LE RACCOMANDAZIONE CIVICHE IN TEMA DI CURE DOMICILIARI

Documenti analoghi
BED MANAGEMENT 2014 ESPERIENZE NAZIONALI A CONFRONTO CITTADINANZATTIVA VALLE D AOSTA

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON BPCO IN EMILIA-ROMAGNA

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018

nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici (CnAMC) e del Tribunale per i diritti del malato, di Cittadinanzattiva

Auguri da Cittadinanzattiva. Dona la gioia di un regalo solidale

X CONGRESSO NAZIONALE SIMEU

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI TORINO

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

LA RIFORMA DEL SSR. Le sfide alla base della Legge 23/2015

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo

Diritti e doveri. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività (...)

Territorio-ospedale-territorio

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

ANNO FONDO STATALE FONDO REGIONALE TOTALE

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

Le dimissioni delle. persone fragili

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

V CONGRESSO NAZIONALE A.N.I.M.O BOLOGNA INTENSITÀ DI CURE IN EMILIA ROMAGNA

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

A R S. Programma regionale per l audit civico

Paolo Maria Rodelli. Firenze, Auditorium di S. Apollonia, 21 giugno 2013

La gestione del paziente complesso nel territorio:

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

I PERCORSI DEI PAZIENTI E I PDTA: GLI ESEMPI DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE

La procedura Dimissioni Protette ULSS 3 e l informatizzazione del percorso

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

PROTOCOLLO D INTESA TRA

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

IX Giornata mondiale della BPCO

PROTOCOLLO D INTESA DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARIETA

Le politiche della cronicità. Mariateresa Palma Pavia, 8 febbraio 2007

Le fragilità sociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Gli anziani nel territorio

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà

Il Consultorio di Fidenza Bilancio e prospettive. Livia Ludovico Neurologa

ForumN.A. Strumenti idee e soluzioni per l innovazione sociale e il welfare di cura

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La tutela dei diritti socio-sanitari delle persone non autosufficienti

Attività di diagnosi e cura all interno delle strutture residenziali per anziani non autosufficienti e disabili adulti:

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Integrazione Ospedale-Territorio:

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

La sfida delle malattie croniche e i diritti dei pazienti

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

La continuità assistenziale nell anziano tra cronicità e non autosufficienza

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

La rete dei servizi territoriali

LA CENTRALE OPERATIVA UNICA PER LA PRESA IN CARICO DEL MALATO E DEI FAMILIARI IN REPARTO

Il ruolo dell Infermiere. Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

più anziani, più ammalati, più soli

L integrazione delle attività sanitarie e socio-sanitarie: quali strategie per la sostenibilità

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Salute e Servizi Sociali Programmazione, Controllo Direzionale e Politiche del Farmaco - Settore

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

Dott. Stefano Tardivo

Dimissioni ospedaliere critiche: l integrazione ospedale - territorio riesce a rispondere ai bisogni assistenziali?

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

Legislazione psichiatrica in Italia (1)

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza

HPH nella governance delle strutture sanitarie

ULSS 16 RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Diritto alla domiciliarità delle cure

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Transcript:

LE RACCOMANDAZIONE CIVICHE IN TEMA DI CURE DOMICILIARI

Cittadinanzattiva onlus è un movimento di partecipazione civica che opera in Italia e in Europa per la promozione e la tutela dei diritti dei cittadini e dei consumatori

Cittadinanzattiva, che nasce nel 1978, è presente in Italia con 21 sedi regionali e circa 270 assemblee locali. La missione di Cittadinanzattiva trova il suo fondamento nell'art.118 della Costituzione, che recita: "Stato, regioni, province, città metropolitane, comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio della sussidiarietà"

Cittadinanzattiva ha come obiettivi: intervenire a difesa del cittadino, prevenendo ingiustizie e sofferenze inutili attivare le coscienze e modificare i comportamenti attuare i diritti riconosciuti dalle leggi e favorire il riconoscimento di nuovi diritti fornire ai cittadini strumenti per tutelarsi e dialogare ad un livello più consapevole con le istituzioni costruire alleanze e collaborazioni indispensabili per risolvere i conflitti e promuovere i diritti.

Il Tribunale per i diritti del malato (TDM) è una iniziativa di Cittadinanzattiva, nata nel 1980 per tutelare e promuovere i diritti dei cittadini nell'ambito dei servizi sanitari e assistenziali e per contribuire ad una più umana, efficace e razionale organizzazione del servizio sanitario nazionale. Il TDM è una rete costituita da cittadini comuni, ma anche da operatori dei diversi servizi e da professionisti, che si impegnano a titolo volontario (circa 10.000).

Esso opera mediante: circa 300 sezioni locali, presenti su tutto il territorio nazionale, attive negli ospedali e nei servizi territoriali; una struttura centrale, che coordina le attività della rete e promuove le iniziative nazionali; gruppi tematici, a livello nazionale, regionale e locale, collegati a specifici programmi; coordinamenti regionali, di supporto alle reti locali e per la promozione di politiche regionali di tutela dei diritti in ambito sanitario

il Progetto integrato di Tutela - Pit salute - servizio di informazione, consulenza e assistenza ai cittadini sui servizi sanitari e socio-assistenziali, attivo sia a livello nazionale che regionale e locale. I servizi Pit salute raccolgono ogni anno circa 25.000 segnalazioni, che dal 1997 vengono elaborate e pubblicate nell'annuale Rapporto Pit

IL PROGETTO SULLE CURE TERRITORIALI Invecchiamento, cronicità e disabilità rappresentano il punto di partenza di nuovi bisogni. E evidente che è necessario confrontare i bisogni e le forme organizzative dei servizi per provare a confezionare l offerta assistenziale sulla base dei bisogni e non viceversa. Per questi motivi siamo partiti in diverse regioni con un monitoraggio sulla situazione delle cure domiciliari con un gruppo di lavoro che ha elaborato raccomandazioni civiche condivise poi con istituzioni, volontariato e cittadini.

PERCHÉ UNA RACCOMANDAZIONE CIVICA La finalità della Raccomandazione è quella di dare un concreto contributo all identificazione di opportune politiche di tutela della salute con l obiettivo di superare le criticità rilevate nella presa in carico del paziente che necessiti di cure domiciliari, specie per i malati cronici non autosufficienti, utilizzando tutti gli strumenti a disposizione, con un occhio alle nuove tecniche di cura.

Cos è una raccomandazione civica E' il risultato del lavoro di un tavolo a cui partecipano diversi attori a partire dai cittadini nelle loro forme associative, in collaborazione con operatori sia di Aziende locali che ospedaliere, delle organizzazioni sindacali e dei collegi per esaminare insieme la situazione in Piemonte, esaminare criticità e buone pratiche, confrontare le varie esperienze anche di altre Regioni e proporre soluzioni e collaborazioni anche per contrastare gli effetti dei tagli lineari e contribuire all'erogazione dei diritti sanciti dai Lea.

qualche dato Le principali segnalazioni che riceviamo sull'assistenza territoriale riguardano principalmente le prestazioni sanitarie, soprattutto in merito a: - carenza di informazioni sul servizio, 34,7% sulle modalità e tempi di attuazione - scarsa qualità sia in ambito riabilitativo che psicologico, con peggioramento delle condizioni 21,7% - problemi burocratici e organizzativi del servizio 17,3% - problemi di coordimento fra le strutture 13,4% - insufficienza del servizio in termini di ore e di 12,9% continuità Va inoltre detto che difficilmente le segnalazioni dei cittadini riguardano ambiti diversi, come potrebbero essere un'implementazione dei servizi con diversa organizzazione dei distretti, aumento del personale e utilizzo di nuove tecnologie. Dobbiamo farci carico noi di queste istanze in collaborazione con i vari attori dei servizi.

I SOGGETTI INTERESSATI DALLA RACCOMANDAZIONE CIVICA REGIONALE Istituzioni sia a livello regionale che locale Aziende Sanitarie locali e ospedaliere, direttori dei distretti e dei centri di assistenza domiciliare e Nocc Enti gestori dei servizi socio-assistenziali Ordini professionali e sindacati professionali Società scientifiche di categoria Associazioni di tutela dei diritti, di volontariato, di categoria, dei consumatori

Le nostre proposte Approvare il regolamento indispensabile per dare piena attuazione alla legge regionale 10/2010 per promuovere e diffondere le cure domiciliari anche di lunga durata in modo da realizzare percorsi di cura alternativi al ricovero in ospedale e nelle case di cura convenzionate di lungodegenza. Destinare prioritariamente le risorse disponibili al finanziamento dei Livelli essenziali di assistenza: cure domiciliari, centri diurni, ricoveri residenziali per gli anziani malati cronici non autosufficienti e/o con demenza senile o malattia di Alzheimer e i soggetti con gravi disabilità invalidanti, nonché per i malati psichiatrici con limitata o nulla autonomia; Adoperarsi perché il Governo stanzi appositi finanziamenti nel fondo sanitario nazionale per garantire la quota sanitaria prevista dai Lea e assicuri somme certe e adeguate al Fondo nazionale per le non autosufficienze in modo che gli enti gestori dei servizi socio-assistenziali possano erogare le prestazioni aggiuntive a loro carico previste dai Lea;

Le nostre proposte Garantire l'uso di strumenti innovativi nella cura dei pazienti fragili, come la telemedicina, in modo da facilitare la continuità di cure a domicilio. Realizzare posti letto di de-ospedalizzazione protetta in alternativa all invio nelle case di cura di riabilitazione e lungodegenza dei malati anziani non autosufficienti e garantire la massima appropriatezza dei setting di cura; Garantire le dimissioni protette e la continuità assistenziale, coinvolgendo i servizi sociali per i cittadini non autosufficienti privi di rete sociale e in difficoltà economica. Diffondere informazioni scritte sui diritti dei malati, compreso il diritto alla continuità terapeutica e alle prestazioni socio-sanitarie rientranti nei Lea. Raccogliere buone pratiche (per es. dimissioni precoci con assistenti familiari, attivazione di prestazioni di telemedicina, ecc.) e farne patrimonio comune.

Le nostre proposte Garantire l'applicazione della messa in rete informatica dei dati a livello regionale, incentivare l'uso di strumenti informatici per catalogare le informazioni cliniche del paziente in modo che esse siano a disposizione dei medici e degli operatori che, anche in strutture diverse, assistono il paziente. Non va dimenticato inoltre il problema delle convenzioni con le case di cura private accreditate per i servizi riabilitativi, convenzioni che andrebbero riviste e controllate tenendo presente l'effettiva necessità ed efficacia degli interventi, per evitare che esse diventino strutture in cui i malati vengono parcheggiati e nelle quali, senza adeguati interventi, le loro condizioni si aggravano repentinamente.

Le nostre proposte La Regione dovrebbe garantire i tempi di attivazione del servizio in modo omogeneo per : - curare la formazione di personale infermieristico dedicato alle cure domiciliari e curare il sostegno formativo alle famiglie - curare l'integrazione dei mmg con gli ospedali, i servizi sociali e tutti gli attori delle cure domiciliari, favorendo la medicina associativa e implementando l'informatizzazione - preparare un protocollo uguale in tutta la regione per la fornitura di medicinali, presidi, ausili e quant'altro necessario - aggiornare l'elenco ministeriale delle patologie croniche e invalidanti, l'elenco delle patologie rare, nonché il nomenclatore tariffario dei presidi, delle protesi e degli ausili - assicurare le necessarie risorse di personale (infermieri oss assistenti familiari) adeguate alla necessità del territorio - attivare tutte le possibili collaborazioni per l'utilizzo delle nuove tecnologie

GRAZIE E BUON LAVORO