LA COMPOSIZIONE GLI ELEMENTI COMPOSITIVI INTRODUZIONE PESO VISIVO

Documenti analoghi
SCUOLA : PRIMARIA MATERIA: ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA COMPETENZE

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

La regola dei terzi: come usarla nelle Arti

ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA

Curricolo di ARTE E IMMAGINE

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

PRINCIPI DI COMPOSIZIONE DELL IMMAGINE

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

Istituto Onnicomprensivo annesso al Convitto Nazionale C. Colombo Scuola primaria - scuole secondarie di I grado liceo scientifico

CURRICOLO DI ARTE. L'alunno/a:

ARTE E IMMAGINE. Classe prima. Produrre messaggi attraverso l uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi

Disciplina: ARTE classi terze. Scuola secondaria di primo grado

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DI DISCIPLINE PITTORICHE Approvate nella seduta del 16 settembre 2011

ISTITUTO STATALE D ARTE VENTURI DI MODENA

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ARTE E IMMAGINE

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA. FILONE N 7 COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA (arte) ESPRIMERSI E COMUNICARE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

Osservare e leggere immagini 2.a Leggere gli elementi conoscitivi di un'immagine

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte

ARTE e IMMAGINE. 2.Strappa, ritaglia,incolla,assembla con l aiuto dell insegnante

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ARTE

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ARTE IMMAGINE- CLASSE PRIMA. Usare gli elementi del linguaggio visivo (linea, segno, colore).

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

Workshop di Fotografia

La scheda di lettura critica

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE. L'alunno: utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre testi visivi;;

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUDRIO, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI ARTE ED IMMAGINE A.S / 2018 CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE della scuola primaria

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA - SECONDARIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

ARTE E IMMAGINE CLASSI PRIME- SCUOLA PRIMARIA

Caratteristiche e funzionamento della fotocamera 23 Fotocamere 35 mm 30

ARTE E IMMAGINE- SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

QUADRO DI RIFERIMENTO

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Sezione 3 anni scuola infanzia

Liceo Artistico Statale A. Modigliani Discipline pittoriche

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE

I.C. don Milani- Vimercate

parte III analisi del testo lezione 11 semiotica plastica 2. Categorie, Simbolismo, Semisimbolico

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Curricolo di ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado

Fare una buona foto Principali punti da considerare per realizzare una buona foto.

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

Curricolo verticale AREA ESPRESSIVA ARTE

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE ARTE E IMMAGINE

LICEO ARTISTICO STATALE M. FESTA CAMPANILE MELFI a.s. 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE II AR

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE

DISCIPLINA: MUSICA LIVELLO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LE REGOLE COMPOSITIVE. Rudolf Arnheim Arte e Percezione Visiva

SCUOLA PARITARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "Santa Caterina da Siena" Via Cavour 10 Sesto san Giovanni

CURRICOLO DI Arte e Immagine

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

Arte e Immagine - Triennio Scuola Primaria

SCUOLA MEDIA STATALE ALLENDE Paderno Dugnano. Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015. classi III AREA DISCIPLINARE : LINGUAGGI NON VERBALI

-Usare creativamente il colore per differenziare e riconoscere oggetti.

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

ESPERIENZA DIDATTICA DI USO DELLA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM)

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE TERZA

ISTITUTO COMPRENSIVO VIALE SAN MARCO CURRICOLO VERTICALE

I.I.S. Delfico Montauti. Classe: seconda sez. A Insegnante: Giulio Di Marco Anno scolastico

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

DISCIPLINA : ARTE E IMMAGINE CLASSI 2A 2B 2C 2D. A.S Prof.Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 MI INFORMO E ANALIZZO

CURRICOLO SCUOLA INFANZIA,PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE E IMMAGINE

Competenze Abilità Conoscenza

SCUOLA DELL INFANZIA e PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

TRAGUARDI DECLINATI PER LA CLASSE PRIMA. Laboratori espressivi legati alle stagioni

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PROGRAMMAZIONE DI ARTE E IMMAGINE a.s CLASSI PRIME

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

La comunicazione visiva

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA ALBERT SABIN SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO

User Interface design. Lezione 4

CLASSE 8/A - ARTE DELLA GRAFICA E DELL' INCISIONE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Transcript:

LA COMPOSIZIONE GLI ELEMENTI COMPOSITIVI INTRODUZIONE PESO VISIVO ott 26 14:55 LA COMPOSIZIONE NEL LINGUAGGIO VISIVO Nel linguaggio visivo, per ottenere il risultato desiderato è necessario combinare gli elementi visivi secondo le regole o i principi compositivi. La composizione è quindi la disposizione e l'uso degli elementi visivi nell'immagine per ottenere un risultato artistico atteso. 1

LA COMPOSIZIONE NEL LINGUAGGIO VISIVO Gli elementi del linguaggio visivo Prima di parlare della composizione e delle regole compositive ripassiamo gli elementi del linguaggio visivo PUNTO LINEA SEGNO FORMA/VOLUME SUPERFICIE/TEXTURE COLORE LO SPAZIO COMPOSITIVO Lo spazio nel quale creiamo o leggiamo l'immagine (e l'opera d'arte) è lo SPAZIO COMPOSITIVO. L'artista dispone gli elementi visivi nello spazio compositivo secondo le regole compositive. Per capire dove disporre gli elementi visivi secondo le regole compositivedobbiamo quindi suddividere lo spazio compositivo. Sotto, Il sogno del cavaliere di Raffaello (1504) 2

LA COMPOSIZIONE NEL LINGUAGGIO VISIVO Gli elementi compositivi Vediamo ora quali sono le regole o principi compositivi che bisogna conoscere pe capire o realizzare un'immagine o un'opera d'arte: Il PUNTO FOCALE e l'enfasi (PESO VISIVO)nell'immagine L'EQUILIBRIO e l'unita' nell'immagine e quindi parleremo di LINEE DI FORZA e il MOVIMENTO SEZIONE AUREA e la REGOLA dei TERZI PIRAMIDE COMPOSITIVA SIMMETRIA PATTERN (MODULO) VISIVO LUCE e Composizione N.b. Gli elementi compositivi sono collegati tra loro! L'ENFASI e EQUILIBRIO nell'immagine Nella composizione dell'immagine per ottenere un risultato piacevole si combinano gli elementi visivi cercando di ottenere due effetti: l'enfasi cioè la creazione di un punto focale, una parte dell'immagine che attiri l'attenzione l'equilibrio (armonia) cioè una disposizione degli elementi dell'opera in modo armonico nello spazio compositivo 3

IL PESO VISIVO ott 26 14:55 Quando guardiamo un'immagine è probabile che il nostro sguardo si concentri in un punto preciso, il PUNTO FOCALE. Anche quando creiamo un'immagine è probabile che il nostro intento sia quello far concentrare lo sguardo dello spettatore in un punto preciso, un punto focale. Il PUNTO FOCALE è quindi la parte dell'immagine che attira la nostra attenzione determinandone il significato e talvolta anche il suo valore estetico. Quando parliamo di punto focale (enfasi) di un'immagine stiamo parlando anche di PESO VISIVO. 4

ELEMENTI COMPOSITIVI INTRO E PESO VISIVO.notebook Si attribuisce il PESO VISIVO nell'immagine in base a: le DIMENSIONI Si attribuisce il PESO VISIVO nell'immagine in base alla: POSIZIONE 5

ELEMENTI COMPOSITIVI INTRO E PESO VISIVO.notebook COLORE (COMPLEMENTARITA') Si attribuisce il PESO VISIVO nell'immagine in base alla: PROFONDITÀ SPAZIALE 6

ELEMENTI COMPOSITIVI INTRO E PESO VISIVO.notebook Si attribuisce il PESO VISIVO nell'immagine in base alla: collocazione in ALTO/BASSO o SINISTRA/DESTRA CHIAROSCURO rapporto figura/sfondo 7

CONTRASTO TRA COLORI rapporto figura/sfondo CONTRASTO TRA FORME 8

nostro cervello interpreta ciò che vediamo. VALORE INTRINSECO DELLA FORMA nostro cervello interpreta ciò che vediamo. ORIENTAMENTO 9

ELEMENTI COMPOSITIVI INTRO E PESO VISIVO.notebook Appendice: esempi di gerarchie in base all'importanza degli elementi compositivi in una composizione XXXXXXXXXX 10