Il Pricing nel Settore Finanziario: tendenze e problemi aperti. Convegno ADEIMF Ancona, 18 gennaio 2008



Documenti analoghi
Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati

Luca Zitiello Socio Zitiello e Associati Studio Legale

call europea viene esercitata, consentendo un guadagno pari a

Modelli finanziari quantitativi

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Il servizio di consulenza avanzata in materia di investimenti

La consulenza finanziaria nel private banking

Fondi aperti Caratteri

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

19.4. La riserva di elasticità

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari)

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI E DEI SISTEMI DI PRICING INTERNI

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Valore equo di un derivato. Contingent claim

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo **********

Come si seleziona un fondo di investimento

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano

Come usare gli ETF. Valerio Baselli e Azzurra Zaglio Morningstar Editor&Analyst team. Rimini, 17 maggio 2012

E T F E T F E T F E T F E T F (FONDI PASSIVI) COMUNI DI INVESTIMENTO SEMPLICITA? TRASPARENZA? Milano, 04 Agosto 2009

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C.

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. **********

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

consulenza finanziaria per gli investitori istituzionali: a che punto siamo? giuseppe patriossi 4 ottobre 2011 itinerari previdenziali

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli

Fondi comuni versus ETF

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

Fondi a Formula Cosa sono e come funzionano. Claudio Tosato. Vice Direttore Generale Prima Sgr

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Euro. Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P.

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI CASSA PADANA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dal Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% Interpello art. 11 legge , n. 212 XY S.p.A.

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

Quesiti livello Application

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi

Indice. Presentazione

Il modello binomiale ad un periodo

MERCHANT - Loan Capital Union

Analisi dei margini: componenti e rischi

Fondi aperti Caratteri

IL FONDO OGGI E DOMANI

Cap.1 - L impresa come sistema

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

Programmazione Pubblica/Mercato

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries

Consulenza Finanziaria Indipendente Fee-Only. Dott. Massimiliano Siviero Analisi e Consulenza Finanziaria Indipendente

RISOLUZIONE N. 52 /E

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust

SeDeX, MOT ed EuroMOT. Mauro Giangrande Borsa Italiana Divisione FI&CW Markets

Export Development Export Development

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

Best cedola Best Cedola

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

CODICE ETICO 1. PREMESSA

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE

Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1

Oggetto: Documento di consultazione sulla distribuzione di prodotti complessi ai clienti retail.

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Indice. Presentazione

Vigilanza bancaria e finanziaria

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

recepimento della Direttiva MiFID (2004/39/CE)

Il servizio di Consulenza «evoluto» nella esperienza di una Banca Locale. Daniele Caroni BCC Roma 2 ottobre 2014

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati

Commenti ABI al Position Paper CONSOB in materia di Aumenti di Capitale con rilevante effetto diluitivo

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL SERVIZIO DI CONSULENZA FINANZIARIA. Avv. Luca Zitiello, 22 settembre 2011

Strategia di Trasmissione degli Ordini su Strumenti Finanziari. Documento di Sintesi

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse

Il dibattito sui sistemi di remunerazione dei manager

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

La Mission di UBI Pramerica

Oggetto: Osservazioni al documento di Consob in merito alla revisione della Direttiva 2004/39/CE (MiFID) - La disciplina dei mercati.

Proposte di investimento

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca del Valdarno Credito Cooperativo

Transcript:

Il Pricing nel Settore Finanziario: tendenze e problemi aperti Convegno ADEIMF Ancona, 18 gennaio 2008 IL PRICING NEGLI INTERMEDIARI MOBILIARI E NEI MERCATI ORGANIZZATI Emanuele Maria Carluccio

Il pricing negli intermediari mobiliari e nei mercati organizzati Il pricing nella mutual fund industry (P.A. Cucurachi) Il pricing nell attività di consulenza agli investitori Il pricing dei titoli corporate (M.D. Braga) Il pricing dei derivati e dei prodotti strutturati (U. Pomante) Il pricing nei mercati mobiliari (B. Alemanni)

Il pricing nella mutual fund industry

Il pricing nella mutual fund industry La letteratura in materia Il pricing dei prodotti di risparmio gestito non ha sinora ricevuto la dovuta attenzione da parte della letteratura che si è, al contrario, concentrata su altri aspetti del settore (ad esempio valutazione della performance, stili di gestione, comportamento dei risparmiatori, etc.). In realtà il pricing è spesso un fattore determinante dei fenomeni sinora indagati ed anche la struttura delle commissioni, oltre al loro livello, potrebbe essere oggetto di specifica indagine.

Il pricing nella mutual fund industry La letteratura in materia: alcuni esempi Sharpe, The Arithmetic of active management, Financial Analysts Journal, 1991: ha anticipato di circa 15 anni il fenomeno dello spostamento di masse dalla gestione attiva alla gestione passiva. Chordia, The structure of mutual fund charges, Journal of Financial Economics, 1996: ha evidenziato come le modalità con cui vengono applicate le commissioni hanno effetti sul comportamento degli investitori e sulle performance dei fondi.

Il pricing nella mutual fund industry Una peculiarità del tema Lo studio del pricing dei prodotti di risparmio gestito presenta rilevanti specificità nazionali in funzione, prevalentemente, della struttura proprietaria delle società di gestione (captive versus indipendenti) e della modalità di approccio al mercato delle reti di distribuzione (collocamento versus consulenza). L Italia costituisce un caso caratterizzato da una forte presenza di società captive i cui prodotti sono distribuiti da reti di collocamento.

Il pricing nella mutual fund industry Una peculiarità del tema: la distribuzione Modello del collocamento Modello di consulenza ibrido Modello di consulenza puro Produzione Produzione Produzione Alcuni bps di CP Sino al 90% CG 100% CI Alcuni bps di CP Sino al 90% CG 100% CI Commissione di collocamento Distribuzione Cliente Distribuzione Consulente Parcella Cliente Distribuzione Consulente Parcella Cliente

Il pricing nella mutual fund industry 2,50% 2,00% 1,50% Distribuzione 1,00% 0,50% 0,00% Gestione attiva Azionari America Azionari Italia Liquidità Area Euro Commissioni di gestione Commissioni non retrocesse ETF

Il pricing nella mutual fund industry Aree di indagine Commissioni di ingresso: remunerazione della rete di collocamento o strumento di educazione del cliente? Commissioni di gestione: remunerazione della rete di collocamento o strumento di segnalazione al mercato della natura (e del giusto costo) della gestione? Commissioni di incentivo: remunerazione del gestore o strumento di allineamento di interessi tra principal ed agent?

Il pricing nella mutual fund industry

Il pricing nell attività di consulenza agli investitori

Il pricing nell attività di consulenza agli investitori Le esigenze della clientela Area della distribuzione Rendimento Portafoglio B Portafoglio A Portafoglio C Area della produzione Portafoglio D Rischio

Il pricing nell attività di consulenza agli investitori Le esigenze della clientela Dall area della distribuzione (consulente finanziario) il cliente deve aspettarsi: profilo di rischio; monitoraggio; rendicontazione. Dall area della produzione il cliente deve aspettarsi: ottimizzazione dei portafogli; valutazione/selezione dei prodotti; modifica tattica.

Il pricing nell attività di consulenza agli investitori Le risposte degli operatori

Il pricing nell attività di consulenza agli investitori Dubbi legittimi Ma siamo sicuri che con gli attuali livelli dei tassi di interesse, per il mercato monetario e obbligazionario abbia senso far sottoscrivere/proporre alla clientela un fondo con una commissione di gestione di poco inferiore all 1%? Ma siamo sicuri che, nei mercati efficienti, abbia senso far sottoscrivere/proporre alla clientela fondi attivi senza la certezza che possano ragionevolmente battere il benchmark? In effetti, è probabile che una buona combinazione di titoli di Stato e di ETF dia al cliente un risultato di gran lunga migliore!

Il pricing nell attività di consulenza agli investitori Dubbi legittimi Ma se il consulente/promotore è pagato sotto forma di retrocessione delle commissioni di gestione, chi gli paga l enorme lavoro di analisi e di valutazione che deve fare per offrire un servizio di qualità al cliente? Perché, allora, non passare dalla retrocessione delle management fee alla fee di consulenza? Non sarebbe, questo, il modo ideale per azzerare l inevitabile conflitto di interessi che si pone nella selezione del prodotto migliore per il cliente che non necessariamente (anzi!) è il prodotto con la maggiore redditività (sotto forma di retrocessioni) per il consulente/promotore?

Il pricing nell attività di consulenza agli investitori Le risposte della normativa: la situazione ante MiFID L attività di consulenza finanziaria non risultava soggetta al principio della riserva di attività e si collocava tra i servizi accessori; non era rintracciabile né a livello di normativa primaria né a livello di normativa secondaria alcuna definizione dell oggetto del servizio, fino a quel momento accessorio, di consulenza. A tale lacuna aveva nel tempo sopperito Consob mediante proprie comunicazioni riuscendo a caratterizzare la consulenza propriamente detta (consulenza pura o oggettiva) rispetto alla consulenza strumentale.

Il pricing nell attività di consulenza agli investitori Le risposte della normativa: la situazione ante MiFID CONSOB: l attività di consulenza consiste, in linea generale, nel fornire al cliente indicazioni utili per effettuare scelte di investimento e nel consigliare le operazioni più adeguate in relazione alla situazione economica ed agli obiettivi del cliente stesso. In una successiva comunicazione, la commissione aveva poi aggiunto che l attività suscettibile di costituire oggetto di un rapporto di consulenza [ ] è non solo quella che si risolve nell indicazione di specifiche scelte di investimento, ma anche quella che si concretizza in una pianificazione sistematica del portafoglio finanziario del cliente.

Il pricing nell attività di consulenza agli investitori Le risposte della normativa: la situazione ante MiFID quindi i tratti distintivi risultavano essere: carattere omnicomprensivo; neutralità del consulente; bilateralità e personalizzazione del rapporto tra consulente e cliente; remunerazione specifica per il servizio di consulenza.

Il pricing nell attività di consulenza agli investitori Le risposte della normativa: la situazione post MiFID, tre passi indietro MiFID 1 LIVELLO: consulenza in materia di investimenti: prestazione di raccomandazioni personalizzate ad un cliente, dietro sua richiesta o per iniziativa dell impresa di investimento (da interpretarsi come soggetto autorizzato alla prestazione dei servizi di investimento) riguardo ad una o più operazioni relative a strumenti finanziari.

Il pricing nell attività di consulenza agli investitori Le risposte della normativa: la situazione post MiFID, tre passi indietro MIFID 2 LIVELLO: Tale raccomandazione deve essere presentata come adatta per tale persona, o deve essere basata sulla considerazione delle caratteristiche di tale persona, e deve raccomandare la realizzazione di un operazione appartenente ad una delle seguenti categorie: a) comprare, vendere, sottoscrivere, scambiare, riscattare, detenere un determinato strumento finanziario o assumere garanzie nei confronti dell emittente rispetto a tale strumento; b) esercitare o non esercitare qualsiasi diritto conferito ad un determinato strumento finanziario a comprare, vendere, sottoscrivere, scambiare o riscattare uno strumento finanziario. Una raccomandazione non è una raccomandazione personalizzata, se viene diffusa esclusivamente tramite canali di distribuzione o se è destinata al pubblico.

Il pricing dei titoli corporate

Il pricing dei titoli corporate I modelli di pricing: i caposaldi MODELLI STRUTTURALI (FIRM-VALUE MODELS O STRUCTURAL MODELS) MODELLI IN FORMA RIDOTTA (REDUCED FORM O INTENSITY BASED MODELS) La valutazione del corporate bond prende le mosse dalla interpretazione dello strumento come contingent claim sul valore dell impresa emittente. Il corporate bond pricing è quindi fortemente intriso dei contenuti e degli strumenti dell option pricing theory. Il default è funzione di elementi endogeni e precisamente della distanza del valore degli assets dell impresa da un valore soglia interpretabile come default barrier. La valutazione del corporate bond prende le mosse dall idea che il default debba essere trattato come evento esogeno e imprevedibile (ammettendo tuttavia che possa scaturire a seguito di un processo stocastico di transizione). Il corporate bond pricing trascura quindi variabili firm specific. Il valore del titolo corporate è esprimibile attraverso l attualizzazione dei suoi cash flow mediante la term structure dei default adjusted interest rates o attraverso l attualizzazione di cash flow rischiosi mediante una term structure risk free.

Il pricing dei titoli corporate I modelli strutturali: la letteratura Merton R. C., On the Pricing of Corporate Debt: The Risk Structure of Interest Rates, Journal of Finance, 29 (1974) Longstaff F.A., Schwartz E.S., A Simple Approach to Valuing Risky and Floating Rate Debt, Journal of Finance, 50 (1995) Anderson R., Sundaresan S. Design and valuation of debt contracts, The Review of Financial Studies, 9 (1996) Anderson R., Sundaresan S., Tychon P., Strategic Analysis of Contingent Claims, European Economic Review, 40 (1996) Mella-Barral P., Perraudin W., Strategic Debt Service, Journal of Finance, 52 (1997)

Il pricing dei titoli corporate I modelli in forma ridotta: la letteratura Jarrow R., Turnbull S.M., Pricing Derivatives on Financial Securities Subject to Credit Risk, Journal of Finance, 50 (1995) Jarrow R., Lando D., Turnbull S. M., A Markov Model for the Term Structure of Credit Spreads, Review of Financial Studies, 10 (1997) Duffie D., Singleton K. J., Modeling Term Structures of Defaultable Bonds, The Review of Financial Studies, 12 (1999).

Il pricing dei titoli corporate I modelli strutturali: spazi di approfondimento Sopperire alla difficoltà/incapacità dei modelli strutturali nel replicare i credit spreads empiricamente osservati (la letteratura parla di un cosiddetto credit spread puzzle). I modelli strutturali, ispirati al modello originario di Merton, per il pricing dei corporate bonds non sono risultati in grado di generare credit spreads che replicano quelli empiricamente osservati (tipicamente, si registra una sottostima). Un punto di debolezza è rintracciabile nell assunzione di una dinamica troppo semplificata per la default barrier (ad esempio rappresentata da un valore costante oppure da una quantità fissa scontata al risk free rate). Possibile linea di approfondimento: utilizzo di dynamic default barriers per calibrare i credit spread del modello ai market credit spread.

Il pricing dei titoli corporate I modelli strutturali: spazi di approfondimento Impatto dell equity volatility sui credit spreads I modelli strutturali per il pricing dei corporate bond sfruttano input inerenti l equity per inferire conoscenze sugli assets aziendali Possibile linea di approfondimento: esame, per differenti classi di corporate bonds, della relazione tra credit spread ed equity risk, distinguendo l impatto di volatilità totale e volatilità idiosincratica.

Il pricing dei titoli corporate I modelli in forma ridotta: spazi di approfondimento Ampliamento dei contributi teorici ed empirici sulla term structure dei defaultable interest rates Valutare/testare l eventuale estensione agli approcci reduced form per il corporate bond pricing della modellizzazione della term structure dei defaultable bonds condotta in modo tale da considerare i cosiddetti regime shifts vale a dire, in termini un poco approssimativi, in modo tale da incorporare i cambiamenti di stato dell economia, del business cycle per meglio dar conto del comportamento osservato dei tassi rischiosi. Possibile linea di approfondimento: regime-switching models

Il pricing dei titoli corporate I modelli in forma ridotta: spazi di approfondimento Effetto contagio nei corporate bond markets Si riscontra una scarsità di lavori empirici e teorici che si propongano di dar conto dell effetto contagio derivante da fattori comuni o da una informazione imperfetta da parte degli investitori. Per l effetto contagio, la probabilità di default di un emittente non può assumersi del tutto indifferente a quella di un altro soggetto obbligato. Possibile linea di approfondimento: il tema della default dependance e conseguente calibrazione nei modelli di pricing

Il pricing dei derivati e dei prodotti strutturati

Il pricing dei derivati e dei prodotti strutturati Il pricing dei derivati privi di optionality (Forward, Future, FRA, Swap) risulta essere piuttosto semplice, in quanto riconducibile a semplici regole di non arbitraggio. Per tale ragione, questo rappresenta un tema consolidato in letteratura. Viceversa, il pricing delle opzioni rappresenta un tema tutt ora dibattuto, in ragione della sua intrinseca complessità e del continuo sviluppo di opzioni esotiche. Per ciò che concerne, invece, il pricing dei prodotti strutturati, questo non rappresenta un filone di studi originale, poiché il prezzo di questo strumento è la somma tra il prezzo di una obbligazione base e il prezzo dei singoli strumenti derivati che lo compongono.

Il pricing dei derivati e dei prodotti strutturati Alla rilevante research question Come prezzare un opzione? danno risposta Black e Scholes (1973). E da questo lavoro prende l avvio un filone di ricerca che, basandosi proprio sulle assunzioni del modello di Black e Scholes, contribuiscono allo sviluppo di un insieme pressoché sterminato di modelli di pricing: -Stochastic-Interest-Rate Option Models: Merton (1976), Amin e Jarrow (1992); - Jump Diffusion/Pure Jump Models: Bates (1991), Madan e Chang (1996), Merton (1996); - Constant-elasticity-of-variance model: Cox e Ross (1976);

Il pricing dei derivati e dei prodotti strutturati - Markovian models: Rubinstein (1994), Ait-Sahalia e Lo (1996); - Stochastic-volatility models: Heston (1993), Hull e White (1987), Melino e Turnbull (1990, 1995), Scott (1987), Stein e Stein (1991), Wiggins (1987); -Stochastic-volatility and Stochastic-interest-rate models: Amin e Ng (1993), Bailey e Stulz (1989), Bakshi e Chen (1997 e 1997), Scott (1997); - Stochastic-volatility jump diffusion models: Bates (1996 e 1996), Scott (1997).

Il pricing dei derivati e dei prodotti strutturati Le assunzioni relative all evoluzione del prezzo del sottostante (moto geometrico browniano con drift) rappresentano un limite del modello di Black and Scholes, in quanto i prezzi non mostrano comportamenti coerenti con l assunzione di random walk. E, in effetti, le verifiche empiriche mostrano che il modello di Black e Scholes sembra stimare prezzi troppo bassi, soprattutto per opzioni call con prezzo di esercizio basso (a causa del fenomeno volatility smile).

Il pricing dei derivati e dei prodotti strutturati In ragione di ciò, si è sviluppato un filone di ricerca finalizzato a modificare il setting di Black e Scholes. Tra i lavori più significativi: - Mykland (2000) - Jun Pan (2002) - Eraker, Johannes, Polson (2003) - Eraker (2004)

Il pricing dei derivati e dei prodotti strutturati Inoltre, la formula di Black e Scholes può essere applicata solo nel caso di opzioni Europee. Per tutte le altre opzioni che permettono l esercizio anticipato o che sono path dependent, non esistono soluzioni analitiche ed occorre quindi ricorrere a tecniche numeriche: - Gli alberi binomiali [Cox, Ross e Rubinstein (1979)]; - Il metodo Monte Carlo [Boyle (1977)]; - I metodi delle differenze finite [Hull e White (1990)]. Per le opzioni americane, alternativamente alle procedure numeriche, sono state proposte alcune approssimazioni analitiche: - MacMillan (1986); - Barone-Adesi e Whaley (1987).

Il pricing dei derivati e dei prodotti strutturati In riferimento alle tecniche numeriche, da quando Boyle ha introdotto (nel 1977) l utilizzo delle tecniche Monte Carlo per il pricing delle opzioni, questo filone di ricerca è cresciuto esponenzialmente. Tra i lavori significativi: - Schwartz e Torous (1989); - Tilley (1993); - Grant, Vora e Weeks (1997); - Boyle, Broadie e Glasserman (1997). Zemna e Vorst (1990) rappresenta un ottimo riferimento circa la valutazione delle opzioni esotiche con la tecnica Monte Carlo. Sempre in tema di tecniche numeriche, la letteratura si è spinta all applicazione dei metodi quasi Monte Carlo (QMC), ciò allo scopo di ottenere risultati più accurati rispetto a quelli conseguiti con i metodi Monte Carlo tradizionali. Tra gli altri, si veda: - Paskov e Traub (1995).

Il pricing dei derivati e dei prodotti strutturati Pricing dei derivati e Secs/P11 Occuparsi di pricing delle opzioni (ed in generale dei derivati) richiede un armamento matematico-statistico considerevole. Per questa ragione, si incentiva questo filone di studi solo nell ipotesi in cui si disponga di un considerevole background quantitativo e si accetti una forte focalizzazione sul tema. Concentrando, invece, la propria attenzione sulle problematiche più propriamente gestionali (utilizzo dei derivati per finalità di copertura; utilizzo per finalità di speculazione; utilizzo dei derivati nel campo dell Asset Management; attività bancaria in derivati; utilizzo dei derivati e degli strutturati nella gestione della Tesoreria Bancaria; contabilizzazione degli strumenti derivati), si converge verso ambiti molto stimolanti, con notevoli risvolti operativi, anche se con una minore possibilità di pubblicare sulle primarie riviste internazionali.

Il pricing dei derivati e dei prodotti strutturati Pricing dei derivati e Secs/P11 (segue) Pur in presenza di un taglio gestionale nella trattazione dei derivati, non si può prescindere da una solida conoscenza concernente i modelli di pricing basati tanto sulle soluzioni analitiche, quanto sulle tecniche numeriche.

Il pricing nei mercati mobiliari

Il pricing nei mercati mobiliari Mark Garman (1976) conia il termine microstruttura dei mercati con riferimento alla relazione tra market maker e costi di inventario. Da allora, la microstruttura dei mercati è la disciplina che studia le forze economiche alla base degli ordini, degli scambi e dei prezzi.

Il pricing nei mercati mobiliari La microstruttura dei mercati I grandi filoni di studio: Formazione dei prezzi e price discovery: questo filone è interessato a guardare dentro alla scatola nera attraverso cui domande potenziali di scambio vengono trasformate in prezzi e volumi scambiati. Struttura organizzativa dei mercati e prezzi: questo filone si focalizza sull impatto che le diverse regole organizzative dei mercati possono avere sulla scatola nera e, quindi, sulla liquidità e, in generale, sulla qualità del mercato. Informazione, trasparenza e prezzi: questo filone indaga quanto la trasparenza sul funzionamento della scatola nera influenzi il comportamento e le strategie degli scambisti.

Il pricing nei mercati mobiliari Formazione dei prezzi e price discovery I primi studi, di origine americana, analizzano la formazione dei prezzi da parte dei market makers e analizzano le determinanti dello spread Bid-Ask e il ruolo del book di negoziazione (Demsetz,1968; Smidt,1971; Garman, 1976). Più complessa e recente è la letteratura che indaga su formazione dei prezzi e interazione tra trader informati e noise traders (Glosten and Milgrom,1985; Easley and O Hara, 1987).

Il pricing nei mercati mobiliari Formazione dei prezzi e price discovery Su questo primo filone di studi, in letteratura sono stati fatti molti passi, ma la disponibilità crescente di dati ad alta frequenza lascia ancora spazio per interessanti indagini empiriche. Restano, poi, interessanti e attuali ambiti di approfondimento sul tema della price-discovery in un sistema multi-asset (es. titolo-derivato) o in un sistema multi-mercato (trading venues multiple a seguito di MIFID).

Il pricing nei mercati mobiliari Struttura organizzativa dei mercati e prezzi Buona parte di questa letteratura è stata influenzata, prima, dal dibattito relativo a mercati fisici vs mercati elettronici, e, poi, da quello relativo a mercati ad asta vs mercati di dealer. Studi importanti riguardano la formazione e il contenuto informativo del limit order book nei mercati ad asta (Rock, 1988; Angel,1991; Kavejec,1996; Harris and Hasbrouck 1996; Seppi,1997; Biais, Hillion, e Spatt, 1995, 1999; Foucault,1999).

Il pricing nei mercati mobiliari Struttura organizzativa dei marcati e prezzi Test empirici delle teorie sulle strutture organizzative del mercato sono problematici perchè mancano dati utili per indagini in cui porsi domande del tipo cosa accadrebbe se. In fondo, i traders aggiustano le loro strategie in risposta al protocollo del mercato e alle informazioni disponibili e questo rende difficile testare l impatto dei protocolli di mercato. Studi di laboratorio o sperimentali offrono una strada molto promettente per testare ipotesi teoriche circa la struttura dei mercati (Bloomfield e O Hara,1999a, 1999b; Biais et al, 2005). Studi sperimentali consentono di coniugare gli studi di microstruttura dei mercati con quelli di finanza comportamentale e di offrire nuove e interessanti prospettive di indagine.

Il pricing nei mercati mobiliari Informazione, trasparenza e prezzi La trasparenza è definita (O Hara, 1995) come la capacità dei partecipanti al mercato di osservare informazioni relative al processo di trading. In questo contesto, per informazione si intende conoscenza relativa a prezzi, volumi, provenienza e natura degli ordini, identità dei partecipanti. E utile suddividere la trasparenza nelle dimensioni pre e post-trade. Quale e quanta trasparenza è un tema centrale dei dibattiti regolamentari (MIFID in Europa e Reg-NMS in USA sono solo gli ultimi).

Il pricing nei mercati mobiliari Quale trasparenza Anonimato dei trader (Forster e George, 1992). On-exchange vs off-exchange (Madhavan, 1995).

Il pricing nei mercati mobiliari Quanta trasparenza Quanta trasparenza è un tema molto complicato anche se la letteratura offre interessanti punti di vista: tutti concordano che la trasparenza influenza la price discovery e molti concordano che a maggiore trasparenza si associano prezzi con un maggiore contenuto informativo; la massima traspaerenza non è sempre di beneficio per l intero mercato. Studi dimostrano che troppa trasparenza può ridurre la liquidità del mercato; tutti concordano che in mercati più trasparenti la liquidità è maggiore e i costi di negoziazione sono inferiori; infine, non esiste un grado di trasparenza ottimale per le diverse tipologie di trader e di conseguenza vi è spazio per diverse strutture organizzative degli scambi.

Il pricing nei mercati mobiliari policies issues