Il modello di Bohr. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Documenti analoghi
STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

1 3 STRUTTURA ATOMICA

La radiazione elettromagnetica. aumento della frequenza n della radiazione aumento dell energia E della radiazione

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

L atomo di Bohr. Per spiegare il mistero delle righe spettrali, Bohr propose un Modello Atomico dell Atomo di Idrogeno (1913)

MODELLO PLANETARIO ATTORNO AL NUCLEO ORBITANO GLI ELETTRONI COME PIANETI INTORNO AL SOLE TUTTAVIA

Problemi con l'atomo. Significato delle righe spettrali. Modello dell'atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Teoria Atomica di Dalton

L atomo di Bohr e i raggi X

ATOMO. Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi contengono un ugual numero di MOLECOLE (N A =6,022*10 23 )

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Esploriamo la chimica

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

La teoria atomistica

Struttura della materia

Rappresentazione dell atomo. Rutherford (1911) : modello planetario con il nucleo al centro e gli elettroni che ruotano.

Le Caratteristiche della Luce

Il metodo scientifico

n l c = velocità di propagazione nel vuoto = m/s l = lunghezza d onda [cm]

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

La struttura dell atomo

3. Struttura dell atomo

the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

Atomi a più elettroni

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

Quarta unità didattica. Disposizione degli elettroni nell atomo

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE

Generalità delle onde elettromagnetiche

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

La teoria del corpo nero

STRUTTURA ATOMICA E CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni

La Struttura degli Atomi

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

mvr = n h e 2 r = m v 2 e m r v = La configurazione elettronica r = e 2 m v 2 (1) Quantizzazione del momento angolare (2) 4 πε.

catastrofe ultravioletta

Chimica e laboratorio

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

FISICA QUANTISTICA LIMITI AL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD. e - Per spiegare la disposizione degli elettroni nell atomo (STRUTTURA ELETTRONICA)

MODELLO ATOMICO DI BOHR - ULTERIORI APPROFONDIMENTI

STRUTTURA DELL'ATOMO

La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno:

Astronomia Lezione 4/11/2011

L evoluzione del modello di atomo

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Unità Didattica 3. L atomo di idrogeno

TERMODINAMICA CLASSICA E LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle.

La struttura della materia

Teoria atomica. Dr. Lucia Tonucci Ingegneria delle Costruzioni

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

Fenomeni quantistici

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Gli argomenti trattati

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

A Z. L'atomo Entità subatomiche Carica elettrica Massa (u.m.a) Protone Neutrone elettrone. +1e e.

La Natura della Luce: dalle Scoperte alle Applicazioni

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE

Corso di CHIMICA LEZIONE 2

Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti).

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Tabella periodica degli elementi

Modello atomico. di Bohr

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900)

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Comunicazioni Docente - Studenti

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

GLI ORBITALI ATOMICI

il modello atomico di Bohr

Teoria Quantistica e Struttura Elettronica degli Atomi

dualismo onda corpuscolo

Chimica Generale - Prof. R. Polini

La struttura degli atomi

1. Scrivere l equazione di Schrödinger unidimensionale per una particella di massa m con energia potenziale V (x) = mω2

1. La struttura atomica Le particelle subatomiche L atomo, per molti secoli ritenuto indivisibile, è formato da particelle più piccole.

Lezioni di Meccanica Quantistica

Spettro elettromagnetico

p e c = ev Å

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Sommario della lezione 2. Materia e definizioni. Struttura dell atomo

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Radiazioni ionizzanti

Carlo Cosmelli. La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica. Settimana 4. Lezione 4.1 La Meccanica Quantistica Gli inizi

Transcript:

Il modello di Bohr Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

VIDEO

Gli spettri di emissione Nel 1859 il fisico G.R. Kirchoff scoprì che ogni elemento chimico presenta uno spettro di emissione caratteristico, cioè una distribuzione delle intensità di una radiazione in funzione della frequenza o della lunghezza d onda, formato solo da poche componenti monocromatiche... A sinistra, lo spettro di emissione di alcuni elementi che appaiono come serie di righe, cioè l intensità della radiazione è diversa da zero solo per un numero discreto di frequenze.

La legge empirica di J.J. Balmer e J.R. Rydberg Il significato delle righe è rimasto sconosciuto finché non si è riusciti a collegarle tra loro mediante la legge empirica di J.J. Balmer e J.R. Rydberg:

L'interpretazione di Bohr (I) L interpretazione di questa legge in termini di struttura atomica si deve al fisico N. Bohr, che nel 1913 diede la prima spiegazione teorica dello spettro dell atomo di idrogeno basata sul concetto di quantizzazione. La teoria quantistica nasce dal tentativo di M. Planck di spiegare la distribuzione dell energia emessa da un corpo incandescente.

L'interpretazione di Bohr (II) N. Bohr propose un modello atomico basato su quello di Rutherford, introducendovi due postulati: 1) Il primo afferma che gli elettroni occupano solo determinate orbite circolari attorno al nucleo nelle quali si muovono senza emettere energia (stati stazionari); 2) il secondo che ogni orbita corrisponde ad un ben preciso valore di energia. Bohr applicò la teoria quantistica di Planck e stabilì che la condizione perché un elettrone ruotando intorno al nucleo si trovi in uno stato stazionario, è che il valore del suo momento angolare sia un multiplo della grandezza h/2ν.

L'interpretazione di Bohr (III) Il momento angolare non po assumere tutti i valori possibili, ma solo alcuni sono permessi e pertanto può variare unicamente per multipli interi di un valore minimo, cioè in maniera quantizzata. Il numero intero n, che può assumere i valori di 1, 2, 3,. n, è detto numero quantico principale. Bohr fu in grado di derivare l espressione del raggio delle orbite dei diversi stati stazionari:

L'interpretazione di Bohr (IV) L energia calcolata da Bohr per ogni stato stazionario risulta: Di conseguenza, poiché l elettrone può avere valori di energia definiti dalla (1) che corrispondono agli stati stazionari, se si fornisce energia all elettrone che si trova sullo stato stazionario n=1, essa potrà essere assorbita solo se è sufficiente a far avvenire la transizione dalla prima orbita ad una successiva.

L elettrone, che si dice essere in uno stato eccitato, tende a tornare spontaneamente allo stato di minore energia riemettendo l energia assorbita nell eccitazione sotto forma di radiazione elettromagnetica. L'interpretazione di Bohr (V)

L'interpretazione di Bohr (VI) Dati due valori di energia E a e E b, con a>b, la transizione da a a b è accompagnata dall emissione di un fotone la cui frequenza v è data dalla relazione di Planck Si ottiene così una relazione (3) in accordo con la formula di Balmer e tale da consentire un calcolo della costante di Rydberg in ottimo accordo con il valore trovato sperimentalmente.

Lo spettro delle principali transizioni elettroniche dell atomo di idrogeno I sette livelli energetici vengono anche indicati con le lettere K, L, M, N, O, P e Q.

I limiti del modello di Bohr Il modello di Bohr si è dimostrato valido solo per l atomo di idrogeno e per le particelle idrogenoidi, vale a dire i cationi He + e Li 2+, ma inadeguato per spiegare la struttura di atomi con più elettroni. Negli spettri di atomi polielettronici si rilevano raggruppamenti di righe vicinissime fra loro, detti multipletti, che non si riescono a interpretare in base al modello di Bohr. Ciò significa che elettroni appartenenti ad uno stesso livello, quindi con uno stesso numero quantico n, possono trovarsi in condizioni energetiche diverse.

FINE