L ANALISI DI BILANCIO. di Flavio Servato

Documenti analoghi
FINANCE FOR NOT FINANCE MANAGERS

Elementi di gestione economica

CASO ELLEKAPPA SPA. Programmazione e Controllo A.A

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

Il rendiconto finanziario

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

Management a.a. 2016/2017

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi

STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA

Analisi di bilancio per una concessione di fido

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

La Leva complessiva di Gruppo. Relazione tra Interessenza e Controllo nei Gruppi Piramidali

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

AVVISO PER I FREQUENTANTI

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( )

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO

L'analisi della dinamica finanziaria applicata ad una impresa che produce su commessa

ITALIA NAVIGANDO S.P.A.

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 4. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( )

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

ANALISI COSTI BENEFICI

FONTI DI FINANZIAMENTO E ANALISI DEI FLUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 5. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

AZIENDA SOCIALE. Sede in Piazza Mazzini CASTANO PRIMO (MI) Capitale sociale Euro ,00 I.V.

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

Soluzioni Modulo 1 Verifica immediata unità 3

Redazione e rielaborazione del bilancio

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio:

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI

Schema metodologico delle analisi di bilancio

La riclassificazione del bilancio, il rendiconto finanziario e gli indici

EGI prova di fine corso Esercizi sui processi finanziari Svolgere a scelta uno soltanto dei tre quesiti. Conto economico 2017

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006

ALFA SRL. Analisi di Bilancio

Corso di Finanza aziendale

BILANCIO INTERPORTO DELLA TOSCANA CENTRALE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

L analisi di bilancio

Banche, Flussi Finanziari e Rendiconto Finanziario

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile)

La valenza informativa e gestionale del bilancio. Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio

20/05/2016. La Capacità Informativa del Bilancio. Aldo Pavan. I principi contabili nazionali

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock)

RISULTATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2013

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016)

Dott. Maurizio Massaro

Riclassificazione di bilancio

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

COMUNICATO STAMPA. I risultati dei primi nove mesi del 2011 e del terzo trimestre dopo la cessione del Settore Motori Elettrici

Totale Passività consolidate Patrimonio netto CAPITALE ACQUISITO

Analisi di Bilancio Esercitazione

Arezzo Multiservizi s.r.l. (Arezzo) Indicatori di Piano

Studio Aziendale. Via Dei Pontefici, ROMA Via Cortonese, PERUGIA Via Scalise, CATANZARO.

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

La redazione del Piano Economico Finanziario Enrico Passerini

Schema metodologico delle analisi di bilancio

L analisi di bilancio per la redazione del Business Plan Dott.ssa ANGELA SCILLA

Management Sistemico Vitale. I Mario Calabrese

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Servizio di Check Up Aziendale

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2019

COMUNICATO STAMPA Risultati del terzo trimestre 2005

Bilancio consolidato e separato

RISULTATI CONSOLIDATI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2016

Esercizi su riclassificazione bilancio

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici

Il Rendiconto finanziario

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2018

Interpump Group approva i risultati del primo trimestre 2014

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli

BILANCIO FARMACIE PRATESI - PRATOFARMA S.p.A.- Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

Transcript:

L ANALISI DI BILANCIO di Flavio Servato 1

RILETTURA FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVO ( Impieghi ) PASSIVO E NETTO ( Fonti ) IMMOBILIZZAZIONI VOCI CHE SI TRASFORMERANNO IN DENARO IN UN PERIODO SUPERIORE AD UN ANNO PATRIMONIO NETTO (CAP.PROPRIO) CAPITALE SOCIALE, RISERVE E UTILI, MENO LE PERDITE D ESERCIZIO + ATTIVO CIRCOLANTE ( CIRC. LORDO) VOCI CHE SI TRASFORMERANNO IN DENARO ENTRO UN ANNO = CAPITALE INVESTITO + PASSIVITA CONSOLIDATE VOCI CHE SI TRASFORMERANNO IN ESBORSI IN UN PERIODO SUPERIORE AD UN ANNO + PASSIVITA CORRENTI VOCI CHE SI TRASFORMERANNO IN ESBORSI ENTRO UN ANNO = = CAPITALE ACQUISITO 2

ANALISI DI BILANCIO PER INDICI ANALISI DI STRUTTURA PER ANALISI DI STRUTTURA SI ALISI DI STRUTTURA SI INTENDE LO TENDE LO STUDIO DELLA IONE DEGLI IMPIEGHI E DELLE MPIEGHI E DELLE FONTI PIEGHI E DELLE FONTI ANALISI DI SITUAZIONE LISI DI SITUAZIONE DI INTENDE IL ENDE IL CONFRONTO TRA CLASSI IMPIEGHI E CLASSI DI FONTI 3

STRUTTURA FINANZIARIA PESO DELL ATTIVO IMMOBILIZZATO = (Rigidità impieghi) ATTIVO IMMOBILIZZATO CAPITALE INVESTITO X 100 PESO DELL ATTIVO CIRCOLANTE = (Elasticità degli impieghi) ATTIVO CIRCOLANTE CAPITALE INVESTITO X 100 PESO DELLE LIQUIDITA = (Liquidità impieghi) LIQUIDITA DIFF. + LIQUIDITA IMM CAPITALE INVESTITO X 100 4

STRUTTURA FINANZIARIA PESO DEL PATRIMONIO NETTO = PATRIMONIO NETTO CAPITALE ACQUISITO X 100 PESO DEL CAPITALE PERMANENTE = CAPITALE PERMANENTE (*) CAPITALE ACQUISITO X 100 PESO DELLE PASSIVITA CORRENTI = PASSIVITA CORRENTI CAPITALE ACQUISITO X 100 (*) CAPITALE PERMANENTE = Patrimonio netto + Passività consolidate 5

CAPITALE CIRCOLANTE NETTO MARGINE DI STRUTTURA MARGINE DI TESORERIA IMMOBILIZZ. NETTE MAGAZZINO ( O CAPITALE NETTO MARGINE DI STRUTTURA CAPITALE CIRCOLANTE NETTO DISPONIBILITA NON LIQUIDE) LIQUIDITA DIFFERITE PASSIVITA CONSOLIDATE MARGINE DI TESORERIA LIQUIDITA IMMEDIATE PASSIVITA CORRENTI 6

Schema di lettura del Conto Economico RISULTATO NETTO RISULTATO DELLA GESTIONE CARATTERISTICA (REDDITO OPERATIVO ) RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA ( ONERI E PROVENTI FINANZIARI) RISULTATO DELLA GESTIONE STRAORDINARIA (ONERI E PROVENTI STARORDINARI) GESTIONE TRIBUTARIA 7

CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO DI ANALISI REDDITUALE CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO LA RICLASSIFICAZIONE AVVIENE PER AREE DI ATTIVITA, DISTINGUENDO: AREA OPERATIVA AREA FINANZIARIA AREA STRAORDINARIA AREA TRIBUTARIA 8

REDDITIVITA DELLA GESTIONE OPERATIVA LA SINTESI QUANTITATIVA DELLA REDDITIVITA OPERATIVA E RAPPRESENTATA DALL INDICATORE: REDDITO OPERATIVO ROI = CAPITALE INVESTITO OPERATIVO ESSO ESPRIME IL TASSO DI REDDITIVITA DEL CAPITALE INVESTITO NELLA GESTIONE CARATTERISTICA 9

REDDITIVITA GLOBALE DELLA GESTIONE ESSA RIFLETTE LE STRATEGIE GLOBALI DELL IMPRESA ED E ESPRIMIBILE ATTRAVERSO L INDICE DI REDDITIVITA GLOBALE ROE = REDDITO NETTO CAPITALE PROPRIO 10

ELEMENTI DI CASH MANAGEMENT e CREAZIONE DI VALORE 1

ANALISI DI UN CASO 2

La MOTO GADGETS S.p.A. commercializza un gadget per motociclisti, particolarmente apprezzato dai giovani. Il gadget è acquistato ad un prezzo di $75 e rivenduto a $100. La politica aziendale delle scorte prevede di avere, all inizio di ogni mese, uno stock pari alle vendite del mese appena concluso. I fornitori vengono pagati alla consegna, mentre ai clienti è concessa una dilazione di 30 gg. Il direttore vendite prevede un incremento costante delle vendite (500 unità mensili). Sembra un anno fortunato per il sig. Negri, titolare della MOTO GADEGETS. L anno comincia infatti in questo modo: 1 gennaio Cassa $87,500 Crediti $100,000 Stock $75,000 GENNAIO Nel mese di gennaio sono stati venduti 1000 gadget, con un costo totale di $75,000. I crediti sono stati incassati, e l utile è stato di $25,000. Di seguito i conti del mese: 1 febbraio Cassa $112,500 Crediti $100,000 Stock $75,000 3

FEBBRAIO Nel mese di febbraio, come previsto, le vendite sono aumentate a 1,500 unità; sono cresciuti anche gli acquisti, per mantenere le scorte al livello richiesto: sono state acquistate 2000 unità al costo totale di $150,000. Tutti i crediti del mese di gennaio sono stati incassati, e l utile è stato pari a $37,500. Di seguito i conti del mese 1 marzo Cassa $62,500 Crediti $150,000 Stock $112,500 MARZO Marzo è stato un mese ancora migliore; come programmato, le vendite sono cresciute a 2,000 unità. I clienti continuano a pagare regolarmente. Per rispettare la politica delle scorte, gli acquisti sono stati di 2500 unità. L utile del mese è stato $50,000. Di seguito i conti del mese 1 aprile Cassa $25,000 Crediti $200,000 Stock $150,000 4

APRILE In aprile le vendite sono cresciute di ulteriori 500 unità, a 2,500. I clienti hanno pagato regolarmente, sono state acquistate 3,000 unità e l utile è stato di $62,500. Gli affari stavano andando così bene che il sig. Negri è partito per una vacanza alle Bahamas, senza attendere il report di fine mese. Appena giunto in albergo, gli è stato consegnato un fax: RIENTRI IMMEDIATAMENTE, ABBIAMO FINITO I SOLDI!!!! 1 maggio Cassa $000 Crediti $250,000 Stock $187,500 Domande: 1.Moto Gadgets S.p.A. ha un buon business, con profitti pari al 25% delle vendite, cresce costantemente, non ha concorrenti, i clienti pagano puntualmente: come può avere bisogno di soldi? 2.Quando potrà il sig. Negri tornare alle Bahamas? 3.Ipotizzando che le vendite continuino a crescere di 500 unità al mese e a parità di tutte le altre condizioni, di quanti soldi ha bisogno la Moto Gadgets S.p.A. per sopravvivere fino a dicembre? 5

IL PROSPETTO DEI FLUSSI DI CASSA Risultato Operativo + Ammortamenti E.B.I.T.D.A. VARIAZIONE DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO Δ Crediti Δ Rimanenze Δ Fornitori - Investimenti + Disinvestimenti + Variazione partecipazione e fondi CASH FLOW OPERATIVO Altre gestioni (finanziaria, straordinaria, fiscale) FREE CASH FLOW -Dividendi + Apporti FLUSSI DI CASSA 6 NETTI

LA GENERAZIONE DI CASSA (CASH FLOW) Il free cash flow è la liquidità generata dalla gestione economica e patrimoniale, disponibile per: rimborsare i debiti autofinanziare in tutto o in parte programmi di investimento/sviluppo distribuire dividendi 7

CASH FLOW E RENDICONTO FINANZIARIO 8

RENDICONTO FINANZIARIO INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO INIZIALE + FLUSSO MONETARIO DELL ESERCIZIO INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO FINALE 9

FLUSSI MONETARI FLUSSO MONETARIO DA ATTIVITA D ESERCIZIO + RISULTATO DELL ESERCIZIO + AMMORTAMENTI - VARIAZIONE DEL CAPITALE DI ESERCIZIO + VARIAZIONE DEL FONDO TFR +/- ALTRI FLUSSO MONETARIO DA ATTIVITA DI INVESTIMENTO FLUSSO MONETARIO DA ALTRE ATTIVITA DI FINANZIAM.TO ALTRI FLUSSI EXTRAOPERATIVI (ES. DIVIDENDI) FLUSSO MONETARIO DELL ESERCIZIO 10

FREE CASH FLOW OPERATIVO EBIT + DEPRECIATION & AMORTIZATION - VARIAZIONE CAPITALE CIRCOLANTE OPERATIVO + VARIAZIONE FONDO TFR - CAPEX ECLUDING OPERATING GOODWILL - OTHER (PLUS) MINUS ORDINARIE FREE CASH FLOW OPERATIVO 11

ALCUNE DETERMINANTI FREE CASH FLOW CAPITALE INVESTITO GESTIONE INVESTIMENTI CAPITALE DI FUNZIONAM Politiche di incasso Efficacia ed efficienza dei processi amministrativi Efficacia ed efficienza nella gestione dei magazzini Tempi di attraversamento Equilibrio tra gg. crediti e gg. debiti RISULTATI ECONOMICI MARGINI DI CONTRIBUZ COSTI FISSI INDUSTR STRUTTURA GESTIONE FINANZIARIA 12

IL CONCETTO DI CREAZIONE DI VALORE 13

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI: Esempi A B C D a UTILE 120 180 300 225 b PATRIMONIO NETTO 1000 2000 3000 1500 c r 12% 7% 12% 14% d = b x c COSTO DEL CAPITALE PROPRIO 120 140 360 210 e = a - d CV 0 + 40-60 + 15 14

A B C D a RIS. OP. 120 180 300 225 b CAPITALE INV. VETTO 1000 2000 3000 1500 c wacc 12% 7% 12% 14% d = b x c COSTO DEL CAPITALE 120 140 360 210 e = a - d CV 0 + 40-60 + 15 15

LA FORMULA CV R C REDDITO COSTO DEL CAPITALE INVESTITO QUANTO RENDE IL CAPITALE QUANTO IL CAPITALE DOVREBBE RENDERE 16

LE FORMULE DELLA CRAZIONE DI VALORE RIS. NETTO - (r X P.N.) RIS. OP. - (wacc X C.I.N) (R.O.I. - wacc) X C.I.N 17

IL CALCOLO C.V. = UTILE - ( r X PN) Remunerazione attesa dagli azionisti Patrimonio degli azionisti % 18

RISCHIO E RENDIMENTO (Valore di un investimento) 1000 $534.45 100 Azioni Indice di valore 10 $17.30 1 Titoli di Stato 0 1925 1935 1945 1955 1965 1975 1985 Source: Stocks Bonds Bills and Inflation Ibbotson Associates, Chicago, 1990) Tratto da The Quests for Value di G. Bennet Stewart 19

IL COSTO DEL CAPITALE DI RISCHIO r = r f + premio per il rischio Premio medio di mercato Coefficiente di rischio beta 20

IL COSTO DEL CAPITALE CAPITALE INVESTITO NETTO 1.000 PATRIMONIO NETTO 700 INDEBITAM. NETTO 300 Il capitale di rischio ha un costo r corrispondente al costo opportunità del capitale per l imprenditore. l Sul debito l impresa l paga un tasso di interesse i che è noto. 21

IL COSTO DEL CAPITALE (wacc) CAPITALE INVESTITO NETTO 1.000 PATRIMONIO NETTO 700 INDEBITAM. NETTO r ante imposte = 15% r x PN = 105 i = 5% Costo del capitale = 120 wacc = 12% 300 Oneri finanziari = 15 22

IL COSTO DEL CAPITALE RISULTATO OPERATIVO (OBIETTIVO) 120 ONERI FINANZIARI 15 RISULTATO ANTE IMPOSTE 105 Se l impresa l è in grado di generare un risultato operativo > 120 (o un ROI > 12%) essa crea valore, in quanto il suo valore di mercato, a parità di altre condizioni, tenderà ad essere maggiore del valore contabile (ancorché rettificato per tenere conto del valore corrente di attività e passività) ) del suo patrimonio. 23

RISCHIO E RENDIMENTO (Volatilità titoli periodo 1926-1986) 60% 50% Azioni 40% 30% 20% Rendimento annuo 10% 0% -10% -20% -30% -40% -50% Titoli di Stato 1926 1936 1946 1956 1966 1976 1986 Source: Stocks Bonds Bills and Inflation Ibbotson Associates, Chicago, 1990) 24 Tratto da The Quests for Value di G. Bennet Stewart

RENDIMENTO / RISCHIO r = r f + (r m - r f ) x b Titoli di Stato premio medio di mercato coefficiente di rischio sistematico (r m -r f ) r f 0 25 1 b

GENERAZIONE DI CASSA E VALORE 26

VALORE ATTUALE NETTO (VAN) (segue) La formula generale è, quindi: n VAN = Σ t=0 C t (1+i) t VAN positivo o nullo Il progetto è remunerativo perché il rendimento eguaglia o supera la redditività obiettivo (costo del capitale) VAN negativo Il progetto non è remunerativo perché il rendimento non supera la redditività obiettivo 27

IL SIGNIFICATO DEL VAN Il VAN esprime l incremento di ricchezza generato dal progetto, valutato al momento iniziale. E il principale indicatore di redditività, rappresentando la sommatoria attualizzata dei flussi di cassa. Un VAN positivo significa che l investimento proposto è in grado di generare un rendimento superiore al rendimento di riferimento dell azienda (tasso i = costo opportunità) 28

IL VALORE DELL IMPRESA N.P.V. n Σ t=0 F t (1+c) t DEBITI VALORE DELL IMPRESA F t = flusso di cassa del periodo t c = costo del capitale (wacc) 29

IL VALORE DELL IMPRESA C.I.N. C.V. attualizz. 0 n Σ t= CV t (1+c) t DEBITI VALORE DELL IMPRESA CV t = creazione valore dell anno t c = costo del capitale (wacc) 30

ALCUNE CONCLUSIONI Il valore dell impresa dipende dalla capacità di generare, nel tempo, una redditività superiore al costo del capitale. Nel lungo periodo tale capacità è espressa dal valore attuale netto dei flussi di cassa, calcolato utilizzando come tasso di attualizzazione il costo del capitale. La capacità di generare cassa nel lungo periodo è funzione dell EBITDA Poiché il valore di mercato dell impresa è determinato da una funzione dell EBITDA da cui viene sottratto il debito, se l EBITDA è in crescita e il debito, nel frattempo, viene rimborsato, l impresa crea valore per gli azionisti EBITDA e FREE CASH FLOW rappresentano, conseguentemente, le principali determinanti della creazione di valore nel lungo termine (sulle quali sono, peraltro, definiti anche i covenant sul debito) 31

IL RUOLO DELLA LEVA FINANZIARIA 32

LA LEVA FINANZIARIA ESEMPIO SOCIETA A SOCIETA B CIN P. NETTO CIN P. NETTO 600 500 500 800 DEBITO 200 CIN A 500 CIN B 800 GOODWILL 400 CIN TOT 1.700 P. NETTO 500 DEBITO B 200 + DEBITO 1000 TOT FONTI 1.700 La Società A acquista B ad un prezzo di 1000, indebitandosi per tale importo ad un tasso dell 8%. Successivamente A incorpora B attraverso un operazione di fusione 33

LA LEVA FINANZIARIA ESEMPIO (segue) C/E NEWCO (A+B) SP INIZIALE NEWCO (A+B) Ricavi 3000 Costi operativi 2830 R. Operativo 170 Oneri finanziari ( ) 96 Utile (*) 74 ( ) ipotizzando che il costo dell intero debito sia pari all 8% (*) ipotizzando, per semplicità, assenza di oneri finanziari e imposte 34 CIN A 500 CIN B 800 GOODWILL 400 CIN TOT 1.700 ROI = 10% ROE = 14,8% P. NETTO 500 DEBITO B 200 + DEBITO 1000 TOT FONTI 1.700

L EFFETTO LEVERAGE CONTO ECONOMICO SP INIZIALE Ricavi 3000 Costi operativi 2830 R. Operativo 170 Oneri finanziari ( ) 120 Utile (*) 50 ( ) ipotizzando che il costo dell intero debito sia pari all 8% (*) ipotizzando, per semplicità, assenza di oneri finanziari e imposte 35 CIN A 500 CIN B 800 GOODWILL 400 CIN TOT 1.700 ROI = 10% ROE = 25% P. NETTO 200 DEBITO 1500 TOT FONTI 1.700

LA FORMULA ROE = ROI + (ROI i) x Debito P. Netto 36