RUOLI FONDAMENTALI DELLA FAMIGLIA 1. EDUCARE ALL AMORE E ALL INTIMITÀ: ATTRAVERSO LO SVILUPPO DI LEGAMI E ATTACCAMENTI

Documenti analoghi
Cosa sono le emozioni?

INCONTRI DI EDUCAZIONE

Il Caregiver nell assistenza patient oriented

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015

EMOZIONI E SENTIMENTI. DOTT.SSA M.Carla Acler

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Dipendenza Affettiva

Antonio Pulerà Psicologo clinico U.O. Geriatria Ospedale San Donato Arezzo

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

È uno stadio del ciclo di vita che comporta una serie di compiti di sviluppo specifici. (problemi da risolvere e difficoltà da superare)

LA SEPARAZIONE NELLE DIVERSE ETA DEI FIGLI

DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali

Laboratorio di allenamento emotivo

Il vissuto di malattia

Emozione e Cognizione

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

Quali alternative all allontanamento dell adolescente?

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri

EDUCAZIONE DEL PAZIENTE LA DIAGNOSI DI MALATTIE CRONICHE O A PROGNOSI INFAUSTA

Sana e robusta costituzione

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche

tra compiti evolutivi, famiglia e sessualità Dott.ssa Fabiana Zermiani San Bonifacio, 2 aprile 2015

LA MEMORIA SVELATA. il copione di vita

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

La resilienza: una sana sfida per tutto il sistema familiare. 1 Roma 09 luglio 2011 Centro Congressi Hotel Divino Amore Casa del Pellegrino

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE LA CARICA DEI GENITORI

La figura del maltrattante.

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

23 novembre Claudio Foti. La consapevolezza delle emozioni

SNADIR. Corso di formazione Natura e finalità dell educazione

Dipendenza affettiva: quando l amore diventa una prigione

QUATTRO MAPPE PER IL VIAGGIO: I VALORI AVO LE MOTIVAZIONI AVO CHE COSA POSSO FARE PER L ALTRO? CHE COSA POSSO COMUNICARE ALL ALTRO?

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

I NUOVI BISOGNI EDUCATIVI DEL BAMBINO

Gli adolescenti nella Medicina di Famiglia Adolescenza: quale passaggio della vita?

adattamento e benessere

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

Adolescenza e scuola

Il laboratorio teatrale: come valorizzare la diversità

GENITORI 14 MAGGIO 2012

Adolescenza e malattia cronica. Fondamenti - prof.ssa N. Bobbo

Vivere soli nel mondo: bisogno di sostegno e di rete

Fattori di protezione riconosciuti. Prevenzione in materia di alimentazione

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

La Psicologia del malato

ADOLESCENZA E DINTORNI

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

CHE COSA SONO LE EMOZIONI?

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITA

UNA SFIDA EDUCATIVA: COME ABITARE IN MODO RESPONSABILE LA RETE. Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Adolescenti e gruppo dei pari

AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA

affettività e sessualità

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD)

Prevenire in modo integrato i disturbi del comportamento alimentare e nutrire il sé affettivo-relazionale

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Lo sviluppo dei Quattro tipi di Intelligenza per una salute e un equilibrio mentale ottimali

PROVIAMO PAURA PER SOPRAVVIVERE ALLE MINACCE, PROVIAMO AMORE PER RIPRODURCI E AVER CURA DELLA PROLE.

L EDUCAZIONE AFFETTIVA

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI

Vivere la montagna in gruppo, aiuta a crescere. F A B B R O B A R B A R A A N N A - U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I T R I E S T E

ISTRUZIONI: seleziona il testo sopra riportato, copialo ed incollalo nella tab. incolla e poi descrivi le operazioni che hai compiuto

LEZ 5 24/11/2015 IL PAZIENTE ADOLESCENTE

LE EMOZIONI CHE CREANO SALUTE. Dott. Riccardo Cazzulo

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2

Si può essere felici anche con una diagnosi di DSD. (Differenza dello Sviluppo Sessuale)

intelligenza emotiva intelligenza emotiva

Lab Emotional Intelligence ( LEI ): terapia emotiva nel paziente psichiatrico

IL DISTURBO MENTALE. (Tugnoli, 2017)

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

COMPITI EVOLUTIVI DELL ADOLESCENZA. Consultorio La Famiglia Milano Liceo Ginnasio Berchet 4 marzo 2010

Il Genitore e il limite dell educare 08 febbraio 2018

LA SESSUALITA REALIZZAZIONE PERSONALE

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

stress da lavoro correlato

PERCORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI

Terapia familiare e EMDR: gli effetti del Trauma sui familiari. Dott.ssa Marta ZIGHETTI Psicologa e Psicoterapeuta sistemica Terapeuta EMDR

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

Diventare grandi diventare vecchi. Dott.ssa Stefania Mazotti Fondazione Italiana Verso il Futuro

Capire cosa si intende per adolescenza Capire quali cambiamenti avvengono in. Riflettere su come l attività sportiva può

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Transcript:

IL VALORE DELLA VITA AFFETTIVA NELLO SVILUPPO DELLA PERSONA LA FAMIGLIA È IL PRIMO LABORATORIO SOCIALE IN CUI SI IMPARA A: LA FAMIGLIA: PRIMO LABORATORIO SOCIALE AMARE CONVIVERE COMPETERE COOPERARE GIOIRE P. ARNALDO PANGRAZZI MAGLIE 15 OTTOBRE 2016 SOFFRIRE DONARE AVER FIDUCIA GIUDICARE CRITICARE PERDONARE APRIRSI RUOLI FONDAMENTALI DELLA FAMIGLIA 1. EDUCARE ALL AMORE E ALL INTIMITÀ: ATTRAVERSO LO SVILUPPO DI LEGAMI E ATTACCAMENTI RISCHIO: SENSO DI ABBANDONO, EMARGINAZIONE, VUOTO 2. EDUCARE ALLA SEPARAZIONE E AL RISPETTO DELLE DIFFERENZE: ATTRAVERSO LA CAPACITÀ DI STABILIRE LIMITI E DEFINIRE I CONFINI RISCHIO: TENDENZA A FONDERSI E A NON SALVAGUARDARE LA PROPRIA IDENTITÀ COMPITI DELLA FAMIGLIA COMPITI DI BASE (TRASMISSIONE DELLA VITA, DARE AMORE E SICUREZZA...) COMPITI EVOLUTIVI (ACCOMPAGNAMENTO NEL CICLO DI SVILUPPO DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA, ALL ETÀ ADULTA, ALLA VECCHIAIA. EDUCARE ALLA COMUNICAZIONE, ALL AUTOSTIMA, ALL INDIPENDENZA ) C È UN RIGAGNOLO ROSSO CHE ATTRAVERSA LA STORIA: LE FERITE DI OGNI FAMIGLIA LE FERITE DI OGNI PERSONA UBICAZIONE DELLE FERITE: NEL CORPO NELLA MENTE A c u ra d i : Gi n a Ma rti n e z 1

NEL CUORE NELLO SPIRITO SFIDA FORMATIVA: EDUCARE I GIOVANI A CICATRIZZARE LE FERITE DELLA VITA LA SCUOLA: SECONDO LABORATORIO SOCIALE OBIETTIVO DELLA SCUOLA: CRESCITA GLOBALE DELLA PERSONA SVILUPPO FISICO RAPIDE MODIFICAZIONI FISICHE (STATURA, SISTEMA RIPRODUTTIVO..) DISAGI E CONFRONTI CON COETANEI IL SIGNIFICATO DEL CORPO A LIVELLO: RELAZIONALE SENTIMENTALE SOCIALE ETICO TIMORI E PREOCCUPAZIONI SCOPERTA DIFETTI FISICI SENSAZIONE DI ESSERE BRUTTI TIMORE DI NON ESSERE DESIDERABILI LA PERCEZIONE NEGATIVA DEL PROPRIO CORPO PUÒ GENERARE: DISAGIO ESISTENZIALE SENSO DI COLPA A c u ra d i : Gi n a Ma rti n e z 2

EDUCARE: DEPRESSIONE BASSA AUTOSTIMA ALL AMORE E ACCETTAZIONE DEL PROPRIO CORPO VALORIZZARE DIVERSE ESPRESSIONI DELLA CORPOREITÀ (ARTISTICHE, SPORTIVE..) SVILUPPO SOCIALE CRESCENTE INDIPENDENZA DELLA FAMIGLIA CRESCENTE INFLUSSO DEI COETANEI SVILUPPO AMICIZIE SVILUPPO AMICIZIE AMICIZIE (PER STARE INSIEME, CONDIVIDRE ATTIVITÀ, COOPERAZIONE E RECIPROCITÀ ) LEGAMI INTIMI (ATTACCAMENTO, ESCLUSIVITÀ, FIDUCIA AUTORIVELAZIONE, INNAMORAMENTO ) SVILUPPO MORALE DAI VALORI COLLETTIVI AI VALORI INDIVIDUALI SVILUPPO DELLA PROPRIA IDENTITÀ RICERCA DELLO SCOPO DELLA PROPRIA VIRA CRESCITA EMOTIVA: DIMENSIONE CENTRALE NELLO SVILUPPO DELL AFFETTIVITÀ FAMIGLIA E SCUOLA CHIAMATE ALLA EDUCAZIONE DEL CUORE DELL ADOLESCENTE EDUCARE AI VALORI (RISPETTO, SOLIDARIETÀ, SACRIFICIO, RESPON- SABILITÀ, RICONO- SCENZA...) RUOLO DELLA PERSONALITÀ RUOLO DELLA COMUNICAZIONE (VERBALE, NON VERBALE, COMPORTAMENTALE, RUOLO DEI ) RICONCILIARSI CON IL PROPRIO CORPO BUONA CURA DI SÈ (ESERCIZIO, ALINENTAZIONE...) COLTIVARE LA PROPRIA INTELLIGENZA (LOGICA, PRATICA, RELAZIONALE, ARTISTICA...) SVILUPPARE LA CREATIVITÀ FAVORIRE SENSO DI APPARTENENZA E ACCOGLIENZA (LAVORI DI GRUPPO, ATTIVITÀ, RICREATIVE...) SOSTENERE E ANIMARE I TIMIDI E RISERVATI (TEATRO, CONDIVISIONE...) A c u ra d i : Gi n a Ma rti n e z 3

INTELLIGENZA EMOTIVA ORIZZONTI DELLA COMPETENZA EMOZIONALE DANIEL GOLEMAN (LIBRO 1995) QUOZIENTE INTELLETTUALE LIMITATO (UNO PUÒ ESSERE ACCADEMICAMENTE BRILLANTE MA SOCIALMENTE CARENTE) 1. CONOSCERE LE PROPRIE EMOZIONI 2. GESTIRE LE PROPRIE EMOZIONI 3. APPRENDERE AD ACCOMPAGNARE LE EMOZIONI ALTRUI : GIOIA, RABBIA, VUOTO, MALINCONIA, DEPRESSIONE, GELOSIA, INVIDIA, PAURA, ANGOSCIA, DELUSIONE, SMARRIMENTO, COLPA VERGOGNA CONDIZIONAMENTI NEGATIVI NEI CONFRONTI DEI CULTURALI EDUCATIVI RELIGIOSI CONSEGUENZE DI QUESTA PERCEZIONE: PERDITA DI CONTATTO CON I SENSO DI COLPA E / O DISAGIO DINANZI A CIÒ CHE SI PROVA LOTTA PER COMBATTERLI ED ELIMINARLI, INVECE DI CANALIZZARLI RICORSO A STRUMENTI DI SOFFOCAMENTO, QUALI: DROGA, ALCOOL, MEDICINE RISCHIO DI IDENTIFICARE IL SENTIMENTO (MI SENTO ARRABBIATO)CON UN DETERMINATO COMPORTAMENTO (ES. AGGRESSIVITÀ, VIOLENZA) O DI IDENTIFICARE IL SENTIMENTO (MI SENTO INFERIORE)CON LA REALTÀ (SONO INFERIORE) CARATTERISTICHE DEI SONO NATURALI E NECESSARI, PER ESSERE UMANI RAPPRESENTANO L INTIMITÀ DELLA PERSONA, IL SUO NUCLEO PIÙ PROFONDO TUTTI PROVANO, ANCHE SE ALCUNI NON NE SONO CONSAPEVOLI POSSONO PRODURRE PIACERE O DOLORE, AVVICINAMENTO O ALLONTANAMENTO SONO SORGENTE DI INFORMAZIONEE DI VERITÀ: (NECESSITÀ DI ASCOLTARLI) INCLUDONO GRADI DI OBIETTIVITÀ E DISTORSIONE, ESSENDO SOGGETTIVI I SONO MISTI, NON SONO PURI TENDONO AD AGIRE CON SCHEMI RIPETITIVI MORALMENTE NON SONO NÈ BUONI NÈ CATTIVI,DIPENDE DALL USOCHE SE NE FA LA NEGAZIONE DI UN SENTIMENTO NON LO ELIMINA A c u ra d i : Gi n a Ma rti n e z 4

L IDENTIFICAZIONE DI UN SENTIMENTO TENDE A DILUIRLO E A PORLO SOTTO IL CONTROLLO COGNITIVO I HANNO BISOGNO DI ACCOGLIENZA ALTRIMENTI SCALPITANO (SOGNI, PROBLEMI PSICO - SOMATICI) SI MANIFESTANO SOTTO UNA VARIETÀ DI SFUMATURE ED ESPRESSIONI HANNO GRADI DI INTENSITÀ DIVERSA SI POSSONO DIFFERENZIARE IN : PRIMARI E SECONDARI SANA AFFETTIVITÀ RICONOSCERE E GESTIRE POSITIVAMENTE I FONDAMENTALI I PRIMARI GIOIA PAURA TRISTEZZA CONTENTEZZA ALLEGRIA ANSIETÀ INSICUREZZA NOSTALGIA SOLITUDINE ECCITAZIONE EUFORIA ANGOSCIA TERRORE DEPRESSIONE DISPERAZIONE MODI POSITIVI E PROBLEMATICI DI GESTIRE I COLLERA IRRITAZIONE FRUSTRAZIONE RISENTIMENTO ODIO BENEFICI DELLA TRISTEZZA: COMPASSIONE CONDIVISIONE CREATIVITÀ INTROSPEZIONE INTIMITÀ RISVOLTI NEGATIVI: ISOLAMENTO / INCOMUNICABILITÀ PESSIMISMO / VITTIMISMO DEMOTIVAZIONE / PASSIVITÀ RASSEGNAZIONE DEPRESSIONE / DISPERAZIONE COLPA / PROBLEMI PSICHICI BENEFICI DELLA RABBIA: CONFRONTO INGIUSTIZIE / FORZA PRESA DI INIZIATIVA / AUDACIA ONESTÀ / TRASPARENZA ENERGIA DI CAMBIO / TRASFORMAZIONE TENACIA / DETERMINAZIONE A c u ra d i : Gi n a Ma rti n e z 5

RISVOLTI NEGATIVI: CONFLITTUALITÀ / ROTTURE AUTORITARISMO / AGGRESSIVITÀ SARCASMO / IRONIA ULCERE / SOMATIZZAZIONE VIOLENZA / VENDETTA CAUSE SCATENANTI GIOIA SODDISFAZIONE CONSEGUIMENTO OBIETTIVI PAURA MINACCIA ESTERNA INTERNA TRISTEZZA PERDITA DI QUALCOSA DI QUALCUNO COLLERA OSTACOLO / INGIUSTIZIA COLPA RISCHI NELLA GESTIONE DEI TAPPE NELLA CANALIZZAZIONE DEI FALLIMENTO / ATTESE DISATTESE ECCESSIVO CONTROLLO IMPULSIVITÀ L`APPROCCIO CORRETTO È DI TROVARE UN SANO EQUILIBRIO TRA I DUE POLI, EVITANDO GLI ECCESSI 1. CONSAPEVOLEZZA (DARE UN NOME, IDENTIFICARE ) 2. COMPRENSIONE (RISALIRE ALLA CAUSA ) 3. ACCETTAZIONE (QUI SCATTANO DIVERSI MECCANISMI DI DIFESA) 4. ESPRESSIONE VERBALE NON VERBALE COMPORTAMENTALE A c u ra d i : Gi n a Ma rti n e z 6