1. Politiche delle entrate e politiche di sostegno al reddito Si concorda quindi di avviare un confronto che porti a:



Documenti analoghi
VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

PROTOCOLLO DI RELAZIONI SINDACALI TRA CGIL CISL UIL Piemonte ANCI Piemonte - LEGA DELLE AUTONOMIE LOCALI Piemonte

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

Premessa. Relazioni Industriali

Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale:

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE

CORSO DI FORMAZIONE FISCO, FEDERALISMO E FISCALITA LOCALE

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

BILANCIO 2016: LINEE GUIDA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE:

Avvio della programmazione

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Articolo 1 Finalità generali Articolo 2 Risorse finanziarie disponibili ,00 Articolo 3 Destinatari

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 24 DEL 16 GIUGNO 2008

Comune di San Martino Buon Albergo

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche Roma Corso d Italia, 25

ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA, ORGANIZZAZIONI SINDACALI CONFEDERALI, SINDACATI DEI PENSIONATI DEL LAVORO AUTONOMO E ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA

PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE IL DIRITTO DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI ALL EDUCAZIONE E ALL ISTRUZIONE DALLA NASCITA FINO A SEI ANNI

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti

IL TRENTINO E IN CRESCITA GETTITO COSTANTE L ECONOMIA TIENE PIL IN CRESCITA BILANCIO 2016

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

Un patto territoriale per il Welfare Locale

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno..

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

PROVINCIA DI PIACENZA

RSA Provincia di Milano

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura.

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore BORELLI FEDERICA. Responsabile del procedimento BORELLI FEDERICA

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI ARTICOLO 2 DESTINATARI ARTICOLO 3 AMBITO DI APPLICAZIONE

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

LE PROPOSTE PER UN PERCORSO DI RIFORMA CONDIVISO TRA LE PARTI SOCIALI

RISOLUZIONE N. 119/E

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

D.G.R.n del

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E LE ASSOCIAZIONI PENSIONATI DEL LAVORO AUTONOMO ADERENTI AL CUPLA

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

31 dicembre marzo Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

PROTOCOLLO D INTESA tra

COMUNE DI PITIGLIANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE)

Napoli, 9 aprile Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

PRESENTAZIONE PROGETTO

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

IV.3 Politiche per l equità

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Protocollo d intesa tra tra Amministrazione Comunale di Brescia e Sindacati pensionati Spi Cgil Fnp Cisl Uilp Uil. Anno 2015

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel Fax comune@comune.robassomero.to.it -

P R O T O C O L LO D I N T E S A

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

TIPOLOGIA DEGLI INVESTIMENTI

OGGETTO: Il nuovo Isee

Auser Regione Sardegna Telefonia Sociale

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

La valutazione come occasione di confronto per la programmazione del Piano di Zona. Giovanni Bertin

Protocollo d intesa. Il Comune di Rimini. la Provincia di Rimini. l Ufficio Scolastico XVII Ambito territoriale per la provincia di Rimini

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

CITTÀ DI POMEZIA Città Metropolitana di Roma Capitale

Transcript:

1. Politiche delle entrate e politiche di sostegno al reddito Si concorda quindi di avviare un confronto che porti a: Verificare le condizioni per ridurre o eventualmente rimodulare l addizionale IRPEF per l anno 2009; Ridurre o eliminare l addizionale IRPEF entro il mandato di legislatura; Incrementare il fondo destinato alle politiche di sostegno al reddito di 700.000 euro, portandolo dagli attuali 5,2 a 5,9 milioni di euro di minori entrate per l anno 2008 destinate come illustrato in tabella 6; Attivare un tavolo di concertazione con lo scopo di rivedere ed eventualmente rimodulare il complesso delle esenzioni, agevolazioni di cui sopra; Concertare un nuovo modello ISEE al fine di rendere lo strumento più idoneo a misurare le reali capacità economiche dei nuclei familiari, alla luce delle nuove difficoltà emerse, quali il costo dei mutui sulla prima casa, il tasso non decrescente dell evasione fiscale per alcune categorie, la perdita di potere d acquisto dei salari, ecc. Tab. 6: Incremento agevolazioni da accordo sindacale 2008 Tipo di agevolazione Maggior detrazione ICI 258 per pensionati, invalidi e fam numerose Sconto Tariffa Igiene Ambientale Sconto Tariffe materne e asili nido Incremento Effetti previsti 150.000 euro Innalzamento del 2% delle soglie di reddito di accesso alla maggior detrazione 150.000 euro Sconto del 30% circa per le famiglie 1/3 componenti con reddito da lavoro dipendente e ISEE fino a 9000 400.000 euro Sconto del 15% su tutte le tariffe dei servizi all infanzia per nuclei con reddito esclusivo da lavoro dipendente 700.000 euro Tale intervento porta il monte totale delle risorse impegnate dal comune di Rimini sulle politiche di sostegno al reddito a 5,9 milioni di euro per l annualità 2008. Al fine di agire sul versante del contenimento dei prezzi si ritiene opportuna un azione di controllo da svolgersi attraverso l Osservatorio sul costo della vita. Andranno valutate anche apposite iniziative (paniere, mercatini, ecc.), in un apposito confronto entro il mese di aprile. Nel 2007, in sede ATO, è stato siglato l accantonamento del fondo per la tariffa sociale per il servizio idrico. Occorre definire le condizioni, dando attuazione concreta a tale decisione. Sulla scorta di tale esperienza, si ritiene opportuno verificare le condizioni per arrivare ad una tariffa sociale per il gas. 2. Appalti pubblici e lotta al lavoro nero, sicurezza sul lavoro Il fenomeno del lavoro nero e sommerso, come evidenziato anche dagli ultimi dati ispettivi, ha dimensioni ampie e strutturali e diviene elemento di competitività per alcune imprese o attività, a scapito di altre. Inoltre il lavoro irregolare è strettamente correlato al problema della sicurezza del lavoro stesso. In primo luogo si sottolinea gli importanti provvedimenti di legge emanati dal Governo a partire dalle norme di lotta al lavoro sommerso e per la sicurezza e salute dei lavoratori appena entrate in vigore (il durc, gli indici di congruità, l assunzione e la regolarizzazione giorno prima, il tesserino di 1

riconoscimento nei cantieri), su cui occorre incrementare la vigilanza per garantirne la piena applicazione. Si tratta di strumenti attraverso i quali si può evitare l evasione contributiva, prevenire infortuni, combattere l illegalità. Ciò premesso si concorda di avviare un confronto, entro il mese di febbraio con i settori lavori pubblici, politiche del lavoro e politiche della casa, che porti a concordare azioni di presidio del territorio e di efficace repressione alla illegalità del lavoro; nonché interventi preventivi e di educazione alla sicurezza ed alla buona occupazione nei confronti delle ditte appaltatrici sia pubbliche sia private. 3. Politiche sociali Come già detto, nel bilancio 2008 la spesa destinata al welfare (sociale e pubblica istruzione) ammontava a 39,3 milioni di euro, aggiungendo i 700.000 euro previsti dal presente accordo, si arriva ad un importo di 40 milioni di euro, vale a dire il 32% dell intero bilancio di parte corrente. La spesa pro-capite, nonostante l incremento della popolazione sale a 320,87 euro, a conferma della priorità che l A.C. attribuisce a tali politiche. Tab. 7: Spesa welfare (pubblica istruzione e sociale) 2006 2008 Incidenza % su bilancio POLITICHE di WELFARE 2006 2007 2008 Spesa pro capite Incidenza % su bilancio Spesa procapite Incidenza % su bilancio Spesa procapite 33,13 270,13 31,59 276,60 32,9 320,87 Fonte: elaborazione dati di bilancio In particolare per le politiche sociali il trend crescente di spesa ha la seguente dinamica: Tab. 8: Spesa settore sociale 2001-2008 SPESA SETTORE SOCIALE anno 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 milioni di euro 8,71 10,35 11,45 15,19 15,37 16,23 19,44 21 Fonte: elaborazione dati di bilancio Si concorda di attivare entro febbraio un tavolo di confronto sui temi indicati nella piattaforma confederale e nel documento delle categorie dei pensionati in particolare: la verifica ed eventuale rimodulazione del piano degli investimenti nel sociale; l avvio della sperimentazione sul Fondo per la non autosufficienza; i Piani di zona 2008-2010; la riformulazione dell ISEE. Lo strumento ISEE, infatti, deve evolvere per divenire più idoneo a misurare la reale capacità economica, assicurando equità nell accesso ai servizi e tutelando i meno abbienti. Vanno aumentati i controlli sulla veridicità delle dichiarazioni, anche attraverso il potenziamento del protocollo col Comando della Guardia di Finanza, per il contrasto del fenomeno delle false o incomplete dichiarazioni dei redditi e patrimoni ai fini delle certificazioni ISEE. 2

E importante il mantenimento dell unitarietà della valutazione del bisogno e del progetto/percorso assistenziale, attraverso lo sportello sociale, che oltre a garantire l integrazione degli interventi, consente al cittadino di avere un unico ingresso al sistema dei servizi socio-assistenziali. 4. Politiche per l infanzia In accordo con quanto indicato nella piattaforma confederale provinciale CGIL CISL UIL, si concorda di avviare, entro il mese di febbraio, un confronto al fine di monitorare l accordo sul piano degli investimenti e per l ampliamento dell offerta nei servizi per l infanzia. Si ribadisce la necessità di approntare strumenti di governo idonei (quali coordinamenti interassessorili) per intervenire sulle politiche dell infanzia e dell adolescenza, favorendo momenti di incontro e di dialogo inter-generazionale. Vanno inoltre affrontate le problematiche emergenti, presenti nelle nostre città, quali l incremento preoccupante del disagio minorile e giovanile, le nuove povertà familiari, rafforzando il rapporto di integrazione tra il sistema scolastico e le politiche sociali, prevedendo adeguate risorse anche nella definizione dei piani sociali di zona. 5. Politiche abitative Il comune di Rimini è significativamente impegnato su questo tema e per gli interventi previsti si rimanda all allegato in calce al seguente documento. L incremento del disagio abitativo si è sviluppato in relazione alle dinamiche di cambiamento demografico influenzato da massicci processi di mobilità territoriale e di immigrazione, dalla frantumazione delle strutture familiari, dalla crescente vulnerabilità sociale derivante dalla precarizzazione del lavoro e dalle nuove povertà, che comprendono una porzione della popolazione sempre più vasta. In accordo con quanto indicato nella piattaforma confederale provinciale CGIL CISL UIL, si concorda di avviare, entro il mese di marzo, un confronto al fine di: monitorare il piano degli investimenti ERP; concertare la revisione del fondo sociale per l affitto; confrontarsi sulle politiche abitative. 6. Politiche di pianificazione e per la qualità territoriale Per un adeguata governance, il più possibile partecipata, di gestione sostenibile del territorio si assume come imprescindibile il metodo della pianificazione e della programmazione territoriale, attraverso i nuovi strumenti previsti e che nel 2008 saranno definiti, attraverso una fase di confronto partecipato e di concertazione con le parti sociali. In accordo con quanto indicato nella piattaforma confederale provinciale CGIL CISL UIL, ed in quella dei pensionati, si concorda di avviare, entro il mese di marzo, tavoli di confronto su: Piano Strategico; Piano Urbano della Mobilità; Politiche ambientali. Nel corso della seconda parte del 2008, si avvierà il tavolo di confronto sui contenuti del piano strutturale e della sua elaborazione; le linee guida sono state approvate dal consiglio comunale con delibera d'indirizzo nell'aprile 2007 E obiettivo condiviso adottare politiche per la mobilità a livello di area vasta con la creazione di collegamenti efficienti multimodali per il trasporto di persone e merci; potenziare il trasporto su rotaia, rinnovare i parchi mezzi e l incentivazione l uso del trasporto pubblico locale. Le infrastrutture dovranno essere coerenti con una politica di mobilità sostenibile: attente politiche tariffarie, parcheggi scambiatori, piste ciclabili, estensione delle zone pedonalizzate, costruzione di infrastrutture e servizi presso le aree con importanti insediamenti antropici, con l obiettivo di 3

ridurre l uso dell auto privata. A tale proposito si da attuazione al Protocollo Sviluppo Sostenibile- Ambientale /Sociale sottoscritto nel 2006. Dovrà essere dedicata grande attenzione ai temi ambientali e dello sviluppo sostenibile: uso adeguato del territorio, risparmio energetico e delle risorse idriche, riduzione delle emissioni inquinanti, raccolta differenziata, educazione ambientale le priorità. 7. Politiche dell immigrazione Il programma triennale per l integrazione sociale dei cittadini stranieri della Regione Emilia Romagna, rappresenta il riferimento per la programmazione delle politiche di immigrazione a livello locale. Occorre attivare politiche d integrazione che superino l approccio dell emergenza e si fondino sulla programmazione di interventi tesi all inserimento sociale dei cittadini stranieri ed il pieno riconoscimento dei diritti di cittadinanza. Il quadro che emerge dall attività svolta dagli Osservatori Provinciali Immigrazione evidenzia non solo una continua crescita dei cittadini immigrati, (più alta della media nazionale), ma soprattutto che l immigrazione si presenta come un dato strutturale delle nostre realtà. Occorre quindi una forte azione di coordinamento delle politiche settoriali per rispondere in modo unitario ai bisogni ed alle esigenze dei cittadini stranieri con strategie innovative di intervento e destinando risorse certe. In accordo con quanto indicato nella piattaforma confederale provinciale CGIL CISL UIL, pensionati, si concorda di avviare, entro il mese di marzo, un tavolo di confronto su questo tema. 8. Politiche di genere, lotta alla violenza sulle donne Sul nostro territorio scontiamo un ritardo nel raggiungimento degli obiettivi di Lisbona di occupazione femminile. La nostra provincia, infatti, ha il tasso di occupazione femminile più basso in Emilia Romagna. E importante sostenere la partecipazione femminile al mercato del lavoro, contrastando le tendenze in atto che vedono le lavoratrici maggiormente penalizzate da un ricorso ben più massiccio alla mobilità rispetto ai lavoratori, in particolare nei periodi in cui si concentrano gli impegni legati alla maternità e alla cura della famiglia (figli e genitori anziani). Attraverso politiche di conciliazione occorre sostenere le donne nel doppio ruolo professionale/familiare. Ciò appare particolarmente importante in un economia come quella riminese, caratterizzata dalla stagionalità, dal sommerso, dal precariato, tutti fenomeni particolarmente marcati nei confronti delle lavoratrici. L incremento dei posti offerti nei servizi all infanzia favorisce l occupazione femminile e di conseguenza lo sviluppo economico del territorio. Nell ambito della campagna di lotta alla violenza contro le donne occorre promuovere piani locali di prevenzione e di contrasto a tale fenomeno, nonché politiche tese ad affermare l uguaglianza, la tolleranza, il rispetto, la piena parità. In sintesi gli obiettivi prioritari delle politiche di genere sono: il raggiungimento degli obiettivi di Lisbona per l occupazione femminile; l attuazione di politiche di conciliazione; il contrasto alla violenza contro le donne. Si auspica la ripresa dell esperienza di rendicontazione sociale, attraverso lo strumento del bilancio di genere. 9. Politiche degli eventi In una fase di contrazione delle risorse pubbliche e riconoscendo l importanza degli eventi per un comune a vocazione turistica, si auspica una gestione unificata che assegni le risorse in base alla definizione di priorità, ed un maggiore impegno del settore privato nel finanziamento degli stessi. 4

10. Politiche del personale Le parti manifestano la volontà di proseguire nelle politiche tese alla riduzione del ricorso alle forme flessibili di impiego del personale avviato già nel corso dell anno 2007 con la stabilizzazione di ben 187 unità di personale appartenenti a varie categorie e profili professionali. Detto percorso continuerà nel 2008 e poi nel 2009, secondo un calendario già prestabilito, fino al raggiungimento di complessive 206 unità di personale appartenenti a varie categorie e profili professionali (187 nel 2007 + 11 nel 2008 e 7 nel 2009). Ad essi si aggiungeranno nel corso del 2008 ulteriori assunzioni a tempo indeterminato di personale da reclutare mediante concorso pubblico, ovvero mediante nuove stabilizzazioni. Dette assunzioni verranno concentrate prevalentemente sul personale da destinare alle scuole e dei nidi di infanzia e ad alcuni settori delle Direzioni tecniche. Le assunzioni previste nelle scuole e nei nidi costituiscono attuazione del programmato incremento dell offerta di posti pubblici (già previsto nel programma di mandato del Sindaco), che diventerà operativo con la prevista apertura di nuove scuole e nuovi nidi d infanzia in aggiunta a quelli già esistenti. Gli inserimenti di personale tecnico risultano, invece, funzionali al presidio di alcune funzioni assegnate alle predette Direzioni tecniche, ai fini di un contenimento del ricorso alle collaborazioni esterne. Si ribadisce, infine, il comune impegno affinché il CCNL del comparto Regioni Autonomie locali venga rapidamente rinnovato ed affinché il contratto decentrato si chiuda con la piena applicazione delle norme in esso previste e con incrementi del salario accessorio compatibili con gli equilibri della manovra fin qui descritta. 11. Sicurezza Urbana Il problema Sicurezza è parte fondamentale del concetto di vivibilità e qualità urbana alla quale i cittadini guardano con grande attenzione. La sicurezza quale priorità di intervento per un vivere civile, passa anche e soprattutto attraverso il recupero e controllo del territorio contrastando le tendenze all isolamento delle persone, in particolare anziane e sole, oltre a contrastare gli episodi di violenza, in particolare contro le donne. Un apposito confronto, da avviare entro il mese di marzo, definirà le strategie di intervento, partendo dalle seguenti priorità: individuare e monitorare lo stato di sicurezza e della percezione di insicurezza urbana nei Quartieri; sviluppare azioni di protezione sociale. 12. Piattaforma pensionati Per quanto riguarda le specifiche richieste dei Sindacati Pensionati CGIL-CISL-UIL di Rimini, si affronteranno in un apposito tavolo negoziale con l Assessorato alla Protezione Sociale. Rimini, 29 gennaio 2008 5