INIZIAMO UNA NUOVA STAGIONE. QUALI OBIETTIVI PERSEGUIRE NEL PRE- CAMPIONATO CON SQUADRE DELLA SCUOLA CALCIO?

Documenti analoghi
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

SETTORE GIOVANILE DI BASE LA PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITA DI BASE:

Principi dell allenamento dei giovani. Roberto Cerasaro

Preparazione fisica 2 livello. Mezzi e metodi di allenamento in uno sport individuale a cura di Pasquale Piccardo

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

Corso per tecnici dell attività giovanile. a cura di SERGIO GENOVESE

LICEO SCIENTIFICO CON PROGETTO SPORTIVO PAOLINO D AQUILEIA A.S CLASSE SECONDA MODULO SUL CALCIO

Il TALENTO nella PALLAVOLO

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MATCH ANALYST. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 I EDIZIONE

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

COMITATO REGIONALE BASILICATA

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI

Allenamento con sovraccarichi nella fascia post-giovanile, anche in presenza di paramorfismi. Prof Roberto Calcagno

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

Progetto FISE VENETO. Il pony nella scuola

Il Talento Vela. Metodologia dell allenamento giovanile: le capacità motorie. Alberto Di Mario SEMINARIO DI STUDI.

Gli aspetti tecnico-tattici sono preponderanti e sono esaltati da una buona condizione fisica

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

Metodologia di lavoro nella Scuola di Calcio

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012

2 corso per preparatori fisici di pallavolo

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI 2 Anno LA PREPARAZIONE FISICA NEL BASKET

GLI APPUNTI DELMISTER - Numero 1

Be active, healty and happy!

Si comunica che Lunedì 16 aprile 2012 alle ore 19.15/19,30 prenderà inizio il corso CONI-FIGC di Lecco.

Settembre - Ottobre. Il Curricolo di Scienze Motorie. Classe prima. S.M.S. Piero Gobetti Rivoli

PULCINI. Programma MILAN LAB

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO. Arbitri- stagione sportiva 2011/2012

Dott. CARLO GIAMMATTEI

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

Preparazione precampionato (primi 14 giorni)

CORSI PROGRAMMA DATE

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE E CORSI

TFA A029-A030 Laboratorio BES

CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LA DIFESA: TECNICA E TATTICA. di Fausto Polidori * LA DIFESA TECNICA E TATTICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CIGNA-GARELLI- BARUFFI

Unione Sportiva Dilettantistica Albinia Scuola Calcio "US Albinia" Programmazione attività stagione

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo.

INDICE. Introduzione 15

I GIOCHI DI POSIZIONE: UN MEZZO UTILISSIMO PER INSEGNARE CALCIO

preparazione condizionale/coordinativa lo stretching nella scuola calcio marchi ernesto

Programmazione Annuale

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

Sviluppo organico-funzionale dei giovani calciatori

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO

1 Trofeo la BEFANA a Gardaland 2014

PRINCIPI GENERALI DEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELLA FASE SUCCESSIVA AL RISVEGLIO

LA PROGRAMMAZIONE NEL SETTORE GIOVANILE PROGRESSIONI DIDATTICHE, SCHEDE DI ALLENAMENTO E ESERCITAZIONI SPECIFICHE

Programma svolto Anna Ferreri Scienze Motorie!! Classe 1 F! Consolidamento capacità condizionali:! Resistenza Test di Cooper Corsa campestre!

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco

PROGETTO SCUOLA CALCIO TUTTI INSIEME NEL PALLONE: COMUNICAZIONE, COLLABORAZIONE E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI NEI GIOVANI CALCIATORI

Allegato 9 - SCHEMA RIEPILOGATIVO REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SCUOLE DI CALCIO - STAGIONE SPORTIVA 2010/2011 Tipologia requisito

PROGRAMMA OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.)

A.S. REAL LENO STAGIONE SPORTIVA PROGRAMMA DI ATTIVITA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

LE CAPACITA CONDIZIONALI

Programmazione Scuola Calcio USD BARCANOVASALUS stagione 2013 / 2014 attività di base

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Anno Scolastico 2010/11 Istituto d Istruzione Superiore Artusi Forlimpopoli. Programmazione Disciplina: Educazione Fisica

Moduli di base e di perfezionamento 510 Moduli d ampliamento/approfondimento 30 Moduli di altri ambiti di competenza 60

PREVENZIONE DEI TRAUMATISMI NELLA PRATICA DELL ATLETICA LEGGERA. Maria Marello

CATEGORIA PICCOLI AMICI FASCIA 5-7 ANNI. Programmazione attività annuale

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

La Quotidianità nella Sclerosi Multipla

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI Allenatore Maurizio Bruni

Programma Teoria, tecnica e didattica degli sport individuali Prof. Domenico Di Molfetta

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI

Al Corso per l abilitazione ad Allenatore di base svoltosi a Perugia

SORBOLO BASKET Diventa GRANDE CON NOI! DIVENTA GRANDE CON IL BASKET

2010 / 2011 CLASSI PRIME SEZIONI A / C / D TEST DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA FISICHE CONDIZIONALI

LE CAPACITA SENSO PERCETTIVE E LE CAPACITA MOTORIE

IL CALCIO A 5 NELL ATTIVITA DI BASE

Direttore: Prof. E. Castellacci

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

REGOLAMENTO CATEGORIE PULCINI

49.00 al mese LUN MAR MER GIO VEN

CSI NAZIONALE CALCIO GIOVANI ASD CENTRO STUDI, DIDATTICA E RICERCA PER IL CALCIO CATALOGO FORMATIVO ALLENATORI ISTRUTTORI STAFF TECNICI CALCIO

Il Consiglio Federale nella sua riunione del 28 febbraio 2014 tenutosi a Roma con deliberazione n. 221/9/14 ha stabilito quanto segue:

Facolta di Scienze Motorie Universita dell Aquila

Per Neto (1999) la Periodizzazione comprende la divisione dell anno di allenamento in periodi particolari di tempo con obiettivi ben definiti.

Associazione Sportiva Dilettantistica. Oratorio Helder Camara San Polo d Enza (RE)

Dal 95 al GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V)

METODOLOGIA DI ALLENAMENTO

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

- STATUTO

SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO

Lettini per fisioterapia Lettino De Lux (FX) Un eccellente lettino per manipolazioni e trattamenti con design e funzionalità imbattibili

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

SCUOLA CALCIO TECNICA PROF. MARCHI ERNESTO

CATEGORIA GIOVANISSIME FA7

PROBLEMATICHE DI SPALLA NEL PALLAVOLISTA. La Prevenzione ed il trattamento

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

Transcript:

WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Programmazione Attività Scuola Calcio INIZIAMO UNA NUOVA STAGIONE. QUALI OBIETTIVI PERSEGUIRE NEL PRE- CAMPIONATO CON SQUADRE DELLA SCUOLA CALCIO? A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT CAPACITA CONDIZIONALI E COORDINATIVE Per quanto concerne il lavoro condizionale e coordinativo procedo utilizzo una QUANTITA DI LAVORO (VOLUME) maggiore rispetto al periodo scolastico, con una frequenza allenante superiore (con un numero di allenamenti settimanali che va dalle 4 alle 5 sedute). Questo servirà, fondamentalmente, a riabituare i giovani calciatori a muoversi con un INTENSITA diversa rispetto alla normale quotidianità, innalzando, dal punto di vista organico, i valori di tutte le CAPACITA CONDIZIONALI, con particolare riferimento alla RESISTENZA AEROBICA (BASE ORGANICA). Vi è poi uno sviluppo MULTILATERALE delle capacità condizionali e coordinative (CAPACITA MOTORIE), senza ricorrere mai ad un LAVORO A BLOCCHI, ma bensì a RANDOM. In questo periodo, ogni Istruttore getterà le basi lavorative creando la necessaria cultura del lavoro che dovrà accompagnare e contraddistinguere i giovani calciatori nel corso di tutta la stagione agonistica. Tutto questo per contribuire all acquisizione della necessaria CAPACITA DI CARICO, con continuo e graduale aumento dello stesso nel corso della stessa stagione e nel passaggio da una stagione all altra. Il modello del carico e del recupero, secondo il principio della supercompensazione, è assolutamente da evitare con i giovani calciatori della 1

Scuola Calcio (mentre comincerà ad essere utilizzato a partire dalla categoria Giovanissimi, con squadre del Settore Agonistico). Gli stimoli di allenamento non dovranno mai essere eccessivamente elevati (altissima intensità), per evitare condizioni di stress psicofisico eccessivo. Nello sviluppo delle capacità condizionali e coordinative non dovranno mai essere utilizzati esercizi troppo ripetitivi ed unilaterali che potrebbero essere dannosi per l apparato locomotore. Le sollecitazioni allenanti dovrebbero mirare, soprattutto, al raggiungimento di un armonia di carico dell apparato locomotore, con una funzionale distribuzione assiale del carico stesso che sappia coinvolgere, con il necessario equilibrio, i muscoli del tronco, degli arti superiori e degli arti inferiori (evitare quindi lavori analitici eccessivamente reiterati). Nel corso del PRE CAMPIONATO risulterà di fondamentale importanza cominciare a creare i necessari ADATTAMENTI A CARICO DEL SISTEMA NEUROMUSCOLARE attraverso lavori finalizzati alla FORZA, alla RAPIDITA, alla COORDINAZIONE. Questo perché nel periodo della Scuola Calcio esiste un elevata plasticità del sistema nervoso che consente un miglior collegamento delle SINAPSI (1), con formazione di RETI NERVOSE estremamente FUNZIONALI. Il MUSCOLO, a questa età, deve essere considerato un vero e proprio ORGANO DI SENSO che sappia svolgere il suo ruolo di CONTROLLO. Il giovane calciatore dovrà imparare a sentire (sensibilità cinestesica) i suoi muscoli che lavorano reciprocamente con ricorso sia a catene cinetiche semplici che complesse. In poche parole, i lavori di FORZA, svolti a questa età, avranno lo scopo di creare gli opportuni ADATTAMENTI NEUROMUSCOLARI necessari per ottenere poi, in un secondo momento, uno sviluppo della MASSA MUSCOLARE; solo a partire dalla categoria Esordienti (11 13 Anni), con la necessaria gradualità, si comincerà a considerare il muscolo come organo di lavoro, con blanda ricerca di un aumento dei livelli di forza e del volume muscolare. 2

A questa età, quindi, per lo sviluppo della FORZA, si parlerà di allenamenti finalizzati all incremento della COORDINAZIONE INTRA E INTERMUSCOLARE. Nell esecuzione di questi lavori bisognerà stare sempre molto attenti al tipo di sollecitazione muscolare (CARICO MECCANICO), per evitare di gravare sulle ossa in via di maturazione, tipo: tuberosità tibiale, apofisi del calcagno, epifisi del gomito, corpo vertebrale Un importante spazio di allenamento, durante il PRE CAMPIONATO, dovrà essere concesso ai lavori di RAPIDITA IN REGIME COORDINATIVO (lavori di FEETWORK in particolare) che, nel corso delle sedute di allenamento, non dovranno mai mancare. Lavori analitici per lo sviluppo della RESISTENZA AEROBICA non dovranno mai essere utilizzati, sia per evitare carichi d lavoro NON ARMONICI, sia per le difficoltà ad essere accettati a livello psicologico (MOTIVAZIONI). Lo sviluppo della RESISTENZA a questa età (in particolare nel corso della categoria Pulcini, 8 1 Anni), dovrà essere ricercato attraverso giochi mirati ed attività con la palla. CAPACITA TECNICO-TATTICHE Per quanto riguarda, invece, il lavoro TECNICO TATTICO (durante il PRE CAMPIONATO), ritengo opportuno organizzare un lavoro A BLOCCHI suddividendo l UNITA DIDATTICA MENSILE in 4 settimane (MICROCICLI). 1 BLOCCO Esercizi per il DOMINIO DELLA PALLA, sia attraverso esercizi con palla a terra (sia da fermi che in movimento), sia attraverso esercizi con palla in volo (palleggi). Esercitazioni a tema e partitine per lo sviluppo dei principi generali riguardanti la FASE DIFENSIVA (atteggiamento generale che faccia capire a tutti i giocatori 3

l importanza di partecipare in blocco alla fase difensiva, compreso quelli che agiscono in attacco; far capire, insomma, che la fase difensiva ha lo stesso valore di quella offensiva; nel dettaglio, si dovrà far capire ai giocatori quando temporeggiare e quando attaccare subito il possessore di palla avversario). 2 BLOCCO Esercizi per il DOMINIO DELLA PALLA: CONDUZIONI DELLA PALLA sia in forma rettilinea che con cambi di direzione. Situazioni di gioco e partitine finalizzate alla valorizzazione di alcuni aspetti di TATTICA INDIVIDUALE e COLLETTIVA nel corso della fase difensiva (cominciando, in particolare, dall 1c1). 3 BLOCCO Esercizi per il DOMINIO DELLA PALLA: esercizi per le FINTE e per il DRIBBLING. Esercitazioni a tema e partitine per lo sviluppo dei principi generali riguardanti la FASE OFFENSIVA (atteggiamento generale che faccia capire a tutti i giocatori quando gestire il possesso palla, con circolazione della stessa lungo l asse trasversale del campo, e quando ricercare l immediata verticalizzazione del gioco lungo l asse longitudinale del campo; in ogni caso si dovrà far capire ai giocatori l importanza di sviluppare un gioco collettivo basato anche sui passaggi oltre che sulle giocate individuali). 4 BLOCCO Esercizi per il TIRO IN PORTA. 4

Situazioni di gioco e partitine finalizzate alla valorizzazione di alcuni aspetti di TATTICA COLLETTIVA nel corso della fase offensiva (cominciando, in particolare, dall 2c1 con attaccanti in superiorità numerica). NOTE (1) La sinapsi (o giunzione sinaptica) è una struttura altamente specializzata che consente la comunicazione delle cellule del tessuto nervoso tra loro (neuroni) o con altre cellule (cellule muscolari, sensoriali o ghiandole endocrine). Attraverso la trasmissione sinaptica, l'impulso nervoso può viaggiare da un neurone all'altro o da un neurone ad una fibra per esempio muscolare (giunzione neuromuscolare). 5