LO SPAZIO DELLA PAGINA, LA MENTE DEL LETTORE:

Documenti analoghi
GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia

Libri'e'storie'che'passano'di'mano'in'mano' Idee'che'crescono' Esperienze'che'si'scambiano'e'si'confrontano'

LICEO SCIENTIFICO STATALE

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA


LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

Schema di un'unità di apprendimento

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Articolazioni di studio e di ricerca

Attività didattica Universitaria

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

Scienze della Mediazione Linguistica

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

F O R M A T O E U R O P E O

docente di letteratura per l infanzia presso le Università di Udine e di Capodistria. Percorso nella genesi di immagini e parole per l infanzia.

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

EDUCAZIONE RELIGIOSA

perché scegliere l UNISOB?

Il buon laboratorio di lettura: tecniche e piccoli trucchi. Carlotta Cubeddu Associazione Scioglilibro Onlus carlottacubeddu@gmail.

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, Nuoro, Italia.

PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE. Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze

Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari. Come si svolge la formazione? Come è articolata l offerta formativa?

Ordinamento dei corsi

La ginnastica aerobica a scuola

Pedagogia sperimentale Le tecniche di ricerca qualitativa

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Curriculum vitae di Lorenzo Carpanè

con specializzazione

Università degli Studi di Siena

INDICE. INTRODUZIONE di Gianfranco Bettin Lattes e Luca Raffini

Progetto d Istituto: Topino di biblioteca

XI Introduzione XIX Curatori e autori

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

BES Bisogni Educativi Speciali

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE

F O R M A T O E U R O P E O

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL06 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO

Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO

Programmazione di italiano per competenze

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Per il calendario delle attività consultare

CURRICULUM VITAE EUROPEO

Gli anni 1998/2001 (I)

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ

COM- ME- DIA. 300 illustrazioni. Angelo Monne. per la commedia. di dante alighieri. neoneli. Oratorio San Filippo Neri Via San Pietro

Curriculum Vitae Europass

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della "Critica",

Progetto Lettura -Intercultura. Anno Scolastico

UU. DD. Classe 2^ A.S.2015/16

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Società, testo, comunicazione

Un anno di studio all estero

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Telefono: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. COGNOME E NOME Magliozzi Jonathan INDIRIZZO - TELEFONO - - NAZIONALITÀ -

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Curricolo di religione

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270)

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI TELEMATICA

PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime

Francesco Malizia. Musicista e Musicoterapista diplomato. alla Scuola di Artiterapie e Psicoterapie espressive di Roma

Strumenti per la didattica della matematica

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

IL RUOLO DELLA TOSCANA NELLA QUESTIONE DELLA LINGUA

Associazione Scientifica

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole

da settembre 2002 (in itinere)

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva. Simona Pandiani

Valutare le competenze linguistiche Rosaria Buonanno L. Scientifico P. Calamandrei Napoli

MODULO UNICO PRESENTAZIONE PIANO DI STUDI RICONOSCIMENTO CREDITI CARRIERA PREGRESSA

PERCORSO DIDATTICO INTERDISCIPLINARE

Il Linguaggio SQL Teoria ed esempi. A cura del Prof. Enea Ferri

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze della Formazione Dottorato di Ricerca in Scienze dell Educazione e della Comunicazione Curriculum in Teorie della Formazione e Modelli di Ricerca in Pedagogia e in Didattica XXII ciclo LO SPAZIO DELLA PAGINA, LA MENTE DEL LETTORE: PER UNA DIDATTICA DELLA LETTERATURA NELLA SCUOLA PRIMARIA Coordinatrice: Chiar.ma Prof.ssa Ottavia ALBANESE Tutor: Chiar.mo Prof. Duccio DEMETRIO Co-tutor: Chiar.ma Prof.ssa Elisabetta NIGRIS Tesi di Dottorato di: Martino NEGRI Matricola n. 708160 ANNO ACCADEMICO 2009-2010

LO SPAZIO DELLA PAGINA, LA MENTE DEL LETTORE: PER UNA DIDATTICA DELLA LETTERATURA NELLA SCUOLA PRIMARIA INDICE Premessa... p. 5 Introduzione... p. 9 I. LA RICERCA TEORICA Il lettore e lo spazio letterario... p. 23 1. All alba della riflessione sul ruolo del lettore...... p. 33 2. Il grido di Laocoonte...... p. 38 3. L epoca borghese e il «paradiso della lettura»... p. 47 4. Maurice Blanchot e lo «spazio letterario»... p. 60 4.1. Lettura e nascita dell opera... p. 61 4.2. Lo spazio dell immaginario... p. 66 4.3. Tra desiderio d incontro e impossibilità d intesa...p. 69 4.4. Leggerezza e innocenza di ogni autentico atto di lettura... p. 74 4.5. La scrittura come esperienza di una solitudine estrema... p. 77 4.6. Dal travaglio della genesi alla felicità della fruizione: l ascolto come «navigazione felice, infelice»... p. 81 5. L approccio della Rezeptionsästhetik... p. 85 5.1. Hans Robert Jauss: «orizzonte di attesa» ed esperienza estetica... p. 86 5.1.1. La lettura come esperienza di sé nell esperienza dell altro... p. 92 5.2. Wolfgang Iser e l atto della lettura... p. 95 5.2.1. I punti di indeterminazione del testo... p. 98 5.2.2. La lettura come esperienza inclusiva... p. 101 5.2.3. Protensioni, ritensioni e costruzione del senso: la lettura come processo dinamico... p. 107 5.2.5. Nel segno di una comunicazione possibile: l ambiguità di un approccio... p. 109 6. «Occhi-che-vedono-poesia»: libertà e prigionia del lettore nella teoria letteraria di Stanley Fish... p. 112

6.1. Il significato come esperienza... p. 113 6.2. Il cammino del lettore... p. 117 6.3. Il concetto di «comunità interpretativa»... p. 120 6.4. «tuttavia intendersi non solo è possibile, ma accade continuamente».. p. 126 6.5. L arte della persuasione... p. 128 II. LA RICERCA SUL CAMPO Dal piacere di leggere al desiderio di scrivere... p. 135 1. I presupposti teorici... p. 139 1.1. Il piacere di leggere... p. 146 1.2. Il concetto di textum... p. 164 2. La ricerca sul campo: ragioni di una scelta... p. 170 3. La ricerca sul campo: tempi e contesti... p. 176 4. La fase esplorativa: dal lettore ideale al lettore reale... p. 178 4.1. Il questionario a risposte aperte come strumento di indagine... p. 179 4.2. La struttura del questionario... p. 181 4.3. Modalità e tempi di somministrazione del questionario... p. 183 4.4. Analisi dei dati... p. 186 4.5. Linee di tendenza emerse... p. 189 4.5.1. Il fascino immersivo della lettura da libro... p. 191 4.5.2. La subordinazione del linguaggio iconico a quello verbale... p. 201 5. Il progetto didattico... p. 218 5.1. Ragioni e obiettivi dell intervento... p. 218 5.2. Il testo scelto come reagente : The Arrival... p. 221 5.2.1. La nascita di un mondo e le sue fonti iconografiche... p. 223 5.2.2. La condizione dello straniero: un discorso che riguarda identità e sguardo... p. 224 5.2.3. Un libro di sole immagini: ambiguità semantica e ruolo del lettore... p. 226 5.2.4. Raccontare oltre la parola... p. 229 5.3. La messa in opera del progetto... p. 232 5.3.1. Contesti, tempi e organizzazione del lavoro... p. 232 5.3.2. Le fasi del lavoro... p. 235 I. Decifrazione e interpretazione delle immagini... p. 236 II. Riorganizzazione narrativa delle interpretazioni elaborate... p. 243 III. Lettura ad alta voce delle sette interpretazioni... p. 243 IV. Progettazione e scrittura del seguito della storia... p. 245 V. Lettura ad alta voce dei racconti scritti dai gruppi... p. 249 VI. Revisione collettiva del testo... p. 250

VII. Verso un racconto di sole immagini... p. 250 5.4. I libri costruiti dai bambini... p. 255 Conclusioni... p. 259 Bibliografia... p. 283 Allegati... p. 301 A. Leggere o non leggere... questo è il dilemma! : questionario a risposte aperte... p. 303 B. Illustrazioni... p. 309 C. I testi prodotti in classe... p. 323 D. La struttura dei libri...... p. 361 E. Gli otto racconti per immagini... p. 365 Ringraziamenti... p. 411