Il Pronto Soccorso ospedaliero

Documenti analoghi
IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

La salute mentale degli immigrati: analisi di prevalenza nei residenti in provincia di Reggio Emilia

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

R e g i o n e L a z i

Studi Longitudinali Metropolitani progetto INMP

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

SECONDA RACCOLTA DI DATI SUL RAPPORTO TRA ROMA E LE PROVINCE. Roma continua a migliorare e le province continuano ad arretrare.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

Le tendenze della mortalità a Bologna nel Maggio 2011

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

A.2 Fenomeno migratorio

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

L esperienza dell Emilia-Romagna

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La cataratta

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SINDROMI CORRELATE

Il diritto di cittadinanza in Europa

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO

Invecchiamento della popolazione lavorativa ospedaliera. Previsioni di criticità

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

L Immigrato. Aspetti demografici. Fonti informative:

Le previsioni demografiche nell area fiorentina

TUMORI IN ITALIA in Sicilia e Provincia di Caltanissetta

L assistenza agli immigrati irregolari ed ai cittadini europei non iscritti

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino,

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma EDUCAZIONE E ISTRUZIONE

UN VOLONTARIO COMPETENTE :

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio

MATERIALI DI LAVORO PER LA

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

Monitoraggio della prevalenza dell allattamento al seno in Emilia Romagna,

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

L epidemiologia del diabete senile

"L'assenteismo in INPS prima e dopo la riforma Brunetta. Gli effetti prodotti nel settore privato"

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa

ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN ANALISI NELLA REGIONE LAZIO, ANNI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Botticino, Nuvolera, Nuvolento, Paitone, Serle, Rezzato e Mazzano

Le gravidanze interrotte

Quanto peso a 3 anni? Un intervento di rilevazione sistematica del BMI e BMI percentile in età prescolare

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per ). Veneto, anni 2000 e 2007.

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

PASSI I dati sul tabagismo in Valle d Aosta. Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

L uso attuale del PSA in Italia

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT)

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

A cura di A. Pitidis, F. Taggi Istituto Superiore di Sanità - Roma Dipartimento Ambiente Reparto Ambiente e Traumi 2006

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale

La sorveglianza degli incidenti domestici nella Regione Lazio

Campagna informativa nazionale e regionale sul corretto uso dei servizi di emergenza urgenza

Il flusso Informativo: Dati semestre 2006

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

DATI PRELIMINARI SULLA INCIDENZA DELLE PATOLOGIE DA SILICE IN EMILIA ROMAGNA IVAN PAREDES AZIENDA USL MODENA PARMA 27 MARZO 2009 BANCHE DATI

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Progetto immigrati e screening. Mauro Palazzi resp. Programma screening oncologici Ausl di cesena

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

Osservatorio Epidemiologico. Registro Tumori

XXXVI Convegno AIE-Bari Ottobre 2012

Il gruppo di progetto

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Gli anziani 4.2 GLI ANZIANI

Differenze nella prevalenza del diabete, nell adesione alle cure e nel controllo glicemico tra italiani ed immigrati nella provincia di Reggio Emilia

I lavoratori stranieri si infortunano più degli italiani?

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

DONNE VITTIMA DI VIOLENZA:

Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Rapporto Statistico Liguria Roberto Carloni

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Background Indice di frequenza degli infortuni sul lavoro, tassi grezzi, Italia (Fabiano, 2001).

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

Emilia Romagna. Dati regionali. Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali

Ufficio di staff del Segretario Generale

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Remo Piroli Paolo Maria Rodelli Ettore Brianti. Appropriatezza prescrittiva e Riduzione della Variabilità intra/interncp.

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute

U.O. Pronto Soccorso Emergenza Territoriale. alla Azienda USL di Ferrara.

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Servizio di Mediazione Linguistico Culturale ed interculturale

annuario della scuola reggiana a.s. 2014/2015 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale

Transcript:

Il Pronto Soccorso ospedaliero Serena Broccoli, Azienda USL di Reggio Emilia

Cosa è noto Europa Tassi di accesso al PS più alti tra gli stranieri rispetto alla popolazione autoctona a causa di un utilizzo inadeguato degli altri servizi sanitari Italia Gli stranieri irregolari accedono più frequentemente al PS rispetto al resto della popolazione (Testi e Ivaldi, 2008) Gli stranieri (regolari e non) accedono al PS in modo inappropriato più frequentemente rispetto agli italiani (Testi e Ivaldi, 2008) I giovani stranieri (<18 anni) accedono maggiormente al PS rispetto ai coetanei italiani, in particolare i bambini nel 1 anno di vita (Baken e coll., 2007) Profili di salute degli stranieri a livello locale Emilia Romagna: Forlì-Cesena, Modena e Reggio Emilia

Restano domande irrisolte Dati aggiornati Analisi dell andamento nel tempo del fenomeno 2005 2010 Confronti standardizzati

Materiali e metodi Banca dati E stato analizzato il database gestionale di accesso ai sei PS della provincia di Reggio Emilia, per gli anni 2005-2010 Popolazioni in studio Italiani e Immigrati residenti in provincia di Reggio Emilia Italiani = PSA * Immigrati = PFPM * * In accordo con le indicazioni del progetto nazionale Promozione della salute della popolazione immigrata in Italia. Accordo Ministero della Salute/CCM-RegioneMarche

Materiali e metodi Indicatori di accessi potenzialmente inappropriati Frequenza di accessi per codice bianco (codice di ammissione) Propensione all accesso (Numero di accessi non seguiti da ricovero ripetuti dallo stesso soggetto nel corso di un anno)

Risultati Adulti

15-64 anni Trend 2005-2010 20 15 16,1 12,9 17,1 14,6 18,5 18,7 16 17,7 18,3 17,7 17,6 17,5 10 5 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Maschi - % degli accessi al PS di immigrati sul totale degli accessi della popolazione residente a RE Femmine - % degli accessi al PS di immigrati sul totale degli accessi della popolazione residente a RE Fonte dati: Banca dati PS, AUSL/AOSMN Reggio Emilia

15-64 anni Trend 2005-2010 20 15 18,5 18,7 18,3 17,1 17,6 16,1 17,5 17,7 17,7 16 14,6 12,9 10 5 6,8 3,9 7,4 4,3 8,7 4,7 10,0 5,2 10,8 5,2 11,1 5,8 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Maschi - % degli accessi al PS di immigrati sul totale degli accessi della popolazione residente a RE Femmine - % degli accessi al PS di immigrati sul totale degli accessi della popolazione residente a RE Maschi - % dei ricoveri degli immigrati sul totale dei ricoveri della popolazione residente a RE Femmine - % dei ricoveri degli immigrati sul totale dei ricoveri della popolazione residente a RE Fonte dati: Banca dati PS, AUSL/AOSMN Reggio Emilia

15-64 anni Trend 2005-2010 20 15 10 10,46 9,14 11,05 9,95 11,93 11,28 13,01 12,79 13,35 13,09 14,69 14,09 5 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Maschi - % degli accessi al PS di immigrati sul totale degli accessi della popolazione residente a RE Femmine - % degli accessi al PS di immigrati sul totale degli accessi della popolazione residente a RE Maschi - % di immigrati sul totale della popolazione residente a RE Femmine - % di immigrati sul totale della popolazione residente a RE Maschi - % dei ricoveri degli immigrati sul totale dei ricoveri della popolazione residente a RE Femmine - % dei ricoveri degli immigrati sul totale dei ricoveri della popolazione residente a RE Fonte dati: Banca dati PS, AUSL/AOSMN Reggio Emilia

15-64 anni Tassi grezzi di accesso al PS (*100 abitanti) 60 50 40 30 20 10 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Italiani Maschi Italiani Femmine Immigrati Maschi Immigrati Femmine Fonte dati: Banca dati PS, AUSL/AOSMN Reggio Emilia Anagrafe assistiti, AUSL di Reggio Emilia

15-64 anni Profilo dei pazienti e degli accessi al PS Italiani 75.360 accessi 2005 2010 Immigrati 13.102 accessi Italiani 73.542 accessi Immigrati 15.663 accessi Età media (s.d) 39,7 (13,5) 34,2 (9,6) 40,8 (13,6) 35,8 (10,7) Accessi % Accessi % Accessi % Accessi % Genere Maschi Femmine 64,4 Maschi 43.938 58,3 8.432 64,4 41.426 56,3 8.862 56,6 35,6 56,6 43,4 Femmine 31.422 41,7 4.670 35,6 32.116 43,7 6.801 43,4 Cause di accesso Malattia 19.284 48,9 3.062 55,1 19.588 50,1 4.288 59,6 Lesione accidentale 9.053 22,9 808 14,5 8.596 22,0 989 13,8 Infortunio sul lavoro 17,1 20,9 13,6 14,0 Infortunio sul lavoro 6.741 17,1 1.162 20,9 5.326 13,6 1.003 14,0 Altre cause 4.396 11,1 528 9,5 5.552 14,2 909 12,6 Codice gravità Bianco 19,6 28,8 17,1 22,9 Bianco 14.754 19,6 3.775 28,8 12.584 17,1 3.590 22,9 Verde 55.049 73,1 8.746 66,8 52.187 71,0 10.606 67,7 Fonte dati: Banca dati PS, AUSL/AOSMN Reggio Emilia Accessi seguiti da ricovero Giallo 5.084 6,7 513 3,9 8.272 11,2 1.398 8,9 Rosso 438 0,6 58 0,4 499 0,7 69 0,5 6,9% 4,8% 5,7% 4,6%

15-64 anni Profilo dei pazienti e degli accessi al PS Distribuzione percentuale degli accessi al PS per ora del giorno, cittadinanza e genere. Anno 2010 % 8 7 6 5 4 3 2 1 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 F immigrate F italiane M immigrati M italiani Fonte dati: Banca dati PS, AUSL/AOSMN Reggio Emilia

15+ anni Profilo dei pazienti e degli accessi al PS Distribuzione percentuale degli accessi al PS per ora del giorno, cittadinanza e genere. Anno 2010 % 8 7 6 5 4 3 2 1 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 F immigrate F italiane M immigrati M italiani Fonte dati: Banca dati PS, AUSL/AOSMN Reggio Emilia

15+ anni Rapporti standardizzati di accesso al PS e IC al 95% per nazionalità e genere - Anno 2010 Fonte dati: Banca dati PS, AUSL/AOSMN Reggio Emilia Anagrafe assistiti, AUSL di Reggio Emilia

15+ anni Rapporti standardizzati di accesso al PS e IC al 95% per nazionalità e genere - Anno 2010 CODICI BIANCHI

15-64 anni Propensione all accesso Numero di accessi non seguiti da ricovero ripetuti dallo stesso soggetto nel corso di un anno Maschi Femmine Anno 2010 Immigrati Italiani Immigrati Italiani 1 accesso 72,2% 77,3% 75,6% 79,3% 2 accessi 18,9% 16,8% 17,0% 14,9% 3 accessi 5,7% 3,9% 4,8% 3,7% 4 e più accessi 3,2% 2,1% 2,6% 2,1% Fonte dati: Banca dati PS, AUSL/AOSMN Reggio Emilia I frequentatori più assidui sono gli immigrati provenienti dalla TUNISIA M: 5,6% F: 4,8%

Risultati Bambini

0-15 anni Tassi grezzi di accesso al PS (*100 abitanti) 60 50 40 30 20 10 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Italiani Immigrati Fonte dati: Banca dati PS, AUSL/AOSMN Reggio Emilia Anagrafe assistiti, AUSL di Reggio Emilia

0-15 anni Rapporti standardizzati di accesso al PS e IC al 95% per codice colore e classe di età. Anno 2010 Età N Accessi Totali Accessi per CODICE BIANCO RSPS IC 95% N RSPS IC 95% 0 anni 1.435 1,65 (1,56-1,73) 367 2,02 (1,81-2,23) 1-4 anni 3.084 1,31 (1,26-1,35) 843 1,76 (1,64-1,88) 5-14 anni 2.413 1,09 (1,05-1,13) 610 1,48 (1,36-1,60) 0-14 anni 6.932 1,28 (1,24-1,30) 1.820 1,70 (1,62-1,77) Fonte dati: Banca dati PS, AUSL/AOSMN Reggio Emilia Anagrafe assistiti, AUSL di Reggio Emilia

Confronti (standardizzati per età): Gli immigrati accedono maggiormente Conclusioni al PS rispetto agli italiani. Differenze ancora più marcate se si considerano gli accessi inappropriati, molto più frequenti tra gli immigrati. Per i bambini con meno di 1 anno la differenza tra italiani e immigrati è ancora più evidente. Analisi temporale Tuttavia, negli ultimi 5 anni i tassi di accesso al PS della popolazione immigrata sono in calo.

Conclusioni I risultati ottenuti suggeriscono la necessità di organizzare interventi mirati a favorire l accesso della popolazione immigrata alla totalità dei servizi offerti dal territorio. Particolare attenzione andrebbe rivolta alla popolazione pediatrica

Grazie per l attenzione