Il tempo della prestazione di lavoro

Documenti analoghi
Tempo e Orario di lavoro. Monica McBritton Lecce, marzo 2017

Ambito di applicazione Le norme del D.Lgs. n. 66/2003 trovano applicazione, in base all art. 2, co. 1, a tutti i settori pubblici e

80122 Napoli - Viale A.Gramsci, 15 - Tel. 081/ Fax 081/

La Disciplina dell Orario di Lavoro

3 filoni di norme rilevanti:

Introduzione Sulla identificazione del livello di riferimento della contrattazione...

STUDIAMO INSIEME Corso di sostegno metodologico alle preselezioni del concorso per INFERMIERI AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Riferimenti. Disciplina dei contratti di lavoro a tempo parziale. Tipologie. Definizione. Contenuto del contratto. Forma del contratto

Il diritto sovranazionale del lavoro

Alcuni casi pratici per la corretta gestione dell orario

Il contratto a termine e il part time Milano, 12 ottobre Avv. Giuseppe Bulgarini d Elci

Firmato l accordo agricoltura - impiegati. (Accordo di rinnovo )

INDICE. PARTE I Disciplina dell orario di lavoro e dei riposi. CAPITOLO 1 Pluralità delle fonti di regolazione dell orario di lavoro

L orario di lavoro Dott.ssa Stefania Buoso

La conservazione e gestione dei diritti

Diritto per l Ingegneria

NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO: FLESSIBILITÀ OPERATIVE. E straordinario il lavoro che eccede le 40 ore settimanali (e non le 8 giornaliere)

Scheda approfondita LAVORO INTERMITTENTE

lavoro part-time 1. disciplina GiURidica PRecedente alla RifoRma del LaVoRo lavoro a tempo parziale nozione orario di lavoro

Orario Normale di lavoro (art. 3)

Contratto a tempo parziale

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Soggetti, forma, causa e oggetto del contratto di lavoro

Articolo 33 - CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

Quadro di sintesi. Argomento Materie trattate Slides n.

La banca ore in busta paga

Università degli Studi Guglielmo Marconi

IL LAVORO A TEMPO PARZIALE aggiornato al 4 ottobre Sommario

Associazione professionale Petracci Marin -

I Definizione e tipologie

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti

Il lavoro intermittente nel settore turismo. Giardini Naxos, 16 dicembre 2011 Capo d Orlando, 17 dicembre 2011

IL LAVORO A TEMPO DETERMINATO NEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT. Pisa, 9 ottobre Vincenzo Tedesco

AMBITO DI APPLICAZIONE E LIMITI ALLO SVOLGIMENTO DEL LAVORO NOTTURNO

PROVINCIA DI PISTOIA 31 Ottobre 2012 Avv. Valeria Del Pizzo

A cura del GRUPPO SULLE PROBLEMATICHE DEL LAVORO. dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino

Nel caso di lavoro a domicilio, invece, andrà eseguita al domicilio del lavoratore.

La segmentazione del processo produttivo: Interposizione, somministrazione, appalto, cessione di ramo d azienda

80122 Napoli Viale A. Gramsci,15. Tel. 081/ Fax 081/

L EVOLUZIONE NORMATIVO CONTRATTUALE IN SANITA E LA PANORAMICA ATTUALE

PICCOLO VADEMECUM sugli effetti del D. Lgs. 66/2003 (dalla Direttiva Europea alla bozza di CCNL)

FONTI DI DIRITTO DEL LAVORO

Epigrafe Scadenze contrattuali Verbale di stipula NORME GENERALI

Lavoro a tempo parziale. Applicazione della nuova disciplina: retribuzione imponibile.

ORARIO DI LAVORO SETTIMANALE E GIORNALIERO

INDICE. Abbreviazioni... Art (Orario di lavoro) Art (Lavoro straordinario e notturno) Art (Periodo di riposo)

D.Lgs. N. 66 del 2003 Orario di lavoro (Art. 1)

IL RAPPORTO DI LAVORO FONTI DISCIPLINA TIPOLOGIA

Contratto di lavoro intermittente

CHIMICI FARMACEUTICI INDUSTRIA

C o n v e g n o 11 Luglio 2016

Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie contrattuali

Jobs Act: riordino delle Tipologie contrattuali e revisione della disciplina delle Mansioni

Le misure per l incremento della produttività del lavoro

Pre-intesa CCNL ANPAS

PROFESSIONE&LAVORO: dall'assunzione alla pensione. Istruzioni per l'uso della professione di medico e dirigente sanitario tra leggi e contratto.

Part-time Disciplina del contratto ha la funzione di introdurre una rilevante flessibilità nel rapporto di lavoro

Lavoro: l orario di lavoro ed il nuovo regime delle ferie

CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO DI LAVORO

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

SOMMARIO GENERALE. Parte Prima - Rapporto di lavoro

Giugno RISORSE SPA - Decreto Legislativo 15 giugno 2015 n.81 -

1. PREMESSA. Quadro di riferimento

1. Il sistema di collocamento ordinario e la disciplina dei servizi per

Le novità della manovra d estate: la direttiva C.E. sull orario di lavoro

IL LAVORO INTERMITTENTE (JOB ON CALL)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Titolo V Tipologie contrattuali a orario ridotto, modulato o flessibile

Fondo di integrazione salariale

CCNL Dipendenti delle piccole e medie aziende della comunicazione, dell informatica, e dei servizi innovativi.

Guida alla lettura. Prefazione alla quinta edizione. Avvertenze per la sesta edizione. Abbreviazioni

Definizione del contratto part-time

FERIE. Si tratta di un DIRITTO indisponibile vale a dire che il lavoratore non può rinunziarvi e il datore di lavoro deve concederle COSA ASPETTA?

RISPETTO DEI LIMITI DI ORARIO DI LAVORO: LA VERIFICA PER I TURNISTI

Organo: Documento: Oggetto: Quadro di riferimento D.P.R. n del 30 giugno 1965 Legge n. 300 del 20 maggio 1970

PROMEMORIA Ferie, Permessi, Banca Ore e Straordinari - BANCARI - CCNL ABI

CRITERI DI RECEZIONE DELLA DIRETTIVA UE 93/104 IN MATERIA DI ORARIO DI LAVORO.

Università degli Studi Guglielmo Marconi

DATORI DI LAVORO E TRATTAMENTO DELLE FERIE ARRETRATE ENTRO IL 30 GIUGNO 2016

RINNOVATO IL CCNL AREA LEGNO - LAPIDEI ARTIGIANATO

ACCORDO DI RINNOVO. Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro EDILIZIA ARTIGIANATO VERBALE DI ACCORDO. Roma, 23 luglio 2008

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

INDICE SOMMARIO. Prefazione di Giacinto Favalli... Pag. VII CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

Il contratto di lavoro a tempo determinato

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO Il lavoro a tempo parziale

L apprendistato dei lavoratori in mobilità. Silvia Spattini

AGENTI E RAPPRESENTANTI

L' EVOLUZIONE DELL' ISTITUTO DELLO STRAORDINARIO NEL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA' PUBBLICA

Documento tecnico a conclusione della riunione del circa rinnovo CCNL lavoratori dei porti

D. Lgs. 25 febbraio 2000 N. 61

GLI INCENTIVI ALL'ASSUNZIONE PER IL 2019

Decreto Legislativo 26 novembre 1999, n. 532

RINNOVO CCNL CHIMICA, GOMMA, VETRO PMI

TITOLO X Tempo parziale (Part Time) Premessa

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

Periodico informativo n. 29/2011. CCNL Commercio Ipotesi di accordo del 26 febbraio 2011

Il contratto di apprendistato

Tipologia contrattuale: sia contratto a tempo indeterminato (anche part-time) che contratto a termine.

Transcript:

Il tempo della prestazione di lavoro Lezioni 18-19 del corso di Istituzioni di diritto del lavoro a cura del prof. Pietro Ichino Università degli Studi di Milano 2019 1

Il tempo dei contadini e il tempo degli operai Prima della rivoluzione industriale, l unica forma di limitazione del tempo di lavoro era il divieto di lavoro festivo la polemica di Ludovico MURATORI contro il numero eccessivo di giorni festivi (e la sottostante speculazione) il divieto del lavoro domenicale per donne e fanciulli del 1902, poi generalizzato nel 1907 2

Le due accezioni fondamentali della nozione di tempo che assumono rilievo per il lavoro nell industria l accezione dimensionale: durata, estensione temporale (precisamente per quanto tempo) l accezione ordinale: distribuzione, collocazione temporale (quando nell arco del giorno e della settimana) LE DUE CORRISPONDENTI NOZIONI DI VINCOLO D ORARIO

1919-23: la prima limitazione generale dell estensione temporale del lavoro Il compromesso storico delle «otto ore»: un patto non soltanto sull estensione, ma anche sulla collocazione temporale precisa del lavoro nell azienda industriale la Convenzione OIL n. 1/1919 i contratti del 1919-20 l occupazione delle fabbriche: la promessa di Giolitti il RDL n.692/1923 e le sue vicende nei decenni seg. gli artt. 2107-2109 c.c. e l art. 36 Cost. la lunga inerzia leg. successiva, fino a fine secolo mentre la contrattazione (1972) conquista le 40 ore 4

Lavorare meno per lavorare tutti? L esperimento in Francia del 1981-82: riduzione da 40 a 39 ore settimanali: -2,5% Effetti rilevati dalla Commissione governativa: compensazione retributiva media: 30% della retr. perduta aumento della produttività oraria dellavoro: +4,4% (nel corso dell 81 era stato del +1%) stima dei posti di lavoro creati o licenz. evitati: 68.000, pari al +0,3% su popolaz. attiva di 22,6 mln 5

La spiegazione dell insuccesso Dal lato dell offerta (forza-lavoro disoccupata) difetto di informazione difetto di attitudine professionale specifica difetto di mobilità Dal lato della domanda difficoltà organizzative recupero produttività lavoro straordinario difficoltà e costi di reperimento e addestramento dei lavoratori idonei Fonte: Commissariat Général du Plan, Les enseignements des modèles macroéconomiques sur la réduction de la durée du travail, Paris, Doc. Française, 1984, pp. 277-281 6

I lavori preparatori di Bruxelles e gli interventi di hard e soft law Il gruppo di studio sul «lav. meno per lav. tutti», attivato alla fine degli anni 80, e il suo rapporto La direttiva UE n. 104/1993 viene quindi emanata solo in funzione della tutela della salute (in Italia resterà inattuata per 10 anni) La raccomandazione Rocard approvata dal Parl. UE (1996): l incentivo economico allo short full time La dir. UE n. 88/2003 sostituisce la n. 104/93, accentuandone le scelte fondamentali 7

La direttiva europea n. 104/1993 ora sostituita dalla n. 88/2003 Limitazione della durata settimanale del lavoro (art. 6): 48 ore complessive (orario normale più eventuale straordinario) come media su 4 mesi (art. 16/2), estensibili a 6 mesi ad opera della legge nazionale e a 12 mesi ad opera della contrattazione collettiva (art. 17/4) riposo giornaliero: almeno 11 ore (art. 3), derogabili per particolari settori (art. 17); pausa per or. giorn. >6 ore riposo settimanale: 24 ore + le 11 ore giornaliere, salve particolari esigenze oggettive (art. 5); norma derogabile mediante contr. collettivi e per particolari settori (art. 17) ferie annuali: 4 settimane retribuite (art. 7); il diritto spetta, in proporzione, anche nel contratto a termine infra-annuale (C. Giust., Bectu, 26.6.2001) la possibilità di opting-out individuale (la 8 dir. n. 88/2003 ne detta nuova disciplina)

Le direttive UE n. 104/1993 e 88/2003 segue - Il lavoro notturno È lavoratore notturno chi svolge normalmente o nella parte di anno stabilita dalla legge nazionale almeno 3 ore di lavoro nel periodo notturno la legislazione nazionale deve indicare come lavoro notturno un periodo di 7 ore che comprenda l intervallo tra le 24 e le 5 (art. 2/3) orario normale massimo di 8 ore medie entro 24 visite mediche periodiche gratuite ritorno al lav. diurno in caso di disturbo (artt. 8-11) 9

L attuazione in Italia, tardiva ma precisa: linee essenziali del d.lgs. n. 66/2003 Ratio della nuova norma: interferire il meno possibile nel mercato (collettivo e individuale) del tempo di lavoro si conserva la distinzione tra orario normale e straordinario, ma questo viene svuotato di contenuto norm. resta inderogabile soltanto il limite massimo complessivo; disponibile il limite della durata normale ampi rinvii alla contrattazione collettiva di ogni livello (anche deroga in peius, salvo il limite generale) non si apre però lo spazio concesso dalla Direttiva per la derogabilità dei limiti al livello individuale 10

Il campo di applicazione della nuova disciplina il decreto attua anche la direttiva n. 34/2000, che ha esteso l applicazione della direttiva n. 104/93 a settori esclusi la nuova disc. riguarda tutti i settori, pubblici e privati, esclusi: personale della scuola (d.lgs. n. 297/1994) personale di volo dell aviazione civile gente del mare (direttiva n. 63/1999) pubblica sicurezza forze armate protezione civile e Vigili del Fuoco strutture giudiziarie e penitenz. salvo il diritto alle ferie, sono esclusi anche (art. 17, c. 5 ): i dirigenti e i lavoratori che determinano autonomamente il proprio tempo di lav. i lavoratori a domicilio e lavoratori «a distanza» la «manodopera familiare», cioè i collab. domestici i «collaboratori liturgici», cioè i sagrestani la disciplina generale ora si applica invece anche agli apprendisti maggiorenni (art. 2, c. 4 ) 11

La nozione di orario di lavoro Orario di lavoro: qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia al lavoro, a disposizione del datore di lavoro e nell esercizio della sua attività o delle sue funzioni (art. 1, c. 2, lett. a, è la definiz. contenuta nella direttiva) la Corte di Giustizia opta per l interpretazione più rigorista: basta che il lavoratore sia a disposizione nel luogo di lavoro (sentenza Simap, 2000) tuttavia, rimangono non computati come lavoro ai fini del superamento dei limiti di durata (art. 8, c. 3 ) : pause e riposi > 10 min. il tempo impiegato per recarsi al lavoro il c.d. tempo tuta e neppure (opinione prevalente) la mera reperibilità i c.d. lavori discontinui e di attesa e custodia sono esclusi solo dal limite dell orario normale (art. 16/d), ma non dal limite dell orario massimo (perché ignorati dalle direttive UE), né dalla disciplina della collocazione temporale del lavoro (riposi e lavoro notturno) 12

L orario normale (art. 3) La legge it. conserva la distinzione tra orario normale (che resta di 40 ore sett. (art. 3, c. 1 ) e straordinario: i contr. collettivi possono riferire l orario normale alla durata media delle prestazioni in un periodo non superiore all anno (art. 3, c. 2 : c.d. annualizzazione dell orario) possono stabilire una durata normale minore (art. 3, 2 c.) ai fini contrattuali : restando cioè sovrani nella disciplina del lavoro in più possono stabilire una durata normale giornaliera l art. 16 dispone 14 casi nei quali non si applica la disciplina dell orario normale; ma in questi casi (non previsti dalla direttiva) si applica la parte della nuova disciplina relativa all orario massimo e ai riposi 13

L orario massimo (art. 4) Limite di massimo settimanale (normale + straord.) di 48 ore, riferito a durata media nell arco di 4 mesi (art. 4, 2 c.), estensibili a 6 con decr. min. (art. 17, c. 2) il periodo di riferimento può essere esteso dai contratti collettivi (anche aziendali): fino a 6 mesi senza motivazione fino a 12 mesi per ragioni specifiche nel periodo di riferimento, ovviamente, non sono compresi i periodi di ferie e di malattia (art. 6, 1 c.) 14

La soppressione dell orario massimo giornaliero Non è più previsto un orario massimo giornaliero non si può ritenere che vi sia un limite massimo indiretto di (24 11 =) 13 ore ratio della nuova disciplina: non è una singola giornata di lavoro lunga che pregiudica la salute la questione di costituzionalità a questo proposito (art. 36 Cost., c. 2) e la sua probabile soluzione in senso positivo 15

Il lavoro straordinario (artt. 5-6) limiti legali sul piano quantitativo: non deve superare l orario massimo complessivo (48 h. sett.) non deve superare le 250 h. annue (c. 3 ) deve essere contenuto (art. 5, c. 1 ) (ma non si computa il l. s. con riposo compens.: art. 6, c. 2) la legge lascia l autonomia collettiva (di qualsiasi livello) libera di ampliare la nozione di lavoro straordinario ai fini contrattuali e di regolare l eventuale maggiorazione retributiva non è più prevista una maggiorazione retributiva minima legale non è più dovuta la contribuzione aggiuntiva come prima del 2003 16

Il lavoro straordinario (segue) Di regola non può essere imposto: deve essere previsto da contratto collettivo, oppure basato su accordo individuale (art. 5, c. 3) può essere imposto unilateralmente soltanto (c. 4): in caso di esigenze tecnico-produttive eccezionali in caso di forza maggiore per eventi particolari (mostre, fiere, ecc.) 17

Riposi e pause Il riposo giornaliero (artt. 7-8) Fra una prestazione giornaliera e la successiva devono intercorrere almeno 11 ore consecutive (art. 7) Pausa di almeno 10 minuti, quando l orario giornaliero supera le 6 ore (art. 8, c. 1 e 2) ampia derogabilità in sede collettiva (di qualsiasi livello), o in sede amministrativa, della disciplina del riposo giornaliero e delle pause (art. 17, c. 1 e 2) 18

Riposi e pause Il riposo settimanale (art. 9) 24 ore consecutive (+ 11) ogni sette giorni (art. 9, c. 1), salve eccezioni (c. 2, lett. a, b, c) e salva la possibilità di deroga in sede collettiva (lett. d) di regola in coincidenza con la domenica (art. 9, c. 1), salve numerose deroghe (c. 3) e tutte le eccezioni già previste dalla legge n.370/1934 (c. 4) La questione «calda» dell apertura domenicale riguarda la disc. amministr. degli esercizi comm. 19

Riposi e pause Il riposo annuale: le ferie (art. 10) Durata minima: 4 settimane all anno (art. 10, c. 1) è l unica regola che non soffre né eccezioni né deroghe! il divieto di monetizzazione delle ferie (c. 2 ) resta in vigore l art. 2109 c.c. per ciò che riguarda la determinazione del periodo di godimento (contemperamento degli interessi) 20

Lavoro a tempo parziale: la direttiva UE n. 81/1997 La direttiva impone: la volontarietà: il part-time non può essere imposto in corso di rapporto: divieto di licenziamento nel caso di rifiuto, salva obbiettiva necessità az. Il diritto di informazione dei lav. sulle possibilità in azienda di passaggio da tempo pieno a part-time o viceversa la parità di trattamento tra lavoratori part-time e full time: proporzionamento della retribuzione e dei contributi previdenziali In Italia la direttiva viene recepita nel 2000; oggi la materia è disciplinata dal d.lgs. n. 81/2015, artt. 4-12 diritto di precedenza nel ritorno al tempo pieno: deve essere prevista dal contratto individuale diritto di precedenza nel passaggio al part-time rispetto a nuove assunzioni 21

22 Lavoro a tempo parziale (segue) : il d.lgs. n. 81/2015, artt. 4-12 Il lav. a t. p. deve essere pattuito in forma scritta con indicazione precisa dell estensione e della collocazione temporale della prestazione (art. 5) il lavoro supplementare: (art. 6, c. 1-2) è ammesso anche se non previsto da contratto collettivo, ma non >25%; il lavoratore può rifiutare per motivi personali è retribuito con maggiorazione 15% sono ammesse clausole di variabilità della collocazione ed estensione temporale del lavoro, se previste dal contr. coll., oppure se stipulate davanti a Commissione di certificaz. (c. 4-6) diritto a un preavviso 2 giorni

Nell interesse del prestatore Nell interesse del datore di lavoro Lo scambio di flessibilità tra le parti ELASTICITÀ DELL ESTENSIONE TEMPORALE DELLA PRESTAZIONE Lavoro straordinario senza riposo compensativo Cassa integrazione guadagni Prepensionamento Clausola di kapovaz (variabilità dell estensione secondo le necessità aziendali) Sospensioni o riduzioni d orario per malattia, p/maternità, attività sindacali, studio, ecc. Part-time reversibile Job-sharing solidale in capo Elasticità dell età pensionabile a discrezione del lavoratore FLESSIBILITÀ DELLA COLLOCAZIONE TEMPORALE DELLA PRESTAZIONE Lavoro straordinario con riposo compensativo Sospensione breve con «recupero» Nel part-time: clausole di orario flessibile in funzione delle esigenze dell impresa Flexi-time (orario flessibile in funzione delle esigenze del lavoratore) (contitolarità a due persone) Periodi sabbatici (con corrispondente elevazione dell età pensionabile) 23

Le frontiere più recenti della flessibilità e dell elasticità Il flexi-time: discrezionalità più o meno ampia della persona nella collocazione temp. del proprio lavoro è oggetto per lo più di acc. individuali o aziendali Il Kapovaz:(Kapazitätorientierte Variable Arbeitszeit): estensione temporale secondo le esigenze dell impresa vi si può ricondurre il lavoro intermittente (d.lgs. n. 81/15, artt. 13-18): solo sotto i 24 anni o sopra i 55, e con molti altri vincoli Il Job sharing: contitolarità solidale della prestazione in capo a due persone riconosciuto da una circolare min. nel 97, poi nella legge Biagi, sacrificato nel d.lgs. n. 81/2015 per motivi politici notevolmente diffuso negli USA, da noi non ha attecchito non è comunque vietato: lo dimostra la circolare del 97 24

Grazie per la vostra attenzione Sul tema di questa lezione v. anche P. Ichino L. Valente, L orario di lavoro e i riposi Art. 2107-2109, ne Il Codice Civile - Commentario Giuffrè, 2012 Questa presentazione si può scaricare dal sito www.pietroichino.it, nella sezione Slides 25