PS E AREA CRITICA, DEGENZA ORDINARIA, WEEK HOSPITAL

Documenti analoghi
8 Corso GASPI. Reparti in cui è attiva la CRI al Meyer. Pietro De Carlo Croce Rossa Italiana Comitato locale Firenze Referente per il Meyer

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

TRIAGE QUANTI CODICE COLORE? Daniele Marchisio TRIAGE: QUANTI CODICI COLORE? Gruppo Formazione Triage A. O. Città della Salute e della Scienza Torino

triage 15 giugno 2017 Rossella Saturnini Giuseppina Sanfelice

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività.

INAUGURAZIONE del Corpo C

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 521 DEL 14/06/2016

VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione. 30 maggio 2017 direzione sanitaria

pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8

Verso un nuovo modello di Triage intraospedaliero

Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo Unità operativa di Terapia Intensiva

Parola alle Regioni Regione Sicilia

I dati del XVII rapporto PiT Salute

Ospedale Civile di Guastalla. Inaugurazione della nuova Area Critica e presentazione della nuova TAC dell Ospedale Civile di Guastalla 11 luglio 2014

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA.

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

UOC Terapia Intensiva Pediatrica

Rete dell emergenza pediatrica

Comunicato Stampa SANTA MARIA NUOVA NUOVO REPARTO DI OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA SI COMPLETA L AREA SI COMPLETA L AREA DELL EMERGENZA E URGENZA

SIPed: definizione, indicazioni, survey

Nuovo Ospedale dei bambini

IL TRIAGE INFERMIERISTICO DAL TRIAGE AL POST TRIAGE L EVOLUZIONE

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

E una particolare opportunità: Il traferimento nel nuovo ospedale

P.A.T. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DELLA REVISIONE SISTEMATICA 2-4

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Pediatria

Atto Aziendale. Allegato Tecnico

PRINCIPI GENERALI DEL TRIAGE

Le misure di controllo in ambiente ospedaliero

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

APPLICAZIONE DEL PEDIATRIC EARLY WARNING SCORE AL TRIAGE PEDIATRICO PER L INTERCETTAZIONE TEMPESTIVA DEL DETERIORAMENTO CLINICO

Documento di Consenso AIAC sulle Syncope Unit condiviso ed accettato dal Direttivo del GIMSI in data

CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A GIUGNO 2018 PER INCARICHI A

BOLLINI ROSA :: OSPEDALE VALDUCE - SERVIZI PREMIATI CON 2 BOLLINI ::

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Verso il NOB. Strategie Organizzative. A cura di Bonconti Maria Pia. Reggio Emilia, 25 settembre 2015

Le urgenze in età pediatrica Aula Magna Ospedale Forlanini, 24 gennaio 2015 Il PS Pediatrico del S. Camillo e la OBI Pediatrica

L organizzazione dell emergenza in pediatria

PROGETTO SUBINTENSIVA. Progetto elaborato: Dott.ssa S.FAVETTA Dott.ssa M. MORELLO Dott. G. PRESTA Dott. P. PORTALE Dott. R.

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

ELEMENTI DI EDILIZIA OSPEDALIERA

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+

AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

I dati del XVI rapporto PiT Salute

A 1 - ASSISTENZA SANITARIA D URGENZA

Genova Voltri 9 novembre 2013

Emergency Global Consulting S.r.l.

INTENSITA DI CURE IN TOSCANA

Osservazione Breve Intensiva

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO. 2 dicembre 2016

Dati del flusso PS 2015

STAFF DIRETTORE GENERALE

La Nutrizione Artificiale dall ospedale al domicilio

Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici

Convegno CARD S. Bonifacio

VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO Protocollo di Triage FAST

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

Statistiche EOC 2014 Codice CHOP 99.C1

Nuovi modelli di servizi

Dipartimento di Pediatria

Roma, 6 ottobre Maria Pia Ruggieri Presidente Nazionale SIMEU Società Italiana Medicina di Emergenza Urgenza

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO

OSPEDALE DI LEGNAGO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PEDIATRIA

IL QUINTO CODICE DI TRIAGE: UN PROGETTO PILOTA

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione

ULSS6 - EUGANEA. Igiene e medicina preventiva. Medicina del lavoro. Endocrinologia e malattie del metabolismo. Geriatria

Caposala U.O. Ortopedia e Traumatologia Azienda Garibaldi. Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Catania

MEDICINA E CHIRURGIA D ACCETTAZIONE E D URGENZA

Nazionalità: Italiana Data di nascita: 26/02/63 Luogo di nascita: Cremona Residenza: Via San Biagio Cameri (Novara)

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

Elenco delle destinazioni dʼuso e delle sotto classi identificate per codice - colore e pittogramma

OPUSCOLO INFORMATIVO MEDICINA E CHIRURGIA D URGENZA. Ospedale Castelli Verbania

Master I livello Area Critica TRIAGE. In collaborazione con il GFT (gruppo formazione triage)

Impatto Economico E Caratteristiche Cliniche Dei Pazienti Che Stazionano In Sala Rossa

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA DI NAPOLI

COMUNICATO STAMPA L ATTIVITA DEL PRONTO SOCCORSO DI ADRIA:

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice

Prestazioni di Pronto Soccorso Presidi ASL n. 2 Gennaio Settembre 2014

SEDE E CONTATTI. Responsabile: Dott. Antonio URBINO. afferente al Dipartimento Pediatria e Specialità Pediatriche

Prestazioni di Pronto Soccorso Presidi ASL n. 2 Gennaio Giugno 2014

Al Gaslini e per il Gaslini

PER ISCRITTI AL VI ANNO

In corso di definizione. Da definire. Italiano. Web seminar

Transcript:

PS E AREA CRITICA, DEGENZA ORDINARIA, WEEK HOSPITAL I.P. Maria Pia Santoro Dr. Jacopo Barp AOU Meyer

IL TRIAGE IN PEDIATRIA E ORGANIZZAZIONE DEL PS PEDIATRICO

TRIAGE: RADICI LONTANE Dal francese Trier: scegliere, selezionare, ordinare per file FILTRO

L INFERMIERE DI TRIAGE D.M. Sanità 17/05/96...la funzione di triage...è svolta da personale infermieristico adeguatamente formato che opera secondo protocolli prestabiliti da dirigente del servizio.

REQUISITI DEL TRIAGISTA 1 anno di lavoro in Pediatria 6 mesi di lavoro presso il P.S. Formazione dedicata (corsi triage pediatrico e retraining) Attestato di P.B.L.S.D (retraining)

OBIETTIVI PRIORITARI Identificazione di situazione a rischio (potenzialmente pericolose per la vita) Assegnazione di un codice-colore di priorità (priorità di accesso alla prestazione medica )

OBIETTIVI SECONDARI Smistamento pazienti Gestione tempi di attesa Contenimento dello stato ansioso del genitore/bambino

FASI DEL TRIAGE 1. VALUTAZIONE ALLA PORTA 2. RACCOLTA DATI (VALUTAZIONE SOGGETTIVA E OGGETTIVA) 3. DECISIONE DI TRIAGE ( ASSEGNAZIONE CODICE-COLORE DI PRIORITA ) 4. RIVALUTAZIONE 5. VERIFICA DEL TRIAGE

1-VALUTAZIONE ALLA PORTA Prima tappa del processo di triage COLPO D OCCHIO ESPERIENZA

1-VALUTAZIONE ALLA PORTA COLPO D OCCHIO VISTA UDITO

1-VALUTAZIONE ALLA PORTA A = PERVIETA VIE AEREE Scialorrea Rumori respiratori stridori, sibili B = RESPIRAZIONE Pallore Cianosi tachipnea utilizzo muscoli accessori C = CIRCOLO Evidenti emorragie D = DEFICT NEUROLOGICO Coscienza alterata diminuita risposta agli stimoli

ATTENZIONE!!!!!!! IL VOLONTARIO CRI NON DEVE APRIRE AUTONOMAMENTE LA PORTA AL TRIAGE A MENO CHE NON SIA RICHIESTO DALL INFERMIERE TRIAGISTA.

ASPETTI MEDICO LEGALI PERCHE CONOSCERLI? PER EVITARE.

Emergenza : bambini che hanno bisogno di trattamento immediato in quanto in pericolo di vita (1% degli accessi) Urgenza : bambini che hanno bisogno di essere visitati al più presto (16-18%)

IL NOSTRO PS 1 stanza Triage (1 infermiere) 1 box visita per codici rossi (1 medico) 4 infermieri 4 box visita per codici gialli e verdi 1box visita per codici bianchi 1 sala gessi (1 m. spec.) (2 medici, 1 m.spec) 3 pediatri 2 m.specializz. 1 stanza con 8 posti letti (OBI) (1 infermiere + 1 medico + 1 oss) Totale: 6 infermieri, 1 oss, 6 medici (2 spec.)

PERCORSO DEI BAMBINI IN PS Attesa accertamenti diagnostico/terapeutici Arrivo in PS valutazione valutazione medica RICOVERO al triage VISITA SPECIALISTICA DIMISSIONE

PER QUALE MOTIVO HA PORTATO IL BAMBINO AL PS? diarrea (6,4%) tosse (5,9%) dispnea (4,3%) otalgia (3,2%) pianto (4,5%) altro (17%) vomito (9,5%) DA (8,4%) eruzione(15,5%) cefalea (3,2%) febbre (21,6%)

AREA CRITICA

TERAPIA INTENSIVA NEONATALE (TIN) Assistenza del neonato affetto da grave patologia o estremamente pretermine, a rischio di vita o di complicanze importanti. Si tratta di neonati che, per le loro caratteristiche, richiedono un elevata intensità di cura Attrezzature ad alta tecnologia e approccio assistenziale medico-infermieristico di tipo intensivo.

TERAPIA INTENSIVA NEONATALE I Pazienti Neonati affetti da patologie chirurgiche: assistenza in fase pre-operatoria (diagnostica, supporto) e post-operatoria. Neonati affetti da patologie congenite (cardiologiche, neurologiche, patologie dell'apparato digerente, patologie malformative, ematologiche, genetiche o metaboliche). Neonati, anche a termine, che necessitano di ventilazione assistita per difficoltà respiratoria. Neonati pretermine, Neonati di basso peso (<2500 g), di peso molto basso (<1500 g), di peso estremamente basso (<1000 g). +++ outborn (trasferimenti da strutture esterne)

TERAPIA INTENSIVA NEONATALE I Pazienti Il reparto di Terapia Intensiva Neonatale assiste pazienti che necessitano di: Monitoraggio continuo dei parametri vitali Supporto ventilatorio Supporto cardiocircolatorio Supporto nutrizionale Terapia medica e farmacologica specialistica

Tratto dal sito web dell Ospedale di Cagliari

Tratto dal sito web dell Ospedale Meyer

TERAPIA SUBINTENSIVA Questa sezione ospita pazienti provenienti dalla Terapia Intensiva, che non necessitano più di cure intensive o ventilazione meccanica ma di monitoraggio continuo dei parametri vitali come ad esempio la frequenza cardiaca e respiratoria e lo stato di ossigenazione del sangue. Qui il neonato perfeziona le sue competenze nutrizionali nella suzione al seno o al biberon e completa la crescita ponderale idonea alla dimissione. Il genitore inoltre affina le conoscenze necessarie alla gestione a casa del proprio figlio.

CONCLUSIONI Reparti ad elevata intensità di cure. Pazienti in gravi condizioni cliniche, vulnerabili. È necessario attenersi scrupolosamente (qui più che mai!) a norme di comportamento adeguate. Per qualunque dubbio rivolgersi ai propri responsabili sul campo!

REPARTI DI DEGENZA

PEDIATRIA MEDICA Unità Operativa afferente al Dip. Pediatria Internistica 2 Reparti: PM A: 2 piano Nuovo Padiglione, ricovero di bambini affetti da qualunque tipo di patologia ad alta intensità di cure. PM B: 2 piano Padiglione Storico, ricovero di bambini affetti da qualunque tipo di patologia a media intensità di cure Disponibilità di stanze singole per pazienti con problematiche particolari (isolamenti, deficit immunologici, oncoematologici) che sono più a rischio di altri per infezioni nosocomiali. Per ogni letto di degenza è disponibile una poltrona o un letto per un genitore.

CHIRURGIA Unità Operativa afferente al Dip. Pediatria Chirurgica 3 Sezioni: complessivamente 25 posti-letto al 2 piano Nuovo Padiglione Chrurgia Pediatrica Chirurgia Urologica Chirurgia Neonatale Altre specialistiche (oncologica, oculistica, ortopedica..) Per ogni letto di degenza è disponibile una poltrona o un letto per un genitore.

NEUROLOGIA - NEUROCHIRURGIA Unità Operative afferenti al Dip. Neurosensoriale Reparto: 14 posti-letto 4 letti per il monitoraggio video-eeg prolungato 1 Letto per le emergenze psichiatriche. Patologie Medico-Chirurgiche del Sistema Nervoso: epilessie, patologie tumorali, patologie congenite.. Per ogni letto di degenza è disponibile una poltrona o un letto per un genitore.

WEEK-HOSPITAL Reparto a gestione Infermieristica Struttura per ricoveri brevi 20 camere doppie e singole per assicurare il massimo del comfort alberghiero e, nel contempo, il più stretto collegamento con l Ospedale Permette ai piccoli pazienti di svolgere le cure, i controlli e gli accertamenti senza essere costretti a vivere la quotidianità dell ambiente ospedaliero. Spazi familiari ma sotto stretto controllo sanitario

Grazie per l attenzione I.P. Maria Pia Santoro Dr. Jacopo Barp AOU Meyer m.santoro@meyer.it