Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura



Documenti analoghi
Fig. 2. Proiezioni ortogonali di un parallelepipedo su piani esterni alla figura

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI

PROIEZIONI ORTOGONALI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5. S6.

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

LA RETTA. b) se l equazione si presente y=mx+q (dove q è un qualsiasi numero reale) si ha una retta generica del piano.

Parte Seconda. Geometria

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

Corso Integrato di DISEGNO A Prof.ssa Anna De Santis

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

Le trasformazioni geometriche

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali:

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Liceo G.B. Vico Corsico

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Geometria analitica di base (prima parte)

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

La teoria delle ombre nelle proiezioni ortogonali

Università degli Studi di Verona Corsi di Laurea in Matematica Applicata, Informatica e Informatica Multimediale. Test di autovalutazione (matematica)

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

Grandezze scalari e vettoriali

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI

Definizione DEFINIZIONE

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

Punti notevoli di un triangolo

Proiezioni Grafica 3d

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

Rette e piani con le matrici e i determinanti

GEOMETRIA DELLE MASSE

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA XXIV Corso di Alpinismo A1

SEZIONI. Introduzione

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè:

G6. Studio di funzione

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

geometriche. Parte Sesta Trasformazioni isometriche

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

ASSIOMI DELLA GEOMETRIA RAZIONALE

DISEGNO E LABORATORIO CAD

r.berardi NOTE E SCHEDE OPERATIVE PER APPRENDERE LE PROIEZIONI ORTOGONALI

Come si indica un punto? Un punto si indica (distingue) con una lettera maiuscola dell alfabeto italiano.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

Algebra Lineare e Geometria

la squadratura del foglio Copia.notebook September 21, 2012

LICEO ARTISTICO TERAMO

INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA ANALITICA LA RETTA E LA PARABOLA

4. Proiezioni del piano e dello spazio

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura

Forze come grandezze vettoriali

LE FUNZIONI MATEMATICHE

1. PRIME PROPRIETÀ 2

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

matematica per le terze

GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO. Liceo G. GALILEI - Verona Venerdì 10 Aprile 2015 CONVEGNO MATHESIS VERONA

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x

r.berardi COSTRUZIONI GEOMETRICHE

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

Il luogo delle radici (ver. 1.0)

Elementi di Geometria. Lezione 03

MODULO 3/4 - TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE - (Supporto didattico)

Le scale di riduzione

Massimi e minimi vincolati

Esempi di funzione. Scheda Tre

0. Piano cartesiano 1

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

Sistemi di forze: calcolo grafico

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

Il concetto di valore medio in generale

allora la retta di equazione x=c è asintoto (verticale) della funzione

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

13. Campi vettoriali

Transcript:

Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura Seconda Università di Napoli Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Architettura Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura B Prof. Nicola Pisacane 01. IL METODO DELLE DOPPIE PROIEZIONI ORTOGONALI

01a Il riferimento nello spazio e sul piano 14 Il metodo di Monge o della doppia proiezione ortogonale assume come riferimento nello spazio due piani 1 e 2 mutuamente ortogonali tra loro e due centri di proiezione O e O, rispettivamente ortogonali ai suddetti piani. Il piano 1 è assunto come primo piano di proiezione, mentre il piano 2 come secondo piano di proiezione. La retta intersezione tra i due piani è detta linea di terra l. I due piani individuano quattro diedri (I, II, III e IV). Il metodo di Monge assume come riferimento nel piano il foglio da disegno coincidente con il piano 1, mentre il piano 2 si suppone ribaltato (con una rotazione per convenzione antioraria intorno alla linea di terra l) sul piano 1.

01b Rappresentazione degli enti fondamentali. Il punto 15 Assegnato un punto P nello spazio, la sua prima immagine o prima proiezione si avrà condcendo una retta contenente il centro di proiezione O per il punto P, l intersezione della suddetta retta con il piano di proiezione 1 darà la prima proiezione P del punto P. La seconda immagine o seconda proiezione si avrà condcendo una retta contenente il centro di proiezione O per il punto P, l intersezione della suddetta retta con il piano di proiezione 2 darà la prima proiezione (P ) del punto P. Nel ribaltamento di 2 su 1, la seconda proiezione (P ) di P assumerà la posizione nel punto P. Il punto P sarà dunque rappresentato dalla sue due proiezioni P e P allineate su una retta ortogonale alla linea di terra detta retta di richiamo, viceversa dati due punti P e P allineati su una retta ortogonale alla linea di terra, questi saranno la proiezione di uno ed un solo punto dello spazio. La distanza del punto P dal piano 1 è detta quota, la distanza del punto P dal piano 2 è detta aggetto.

01b Rappresentazione degli enti fondamentali. Il punto 16 sul piano, i casi in cui i punti P, Q, R e S appartengano rispettivamente al I, II, III e IV diedro.

01c Rappresentazione degli enti fondamentali. La retta 17 Assegnata una retta r nello spazio, la sua prima proiezione r si avrà conducendo un piano (detto piano proiettante in prima proiezione) contenente il centro di proiezione O e la retta r, l intersezione del suddetto piano con il piano di proiezione 1 darà la prima proiezione r del punto r. La seconda proiezione si avrà condcendo un piano (detto piano proiettante in seconda proiezione) contenente il centro di proiezione O e la retta r, l intersezione del suddetto piano con il piano di proiezione 2 darà la prima proiezione (r ) della retta r. Nel ribaltamento di 2 su 1, la seconda proiezione (r ) di r assumerà la posizione nella retta r. I punti S r e T r in cui la retta r interseca i piani di proiezione sono detti rispettivamente prima traccia di r e seconda traccia di r. Il primo ha quota nulla, il secondo ha aggetto nullo. La retta r sarà rappresentata nel riferimento piano dalle rette r e r, viceversa date due rette r e r queste saranno le proiezioni di una e una sola retta dello spazio. Analogamente, assegante nel piano le tracce S r e T r, sarà possibile individuare le rette r e r (proiezioni di r) congiungendo le prime e le seconde proiezioni delle suddette tracce.

01c Rappresentazione degli enti fondamentali. La retta 18 Se la retta r interseca i piani 1 e 2 nel secondo quadrante, le tracce S r e T r cadono entrambe al di sopra della linea di terra.

01c Rappresentazione degli enti fondamentali. La retta. Casi particolari 19 Se la retta o appartiene a un piano parallelo a 1 è detta retta orizzonatale. La seconda proiezione o sarà parallela alla linea di terra l e la prima proiezione o parallela alla retta obiettiva o. La prima traccia S è il punto improprio di o (e quindi di o ).

01c Rappresentazione degli enti fondamentali. La retta. Casi particolari 20 Se la retta f appartiene a un piano parallelo a 2 è detta retta di fronte. La prima proiezione f sarà parallela alla linea di terra l e la seconda proiezione f parallela alla retta obiettiva f. La seconda traccia T è il punto improprio di f (e quindi di f ).

01c Rappresentazione degli enti fondamentali. La retta. Casi particolari 21 Se la retta h è perpendicolare al primo piano di proiezione 1, la sua prima proiezione h coinciderà con la prima traccia S h, mentre la seconda proiezione h sarà perpendicolare alla linea di terra l. La seconda traccia T sarà il punto improprio della retta h (e quindi di h ). Se la retta k è perpendicolare al secondo piano di proiezione 2, la sua seconda proiezione k coinciderà con la seconda traccia T k, mentre la prima proiezione k sarà perpendicolare alla linea di terra l. La prima traccia S sarà il punto improprio della retta k (e quindi di k ).

01d Rappresentazione degli enti fondamentali. Il piano 22 Assegnato un piano nello spazio, non parallelo né appartenenete ai piani di proiezione, incontrerà 1 e 2 secondo due rette, generalmente proprie, dette tracce. In paricolare, s, retta intersezione con il primo piano di proiezione, sarà la prima traccia; t, retta intersezione con il secondo piano di proiezione, sarà la seconda traccia. Queste rette si intersecano in un punto della linea di terra l, intersezione dei piani 1, 2 e. Dato un piano è sempre possibile determinare le sue tracce, viceversa, assegnate due rette che si intersecano in un punto di l resta individuato uno e un solo piano.

01d Rappresentazione degli enti fondamentali. Il piano. Casi particolari 23 Un piano perpendicolare al primo piano di proiezione 1, si dice piano proiettante in prima proiezione e avrà la seconda traccia t perpendicolare alla linea di terra l. Un piano perpendicolare al secondo piano di proiezione 2, si dice piano proiettante in seconda proiezione e avrà la prima traccia s perpendicolare alla linea di terra l.

01d Rappresentazione degli enti fondamentali. Il piano. Casi particolari 24 Un piano, parallelo al primo piano di proiezione 1, si dice piano orizzontale e avrà la seconda traccia t parallela alla linea di terra l mentre la prima traccia s sarà impropria e avrà la giacitura di 1 (e quindi di ). Un piano, parallelo al secondo piano di proiezione 2, si dice piano di fronte e avrà la prima traccia s parallela alla linea di terra l mentre la seconda traccia t sarà impropria e avrà la giacitura di 2 (e quindi di ).

01e Condizioni di appartenenza, parallelismo ed ortogonalità. Appartenenza di un punto ad una retta 25 Data una retta r, un punto P appartiene ad r se le immagini del punto P (P e P ) appartengono alle immagini omonime della retta r (r ed r ).

01e Condizioni di appartenenza, parallelismo ed ortogonalità. Appartenenza di una retta ad un piano 26 Dato un piano, una retta r appartiene ad se le tracce delle retta r (S r e T r ) appartengono alle tracce omonime del piano (s e t ).

01e Condizioni di appartenenza, parallelismo ed ortogonalità. Appartenenza di una retta orizzontale ad un piano 27 Dato un piano, una retta orizzontale o appartiene ad se le tracce delle retta o (S e T o ) appartengono alle tracce omonime del piano (s e t ). Poiché la prima traccia S è impropria, la pima immagine o dovrà essere parallela alla prima traccia s.

01e Condizioni di appartenenza, parallelismo ed ortogonalità. Appartenenza di un punto ad un piano 28 Dato un piano, un punto P appartiene ad se il punto appartiene ad una retta di. Se il piano non è parallelo alla linea di terra ci si può servire di una retta orizzontale o di, la cui prima immagine o passi per P e la seconda immagine o passi per P.

01e Condizioni di appartenenza, parallelismo ed ortogonalità. Parallelismo tra piani 29 Due piani e sono paralleli se le tracce omonime sono parallele, ossia s è parallelo a s e t è parallelo a t.

01e Condizioni di appartenenza, parallelismo ed ortogonalità. Parallelismo tra rette 30 Due rette r e v sono parallele se le immagini omonime sono parallele, ossia r è parallela a v e r è parallela a v.

01e Condizioni di appartenenza, parallelismo ed ortogonalità. Retta ortogonale ad un piano 31 Una retta n è perpendicolare al piano se le immagini della retta sono perpendicolari alle tracce del piano, ossia n è perpendicolare a s e n è perpendicolare a t.

01f Problemi grafici fondamentali. Retta individuata da due punti 32 Assegnati due punti A (A e A ) e B (B e B ), le proiezioni della loro congiungente r saranno A B r e A B r.

01f Problemi grafici fondamentali. Piano individuato da due rette incidenti 33 Assegnate due rette r (r e r ) e v (v e v ), incidenti in P (P e P ), il piano individuato da r e v avrà le tracce s e t contenenti le tracce omonime delle due rette, ossia s conterrà S r e S v e t conterrà T r e T v.

01f Problemi grafici fondamentali. Piano individuato da due rette incidenti/piano individuato da tre punti non allineati 34 Assegnato un punto P (P e P ) e una retta r (r e r ) non contenente P, per costruire il piano individuato da P e da r condurrò una retta s (s e s ) per P. Le tracce del piano saranno determinate dalle tracce omonime delle rette r ed s, ossia ossia s conterrà S r e S s e t conterrà T r e T s. Assegnati tre punti A (A e A ), B (B e B ) e C (C e C ), costruite le rette AB v e AC r, le tracce del piano, individuato dai punti A, B e C, saranno determinate dalle tracce omonime delle rette v ed r, ossia ossia s conterrà S v e S r e t conterrà T v e T r.

01f Problemi grafici fondamentali. Retta intersezione tra due piani/punto comune a tre piani 35 Assegnati due piani e non paralleli, la retta r di intersezione, dovendo soddisfare le condizioni di appartenenza rispetto ad e, avrà le tracce S r e T r nei punti di intersezione delle tracce omonime dei due piani, ossia S r all intersezione tra s e s e T r all intersezione tra t e t. Assegnati tre piani, e, il punto P comune ai tre piani si determina costrunedo le rette r e v intersezione rispettivamente di con e di con. Il punto P, intersezione delle suddette rette, dovendo soddisfare le condizioni di appartenenza rispetto ad, e e ad r e v, avrà la prima immagine P nel punto di intersezione tra le prime immagini r e v delle rette r e v e la seconda immagine P nel nel punto di intersezione tra le prime immagini r e v delle rette r e v.

01g Omologia rappresentativa del piano 36 Dato un piano (s e t ), individuiamo la relazione proiettiva che lega le prime e le seconde immagini delle. Consideriamo, ad esempio, un punto P (P e P ): è possibile passare da P a P (e di proiezione e sezione. Proiettando P da O su, otteniamo P; proiettando P da O su 2 otteniamo (P ); ribaltando 2 su 1, ovvero proiettando (P ) su 2 1 dal centro improprio ortogonale al secondo piano bisettore 2, otteniamo P. P e P, e tutte le prime e seconde proiezioni dei punti di, si corrisponderanno in un omologia avente come centro il punto improprio ortogonale alla linea di terra l ed asse la retta x x, luogo dei punti uniti della retta x data dall intersezione di con il secondo piano bisettore 2. È possibile determinare l asse dell omologia facendola passare per il punto di concorso delle tracce del piano e per un qualsiasi altro punto che appartenga ad e a 2. Tale punto può essere l intersezioni tra la prima e la seconda immagine di una retta di e per semplicità di costruzione una sua retta orizzontale o (o una retta di, ad esempio, il triangolo ABC, determinata la sua prima proiezione A B C, con la suddetta omologia posso

01h Determinazione della vera forma e grandezza. Ribaltamento di un piano proiettante 37 rappresentazione del piano a cui appartiene e da una delle ma soprattutto per la determinazione della vera forma e misure lineari ed angolari, è necessario ribaltare il piano al piano (s e t ) proiettante in prima proiezione. Il punto P*, ottenuto dal ribaltamento del piano su 1, è sulla perpendicolare ad s conotta per P ad una distanza da s pari alla quota del punto P, ovvero P 0 P =P P*. Procedendo in tal modo è possibile conoscere la vera ad proiettante in prima proiezione, o analogamente proiettante in seconda proiezione.

01h Determinazione della vera forma e grandezza. Ribaltamento di un piano generico 38 Il ribaltamento di un piano generico consente la appartenente al piano ma anche la risoluzione di alcuni problemi metrici. La prima proiezione P di un punto P di su 1 e il ribaltato P* del punto P nel ribaltamento del piano su 1 si corrispondono in un omologia (cfr. Cenni di geometria proiettiva, pag.13), in quanto proiezione e ribaltato (ovvero proiezione da un centro improprio ortogonale piano bisettore del diedro attraversato nel un piano su due piani sovrapposti 1. L omologia, in traccia s di (intersezione tra e 1 ) e centro improprio ortogonale ad s. Resta da determinare una coppia di punti corrispoindenti, ad esempio P e P*. Noto P, P* cade sulla perpendicolare ad s per P ad una distanza KP*, pari all ipotenusa del triangolo rettangolo PP K. Dato un punto P (P e P ) appartenente ad e condotta per P la perpendicolare a s, si stacchi su o a partire da P un segmento pari alla quota di P, ovvero P 0 P =P 1 P*. Dove la circonferenza di centro K e raggio KP 1 interseca, ad esempio, il triangolo ABC, attraverso le tracce s e t e la prima proiezione A B C, con la suddetta omologia posso determinare la vera forma e grandezza A*B*C* attraverso il ribaltamento di su 1