LA DISOSTRUZIONE BRONCHIALE

Documenti analoghi
L INGOMBRO BRONCHIALE PRINCIPALI CAUSE E MECCANISMI DI ALTERAZIONE DELLA CLEARANCE MUCOCILIARE

Coordinazione respiratoria

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo. intensivo. Ft. Bagatti Simone

Setting E AF Chirurgica: P.A.I Modello Teorico M. Gordon Tassonomie NNN

Diagnostica Pneumologica

H Baggiovara Modena VAP & TC

Resistenze delle vie aeree

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DOMICILIARE DEL PAZIENTE IN OLT E NIV OBIETTIVO

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO.

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

BPCO i punti essenziali

il sistema respiratorio

ESERCIZI DI COORDINAZIONE RESPIRATORIA.

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata

Dr. Mentasti Riccardo

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

MADE IN ITALY. Neo Spire. L evoluzione nella rimozione delle secrezioni tracheobronchiali

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

Scuola BPCO. ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012. La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come?

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest

Fondamentali di fisiopatologia respiratoria per capire le malattie ostruttive

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio. Anatomia

Fisiologia della Respirazione

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

O2: % 84, N2: % 62, % CO2:

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

Anatomia del sistema respiratorio

PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

Apparato respiratorio

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE

Ventilazione. Si intende il mecanismo di passaggio tra la ventilazione meccanica e il respiro spontaneo. Consiste di :

L apparato respiratorio, le principali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti. Ver 0.1

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI

Anatomia del sistema respiratorio

Assistenza alla persona con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Deglutizione. Deglutizione. La Rieducazione della Deglutizione

Emottisi in Fibrosi Cistica

Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti. Ft. Sommariva Maurizio

Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria. GraphicArt FraDabro 2014

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

farmacologia. Le raccomandazioni emanate dall OMS del 1993 prevedono i seguenti criteri:

Le malattie ostruttive delle vie aeree

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

Ventilazione artificiale

OSCILLAZIONE OSCILLAZIONE? PERCUSSIONE? VIBRAZIONE? 22/02/2014 OSCILLAZIONI E PERCUSSIONI AD ALTA FREQUENZA

La tosse nell ambulatorio di Medicina Generale PIETRO SPEZIALI,

Ventilazione non-invasiva e. EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP. Dott. Andrea Bellone. UOC di PS - Medicina d Urgenza

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA E RESPIRATORIA(6 CFU)

29/10/2011 PROBLEMATICHE PNEUMOLOGICHE CRONICHE NEL BAMBINO. Diana Costantini

IL CONTROLLO DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO

SUPPORTO VENTILATORIO PARZIALE SU BASE PRESSO-METRICA Bologna 17/05/2010

La gestione infermieristica del paziente con BPCO

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

L apparato respiratorio

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli)

Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti... Introduzione...

Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2. FGE aa

Gestione del paziente affetto. da malattie delle vie aeree

La spirometria: nozioni teorico-pratiche

1. Distribuzione transito dell aria lungo le vie aerifere

CAUSE E PRINCIPALI CONSEGUENZE DI UNA UMIDIFICAZIONE INADEGUATA

APPROCCIO RIABILITATIVO LA MOBILITA

[H + ] X [A - ] [ HA ]

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO

apparato respiratorio generalità

Bioingegneria dei sistemi di controllo autonomo e respiratorio 1 a Prova Scritta: Bioing. del Sistema respiratorio 13 maggio 2004

IRC le malattie respiratorie

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO

Dott. Francesco Paolo Brunese Pediatra di Famiglia Phd Fisiopatologia Respiratoria Infantile

CAPITOLO F PRIMO MODULO

Convegno Nazionale. L'importanza dei vaccini

CONTROLLO DELLA RESPIRAZIONE

TERAPIA DELL EDEMA POLMONARE ACUTO

SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE (B.L.S)

CLEARANCE MUCOCILIARE

Progetto Spiro. Migliorare la diagnosi, il trattamento e la prevenzione delle patologie respiratorie LA SPIROMETRIA. Cognome. Nome

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

Il paziente in ventilazione meccanica invasiva: ruolo del fisioterapista respiratorio.

F O R M A T O E U R O P E O TACCUCCI SOFIA INFORMAZIONI PERSONALI VIA CATTOLICA 32, GRADARA, 61012, PU, ITALIA.

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

Transcript:

Maria Elisa Mantovani Servizio di Riabilitazione Respiratoria e Prevenzione Tisiopneumologica LA DISOSTRUZIONE BRONCHIALE Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Perugia Anno Accademico 2015/16

Meccanismi fisiologici di clearance tracheobronchiale La mobilizzazione del muco nell albero bronchiale, nelle persone sane, è data in primo luogo dal volume corrente in direzione cefalica ( espirazione), dal trasporto ciliare e occasionalmente dalla tosse irritativa W.Worwick, L.Hansen et al.

Ingombro tracheo-bronchiale acuto o cronico PRODUZIONE MUCO ELIMINAZIONE MUCO Infezioni Riacutizzazioni Inalazioni RGE Deficit della Cannula tracheostomica Mobilizzazione Alterata clearance muco-ciliare Alterazioni reologia del muco Pattern respiratorio monotono Povertà di movimento Stimoli ad aumentare la ventilazione Deformità toraciche Compliance toraco-polmonare Difficoltà di Espettorazione Depressione riflesso tosse Debolezza muscolare Deficit competenza glottica Desensibilizzazione tosse Posture obbligate Alterazioni reologia del muco

Eliminare le secrezioni in eccesso Ridurre: le infezioni le atelettasie Mantenere adeguati livelli di ossigenazione Migliorare la funzione respiratoria Mantenere / migliorare la performance fisica

Fisioterapia toracica Un insieme di tecniche volte a rimuovere l eccesso di secrezioni delle vie aeree, quando abbiamo una alterazione dei meccanismi fisiologici che le mantengono pulite

In quali situazioni si fa ricorso alle tecniche di disostruzione? Nei pazienti BPCO ospedalizzati per riacutizzazioni della loro malattia Nei pazienti che si sottopongono ad interventi chirurgici per ridurre le complicanze respiratorie Nei pazienti con fibrosi cistica, bronchiectasie e bronchite cronica ipersecretivi in regime ambulatoriale o al domicilio Nella polmonite è indicata solo in quei pazienti che hanno una malattia ostruttiva cronica

Tosse (espireazione esplosiva) Grande flusso + grande velocità 2006

Tosse su richiesta o diretta Quella che si richiede al paziente collaborante Tosse provocata Tosse riflessa a cui si fa ricorso nel non collaborante con stimolazione dei recettori meccanici a livello oro faringeo o della trachea Tosse assistita Tosse Manovre per produrre una tosse efficace làl dove il paziente da solo non è in grado di produrla

Efficacia della tosse è limitata Dolore Postura Riduzione dei volumi polmonari (interventi chirurgici) Debolezza o paralisi della muscolatura addominale Ricorso alle procedure di assistenza alla tosse

TOSSE ASSISTITA MANUALMENTE Tecnica che aumenta i flussi espiratori mediante rapida compressione manuale dell addome o della gabbia toracica, in sincronia con la tosse spontanea del paziente, raccomandate nei pazienti con deficit della muscolatura espiratoria e con eccessodi secrezioni

TOSSE ASSISTITA NEL PAZIENTE POST INTERVENTO CHIRURGICO Posizioni delle mani rispetto alla ferita chirurgica, che deve essere sostenuta, per alleviare il dolore durante la tosse

TECNICHE DI DISOSTRUZIONE PERIFERICA

Pressione positiva con bottiglia Tubo (circa 80 cm di lunghezza e 1 cm diametro interno) che pesca in una bottiglia contenente acqua (10-20) cmh2o L altezza della colonna d acqua determina la resistenza. Esecuzione: Inspirazione lenta Pausa a fine inspirazione di qualche secondo Espirazione attiva non forzata fare le bolle Ripetere ciclo 10-20 volte Tosse

Spirometria Incentivante Indicata nei pazienti post-chirurgici e nelle atelettasie Inspirazioni lente, profonde con pausa alla fine della inspirazione. L aria inspirata verrà espirata a labbra socchiuse Non indicato come trattamento per la rimozione delle secrezioni nei pazienti BPCO

Il POSIZIONAMENTO influisce su: il rapporto ventilazione/perfusione la distribuzione della ventilazione la clearance mucociliare il lavoro dei muscoli respiratori il lavoro cardiaco la funzionalità polmonare

Postura corretta del tronco e posizione eretta Aumenta la quantità di aria nei polmoni Migliora i scambi gassosi < PaO 2 Migliora la capacità di tossire Migliora la capacità di rimuovere le secrezioni R.Schiffer 2002

Gravitàe ventilazione

Variazione della postura Utile per ripristinare la ventilazione in zone poco ventilate a causa della loro posizione: Se dobbiamo espandere, riportare o mantenere volume in una zona atelettasica o che tende a collassare potrò utilizzare la postura e posizionarla in alto (posizione antigravitaria) Appoggio omolaterale: favorisce la ventilazione GOOD LUNG DOWN

Posizione prona HAS BEEN SHOWN TO RESULT IN SHORT- TERM IMPROVEMENTS IN OXYGENATION FOR 57% TO 92% OF PATIENTS WITH SEVERE ACUTE RESPIRATORY FAILURE OR ARDS Shelly: BMJ, 318(7199).19, 1999. Aumenterebbe la concentrazione di ossigeno arterioso, stabilizza la frequenza cardiaca e ottimizza il rapporto ventilazione/perfusione. R.Schiffer 2002 La rotazione del paziente rappresenta la tecnica primaria per l espansione polmonare. I pazienti devono essere incoraggiati a girarsi o essere girati almeno ogni 2 ore. La precoce mobilizzazione dei pazienti è un superbo esempio di ottima terapia di espansione a un minimo costo Fink JB Respiratory Care 2002; 47(7):

Esercizio fisico

Respiri profondi Sono dei respiri eseguiti fino a Capacità Polmonare Totale e vengono eseguiti inspirando lentamente dal naso, mantenendo una apnea per almeno 3 secondi, ed espirando non forzatamente a labbra socchiuse

Miglioramento delle caratteristiche del MUCO Idratazione Aerosol con soluzione fisiologica, mucolitici Umidificazione attiva in VM prolungata Umidificazione attiva in O 2 terapia alti flussi

Fisioterapia respiratoria diretta La fisioterapia respiratoria in ospedale, dove vengono seguite situazioni acute, deve essere : Diretta (fisioterapista) Tempestiva Frequente (l intervento deve essere modulato in base alle diverse esigenze espresse dalla malattia nel suo decorso)

Fisioterapia respiratoria indiretta Ma appena possibile è importante il coinvolgimento di altri operatori sanitari e dei caregivers : per la loro presenza continua nell arco della giornata per poter raggiungere gli obiettivi in modo più rapido ed efficace; una costante sollecitazione, il rinforzo periodico dei messaggi, il sostegno sono fondamentali

Ambulatorio o a domicilio Nelle situazioni croniche, che richiedono un trattamento ambulatoriale, si devono privilegiare tecniche e strumenti non solo efficaci ma che favoriscono l autonomia e l autogestione e che, se possibile, interferiscano il meno possibile con la vita di tutti i giorni Vanno valorizzate le risorse del contesto e se dove richiesto l intervento altri operatori sanitari è necessario un rapporto di collaborazione nel quale si sommano e si integrano competenze più generali con competenze specifiche nelle problematiche respiratorie