II Gruppo: CH 3 - C + H 2 O CH 3 - C + H 2 S CH 3 - C + NH 4 OH TAA

Documenti analoghi
ANALISI SISTEMATICA DEI CATIONI

Fe(OH) 3. Mn(OH) 2 2H 2 O

(Si identificano Ag +, Hg 2. , Pb 2+ ) - 1 GRUPPO - Reattivo Generale: HCl 2N. Soluzione. Precipitato. Soluzione. Residuo. Soluzione.

I PROVA INCOGNITA. Cognome.. Nome. corso. Pesafiltri n...

I PROVA INCOGNITA. Cognome.. Nome. corso. Pesafiltri n...

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

RICERCA RICERCA DEGLI ANIONI

Reazioni analitiche dello ione alluminio L ammoniaca in soluzione acquosa provoca la precipitazione dell idrossido Al(OH) 3 bianco gelatinoso.

RICERCA DEGLI ANIONI

RICERCA DEI CATIONI NELLE SOSTANZE INORGANICHE O ORGANO-METALLICHE RICERCA DEGLI ANIONI NEI SALI DI AMMINE O DI AMMONIO QUATERNARIO

1 Gruppo: Ag + ; Hg 2 2+ ; Pb ++ Reattivo precipitante: HCl dil (2N).

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

COMPORTAMENTO DI SALI CONTENENTI PARTICOLARI CATIONI IN SEGUITO A TRATTAMENTO CON COMPLESSANTI, BASI ED ACIDI

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Nome e cognome: Numero di matricola:..

Università degli Studi di Torino CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA C. Schede di valutazione relative alle esercitazioni pratiche in laboratorio

ANALISI CHIMICA QUALITATIVA

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

SOSTANZE INORGANICHE

Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica con Laboratorio

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

SAGGI PER VIA SECCA. Fiamma Ossidante. Fiamma Riducente C C

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Esercitazione 6. Chimica biologica del Fe. Il Ferro ) 2 (SO 4 6H 2. Fe(NH 4

Reazioni analitiche dello ione acetato

ANALISI DI GRUPPO DEI CATIONI di Vincenzo Iorio

Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2016/2017

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2014/2015

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Sostanze organiche: determinazioni qualitative


ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE. Rivista: «Didattica delle Scienze» 5/1991

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO

H N. Mn Fe H 2 O

SAGGI PER VIA SECCA. Fiamma Ossidante. Fiamma Riducente C C

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Sommario della lezione 22. Idrolisi Indicatori di ph Soluzioni tampone - Titolazioni

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

ACIDO ACETILSALICILICO. Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Prima esperienza di Laboratorio. Alcune reazioni del rame

ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1

Il numero di ossidazione


EQUILIBRI SOLUBILITA. AgNO 3 + H 2 O. Ag + + NO 3- + H 2 O. Provetta 1 : Ag + + NO 3- + H 2 O NaCl + H 2 O Na + + Cl - + H 2 O

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA

Il numero di ossidazione

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

Il numero di ossidazione

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga...

BaSO. BaSO 4 è una costante quindi: K ps = prodotto di solubilità

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

15 aprile 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

DISSOLUZIONE DEL CLORURO DI SODIO

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO

Marco Bonechi Allievo dell I.T.S. T. Buzzi - Prato. ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

1 - Titolazioni acido-base e ph

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

VI gruppo (16) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

ACIDO ACETILSALICILICO. Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi

EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI

bario cloruro biidrato (200 mg; PM ) ferro(iii) cloruro esaidrato (200 mg; PM ) rame(ii) acetato monoidrato (200 mg; PM 181.

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

Numero di ossidazione

Scritto Chimica generale Gruppo A

RICERCA DELLA FUNZIONE CARBOSSILICA

QUARTA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

Esercitazione 3. Tipi di soluzioni. Cristallizzazione. Ricristallizzazione. Preparazione del nitrato di potassio

prendono parte alla reazione.

STECHIOMETRIA 1) Nella sintesi del Bianco S.Giovanni (CaCO 3 ) secondo la reazione CaCl 2 + Na 2 CO 3 = 2NaCl + CaCO 3 partendo da 8,3g (0,038 mol)

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova:

NOMENCLATURA CHIMICA. NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di. (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Transcript:

II Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come solfuri insolubili nell intervallo di ph = 0 2 per HCl (esclusi quelli del I Gruppo). Il reattivo precipitante è la solfuro d ammonio (NH 4 ) 2 S che subisce idrolisi, alla temperatura di 60-70 C, liberando acido solfidrico: S O O + 2H 2 O CH 3 - C + H 2 O CH 3 - C + H 2 S CH 3 - C + NH 4 OH NH 2 NH OH 2 TAA La specie precipitante è lo ione S = liberato dall acido solfidrico in quelle condizioni di ph. I solfuri insolubili che precipitano in queste condizioni sono: As 2 S 3 giallo PbS nero As 2 S 5 giallo HgS nero Sb 2 S 3 arancio CdS giallo Sb 2 S 5 arancio CuS nero SnS marrone Bi 2 S 3 bruno scuro SnS 2 giallo I cationi del secondo gruppo sono, quindi: As 3+ e As 5+ (ioni arsenico), Sb 3+ e Sb 5+ (ioni antimonio), Sn 2+ e Sn 4+ (ioni stagno), Hg 2+ (ione mercurio bivalente), Cd 2+ (ione cadmio), Cu 2+ (ione rame), Pb 2+ (ione piombo), Bi 3+ (ione bismuto).

ph di precipitazione dei solfuri 0 7 14 ph As 2 S 3 As 2 S 5 (gialli) Sb 2 S 3 Sb 2 S 5 (arancione) SnS SnS 2 HgS Bi 2 S 3 CuS (bruno) (giallastro) (nero) (nero) (nero) Precipitazione parziale Precipitazione completa CdS (giallo) PbS MnS (nero) (rosa-salmone) NiS CoS (nero) (nero) ZnS ph (bianco) 0 7 14

Reattivo Generale: (NH 4 ) 2 S in presenza di HCl 2N - 2 GRUPPO - (Si identificano Hg 2+, Bi 3+, Cu 2+, Pb 2+ ) Esame Sistematico: Alla soluzione cloridrica proveniente dal 1 gruppo si aggiunge (NH 4 ) 2 S e si tiene a bagnomaria per 10 minuti. Si raffredda, si centrifuga, si separa (controllare che la precipitazione sia completa). Precipitato Può essere costituito da Bi 2 S 3 (nero), PbS (nero), CuS (nero), HgS (nero). Il precipitato viene trattato, nel bagno maria bollente, con HNO 3 4N. Si centrifuga e si separa. I solfuri di bismuto, piombo e rame sono solubili, HgS no. Residuo Può essere costituito da HgS e S. Si tratta in capsula con acqua regia. Si riprende con HNO 3 dil. Due gocce poste su lamina di rame danno un deposito lucente che denota Hg. Precipitato Può contenere Bi(OH) 3 e Pb(OH) 2. Al precipitato si aggiungono 2 ml di NaOH 2N, scaldando leggermente su bagno maria. Si raffredda e si centrifuga. Si separa il residuo dalla soluzione. Soluzione Soluzione si analizza al 3 gruppo Può contenere Pb 2+, Bi 3+ e Cu 2+. Si aggiunge NH 4 OH conc. fino a reazione nettamente alcalina (cartina indicatrice blu). Si centrifuga e si separa. Soluzione Colorazione azzurra della soluzione denota Cu 2+ (complesso ammoniacale), che può essere confermata nel modo seguente: Si acidifica la soluzione con HCl 2N e si aggiungono 3-4 gocce di una soluzione di ferrocianuro di potassio [K 4 Fe(CN) 6 ]. Un precipitato rosso-mattone (ferrocianuro di rame) indica presenza di Cu ++. Residuo Può essere costituito da Bi(OH) 3.Si solubilizza il precipitato con H 2 SO 4 2N. a) qualche goccia della soluzione ottenuta viene alcalinizzata (cartina indicatrice blu) con NaOH 2N; un precipitato bianco denota Bi 3+. b) si trattano 1-2 gocce di soluzione con KI; si ha la formazione di un precipitato nero (ioduro di bismuto) solubile in eccesso di reattivo con colorazione arancio (anione tetraiodobismutato). Soluzione Può contenere PbO 2 2. La soluzione viene tamponata con CH 3 COOH 2N e trattata con 5-6 gocce di una soluzione di cromato di potassio (K 2 CrO 4 ): un precipitato giallo indica la presenza del Pb 2+.

Secondo gruppo analitico SEPARAZIONE BISMUTO, RAME e PIOMBO da MERCURIO CuS, PbS, Bi 2 S 3, HgS Trattamento con acido nitrico 4 N * 3 CuS + 2 NO 3 + 8H + 3 Cu 2+ + 3 S + 2 NO + 4 H 2 O Bi 2 S 3 + 2 NO 3 + 8H + 2 Bi 3+ + 3 S + 2 NO + 4 H 2 O soluzione 3 PbS + 2 NO 3 + 8H + 3 Pb 2+ + 3 S + 2 NO + 4 H 2 O HgS non si scioglie residuo * (2 ml HNO 3 conc. + 5 ml di H 2 O)

SEPARAZIONE PIOMBO-BISMUTO/RAME Cu 2+, Pb 2+, Bi 3+ Trattamento con NH 4 OH conc. Cu 2+ + 4 NH 3 [Cu(NH 3 ) 4 ] 2+ soluzione tetraamminorame complesso solubile Pb 2+ + 2 OH Bi 3+ + 3 OH Pb(OH) 2 (s) Bi(OH) 3 (s) precipitato

Secondo gruppo analitico Trattamento con HCl 2N RICONOSCIMENTO RAME [Cu(NH 3 ) 4 ] 2+ [Cu(NH 3 ) 4 ] 2+ + 4H + Cu 2+ + 4 NH 4 + Reazione con ferrocianuro di potassio [K 4 Fe(CN) 6 ] 2Cu 2+ + K 4 Fe(CN) 6 Cu 2 Fe(CN) 6 + 4K + Ferrocianuro di rame Precipitato rosso-mattone

SEPARAZIONE PIOMBO/BISMUTO Pb(OH) 2, Bi(OH) 3 Trattamento con NaOH 2N a caldo Pb(OH) 2 + 2 OH Pb(OH) 4 2 PbO 2 2 + 2 H 2 O soluzione Ricerca del piombo (tampone acetico e poi K 2 CrO 4 ) (PbO 2 2 + 4 H + Pb 2+ + 2 H 2 O) Bi(OH) 3 residuo Ricerca del bismuto

RICONOSCIMENTO DEL BISMUTO Bi(OH) 3 Trattamento con acido solforico 2N Secondo gruppo analitico Bi(OH) 3 + 3 H + Bi 3+ +H 2 O a) Reazione con NaOH Bi 3+ + 3OH - Bi(OH) 3 (s) (bianco) Scaldato all ebollizione perde acqua trasformandosi in idrossido di Bismutile Bi(OH) 3 H 2 O + BiO(OH) (giallo) b) Reazione con ioduro di potassio (KI) Bi 3+ + 3 I BiI 3 (s) I [BiI 4 ] Ioduro di bismuto Precipitato nero Tetraiodobismutato (giallo-arancio)

Ricerca dell antimonio Alla soluzione cloridrica (HCl 2N) si aggiunge (NH 4 ) 2 S e si fa bollire per 10. Si raffredda, si centrifuga e si separa Soluzione si analizza al 3 gruppo Precipitato (Arancio) è costituito da Sb 2 S 3 o Sb 2 S 5 2Sb 3+ + 3H 2 S Sb 2 S 3 + 6H + 2Sb 5+ + 5H 2 S Sb 2 S 5 + 10H + Si tratta con HCl 6N e si scalda per scacciare H 2 S (verificare con cartina all acetato di Pb), si raffredda, si centrifuga e si separa: Sb 2 S 5 + 10H + + 12Cl - 2SbCl 6- + 5H 2 S Sb 2 S 3 + 6H + + 8Cl - 2SbCl 4- + 3H 2 S Soluzione Residuo si getta E costituita da SbCl 6- e SbCl 4 - Alla soluzione si aggiunge un pezzetto di Sn metallico. Un deposito nero sullo stagno denota: Sb 2SbCl 6- + 5Sn 2Sb + 5Sn 2+ + 12Cl - 2SbCl 4- + 3Sn 3Sn 2+ + 2Sb +8Cl - NB. In caso di analisi incognita si allontana il liquido sovrastante e si lava lo stagno con acqua. Si aggiunge NaClO (ipoclorito sodico). Se il deposito nero persiste si conferma l antimonio, se si scioglie significa che era arsenico (che reagisce con NaClO: 2As + 5ClO - + 6OH - 5Cl - + 2AsO 4 3- + 3H 2 O)

Ricerca dell arsenico La soluzione cloridrica (HCl 2N) viene ulteriormente acidificata con un pari volume di HCl conc. Si aggiunge (NH 4 ) 2 S e si fa bollire per 10. Si raffredda, si centrifuga e si separa (controllare che la precipitazione sia completa). Soluzione si analizza al 3 gruppo (Giallo) è costituito da As 2 S 3 o As 2 S 5 Precipitato Il precipitato viene trattato con HNO 3 conc. e si scalda a bagno maria mescolando con una bacchettina di vetro. Alla soluzione limpida (filtrare se necessario) si aggiunge Molibdato Ammonico, agitando e riscaldando a lungo a bagno maria. Un precipitato giallo denota:as 1) 3As 2 S 5 + 10HNO 3 + 4H 2 O 10NO + 15S + 6H 3 AsO 4 3As 2 S 3 + 10HNO 3 + 4H 2 O 10NO + 9S + 6H 3 AsO 4 2) H 3 AsO 4 + 12(NH 4 ) 2 MoO 4 + 21HNO 3 12H 2 O + 21NH 4 NO 3 + (NH 4 ) 3 AsO 4. 12MoO 3 Precipitato giallo di arsenomolibdato ammonico

ANTIMONIO Sb 3+ : può trovarsi nella soluzione cloridrica o come SbCl 3 o come SbOCl in base alla reazione reversibile: SbCl 3 + H 2 O SbOCl + 2HCl (In ambiente fortemente acido per HCl come SbCl 4- ) Sb 5+ : può trovarsi nella soluzione cloridrica o come SbCl 5 o come SbOCl 3 in base alla reazione reversibile: SbCl 5 + H 2 O SbOCl 3 + 2HCl (In ambiente fortemente acido per HCl come SbCl 6- ) Reazioni con H 2 S (Sb 3+ ) Reazioni con H 2 S (Sb 5+ ) 1) 2SbCl 3 + 3H 2 S Sb 2 S 3 + 6HCl 2) 2SbOCl + 3H 2 S Sb 2 S 3 + 2HCl + 2H 2 O 1) 2SbCl 5 + 5H 2 S Sb 2 S 5 + 10HCl 2) 2SbOCl 3 + 5H 2 S Sb 2 S 5 + 6HCl + 2H 2 O Sono solubili in HCl conc. Sb 2 S 3 + 6H + + 8Cl - 2SbCl 4- + 3H 2 S Sb 2 S 5 + 10H + + 12Cl - 2SbCl 6- + 5H 2 S Reazioni con riducenti (Sn, Fe, Zn) 2Sb 3+ + 3Sn 3Sn 2+ + 2Sb L Sb che si ottiene è insolubile in NaClO a differenza dell As che si scioglie: 2As + 5NaClO + 6NaOH 2Na 3 AsO 4 + 5NaCl + 3H 2 O

ARSENICO L Arsenico è l elemento più acido che si incontra nella analisi dei cationi. Non esistono in soluzione ioni As 3+ o As 5+ : in genere esistono legami covalenti con altri atomi. As 2 O 3 + H 2 O 2HAsO 2 Reazioni dello ione As 3+ Comportamento anfotero HAsO 2 H + + AsO 2 - k a = 6 x 10-10 As 2 O 3 +3H 2 O 2H 3 AsO 3 lgm Acido arsenioso a vari stati di idratazione HAsO 2 AsO + + OH - k b = 5 x 10-15 Possibile meccanismo di precipitazione di As 2 S 3 2AsO + + 3H 2 S As 2 S 3 (giallo) + 2H 2 O + 2H + -

ARSENICO As 2 O 5 + 3H 2 O Reazioni dello ione As 5+ 2H 3 AsO 4 (Acido arsenico) Costanti di dissociazione dell acido arsenico H 3 AsO 4 H 2 AsO 4 - HAsO 4 2- AsO 4 3-100 % pk 1 pk 2 pk 3 1.00 a 75 50 25 0 0.75 0.50 0.25 0.00 0 2 4 6 8 10 12 14 ph H 3 AsO 4 H + + H 2 AsO 4 - K 1 = 6 x 10-3 H 2 AsO 4 - H + + HAsO 4 2- K 2 = 1 x 10-7 HAsO 4 2- H + + AsO 4 3- K 3 = 3 x 10-12 Possibile meccanismo di precipitazione As 2 S 5 (Soluzione fortemente acida per HCl a caldo) 2H 3 AsO 4 + 5H 2 S As 2 S 5 + 8H 2 O Se si agisce a freddo e su una soluzione poco acida per HCl, si ha una reazione collaterale di ossidoriduzione lenta, che porta comunque alla precipitazione di un solfuro di arsenico trivalente. 2H 3 AsO 4 + 5H 2 S 2S + As 2 S 3 + 8H 2 O

ARSENICO I solfuri di arsenico, ovviamente insolubili in acido, sono solubili in ambiente ossidante per HNO 3 concentrato. 1) 3As 2 S 3 + 10HNO 3 +4H 2 O 6H 3 AsO 4 + 10NO + 9S 2) 3As 2 S 5 + 10HNO 3 +4H 2 O 6H 3 AsO 4 + 10NO + 15S Le reazioni di riconoscimento avvengono quindi sulla specie AsO 4 3- (un anione!) in equilibrio con l acido indissociato. + molibdato di ammonio (ph acido) Solo As 5+ H 3 AsO 4 + 12(NH 4 ) 2 MoO 4 +21HNO 3 12H 2 O + 21NH 4 NO 3 + (NH 4 ) 3 AsO 4 12MoO 3 (s) giallo cristallino Solubile in NH 4 OH ed Alcali