Ufficio Relazioni con il Pubblico Report anno 2013

Documenti analoghi
Art. 1 Premessa. Art. 2 Obiettivi del Programma

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

Premessa. Attività 2/8

OASI LAVORO S.P.A. Agenzia per il lavoro Sede Legale: VIA C. MASETTI, 5, BOLOGNA Iscritta all Albo Sezione del 16/05/2005 Aut. MIn. Def. Prot.

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

INPS.HERMES.06/12/

SCHEDA di presentazione progetto

- UNA RAGAZZA o UN RAGAZZO tra i 18 ed i 28 anni non ancora compiuti - CITTADINO ITALIANO e SENZA CONDANNE PENALI

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom.

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

Stato di avanzamento del progetto Venezia, città a misura di famiglie

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione:

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

AUTOMOBILE CLUB BRINDISI

Unità orizzontale apicale (Servizio) Rete dei servizi di informazione, comunicazione e partecipazione

COMUNE DI SIAPICCIA. Provincia di Oristano

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Carta della qualità dei servizi

Sistema informativo per l invio on line delle domande di ammortizzatori sociali in deroga 26/07/10

Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Prospetto riepilogativo

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

Carta dei Servizi del Reparto Contravvenzioni della Polizia Municipale Anno 2014

Presentazione. Carta dei Sevizi 2011

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

RELAZIONE DESCRITTIVA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

INFORMATIVA PER NUOVA GESTIONE BUONI PASTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA INFERIORE

Sviluppo del progetto La Galleria delle Idee: COMMUNITAS (05) A seguito del processo di co-progettazione

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015]

IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE DI MODENA LE ATTIVITA REALIZZATE DAL 2009 AL 2014

PIANO DEGLI OBIETTIVI INDICANTE LE AZIONI/ATTIVITÀ OGGETTO DI RILEVAZIONE E VALUTAZIONE

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

Allegato B. PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (anni 2015/2017) Responsabile per la Trasparenza: prof. Bernardo Gabriele.

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

Il liceo che ti mette al centro

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data )

Piano di Comunicazione PSR Veneto

Introduzione alla Piattaforma Bandi

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

Call Center Inpdap SINERGIA CON LINEA AMICA

Premessa. 1. Il percorso attuato e il contesto di riferimento

Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa

Responsabile Istruttoria. Esecuzione del Contratto

Istituto Comprensivo Statale. di Montelabbate. Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, Roma Tel: fax:

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA (P.T.T.I.) triennio

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

CARTA COMUNALE DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI ED UTENTI

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI POSTA TO GO

DELIBERA N. 236/14/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N.

PROVINCIA DI SONDRIO

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico.

COMUNE DI GANGI (Provincia di Palermo)

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Science and Technology Digital Library

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

l impatto sociale 15 anni di finanza al servizio del bene comune

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale

PON PER LA SCUOLA Competenze e ambienti per l apprendimento STRATEGIA DI COMUNICAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

Regione Puglia AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SETTORE AGRICOLTURA UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti

CONCESSIONARIO UNICO PER LA SICILIA

BONUS SOCIALE PER ENERGIA ELETTRICA. Descrizione del servizio

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

Transcript:

Direzione Affari Istituzionali, Settore Servizi Demografici e Comunicazione al cittadino Ufficio Relazioni con il Pubblico Report anno 2013 Urp sede centrale e sedi nelle Municipalità Venezia, Mestre, Lido, Favaro, Marghera, Chirignago, Zelarino Report 2013 1

L Urp in cifre Le attività dell Urp Indice pag.3 pag.4 1. Informazione e comunicazione pag.5-6-7 2. Monitoraggio del flusso di utenza pag.8-9 3. Erogazione di servizi pag.10-11-12 4. Distribuzione di materiale cartaceo pag.13 Gli obiettivi dell Urp I risultati dell Urp Conclusioni pag.14 pag.15 pag.16-17 Report 2013 2

L Urp in cifre L Urp nell anno 2013. Alcune cifre indicative: 7 sedi operative sul territorio 75.280 il totale dei contatti rilevati Ogni contatto indica una relazione comunicativa tra l'operatore e il cittadino che si è rivolto all Amministrazione comunale di Venezia tramite l'urp. 53.503 contatti allo sportello 19.542 contatti al telefono 2.235 contatti su web Report 2013 3

Le attività dell Urp Nel corso dell anno 2013 l Urp è stato impegnato nelle seguenti attività: 1. Informazione e comunicazione 2. Monitoraggio del flusso di utenza 3. Erogazione di servizi 4. Distribuzione di materiale cartaceo Report 2013 4

1. Informazione e comunicazione L Urp ha informato: sulle attività, gli orari, le sedi, le competenze degli uffici e dei servizi dell'amministrazione comunale e dei principali Enti del territorio; sulla normativa, la vita sociale, economica e culturale della città. sportello telefono email web L Urp ha comunicato: presso tutte le sedi URP, in tutto il corso dell'anno, i cittadini hanno preferito il contatto diretto, allo sportello con l operatore, anziché utilizzare la mediazione di un mezzo di comunicazione: 53.503 contatti allo sportello su un totale di 73.966. Report 2013 5

1. Informazione e comunicazione L Urp ha gestito le richieste di informazione, le segnalazioni di inefficienze e i suggerimenti tramite il sito UrpOnLine. Nell anno 2013 ci sono state 1314 segnalazioni: 857 richieste di informazioni 359 segnalazioni di inefficienze 98 suggerimenti La percentuale di evasione delle segnalazioni è pari al 94,22%, lavorate mediamente in 5 giorni lavorativi. L Urp ha risposto direttamente al cittadino con proprie conoscenze al 68,09% delle segnalazioni, riducendo i tempi ed evitando così di inoltrare le richieste di informazioni all Ufficio competente in materia. Report 2013 6

1. Informazione e comunicazione L Urp ha informato il cittadino tramite la newsletter denominata UrpInform@. La newsletter è stata inviata a chi ha scelto di iscriversi al servizio per essere aggiornato periodicamente, direttamente al proprio indirizzo mail, sulle iniziative e i servizi dell'amministrazione comunale e di alcuni Enti del territorio. Nell anno 2013 ci sono stati 1494 nuovi iscritti a UrpInform@. Sono state inviate 15 newsletters contenenti complessivamente oltre 200 informazioni. Report 2013 7

2. Monitoraggio del flusso di utenza Per la relazione tra i cittadini e l Urp sono stati utilizzati diversi strumenti comunicativi: sportello, telefono, fax, posta elettronica, web, materiale cartaceo. Tutti gli operatori degli Urp hanno svolto nel corso dell anno l attività di rilevazione dei contatti per il monitoraggio del flusso d utenza. Tale attività è rivolta a ottenere informazioni quantitative e qualitative sulle necessità espresse dai cittadini. Report 2013 8

2. Monitoraggio del flusso di utenza I dati del monitoraggio sono stati elaborati per realizzare statistiche e report periodici, distinguendo i flussi nelle varie sedi Urp, gli argomenti delle richieste degli utenti ed altre informazioni. Le principali statistiche sono consultabili sulle pagine internet del Comune di Venezia seguendo il percorso: Home > URP on line» URP in cifre Statistiche Archivio Schede di monitoraggio Report 2013 9

3. Erogazione di servizi L Urp si configura come punto di accesso all Amministrazione, dove il cittadino può trovare non solo informazioni, ma anche un luogo dove avviare e completare alcune delle pratiche di suo interesse e necessità. Nell anno 2013 l Urp ha operato, con attività diversificate per: Iscrizioni a Cittadinanza digitale; Consegna cedole librarie scuole elementari; Inserimento domande Contributo "Buono -Libri ; Verifica domanda Carta acquisti 2013; Consegna modelli per dichiarazione dei redditi; Inserimento segnalazioni su IRIS; Consegna coupon biglietti Teatro Goldoni; Raccolta firme per referendum. Report 2013 10

3. Erogazione di servizi Ampliando il concetto di servizio al pubblico, nelle sedi principali, l Urp, ha condiviso i propri spazi con sportelli specialistici di rilevante interesse per i cittadini. Città per Tutti ha fatto conoscere i servizi erogati a favore delle persone con disabilità, le facilitazioni e gli interventi realizzati per migliorare l'accessibilità urbana. Eurodesk ha fornito orientamento sui programmi europei rivolti ai giovani nell'ambito della cultura, della formazione, della mobilità, dei diritti e del volontariato. Europe Direct ha fatto conoscere le attività e le opportunità offerte dall'unione Europea. Report 2013 11

3. Erogazione di servizi L Urp ha collaborato per favorire lo scambio di informazioni tra gli Enti presenti nel territorio, per rispondere in modo tempestivo ed efficace alle richieste dei cittadini e fornire loro una sintesi dei servizi presenti sul territorio Le principali reti di scambio informazioni sono: Linea Amica: la Rete promossa dal Ministero per la Pubblica Amministrazione. Rete degli Urp: enti presenti nel territorio comunale (Provincia, Regione, Prefettura, Questura, Ulss, Camera di Commercio, Agenzia delle Entrate, Inps). Rete degli Urp della Regione del Veneto: progetto a cui partecipano gli Urp della Regione del Veneto e degli Enti Locali. Report 2013 12

4. Distribuzione di materiale cartaceo L Urp ha distribuito e guidato i cittadini alla compilazione dei moduli per accedere ai servizi dell'amministrazione, per la richiesta di contributi economici, per la partecipazione a bandi e concorsi, per la presentazione della Dichiarazione dei redditi etc. Nell anno 2013 sono stati distribuiti 21.703 moduli. L Urp ha partecipato alla comunicazione degli eventi e alla divulgazione delle informazioni rivolte al cittadino, recuperando le pubblicazioni, i pieghevoli, ed altro materiale informativo prodotto o patrocinato dal Comune, per esporlo nelle proprie sedi e renderlo così fruibile al pubblico. Nel 2013 l Urp ha dispensato materiali cartacei inerenti 236 eventi culturali, 48 iniziative su tematiche ambientali, 98 attività di ambito sociale e 94 dedicate ai giovani. Report 2013 13

Gli obiettivi dell Urp l Urp è stato coinvolto nel progetto dell Amminstrazione denominato "Comune Family Friendly" per la rivisitazione degli spazi e delle modalità di accoglienza dei cittadini, con particolare attenzione alla famiglia, per valorizzarne il ruolo sociale, rispettandone le esigenze. In quest ambito l Urp si è prefissato degli obiettivi per favorire l accesso ai servizi da parte di utenti in particolari condizioni: genitori che si presentano agli sportelli accompagnati dai figli; mamme che avessero la necessità di allattare il proprio bambino; anziani, persone con handicap o in particolari situazioni. Report 2013 14

- I risultati dell Urp L Urp nell anno 2013 ha realizzato i seguenti risultati: Realizzato un "angolo bimbi presso tutte le sedi Urp e gli sportelli centrali di Anagrafe, progettato per l'accoglienza e l'attesa dei bambini. - Attivato un Mamma Point presso la sede Urp di Mestre, uno spazio per l allattamento. Diffusa presso tutte le sedi Urp una specifica segnaletica, che suggerisce alcune attenzioni e rende chiaro il diritto alla precedenza nelle code di sportello e nei posti a sedere. Report 2013 15

Conclusioni L Urp lavora sia verso l esterno (il cittadino) sia verso l interno (l Amministrazione). Verso l esterno: le attività di informazione e di comunicazione svolte dall Urp nei confronti del cittadino costituiscono un canale permanente di ascolto e verifica del livello di soddisfazione degli utenti. Attraverso l'urp arrivano all Amministrazione i suggerimenti, i reclami, le richieste di servizi espressi dal cittadino; dati che possono essere utilizzati per formulare ipotesi di miglioramento organizzativo, di adeguamento dei servizi offerti e di semplificazione del linguaggio e dei procedimenti. Report 2013 16

Conclusioni Verso l interno: L Urp lavora affinché le informazioni, gli atti e i materiali raccolti possano costituire la base per sviluppare la comunicazione verso il cittadino. Le relazioni create con tutti gli uffici dell Amministrazione e la collaborazione sorta per far circolare le informazioni e mettere a punto iniziative di comunicazione, oltre a produrre un beneficio immediato per il cittadino, rafforzano i principi della trasparenza e dell accesso alla Pubblica Amministrazione, qualificando l immagine che l ente offre di sé all esterno. Per facilitare questo percorso, L Urp ha bisogno di un sostegno generale, capace di rafforzarne la legittimazione e di diffondere in tutti i settori amministrativi, atteggiamenti e comportamenti comunicativi. Report 2013 17