INDICE SOMMARIO XV XVII PREMESSA PREFAZIONE

Documenti analoghi
Capitolo Primo. Capitolo Secondo. Introduzione... XV

INDICE PREFAZIONE...XIII INTRODUZIONE...XXIII. CAPITOLO I Il codice del consumo

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1

INDICE SOMMARIO. Prefazione...

Parte I DEL CONTRATTO DI TRASPORTO

Indice. PARTE I Disposizioni Generali

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 I DOVERI DI INFORMAZIONE DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO

Indice. Capitolo I Il consumatore e il professionista (Lorenzo Mezzasoma) Capitolo II L educazione e l informazione del consumatore (Anna Bizzarro)

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I PREMESSA

Indice sommario SOGGETTI E TIPOLOGIE CONTRATTUALI

INDICE PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO EUROPEO

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Pag. XIII Introduzione...» 1. Capitolo I LE FONTI GIURIDICHE IN MATERIA DI CONTRATTI DI VIAGGIO

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione di Vincenzo Cuffaro...

Presentazione... pag. 7 Prefazione di Francesco Galgano...» 9 Avvertenza...» 17 Abbreviazioni...» 19 Elenco autori...» 21

INDICE. Presentazione... XIII (a cura di GIANLUCA SICCHIERO) PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO SEZIONE I I SERVIZI DI INVESTIMENTO E DI GESTIONE COLLETTIVA DEL RISPARMIO

INDICE. Abbreviazioni... p. XIII Introduzione...» XIX. Parte P rima DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO

Presentazione... pag. 7 Prefazione di Francesco Galgano...» 9 Avvertenza...» 17 Abbreviazioni...» 19 Elenco autori...» 21

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

LA GARANZIA PER VIZI NELLA VENDITA

INDICE-SOMMARIO. Prefazione... Introduction... Notizie sugli autori... RELAZIONI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1.

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione...

INDICE SOMMARIO. Prefazione...

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità

INDICE. Prefazione...

INDICE PARTE II EDUCAZIONE, INFORMAZIONE, PRATICHE COMMERCIALI, PUBBLICITÀ TITOLO III

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOTAZIONI INTRODUTTIVE

La tutela del passeggero nel trasporto aereo di bagagli

INDICE-SOMMARIO. PRESENTAZIONE Silvio Busti... Pag. 1 CAPITOLO PRIMO PROFILO STORICO ED EVOLUZIONE GIURIDICA

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c.

INDICE - SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Pag. XI. Capitolo Primo IL CONTRATTO DI TRASPORTO

Titolo del capitolo VII INDICE. Il contratto di Luciano Guaglione. Una riflessione autentica di Fabrizio Volpe. L autonomia privata e il contratto

INDICE. Parte Prima DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO

INDICE. Art bis, 2º comma, lett. d) di CLAUDIA IRTI. Art bis, 2º comma, lett. e) di STEFANO CHERTI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI

La distribuzione commerciale. I contratti di distribuzione commerciale nel quadro normativo comunitario. La tutela della concorrenza

INDICE SOMMARIO. Capitolo I DALLA MATERIA ECONOMICA DELL ASSICURAZIONE ALLA FORMA GIURIDICA

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 CAPITOLO PRIMO ATTIVITÀ SCIISTICA E REGOLE DI RESPONSABILITÀ

Indice. La responsabilità medica prima della legge Balduzzi. Linee guida, protocolli e altre discipline. Capitolo 1. Capitolo 2. pag.

INDICE PARTE GENERALE NOZIONI E FONTI. 1. Fondamento della materia 3 2. Sviluppo storico ed origini del sistema italiano di diritto internazionale

FONTI, PATRIMONIALITÀ, DILIGENZA E BUONA FEDE NELL OBBLIGAZIONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

INDICE-SOMMARIO. 2. La connessione tra contratto e mercato. Dalla disciplina di diritto interno al modello «europeo» della vendita.

Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE. CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE (Rossella Cavallo Borgia)

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI C23

INDICE SOMMARIO CODICE DEL CONSUMO

INDICE-SOMMARIO. Presentazione... Prefazione... Schema grafico: le fasi dell azione collettiva risarcitoria... Capitolo 1

RESPONSABILITÀ E TUTELA DEI DIRITTI

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE PARTI DEL RAPPORTO DI CONSUMO: IL CONSUMATORE MEDIO ED IL CONSUMATORE VULNERABILE CAPITOLO SECONDO

INDICE. Introduzione... pag. XV

LE PRATICHE COMMERCIALI SLEALI

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

INDICE. Parte Seconda LE INFRASTRUTTURE DEL TRASPORTO

INDICE. Prefazione alla sesta edizione... Pag. 1 PARTE GENERALE

INDICE. Capitolo I ORIGINE, FUNZIONE E CARATTERISTICHE DELLE CLAUSOLE DI IRRESPONSABILITÀ

INDICE. Presentazione (Luca Di Nella, Lorenzo Mezzasoma, Vito Rizzo) 5

INDICE. Preludio... CAPO VIII: DEL TRASPORTO SEZIONE I: DISPOSIZIONI GENERALI. Art (Nozione) Art (Pubblici servizi di linea)

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA

4. Appendice giurisprudenziale... 18

Indice. La disciplina dei contratti pubblici fra diritto interno e normativa comunitaria. di Franco Mastragostino e Enrico Trenti

INDICE. Osservazioni introduttive... pag. XI CAPITOLO I INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI E CLASSIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI

I CARATTERI FISIONOMICI DEL CONTRATTO D APPALTO

SOMMARIO PARTE GENERALE I. NOZIONE ED EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 3

INDICE. pag. Presentazione seconda edizione... Presentazione precedente edizione... Introduzione... Indice generale...

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima L AMMINISTRAZIONE. Capitolo II. FUNZIONE AMMINISTRATIVA E SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE di Gian Domenico Mosco

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I I principi informatori del sistema aquiliano

SOMMARIO. Capitolo I QUANDO SI EVADE, QUANDO SI ELUDE (SI ABUSA DEL DIRITTO) E QUANDO, INVECE, SI FRUISCE DI UN LEGITTIMO RISPARMIO D IMPOSTA

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI»

INDICE SOMMARIO AUTORI DELL OPERA XIII XVII PREFAZIONE

I CONTRATTI DI CONVIVENZA Paola Scarpato

INDICE. Capitolo Primo Il diritto internazionale privato...» 1

Gli autori... GLI ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO I SERVIZI PUBBLICI LOCALI

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

Indice sommario. Parte I L impresa assicurativa e riassicurativa. Capitolo I I soggetti e le attività 3 1. Premessa 3 2. I soggetti 3 3.

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

Introduzione... pag. 1 CAPITOLO I INQUADRAMENTO DOGMATICO: TEORIA DELLA RIPARAZIONE COME CAUSA DI ESTINZIONE DEL REATO

INDICE. dell Unione europea...» Coordinamento tra fonti di diritto internazionale e di diritto

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL POTERE DISCIPLINARE IN GENERALE CAPITOLO PRIMO STORIA E FONDAMENTI DEL SISTEMA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I NORME IMPERATIVE E NORME INDEROGABILI. Sezione I Norme imperative e norme inderogabili. Una ricognizione preliminare

INDICE. Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE. CAPITOLO I Le persone fisiche

Certifico S.r.l. IT 2019

INDICE. Capitolo I DISCORSO GENERALE SULLA RESPONSABILITÀ CIVILE Adolfo Di Majo

INDICE-SOMMARIO QUARTA PARTE GIUSTIZIA

INDICE. Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE. CAPITOLO I Le persone fisiche

SOMMARIO. Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto. Capitolo II Il nesso causale nel diritto penale

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

Transcript:

INDICE SOMMARIO XV XVII PREMESSA PREFAZIONE CAPITOLO 1 LA NOZIONE DI CONSUMATORE VALENTINA PICCININI 1 1. Il quadro legislativo 4 2. Oltre la lettera della legge: i tentativi di estendere la nozione di consumatore alle persone giuridiche ed il problema del contratto a favore di terzo 9 3. Il contraente piccolo imprenditore/professionista debole tra orientamenti della dottrina e giudizi di costituzionalità 12 4. L estraneità dello scopo dell atto all attività imprenditoriale o professionale: la nozione di consumatore tra teoria della competenza e teoria dello scopo dell atto 18 4.1 Il problema degli acquisti a scopi promiscui 21 4.2 I contratti costitutivi di garanzia personale 24 5. Osservazioni conclusive CAPITOLO 2 I CONTRATTI DEI CONSUMATORI IN GENERALE FABIO D IPPOLITO 29 1. Dal codice civile al codice del consumo 34 2. Il consumatore e il professionista 40 2.1 Scopi estranei alla attività professionale e atti della professione 44 3. Le clausole vessatorie 50 4. La nullità delle clausole vessatorie CAPITOLO 3 IL DIRITTO DI RECESSO DEL CONSUMATORE FERNANDO GRECO 53 1. Ius poenitendi: raccordo con categorie codicistiche e principi in materia di contratto 55 2. Il diritto di ripensamento: caratteristiche e condizioni di operatività 61 3. La ratio dello ius poenitendi 65 4. Gli effetti del recesso 68 5. Il diritto di ripensamento nel codice del consumo: il recesso nei contratti negoziati fuori dei locali commerciali e nella disciplina della contrattazione a distanza

VI Indice sommario 74 5.1 Il recesso nei contratti di multiproprietà 76 5.2. Il recesso nel contratto di viaggio 82 6. Jus poenitendi: un efficace strumento di tutela CAPITOLO 4 LA GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ E LE GARANZIE COMMERCIALI PER I BENI DI CONSUMO RUGGERO DIAFERIO edario RESTUCCIA 85 1. La conformità tra garanzia e responsabilità 89 2. La nozione di difetto di conformità 93 3. La presunzione di conformità in generale 95 3.1 Le singole ipotesi: a) l idoneità del bene all uso abituale 95 3.2 b) la conformità del bene alla descrizione ed al modello presentato dal venditore 96 3.3 c) la presenza di qualità e prestazioni abituali del bene, in forza della natura o delle comunicazioni pubbliche fatte da venditore e produttore 98 3.4 d) l idoneità del bene all uso voluto dal consumatore 98 4. La conoscenza del difetto o la sua conoscibilità 100 5. Il diritto alla riparazione o alla sostituzione. L esercizio della scelta 103 6. Gli oneri probatori a carico del consumatore e la prova liberatoria del venditore 104 7. Ratio, fondamento e natura del diritto di regresso 106 8. Contenuto ed ambito di applicazione 108 9. Azione diretta e carattere derogabile del diritto di regresso 110 10. Il risarcimento del danno 112 11. Garanzia convenzionale: definizione, contenuto e natura 114 12. Casistica 115 13. Validità della garanzia convenzionale CAPITOLO 5 RESPONSABILITÀ PER DANNO DA PRODOTTI DIFETTOSI ALFONSO PENZA 117 1. Cenni introduttivi 119 2. Sulla natura della responsabilità 124 3. L ambito soggettivo: il produttore 127 4. Definizione di prodotto 129 4.1...e di prodotto difettoso 134 5. Casi di esclusione della responsabilità 138 6. Definizione di «messa in circolazione» 139 7. La distribuzione tra le parti dell onere probatorio

Indice sommario VII 143 7.1 La prova del danno e del nesso di causalità 144 8. Pluralità di responsabili 146 9. Colpa del danneggiato 149 10. Danno risarcibile 151 11. Prescrizione e decadenza dell azione CAPITOLO 6 RITARDO E CANCELLAZIONE DEL VOLO: I DIRITTI DEL PASSEGGERO TRA NORMATIVA COMUNITARIA E REGOLE CIVILISTICHE SULL INADEMPIMENTO PAOLO GIOVANNI DEMARCHI 155 Introduzione 156 1. Il regolamento CE 261/2004 158 2. Il ritardo 163 3. La cancellazione del volo 164 4. Obblighi di assistenza in confronto di particolari soggetti 165 4.1 Gli obblighi informativi 167 5. Le sanzioni per il vettore inadempiente 168 6. Il danno risarcibile nella normativa vigente 171 6.1 Le fonti 173 6.2 La distribuzione dell onere probatorio 174 6.3 La prova liberatoria a carico del vettore: le circostanze eccezionali 176 6.4 La prova a carico del vettore: il preavviso di cancellazione del volo 176 7. Il risarcimento del danno e la compensazione pecuniaria 179 7.1 Il danno «ulteriore» per ritardo del vettore 182 7.2 Danno evento e danno conseguenza 183 7.3 Il risarcimento per mancata ottemperanza agli obblighi di assistenza e di informazione CAPITOLO 7 I DISAGI NEL TRASPORTO FERROVIARIO: RITARDI, LESIONE E MORTE DEL PASSEGGERO PAOLO GIOVANNI DEMARCHI 185 Introduzione 186 1. Le disposizioni di incondizionata ed immediata applicazione. Vendita dei biglietti 189 1.1 Responsabilità per i passeggeri e i bagagli 191 1.1.1 Responsabilità per morte 192 1.1.2 Responsabilità per lesioni 193 1.1.3 Entità del risarcimento 193 1.2 Obblighi assicurativi

VIII Indice sommario 194 1.3 Diritto al trasporto delle persone con disabilità e delle persone a mobilità ridotta 195 1.4 Sicurezza personale dei passeggeri 196 2. Ritardi e soppressioni di treni 197 2.1 Modalità di rimborso 199 2.2 Obblighi di assistenza ed informazione 200 2.3 Responsabilità del vettore in caso di soppressione, ritardo o mancata corrispondenza. Esenzione 201 3. Estinzione dell azione e prescrizione CAPITOLO 8 LA PERDITA DEL BAGAGLIO: RESPONSABILITÀ DEL VETTORE E DELLA SOCIETÀ DI GESTIONE DEI SERVIZI AEROPORTUALI SIMONE VERNIZZI 203 1. Premessa 203 2. Trasporto aereo di bagaglio: inquadramento giuridico 206 3. La normativa applicabile 208 3.1 La responsabilità del vettore: a) nel sistema di Varsavia-l Aja 209 3.2 (Segue): b) nella convenzione di Montreal del 1999 e nell attuale testo del codice della navigazione 212 4. Trasporto aereo parte di un viaggio organizzato: l esperibilità dell azione diretta del passeggero-turista nei confronti del vettore 217 5. La responsabilità del gestore aeroportuale per distruzione, perdita, avaria o ritardata consegna del bagaglio. Generalità 219 5.1 In particolare, la responsabilità del gestore quale prestatore dei servizi di handling 222 6. Il risarcimento del danno conseguente a distruzione, perdita, avaria e ritardata consegna del bagaglio 224 6.1 Trasporto aereo di bagaglio e pregiudizi di natura non patrimoniale: in particolare, il danno «da vacanza rovinata» CAPITOLO 9 I SERVIZI TURISTICI GIANCARLO TRISCARI 229 1. Premessa 230 2. Il dato normativo di riferimento 230 2.1 Il contratto di viaggio secondo la convenzione di Bruxelles 232 2.2 I successivi interventi normativi 233 2.3 Il contratto di viaggio secondo il decreto legislativo n. 111 del 17 marzo 1995 234 3. La disciplina speciale del codice del consumo nei suoi profili generali

Indice sommario IX 234 3.1 La nozione di pacchetto turistico 236 3.2 Le parti del contratto 237 3.3 La fattispecie negoziale 237 3.4 Alcune considerazioni in ordine alla figura del consumatore 240 4. La forma del contratto 247 5. La causa del contratto 255 6. I diritti del consumatore 267 7. L inadempimento del professionista ed il profilo risarcitorio CAPITOLO 10 LE CONTROVERSIE TRA UTENTI E GESTORI DI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ ROSARIA GIORDANO 277 1. Premessa 278 2. Le procedure alternative di soluzione delle controversie previste dalla delega di cui alla l. 481/1995 279 3. Conciliazione 283 4. Arbitrato 285 5. Provvedimenti temporanei a tutela dell utente 288 6. Conseguenze della mancata attuazione della delega CAPITOLO 11 LA TUTELA DEI CONSUMATORI NELLE TELECOMUNICAZIONI STEFANIA TASSONE SEZIONE I NOZIONE DI TELECOMUNICAZIONI, QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO ED INDIVIDUAZIO- NE DEI POSSIBILI PROFILI DI TUTELA DEL CONSUMATORE ANCHE ALLA LUCE DEL RUOLO DELL AUTORITÀ GARANTE DELLE COMUNICAZIONI. 291 1. La nozione di telecomunicazioni: dagli artt. 15 e 21 Cost. alla c.d. rivoluzione digitale ed al sistema integrato di comunicazioni; definizione delle nozioni di Internet, e-commerce, servizio telefonico e servizio universale 301 2. La complessità del fenomeno delle telecomunicazioni e la corrispondente complessità del quadro normativo; L Autorità garante delle comunicazioni: struttura, competenze ed attività 311 3. La nozione di consumatore in riferimento al settore delle telecomunicazioni.

X Indice sommario SEZIONE II IL MOMENTO ED IL LUOGO DI CONCLUSIONE DEL CONTRATTO NEL SETTORE DELLE TELECO- MUNICAZIONI; LA TUTELA DEI CONSUMATORI NELLA FASE PRECONTRATTUALE E SOTTO IL PROFILO DEL CONTROLLO SUL CONTENUTO DEL CONTRATTO; IL RECESSO DAL CONTRATTO. 319 1. Premessa: caratteristiche dei contratti del settore delle telecomunicazioni ed individuazione del momento e del luogo della loro conclusione 326 2. La tutela dei consumatori prima della stipulazione del contratto: in particolare gli obblighi informativi gravanti sull operatore e la garanzia della trasparenza delle condizioni contrattuali e tariffarie 341 3. La tutela dei consumatori sotto il profilo del contenuto del contratto 347 4. La possibilità di recesso dal contratto da parte del consumatore utente SEZIONE III LA TUTELA DEI CONSUMATORI DURANTE L ESECUZIONE DEL CONTRATTO 349 1. Tutela dei consumatori durante l esecuzione del contratto: casistica in materia di addebito di spese e di canoni 354 2. Il trasferimento ad altro operatore/gestore telefonico ed il c.d. credito residuo 358 3. La questione dei servizi non richiesti 369 4. Le controversie in materia di telecomunicazioni ed il previo tentativo di conciliazione 375 5. Consumatore delle telecomunicazioni e tutela della privacy CAPITOLO 12 I RAPPORTI CON LE COMPAGNIE ASSICURATIVE BRUNO DE CICCIO 379 1. Brevi cenni sul contratto di assicurazione 380 2. La correttezza nella pubblicità dei prodotti assicurativi 382 3. Prodotti assicurativi a contenuto finanziario Legge sul risparmio e relative modifiche 386 4. La Mifid e i prodotti assicurativi a natura finanziaria 387 5. Trasparenza nei rapporti con gli investitori 390 6. La disciplina dei contratti con gli investitori 392 7. Diligenza e correttezza nei contratti assicurativi 397 8. Conseguenze del mancato rispetto delle norme di vigilanza 399 9. L informazione nei contratti assicurativi 401 10. Il potere consultivo dell Isvap 402 11. Le sanzioni amministrative disposte dall Isvap 403 12. Le clausole vessatorie nei contratti assicurativi 406 13. I contratti a distanza: procedure, obblighi e deroghe

Indice sommario XI CAPITOLO 13 IL DANNO DA PUBBLICITÀ INGANNEVOLE FABIO FRANCONIERO 409 1. La nozione di pubblicità ingannevole 412 2. Il quadro normativo in materia di pubblicità ingannevole 414 3. Il coordinamento tra il sistema di protezione di matrice comunitaria ed i rimedi interni contro la pubblicità ingannevole 416 4. L applicazione della tecnica rimediale della responsabilità civile da pubblicità ingannevole in Italia 418 5. I principi affermati dalla Cassazione in materia di danno da pubblicità ingannevole: a) la giurisdizione 419 5.1 (Segue): b) l illiceità della condotta 420 5.2 (Segue): c) il danno risarcibile; l onere della prova a carico del consumatore danneggiato 421 6. La giurisprudenza di merito riconosce il danno precontrattuale da pubblicità ingannevole 422 7. Notazioni conclusive CAPITOLO 14 LA RESPONSABILITÀ DEL GESTORE DI IMPIANTI DI RISALITA: TRASPORTO E DISCESA SULLE PISTE MARCELLO PISANU 427 1. La tutela dei diritti degli utenti di impianti sciistici: un fenomeno in espansione 428 2. La gestione degli impianti di risalita in senso stretto. Dimensione contrattuale e richiamo al contratto di trasporto 432 3. La responsabilità contrattuale per gli eventi dannosi verificatisi nella discesa sulle piste. Il c.d. contratto di skipass 440 4. La responsabilità extracontrattuale del gestore di aree sciabili attrezzate 445 5. Differenze connesse al diverso titolo di responsabilità. Conclusioni CAPITOLO 15 PROFESSIONALITÀ E DILIGENZA DEL PROFESSIONISTA LORENZO DELLI PRISCOLI 449 1. Squilibrio di potere contrattuale 451 2. Contraente «forte» e professionista, contraente «debole» e consumatore 459 3. La professionalità consente al consumatore di esigere la diligenza qualificata di cui al comma 2 dell art. 1176 c.c.

XII Indice sommario 461 4. Altre norme recenti in tema di professionalità e diligenza 463 5. Professionista e professionalità 468 6. L onere della prova della diligenza 472 7. Eccezioni alla regola dell onere in capo al cliente della prova della non diligenza del professionista 481 8. I problemi tecnici di speciale difficoltà CAPITOLO 16 L AZIONE DI CLASSE NEL NUOVO ART. 140 BIS E GLI OBIETTIVI DI DETERRENZA E DI ACCESSO ALLA GIUSTIZIA DEI CONSUMATORI PAOLO FIORIO 487 1. Il nuovo art. 140 bis: l azione di classe a tutela dei diritti individuali omogenei dei consumatori ha sostituito l azione collettiva risarcitoria 491 2. Le finalità degli strumenti risarcitori collettivi o di classe 494 3. La legittimazione ad agire: due modelli contrapposti 496 3.1 La legittimazione ad agire diretta da parte di ogni consumatore membro della classe o indiretta tramite associazioni e comitati 499 3.2 Legittimazione ad agire e valutazione di ammissibilità dell azione di classe 501 3.3 Costi, incentivi e disciplina della transazione: un assetto normativo inadeguato 505 4. L ambito soggettivo di applicazione dell azione di classe: i potenziali danneggiati 507 4.1 (Segue): i potenziali convenuti 511 5. L ambito oggettivo di applicazione dell azione di classe: i diritti individuali omogenei tutelabili e la c.d. «irretroattività» 516 6. L identità dei diritti 517 6.1 Il rapporto tra questioni comuni a tutti i membri della classe e questioni individuali negli ordinamenti stranieri 519 6.2 Il rapporto tra le questioni comuni e quelle individuali nel nuovo art. 140 bis 523 7. Il contenuto della sentenza che accoglie la domanda 526 8. La liquidazione del danno 528 9. Le adesioni e l opt-in 530 9.1 Natura, forma e contenuto dell atto di adesione 532 9.2 Gli effetti della sentenza che definisce il giudizio e la consumazione dell azione di classe 533 10. Conclusioni: il modello dell opt-in è idoneo a perseguire gli obiettivi di deterrenza e riparazione?

Indice sommario XIII CAPITOLO 17 PROFILI DI DIRITTO INTERNAZIONALE: LA CLASS ACTION NEI PAESI ANGLOSASSONI VALENTINO LENOCI 537 1. Considerazioni generali 539 2. L evoluzione della disciplina delle class actions negli Stati Uniti 542 3. La legittimazione ad agire e la determinazione della classe 544 4. Il ruolo del giudice e dei difensori. La disciplina delle spese 547 5. La decisione e la transazione 548 6. Il Group Litigation Order in Inghilterra 550 7. L azione di classe in Canada 552 8. L esperienza australiana CAPITOLO 18 COMPETENZA TERRITORIALE E FORO ESCLUSIVO DEL CONSUMATORE FABIO FRANCONIERO 555 1. Premessa 556 2. La vessatorietà della clausola contrattuale di deroga alla competenza territoriale e le sue conseguenze 558 3. La soluzione adottata dalle Sezioni Unite della Cassazione 561 4. L ambito di applicazione del foro del consumatore 561 5. Le regole operative del foro speciale del consumatore CAPITOLO 19 LA TUTELA DEGLI INTERESSI COLLETTIVI DEI CONSUMATORI: LA LEGITTIMAZIONE AD AGIRE (ARTT. 139-140 CODICE DEL CONSUMO) CARLA SCRIBANO 567 1. Le prime aperture: il Consumerism 568 2. La tutela del consumatore nell evoluzione normativa 571 3. Le sollecitazioni del diritto comunitario 573 4. Le problematiche di legittimazione collettiva 577 5. La legittimazione ad agire nel codice del consumo 584 6. Brevi spunti de iure condendo

XIV Indice sommario CAPITOLO 20 L EFFETTIVITÀ DELLA TUTELA PRO CONSUMATORE ROBERTO CALVO 585 1. L informazione commerciale come bene della vita 587 2. La finalità del divieto di azioni ingannevoli 589 3. Pubblicità e statuto sulle vendite al consumo 590 4. Il soggetto meritevole di tutela: dall astrazione del consumatore «medio» alla concretezza del consumatore «reale». Affidamento e difetto di conformità 595 5. Il problema degli oggetti aventi destinazione mista 595 6. Nullità di protezione e diritto individuale alla correttezza delle informazioni e delle pratiche commerciali 598 7. Obblighi di protezione e diritto dei consumi 601 BIBLIOGRAFIA 633 INDICE ANALITICO