Oneri amministrativi e costi di adeguamento: tecniche di valutazione dei costi

Documenti analoghi
Un taglio ai costi della burocrazia. Primi risultati del programma di misurazione e riduzione degli oneri

Misurazione degli oneri amministrativi (MOA) in materia di edilizia

Semplificazione dei procedimenti amministrativi: Regioni a confronto

Piano per la semplificazione amministrativa per le imprese e le famiglie Roma, 14 ottobre 2010

IL TEST PMI NELLE MARCHE Strategia regionale di attuazione dello Small Business Act

MISURAZIONE DEGLI ONERI REGOLATIVI: LE NUOVE FRONTIERE Siriana Salvi Task-force MOA

I costi semplificati: l esperienza della Regione Toscana

Giuseppe Milici Gruppo Hera

Small Business Act e Test PMI Riferimenti a livello comunitario e nazionale Le esperienze realizzate

Fiscal News N Studi di settore: indicatori per i professionisti. La circolare di aggiornamento professionale

01 Costi e benefici dei sistemi di qualità. Outline 05/11/2009. Difficoltà nella stima di costi e benefici

Test MPMI. Modello operativo

L EVOLUZIONE DELLO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE YM04U ED IL SUPERAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE

ALLEGATO A NOTA METODOLOGICA

Semplifica Italia Dalle norme al risultato

Quanto costa la burocrazia?

Progetto Semplifica Italia. Cantieri regionali per la semplificazione

STATISTICA ECONOMICA Statistica applicata ai fenomeni economici

Lezione 1: Introduzione. Prof. Massimo Aria

APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO DI SEMPLIFICAZIONE. Roma, 22 luglio 2011

LA PIANIFICAZIONE E IL CONTROLLO STRATEGICO NEL MINISTERO DELL INTERNO

GIORNATA DELLA TRASPARENZA. Misurare la qualità e l'efficienza: la relazione sulle performance. Prato, 20 novembre 2014

Semplificazione: dalle norme al risultato

Panel Osservatorio AIR nelle Autorità Indipendenti. Maria Luce Mariniello AGCOM

Evoluzione della contabilità analitica

Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 40; Ottobre 2011

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) Sezione 1- Contesto e obiettivi dell intervento di regolamentazione

Materie Diritto tributario - Altre funzionali all esercizio della professione da regolamento CdL

I tempi di attuazione delle opere pubbliche e gli strumenti di controllo disponibili

Giustificativi premi PSR

Statistica economica

COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI

PIANO DI VALUTAZIONE

Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 51; Ottobre 2012

D.Lgs. 139/ Risvolti per la revisione contabile. Francesco Ballarin

RILEVAZIONE DEGLI ONERI AMMINISTRATIVI SOSTENUTI DALLE IMPRESE PER ADEMPIERE ALLE NORME IN MATERIA DI EDILIZIA QUESTIONARIO

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) (all. A alla Direttiva P.C.M. 16 gennaio 2013)

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Area edilizia privata e Area Ambiente

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) (all. A alla Direttiva P.C.M. 16 gennaio 2013)

PROGETTO KIPLAB LIGURIA

Osservatorio sull imprenditorialità nelle Marche: La natalità d impresa nelle Marche nel 2012

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi

Anna Rita Delgiudice Regione Puglia. Bari, 25 novembre2014

MISURAZIONE ONERI AMMINISTRATIVI. Stime per l area Fisco

Scheda MOA. Prevenzione incendi

LA MISURAZIONE DEGLI ONERI AMMINISTRATIVI IN ITALIA. a cura di Rachele De Luca

Programma di misurazione. degli oneri amministrativi ANNO 2012

Strumenti per un efficace monitoraggio delle Performance: Il Controllo di Gestione

LINEE GUIDA PER LA MISURAZIONE DI TEMPI E ONERI AMMINISTRATIVI NELLE REGIONI

L APPLICAZIONE DELLA MISURAZIONE DEGLI ONERI AMMINISTRATIVI MOA

Compliance in Banks 2011

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Le categorie di costo

L introduzione dell Air nell Autorità per l energia elettrica e il gas

RILEVAZIONE DEGLI ONERI AMMINISTRATIVI SOSTENUTI DALLE IMPRESE PER ADEMPIERE ALLE NORME IN MATERIA DI EDILIZIA

Lo studio di fattibilità della valorizzazione

Schema di Test MPMI (versione per i bandi RER)

Valore P.A. - Corsi di formazione Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano

Workshop La Regione Puglia nel POAT DAGL Sperimentazione di nuovi strumenti valutativi per la qualità della regolazione

PON Ricerca e Innovazione

IL BANDO 2018: SCADENZE, PROCESSO DI VALUTAZIONE E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

I progetti PON Governance e Capacità Istituzionale per la semplificazione

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

I nuovi INDICI SINTETICI

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

VERIFICA DELLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SLC

Percorso formativo SICOGE SISTEMA INTEGRATO DI CONTABILITA FINANZIARIA E ECONOMICO- PATRIMONIALE ANALITICA SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE

Nozione di patrimonio

RELAZIONE DESCRITTIVA BUSINESS PLAN

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

Data sopralluogo: Operatori: Timbro azienda

SOLUZIONE APPLICATIVA PER LA GESTIONE E IL CONTROLLO DEI TRATTAMENTI DI DATI PERSONALI IN AMBITO ENTERPRISE

Contenuti informativi e processo produttivo

DALLO STUDIO DI SETTORE ALL INDICE SINTETICO DI AFFIDABILITA COSA CAMBIA PER LE FARMACIE

Business Continuity: criticità e best practice

La fatturazione elettronica

Le implicazioni economiche del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement

AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA

S.U.A.P.: quale servizio per le imprese? Il S.u.a.p. a servizio delle imprese I Clienti S.u.a.p.: segmentazione, rilevazione e analisi dei bisogni

PROGETTO RER AVR LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA NEI SERVIZI DI DEGENZA

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA)

Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia

AUDIT ENERGETICI. Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia. P A I N G E A Ingegneria ed Ambiente

1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO

Analisi di impatto della regolamentazione

Valore P.A. - Corsi di formazione Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano

DIPARTIMENTO RISORSE UMANE

Compliance in Banks 2011

Piano formativo anticorruzione 2016/2018

Evoluzione della contabilità analitica

Mappatura delle aree idonee alle reti di teleriscaldamento

TIPO INTERVENTO

PROGETTO MEDIAZIONE E IMPRESA. una ricerca per la promozione della cultura conciliativa nella soluzione dei conflitti d azienda

SCHEDA TECNICA DI IDENTIFICAZIONE DELL INTERVENTO... (inserire il titolo dell intervento 1 )

LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE NELLE AZIENDE SANITARIE. Savona, 29-30/11/2016 Sonia Moi, Ph.D

Impairment test (IAS 36)

Transcript:

Oneri amministrativi e costi di adeguamento: tecniche di valutazione dei costi Elisabetta Venezia Consorzio MIPA (AT POAT DAGL) Bari, 2 dicembre 2014

Oneri amministrativi e costi di adeguamento Oneri amministrativi e costi di adeguamento Introduzione: le tecniche di valutazione Tecniche di valutazione dei costi: analisi dei costi di adeguamento e SCM L esperienza MOA e il modello dei costi standard Pagina 2

Le tecniche di valutazione: cenni Pagina 3

Costi di adeguamento (conformità) alla regolazione Costi di adeguamento (conformità) Fiscali/Finanziari Conformità sostanziale Amministrativi Informativi Trasferimenti monetari alla P.A. (es. diritti, bolli, ecc.) Adeguamenti al processo produttivo, al prodotto, all attività -Attività amministrative che le imprese comunque sosterrebbero - Attività derivanti solo da obblighi informativi imposti dalla regolazione Oneri amministrativi 4 Pagina 4

L analisi dei costi di adeguamento/conformità Obiettivo Misura i costi legati all'introduzione di un dato provvedimento rispetto all'opzione zero. Metodologia Identificare le nuove attività (iniziali, continuative ecc.) da intraprendere per conformarsi alla regolazione. Individuare e quantificare i destinatari dell intervento normativo (chi si deve conformare). Considerare le dimensioni (es. Pmi). Stimare i costi di adeguamento (al netto di eventuali risparmi) per ciascun destinatario. Parametri: risorse impegnate, tempo dedicato e costo orario attività. Determinazione del costo netto totale di conformità per i destinatari. Costo netto unitario X numero dei destinatari, stimando la quota di compliance. Considerare anche la capacità di sostenere i costi di adeguamento (imprese marginali). 5 Pagina 5

L analisi dei costi di adeguamento/conformità Vantaggi Semplicità di rilevazione e valutazione dei dati sui costi. Capacità di fornire un quadro completo dei costi di adeguamento gravanti sui destinatari, utile per giudizi sulla fattibilità e sostenibilità dell'intervento. Svantaggi È un metodo concentrato solo sugli aspetti finanziari (costi) e quindi non può fornire indicazione sull'impatto complessivo del provvedimento. Infatti, ai costi potrebbero essere associati dei benefici ovvero potrebbe esserci una disponibilità a pagare da parte dei potenziali destinatari. 6 Pagina 6

L analisi dei costi di adeguamento/conformità Modelli di calcolo: l esperienza olandese La procedura dettata dal nuovo modello olandese implica le seguenti dieci fasi: 1. Identificare e descrivere le imprese destinatarie della legislazione in esame 2. Identificare le tipologie di obblighi sostanziali contenute nella legge 3. Identificare le attività connesse all adeguamento agli obblighi sostanziali identificati 4. Intervistare esperti per identificare e validare le attività svolte e gli investimenti sostenuti 5. Definire le tipologie di costo e i parametri di riferimento insieme alle parti interessate 7 Pagina 7

Lo Standard Cost Model (cenni) Modelli di calcolo: l esperienza olandese 6. Selezionare 5 destinatari per ciascuna delle categorie tipiche di imprese destinatarie e per ciascun obbligo. 7. Determinare il costo e la frequenza delle attività rilevate con l ausilio di tecniche empiriche (dalle interviste ai focus group ecc.) 8. Controllare la plausibilità dei risultati 9. Verificare e ove necessario modificare i risultati preliminari con l aiuto di esperti. 10. Documentare i risultati della determinazione dei costi per ciascun obbligo di informazione Fonte: POAT-DAGL, Documento Aggiuntivo - Analisi dei Costi e Benefici della Regolazione - Costi e benefici della regolazione per l AIR e la VIR, 2014 8 Pagina 8

La MOA (Misurazione degli oneri amministrativi) Contesto di riferimento La Misurazione degli Oneri Amministrativi (MOA) prende le mosse dallo Standard Cost Model (SCM): un programma avviato nel 2003 da un gruppo di Paesi dell UE, con l'obiettivo di usare lo stesso approccio metodologico nella misurazione e riduzione degli oneri amministrativi. Nel gennaio 2007 la Commissione Europea ha lanciato un ambizioso programma di azione per la riduzione degli oneri amministrativi, ponendo a se stessa e agli Stati membri l obiettivo di effettuare una riduzione del 25% degli oneri non necessari entro il 2012. Riferimenti: http://www.administrative-burdens.com/ http://ec.europa.eu/dgs/secretariat_general/admin_burden/eu_scm/eu_scm_ en.htm 9 Pagina 9

La MOA (Misurazione degli oneri amministrativi) Programma nazionale di riduzione degli oneri amministrativi. Anche l Italia ha adottato, in coerenza con le indicazioni europee, un piano di riduzione degli oneri amministrativi gravanti sulle imprese e sui cittadini. 10 Pagina 10

Programma nazionale di riduzione degli oneri amministrativi Cosa si è fatto: Il Dipartimento della Funzione pubblica ha finora misurato oneri relativi a 12 aree di regolazione. Nelle aree già completate sono state esaminate 88 procedure. Attività realizzate nelle Aree: Lavoro e Previdenza; Prevenzione incendi; Paesaggio e beni culturali; Appalti; Privacy; Ambiente; Fisco (IVA e Sostituto d imposta); Sicurezza sul lavoro. Attività in corso, nelle Aree: Edilizia; Controlli. Pagina 11

Programma nazionale di riduzione degli oneri amministrativi Riferimenti http://www.funzionepubblica.gov.it/la-struttura/funzionepubblica/attivita/politiche-di-semplificazione/misurazione-eriduzione-oneri-amministrativi/presentazione.aspx Sono contenute informazioni sul Programma di misurazione e riduzione degli oneri amministrativi (Moa) e sul nuovo Programma triennale per la misurazione e riduzione degli oneri regolatori http://www.istat.it/it/archivio/11750 Per esemplificazioni sui questionari Pagina 12

La MOA (Misurazione degli oneri amministrativi) Quantificazione degli oneri amministrativi Obiettivo Misurare da un punto di vista monetario gli oneri amministrativi (inquadrabili entro i più generali costi di conformità/adeguamento) prodotti dalle regolazioni introdotte dalla pubblica amministrazione e gravanti sulle imprese. Costi analizzati: costi sostenuti dai destinatari soggetti a obbligo di fornire informazioni sulla loro attività alla pa o a terzi (es. consumatori); costi correlati agli obblighi di produzione e conservazione delle informazioni presso l impresa, nonché tutte le attività connesse. 13 Pagina 13

La MOA (Misurazione degli oneri amministrativi) Metodologia: le fasi della misurazione degli oneri 1. Analisi preliminare - Mappatura - Individuazione attività amministrative 2. Raccolta informazioni (dati destinatari, tempi e costi) - Rilevazione diretta - Expert assessment 3. Elaborazione e produzione delle stime Fonte: SCM Network (2004), Lo Standard Cost Model: Quadro di definizione e quantificazione degli oneri amministrativi a carico delle imprese. 14 Pagina 14

La MOA (Misurazione degli oneri amministrativi) Stima dell OA: Costo per attività amm.va = Prezzo x Tempo x Quantità Pagina 15

La stima degli oneri amministrativi Il calcolo dei costi, in fase di valutazione finale, sarà effettuato mediante la seguente formula: Oneri amministrativi totali = (P*Q) dove: Q: Quantità = n. adempimenti amministrativi P: prezzo = costo orario lordo * tempo impiegato oppure per le attività esternalizzate = costo dei professionisti esterni è la sommatoria per il numero di destinatari (ad es. imprese) 16 Pagina 16

La MOA (Misurazione degli oneri amministrativi) Vantaggi L analisi è semplice da effettuare. Tiene conto delle esigenze dei destinatari. Non è una mera analisi finanziaria. Svantaggi Analisi parziale, prende in considerazione solo i costi. Possibile omissione di variabili rilevanti ai fini della quantificazione. In ogni caso, la MOA richiama le esigenze di: -considerare il ruolo dei vari livelli di governo (in un ottica di filiera amministrativa) -dare rilevanza al fattore comunicativo, perché i vantaggi derivanti dalla semplificazione siano sufficientemente percepiti dai destinatari 17 Pagina 17

Il MODELLO DEI COSTI STANDARD Programma nazionale di riduzione degli oneri amministrativi Per facilitare e quantificare gli oneri introdotti ed eliminati dalle a.p., è stato definito un tariffario standard degli adempimenti, costruito sulla base delle misurazioni degli oneri già condotte per la semplificazione amministrativa. Fonte: DPCM 25-1-2013 - Criteri per l'effettuazione della stima dei costi amministrativi di cui al comma 5-bis dell'articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246, ai sensi del comma 3, dell'articolo 6 della legge 11 novembre 2011, n. 180. 18 Pagina 18

All. 2 Dpcm 25-1-2013 (estratto) Variabili di scelta dei costi standard e relativi criteri IMPRESE Pagina 19

Il caso di studio: La comunicazione della dimostrazione dei vantaggi per i produttori agricoli di base in Regione Toscana Esempio di questionario per la rilevazione degli oneri nella procedura: (rilevazione diretta presso le imprese) (1) 20 Pagina 20

Il caso di studio: La comunicazione della dimostrazione dei vantaggi per i produttori agricoli di base in Regione Toscana (2) 21 Pagina 21

Il caso di studio: La comunicazione della dimostrazione dei vantaggi per i produttori agricoli di base in Regione Toscana (3) 22 Pagina 22