The Switch La Scienza del Cambiamento

Documenti analoghi
Evoluzione, Adattamento, Fisiologia - Recuperare le nostre abilità di base e sviluppare nuove potenzialità. F. Sinibaldi, S.

1 Sommario dell opera

Conoscenza e simulazione mentale

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Indice PARTE PRIMA: IL CORPO IL TRAUMA E LE TERAPIE BOTTOM UP. Capitolo 1: Le teorie bottom-up in psicotraumatologia. Antonio Onofri, Giovanni Liotti

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Assenza di malattia stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente l assenza di malattie o infermità (OMS)

MINDFULNESS «AL LAVORO» Allenare l azienda al successo

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

PSICOLOGIA SVILUPPO E DELL EDUCAZIONE

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

La palestra per la mente

Asse scientifico - tecnologico

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

Corso di Alta Formazione in PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA

La Psicologia del malato

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

Stress. L'espressione di stress viene collegata a Selye che lo definì come sindrome generale di. adattamento.

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

L importanza della comunicazione

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Cos è la vecchiaia? Prof.ssa Elvira Schiavina 10 febbraio 2016

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA

STRESS LAVORO CORRELATO

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

A - IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

Aerobica del cervello Dott. Giuseppe Muscianisi

seduta briciola lunga.mpg

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

Quando il percorso di cura diventa progetto di vita. 11 Dicembre 2018 Messina, Aula Magna Centro Congressi Policlinico Universitario G.

CASO CHIARA UNA PROSPETTIVA PSICOANALITICA

Leadership & Management nella PA

HUMAN CENTRIC LIGHTING nel settore industriale

ANTONIO MAONE INDICE

INDICE CAPITOLO PRIMO IL PENSIERO SISTEMICO

Psicologia & Relazioni

EDUCAZIONE PSICOMOTORIA FUNZIONALE

L importanza della comunicazione collaborativa nello sviluppo dell attaccamento sicuro. dott.ssa Maria Cristina Theis

Roberto Fabbroni Counseling Olistico ad Approccio Bioenergetico. Proprietà letteraria riservata Roberto Fabbroni

CLASSE PRIMA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

LA RETE Abilità comunicative e relazionali a scuola

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

SCUOLA PRIMARIA - EDUCAZIONE FISICA

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

PROGRAMMA. 1 anno. Giornate 1+2. Giornate 3+4

La sofferenza psicologica da disastri naturali e traumi importanti

Memoria Tipi di memoria: registri sensoriali, memoria a breve e memoria a lungo termine

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Ferdinando Pellegrino

UN SACCO DI SPORT Sperimentare sui materiali di scarto per creare economia sociale circolare: un possibile modello

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Indice di Resilienza. LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza. 25 Maggio PESCARA

Psicologia dello sviluppo 1

Il processo di ricerca e selezione del personale

SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012

La Psicologia dello sviluppo

LOGORIO PSICO FISICO

I progetti dell Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino: Angeli custodi a quattro zampe e Prendersi cura di chi cura Laura Odetto

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

APPRENDIMENTO Meccanico

VITIANA PAOLA MONTANA STRATAGEMMI CINESI

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6

Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine

Fitness mentale. Aerobica del cervello. Seconda parte. Dott. Giuseppe Muscianisi

Information summary: L intelligenza emotiva

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT

COACHING MASTER PROGRAMME

POLITICHE DI CONCILIAZIONE CONDIVISA

L IMPORTANZA DELL ARTE PER L INFANZIA

INDICE. 13 Presentazione di Camillo Loriedo. 19 Ringraziamenti. 21 Struttura del libro e suggerimenti per il lettore. 25 Introduzione.

Coaching Master Programme

COACHING MASTER PROGRAMME

DALLA PREVENZIONE ALLA CURA: UN PROGRAMMA DI SUPPORTO PER AMMALATI NEOPLASTICI, FAMIGLIE,VOLONTARI E OPERATORI DEL SETTORE Ermanno Rondini LILT

UOMINI AUTORI DI VIOLENZA PERCORSI. Alessandro Lombardo Psicologo - Psicoterapeuta

Musica, emozioni e apprendimenti

Mantenimento dell omeostasi

La comunicazione. Approfondimento di Scienze Motorie e Sportive. Giorgio Storti Settimana dello sport 2017

Mantenimento dell omeostasi

Indice. 1 È ora di prendere in mano la situazione!... 1

Stress lavoro-correlato

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

LA DMT E IL (DIS)CONTROLLO DEGLI IMPULSI. Vincenzo Bellia Psichiatra, Direttore Dmt Scuola di Arti Terapie

Uno sguardo sul mondo del lavoro

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

Direttore: Prof. V. Caretti Vice direttore: Prof D. La Barbera

Transcript:

The Switch La Scienza del Cambiamento La guida completa per i professionisti efficaci ad ogni livello Tutto quello che deve cambiare, per poter cambiare Autori: Fabio Sinibaldi e Sara Achilli 3

! Pubblicato da Real Way of Life Copyright 2018 www.realwayoflife.com Copyright 2018 Fabio Sinibaldi e Sara Achilli Prima Edizione - Dicembre 2018 Nessuna parte di questo ebook/libro può essere riprodotta o utilizzata in alcuno modo o in alcuna forma elettronico né meccanica senza il preventivo assenso dell'autore. È espressamente vietato trasmettere ad altri il presente libro, né in formato cartaceo né elettronico, né per denaro né a titolo gratuito. L'autore può concedere l'autorizzazione a riprodurre una porzione non superiore a un quindicesimo del presente volume in seguito a richiesta a: staff@realwayoflife.com. Disclaimer: le informazioni riportate in questa guida hanno scopo puramente informativo e non sostituiscono alcun tipo di trattamento medico o psicologico. L'autore non garantisce il raggiungimento di determinati risultati di crescita personale o cambiamento in quanto questi sono strettamente vincolati alla determinazione e all'impegno personale profuso. Se sospettate di avere determinati problemi quali disturbi fisici o psicologici dovrete rivolgervi a specifici professionisti. L'autore declina ogni responsabilità per eventuali perdite, lesioni o danni che possano derivare da qualsiasi informazione pubblicata in questo libro. Il lettore è il solo responsabile di eventuali decisioni riguardo alle sue cure mediche e psicologiche. 5

INDICE PREMESSA 15 La scienza Vs la magia del cambiamento 15 PARTE 1 - Che cosa deve cambiare: GLI SWITCH 19 Comportamento, Cambiamento e Salute 21 Una visione allargata di interdipendenza 21 Le Gerarchie Comportamentali 24 Favorire il cambiamento 30 Cosa sono gli switches e da dove prendono origine 34 Gruppo di Switch n. 1 DI BASE 43 Plasticità Neurale, Metabolismo Energetico ed Epigenetica 43 1.1 I tre livelli della plasticità neurale e dell energia disponibile 44 1.1.1 Livello intra-cellulare 45 1.1.2. Livello inter-cellulare 47 1.1.3. Livello extra-cellulare 48 1.2 Energia, Efficienza e Fisiologia 49 1.2.1. La visione metabolica 50 1.2.2. Il ruolo dell ossigeno 52 Una prima tecnica Integrativa: La Respirazione a Cicli Incrociati 54 1.3 Questione di ritmi (circadiani) 59 1.4 In sintesi 62 Gruppo di Switch n. 2 REGOLAZIONE SISTEMICA 67 La psicosomatica scientifica: Infiammazione e Carico Allostatico 67 2.1 Mente inquieta - cervello infiammato - corpo infiammato 68 9

2.1.1 L origine del legame emozioni-traumi-infiammazione 70 2.1.2 Depressione o sickness behaviour? 73 2.1.3 Qualche primo spunto applicativo 74 Il potere sorprendente del Microbioma su Umore, Comportamenti e Salute 75 2.2 Stress al limite: dove finisce la flessibilità e inizia il prezzo da pagare 77 2.2.1 I diversi gradi e livelli della sofferenza fisica e mentale 79 Gruppo di Switch n. 3 ADATTAMENTO 83 83 Networks & Hubs: i centri di controllo di emozioni e comportamento Emozioni: una rilettura scientifica aggiornata 85 3.1 Lo switch che analizza i pericoli e le risorse 88 3.2 Lo switch che analizza l ambiente e gli obiettivi personali 93 3.2.1. Prevedibilità, età e padronanza 97 Gruppo di Switch n. 4 RELAZIONALI 103 Le Relazioni Evolutive, i Sistemi Sociali e Interpersonali Primari 103 4.1 Attaccamento e altri dominii interconnessi 104 4.1.2 Cambiare prospettiva: il Detachment 106 4.2 Il potere di sincronia e contesti nelle dinamiche emotivorelazionali 107 4.3 Tolleranza all ambiguità e capacità di ingaggio sociale 111 4.4 L importanza costruttiva dell Aggressività 113 Modulare le emozioni: il caso di rabbia e aggressività 114 I Bisogni Ancestrali 122 Gruppo di Switch n. 5 DI FLUSSO 131 I Natural Flows: vie autonome, interdipendenti e integrative di idee, pensieri, movimenti, postura, linguaggio, ecc. 131 5.1 I Flussi Ideativi, tra schemi e ritmi 133 5.1.1 Sapersi giudicare e riuscire a migliorarsi 139 5.1.2 Saper cambiare idea 141 5.1.3 Quando ci raccontiamo o ce la raccontiamo 145 10

5.1.4 I punti di contatto tra flussi ideativi, posturali e motorii 147 5.2. I Flussi di movimento e posturali 147 5.2.1 Libertà di movimento = libertà emotiva e mentale 148 Tecnica Le Emozioni Isometriche 149 L Accomodamento Interpersonale 153 5.2.2 La fisiologia del movimento emotivo: i dettagli che contano 157 5.2.3 Ulteriori spunti applicativi 159 5.3 Altri Flows ancora 160 PARTE 2 - Avere tutto sotto controllo: SAPERE DOVE E COME INTERVENIRE 163 Avere tutto sotto controllo con uno schema inclusivo e operativo 165 Gli Schemi Funzionali Integrativi 169 Dove inizia, a cosa serve e come finisce un comportamento 169 Le 3 macro-aree degli Schemi Funzionali Integrativi 170 LE 8 FASI DEGLI SCHEMI: funzionamento di base e processi integrativi 173 L'inizio di tutto: dalla percezione alla valutazione, 4 fasi spesso non distinte chiaramente 173 Tecnica La Scomposizione Modulare 176 Tecniche di Resource Balance + Riconsolidamento 179 L importanza di quello che succede prima: Previsioni e Precondizioni 183 Tecniche di Reboot 188 Passare all azione: dal riflesso al pieno controllo 191 Dal riposo al valore aggiunto: adattamento, recupero e sviluppo 193 Tecnica Il Buffer Emotivo 197 CONCLUSIONI: Diventare Progettisti e Allenatori del Cambiamento 201 11

Essere Designer e Sostenitori del Cambiamento 203 Uno schema di lavoro sintetico 205 Restiamo in contatto 213 Approfondimenti 215 Bibliografia 217 12