Il ciclo di elaborazione in pratica...

Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

Scale di Misurazione Lezione 2

Statistica Medica A.A. 2010/2011

STATISTICA NOZIONI DI BASE

La Statistica: introduzione e approfondimenti

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Elementi di Statistica

Corso di laurea in Comunicazione pubblica e d'impresa. Docente: Mariangela Zenga Ricevimento: mercoledì

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano.

Rappresentazioni Tabellari e Grafiche. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso

Matematica per psicologi

Livello di misura Scala Nominale Scala Ordinale Scala di Rapporti. Scala Nominale

Pedagogia sperimentale

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI

esercitazione1 12/10/2015

Statistica. (Dr. Elvira Di Nardo)

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 3-08/10/2015

La struttura dei dati

Lezione 1. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 1. A. Iodice.

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

STATISTICHESE. Popolazione Rilevazione totale 1. Campione Rilevazione parziale

Psicometria (8CFU) SCALE DI MISURA

Concetti Introduttivi Lezione 1

I Dati: aspetti da considerare

Statistica. Lezione 1

I fenomeni collettivi sono quei fenomeni il cui studio richiede una pluralità di osservazioni.

Distribuzione di Frequenza: Esempio

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti

GEOMATEMATICA. Dott.ssa ELVIRA DI NARDO Dipartimento di Matematica e Informatica

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Statistica. Campione

UDA MATEMATICA. Progettazione per unità di apprendimento. Percorso di istruzione di primo livello primo periodo didattica PROF:...

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Nota dell editore Presentazione

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Laboratorio di matematica: processamento, interpretazione ed elaborazione dei dati

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/2005

Metodologia Statistica

Titolo della lezione. Introduzione

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2)

Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018

Elementi di Probabilità e Statistica

Distribuzioni e rappresentazioni grafiche

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2009/10

Sistemi di numerazione

Variabili e scale di misura

Prof. Giulio Vidotto (Università di Padova) Lez Trasformazione delle misure e significanza delle statistiche

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

MODULO 1. Prof. Onofrio Greco. Prof. Greco Onofrio

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIABILI CASUALI

Statistica: la scienza dei dati. Prof. Stefano Bonnini

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di tendenza centrale

MATEMATICA Competenza 1 al termine del primo biennio COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE. Leggere e scrivere numeri naturali,confrontarli e ordinarli.

Esercizi. Esercizio 1. Date le funzioni f(x) = x 2 3x + 2 e g(x) = 2x 1,

Soggetto Genere Costo del soggiorno Titolo di studio

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno

Ciascuna Unità di Apprendimento sarà adattata alle peculiarità della classe.

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Unità di apprendimento 1

Dott.ssa Marta Di Nicola

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

Rappresentazione binaria

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA. Numerare in ordine progressivo e regressivo anche rispettando semplici algoritmi di calcolo

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 1 - La misura del comportamento - cosa misuriamo?

CORSO DI STATISTICA MEDICA Prof. Enzo Ballone

Rappresentazione dell informazione

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione

Matematica - Classe Prima

Riconoscere la numerazione in base dieci. Riconoscere scritture diverse dello stesso numero.

Modelli matematici e Data Mining

Idraulica e Idrologia: Lezione 6

C.I. di Metodologia clinica

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO primo anno

elettrici/elettronici di base DEFINIZIONE DEI PREREQUISITI: Conoscere, le principali grandezze elettriche e le loro unità di misura.

Classificazione dei caratteri

p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali.

Codifica dell informazione

Nucleo concettuale : IL NUMERO

ELABORAZIONE ED ANALISI STATISTICA DEI DATI

LA STATISTICA NELLA RICERCA

1. NUMERI Contare, eseguire semplici operazioni aritmetiche mentalmente e per iscritto

Campionamento acque PROGETTO C.A.R.O LURA. Daniele Sampietro. Luana Valentini LICEO SCIENTIFICO STATALE G.TERRAGNI PARCO DELLE SORGENTI DEL LURA

Transcript:

Il ciclo di elaborazione in pratica... schede di raccolta dati, sistemi di raccolta dati Osservazioni in campo sistemi di calcolo, protocolli elaborazione Archiviazione del dato Analisi ed elaborazione Strategie per la conservazione Progettazione e realizzazione basi di dati, sistemi di archiviazione App licazioni dei Sistem i Inf ormat ivi a ll'am bient e D.G. P reato ni tecniche di presentazione, reporting

Dall'osservazione al dato Tradurre in cifre il fenomeno osservato Definire le regole che descrivono i dati App licazioni dei Sistem i Inf ormat ivi a ll'am bient e D.G. P reato ni

Scheda di rilevamento e schema dati Dati ancillari (descrizione) Dati veri e propri (misura) App licazioni dei Sistem i Inf ormat ivi a ll'am bient e D.G. P reato ni

Data dictionary: un primo passo verso lo schema Anagrafe delle possibili variabili utilizzate (o utilizzabili) per descrivere il fenomeno osservato Primo passo verso la razionalizzazione Identificazione di elementi ripetuti Identificazione di analogie e similitudini Ciascuna variabile è caratterizzata tramite Nome Tipo Eventuale dominio Unità di misura Descrizione App licazioni dei Sistem i Inf ormat ivi a ll'am bient e D.G. P reato ni

Tipologie di dato... carattere stringa dato composto esclusivamente da cifre alfanumerico vero o falso numerico un insieme ordinato di caratteri (parole, frasi, testi) logico una lettera, singolo simbolo grafico proprio di una lingua scritta collezione mista di lettere e numeri BLOB (Binary Large Object), CLOB (Character LOB) tutto il resto... audio, video ecc. App licazioni dei Sistem i Inf ormat ivi a ll'am bient e D.G. P reato ni

...e tipologie di variabili Qualitative Stati condizioni mutuamente esclusive, non gerarchico valori riferibili ad un elenco, scala nominale Quantitative Conteggi (frequenze) numeri interi, discontinui valori riferibili ad una lista ordinata, scala ordinale Misure valori riferibili ad una scala relativa o assoluta per intervalli per rapporti App licazioni dei Sistem i Inf ormat ivi a ll'am bient e D.G. P reato ni

Variabili nominali Identificano alcune categorie (stati) di valore possibili. Le categorie sono mutuamente esclusive. Non è possibile ordinarle. Unica operazione possibile: confronto tra stati. Esempi: tipo di substrato roccioso comportamento osservato specie predominante sesso Rappresentazione: logica, carattere, stringa, codici numerici o alfanumerici App licazioni dei Sistem i Inf ormat ivi a ll'am bient e D.G. P reato ni

Variabili ordinali Identificano alcune categorie (ranghi) entro cui classificare gerarchicamente il fenomeno osservato. Le categorie sono mutuamente esclusive. Le categorie non hanno ampiezza identica. È possibile ordinare per valore ciascuna categoria. Confronto tra valori (uguaglianza, maggiore, minore). Esempi: classi di abbondanza relativa scale per il rilievo fitosociologico EBI, indici sintetici in generale Rappresentazione carattere, stringa, codici numerici o alfanumerici, centroidi App licazioni dei Sistem i Inf ormat ivi a ll'am bient e D.G. P reato ni

Variabili per intervalli, o razionali Identificano l'appartenenza del valore rilevato ad un preciso intervallo, di cui è nota l'ampiezza. È definita un'unità di misura, fissa. Il punto zero nella scala può essere arbitrario (scala relativa) o meno (scala assoluta). È possibile effettuare operazioni di confronto e algebriche. Esempi: temperatura (gradi centigradi, gradi Kelvin) peso lunghezza... Rappresentazione numerica (intera o decimale, problemi di precisione) App licazioni dei Sistem i Inf ormat ivi a ll'am bient e D.G. P reato ni

Dominio di una variabile Dominio = intervallo di valori ammissibili per una variabile Qualitative (nominali, ordinali) Quantitative Elenco (enumerazione) di tutti i valori possibili Interi N Intervallo (chiuso) Reali R Intervallo (chiuso) Booleane Logica a due (vero, falso) o tre (vero, falso, NULL) stati App licazioni dei Sistem i Inf ormat ivi a ll'am bient e D.G. P reato ni

Scegliere la variabile opportuna... tempo: razionale toponomastica: nominale intensità vento: ordinale individui censiti razionale (intera) App licazioni dei Sistem i Inf ormat ivi a ll'am bient e D.G. P reato ni

Metadati: documentazione e istruzioni per l'uso Ciascuna classe di variabili consente determinate operazioni Analisi dell'alimentazione (Kruuk & Parish, 1981) App licazioni dei Sistem i Inf ormat ivi a ll'am bient e D.G. P reato ni Classi discrete di volume dell'alimento Identificate mediante centroide È possibile calcolare volumi medi?

Raccolta dati e documenti iniziali Documento Input Documento Elaborazione Output Base di dati (stoccaggio) App licazioni dei Sistem i Inf ormat ivi a ll'am bient e D.G. P reato ni

Rischio e incertezza nella raccolta dati La scheda di rilevamento riflette un progetto Sapere già perché e quali dati raccogliere le metodologie di elaborazione richiedono a priori determinate condizioni il sistema informativo comprende anche la fase di raccolta! Evitare il collezionismo di numeri KISS: keep it simple and stupid Raccolta a lungo termine Maggiore semplicità di rilievo = maggiore probabilità di presenza del dato in altre fonti App licazioni dei Sistem i Inf ormat ivi a ll'am bient e D.G. P reato ni

Meglio evitare... Campionamenti non casuali individuazione e gestione di pseudoreplicati compromesso territorio/costo del dato Ottimizzazione dello sforzo in campo verifiche del rendimento costo del dato Raccolta di dati (o campioni...) in eccesso impatto del campionamento doppi conteggi Variazioni nella metodologia standardizzazione Mancanza di controlli App licazioni dei Sistem i Inf ormat ivi a ll'am bient e D.G. P reato ni

I dati non si consumano... Immagazzinare per il futuro Georeferenziare carta tecnica GPS Reticoli di riferimento (standard EEA, fino a 1km) sistema di campionamento stesso punti transetti aree campione I dati vengono raccolti in maniera omogenea? Auditing Verifiche intermedie (milestones) App licazioni dei Sistem i Inf ormat ivi a ll'am bient e D.G. P reato ni

Schede di rilevamento Semplici da utilizzare Non equivoche Non ridondanti App licazioni dei Sistem i Inf ormat ivi a ll'am bient e D.G. P reato ni

Scheda di rilevamento Schematica Riflette il protocollo adottato per la raccolta dei dati Riduce il tempo necessario per la raccolta dei dati App licazioni dei Sistem i Inf ormat ivi a ll'am bient e D.G. P reato ni

Scheda di rilevamento: migliorare con l'uso Il protocollo di raccolta dei dati non cambia, ma la scheda può essere rivista e migliorata col tempo... App licazioni dei Sistem i Inf ormat ivi a ll'am bient e D.G. P reato ni

Scheda (?) di rilevamento 1997... http://www.cybertracker.co.za/ Portare il database in campo... Moda o necessità? Costo Problemi di autonomia Problemi di robustezza 2007... GPS smartphones App licazioni dei Sistem i Inf ormat ivi a ll'am bient e D.G. P reato ni

Progettazione Progettare una scheda significa anche comprendere e perfezionare il protocollo di raccolta dati Dimensioni: preferibilmente A5 se la scheda include cartografia, A4 o A3 Duplicabile (fotocopiabile) Bianco e nero vs. colore Scheda come promemoria Disporre i campi nell'ordine in cui i dati vengono rilevati Lasciare spazio all'incertezza (note) Collaudare la scheda! App licazioni dei Sistem i Inf ormat ivi a ll'am bient e D.G. P reato ni

Progettazione: il protocollo App licazioni dei Sistem i Inf ormat ivi a ll'am bient e D.G. P reato ni

Dal protocollo alla scheda App licazioni dei Sistem i Inf ormat ivi a ll'am bient e D.G. P reato ni

Dal protocollo alla scheda App licazioni dei Sistem i Inf ormat ivi a ll'am bient e D.G. P reato ni

Protocollo definito, incertezza eliminata! App licazioni dei Sistem i Inf ormat ivi a ll'am bient e D.G. P reato ni

La scheda riflette le procedure definite dal protocollo App licazioni dei Sistem i Inf ormat ivi a ll'am bient e D.G. P reato ni

E quando il protocollo non c'è? Ristrutturare una scheda già progettata è possibile... App licazioni dei Sistem i Inf ormat ivi a ll'am bient e D.G. P reato ni