REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì 13-10-2005. Tipologia. Addì 25-10-2005. Tipologia. Addì 08-11-2005



Documenti analoghi
REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Ore. Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

SCHEDA TECNICA N. 1. Porcilaia di gestazione

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction)

Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica)

ALLEVAMENTO AVICOLO. Gli allevamenti avicoli sono differenziati a seconda della carriera gli animali: - galline ovaiole - polli da carne

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

Protocollo Crime Scene Investigation

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani,

NATURA VERA MALDERA SRL. Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro. tecniche mangimistiche innovative

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano giugno 2009

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica

Questionario informativo per uno studio di fattibilità

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013

PNAA biennio Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Formati disponibili: Sacco da 15 kg COMPOSIZIONE * Fiocchi di granoturco, fiocchi d orzo integrale, fave laminate, pisello proteico fioccato.

PROGRAMMA CONSUNTIVO

L alimentazione della scrofa

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 4 9

I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali. Dott.ssa Chiara Targhetta

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

CLASSE 74/A - ZOOTECNIA E SCIENZA DELLA PRODUZIONE ANIMALE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Immagine di una sequenza ben riuscita. Sequences troubleshooting

PCR (Polymerase Chain Reaction)

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici

Associazione Regionale Allevatori della Liguria via Vittorio Veneto 149/2 Mignanego (GE) p.iva tel fax

Francesca Ceroni. Biotecnologie tradizionali. Biologia Sintetica. F. Ceroni 16/09/2010. Bressanone GNB ) DNA ricombinante 2) PCR

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

REPLICAZIONE DEL DNA

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

- Mangime accrescimento: 4-10 settimane (5-10/11 climi caldi) - Mangime pollastre: 10-15/16 settimane

L attuale Quadro Normativo

Document No.: Revision: Date: Replace: Page: ZSEIT-5-STP-007 (I) of 6 Prepared by: Reviewed by: Approved Valid for:

Il marchio QC della Regione Emilia-Romagna. Filiere di Qualità Esperienze a confronto Fermo, 18 marzo 2013

Piemontese, più muscolo e meno parti difficili

ALLERGENI: Metodi & Analisi

Analisi molecolare dei geni

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

Introduzione degli alimenti complementari in una coorte di bambini italiani: i genitori rispettano le raccomandazioni dell OMS?

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

TRASCRIZIONE

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

PCR Polymerase Chain Reaction = Reazione a catena della polimerasi

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

Ordinanza concernente gli effettivi massimi per la produzione di carne e di uova

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Provincia di Forlì - Cesena

Incidenza del COSTO ALIMENTARE sul prezzo di realizzo carne suina

LICEO DI STATO C. RINALDINI

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime.

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

Campi di applicazione degli animali transgenici. Miglioramento delle caratteristiche produttive delle specie da allevamento

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

Maria Antonietta Lepore. Principali tecniche di biologia molecolare clinica

RINTRACCIABILITA. nel SETTORE TACCHINI

Biotecnologie ed OGM : come vengono trasferiti i geni?

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

CORSO DI LAUREA IN PRODUZIONI ANIMALI INDIRIZZO GESTIONE E ALLEVAMENTO DEGLI OVINI E DEI CAPRINI PIANO DI STUDI 1 ANNO

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

01 Az. Agr. Le Albare di Maggiolo Matteo 02 Az. Agr. Sulky s.r.l. 03 Marin Felice e Luigino 04 Az. Agr. Bucera s.s. 05a Bovino Carlo 05b Bovino

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

La radioattività negli alimenti

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

Provincia Autonoma di Trento. Il bio è servito! Dott. Federico Bigaran Ufficio per le produzioni biologiche

La gestione zootecnica del gregge

COMUNICAZIONE PREVENTIVA DELL' ATTIVITA DI SPARGIMENTO DEI LIQUAMI ZOOTECNICI SU SUOLO AGRICOLO

Allevali con le tue mani e sai cosa mangi

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

PROPOSTA PROGETTUALE 2014

Transcript:

Introduzione al corso - Importanza dell'alimentazione per le specie di interesse zootecnico - Significato di Alimenti e loro principali caratteristiche - Il valore nutritivo Strategie alimentari e tecniche di alimentazione Addì 11-10-2005 Addì 13-10-2005 Formulazione diete e tecniche di preparazione in relazione alla specie allevata Mangimi complementari e per svezzamento Addì 18-10-2005 Addì 25-10-2005 Impiego di dispositivi per la distribuzione della razione alimentare Alimentazione del suino in relazione alla tipologia di produzione: suino leggero e suino pesante. Addì 27-10-2005 Addì 08-11-2005

Alimentazione del suino leggero nelle diverse fasi di crescita. Alimentazione della scrofa. Alimentazione della scrofa: problematiche e peculiarità delle tipologie di alimentazione a secco e liquida. Addì 10-11-2005 Addì 15-11-2005 Alimentazione del bovino da carne. Alimentazione del bovino da latte: esigenze del vitello. Alimentazione con colostro. Alimentazione durante la lattazione. Addì 17-11-2005 Addì 29-11-2005 09:00-13:00 Alimentazione del pollame in relazione alla finalità carne e uova. Alimentazione del pollo da carne: tipi di mangimi; sbriciolato e pellet. Addì 06-12-2005 Addì 13-12-2005

Alimentazione del pulcino: impiego di sfarinati e sbriciolati. Attrezzature impiegate per la distribuzione dell'alimento solido e liquido. Fasi di alimentazione del broiler. Ingredienti utilizzati nella formulazione dei mangimi Addì 15-12-2005 Addì 20-12-2005 Alimentazione della pollastra. Esigenze da soddisfare in termini di energia metabolizzabile e principi nutritivi Alimentazione della pollastra in gabbia e a terra e in relazione alla temperatura ambiente. Consumi giornalieri di mangime. Addì 22-12-2005 Addì 10-01-2006 Alimentazione della gallina ovaiola. Tipi di mangime, Esigenze in calcio e fosforo. Consumi giornalieri. Cenni storici. Il DNA come materiale genetico (esp. Griffith, Avery e Hershey/Chase). Modello di Watson e Crick della struttura del DNA. Addì 12-01-2006 Addì 16-01-2006

Esempio di piani alimentari adottati per pollastre e ovaiole in relazione al ciclo produttivo. Alimentazione degli organismi acquatici. Alimenti per specie ittiche di acqua fredda. Addì 17-01-2006 Addì 19-01-2006 Struttura del DNA, tautomerizzazione ed ionizzazione della basi, forme alternative A, B, Z. Parametri per definire variazioni locali della struttura del DNA. Alimenti estrusi e pellettati per giovanili di salmonidi. Alimentazione ad libitum e razionata. Tipi di mangiatoie impiegate per la somministrazione degli alimenti. Addì 23-01-2006 Addì 24-01-2006 09:00-13:00 Alimenti per la fase di ingrasso di salmonidi. Alimenti per salmonatura. Struttura dell'rna. Denaturazione del DNA ed effetto ipocromico. Il superavvolgimento del DNA (generalità). Addì 26-01-2006 Addì 30-01-2006

Alimenti estrusi e pellettati per specie ittiche d'acqua calda. Modalità di campionamento del peso per aggiornare la razione alimentare. Somministrazione della razione in relazione alla temperatura dell'acqua. Il superavvolgimento del DNA (Linking number, tecniche per lo studio del supercoiling). Modelli replicazione del DNA (esp. di Meselson e Stahl). Addì 31-01-2006 Addì 06-02-2006 09:00-13:00 Le DNA polimeresi. Sintesi del filamento guida e copia. Il replicone. Meccanismo della replicazione nei batteri. Addì 13-02-2006 Addì 20-02-2006 Tecniche di base per il clonaggio ed enzimi di restrizione. Tecniche di blotting. Argomenti trattati solo per l'insegnamento di Bio. Mol. ed Eredità (Biologia) Marcatura e sequenziamento del DNA. Argomenti trattati solo per l'insegnamento di Bio. Mol. ed Eredità (Biologia) Addì 24-02-2006 Addì 03-03-2006

FALCONI Maurizio REGISTRO DELLE LEZIONI Origini di replicazione (ColE1, oric e ARS) e regolazione della replicazione. Replicazione del DNA negli eucarioti. Esperimenti che hanno portato alla decifrazione del codice genetico (Niremberg). Addì 06-03-2006 Addì 13-03-2006 Il codice genetico (degenerazione ed uso del codice, wobbling, il codice genetico e le mutazioni). La trascrizione nei batteri (promotori, la RNA pol. ed il fattore sigma, terminatori intrinseci e rho dipendenti, techiche quali footprints, Primer Extension e S1 mapping). La reazione a catena della polimerasi (PCR). Addì 16-03-2006 Addì 12-05-2006 15:00-17:00 Laboratorio Amplificazione di un frammento di DNA mendiante PCR. Breve introduzione alle principali applicazioni della PCR. Laboratorio Analisi dei campioni di DNA amplificati in PCR mediante elettroforesi su gel di agarosio. Addì 19-05-2006 Addì 26-05-2006 14:30-18:00 15:00-18:00