Progetto Governance : implementazione dei sistemi di programmazione e controllo presso le Amministrazioni Centrali, Provinciali e Comunali

Documenti analoghi
Il rapporto politica/amministrazione e il controllo strategico nella P.A.

I temi del FORUM P.A : Qualità della P.A.

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Il Sistema dei Controlli: costruzione di un modello operativo di misura delle performance in una P.A.

Evoluzione della contabilità analitica

Corso di Programmazione e Controllo. Activity-Based Costing - ESERCITAZIONE

Università di Pisa Direzione Finanza e Fiscale Aurelia De Simone

Corso SAP Controllo di Gestione - COMPLETO 10 GIORNI

LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DI PRODOTTO

Calendario Corso sistemi di misurazione e valutazione della performance amministrativa: finalità, caratteristiche, strumenti

Il sistema di accountability a supporto del processo di programmazione dell INPS. Direzione Centrale Pianificazione e Controllo di Gestione

Progetto di Business Management. Milano

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

CONTABILITA DEI COSTI

Evoluzione della contabilità analitica

CONTROLLO DI GESTIONE

Piano della performance

INDICE SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Parte 1. Capitolo 1 IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE

Riforme dei controlli

mettere a sistema criteri omogenei Condivisione unico Semplificazione Automatismi scritture contabili Standardizzazione Trasparenza messe a sistema

Sistemi di controllo nelle PA

MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

CONTROLLO DI GESTIONE

Emanuele Porazzi 22 aprile 2015

Ministero della Salute

PROGETTO UN SERVIZIO GESTITO DA PROFESSIONISTI

Le riforme contabili per le P.A.

Programmare e valutare la formazione

Progetto Controllo Direzionale di Ateneo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

UNIVERSITA DI PISA IMPLEMENTAZIONE CONTABILITA ANALITICA. Corso di aggiornamento «Le novità del bilancio 2018» 17 Gennaio 2018

F224 Audit planning memorandum AUDIT PLANNING MEMORANDUM. Società 31 DICEMBRE 20. Preparato da: Rivisto da:

Controllo di gestione: strumento per l ottimizzazione dei costi ed il conseguimento degli obbiettivi

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti

Efficienza e redditività nella gestione dello studio: come migliorare per crescere.

Percorso formativo SICOGE SISTEMA INTEGRATO DI CONTABILITA FINANZIARIA E ECONOMICO- PATRIMONIALE ANALITICA SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE

Università di Pisa Master in Management delle Aziende Sanitarie

SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE

LE METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI

Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica

costo esercitazione La contabilità per centri di (Caso Pucci) Corso di creazione del valore e reporting integrato

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

gestisce il processo di Business Travel Management in tutte le sue fasi.

Adeguamento degli strumenti di programmazione dell Ente

Adeguamento degli strumenti di programmazione dell Ente

Comune di Sant Angelo dei Lombardi Provincia di Avellino REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica

Esercizi. Contabilità semplificata

Comunicazione economico-finanziaria

Progetto Good Practice 2014/15

CLASSE 1 SEZIONE A INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING A.S DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

Controlli di gestione a raffronto

Organizzazione. Gestione. Rilevazione

Contabilità industriale: modelli vecchi e nuovi

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini

Regolamento dei controlli interni

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Determinazione di risultati parziali nella contabilità gestionale a direct costing e a full costing

IL CONTROLLO DI GESTIONE IN SAP

Elementi di dettaglio

5. L'Activity Based Costing. Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ALLEGATO 2 PIANO INTEGRATO. TRIENNIO OBIETTIVI INDIVIDUALI. DIREZIONE GENERALE Anno 2016 Obiettivo strategico correlato

Il controllo di gestione nelle societàindustriali

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI. Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Incontro AIAF: "Analisi finanziaria dei bilanci assicurativi IAS"

Economia Aziendale. Tema 5 Modelli e misure: costi e BEP. Modelli e misure: costi e BEP

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE V C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE CARLO SMERIGLIO TIPOLOGIE DI VERIFICA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Princìpi e strumenti dell economia aziendale

CONTROLLO DI GESTIONE

IL CONTROLLO DI GESTIONE IN SAP

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 234 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Armonizzazione dei sistemi contabili nella Pubblica Amministrazione ORACLE PRODUCT LOGO

Indice Introduzione 1 Strumenti ICT 2 Comunicazione e Formazione

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria

LA SANITÀ FRA BUONA GESTIONE E ADEGUATI SERVIZI NTG, UNO STRUMENTO GESTIONALE PER LA MISURAZIONE DEI COSTI NELLA SANITÀ

LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE

Allegato 1. A.1. Gestione del rischio e controllo interno. A.2 Principi di revisione nazionale e internazionale. A.3 Disciplina della revisione legale

Contabilità Regolatoria dei Mercati e dei Servizi di rete fissa dell esercizio Principi e criteri di Separazione Contabile e

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

Controllo di Gestione in Sanità A.A. 2018/2019

TOMO 2 MODULO 1 Contabilità gestionale

Il Controllo di Gestione

Il Metodo della Partita Doppia: logica di applicazione al sistema del reddito

COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Il sistema informativo aziendale è l insieme:

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO PER MISSIONI E PROGRAMMI

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 197 ore svolte al 15/5 sul totale delle n.

Transcript:

FORUM P.A. 2006 Progetto Governance : implementazione dei sistemi di programmazione e controllo presso le Amministrazioni Centrali, Provinciali e Comunali Ing. Ciro Esposito Direttore Generale del Servizio di Controllo Interno del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Roma, 10 maggio 2006

Contesto di riferimento PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Controllo strategico di 1 livello MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Controllo strategico di 2 livello Comandante del Corpo delle capitanerie di porto Capi dipartimento Presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici Controllo di gestione di 1 livello Direttori Generali (anche dei SIIT) Controllo di gestione di 2 livello ComandantiCapitanerie di porto Direttori Uffici centrali Direttori di Divisione Direttori di Sezione Direttore servizio tecnico centrale Direttori Uffici motorizzazione Direttori USTIF Consiglieri Direttori CPA Direttori Genio civile opere marittime 2

Sistema di Controllo di Gestione

L approccio al Progetto: il Manuale di Controllo di Gestione Redatto dal SECIN (Servizio Controllo Interno), descrive in maniera particolareggiata tutti gli elementi del sistema per il Controllo di Gestione del Ministero, seguendo le indicazioni del decreto legislativo n 286/99. In particolare, nel Manuale sono state identificate: le unità responsabili della progettazione e della gestione del Controllo di Gestione; le unità organizzative al livello delle quali misurare l efficacia, l efficienza e l economicità dell azione amministrativa; le procedure di determinazione degli obiettivi gestionali e dei soggetti responsabili; l insieme dei prodotti e delle finalità dell azione amministrativa, con riferimento all intero Ministero ed alle singole unità organizzative; le modalità di rilevazione e ripartizione dei costi tra le unità organizzative e di individuazione degli obiettivi per cui i costi sono sostenuti; gli indicatori specifici per misurare l efficacia, l efficienza e l economicità. Il Manuale Operativo per il Sistema di Controllo di Gestione è il presupposto essenziale per l implementazione del relativo sistema informatico 4

L approccio al Progetto: il riuso della componente applicativa La progettazione del sistema è stata condotta in base ai risultati del manuale operativo. I principali requisiti espressi nel Manuale sono: possibilità di gestire un modello dei costi flessibile e basato sulla rilevazione ad effettivo dei costi del personale; gestione di una metodologia di Activity Based Costing, tramite l attribuzione dei costi di prodotto diretti; raccolta delle informazioni relative all impiego delle risorse sulle attività/prodotti; raccolta delle informazioni relative alla allocazione del personale; gestione di una reportistica sofisticata per diversi livelli di analisi. La gestione dei costi effettivi del personale è garantita dalla interfaccia con il sistema informativo SPT del MEF, tramite un protocollo di intesa tra le Pubbliche Amministrazioni. E stata riutilizzata (legge 340/2000), per la realizzazione del conto economico della voce di costo del personale, la componente applicativa Staging Area, implementata in un analogo progetto presso il MEF. 5

Il modello di Controllo Il modello di controllo utilizzato è basato sulla metodologia di activity based costing e rappresenta la realtà del Ministero al maggiore livello di dettaglio. Personale - Posizione economica -Voce di salario. Beni Consumo Servizi Ammortamenti Modello dei Costi Allocazione diretta Allocazione indiretta tramite driver DG Struttura dei Centri di Costo DIvisione Divisione Ufficio Ufficio.. Indicatori di Struttura Ministero DG DG DG Modello degli Indicatori Efficienza Mapping tramite full cost Processo Prodotto Processo Prodotto Processo Prodotto Modello delle Attività e dei Progetti MacroProcessi Macro Processi Progetti Indicatori di Processo Missioni Istituzionali Area Ottimale 4 1 3 Area di Monitoraggio 8 Area soddisfacente Area Critica 6 Efficacia 5 Costi medi Unitari 6

Il modello di Controllo: il Modello di Reporting La reportistica operativa è disponibile per i Centri di Costo che effettuano data entry; è sempre in linea ed è continuamente aggiornata; La reportistica direzionale è disponibile per i Responsabili dei Centri di Costo, è aggiornata ogni trimestre a valle del consolidamento dei dati; La reportistica dinamica è disponibile per i Responsabili dei Dipartimenti e delle Direzioni Generali e per il SECIN. Utilizza le informazioni dei trimestri consolidati. Responsabili Dipartimenti, Direzioni Generali, SECIN REPORTISTICA DINAMICA Responsabili dei Centri di Costo Centri di Costo REPORTISTICA DIREZIONALE REPORTISTICA OPERATIVA I Trimestre II Trimestre. 7

Sistema di Contabilità Economica SICONT

Contesto di riferimento PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Controllo strategico di 1 livello MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Controllo strategico di 2 livello Comandante del Corpo delle capitanerie di porto Capi dipartimento Presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici Controllo di gestione di 1 livello Direttori Generali (anche dei SIIT) Controllo di gestione di 2 livello ComandantiCapitanerie di porto Direttori Uffici centrali Direttori di Divisione Direttori di Sezione Direttore servizio tecnico centrale Direttori Uffici motorizzazione Direttori USTIF Consiglieri Direttori CPA Direttori Genio civile opere marittime 9

Modello Contabile: il metodo della partita doppia Il metodo contabile proposto è il metodo della partita doppia per il quale ogni fatto gestionale viene rilevato con una duplice e contestuale imputazione contabile in dare e in avere: duplice, in quanto rileva il medesimo importo sia in dare che in avere, contestuale in quanto la rilevazione senza bilanciamento viene immediatamente individuata e corretta; I benefici che si traggono dall utilizzo di tale metodo, rispetto ad una contabilità in partita semplice, sono essenzialmente di tipo operativo, in quanto viene agevolata l attività di verifica delle scritture effettuate. Alcuni esempi: - confrontando il totale dare con il totale avere, è possibile verificare che non siano stati commessi errori di imputazione, in sede di registrazione contabile; - in sede di registrazione di una fattura, è possibile verificare che la somma dei costi imputati ai singoli conti (ad esempio: manutenzioni, pulizie, ecc.) sia uguale all importo totale del documento che ha originato la scrittura; ne risulta agevolata la possibilità di ricostruire le registrazioni effettuate in passato; Consente di agevolare le attività di riconciliazione con la contabilità finanziaria, ovvero la spiegazione delle differenze tra i risultati prodotti dai due sistemi in relazione ai differenti criteri applicati nella rappresentazione dei medesimi eventi gestionali. 10

11 Sistema di controllo strategico

12 Gli utenti hanno a disposizione un campo note per inserire annotazioni sui numeri caricati dal SECIN provenienti dalla Ragioneria

Il Cruscotto di monitoraggio del Controllo Strategico 13

14 Il Cruscotto di monitoraggio

15 Il Cruscotto di monitoraggio

16 Il Cruscotto di monitoraggio

17 Il Cruscotto di monitoraggio

18 Il Cruscotto di monitoraggio