizzati il parcheggio pubblico, il verde pubblico attrezzato, la realizzazione della pista ciclopedonale e un fabbricato residenziale con tipologia unifamiliare/plurifamiliare costituita da max 2 piani fuori terra con annesse aree a verde di pertinenza. L area sub_c e un unico lotto con un fabbricato residenziale con destinazione unifamiliare/plurifamiliare con max. n. 2 piani fuori terra; sono previste aree a verde con destinazione a giardino pertinenziale delle varie unità immobiliari da insediarsi. Tutti i fabbricati sono pensati in modo da poter usufruire del massimo soleggiamento possibile per le zone giorno. Gli obiettivi primari del progetto sono la qualità architettonica e il risparmio energetico. A tal proposito particolare attenzione sarà rivolta ai materiali di costruzione e di finitura; si evidenzia che saranno rispettate le tematiche previste nella scheda di attribuzione del punteggio relativo alla partecipazione del Bando di cui alla delibera di Consiglio Comunale n. 24 del 26/04/2009. 11

6 Dimensionamento del Piano Attuativo Il Piano Attuativo viene dimensionato secondo le indicazioni planivolumetriche date dal PGT vigente per l intervento CAS_R1 in considerazione della tipologia edilizia residenziale. CALCOLI PLANIVOLUMETRICI SUB_A DI PIANO DI PROGETTO Superficie Territoriale 2.211,00 mq Superficie Fondiaria 2.211,00 mq Slp 776,20 mq Slp >= 776,20 mq Superficie Coperta 773,85 mq Superficie Coperta >= 773,85 mq Superficie Permeabile 884,40 mq Superficie Permeabile <= 884,40 mq CALCOLI PLANIVOLUMETRICI SUB_B DI PIANO DI PROGETTO Superficie Territoriale 2.840,00 mq Superficie Fondiaria 1.070,00 mq Slp 216,00 mq Slp 216,00 mq Superficie Coperta 374,50 mq Superficie Coperta >= 374,50 mq Superficie Permeabile 428,00 mq Superficie Permeabile <= 428,00 mq CALCOLI PLANIVOLUMETRICI SUB_C DI PIANO DI PROGETTO Superficie Territoriale 1.259,00 mq Superficie Fondiaria 1.190,00 mq Slp 251,80 mq Slp 251,80 mq Superficie Coperta 440,65 mq Superficie Coperta > 416,50 mq Superficie Permeabile 503,60 mq Superficie Permeabile > 476,00 mq 12

CALCOLI PLANIVOLUMETRICI CAS_R1 DI PIANO DI PROGETTO Superficie Territoriale 6310,00 mq Superficie Fondiaria 4540,00 mq Slp 1244,00 mq Slp 1244,00 mq Superficie Coperta 1584,00 mq Superficie Coperta >= 1584,00 mq Superficie Permeabile 1816,00 mq Superficie Permeabile <= 1816,00 mq In riferimento al lotto residuale B2 si evidenzia che lo stesso è stato escluso dal calcolo della SLP realizzabile. Invero la verifica della dotazione delle aree a standard è stata verificata su mq. 6310,00 (comprensivo della particella n. 59 parte) escludendo lo stesso dal calcolo della S.L.P. realizzabile; 13

7 Standard Le Aree a Standards Urbanistici, lo standards richiesto dalla Schede Normative e di Assetto Urbanistico CAS_R1, è di mq 1.493 di cui il 25 % a parcheggio pubblico pari 373,25 mq e il 75 % a verde publblico pari a 1.120,00 mq riferite ad una superficie territoriale di mq. 6.220,00 (standard pari al 24% di S.T.) Considerando la superficie territoriale pari a mq. 6.310,00 si hanno i seguenti valori di superficie a standards da cedere: - standard totale mq. 1.515,00 di cui 25% a parcheggio pubblico per mq. 379,00; e 75 % a verde pubblico per mq. 1'136,00; Nelle previsioni progettuali lo standards è di 1.770,00 mq di cui parcheggio pubblico circa 380,00 mq, verde pubblico circa 1.180,00 mq e pista ciclopedonale circa 210,00 mq. AREE DA CEDERE A STANDARDS AL COMUNE Censuario Foglio di Particella Superficie Catastale Proprietario Mappa (mq) Besana in Brianza 5 58 parte 105 - Pista ciclopedonale Sig.ra Rosita Mauri Besana in Brianza 5 58 parte 55 verde pubblico Sig.ra Rosita Mauri Besana in Brianza 5 102 80 - Pista ciclopedonale Sig.ra Maria Grazia Mauri parte Besana in Brianza 5 102 1.125 verde pubblico Sig.ra Maria Grazia Mauri parte Besana in Brianza 5 102 380 parcheggio pubblico Sig.ra Maria Grazia Mauri parte Besana in Brianza 5 59 parte 25 Pista ciclopedonale Sig. Valentino Mauri TOTALE SUPERFICIE CATASALE 1.770 14

8 tipologie edilizie ammesse Si ritiene, alla stato attuale della presentazione del piano attuativo, di definire le tipologie edilizie ammesse a seguito dell attuazione del piano stesso; in particolare si prevede che la realizzazione di fabbricati mono o plurifamiliari sia da definirsi all atto della presentazione delle singole richieste di permesso di costruire nello specifico dei lotti previsti dal piano, fermo restando che gli stessi debbano rispettare i seguenti requisiti: - conformità alle schede di attribuzione punteggio così come allegato alla delibera di Consiglio comunale del 16/04/2009 n. 24; - rispetto dei parametri edilizi previsti dalle tavole di planivolumetrico allegate; - tipologia costruttiva con tetti a mono/pluri falda, con la possibilità di edificare edifici con copertura piana nel rispetto delle caratteristiche previste del PdR allegato al P.G.T; - possibilità di edificare fabbricati con coperture a giardino pensile (tetto verde). - Finiture esterne che prevedano materiali di costruzione tipiche dei luoghi; ammettendo anche l utilizzo di pietra o laterizi da rivestimento. 15

9 note in merito alla dotazione impiantistica dei fabbricati In riferimento alle prestazioni energetiche dei fabbricati in progetto, si ritiene opportuno richiamare l attenzione sulle disponibilità attuali in merito alla realizzazione degli impianti tecnologici, in riferimento alla climatizzazione delle unità e produzione di acqua calda sanitaria, così come attualmente realizzabili, sia in termini di prestazioni sia di basso impatto ambientale, con sistemi tecnologici avanzati che in fase di predisposizione del bando (2008) erano in via di sviluppo e non ancora in commercio. In particolare si evidenzia come l applicazione di sistemi a pompa di calore, già presenti nella tecnologia geotermica per lo sfruttamento del calore del sottosuolo, si siano evoluti a tal punto da permettere, coogenerando energia da impianti fotovoltaici e pannelli solari termici per il riscaldamento dei fluidi, il raggiungimento di prestazioni energetiche tali da escludere la perforazione del sottosuolo per attingere calore, permettendo anche un basso impatto ambientale mancando la violazione stessa del territorio per l inserimento di condutture necessarie alla captazione dei fluidi di falda. Inoltre sono attualmente in commercio, ed ampiamente utilizzati, sistemi di riscaldamento ad irraggiamento infrarossi che permettono il raggiungimento di temperature simili alla tecnologia idronica ma con consumi notevolmente inferiori, non dovendo riscaldare fluidi da immettere nei circuiti. Pertanto in considerazione delle note sopraesposte si ritiene opportuno valutare la tecnologia impiantistica all atto della realizzazione dei fabbricati, stante il continuo sviluppo di sistemi a basso impatto ambientale, non vincolando il progetto a sistemi tecnologici che attualmente sono già in via di superamento sia in termini di prestazioni energetiche che di impegno economico. Si allegano, a titolo esemplificativo, schede tecniche di alcuni sistemi di climatizzazione degli ambienti. 16