Le imprese guida. dell industria in

Documenti analoghi
LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

RELAZIONE SULLA GESTIONE

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani

BILANCI E ANALISI DEI DATI

Dott. Maurizio Massaro

Analisi di redditività ATTIVITÀ IMMOBILIARI

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh

Tecnica e Gestione dei Finanziamenti TeGeFi. (Ex-AEFI Analisi Economico Finanziaria d Impresa) Maurizio La Rocca.

Le imprese guida. in Sardegna. Graduatoria delle imprese nell anno 2002

PRODUZIONE INDUSTRIALE

L analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C

CLASSIFICA PER FATTURATO 2007 IMPRESE GUIDA

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

INDICI DI BILANCIO RAPPORTO CUNEO Ripartizione del valore aggiunto - anno Italia. capitale proprio capitale umano capitale di credito

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Le imprese guida in Sardegna

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE

CLASSIFICA PROVINCIALE PER FATTURATO 2007 OLBIA - TEMPIO

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Allegato 2-B alla Determinazione n. /2776 del

ALLEGATO "B" ALLA DETERMINAZIONE N. 3/244 DELL' /5

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

La rilevanza della cooperazione nell economia italiana

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

Gruppo Poligrafici Printing. Situazione trimestrale

Metodologia di ripartizione dei servizi bancari imputati tra le. branche produttive* (Anni )

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

Occupati - Totale economia livello, migliaia

OSSERVATORIO FINANZIARIO

Riclassificazione del conto economico

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

F O R M A T O E U R O P E O

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ

Circolare 6 agosto 2015, n

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA

13. Consumi di energia elettrica

Esercitazioni di contabilità

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Analisi di Bilancio. Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

Industry Forecasts

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

CLASSIFICA SETTORIALE PER VALORE AGGIUNTO 2006 TRASPORTI, SPEDIZIONI E ATTIVITA' DEI CORRIERI

Corso di REVISIONE AZIENDALE

10.3 Gli indicatori di redditività del capitale

M O D U L O 3 C A P I T O L O 3 L ANALISI PER INDICI IL SISTEMA INFORMATIVO DI BILANCIO BILANCIO. ITC Vitale Giordano Prof.

Milano, 11 maggio Comunicato stampa

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

SARDEGNA. ASSEMINI CONSUL.FAM. ASSEMINI VIA V. MONTI cap / CAGLIARI. VIA MAGLIAS, 124 CIR. 2/3/5/6 cap 09122

f r A g ANALISI DI BILANCIO I A.A. 2010/2011 F. Giunta LEZIONE 3 IL MODELLO DI ANALISI DELLA GESTIONE E LA RICLASSIFICAZIONE Dispensa

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al Attività del Gruppo

POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

Rino Ghelfi La competitività gestionale: strumenti di analisi e di intervento

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA )

Relazione del Tesoriere

Corso di Finanza aziendale

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO a cura Giuseppe Polli giuseppe_polli@virgilio.it

Investimenti pubblici e sostenibilità: la contabilità ambientale può aiutare a decidere meglio?

LO STATO PATRIMONIALE

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

Movimprese IV trimestre Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo

concessionaria di pubblicità

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

la risposta di Regione Lombardia alla crisi di liquidità delle PMI lombarde 2012 Finlombarda S.p.A. Risultati al 31 ottobre 2012

Piquadro S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015

Il sistema dei Tassi Interni di Trasferimento (TIT) Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Comitato Centrale per l Albo degli Autotrasportatori


Nella sottostante tabella sono esposti i principali aggregati patrimoniali.

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA

CONSISTENZA ECONOMICO-FINANZIARIA D%07/05

Transcript:

Le imprese guida dell industria in S a r d e g n a Graduatoria delle imprese nell anno 2001 2

2003 OSSERVATORIO INDUSTRIALE DELLA SARDEGNA Via Azuni, 38 09124 Cagliari Tel. 070/660873 Fax 070/660868 Internet: www.ossind.it E-mail: info@ossind.it LE IMPRESE GUIDA DELL INDUSTRIA IN SARDEGNA: Graduatoria delle Imprese nell anno 2001 A cura di: Francesca Spada Responsabile: Francesco Manca Coordinamento: Alessandra Mura Ha collaborato: Vincenzo Certo Copertina a cura di Simone Mazzuzzi dell Osservatorio Industriale Stampa: Arti Grafiche Pisano srl

INDICE Presentazione pag. 5 Introduzione pag. 7 Obiettivi pag. 7 Struttura del lavoro pag. 8 Campo di indagine e definizione dei settori pag. 8 Le classifiche: metodologia e individuazione dei livelli di soglia pag. 10 1. Classifica regionale delle imprese per Fatturato pag. 10 2. Classifica regionale delle imprese per Valore Aggiunto pag. 11 3. Classifica settoriale delle imprese per Valore Aggiunto pag. 11 4. Classifica provinciale delle imprese per Fatturato pag. 11 5. Nota alle classifiche pag. 12 Le classifiche: contenuti pag. 12 Descrizione e significato degli indicatori pag. 12 Le classifiche: risultati pag. 17 1. Classifica regionale delle imprese per Fatturato pag. 18 2. Classifica regionale delle imprese per Valore Aggiunto pag. 44 3. Classifica settoriale delle imprese per Valore Aggiunto pag. 70 4. Classifica provinciale delle imprese per Fatturato pag. 110

5 PRESENTAZIONE Il sistema economico è via via destinato a ricevere, in Italia come nel resto dell Europa, una lettura più profonda a partire dai dati dei bilanci d esercizio concernenti le singole unità produttive, pubblicati in adempimento degli obblighi imposti, successivamente normalizzati ed analizzati, e grazie alla raccolta loro in classi omogenee con composizione graduale di reti o mappe per prescelti universi di imprese (ad esempio, settori di produzione, territori regionali, aree industriali, distretti economici, come pure altri ambienti di varia estensione e significato). Grazie al perfezionamento delle rilevazioni, alla diffusione delle informazioni, ed al dominio dell informatica le moderne banche dati hanno ormai la forza di delineare la struttura, l evoluzione e le simmetrie del tessuto produttivo e le interazioni tra le sue parti. Il raccordo tra la Fund Accounting a livello d impresa, di settore e di sistema è destinato a rivoluzionare l analisi economica. Renderà possibile la diretta determinazione del valore aggiunto a molteplici stadi, ed offrirà importanti conoscenze strutturali rilevanti per i processi di programmazione e di interventi di politica economica. Nell accrescere l efficacia degli strumenti informativi consentirà l innesto dell analisi del rischio e dell incertezza, il ricorso ai postulati della probabilità soggettiva ed alle tecniche dell inferenza statistica. I database disponibili presso l Osservatorio Industriale della Sardegna, arricchiti con l analisi Fund Accounting, si orientano in tale prospettiva. Attualmente la costruzione di benchmark di riferimento (rendimenti, flussi di circolante, cash flow e free cash flow, rapporti di leverage, andamenti del valore aggiunto) per impresa, settore produttivo, ambienti di varia estensione, ecc., conduce a monitorare la situazione esistente ed offre un quadro neutrale e primarie notizie verso tutti gli investitori ed i potenziali interessati al Sistema Sardegna. Dalle informazioni offerte, per il loro carattere di efficienza e trasparenza, possono prendere piede nuovi processi di analisi del valore, interessanti il settore privato come quello pubblico e diretti a vincere la sfida competitiva. L attenzione riservata, dal mondo economico della Sardegna, al primo studio sulle imprese guida (con i bilanci dell anno 2000), ha indotto l Osservatorio a ripetere ed aggiornare l indagine, che ora viene presentata con l analisi dei bilanci dell anno 2001. Anche in questa occasione i responsabili della ricerca rivolgono ai reggitori della cosa pubblica, al mondo delle imprese e della finanza, ed a quello della professione, un invito a trasmettere osservazioni e suggerimenti. Di ogni proposta si terrà conto nell intento di accrescere il valore delle notizie e di rendere la graduatoria delle imprese guida del Sistema Sardegna uno strumento sempre più utile e necessario per l assunzioni di decisioni razionali e mirate. Prof. Maurizio Fanni Ordinario di Finanza aziendale nell Università di Trieste

7 INTRODUZIONE Per il secondo anno, l Osservatorio Industriale pubblica il ranking delle imprese guida dell industria in Sardegna, uno dei prodotti delle ricerche condotte con gli strumenti dell analisi di bilancio, che traggono origine dal sistema d indagine Finanza Moderna 1 per la ricognizione, condotta dall esterno, dell equilibrio economico, finanziario e patrimoniale delle imprese industriali sarde. La cash flow analysis e la fund accounting consentono di interpretare la financial position e lo stato di salute delle imprese, rispetto alle condizioni di sviluppo dei settori industriali cui le imprese appartengono. Attraverso lo studio delle classifiche proposte nel lavoro, non solo è possibile individuare la posizione competitiva delle aziende l una rispetto all altra, ma anche seguire l andamento e le oscillazioni in graduatoria della stessa impresa in diversi esercizi. Ciò avviene grazie alle elaborazioni sulla banca dati dei bilanci, che è costituita da circa 15.000 prospetti, relativi a 1.500 imprese industriali, società di capitali e cooperative, e che attualmente è aggiornata al 2001. Come per la pubblicazione precedente, i risultati riportati nelle classifiche si basano su una serie completa di informazioni essenziali di natura economica, patrimoniale e finanziaria per ogni singola impresa, le quali, opportunamente aggregate, determinano i benchmark di settore ed ulteriori parametri di riferimento in grado di definire la posizione di un azienda o di un particolare settore all interno del sistema produttivo. Nel lavoro, si è scelto di classificare le aziende una prima volta sulla base del fatturato realizzato ed una seconda volta sulla base del valore aggiunto prodotto, anche con riguardo ai settori di riferimento. Sono disponibili anche le classifiche delle imprese guida secondo la ripartizione provinciale. OBIETTIVI Il lavoro è diretto ad indicare i caratteri delle imprese guida dell industria in senso stretto in Sardegna. Il concetto di impresa guida è stato usato con riferimento alle analisi statistiche condotte sui dati dei bilanci. In relazione a ciò, si afferma che un impresa può definirsi guida, quando occupa per fatturato o per valore aggiunto i vertici delle classifiche regionali. Per definire oggettivamente tali posizioni e i livelli di soglia che separano l universo delle imprese da quelle che occupano una posizione da leader, si è deciso di scegliere quelle imprese che, nella distribuzione statistica ordinata in senso decrescente per fatturato e valore aggiunto, occupano le posizioni dal 100 al 75 percentile. La scelta delle due variabili discriminanti, risiede nel fatto che la quota di fatturato conseguita consente di valutare la capacità dell impresa di penetrare nel mercato e definisce la sua capacità competitiva; il livello del valore aggiunto invece, identifica la quantità di risorse prodotte dalla gestione 1 Il sistema è stato elaborato sotto la supervisione e secondo i modelli costruiti dal Prof. Maurizio Fanni, ordinario di Finanza Aziendale nell Università di Trieste. I suoi caratteri tecnici sono già stati illustrati nel dicembre 2000 a Cagliari, in un Convegno dedicato, dal titolo Analisi dinamica della Liquidità e Drivers del Valore delle PMI, e sono disponibili all interno di una presentazione sul sito www.ossind.it.

8 OSSERVATORIO INDUSTRIALE della SARDEGNA destinate a remunerare i fattori della produzione sia interni che esterni, e può essere visto anche in termini di ricchezza trasformata, apportata al settore e al sistema nel suo complesso. Una volta identificate le imprese guida, si è costruito un quadro d insieme di queste imprese, dei settori e del sistema a cui appartengono, con lo scopo di evidenziare i parametri significativi che le caratterizzano, e che le distinguono dal resto del sistema. In questo modo si è cercato di cogliere la realtà del tessuto produttivo della regione, senza rinunciare a comunicare agli operatori economici, ai manager e ai policy makers importanti aspetti delle perfomance delle strutture produttive più brillanti del panorama industriale isolano. STRUTTURA DEL LAVORO Il lavoro, strutturato per graduatorie, si suddivide in quattro sezioni distinte: 1. Classifica regionale delle imprese per Fatturato 2. Classifica regionale delle imprese per Valore Aggiunto 3. Classifica settoriale delle imprese per Valore Aggiunto 4. Classifica provinciale delle imprese per Fatturato Ad ogni classifica sono associati i valori medi di riferimento regionali e settoriali (le mediane delle distribuzioni statistiche), utili al lettore per interpretare la performance delle imprese e dei diversi settori produttivi. I benchmark proposti rispondono ed esigenze differenti. Alcuni sono connessi alle priorità di classificazione accolte (tali sono ad esempio i livelli soglia di fatturato e di valore aggiunto). Altri mirano a esprimere il diverso rapporto qualitativo che l impresa riesce ad esprimere nel contesto delle imprese e nel settore di appartenenza (ROE, ROI, Cash Flow, ecc). Si è cercato di soddisfare le potenziali domande di qualunque operatore, privato o pubblico che sia, e di ciò si è soprattutto tenuto conto nei criteri di costruzione, selezione e rappresentazione degli indici che fanno riferimento alla redditività, all autonomia patrimoniale e all equilibrio finanziario. CAMPO DI INDAGINE E DEFINIZIONE DEI SETTORI Le classifiche sono espresse in migliaia di euro e si basano sui dati dei bilanci d esercizio chiusi nel 2001. Il campo di osservazione delle imprese oggetto del lavoro è l industria in senso stretto, ovvero i settori manifatturiero ed estrattivo. Le imprese hanno forma giuridica di Società di Capitali e Società Cooperative a Responsabilità Limitata e hanno sede legale in Sardegna. Si indaga soltanto sulle società di capitali e cooperative perché le società di persone e le ditte individuali non sono soggette all obbligo di deposito del bilancio e quindi non esistono dati contabili esterni disponibili per le nostre analisi. Inoltre si considerano le aziende che hanno sede legale in Sardegna, perché, per quelle che hanno sede legale fuori dalla regione, non è possibile ottenere separatamente i dati contabili inerenti alle singole unità locali presenti sul territorio regionale. Le classifiche sono costruite sull insieme delle imprese attive al 2001, intendendo come attive quelle imprese che hanno presentato il bilancio d esercizio nel 2001 e contemporaneamente hanno fatto registrare fatturato e costo del lavoro maggiore di zero, ritenendo inattive quelle società che pur avendo presentato il documento contabile, non hanno mostrato in quell esercizio segnali di attività gestionale, non avendo ne registrato ricavi di vendita, ne pagato i dipendenti.

Le imprese guida dell Industria in Sardegna 9 Le imprese sono state distribuite in classi di attività economica, secondo raggruppamenti effettuati sui codici della Classificazione delle attività economiche Istat Ateco 91. Tali raggruppamenti seguono la ripartizione in Divisioni della Classificazione Ateco, salvo che per alcuni casi: la classe dei minerali non metalliferi include sia le imprese che estraggono sia quelle che lavorano tali minerali; la carta e la stampa-editoria sono state tenute separate; l estrazione dei minerali energetici e dei minerali metalliferi sono state raggruppate in un unica classe per via della limitata numerosità e non entrano a far parte delle classifiche settoriali per valore aggiunto. Classi di attività economica Divisioni ATECO91 N Imprese Panel Osservatorio Estrazione minerali energetici e metalliferi 10-13 4 Alimentari 15-16 339 Tessili e dell'abbigliamento 17-18 - 19 100 Legno e sughero 20 107 Carta 21 25 Stampa e editoria 22 92 Coke, petrolio e derivati 23 17 Chimica e fibre artificiali 24 46 Gomma e materie plastiche 25 51 Minerali non metalliferi 14-26 343 Metallo e prodotti metallo 27-28 262 Macchine e apparecchi meccanici 29 102 Macchine e apparecchiature elettriche 30-31 - 32-33 157 Mezzi di trasporto 34-35 68 Altre imprese manifatturiere 36-37 94 Totale imprese 1.807 L aggregato di riferimento risulta dunque costituito da 1.807 società, che corrispondono alla quasi totalità delle imprese attive con la stessa forma giuridica e appartenenti all industria in senso stretto, registrate come tali dalla pubblicazione Movimprese 2 per l anno 2001, per la regione Sardegna. Quest incremento nel livello di completezza rispetto alla pubblicazione dell anno precedente, è da ascriversi all ampliamento dell Archivio dei Bilanci dell Osservatorio Industriale, avvenuto in seguito all integrazione di tutte quelle imprese, che a seguito della revisione dei codici di attività economica ISTAT, sono risultate appartenenti all industria in senso stretto. L aggregato costituisce circa il 36,0% del valore aggiunto dell industria in senso stretto della Sardegna, stimato dall ISTAT per l anno 2001. Copertura del Panel Osservatorio sull'universo di riferimento delle imprese (Mgl. Euro) valori assoluti valori % Totale valore aggiunto contabile Panel Osservatorio (2001) 1.181.766 36,0 Valore aggiunto Industria in senso stretto ISTAT (2001) 3.277.022 100,0 Per facilitare la lettura delle classifiche nel capitolo sui risultati, le classi di attività economica sono riportate per ciascuna impresa, ma con una sigla che ne abbrevia la descrizione. 2 Pubblicazione annuale a cura delle Camere di Commercio che raccoglie in maniera organica tutti i dati amministrativi (iscrizioni, cancellazioni, stato di attività, procedure concorsuali, etc ), provenienti dagli archivi aggiornati dell Ufficio di Registro delle imprese, relativi a tutte le imprese operanti sul territorio nazionale. Secondo questa pubblicazione le imprese attive al 2001 sono 1.863.

10 OSSERVATORIO INDUSTRIALE della SARDEGNA Classe di attività economica Estrazione minerali energetici e metalliferi Alimentari Tessili e dell abbigliamento Legno e sughero Carta Stampa e editoria Coke, petrolio e derivati Chimica e fibre artificiali Gomma e materie plastiche Estrazione e lavorazione minerali non metalliferi Metallo e prodotti in metallo Macchine e apparecchi meccanici Macchine e apparecchiature elettriche Mezzi di trasporto Altre imprese manifatturiere Abbreviazione Estrattive Alimentari Tessili Legno Carta Stampa Petrolio Chimica Plastica Min.non met. Metallo Meccanica Elettronica M. Trasporto Altre Nelle classifiche settoriali si è riportata anche l indicazione del sottosettore d appartenenza delle imprese. LE CLASSIFICHE: METODOLOGIA E INDIVIDUAZIONE DEI LIVELLI DI SOGLIA 1. Classifica regionale delle imprese per Fatturato Il primo fondamentale criterio di classificazione delle imprese, si fonda sulla ricerca del posizionamento delle società in termini di volumi di offerta al mercato (fatturato) al fine di suggerire ai vari imprenditori e investitori (anche potenziali) l indicazione delle soglie di offerta raggiungibili, in una prospettiva di crescita competitiva. Si è scelto di rappresentare le imprese con i maggiori volumi di fatturato, ovvero quel gruppo di società che si posizionano negli strati più alti della distribuzione statistica dei ricavi di vendita, nell intervallo definito dal 75 al 100 percentile. Il vantaggio dell impostazione seguita sta nell opportunità offerta ad una qualsiasi impresa di misurarsi in termini di fatturato e di crescita dello stesso con imprese soglia (Benchmark). La possibilità di confronto è arricchita dall esplorazione che può essere compiuta paragonando per ciascuna impresa gli indicatori di efficienza, redditività e autonomia patrimoniale con i valori medi di riferimento del sistema regionale. La prima classifica è dunque strutturata in ordine decrescente a partire da quell impresa che ha fatto registrare il volume di fatturato più elevato (circa 2,5 miliardi di euro) fino all impresa che ha contabilizzato circa 1,22 milioni di euro nel 2001. La scelta di 1,22 milioni di euro come soglia minima per l ingresso in graduatoria dipende dalle classi dimensionali delle imprese create sulla base dei valore dei percentili della distribuzione del fatturato. In questo modo si costruiscono le seguenti classi: Percentile Classe di Fatturato (migliaia di euro) 0-25 0-37 25-50 37-331 50-75 331-1.222 75-100 oltre 1.222

Le imprese guida dell Industria in Sardegna 11 La classifica raccoglie dunque i risultati delle 452 imprese che realizzano più del 93,5% del fatturato complessivo e più del 86,3% del valore aggiunto contabilizzato dalle società complessivamente considerate. 2. Classifica regionale delle imprese per Valore Aggiunto Il secondo criterio di classificazione adottato è quello del valore aggiunto, come indicatore della quantità di risorse prodotte dalla gestione e destinate a remunerare i fattori della produzione sia interni che esterni. La procedura metodologica seguita è la stessa della prima classifica, con la differenza che al posto del fatturato è stata posta la variabile Valore Aggiunto. La seconda classifica è dunque strutturata in ordine decrescente a partire da quell impresa che ha fatto registrare il volume di Valore Aggiunto più elevato (circa 217 milioni di euro) fino all impresa che ha contabilizzato circa 408 mila euro nel 2001. L ingresso in questa graduatoria sul valore aggiunto è definito dalla soglia minima pari a 408 mila euro e si fonda, come per la classifica sul fatturato, sul ragionamento statistico che genera le classi dimensionali delle imprese sulla base dei valore dei percentili della distribuzione del valore aggiunto. Le classi risultano così costituite: Percentile Classe di Fatturato (migliaia di euro) 0-25 -2.220-9 25-50 9-117 50-75 117-408 75-100 oltre 408 Questa seconda classifica sul valore aggiunto raccoglie i risultati di 453 imprese che realizzano più del 90,6% del valore aggiunto contabilizzato dalle società complessivamente considerate. 3. Classifica settoriale delle imprese per Valore Aggiunto La terza classifica è strutturata in sezioni distinte per ogni settore di attività economica, in ordine decrescente da quell impresa che ha fatto registrare il volume di valore aggiunto più elevato fino all impresa che ha contabilizzato il volume di valore aggiunto pari a quello individuato dalla soglia del 75 percentile, evidentemente diverso per ogni settore. Anche in questo caso con la stessa procedura sono stati scelti, all interno di ciascun settore, quei gruppi di imprese che si posizionano negli strati più alti della distribuzione statistica del valore aggiunto e che corrispondono, secondo l analisi da noi effettuata, all ultimo quartile (75 percentile). Quest analisi è stata condotta in tutti quei casi in cui la numerosità delle imprese in ogni settore l ha resa possibile. 4. Classifica provinciale delle imprese per Fatturato Con criteri e livelli di analisi analoghi, una quarta classificazione è stata quella di ordinare le imprese all interno di ogni provincia per fatturato. È importante sottolineare che il criterio dominante di appartenenza ai raggruppamenti provinciali è quello della sede legale, anche nei casi in cui la sede operativa non dovesse coincidere sul territorio con la prima. Quindi, se per esempio, un impresa ha sede legale a Cagliari ma ha il proprio

12 OSSERVATORIO INDUSTRIALE della SARDEGNA stabilimento produttivo a Sassari, troverà inserita la propria posizione in graduatoria, nella classifica provinciale di Cagliari. 5. Nota alle classifiche All interno delle graduatorie si registrano nuovi ingressi di imprese per due ordini di motivi: il primo è da imputarsi al differente posizionamento di alcune imprese che nel lavoro precedente non avevano soddisfatto i criteri di soglia, (per esempio un impresa nel 2001 ha avuto un rilevante incremento del fatturato rispetto al 2000 e quindi a buon diritto ha guadagnato la posizione di impresa guida). Per queste imprese è riportata la posizione assunta nell anno precedente. Il secondo motivo è di natura tecnica e riguarda quelle imprese i cui bilanci non risultavano disponibili nell archivio di base per l anno 2000. Le imprese nuove entrate per questo motivo, non riportano nessun riferimento alla posizione occupata nella precedente graduatoria. L assenza di alcuni indicatori economici per determinate imprese è da imputarsi alla metodologia stessa di costruzione degli indici: ogni qualvolta un indicatore necessiti di due anni di bilancio per la propria determinazione è evidente che non sarà costruibile se vi è un solo bilancio a disposizione. LE CLASSIFICHE: CONTENUTI Definiti i criteri di ranking, all interno di essi si è provveduto a collocare molteplici indicatori economici, finanziari e patrimoniali. Tali indici sono stati suddivisi in cinque categorie fondamentali: Variabili di posizionamento, Sviluppo, Grado di autonomia patrimoniale, Equilibrio economico, Equilibrio finanziario a breve. Per ognuno degli indicatori sono state calcolate le statistiche fondamentali, ma per semplicità si riporta nelle classifiche solo il valore di tendenza centrale per l intero insieme delle imprese o per i raggruppamenti settoriali. Il valore medio considerato corrisponde alla mediana della distribuzione degli indici, in quanto questa misura di tendenza centrale risulta il benchmark più efficace 3 per un confronto tra singole imprese. DESCRIZIONE E SIGNIFICATO DEGLI INDICATORI Variabili di posizionamento Definiscono i criteri di graduatoria e determinano la posizione occupata da un impresa all interno di ogni ranking FATTURATO 2001/2000: valore del fatturato conseguito dall impresa nell esercizio considerato. Esprime la quota di offerta dell impresa, e ne definisce anche l assetto dimensionale. EBIT: Earnings before interests and taxes, corrisponde al risultato della produzione prima degli oneri finanziari e delle imposte. Esprime la remunerazione del capitale di finanziamento, dalla quale dovranno essere detratte le imposte sul reddito. VALORE AGGIUNTO: valore della produzione al netto dei consumi dei fattori intermedi (materie e servizi). Misura il contributo dell impresa alla produzione finale del sistema e nel contempo indica la remunerazione acquisibile ai fattori primari (capitale proprio, capitale di credito, lavoro, Stato) CASH FLOW PRODOTTO: Flusso di cassa ottenuto come differenza tra Ricavi finanziari riscossi e Costi finanziari pagati. Corrisponde al flusso di risorse esclusivamente monetarie generate dall attività produttiva.

Le imprese guida dell Industria in Sardegna 13 CIRCOLANTE PRODOTTO: costruito come differenza tra ricavi e costi a breve termine (finanziari e non finanziari). Corrisponde ai movimenti autogenerati del capitale circolante netto. UTILE (PERDITA) NETTO DELL ESERCIZIO: risultato della produzione dopo gli oneri finanziari e le imposte sul reddito. Sviluppo Indica l evoluzione nel tempo dei diversi aspetti della gestione di ogni impresa VARIAZIONE % FATTURATO 2001/2000: indica se c è stata crescita o diminuzione del fatturato da un anno all altro. Esprime la variazione della dimensione di quota d offerta dell impresa. VARIAZIONE % VALORE AGGIUNTO 2001/2000: consente, attraverso confronti nel tempo, di giudicare l andamento dei ricavi della produzione del periodo rispetto ai consumi di fattori intermedi. Il tasso in questione esprime l impulso (il grado di dinamicità) dell impresa alla crescita del proprio potere d acquisto (ricchezza appartenente ai produttori dell impresa). VARIAZIONE % CAPITALE NETTO 2001/2000: consente di valutare la crescita globale del patrimonio di proprietà degli azionisti. Determina se l impresa si trova in fase di sviluppo, di stazionarietà o regresso. 3 Al fine di mostrare l efficacia della soluzione adottata si rifletta sul seguente esempio: DISTRIBUZIONE STATISTICA DI UN INDICE GENERICO Frequenza mediana + 0,3 media -7,5-350 -250-150 -50 50 150 250 Indice Il grafico della distribuzione statistica di cui sopra mostra come si differenziano il valore della media aritmetica e quello della mediana dell indicatore prescelto. Può constatarsi come il valore medio, pari a 7,5% sia notevolmente influenzato dalla presenza di dati pesantemente negativi, che sono espressione del comportamento di alcune imprese isolate (indicate dalle frecce). Il valore mediano pari a +0,3 segue invece il comportamento tipico delle imprese, per quanto appiattito sull universo di riferimento.

14 OSSERVATORIO INDUSTRIALE della SARDEGNA FLUSSO INVESTIMENTI: incrementi o decrementi del complesso delle attività aziendali. Misura l andamento delle risorse necessarie allo svolgimento del processo produttivo. FCF - FREE CASH FLOW: flusso di cassa libero dopo i rinnovi, ovvero parte del flusso di cassa destinato a remunerare gli stakeholders, una volta soddisfatti tutti i vincoli di ricostituzione del capitale per la continuazione dell attività produttiva, come gli ammortamenti etc e dopo eventuali decisioni di autofinanziamento. Grado di autonomia patrimoniale Descrive il grado di autonomia e solidità patrimoniale CAPITALE NETTO SU PASSIVITÀ %: rapporto tra mezzi propri e mezzi di terzi. Indica il grado di autonomia patrimoniale rispetto ai terzi ed il grado di solvibilità finale dell impresa. LEVERAGE: rapporto tra passività e netto. È il reciproco dell indice precedente. Consente di interpretare la crescita del rischio finanziario dell impresa e di misurare assieme all aliquota d imposta il vantaggio fiscale dell indebitamento. Secondo i criteri di finanza moderna tale rapporto non dovrebbe superare un livello pari al reciproco dell aliquota media d imposta sul reddito. Equilibrio economico Descrive la capacità reddituale delle imprese e dei settori e il rapporto tra i costi ed i ricavi VALORE AGGIUNTO SETTORE SU VALORE AGGIUNTO CONTABILE REGIONALE %: rapporto tra la somma del valore aggiunto contabile aggregato di settore e la somma del valore aggiunto contabile di tutti i settori industriali. Indica il contributo alla produzione finale di ciascun settore produttivo. VALORE AGGIUNTO IMPRESA SU VALORE AGGIUNTO SETTORE %: rapporto tra il valore aggiunto di ogni singola impresa di uno specifico settore e la somma del valore aggiunto contabile dell intero settore d appartenenza. Controlla il contributo alla produzione finale del settore di appartenenza da parte delle imprese che lo compongono. ROE %: return on equity, indice che misura la redditività del capitale proprio, rapportando il risultato economico d esercizio dopo gli interessi e dopo le imposte, alla semisomma del valore iniziale e finale del patrimonio netto. Misura il premio per il rischio finanziario richiesto dagli azionisti rispetto al puro rendimento free risk. Segue da ciò l utilità di un confronto tra tasso ROE e tasso di rendimento free risk. Quest ultimo può essere fatto corrispondere all attuale tasso Euribor. In Sardegna il ROE assume valori tendenzialmente bassi per effetto della sottostima degli utili contabili. Avendo le imprese sarde di capitale principalmente forma giuridica di Srl esse non si preoccupano della remunerazione dei sottoscrittori del capitale attraverso l erogazione di un congruo dividendo. La remunerazione avviene infatti attraverso il pagamento degli stipendi, (spesso i soci o i loro familiari sono dipendenti dell impresa) oppure attraverso il pagamento di consulenze, e quindi va ricercata tra altri costi di gestione. ROI %: return on investments, costruito con il rapporto tra EBIT, ovvero il risultato operating e la semisomma del valore iniziale e finale del complesso delle attività dell impresa. Esprime il tasso di redditività tipico degli investimenti di un impresa indipendentemente da come questa è finanziata. ROS%: return on sales, è il rapporto tra il risultato operating ed il totale delle vendite. Esprime il margine di profitto che l impresa ottiene nel soddisfacimento della domanda.

Le imprese guida dell Industria in Sardegna 15 TURNOVER: è il rapporto tra il volume dei ricavi e la semisomma del valore iniziale e finale del complesso delle attività dell impresa. Dice quante volte l impresa riesce a vendere un ammontare pari al capitale che ha investito. Tale indice va visto in combinazione con il precedente, ed insieme questi due indici spiegano l andamento del ROI. Ad un ROI alto si può arrivare o aumentando il margine di profitto sulle vendite oppure aumentando le vendite nell esercizio. VALORE AGGIUNTO SU ATTIVO %: esprime l impulso alla crescita della ricchezza dell impresa in rapporto agli investimenti; nel contempo misura la remunerazione dei fattori primari rispetto agli investimenti effettuati. VALORE AGGIUNTO SU VALORE DELLA PRODUZIONE %: esprime un euro di valore prodotto al netto del corrispondente consumo di beni intermedi. Consente un efficace confronto tra settori diversi di attività economica mettendo in evidenza la ricchezza disponibile via via spettante ai fattori primari della produzione. In altra forma esprime il tasso di remunerazione di ciascuno dei fattori primari in termini di produzione ottenuta. VALORE AGGIUNTO SU COSTO DEL LAVORO: Esprime il tasso di remunerazione del lavoro in termini di produzione ottenuta. MOL SU ONERI FINANZIARI: indica il rapporto tra le risorse rimanenti dopo aver pagato le materie, i servizi e il lavoro, e la remunerazione del capitale di credito. Quindi esprime quanta parte delle risorse confluirà nuovamente all impresa (detratta la quota da assegnare allo stato tramite le imposte). CASH FLOW OPERATING SU ATTIVO %: indica il rapporto tra le risorse liquide generate dalla gestione prima del pagamento degli interessi e la semisomma del valore iniziale e finale del complesso delle attività dell impresa. Misura la cosiddetta redditività di cassa del capitale investito. Equilibrio finanziario a breve Descrive l attitudine dell impresa ad equilibrare entrate e uscite di liquidità, senza pregiudicare l equilibrio economico. Si desume staticamente alla fine di ogni esercizio DISPONIBILITÀ SU ESIGIBILITÀ %: rapporto tra attività a breve termine (crediti, scorte e liquidità) e passività correnti (conti correnti bancari, fornitori e diversi), è un indice che misura con riferimento al successivo esercizio la presumibile produzione di liquidità riconoscibile a dette poste sull intera base annuale.

LE CLASSIFICHE: RISULTATI

18 OSSERVATORIO INDUSTRIALE della SARDEGNA Classifica Regionale per Fatturato 2001 I DATI SONO ESPRESSI IN MIGLIAIA DI EURO Fatturato Fatturato EBIT 2000 Pos. Pos. valore medio di riferimento regionale Reg. Reg. totale regionale 6.046.970 6.461.419 134.229 Fatt. Fatt. Denominazione Sede Prov attività 2001 2000 economica 1 1 Saras Spa Raffinerie Sarde Sarroch CA Petrolio 2.566.288 3.405.805 66.823 2 2 Eurallumina Spa Portoscuso CA Metallo 150.003 135.128 5.048 3 Alcoa Trasformazioni Srl Portoscuso CA Metallo 113.927-43.602 4 3 3A - Assegnatari Associati Arborea Scrl Arborea OR Alimentari 94.746 93.041 484 5 5 Silos e Mangimi Martini Spa S.Giusta OR Alimentari 93.011 79.594 3.398 6 4 Palmera Spa Olbia SS Alimentari 87.363 80.067 10.679 7 10 Fluorsid Spa Assemini CA Chimica 61.810 47.917 4.097 8 9 F.Lli Pinna Industria Casearia Spa Thiesi SS Alimentari 55.229 50.610 1.833 9 6 Faci Spa Cagliari CA Chimica 54.631 56.090 2.888 10 8 Simec - Società Industria Molitoria Ercole Cellino Spa Santa Giusta OR Alimentari 50.337 55.047 1.123 11 12 Legler Ottana Spa Ottana NU Tessili 48.234 37.765 1.883 12 7 Ila Spa - Industrie Laminazione Alluminio Spa Portoscuso CA Metallo 47.691 55.830 2.964 13 15 Legler Macomer Spa Macomer NU Tessili 47.336 30.912-313 14 13 Bridgestone Metalpha Italia Spa Assemini CA Metallo 37.895 36.557-1.969 15 11 Molinas Peppino & Figli Spa Calangianus SS Sughero 37.510 39.894 2.365 16 14 L Unione Sarda Spa Cagliari CA Stampa 36.559 33.819 1.543 17 65 Intermare Sarda Spa Tortolì NU Meccanica 35.167 9.458 850 18 18 Agriexport - Consorzio Coop. Esport. Prodotti Agro-Alimentari Sardi Scrl Ozieri SS Alimentari 33.238 28.247 42 19 16 Sosib Industriale e Commerciale Srl Elmas CA Alimentari 31.306 29.531 1.341 20 24 Calzificio Queen Spa Macomer NU Tessili 29.374 22.391 1.676 21 19 Editoriale La Nuova Sardegna Spa Sassari SS Stampa 28.009 26.627 5.938 22 22 Sardaformaggi Spa Olbia SS Alimentari 26.352 23.997 1.213 23 20 Legler Siniscola Spa Siniscola NU Tessili 24.817 25.316 1.462 24 25 Maffei Sarda Srl Cagliari CA Min. non met. 24.721 20.636 1.627 25 Rockwool Italia Spa Iglesias CA Min. non met. 24.697 23.056-3.373 26 23 Azienda Vinicola Tenute Sella e Mosca Spa Alghero SS Alimentari 24.321 22.813 3.367 27 21 Sadam - Isz Spa Villasor CA Alimentari 23.616 24.481 637 28 28 Mangimificio Guspinese Spa Oristano OR Alimentari 22.688 18.617 277 29 17 S.A. Carni - Sarda Alimentari Carni Spa Sassari SS Alimentari 22.521 28.645-3.384 30 26 Sugherificio Ganau Spa Tempio Pausania SS Sughero 21.511 19.844 1.850 31 37 Euro 2000 Srl Borore NU Tessili 20.966 13.684 1.670 32 29 Sices Montaggi Spa Porto Torres SS Meccanica 19.850 17.353 813 33 27 Masnata Chimici Spa Elmas CA Chimica 19.829 19.039 674 34 36 Cooperativa Unione Pastori di Nurri Scrl Nurri NU Alimentari 19.012 14.341 998 35 Keller Elettromeccanica Spa Villacidro CA M. Trasporto 18.326 4.277 948

Le imprese guida dell Industria in Sardegna 19 Valore Cash Flow Circolante Utile o Variazione Variazione Variazione Flusso FCF ROE % ROI % Capitale Leverage aggiunto prodotto prodotto perdita netti fatturato Valore Capitale Investimenti (Free Netto/ d esercizio % aggiunto % Netto % Totali Cash Flow) Passività % 4,3 7,3 1,2 0,5 2,5 20,6 2,8 1.181.766 213.995 462.339-103.861 466.775 134.642 217.353 87.352 135.080-9.043-24,6-44,4-32,7 103.976 66.823-4,4 5,9 17,0 5,9 38.323 16.403 19.201 894 11,0-2,4 7,7 13.332 5.048 1,2 3,7 122,5 0,8 36.457-47.247-43.602-12,2-7,4 191,2 0,5 8.255-212 2.503 115 1,8-6,9 5,9-3.572 484 0,3 0,5 121,8 0,8 9.725-9.460 5.991 163 16,9 6,2 1,0 1.757 3.398 0,9 5,2 33,2 3,0 24.510 16.912 15.340 8.617 9,1 54,9 109,8 13.495 10.679 68,6 14,2 27,3 3,7 11.910 10.978 8.567 1.004 29,0-6,2 23,3 11.778 4.097 6,7 8,9 48,7 2,1 7.847 2.944 3.037 145 9,1 28,8 1,7 4.948 1.833 1,6 4,4 25,5 3,9 16.444 8.632 8.980 764-2,6-22,8 49,7 15.351 2.888 3,3 5,4 93,6 1,1 4.386-179 3.217-760 -8,6-14,1-5,8-554 1.123-6,4 2,3 30,8 3,3 12.001-356 5.933-599 27,7 36,3-2,4 2.306 1.883-2,4 2,7 53,2 1,9 13.414-4.754 4.509 103-14,6 132,3 569,1 3.260 2.964 4,5 4,0 8,3 12,0 13.178 5.819 4.335-1.699 53,1 35,6-3,6 2.138-313 -3,7-0,4 151,8 0,7 12.203 2.559 2.786-2.877 3,7 5,4-6,0 5.477-1.969-6,2-2,7 162,2 0,6 9.677 6.508 9.834-545 -6,0-0,1 12,9 6.374 2.365-2,9 3,3 36,3 2,8 18.220-3.649 3.722-772 8,1-55,6-2,5-1.871 1.543-2,5 2,8 127,4 0,8 8.736-38.467 2.768-15 271,8-7,3-2,1-45.576 850-0,2 1,5 29,8 3,4 120 15.679 50 1 17,7-83,8 18,2 1.496 42 3,1 0,2 0,1 834,2 4.595 344 2.707 548 6,0 10,5 7,0 254 1.341 7,9 8,2 80,8 1,2 7.993-5.478 4.617 388 31,2 14,1 3,7 514 1.676 3,6 3,9 30,7 3,3 19.430 8.317 9.680 3.146 5,2 3,7 1,5 1.295 5.938 17,3 20,6 176,9 0,6 5.006 1.269 2.253 12 9,8 12,6 2,5-1.140 1.213 0,1 4,6 84,4 1,2 5.774 3.527 2.256 2-2,0 0,6 0,0 395 1.462 0,0 4,1 12,4 8,0 4.545 2.399 3.442 640 19,8 14,5-3,0 1.764 1.627 6,8 7,7 77,3 1,3 2.350-1.471-983 -4.290 7,1 26,4 85,1 3.879-3.373-40,6-10,3 68,0 1,5 9.569 922 3.826 1.530 6,6 15,0 50,7 7.505 3.367 6,8 8,3 147,2 0,7 5.806-2.661 250-474 -3,5-7,6 13,5 2.973 637-10,7 1,6 12,8 7,8 1.356-303 618-14 21,9 36,1 0,5 7 277-1,0 3,5 21,0 4,8-2.220 571-1.233-3.741-21,4-557,5-534,6 335-3.384 123,0-23,7-19,8-5,1 8.227-420 3.624 264 8,4 23,3-0,7 2.859 1.850 5,6 7,5 21,7 4,6 4.136-181 2.327 1.054 53,2 46,2 66,5 851 1.670 49,9 8,6 12,3 8,1 9.437 1.997 1.401 15 14,4-0,9 10,7 370 813 0,4 5,0 33,0 3,0 2.592 576 1.030 133 4,1 44,9 8,2 80 674 7,9 7,1 23,3 4,3 3.202 2.849 2.145 0 32,6 20,8 18,3 3.312 998 0,0 3,7 6,7 14,9 7.548 990 1.801 83 328,5 129,7 9,4 1.250 948 9,0 4,3 4,0 25,2

20 OSSERVATORIO INDUSTRIALE della SARDEGNA segue Classifica Regionale per Fatturato 2001 I DATI SONO ESPRESSI IN MIGLIAIA DI EURO Fatturato Fatturato EBIT 2000 Pos. Pos. valore medio di riferimento regionale Reg. Reg. totale regionale 6.046.970 6.461.419 134.229 Fatt. Fatt. Denominazione Sede Prov attività 2001 2000 economica 36 30 S.A.M. - Sarda Acque Minerali Spa Selargius CA Alimentari 17.321 17.266 290 37 39 Ferruccio Podda Spa Cagliari CA Alimentari 16.700 13.169 17 38 58 Fratelli Locci - Estrazioni Minerarie Srl Iglesias CA Min. non met. 15.825 10.268 191 39 35 Co.A.P.L.A. - Cooperativa Allevatori e Produttori Latte Sassari Scrl Sassari SS Alimentari 15.442 14.811-242 40 46 Se.Pi. Formaggi Srl Marrubiu OR Alimentari 15.419 12.217 158 41 34 Fornaci Scanu Spa Guspini CA Min. non met. 15.394 14.911 584 42 45 Nuova Casar Srl Serramanna CA Alimentari 14.873 12.290 3.732 43 48 Cen.Tra.L. - Centro Trasformazione Latte Srl Serrenti CA Alimentari 14.086 11.529 617 44 38 Cooperativa Allevatori Ovini - C.A.O. Scrl Siamanna OR Alimentari 13.973 13.600 371 45 50 Salumificio Murru Spa Irgoli NU Alimentari 13.368 11.362 399 46 86 Sept Italia Spa Quartu Sant Elena CA Chimica 13.357 6.912 1.269 47 41 Zedda Piras Spa Cagliari CA Alimentari 13.295 12.686 3.071 48 44 Società Sarda di Bentonite Spa Santa Giusta OR Min. non met. 13.015 12.483 267 49 56 Calegaro Silver Sarda Srl Cagliari CA Altre 12.614 10.595 490 50 55 Cooperativa Allevatori di Mores Scrl Mores SS Alimentari 12.355 10.756 522 51 49 Ondulor Srl Santa Giusta OR Carta 12.231 11.518 606 52 52 Remosa Spa Cagliari CA Meccanica 12.127 11.198 1.403 53 57 Agrisardegna Spa Porto Torres SS Chimica 11.943 10.468 701 54 92 Sviluppo Industriale Miniere Sarde - Svi.Mi.Sa. Spa Sestu CA Min. non met. 11.868 6.669-116 55 59 Calcidrata Spa Cagliari CA Min. non met. 11.679 10.207 1.275 56 51 Sarbit Sarda Bitumi Spa Oristano OR Petrolio 11.556 11.212 1.884 57 43 G.M. Carta & C. Spa Sestu CA Meccanica 11.139 12.623 896 58 62 I.C.A. di Ennio Argiolas Srl Dolianova CA Alimentari 10.952 9.992 387 59 279 Conglomerati Valle Del Tirso Srl Nuoro NU Min. non met. 10.726 1.956 50 60 Milia Srl Bortigali NU Alimentari 10.469 9.679 212 61 La Genovese Gomme Spa Elmas CA Gomma 10.438 10.415 273 62 110 Sices Works Spa Porto Torres SS Metallo 10.204 5.517 639 63 Ferramenta Sardo Piemontese Spa Cagliari CA Metallo 10.118 9.698 333 64 68 Domenico Manca Spa Alghero SS Alimentari 9.944 9.338 293 65 Sard. All.Co. Spa Oristano OR Metallo 9.898 9.634 1.054 66 103 European Components Spa Assemini CA Elettronica 9.721 6.066 756 67 47 Impianti Costruzioni Industriali Esercizio Servizi Srl Cagliari CA Metallo 9.516 11.877 953 68 61 I.R.P. Spa -Industria Ricostruzione Pneumatici Spa Uta CA Gomma 9.425 10.114 53 69 60 Elia Srl Marrubiu OR Elettronica 9.394 10.116-689 70 54 Mistral Graniti Srl Olbia SS Min. non met. 9.198 10.790 290

Le imprese guida dell Industria in Sardegna 21 Valore Cash Flow Circolante Utile o Variazione Variazione Variazione Flusso FCF ROE % ROI % Capitale Leverage aggiunto prodotto prodotto perdita netti fatturato Valore Capitale Investimenti (Free Netto/ d esercizio % aggiunto % Netto % Totali Cash Flow) Passività % 4,3 7,3 1,2 0,5 2,5 20,6 2,8 1.181.766 213.995 462.339-103.861 466.775 134.642 2.634 4.518 2.711-32 0,3-20,4 4,6 864 290-0,4 1,5 57,4 1,7 2.869-1.079 415-964 26,8-22,2-5,9 2.168 17-26,8 0,1 19,0 5,3 6.918 3.054 3.713-84 54,1 71,9-3,6 1.864 191-3,7 1,6 21,8 4,6 1.739 1.499 149-591 4,3 1.422,4-84,0-157 -242-139,7-2,3 1,3 79,4 1.000-1.017 223-59 26,2 4,1-2,8-482 158-2,8 1,7 29,3 3,4 6.214 1.502 1.760-127 3,2 4,8-2,3 583 584-2,0 3,3 57,9 1,7 6.497 6.147 4.426 1.842 21,0 204,8 13,4 3.942 3.732 12,6 9,6 66,1 1,5 2.034 2.314 961-40 22,2-5,3-11,6 187 617-1,2 5,0 39,4 2,5 1.723-926 763 173 2,7-2,5 13,7-487 371 5,6 3,2 40,8 2,5 2.393-275 897 98 17,7 18,8 1,7 1.552 399 1,7 2,5 55,3 1,8 5.057 3.608 2.296 468 93,2 27,0 11,0 8.219 1.269 10,4 5,7 21,1 4,8 4.045 5.489 3.441 1.293 4,8 5,8 6,7 4.614 3.071 9,8 9,9 75,6 1,3 3.372 1.055 1.190-145 4,3 4,5-7,2 1.183 267-7,5 2,4 20,4 4,9 892 1.393 742-37 19,1-33,6-0,7 166 490-0,7 3,4 66,6 1,5 1.870 1.458 879 0 14,9 17,7-0,6-60 522 0,0 4,0 31,9 3,1 2.772 1.245 1.549 181 6,2 19,1 5,1-53 606 4,9 4,9 46,2 2,2 6.181 5.958 1.973 14 8,3-19,9 0,3 5.645 1.403 0,3 6,0 25,9 3,9 1.268 864 1.023 203 14,1 12,0 10,2 697 701 9,7 6,2 23,0 4,3 1.007 2.190 139-212 78,0-20,5-8,1 2.266-116 -8,5-1,7 42,0 2,4 3.524 1.912 2.241 686 14,4 11,4 7,0 759 1.275 9,8 12,6 231,0 0,4 2.476 1.981 1.994 1.136 3,1 20,3 16,0 190 1.884 21,6 29,4 392,9 0,3 2.209 428 1.104-233 -11,8-22,8-10,7-172 896-11,3 12,4 35,2 2,8 2.510 595 903 31 9,6 15,1 1,8 756 387 1,8 4,3 22,9 4,4 578 3.816 274 1 448,2 11,0 44,1 3.173 50 0,0 0,6 18,0 5,6 817 697 419 59 8,2 8,9 10,1 202 212 4,4 5,0 49,4 2,0 3.540 575 937-68 0,2 7,2-1,2 63 273-1,2 2,1 81,6 1,2 3.232 1.330 1.225 391 85,0-8,0 8,9 768 639 8,5 6,3 103,1 1,0 1.235 222 474 114 4,3 6,4 14,3 57 333 13,3 7,5 25,7 3,9 877 1.173 866 8 6,5-10,8 0,6 247 293 0,7 4,9 26,9 3,7 2.345-1.816 1.433 539 2,7 11,9 13,2-71 1.054 14,7 9,2 53,7 1,9 3.838-3.779 2.116 210 60,2 59,6 14,7 10.265 756 2,9 2,7 30,4 3,3 11.084-1.121 2.130 105-19,9-5,9 54,8 980 953 43,0 7,1 2,1 48,8 2.351 24 341-425 -6,8-8,0-10,0 356 53-9,7 0,4 51,4 1,9 956 1.977-375 -801-7,1-19,6-407,9 647-689 132,5-8,7-8,6-11,6 1.323-123 752-112 -14,8-12,9 120,1-101 290-12,0 2,7 14,2 7,1

22 OSSERVATORIO INDUSTRIALE della SARDEGNA segue Classifica Regionale per Fatturato 2001 I DATI SONO ESPRESSI IN MIGLIAIA DI EURO Fatturato Fatturato EBIT 2000 Pos. Pos. valore medio di riferimento regionale Reg. Reg. totale regionale 6.046.970 6.461.419 134.229 Fatt. Fatt. Denominazione Sede Prov attività 2001 2000 economica 71 67 Safisarda Spa Porto Torres SS Carta 9.006 9.345 418 72 40 Sarda Silicati Srl Florinas SS Min. non met. 8.697 12.801 1.809 73 76 Lait - Latteria Ittiri Scrl Ittiri SS Alimentari 8.692 8.178 249 74 69 Siber Sardegna Srl Marrubiu OR Elettronica 8.582 9.300-927 75 66 Lorica Sud Srl Ottana NU Chimica 8.569 9.361 349 76 79 La.Ce.Sa. - Latteria Centro Sardegna Scrl Bortigali NU Alimentari 8.532 7.789 254 77 128 Cantina Sociale Del Vermentino Scrl Monti SS Alimentari 8.376 4.830 225 78 93 G.A.M. Formaggi - Giovanni Antonio Manca Formaggi Srl Thiesi SS Alimentari 8.341 6.609 402 79 99 Latteria Sociale La Concordia Scrl Pattada SS Alimentari 7.751 6.309 328 80 Argiolas Spa Serdiana CA Alimentari 7.636 3.404 1.081 81 84 Ing. Luigi Conti Vecchi Spa Assemini CA Min. non met. 7.603 7.041 1.090 82 Valorizzazione Carni Sarde Spa Uta CA Alimentari 7.582 9.993-1.193 83 94 Cantina Sociale di Dolianova Scrl Dolianova CA Alimentari 7.544 6.467 358 84 80 In.Ca.S. Industria Casearia Sarda Srl Sassari SS Alimentari 7.479 7.559 414 85 77 Cisa -Consorzio Imprese Sarde Associate Cagliari CA Meccanica 7.373 8.043 85 86 75 Comochi Industriale Srl Sanluri CA Chimica 7.331 8.225 221 87 111 Società Nazionale Industrie Meccaniche Srl Cagliari CA M. Trasporto 7.141 5.466 189 88 70 I.C.O.M. - Impresa Costruzioni Manutenzioni Industriali Srl Assemini CA Metallo 7.068 9.015 456 89 95 C.A.M.P. Srl Sassari SS Petrolio 7.033 6.459 270 90 87 Zoovit Sarda - Industria Mangimi Bilanciati Srl Cagliari CA Alimentari 7.032 6.888 164 91 85 Industriale Graniti Spa Sant Antonio Di Gallura SS Min. non met. 6.954 7.024 82 92 82 B.P. - Biorientati Plastici Srl Selargius CA Gomma 6.922 7.387 610 93 90 Cosmin Spa Capoterra CA Meccanica 6.764 6.769 203 94 91 Meccanica Costruzioni Spa Sassari SS Metallo 6.761 6.749 546 95 83 Sugherificio Sotgia F.Lli Spa Tempio Pausania SS Sughero 6.637 7.188 662 96 73 Alpes Costruzioni Srl Sassari SS Min. non met. 6.577 8.737 220 97 Remosa Service And Construction Spa Cagliari CA Metallo 6.476 1.725 331 98 102 Silvio Carta Srl Baratili San Pietro OR Alimentari 6.464 6.129 301 99 97 Eurosughero Spa Tempio Pausania SS Sughero 6.409 6.416 638 100 71 Co.Me.Sa. - Costruzioni Meccaniche Sarrochese A R.L. Cagliari CA Metallo 6.341 8.888 33 101 124 Fer.Cos. Srl Macomer NU Metallo 6.332 5.053 453 102 Ceramica Mediterranea Srl Guspini CA Min. non met. 6.326 6.542-1.485 103 101 Cooperativa Dorgali Pastori Scrl Dorgali NU Alimentari 6.259 6.178 161 104 C.V.S. Cis divisione Prefabbricati Vibrocesa Srl Monastir CA Min. non met. 6.159 9.427-1.055 105 185 Vip Sardegna Agroalimentare Srl Oristano OR Alimentari 6.153 3.199-487

Le imprese guida dell Industria in Sardegna 23 Valore Cash Flow Circolante Utile o Variazione Variazione Variazione Flusso FCF ROE % ROI % Capitale Leverage aggiunto prodotto prodotto perdita netti fatturato Valore Capitale Investimenti (Free Netto/ d esercizio % aggiunto % Netto % Totali Cash Flow) Passività % 4,3 7,3 1,2 0,5 2,5 20,6 2,8 1.181.766 213.995 462.339-103.861 466.775 134.642 2.628 295 1.485-26 -3,6-3,4 2,5 134 418-0,5 2,8 60,4 1,7 4.226 1.259 3.236 566-32,1 33,9 8,8-246 1.809 8,5 9,4 54,8 1,8 989 939 561 5 6,3 3,1-0,4 133 249 0,1 2,2 78,7 1,3 3.381-1.746 746-2.028-7,7-36,4-42,9-14 -927-54,6-3,9 12,7 7,8 2.730 1.102 753 64-8,5-10,3 4,5 70 349 4,5 5,0 28,4 3,5 1.907-770 946 3 9,5 3,9 0,8 399 254 0,1 2,5 34,3 2,9 1.086 4.109 627 0 73,4 24,8-25,2 1.370 225 0,0 2,8 12,3 8,1 961 689 500 2 26,2-26,0 0,2 18 402 0,2 6,4 15,7 6,4 1.017-1.663 577 0 22,9 17,7 10,5 840 328 0,0 3,2 23,8 4,2 1.807 1.150 1.551 388 124,3 191,0 12,0 558 1.081 10,3 10,7 60,7 1,6 3.367 801 1.667 430 8,0 12,6-7,1 53 1.090 40,1 14,0 15,1 6,6 362 1.534-1.011-1.277-24,1 82,9 108,6 6.125-1.193-62,0-17,7 37,2 2,7 1.395 1.806 874 0 16,7 22,4 0,0 1.042 358 0,0 2,8 85,9 1,2 961 732 293 189-1,1 10,6 9,1 1.027 414 8,7 8,4 82,6 1,2 85 2.172 85 0-8,3-34,5 40,0 13 85 0,0 2,1 0,5 182,7 1.175 600 596 9-10,9-3,8-4,1-146 221 0,3 2,7 54,1 1,8 824 148 263 78 30,6 76,7 39,9 9 189 33,2 7,0 11,1 9,0 4.597 1.222 999 61-21,6-15,5 7,0 835 456 6,7 7,8 19,9 5,0 1.777 1.322 511 61 8,9 17,6 7,4 354 270 7,1 8,8 44,6 2,2 790-989 414 3 2,1 4,3 7,6 162 164 7,2 4,0 0,8 126,5 1.359 381 320-339 -1,0-16,4-15,3-321 82-16,6 0,9 27,5 3,6 1.517 394 1.256 483-6,3 2,4 7,6-526 610 7,3 5,2 159,5 0,6 3.778 804 1.015-94 -0,1 2,2-4,9 346 203-4,4 3,6 54,2 1,8 4.949 992 899 134 0,2 2,4 17,5 213 546 16,1 13,3 27,7 3,6 2.074 127 940 12-7,7-16,8 0,5 229 662 0,5 6,9 32,5 3,1 1.641 113 572 4-24,7-21,9 1,8 98 220 1,7 5,1 7,1 14,0 3.633 2.372 858 56 275,4 202,5 53,3 2.712 331 42,1 9,0 2,9 34,4 930 610 485 93 5,5 7,8 6,2-30 301 6,0 7,7 70,0 1,4 1.636 459 902 183-0,1 23,7 24,9-43 638 5,7 6,4 55,3 1,8 34 305 34 4-28,7-23,3 29,7 0 33 24,4 0,8 0,4 226,1 1.111 238 688 198 25,3 56,9 22,1 337 453 18,5 10,9 33,9 2,9 2.252-752 -266-2.006-3,3-10,3-71,8-637 -1.485-128,7-11,4 5,9 16,9 858 432 447 0 1,3-54,2-0,4-527 161 0,0 2,9 87,7 1,1 1.957-517 -748-1.342-34,7-26,6 133,4-9 -1.055-409,9-11,7 4,2 23,7 668-1.822-120 -555 92,3 11,2 31,2 2.225-487 -20,7-3,5 23,6 4,2

24 OSSERVATORIO INDUSTRIALE della SARDEGNA segue Classifica Regionale per Fatturato 2001 I DATI SONO ESPRESSI IN MIGLIAIA DI EURO Fatturato Fatturato EBIT 2000 Pos. Pos. valore medio di riferimento regionale Reg. Reg. totale regionale 6.046.970 6.461.419 134.229 Fatt. Fatt. Denominazione Sede Prov attività 2001 2000 economica 106 112 Sarda Esplosivi Industriali Spa Domusnovas CA Chimica 6.099 5.435 198 107 134 Latteria Sociale Cooperativa di Pozzomaggiore Scrl Pozzomaggiore SS Alimentari 6.066 4.563 221 108 118 Sugherificio Martinese Srl Calangianus SS Sughero 6.001 5.297 410 109 142 Chimica Sarda Srl Sassari SS Chimica 5.867 4.368 268 110 123 Cantina Sociale S. Maria La Palma Scrl Alghero SS Alimentari 5.860 5.154 32 111 104 I.A.L.A. Srl Alghero SS Alimentari 5.741 6.049 106 112 119 Industria Sarda Alimentari Srl Sestu CA Alimentari 5.708 5.289 93 113 115 Distoms Srl Cagliari CA Meccanica 5.669 5.363-201 114 Sarroch Granulati Srl Sarroch CA Min. non met. 5.615 2.898 906 115 120 C.M.F. Spa Cagliari CA Metallo 5.612 5.285 39 116 139 Cooperativa Allevatori Villanovesi Scrl Villanova Monteleone SS Alimentari 5.495 4.398 236 117 153 S.I.C.M.I. Società Impianti Costruzioni Montaggi Industriali Spa Cagliari CA Metallo 5.310 3.857 157 118 138 Congi Sarda Srl Marrubiu OR Alimentari 5.277 4.426 274 119 Ma.Tra.Im. Spa Cagliari CA Elettronica 5.252 4.799 121 120 105 Laterizi Torres Spa Porto Torres SS Min. non met. 5.216 6.046 180 121 116 Cerasarda Spa Olbia SS Min. non met. 5.212 5.356 490 122 100 International Boat Service Srl Olbia SS M. Trasporto 5.185 6.235 228 123 81 Sar.Co.Mi. Scrl Sarroch CA Metallo 5.065 7.453 130 124 127 Forma Centro Carni Srl Cagliari CA Alimentari 5.051 4.937 54 125 126 Sarda Laterizi Spa Porto Torres SS Min. non met. 5.016 4.954 111 126 144 Fattorie Agricole Girau Scrl Domusnovas CA Alimentari 5.012 4.264 151 127 170 New Bag Srl Porto Torres SS Carta 4.999 3.439 669 128 113 Cartoplastica Srl Olbia SS Carta 4.991 5.424 401 129 131 In.Pr.Edil. Industria Prefabbricati Edilizia Spa Nuoro NU Min. non met. 4.974 4.713 307 130 107 Latteria Sociale Sa Costera Scrl Anela SS Alimentari 4.972 5.703 359 131 129 Nuova Sarmaplastik Srl Cagliari CA Gomma 4.965 4.809 164 132 Lessinia Srl Sassari SS Alimentari 4.940 44 133 152 Frem Group Srl Elmas CA Metallo 4.934 3.860 207 134 130 Nuova Elmas Legnami Srl Cagliari CA Legno 4.913 4.746 155 135 137 Valdelsole Carni di Mascia Francesco e Figli Srl Guasila CA Alimentari 4.893 4.443 213 136 32 Fal.Carni Srl Cagliari CA Alimentari 4.875 15.408-2.884 137 143 Co.I.Ma.Srl Portoscuso CA Metallo 4.812 4.350-26 138 141 Latteria Sociale Cooperativa San Pasquale Scrl Nulvi SS Alimentari 4.776 4.388 216 139 96 Latteria Sociale Cooperativa di Nuoro Scrl Nuoro NU Alimentari 4.696 6.451 308 140 121 Cantina Sociale Santadi Scrl Santadi CA Alimentari 4.689 5.276 361

Le imprese guida dell Industria in Sardegna 25 Valore Cash Flow Circolante Utile o Variazione Variazione Variazione Flusso FCF ROE % ROI % Capitale Leverage aggiunto prodotto prodotto perdita netti fatturato Valore Capitale Investimenti (Free Netto/ d esercizio % aggiunto % Netto % Totali Cash Flow) Passività % 4,3 7,3 1,2 0,5 2,5 20,6 2,8 1.181.766 213.995 462.339-103.861 466.775 134.642 1.671-242 484 68 12,2 21,4 1,4 820 198 1,3 2,4 133,5 0,7 827 1.609 641 0 32,9 6,1 0,0 188 221 0,0 3,1 51,6 1,9 1.818 78 643 23 13,3 16,4 1,3 182 410 1,3 6,6 36,2 2,8 1.169 612 610 39 34,3 18,5 6,6 457 268 6,4 6,9 16,9 5,9 1.079 553 344 0 13,7 8,8 0,3 271 32 0,0 0,4 121,8 0,8 169 244 111 43-5,1-16,0 24,7 0 106 22,1 8,1 25,4 3,9 701 592 202 2 7,9 4,7 0,5-140 93 0,5 2,6 10,0 10,0 1.197-175 507-573 5,7-27,2-24,1 43-201 -27,4-2,7 32,3 3,1 1.791 115 1.124 535 93,8 78,2 674,0 126 906 138,0 17,9 14,3 7,0 3.334 366 566-111 6,2-14,5-34,3 178 39-7,5 0,7 30,3 3,3 1.056-323 570 0 25,0 47,1-1,1 485 236 0,0 4,3 18,5 5,4 3.152-51 385 1 37,7 5,4 0,1 157 157 0,1 1,6 12,2 8,2 563 253 345 1 19,2 7,6 9,0 2 274 0,3 6,8 11,6 8,6 905-601 240 39 9,4-32,6 5,8 175 121 5,7 2,6 17,0 5,9 2.557 225 601-208 -13,7-10,1 85,1 1.324 180-5,9 1,1 37,4 2,7 1.752 899 911 444-2,7-10,6 100,7 554 654 48,9 14,6 51,1 2,0 1.061-2.022 337 46-16,8 22,3 46,9 441 228 37,9 4,3 2,1 46,7 4.069 956 493-111 -32,0-24,6-11,9-78 130-11,0 2,1 21,8 4,6 523 731 235 0 2,3-8,4-6,6 162 54 0,1 2,2 48,6 2,1 2.106 1.229 820-37 1,3 15,3-0,7 537 111-0,7 1,2 151,6 0,7 905 496 206 28 17,5-2,9 9,9-14 151 12,2 3,6 6,4 15,6 1.671 2.739 1.103 356 45,4 65,6 209,9 4.238 669 25,1 6,8 21,1 4,7 1.392-879 532-82 -8,0 6,2-10,7 392 401-11,2 5,8 10,1 9,9 2.291-134 558 78 5,5 23,7 4,9-54 307 4,8 3,1 19,6 5,1 954-1.091 622 0-12,8 19,2 7,0 459 359 0,0 4,8 27,9 3,6 1.308 447 522 39 3,2 8,0 1,2-69 164 1,2 3,0 166,1 0,6 357 0 44 1,6 2,1 0,7 136,3 1.101 468 398 49 27,8 22,7 4,1 151 207 4,0 6,2 50,0 2,0 707 503 307-43 3,5 11,2-10,2 70 155-10,7 4,7 14,3 7,0 741 225 545 147 10,1 44,4 9,1 120 213 8,7 3,6 42,6 2,3-2.021 1.098-2.545-3.139-68,4-515,3-7.725,6-826 -2.884 100,9-29,4-31,5-3,2 3.182 401 176-282 10,6-6,0 386,6 528-26 -1.245,9-0,4 1,1 93,9 852-783 440 0 8,8 7,9-0,5 107 216 0,0 3,7 31,4 3,2 881-92 511 16-27,2 5,4 3,8 482 308 0,9 4,8 35,7 2,8 1.018 978 621 269-11,1 30,8 65,3 646 361 16,0 5,5 45,2 2,2