Matematica Esame. Giuseppe Vittucci Marzetti

Documenti analoghi
Matematica Esame. Giuseppe Vittucci Marzetti

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Elementi di Economia I - Microeconomia Esame

Principi di Economia II - Macroeconomia Esame

Elementi di Economia I - Microeconomia Esame

Matematica Esempio esame Unità 7

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Elementi di Economia I - Microeconomia Esame

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Elementi di Economia I - Microeconomia Esame

Matematica Esempio esame Unità 1-6

Matematica Esempio esame Unità 10-11

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Funzioni Monotone. una funzione f : A B. si dice

Elementi di Economia I - Microeconomia Esame

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 1) 10 Febbraio 2010

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 3) 10 Febbraio 2010

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Numero di matricola VOTO...

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Modulo di Matematica

Esame di Matematica e Abilità Informatiche - 12 Luglio Le soluzioni

NOME E COGNOME. - la probabilità che tra di esse ve ne siano almeno due dello stesso valore; - la probabilità che siano di tre semi diversi.

INTEGRALI Test di autovalutazione

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI Classe 5SD 2 o periodo/ 1 a verifica scritta 4 febbraio 2012

Modulo di Matematica

Matematica per le Applicazioni Economiche I (M-P)

Corso Estivo Matematica/Mathematics

Secondo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A prof. Gianluca Amato

Nome e cognome: Matricola: Si prega inoltre di compilare i seguenti campi, in base alla scelta che si intende fare.

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Modulo di Matematica

Lezione 11 (30 novembre)

Programmazione disciplinare per competenze (Rif.to ALLEGATI del DPR 15 marzo 2010 n. 89)

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA I appello 29/5/2018 1

MATEMATICA CORSO A III APPELLO 13 Settembre 2012

Nome e cognome: Matricola: Si prega inoltre di compilare i seguenti campi, in base alla scelta che si intende fare.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni.

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018

CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio A.S.2016/17. INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

CLASSIFICAZIONE DELLE FUNZIONI - TEORIA

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

= y h. m x0 (h) = y Q y P x Q x P. f(x 0 + h) f(x 0 )

Università degli Studi di Firenze Corso di Laurea triennale in Fisica e Astrofisica

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Matematica per le Applicazioni Economiche I, 14 Luglio 2016 Testo d esame A

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

MASSIMI, MINIMI E FLESSI

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica 1 e Geometria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA IV appello 12/1/2017 1

Studio di funzioni ( )

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

x log(x) + 3. f(x) =

Appello del 16/2/2017 Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A, prof. Gianluca Amato

Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Matematica. 1. Modelli matematici e relazioni funzionali. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Analisi Matematica T1 - A.A prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA III appello 7/9/2018 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Tempo massimo 2 ore. Consegnare solamente la bella copia. 1. Disegnare il graco della funzione: [10 punti]

PIA 2 di MICROECONOMIA del Modello A

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

Modulo di Matematica per il Corso di Laurea in Farmacia, cognomi M-Z Soluzioni del TEMA 1 del 20 dicembre 2010

COMPITO NUMERO MATRICOLA... COGNOME... NOME...

Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A ) 12 novembre 2016 Compito 1

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Analisi Matematica 1

Matematica e Statistica

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Esercizi di Matematica. Studio di Funzioni

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Programma svolto a.s. 2018/2019 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

Risposte ai primi 14 quesiti PUNTEGGIO TOTALE. Istruzioni SQUADRA: SCUOLA: Valutazione esercizi da 1 a 14 A risposta esatta: x5

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 19 Febbraio 2016

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Leonardo da Vinci. Martina Franca ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Il differenziale ed i teoremi sulle funzioni derivabili. Appunti delle lezioni di Analisi A. Pisani A.S Liceo Classico Dante Alighieri (GO)

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Matematica e Statistica

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

Transcript:

Matematica Esame Giuseppe Vittucci Marzetti Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Gennaio 2019 Istruzioni: L esame dura 90 minuti. Scrivi in modo leggibile e conciso. Indica chiaramente all inizio di ciascuna risposta la domanda/sezione a cui la risposta si riferisce. Ogni parte assegna da 0 (nessuna risposta o risposta completamente errata) ad un massimo di punti indicato a lato di ciascuna (risposta esatta e concisa) per un totale di ma 30 punti. Puoi utilizzare solo i fogli protocollo consegnati durante lo svolgimento della prova. Al termine della prova devi riconsegnare tutti e solo i fogli ricevuti. Immediatamente dopo la consegna, su ciascun foglio protocollo scrivi in modo chiaro e leggibile a penna indelebile il tuo nome, cognome e numero di matricola. I fogli recanti una qualsiasi correzione o cancellazione nei dati identificativi dello studente non verranno valutati a meno di non richiederne l immediata sostituzione. 1. Esercizio. (a) (3 punti) Risolvi la seguente disequazione irrazionale: 100 > 200 La forma normale della disequazione è: > 2 La radice ha indice pari, per cui le soluzioni sono individuate dall unione di due sistemi: 2 0 2 < 0 > (2) 2 0 0 4 2 < 0 < 0 0 Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Via Bicocca degli Arcimboldi 8, Milano, MI 20126, Italy, E-mail: giuseppe.vittucci@unimib.it 1

Il secondo sistema non ha soluzioni, per cui la disequazione è soddisfatta per quei valori di non negativi ( 0) tali per cui: cioè (0, 1/4). (4 1) < 0 (b) (2 punti) Disegna su uno stesso piano cartesiano i grafici delle seguenti funzioni sull intervallo chiuso e limitato [0, 1] e individua nel grafico l insieme delle soluzioni della disequazione risolta al punto precedente: y =200 y =100 2. Esercizio/Problema. Immagina di gestire un impresa che ha due reparti e di dover decidere come distribuire i lavoratori tra questi due reparti. Sai che il numero di unità che in ognuno di questi reparti si può produrre ogni mese è una data funzione della frazione di persone che ci lavora. In particolare, sai che il numero di unità prodotte nel primo reparto è dato da: g() = 100 dove [0, 1] è la frazione di lavoratori che opera nel primo reparto, mentre il numero di unità prodotte nel secondo reparto risulta pari a: h() = 200 (1 ) dove (1 ) è la frazione di lavoratori impiegata nel secondo reparto. Es. se 1/4 dei lavoratori lavora nel primo reparto vuol dire che i restanti 3/4 sono impiegati nel secondo reparto. In tal caso si avrà = 1/4 = 0, 25 e 1 = 3/4 = 0, 75. La produzione totale dell impresa sarà pertanto data dalla seguente funzione f : [0, 1] R R f() = g() + h() dove [0, 1] è la frazione di lavoratori impiegati nel primo reparto. (a) (2 punti) Determina il segno della funzione f nell insieme di definizione [0, 1], il valore che la funzione f assume in corrispondenza degli estremi di tale insieme e l intercetta con l asse delle ordinate. Matematica Pag. 2 di 6 Scienze dell Organizzazione

Essendo g() 0 0 e h() 0 se 1, essendo f la somma di queste due funzioni, si avrà f() 0 per ogni [0, 1]. Agli estremi dell intervallo considerato la funzione assumerà i seguenti valori: L intercetta verticale è f(0) = 200. f(0) = 100 0 + 200 (1 0) = 200 f(1) = 100 1 + 200 (1 1) = 100 (b) (1 punto) Determina gli eventuali punti di discontinuità di f nell intervallo [0, 1]. Essendo la somma di funzioni elementari ed essendo queste continue nell insieme di definizione, f è continua. (c) (2 punti) Calcola le derivate prime delle funzioni g(), h() e f(). g () = 100 2 = 50 h () = 200 f () = g () + h () = 50 200 (d) (2 punti) Studia il segno della derivata di f, f (), e individua gli eventuali punti stazionari di f. 50 200 0 50 200 0 La derivata prima è definita per ogni > 0. Il segno è deciso dal numeratore: 50 200 0 1 4 ( 1 4 ) 2 = 1 = 0, 0625 16 Punto stazionario di f è il punto 0 = 1/16 in cui f ( 0 ) = 0. 1 (e) (2 punti) Determina la concavità/convessità di f. 1 Essendo f () = g () + h (), un punto è stazionario se e solo se g () = h (). La produzione non cambia al margine se l aumento di produzione conseguito nel primo reparto dovuto allo spostamento di lavoratori dal secondo al primo reparto è uguale alla diminuzione di produzione nel secondo reparto generato da questo spostamento. Matematica Pag. 3 di 6 Scienze dell Organizzazione

Essendo la somma di funzioni globalmente concave, f è globalmente concava. 2 (f) (2 punti) Individua gli eventuali punti di massimo e minimo assoluto di f() nell insieme di definizione. Essendo f una funzione continua nell intervallo chiuso e limitato [0, 1], per il teorema di Weierstrass assumerà un valore massimo e uno minimo. I punti di massimo/minimo assoluto saranno i valori di corrispondenti a tali valori. Dallo studio del segno della derivata prima sappiamo che la funzione è strettamente crescente per [0, 1/16) e strettamente decrescente per > 1/16. = 1/16 è pertanto un punto di massimo e: ( 1 ma f() = f(1/16) = 100 16 + 200 1 1 ) = 100 15 + 25 16 4 2 = 425 2 = 212, 5 Poiché la funzione è strettamente crescente nell intervallo [0, 1/16) ed avendosi f(0) = 200, mentre è strettamente decrescente nell intervallo (1/16, 1] ed essendo f(1) = 100 < 200, = 1 è un punto di minimo e: min f() = f(1) = 100 (g) (2 punti) Disegna su uno stesso piano cartesiano i grafici delle funzioni g(), h() e f() sull intervallo [0, 1]. Alla luce di quanto scoperto studiando la funzione f, che cosa puoi concludere riguardo il problema di determinare la miglior distribuzione dei lavoratori tra i due reparti? 2 In alternativa, si può calcolare la derivata seconda e notare che f (0) < 0 > 0: f () = 25 3. Matematica Pag. 4 di 6 Scienze dell Organizzazione

La distribuzione migliore è quella in cui 1/16 dei lavoratori è assegnato al primo reparto, mentre i restanti 15/16 sono assegnati al secondo reparto. In corrispondenza di questa distribuzione l impresa produce 212,5 unità al mese. Qualsiasi altra distribuzione genera una produzione strettamente minore. 3. Esercizio. Considera un mazzo di carte da poker, in cui si hanno 13 carte 2, 3,..., 10, J, Q, K, A (Asso) per ognuno dei 4 semi (,,, ), per un totale di 52 carte. Calcola: (a) (2 punti) il numero di tutti i modi in cui è possibile ordinare le carte. Il numero di ordinamenti possibili è pari alle permutazioni di 52 oggetti: P 52 = 52! 8, 07 10 67 (b) (2 punti) il numero degli ordinamenti in cui sono divise per seme (le carte di uno stesso seme sono adiacenti). Per ogni dato ordine dei semi, es.,,,, gli ordinamenti possibili delle carte divise per seme sono: (P 13 ) 4 = (13!) 4 Essendo P 4 gli ordinamenti possibili dei semi, gli ordinamenti delle carte divise per seme sono in totale: P 4 (P 13 ) 4 = 4! (13!) 4 3, 6 10 40 (c) (2 punti) la probabilità che, partendo da un mazzo di carte scompigliato, mescolandole a caso si ritrovino divise per seme. La probabilità sarà data dal rapporto tra casi favorevoli (calcolati al punto precedente) e casi possibili (calcolati al primo punto), per cui: Pr = P 4(P 13 ) 4 4! (13!)4 = P 52 52! meno di una possibilità su 45 quadriliardi (10 27 ). 3 4, 5 10 28 4. (2 punti) Problema. Il padre di Marco ora ha tre volte gli anni di Marco, ma tra dieci anni avrà due volte gli anni che avrà Marco. Quanti anni ha Marco ora? 3 La probabilità è quindi praticamente nulla. Questo esempio può aiutare a comprendere più a fondo il secondo principio della termodinamica e il concetto di entropia. In linea teorica è possibile, partendo da un mazzo di carte disordinato (alta entropia) arrivare senza lavoro utile ad uno ordinato (bassa entropia); solo che la probabilità che questo accada è bassa. Molto più probabile è il caso opposto: ottenere un mazzo disordinato da uno ordinato. In teoria tutti i processi fisici a livello atomico sono reversibili ed è quindi in accordo con le leggi della fisica che lo zucchero sciolto nel caffè si ricomponga in una zolletta, o che noi ringiovaniamo invece di invecchiare. Il problema è che la probabilità di un accadimento del genere è così bassa da poter essere trascurata. Matematica Pag. 5 di 6 Scienze dell Organizzazione

Indichiamo con gli anni di Marco ora. Gli anni del padre ora sono 3. Gli anni del padre di Marco tra 10 anni, 3 + 10, saranno 2 volte gli anni di Marco, + 10, per cui: 3 + 10 = 2( + 10) 3 + 10 = 2 + 20 = 10 Marco ha 10 anni. 5. Esercizio. Calcola i seguenti limiti. (a) (2 punti) ( ) lim + +ln 2 + 2 ln lim = lim + + = lim 1 = 1 + (b) (2 punti) ( ) lim 0 + ln ln lim 0 + = lim 1 ln lim = (+ ) = 0 + 0 + Matematica Pag. 6 di 6 Scienze dell Organizzazione