Conoscenze Abilità Competenze Crediti. Copia correttamente segni e simboli. Riproduce ritmi grafici.

Documenti analoghi
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

Obiettivi di apprendimento

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

INGLESE MODULO 1 "INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1" (60h) MODULO 2 "INGLESE INTERMEDIO LIVELLO A1 - A2" (60h) PREREQUISITI DI INGRESSO Nessuno.

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA: INGLESE

CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

ABILITA. Ascolto. Lettura

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8.

Scuola Media Federico Halbherr. Istituto Comprensivo Rovereto Sud

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. Anno scolastico 2015/2016

FRANCESE. Ricezione orale (ascolto) Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano. Comprendere il senso generale di un una storia.

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Italiano. Inglese. Storia

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO PER GRUPPI DI LIVELLO

COMPETENZE COMUNICATIVE ATTESE al termine della classe 2^ della secondaria di primo grado per la seconda lingua straniera (tedesco) LIVELLO A1 QCER

*In corsivo i chiarimenti per la compilazione

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

CONOSCENZE E COMPETENZE DISCIPLINARI

CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Via F. Laratta, Lazzate - tel. 02/ fax 02/

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

MODULO 1. Persone e luoghi. Ambito lessicale Tipologia testuale Abilità

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI CORSO DI SPAGNOLO. per tecnici. (Codice Congenia: AC16.14 )

RICEZIONE ORALE (LISTENING) Discriminare i suoni della lingua straniera;

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Enogastronomici, dell Ospitalità Alberghiera e Commerciali V. Crocetti Giulianova (Te)

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1)

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INGLESE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA INGLESE

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Unità di alfabetizzazione e apprendimento della Lingua Italiana AALI

Curricolo di lingua inglese

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

CURRICULO DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

INGLESE - CLASSE PRIMA

CURRICOLO INGLESE SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI INGLESE L3

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE

2 CIRCOLO DIDATTICO BRESCIA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Obiettivi e descrittori di competenza classe prima

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

DISCIPLINA: INGLESE CLASSE: PRIMA RICEZIONE ORALE: ASCOLTO, COMPRENSIONE E PRODUZIONE. ABILITÀ L'alunno sa

LINGUA SPAGNOLA. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado:

Classe Prima ITALIANO ABILITÀ CONOSCENZE COMPETENZE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

ISTITUTO COMPRENSIVO DI EDOLO CURRICOLO DI LINGUA INGLESE - SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA. Conoscere alcuni vocaboli in inglese di uso comune.

PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI TEDESCO

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE

CURRICOLO VERTICALE INGLESE Scuola primaria

CURRICOLO D ISTITUTO - AREA LINGUISTICA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

Curricolo verticale SECONDA LINGUA COMUNITARIA Francese /Spagnolo. Scuola Secondaria di I grado

CURRICOLO TRIENNALE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

PROGRAMMA SVOLTO Disciplina: lingua inglese. Anno scolastico 2015/16 Classe 1^E

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo in adozione

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

Transcript:

Livello Pre - A1 Obbiettivi generali Acquisire la strumentalità di base relativa alla scrittura e alla lettura. Comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari ed abituali. Tempo Unità di apprendimento 6 ore 1a- I ritmi grafici Il pregrafismo e l'organizzazione spazio-temp (sopra/sotto; destra/sinistra; prima/dopo;...) 4 ore 1b-Mi presento () 60 ore in presenza 2aL'alfabeto e le sillabe 20 ore 2b-Mi presento 2 () 10 ore 2c-I pasti e le bevande Conoscenze Abilità Competenze Crediti Saluti e formule di presentazione L'alfabeto italiano I grafemi consonantici e vocalici nel carattere stampato maiuscolo. La sillaba consonante-vocale Le sillabe piane e le parole bisillabe piane Nazionalità, genere, età, numeri, date, giorni della settimana, mesi Lessico relativo al cibo ore 3a-L'ortografia Parole trisillabe I binomi mb-mp I gruppi ca/co/cu/ci/ce/chi/che ga/go/gu/gi/ge/ghi/ghe I digrammi (gl, gn, sc) La lettera q. 10 ore 3b-La famiglia e la casa Lessico relativo alla famiglia e casa Copia correttamente segni e simboli. Riproduce ritmi grafici. Risponde a semplici domande riguardanti nome, cognome, saluti Copia e scrive sotto dettatura vocali e consonanti e sa comporre la sintesi sillabica. Risponde a semplici domande riguardanti nazionalità, genere, età Comprende e risponde a semplice domande relative all'argomento Scrive sotto dettature e legge parole contenenti particolarità ortografiche. Comprende e risponde a semplice domande relative all'argomento E' in grado di utilizzare correttamente lo strumento grafico e sa orientarsi nello spazio foglio da destra verso sinistra e dall'alto verso il basso. E' in grado di dire il proprio cognome, nome e salutare E' in grado di discriminare e riconoscere grafemi e fonemi nel carattere stampato maiuscolo. E' in grado di leggere e scrivere parole bisillabe piane. E' in grado di dire la propria nazionalità, età, genere, le date E' in grado di utilizzare il lessico proposto in frasi semplici E' in grado di leggere e scrivere parole contenenti particolarità ortografiche. E' in grado di utilizzare il lessico proposto in frasi semplici 10 ore 4aLo stampato L'alfabeto italiano, vocali e Legge parole in stampato E' in grado discriminare e riconoscere grafemi 10 6 4 60 20 10 10

minuscolo consonanti, in stampato minuscolo minuscolo nello stampato minuscolo. 10 ore 4b-Il corpo e l'abbigliamento Lessico relativo al corpo e all'abbigliamento Comprende e risponde a semplice domande relative all'argomento E' in grado di utilizzare il lessico proposto in frasi semplici 10 5 ore 5-I moduli e/o questionari Introduzione al lessico relativo alla modulistica Compila semplici moduli con i propri dati anagrafici (carta d'identità) E' in grado di leggere/ comprendere/ compilare con i propri dati semplici moduli 5 Livello A1 Obbiettivi generali (QCER) Comprendere ed utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Presentare se stesso e gli altri, porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). Interagire in modo semplice purché l interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare. Tempo Unità di apprendimento Conoscenze Abilità Competenze Crediti ore in presenza 3 ore ascolto 3 ore lettura 4 ore interazione 3 produzione 3 produzione 1- La presentazione L'alfabeto italiano; i pronomi personali soggetto; il presente indicativo dei verbi essere e chiamarsi; le proposizioni interrogative introdotte da: di dove, come, chi; i numeri fino a 100; formule di cortesia e di contatto. Lessico di base necessario a fornire i propri dati personali ed anagrafici. Comprende brevi e semplici richieste relative alla propria identità. Comprende parole e brevi messaggi a carattere informativo e funzionale. Comprende istruzioni che vengono impartite lentamente e chiaramente. Risponde a domande relative a se stesso e pone domande analoghe. ore in presenza 3 ore ascolto 3 ore lettura 2- Il tempo cronologico I giorni della settimana, i mesi dell'anno; la data; la data di nascita; il genere e numero dei sostantivi; il presente indicativo del verbo Dare e chiedere informazioni su date, calendario, anno, mesi e giorni. Comprende istruzioni che vengono impartite lentamente e chiaramente. Risponde a domande relative a se stesso e pone domande analoghe.

3 produzione 3 produzione avere; le proposizioni interrogative introdotte da: quanto, quando; gli avverbi oggi, ieri domani; le centinaia e le migliaia; i suoni dolci e duri della c e della g ; formule di cortesia e di contatto. Comprende semplici e brevi testi relativi all'identità personale. Compila un modulo con i propri dati anagrafici. 20 ore in presenza 4 ore ascolto 4 ore lettura 4 ore interazione 4 produzione 4 produzione 3- La casa e i luoghi della vita quotidiana Il presente indicativo dei verbi abitare, stare, andare; le proposizioni interrogative introdotte da: dove, chi; le negative; le preposizioni semplici a, di, in, con; le forme c'è/ci sono dov'è/dove sono; gli avverbi di luogo sopra, sotto, dietro,davanti, dentro, vicino, di fronte, accanto; il suono sc. Interagisce in situazioni ricorrenti riguardanti se stesso e la propria abitazione. Descrive in modo elementare luoghi del vissuto quotidiano. Comprende istruzioni che vengono impartite lentamente e chiaramente. Risponde a domande relative a se stesso e pone domande analoghe. Formula espressioni semplici, prevalentemente isolatesu luoghi. Comprende semplici e brevi testi relativi all'abitazione e all'ambiente circostante. 20 Lessico di base relativo ai luoghi del vissuto quotidiano. 20 ore in presenza 4 ore ascolto 4 ore lettura 4 ore interazione 4 produzione 4 produzione 4- La famiglia e l'alimentazione il presente indicativo dei verbi regolari della I coniugazione; i verbi fare e venire; le preposizioni semplici da, con; gli avverbi di frequenza; gli aggettivi e pronomi possessivi; il suono gl ; la forma mi piace mi piacciono ; le proposizioni interrogative introdotte da: come; gli aggettivi qualificativi; gli articoli indeterminativi. Lessico di base relativo ai membri della famiglia, ai pasti, al cibo e alle bevande. Interagisce in situazioni ricorrenti riguardanti se stesso e la propria famiglia. Legge e comprende un testo breve. Produce brevissime frasi a carattere funzionale riferite alla famiglia e ai cibi. Comprende istruzioni che vengono impartite lentamente e chiaramente. Risponde a domande relative alla famiglia e all'alimentazione e pone domande analoghe. Comprende semplici e brevi testi relativi alla famiglia e all'alimentazione. 20 30 ore in presenza 6 ore ascolto 6 ore lettura 6 ore interazione 5- Il lavoro, la salute e le azioni quotidiane Il presente indicativo dei verbi regolari della II e III coniugazione e l'irregolare finire; il presente indicativo dei verbi modali e il verbo sapere; i verbi riflessivi legati alle azioni quotidiane; gli aggettivi Interagisce in situazioni ricorrenti riguardanti le azioni quotidiane, il proprio lavoro e la salute. Ascolta, comprende e legge semplici frasi riferite al Risponde a domande relative a se stesso e pone domande analoghe. Comprende semplice e brevi testi relativi al lavoro, alla salute e all'alimentazione. Compila semplici moduli. Descrive il suo stato di salute, il lavoro e le azioni 30

6 produzione 6 produzione dimostrativi; gli avverbi di quantità niente poco abbastanza molto; il suono sc ; gli articoli determinativi. Lessico di base relativo al lavoro e al corpo. lavoro, alle azioni quotidiane e alla salute. quotidiane. Scrive semplici messaggi.

Livello A2 Obbiettivi generali (QCER) Comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (informazioni di base sulla persona, famiglia, lavoro, acquisti, geografia locale). Comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari ed abituali. Descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Tempo Unità di apprendimento Conoscenze Abilità Competenze Crediti ore in presenza 1- La presentazione di sé e gli altri Il presente indicativo dei verbi regolari e principali irregolari; gli aggettivi qualificativi; concordanza articolo, nome e aggettivo; i comparativi ed i superlativi. Lessico necessario a fornire i propri dati personali ed anagrafici, presentare se stessi e gli altri. Interagisce in contesti formali ed informali. Opera confronti. Scrive frasi relative alla presentazione di se stesso e gli altri. E' in grado di comprendere e produrre semplici testi descrittivi. E' in grado di comprende espressioni riferite ad aree di priorità immediata relativi alla persona. E' in grado di descrive o presenta in modo semplice se stesso e gli altri. ore in presenza 2- La casa I numeri ordinali. L'imperativo. Lessico relativo alla casa. Lessico relativo alla raccolta differenziata. Ascolta e comprende le principali norme che regolano i contesti di vita sociali. Sa leggere brevi annunci relativi alla casa. Legge i dati principali di una bolletta. E' in grado di comprendere cartelli e avvisi d'uso corrente in luoghi pubblici (strade, agenzie). E' in grado di trovare informazioni in semplici materiale di uso corrente come opuscoli, annunci, regolamento condominiale e comunale. E' in grado di comprendere oralmente descrizioni, avvisi e annunci ore in presenza 3- Le merci ed i negozi I verbi modali; uso della forma di cortesia (vorrei, mi dia); i pronomi diretti e indiretti; il partitivo; lessico relativo alle merci; prezzi e misure; la moneta; avverbi di quantità Esprime gusti e preferenze. Stabilisce contatti sociali: saluti congedi, ringraziamenti. Legge le etichette. E' in grado di trovare informazioni specifiche su materiale scritto di uso corrente (etichette, prezzatura) E' in grado di comprendere espressioni riferite a negozi e merci. E' in grado di produrre semplici testi descrittivi sui pasti e gli ingredienti di una ricetta.

E' in grado di chiedere informazioni relative ai prodotti da acquistare. ore in presenza 4- Il lavoro Passato prossimo. Uso dell'ausiliare essere o avere. Mestieri, professioni, luoghi ed attrezzi di lavoro, tipi di contratto e sicurezza sul lavoro. Descrive brevemente attività svolte, capacità ed esperienze personali. Ascolta e comprende le principali norme che regolano i contesti di vita e di lavoro. Legge e comprende cartelli e avvisi di uso corrente in luoghi di lavoro. E' in grado di leggere e comprendere semplici annunci di lavoro E' in grado di compilare un semplice curriculum E' in grato di rispondere a semplici domande relative al lavoro E' in grado di comprendere e rispondere oralmente ad annunci di lavoro ore in presenza ore in presenza 5 ore interazione 5- Attività di routine e tempo libero 6 La città e i servizi pubblici I verbi riflessivi al presente, passato prossimo; gli avverbi di tempo e di luogo; le preposizioni articolate. Mezzi di trasporto pubblici e privati, orari, eventi e ricorrenze. L'imperfetto indicativi; gli indefiniti; uso della particella ci. L'anagrafe, la questura, la prefettura, i servizi sociali, il sistema sanitario nazionale e il sistema scolastico nazionale. Cenni di organizzazione territoriale nazionale. Espone brevemente argomenti relativi alla vita quotidiana e al tempo libero. Partecipa a brevi conversazioni in contesti abituali su argomenti di proprio interesse. Scrive brevi e semplici appunti e messaggi riferiti a bisogni immediati e per ringraziare e scusarsi. Dà e chiede semplici indicazioni e istruzione. Richiede necessarie informazioni ad un ufficio pubblico o privato. Legge la cartina geografica italiana. E' in grado di leggere e comprende cartelli e avvisi d'uso corrente in luoghi pubblici. E' in grado di scrivere una semplice lettera personale su argomenti e attività riferite alla famiglia, all'ambiente, al lavoro e al tempo libero. E' in grado di compilare un modulo d'iscrizione. E' in grado di fare una prenotazione E' in grado di comprendere oralmente il racconto relativo alla vita quotidiana e al tempo libero E' in grado di chiedere informazioni essenziali sui servizi presenti sul territorio. E' in grado di comprendere semplici informazioni date dai servizi pubblici. E' in grado di compilare semplici moduli