Indirizzo in SCIENZA DEL LIBRO E DELLA SCRITTURA. Calendario incontri Seminariali 2015

Documenti analoghi
Ambasciatrice dell'italia nel mondo

Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale.

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M S A M A N T A S E G A T O R I TITOLI DI STUDIO

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. Facoltà di Filosofia

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

Bambini, libri e letture: itinerari per la formazione di professionalità educative per l'infanzia (0-6 anni)

Per un polo di ricerca interdisciplinare sulla comunicazione digitale

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:


FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

MIUR USR Puglia - Direzione Generale. Rete LES Puglia esperienze a confronto

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Master Erasmus Mundus en Cultures Littéraires Européennes - CLE. Università di Bologna. a.a ERASMUS MUNDUS CLE. 7 settembre 2018 ore 11 15,30

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019

CATTANEO - DELEDDA MODENA

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA BIENNIO SPECIALISTICO DI SECONDO LIVELLO CATTEDRA DI PITTURA / ARTI VISIVE PROF. LUCA CACCIONI

DIPARTIMENTI DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE E SCIENZE UMANE E SOCIALI

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

DOTTORATO DI RICERCA IN METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI Coordinatrice Prof.ssa M. Stella Agnoli

Seminari residenziali di ricerca qualitativa- situata II^ edizione Psicologia del discorso e analisi dei discorsi. Vico Equense, agosto 2012

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingua italiana

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROPOSTE FORMATIVE PER L ANNO SCOLASTICO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

materie/ anni 1 biennio 2 biennio 5 1 biennio 2 biennio 5 totale

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

Programmazione annuale a. s

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Ambiti occupazionali previsti per i laureati

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s

PIANO DI LAVORO. Materie letterarie (ITALIANO e STORIA) Classi SECONDE

FILIPPO SILVESTRI. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari.

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

LICEO ECONOMICO-SOCIALE


STAR BENE IN CLASSE II anno del percorso formativo su Disagio nascosto e gestione della classe

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione (Classe L-20 Scienze della comunicazione) Indirizzo Comunicazione di Massa - I ANNO

Politiche per i media e la comunicazione

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

L esito dell Azione 5: Il monitoraggio. Progetto Azioni a supporto della Metodologia CLIL nei Licei Linguistici a.s

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

Liceo Classico Anno finale

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

UNITA DI APPRENDIMENTO

Analisi dei bisogni formativi

Syllabus Descrizione del Modulo

LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019. Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

Liceo Scientifico della comunicazione (SCIC) Linguaggi e tecniche della comunicazione massmediale e digitale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

Sociologia della comunicazione

Principali informazioni sull insegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

IL VIAGGIO E IL SUO RACCONTO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

Prof. Roberto Melchiori

Calendario PAS Area spagnolo classe A446 lingue e civiltà straniere - spagnolo C033 conversazione in lingua straniera - spagnolo

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione educativo-didattica del C.d.C. Classe III sez. AS A. S

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga luglio 2018

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA BIENNIO SPECIALISTICO DI SECONDO LIVELLO CATTEDRA DI PITTURA / ARTI VISIVE PROF. LUCA CACCIONI

TABELLA REQUISITI DI AMMISSIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE DR. 687 di data 30 novembre 2017 Allegato 2A

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata Lingua di erogazione. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Susan

Transcript:

Dottorato in Scienze Letterarie, Librarie, Linguistiche e della Comunicazione Internazionale Indirizzo in SCIENZA DEL LIBRO E DELLA SCRITTURA Calendario incontri Seminariali 2015 27 gennaio 2015, h. 15:00 - I romanzi gender. Metodologia quantitativa e qualitativa nello studio del libro. TONI MARINO, Università per Stranieri di Perugia. Il seminario tenuto dal ricercatore Toni Marino (Università per Stranieri di Perugia), all Università per Stranieri, in data 27 gennaio 2015, ha fatto leva su di un applicazione dell approccio quantitativo agli studi umanistici studi che, generalmente, prediligono un impostazione di tipo qualitativo, con un focus sulla letteratura di genere, e sulla base di una metodologia multidisciplinare, che ha interessato la linguistica, la sociologia, la psicologia, le scienze cognitive. Da un lato, dunque, dati quantitativi, misurabili, descrittivi, suscettibili di variazioni, dall altro, dati quantitativi, interpretativi. Da qui, dall applicazione di questi dati, l individuazione di una campionatura, ovvero l estrazione dal campione identificato di una parte significativa, di un corpus analizzabile, che rispecchi fedelmente la popolazione di riferimento: la campionatura, dunque, è vincolata ad una scelta, non è mai un operazione, per così dire, innocente. Ad oggi, disponiamo di software per condurre un analisi quantitativa, soprattutto di matrice linguistica: alcuni sono Lexico 3, Taltac, Tlab, Spad, Alceste, Sphink, Iramuteg. Altri software per impostare un analisi qualitativa sono, ad esempio, Etnograph, Bud.ist, Atlas.ti, HyperResearch. Nell ambito delle scienze umane, si adotta un approccio di natura quantitativa soprattutto nell alveo delle scienze filologiche e linguistiche. Un esempio di caso-studio è dato, in Italia, dal romanzo gender, che non ha potuto beneficiare di un processo di canonizzazione almeno fino alla fine degli anni Ottanta, pur trattandosi di una canonizzazione laterale. Queste, le varie fasi della codificazione ante : oggetto di indagine (popolazione di riferimento), ambito italiano, incrocio dei dati, per mezzo di software appositi (narrativa, e testi scritti da donne: 20% della produzione narrativa), quote in relazione all editore, individuazione dei generi del campione (ad esempio, romanzi, etc.), famiglia di codici (ad esempio, studio plastico della copertina, lettura verbo-visiva, modalità di ricezione della sensibilità femminile, aspetto topologico degli spazi, distribuzione di testo e immagine, interpretazione della copertina come oggetto visivamente percepibile, paratestualità, anche sulla base della semiotica classica, di stampo greimasiano), traducibilità ed effetti di lettura (analisi delle occorrenze in cui codice verbale e visivo dicono la stessa cosa, sintagma verbale e visivo: cosa viene valutato prima?), formalizzazione delle categorie, funzionale all applicazione dei dati quantitativi, campione ragionato o corpus. 18 febbraio 2015, h. 15:00 - Il diario, tra scrittori e scriventi. FABRIZIO SCRIVANO, Università degli Studi di Perugia. 1

CORSO DI DOTTORATO IN SCIENZE LETTERARIE, LIBRARIE, FABRIZIO SCRIVANO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA IL DIARIO, TRA SCRITTORI E SCRIVENTI MERCOLEDÌ 18 FEBBRAIO 2015 VIALE CARLO MANUALI 3 AULA H - ORE 15:00 Il seminario tenuto dal professor Fabrizio Scrivano (Università degli Studi di Perugia), il 18 febbraio 2015, all Università per Stranieri di Perugia, ha focalizzato la sua attenzione su alcuni aspetti salienti che interessano la scrittura, il tempo, la tendenza narrativa del racconto, la memoria, intesa, quest ultima, come predisposizione a confidare alla pagina la propria interiorità, ad affidare alla forma diaristica le proprie memorie, appunto, i propri ricordi. Tutti elementi, questi, costitutivi del diario come genere testuale, non solo e non sempre letterario, in quanto la scrittura, oggettivata su un supporto, cartaceo o digitale, è in grado di produrre un dispositivo, e uno spazio sia fisico che mentale che dà origine alla propria interiorità, mettendo in relazione la scrittura stessa con la memoria. Il genere diaristico e quello epistolare sono affini, anche se il secondo presuppone, spesso, un destinatario diverso dal mittente. La narrazione diaristica, dal canto suo, costituisce un genere testuale della scrittura del sé: diario e narrazione consentono di individuare una doppia natura, della narrazione come fatto scritto e della scrittura precipuamente detta. Il diario rappresenta una sorta di lavagna nascosta, che instaura un legame col corpo, con la quotidianità, con una sorta di faccenda domestica : è importante tenere in considerazione (anche) la postura, il movimento della mano nell esercizio di annotazione, l aspetto della cinetica della scrittura. Differenti, sono le esperienze diaristiche: in Quaderni di Serafino Gubbio operatore, ad esempio, Pirandello dispone i quaderni in successione casuale, riscrivendo il già scritto, per mezzo di un processo di transvalutazione, che permette di riprendere una narrazione e di cambiarle statuto, e di utilizzare il diario come estrema opzione realistica. Nei romanzi che assumono la forma di diario si ha, da un lato, una perdita parziale della linearità, che risulta essere sincopata, in nome della finzione romanzesca, dall altro lato, una serie di finzioni diaristiche, che costituiscono un problema di metodo, e che interessano il rapporto fra scriventi e scrittori nell ambito del diarismo, in termini di immaginazione testuale e di estensione della formalità testuale. Da un lato, dunque, il diario personale, dall altro, i romanzi sotto forma di diario. Il diario, oltre ad essere uno strumento, un mezzo pubblico, rappresenta anche una forma vicina al quotidiano, al blog, per la frammentarietà che lo caratterizza e per le differenti modalità nel consumo sociale. Quand è che il diario assume una forma intelligibile tale da divenire romanzo? Quando per il target di riferimento, il diario-romanzo diviene consuetudine: il racconto è presente, lo è la possibilità di racconto. Lo scrittore, in caso, deve fare i conti con l assenza del racconto, con l imprevisto: è una sorta di imprevedibilità psicologica, la sua: al personaggio deve essere lasciato il proprio spazio. L aspetto che, in un diario, costituisce il racconto è la casualità: non è la memoria di chi scrive a tenere unita la narrazione, bensì il lettore, che costruisce una struttura degli eventi, memorizzandola, mentre il diarista è costretto a tornare sul già scritto. Si ha, pertanto, una doppia memoria: quella del personaggio che scrive il diario, e quella del lettore. Il diario è il testo destrutturato per eccellenza, una forma epica alternativa, sulla base di una vera e propria economia della lettura e della 2

scrittura, e di un rapporto di complicità fra chi scrive e chi legge, ovvero della volontà di vicinanza fra mittente e destinatario, e del fatto che autenticità non coincide con verità. 3 marzo 2015, h. 15:00 - Formazione di un paradigma semiotico. ANDREA BERNARDELLI, Università degli Studi di Perugia. INCONTRI SEMINARIALI DEL DOTTORATO IN SCIENZE LETTERARIE, LIBRARIE, COORDINATORE GIOVANNA ZAGANELLI ANDREA BERNARDELLI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FORMAZIONE DI UN PARADIGMA SEMIOTICO MARTEDÌ 3 MARZO 2015 VIALE CARLO MANUALI 3 SALA PROFESSORI ORE 15:00 Il seminario, rivolto ai dottorandi e tenuto dal professore Andrea Bernardelli, ricercatore e docente di Semiotica presso l Università degli Studi di Perugia, ha illustrato una panoramica sintetica delle istanze che hanno condotto alla formazione di un 'paradigma semiotico', attraverso una ricostruzione storico-teorica di un modello di pensiero che ruota intorno alle figure di Jakobson, Barthes, Greimas ed Eco, con particolare attenzione allo sviluppo concettuale delle diverse tendenze della semiotica e al dibattito italiano contemporaneo. 11 marzo 2015, h. 15:00 - La questione della valutazione universitaria. ANDREA CAPACCIONI, Università degli Studi di Perugia. GIOVANNA SPINA, Università per Stranieri di Perugia. INCONTRI SEMINARIALI DEL DOTTORATO IN SCIENZE LETTERARIE, LIBRARIE, COORDINATORE GIOVANNA ZAGANELLI LA QUESTIONE DELLA VALUTAZIONE UNIVERSITARIA ANDREA CAPACCIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA GIOVANNA SPINA UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIA MERCOLEDÌ 11 MARZO 2015 VIALE CARLO MANUALI 3 SALA PROFESSORI ORE 15:00 3

Il seminario, rivolto ai dottorandi e tenuto dal prof. Andrea Capaccioni (docente di Biblioteconomia presso l Università degli Studi di Perugia) e dalla dottoranda Giovanna Spina (Università per Stranieri di Perugia), si è focalizzato sul tema della valutazione universitaria in generale e sulla misurazione dei prodotti dell attività scientifica in particolare, cui dipende la nascita, continuazione o sopravvivenza di istituzioni culturali pubbliche e private. Un tema, quello della valutazione, che percorre l Università, la ricerca scientifica e la formazione accademica nelle sue varie articolazioni, generando codici comunicativi, pratiche discorsive, atteggiamenti mentali e comportamenti che si sviluppano con modalità, ritmi e impatti diversi alle diverse scale (locale, nazionale, globale). La complessità di questi problemi ha costituito oggetto del seminario. 23 marzo 2015, h. 15:00 - Nuevas formas de lectura en la era digital. MARIA AURORA CUEVAS CERVERO, Dipartimento di Biblioteconomia e Documentazione dell Università Complutense di Madrid. CORSO DI DOTTORATO IN SCIENZE LETTERARIE, LIBRARIE, MARIA AURORA CUEVAS CERVERO DEPARTAMENTO DE BIBLIOTECONOMÍA Y DOCUMENTACIÓN UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID NUEVAS FORMAS DE LECTURA EN LA ERA DIGITAL INTRODUCONO GIOVANNA ZAGANELLI UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIA ANDREA CAPACCIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA LUNEDÌ 23 MARZO 2015 VIALE CARLO MANUALI 3 AULA I - ORE 15:00 Il seminario ha affrontato la tematica relativa alle nuove forme di lettura nell'era digitale, con un attenzione particolare alle possibilità offerte per la condivisione di contenuti ed esperienze di lettura dai social media letterari e non, e con approfondimenti tecnici sulla natura e la fruizione degli e-book. Come evidenziato dalla relatrice Maria Aurora Cuevas Cervero professoressa di Biblioteconomia e Documentazione dell'università Complutense di Madrid - la diffusione delle nuove tecnologie sta spingendo in modo continuo e sempre più marcato, soggetti di estrazione sociale, età e profilo professionale diversificato, ad abitudini di lettura distanti da quelle classiche. Il seminario si è quindi incentrato sulle nuove e diverse letture multitestuali e multimediali, capaci di far confluire nella sfera dell attenzione del lettore testi provenienti da fonti diverse (dagli sms alle news online, all e-book fruito attraverso un tablet), e di influenzare i comportamenti sociali e le dinamiche di apprendimento. 4

24 marzo 2015, h. 16:00 - L Università verso la città. GIOVANNI PACIULLO, Rettore dell Università per Stranieri di Perugia. MARIA TERESA SEVERINI, Assessore alla Cultura, Turismo e Università del Comune di Perugia. ROBERTO FEDI, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali. GIOVANNA ZAGANELLI, Coordinatore del Dottorato in Scienze Letterarie, Librarie, Linguistiche e della Comunicazione Internazionale. CORSO DI DOTTORATO IN SCIENZE LETTERARIE, LIBRARIE, L UNIVERSITÀ VERSO LA CITTÀ Formazione&Ricerca all Università per Stranieri di Perugia PRESENTAZIONE DELLE LINEE DI RICERCA DEL DOTTORATO IN SCIENZE LETTERARIE, LIBRARIE, Saluti GIOVANNI PACIULLO Rettore dell Università per Stranieri di Perugia MARIA TERESA SEVERINI Assessore alla Cultura, Turismo e Università del Comune di Perugia Presentazione ROBERTO FEDI Direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali MARTEDÌ 24 MARZO 2015 PALAZZO GALLENGA PIAZZA FORTEBRACCIO 4 SALA GOLDONI ORE 16:00 Introduce GIOVANNA ZAGANELLI Coordinatore del Dottorato in Scienze Letterarie, Librarie, Linguistiche e della Comunicazione Internazionale INTERVENGONO GLI ALLIEVI DEL DOTTORATO DI RICERCA In data 24 marzo 2015, l Università per Stranieri di Perugia ha presentato, nella sala Goldoni di Palazzo Gallenga, il lavoro svolto nell ambito del Dottorato di ricerca in Scienze letterarie, librarie, linguistiche e della comunicazione internazionale, coordinato dalla professoressa Giovanna Zaganelli. «Con questa iniziativa presentiamo alla città di Perugia gli esiti della ricerca che si incardina all interno del nostro Dottorato»: così, il rettore dell Università per Stranieri di Perugia, Giovanni Paciullo, ha aperto il convegno com il quale l Ateneo perugino ha inteso offrire al territorio, alle Istituzioni, al mondo economico ed alla società civile, le ricerche condotte dai dottorandi dei quattro indirizzi di cui si compone il Dottorato: studi letterari, filologici, di storia del libro e della scrittura, e di comunicazione internazionale, tutti basati su di un approccio interdisciplinare e trasversale. Un Dottorato nel quale si svolge ricerca «di livello altissimo», ha precisato il Direttore del Dipartimento di Scienze umane e sociali, Roberto Fedi. E per evitare che la ricerca svolta resti all interno delle mura di Palazzo Gallenga e degli atenei collegati, l Università per Stranieri ha offerto le luci della ribalta ai suo dottorandi, dando loro la possibilità di illustrare, in sintesi, gli esiti dei propri progetti di ricerca. «Uscire dal perimetro universitario», come ha spiegato la coordinatrice del Dottorato, Giovanna Zaganelli, è stata una delle caratteristiche del Dottorato, sin dal suo avvio nel 2006. Un carattere mantenuto sino alla sua articolazione attuale, in quattro indirizzi, insieme agli aspetti dell interdisciplinarità e dell internazionalizzazione. 5

17 aprile 2015, h. 10:30 - Organizzare la pietà. Strumenti paratestuali e mise en page delle edizioni devote tra Quattrocento e Cinquecento. EDOARDO BARBIERI, Università Cattolica Sacro Cuore di Milano. DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE LETTERARIE, LIBRARIE, INDIRIZZO IN SCIENZE DEL LIBRO E DELLA SCRITTURA EDOARDO BARBIERI UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE DI MILANO Organizzare la pietà. Strumenti paratestuali e mise en page delle edizioni devote tra Quattrocento e Cinquecento VENERDÌ 17 APRILE 2015 PALAZZO GALLENGA SALA DEL CONSIGLIO ORE 10:30 Il seminario tenuto, in data 17 aprile 2015 dal professor Edoardo Barbieri (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), all Università per Stranieri di Perugia ed in collegamento in video-conferenza con la Universidad Complutense de Madrid, si è incentrato sulle edizioni devote editate a cavallo fra Quattro e Cinquecento, quando gli eruditi erano impegnati a sistematizzare e ad organizzare la conoscenza, per mezzo di due canali: una macro-esistenza, interna al sistema bibliotecario ed al sistema-libro, e un impostazione della mise en page e della mise en livre, ovvero un organizzazione dei testi all interno degli stessi libri. Nello specifico, il libro di devozione induce alla preghiera, e predilige un uso costante della lingua volgare, ed una disposizione del testo in senso orizzontale, con un intento di chiarezza. Un altra tipologia testuale è data dai confessionari, libri tascabili e non da banco, sia in latino che in volgare, nei quali l aspetto della indicizzazione e della paragrafatura risulta predominante, così come quello relativo alla continuità fra testo ed immagine. La lezione ha poi focalizzato la sua attenzione, passando in rassegna diversi esemplari di questa specifica tradizione editoriale fra cui alcuni libri proibiti dalla Chiesa su alcuni punti (spunti?) di riflessione, sia contenutistici che formali: elenco delle virtù, contrapposizione fra inchiostro rosso ed inchiostro nero, ricorso ai caratteri romani e corsivi, mutamento della mise en page da edizione ad edizione, a differenza della continuità che permane nella mise en livre, contrapposizione fra corpi di caratteri, inserzione di commenti e glosse, postille, ed, infine, costruzione del testo. 6

12 maggio 2015, h. 16:00 - Seminario internazionale permanente sulla fiaba. Workshop di scrittura creativa: raccontare le passioni. Studi e tecniche. ANSELMO ROVEDA, Coordinatore redazionale del mensile Andersen. DOTTORATO IN SCIENZE LETTERARIE, LIBRARIE, INDIRIZZO IN SCIENZE DEL LIBRO E DELLA SCRITTURA CATTEDRA DI SEMIOTICA (COMIP) SEMINARIO INTERNAZIONALE PERMANENTE SULLA FIABA ANSELMO ROVEDA COORDINATORE REDAZIONALE DEL MENSILE ANDERSEN IL MONDO DELL INFANZIA WORKSHOP DI SCRITTURA CREATIVA RACCONTARE LE PASSIONI. STUDI E TECNICHE INTRODUCE GIOVANNA ZAGANELLI MARTEDÌ 12 MAGGIO 2015 PALAZZINA LUPATTELLI VIALE CARLO MANUALI 5 AULA 3 - ORE 11:00 MARTEDÌ 12 MAGGIO 2015 VIALE CARLO MANUALI 3 AULA E - ORE 16:00 È al tema della passionalità, caro al semiologo lituano Algirdas Julien Greimas, che lo elesse negli anni Settanta ad argomento centrale di un altro seminario tenuto alla parigina École des hautes études en Sciences sociales, che è stata dedicata, il 12 maggio 2015, nell aula III della palazzina Lupattelli dell Università per Stranieri di Perugia, la tappa classe 2015 del Seminario Internazionale Permanente sulla Fiaba, coordinato dai professori Michele Rak e Giovanna Zaganelli, coordinatrice del Dottorato di ricerca in Scienze letterarie, librarie, linguistiche e della comunicazione internazionale dello stesso Ateneo. Dopo il lancio nell aprile del 2014, quando il binocolo del forum permanente mise a fuoco il binomio fiaba e pubblicità, e dopo l ingresso nell officina del racconto fiabesco e nel laboratorio di scrittura creativa ideato da Anselmo Roveda, il seminario che congiunge la Stranieri di Perugia agli Atenei belga di Gent e spagnolo di Badajoz approda al suo terzo step, accogliendo per la seconda volta lo scrittore e giornalista ligure, esperto di editoria per ragazzi e capo-redattore del mensile Andersen Il mondo dell infanzia. L infanzia e la letteratura che la nutre, la fiaba e l innesco narrativo che la muove, sostanziandola con valori identitari, con regole della convivenza civile e con processi di interazione culturale tra le diverse etnie, fino a sposare le teorie semiotiche sulla passionalità e l emozionalità, alla luce delle strategie metodologiche e degli studi condotti su questo tema: sono stati solo alcuni dei temi tracciati dalla professoressa Zaganelli e dalla penna di Roveda, che ha coinvolto gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale e i dottorandi in un workshop di scrittura creativa finalizzato all elaborazione, e quindi alla condivisione, del bagaglio culturale individuale. 7

22 maggio 2015, h. 10:00 - Seminario interdottorale intorno alla narrazione. STEFANO CALABRESE, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. GIOVANNA ZAGANELLI, Università per Stranieri di Perugia. UNIMORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA SEMINARIO INTERDOTTORALE INTORNO ALLA NARRAZIONE I. Parole e immagini nei mondi finzionali II. Narrazioni e socializzazione III. Locus narrans: dal reale al virtuale INTRODUCONO STEFANO CALABRESE Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GIOVANNA ZAGANELLI Università per Stranieri di Perugia INTERVENGONO I DOTTORANDI DELL UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA (DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE UMANISTICHE) E I DOTTORANDI DELL UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIA (DOTTORATO IN SCIENZE LIBRARIE, LETTERARIE,, ). VENERDÌ 22 MAGGIO 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO EMILIA PALAZZO DOSSETTI - VIALE ALLEGRI 9 SALA RIUNIONI (II PIANO) ORE 10:00 Venerdì 22 maggio 2015 alle ore 10:00, l'università degli Studi di Reggio Emilia (Palazzo Dossetti) ha ospitato il Seminario Interdottorale Intorno alla Narrazione, frutto della collaborazione tra l'università per Stranieri di Perugia e l'università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Ad introdurre il seminario la professoressa Giovanna Zaganelli, in qualità di coordinatrice del Dottorato di ricerca in Scienze letterarie, librarie, linguistiche e della comunicazione internazionale dell Università per Stranieri di Perugia, e il professore Stefano Calabrese, titolare della cattedra di Semiotica del testo presso l'università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. L'esposizione della coordinatrice si è concentrata su un puntuale excursus inerente le diverse tematiche oggetto del seminario I. Parole e immagini nei mondi finzionali, II. Narrazioni e socializzazione, III. Locus narrans: dal reale al virtuale analizzate criticamente dai dottorandi dell'università di Modena e Reggio Emilia (Dottorato di ricerca in Scienze Umanistiche), e i dottorandi dell'università per Stranieri di Perugia (Dottorato in Scienze letterarie, librarie, linguistiche e della comunicazione internazionale, indirizzo in Scienza del libro e della scrittura). 2 ottobre 2015, h. 17:30 - Presentazione del volume: Tipografi, librai, illustratori. Uno sguardo alle arti editoriali, a cura di Giovanna Zaganelli. LUCIANO BACCHETTA, Sindaco di Città di Castello. ITALO CESAROTTI, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello. GIOVANNI PACIULLO, Rettore dell Università per Stranieri di Perugia. GIORGIO ZANGARELLI, Direttore della Pliniana. GIOVANNA ZAGANELLI, Università per Stranieri di Perugia. MASSIMO GATTA, Università degli Studi del Molise. 8

In occasione della presentazione della miscellanea sulla tradizione tipografica ed editoriale dell Alto Tevere Umbro, frutto di una collaborazione tra la Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello e l Università per Stranieri di Perugia ed inserito in un progetto più ampio, Per una storia dei tipografi e librai in Umbria: l Alta Valle del Tevere, realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello (creazione di un museo virtuale e di progetti collaterali, come quello sulla tipografia nella Madrid del Settecento che dal 2011 collega la Stranieri alla Complutense di Madrid: http://www.tipografielibrai.it; http://tipografiemadrid.blogspot.com), sono intervenuti, fra gli altri, il Rettore dell Università per Stranieri, Giovanni Paciullo, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello, Italo Cesarotti, la professoressa Giovanna Zaganelli, coordinatrice del Dottorato di ricerca in Scienze letterarie, librarie, linguistiche e della comunicazione internazionale dell Università per Stranieri di Perugia, e Massimo Gatta, responsabile del settore gestionale delle strutture bibliotecarie della sede di Termoli dell Università degli Studi del Molise, esperto di arti tipografiche e di storia dell editoria e collaboratore del supplemento culturale de ilsole24ore. 27 ottobre 2015, h. 11:00 - Retorica e linguistica testuale: tra narrazione e argomentazione. VINCENZO LO CASCIO, Università di Amsterdam. DOTTORATO IN SCIENZE LETTERARIE, LIBRARIE, LINGUISTICHE E DELLA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE SEMINARIO VINCENZO LO CASCIO UNIVERSITÀ DI AMSTERDAM RETORICA E LINGUISTICA TESTUALE: TRA NARRAZIONE E ARGOMENTAZIONE MARTEDÌ 27 OTTOBRE 2015 BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI ORE 11:00 9

Il seminario, rivolto ai dottorandi e agli studenti e tenuto dal prof. Vincenzo Lo Cascio, professore emerito di Linguistica italiana presso l Università di Amsterdam, si è focalizzata su alcune delle teorie e delle operazioni fondanti della retorica e della linguistica testuale, quali l interpretazione, la codificazione, l adeguatezza delle situazioni comunicative, con un attenzione particolare alla narrazione, alla sua dimensione spaziotemporale e alla concatenazione di eventi, ed all argomentazione, e al corredo di argomenti a favore della tesi che si intende sostenere (dominio dell inferenzialità, della deduzione o dell induzione, funzione modale e dei connettivi, conseguenza logica della tesi, etc.). 28 ottobre 2015, h. 11:00 - Presentazione del Grande dizionario elettronico italiano-neerlandese / neerlandese-italiano. VINCENZO LO CASCIO, Università di Amsterdam. DOTTORATO IN SCIENZE LETTERARIE, LIBRARIE, LINGUISTICHE E DELLA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE SEMINARIO VINCENZO LO CASCIO UNIVERSITÀ DI AMSTERDAM PRESENTAZIONE DEL GRANDE DIZIONARIO ELETTRONICO ITALIANO-NEERLANDESE / NEERLANDESE-ITALIANO MERCOLEDÌ 28 OTTOBRE 2015 EX BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI ORE 11:00 La seconda tappa del seminario, rivolto ai dottorandi e agli studenti e tenuto dal prof. Vincenzo Lo Cascio, professore emerito di Linguistica italiana presso l Università di Amsterdam (professore di Linguistica italiana dal 1975 al 2001), si è incentrato sulla presentazione del primo dizionario italiano-olandese / olandeseitaliano in due volumi, pubblicato nel 2001 dalla casa editrice olandese Van Dale Lexicografie di Utrecht, in collaborazione con la casa editrice Zanichelli di Bologna, su supporto cartaceo. Il dizionario e la banca-dati relativa sono stati poi editati in forma di cd-rom dalla Fondazione Italned (Italia Nederland: Amstelveen, 2005): il Grande dizionario elettronico italiano-neerlandese / Neerlandese-italiano, in rete dal 2015, si presenta come uno strumento agile per la ricerca di combinazioni lessicali, combinazioni lessicali ed espressioni idiomatiche. 10

3 novembre 2015, h. 15:00 - Il punto di vista in pittura e in letteratura. BORIS ANDREEVIČ USPENSKIJ, Università Statale di Mosca, Istituto Orientale di Napoli, Università di Lugano. DOTTORATO IN SCIENZE LETTERARIE, LIBRARIE, LINGUISTICHE E DELLA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE SEMINARIO BORIS ANDREEVIČ USPENSKIJ IL PUNTO DI VISTA in pittura e in letteratura MARTEDÌ 3 NOVEMBRE 2015 DUOMO DI ORVIETO ORE 15:00 Nella suggestiva cornice del Duomo di Orvieto, cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta, di cui la prima pietra venne posta nel 1290, il ciclo di affreschi di Luca Signorelli ha suggerito un occasione di riflessione per il seminario Il punto di vista in pittura e in letteratura, tenuto dal Professor Boris Andreevič Uspenskij, uno dei più importanti semiologi a livello mondiale, docente presso l Università di Mosca e maggiore collaboratore di Lotman presso la Scuola semiotica di Tartu. Il seminario si è basato su un analisi sistematica del punto di vista nei testi artistico-visuali e in quelli verbali, partendo dalla considerazione che nel nostro mondo virtuale il linguaggio usi costantemente diversi punti di vista e dall applicazione dell indagine linguistica ad altri sistemi di segni, fra cui i modelli culturali e le usanze formali che li connotano. Un quadro è il risultato del montaggio di diversi quadri e, quindi, di diversi punti di vista: all interno di ciascuna tipologia testuale si situa il cambiamento del punto di vista. Lo straniamento è, dunque, un processo che implica diversi punti di vista. La comunicazione visuale è legata alle categorie cognitive dello spazio (il testo letterario si pone in un rapporto di analogia con quello artistico-visuale) e del tempo (il testo letterario si pone, qui, in rapporto di analogia con quello musicale). 11