La Traduzione. Maurizio Crestani



Documenti analoghi
TRASCRIZIONE

Trascrizione. Testi Watson et al. Biologia Molecolare del Gene, Zanichelli Nelson et al, Principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli

eucarioti Cellula umana contiene circa geni

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione


PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

La trascrizione negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

SAGGIO DI LEGAME AI RIBOSOMI: SE L AMMINOACIL-tRNA RICONOSCE LA TRIPLETTA, VI SI LEGA E NON RIESCE A PASSARE IL FILTRO CHE, COSì, DIVIENE RADIOATTIVO.

Vettori di espressione

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Replicazione del DNA

La traduzione: dall mrna alle proteine

Regolazione dell espressione genica

La regolazione genica nei eucarioti

Regolazione della trascrizione. Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo)

SINTESI DELLE PROTEINE

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni

Cenni al controllo dell espressione genica

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

SUBUNITA MAGGIORE = 60S (rrna 28S, 5.8S e 5S + 45 proteine) SUBUNITA MAGGIORE = 50S (rrna 23S e 5S + 34 proteine)

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI

Stop codons & Readthrough. 15 novembre 2013 Alessio Branchini

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 22

Sistemi di regolazione. MICROBIOLOGIA GENERALE C. Mazzoni 05/16

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

Traduzione. Codice genetico. Codice scritto in un alfabeto di 4 basi. Codice scritto nel linguaggio di 20 aminoacidi

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

REGOLAZIONE DELLA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

Citosol Ribosomi Sintesi proteica

Le basi chimiche dell ereditarietà

07/01/2015. Inizio della sintesi proteica-i. Inizio della sintesi proteica-ii. Inizio della sintesi proteica-iii

Le idee della chimica

Il dogma centrale della biologia. molecolare

Espressione Genica Informazione contenuta nei geni (DNA) viene decodificata prima in RNA (Trascrizione) e successivamente in proteine (Traduzione)

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore

V. TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DEL DNA

Prof. C. Mazzoni. Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza. Appunti della lezione 16 Capitolo 8

Genetica La trascrizione e i tipi di

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA

Le pr p in i c n ip i ali ali st s rategie ie i d regola zio i n o e n d e d ll esp s re p ss s ion ion g ni n c i a n e n i i pr p oc o ariot i i

26/11/2014 CITOSOL (3) Citosol Ribosomi Sintesi delle proteine nei ribosomi CITOSOL (2) CITOSOL (1)

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA. Controllo trascrizionale in E. coli. Esempio: Lac operon

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI INGEGNERIA GENETICA E SUE APPLICAZIONI

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La modificazione dell RNA e la traduzione

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10

Trascrizione negli Eucariotici

a.a CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata espressione genica Biologia Applicata_M.

Il Codice Genetico. La decodifica della sequenza nucleotidica in. sequenza aminoacidica

DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI

Indice generale. Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

all codons are used in protein synthesis 20 amino acids 3 termination (stop) codons: UAA, UAG, UGA

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica.

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

La trascrizione negli eucarioti

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici

mrna + 20 aminoacidi In vitro nulla

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

Corso di Biologia Molecolare

Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I

IL MODELLO DELL OPERON

La trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Organizzazione del genoma umano III

La traduzione. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Il meccanismo di riparazione per escissione nucleotidica prevede: Un incisione in prossimità del danno L escissione del tratto che porta il danno La

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L. Docente: Massimo Gulisano

Traduzione dell informazione genetica (1)

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

informazione ed espressione genica

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

REPLICAZIONE DEL DNA

Trascrizione negli eucarioti

Regolazione dell espressione genica nei procarioti: OPERONI

all codons are used in protein synthesis 20 amino acids 3 termination (stop) codons: UAA, UAG, UGA

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

1) Un gene-un enzima 2) Un gene- una catena polipeptidica

Compattamento del DNA nel cromosoma

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

RECETTORI INTRACELLULARI

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

Crescita e divisione cellulare

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario

ID55/2005 PROGETTO R&S Lo sviluppo di nuovi inibitori delle istone deacetilasi per un approccio epigenetico alla terapia dei tumori.

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A.

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione

Gli attivatori trascrizionali sono delle proteine modulari. domini funzionali sovrapposti

Transcript:

La Traduzione Testi Watson et al, Biologia Molecolare del Gene, Zanichelli Nelson et al, Principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli Maurizio Crestani

Il codice gene8co non è sovrapposto 1.I codoni sono le- nella direzione 5 3 2.I codoni non sono sovrappos8 e non contengono interruzioni 3.Il messaggio è trado>o in una fase di le>ura che dipende dal codone iniziale 2

Mutazioni pun8formi 3

La fase di le>ura 4

Il codice gene8co 5

Il codice gene8co 6

Ruolo ada>atore del trna 7

Stru>ura trna Lunghezza trna: 75 95 nt 8

Stru>ura trna 9

Nucleo8di anomali dei trna 10

Sintesi degli amminoacil trna Amminoacil trna sintetasi Amminoacil trna sintetasi 20 enzimi diversi riconoscono un solo amminoacido riconoscono più trna sulla base della loro stru>ura 11

Amminoacil trna Legame ad alta energia 12

La stru>ura dei ribosomi 13

Le fasi della traduzione 14

I si8 di legame dei ribosomi nell allungamento E: sito di uscita P: sito pep8dilico A: sito amminoacilico 15

I si8 di legame dei ribosomi nell allungamento 16

L inizio della traduzione IF3 impedisce l iniziale assemblaggio delle due subunità IF1 impedisce il legame del trna iniziale al sito A IF2 lega fmet trna e GTP 17

Legame mrna al ribosoma Sequenza Shine Dalgarno 18

Il complesso d inizio Il complesso d inizio garan8sce la selezione del giusto codone 19

La streptomicina Si lega all RNA 16S e impedisce il legame di fmet trna a subunità 30S 20

L inizio della traduzione 21

Il ciclo di allungamento della traduzione (1) 22

La puromicina si lega al sito A e causa la terminazione prematura An8bio8co isolato da Streptomyces alboniger 23

Il ciclo di allungamento della traduzione (2) 24

Il ciclo di allungamento della traduzione (3) 25

L eritromicina (Streptomyces erythreus) Si lega alla subunità grande e previene la traslocazione del trna dal sito A al sito P 26

Il ciclo di allungamento della traduzione 27

La terminazione della traduzione 28

La terminazione della traduzione RF1: riconosce UAG UAA RF2: riconosce UGA UAA RF3: s8mola rilascio di RF1 e RF2 (richiede GTP) 29

Il riciclaggio del ribosoma RRF: Fa>ore di riciclaggio del ribosoma Agisce assieme EF G e simula un trna 30

La terminazione della traduzione 31

Regolazione della trascrizione Testi Watson et al, Biologia Molecolare del Gene, Zanichelli Nelson et al, Principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli Maurizio Crestani

Ruolo degli a-vatori della trascrizione 33

Ruolo degli a-vatori della trascrizione 34

I ba>eri u8lizzano la>osio Per poter essere usato come fonte di carbonio, il lanosio deve essere scisso in glucosio e galanosio dalla β galanosidasi 35

U8lizzo del la>osio come fonte di carbonio Fonte di carbonio disponibile Fonte di carbonio u8lizzata Glucosio La>osio Glucosio La>osio + + + + + + + 36

Crescita ba>erica in funzione della fonte di carbonio 37

Stru>ura dell operone lac 38

A-vazione della trascrizione in funzione della fonte di carbonio 39

Regolazione dell operone lac 40

Un metabolita del la>osio induce la trascrizione di lacz Transglicosilazione 41

La proteina CAP è necessaria per l a-vazione dell operone lac CAP: Catabolite Ac8vator Protein 42

CAP (CRP) è un sensore dei livelli di glucosio 43

Operone la>osio + camp Gene regolatore Gene regolatore induttore Siti di regolazione Geni strutturali sito I CRP P O Z Y A R R R R Siti di regolazione Operone lattosio CH O 2 O OH OH HO OH Geni strutturali sito I P O Z Y A R R CRP CRP R R Rp R R Rp R R CH 2 -OH HO O OH OH Operone lattosio 1,6-allolattosio mrna 5 3 44

RNA polimerasi II RNA pol II di lievito: 10 subunità (550 kda) (RNA pol II dei mammiferi ha 12 subunità) RNA pol II non è in grado di iniziare trascrizione: necessari GTFs (General TranscripVon Factors) (i procariov necessitano solo del fanore σ) GTFs: isolav purificando estrax cellulari 45

Assemblaggio del complesso di preinizio TFIID: lega TATA box complesso mul8proteico (TBP=TATA Binding Protein + TAF=TATA Associated Factors TFIIH: a-va RNA polimerasi II mediante fosforilazione del C terminale della subunità grande (Ser2 e Ser5 CTD repeat, YSPTSPS) A-vità elicasica: bolla di trascrizione Tratto da Voet Voet & Pratt, "Fondamenti di Biochimica" 46

Modulatori della trascrizione RNA pol II + GTFs: insufficienv per ricosvtuire la piena capacità di trascrivere Modulatori della trascrizione: Upstream AcVvaVng Sequences (UAS) Enhancers Silencers 47

A-vatori della trascrizione Tre regioni funzionali: DBD, SSD e TAD Più axvatori legano siv di legame di un gene: controllo combinatorio della trascrizione DBD: DNA Binding Domain SSD: Signal Sensing Domain TAD: Transcription Activation Domain 48

A-vatori della trascrizione 49

Complesso di preinizio e modulatori della trascrizione 50

Complesso di preinizio e modulatori della trascrizione 51

Complesso di preinizio e modulatori della trascrizione 52

Nuclear Receptors NH 2 - AF1 DNA Ligand AF2 -COOH Endocrine Receptors Ligands: High-affinity, hormonal lipids ER α,β PR AR GR MR RAR α,β,γ TR α,β VDR EcR A. Chawla et al. (2001) Science 294, 1866-1870 Adopted Orphan Receptors Low-affinity, dietary lipids RXR α,β,γ PPAR α,β,γ LXR α,β FXR PXR CAR Orphan Receptors Unknown SF-1 LRH-1 DAX-1 SHP TLX PNR NGFI-B α,β,γ ROR α,β,γ ERR α,β,γ RVR α,β,γ GCNF HNF-4 α,β,γ COUP-TF α,β

Rece>ori nucleari N A/B C D E F DBD LBD C AF-1 Dimerization (on the DNA) Dimerization (in solution) AF-2 Gh GR Gh GR GR DNA 5' AGAACA N n TGTTCT 3' IRn FA PPAR 9c- RA RXR DNA 5' AGGTCA N n AGGTCA 3' DRn 54

Azione degli a-vatori della trascrizione CBP CoAct N DBD LBD A/B C D E F AF-1 Dimerization (on the DNA) Dimerization (in solution) AF-2 C +at-ra CoAct RXR CoAct RAR CBP PIC TATGGACTTAGGTCA NNNNNAGGTCA TG DR5 TATA 55

A-vazione della trascrizione +at-ra RXR NCoR RAR CoAct +at-ra RXR CoAct RAR CoAct CBP PIC TATGGACTTAGGTCA NNNNNAGGTCA TG DR5 RAR= Reinoic Acid Receptor RXR= Retinoid X Receptor DR= Direct Repeat NCoR= Corepressor CoAct= Coactivator CBP= CREB Binding Protein PIC= Preinitiation Complex NCoR TATGGACTTAGGTCA NNNNNAGGTCA TG DR5 TATA RARE/RXRE = AGGTCA(N) n AGGTCA (DRn) n = 1, 2, 5 56

Model for proteoly>c cleavage of SREBP Precursor NH 2 bhlh Reg COOH Site 1 cleavage (sterol regulated) 1 DRSR cytosol Lumen of ER Intermediate NH 2 bhlh RSVL S (Site 1) Reg COOH Site 2 cleavage (nonregulated) 2 DRSR (Site 2) cytosol Lumen of ER Mature 3 NH 2 (To nucleus) bhlh L L S S Reg COOH Release of Mature SREBP cytosol Lumen of ER 57

Il fa>ore di trascrizione SREBP 58

Il fa>ore di trascrizione NF κb TNFα IL 1 IKKα p65 IκBα p50 p65 P IκBα p50 P p65 p50 Ub Ub Ub Ub P IκBα P Ub Ub Ub p65 geni responsivi a NF kb p50 Citochine, molecole adesione, COX II, Tissue factor, MMP 9, Proteine fase acuta 59

Regolazione integrata della PEPCK Glucocorticoid GR - + - Tratto da Devlin, Textbook of Biochemistry 60

Stru>ura terziaria del DNA Negli eucariov il DNA è associato a proteine 61

Croma8na e trascrizione

Rimodellamento della croma8na N-CoR NR NR HDAC Deacetilazione istoni CBP CoAc P/CAF ACTR Acetilazione istoni NR NR Repressione NR: Nuclear Receptor N-CoR: Corepressor HDAC: Histone Deacetylase CoAc: Coactivator CBP: CREB BInding Protein P/CAF:p300/CBP Associated Factor ACTR: Activator of Receptor PIC: Preinitiation Complex PIC Attivazione 63