CURRICOLO SCUOLA INFANZIA,PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE E IMMAGINE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICOLO SCUOLA INFANZIA,PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE E IMMAGINE"

Transcript

1 1 CURRICOLO SCUOLA INFANZIA,PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE E IMMAGINE con riferimento competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

2 2 DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta utilizzando le varie possibilità che il linguaggio espressivo consente. Utilizza materiali e strumenti in modo appropriato e creativo. Inizia ad approcciarsi alla tecnologia multimediale. Sviluppa il piacere del bello, il sentire estetico e lo spirito critico. TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO L alunno L'alunno utilizza le conoscenze e le abilità del linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi Rielabora in modo creativo le immagini con varie tecniche, materiali e strumenti (graficoespressivi, pittorici e plastici ma anche audiovisivi e multimediali) Osserva, descrive e legge immagini (opere d'arte, fotografie, manifesti, fumetti, etc) e messaggi multimediali (brevi filmati, videoclip etc) Legge gli aspetti formali dell'opera d'arte Riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in Paesi diversi dal proprio TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI GRADO L alunno realizza elaborati personali e creativi, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo. Analizza messaggi visivi diversi dal punto di vista stilistico e contenutistico. Legge le opere più significative prodotte nell arte antica, medievale e moderna collocandole nei rispettivi contesti storici, culturali ed ambientali usando un linguaggio adeguato e alcuni termini specifici della materia. Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione

3 3 FINE SCUOLA INFANZIA 1. Comunica, esprime emozioni, racconta utilizzando le varie possibilità che il linguaggio espressivo consente 1.A Esprimere le situazioni emozionali ed esperienziali attraverso le varie tecnicheespressive. 1.B Sperimentare i vari materiali a disposizione e saperli utilizzare in modo creativo. 2. A Conoscere le diverse tecniche di utilizzo del colore. Conoscere i vari elementi essenziali alla produzione di elaborati grafici. Conoscere le principali forme di espressione artistica e le varie tecniche. 2. Utilizza materiali e strumenti in modo appropriato e creativo 3. Sviluppa il piacere del bello, il sentire estetico e lo spirito critico. 2.B Ritagliare. 2.C Individuare materiali e strumenti per la realizzazione di diverse attività sia a livello individuale che di gruppo. 3.A Rielaborare verbalmente le produzioni proprie, altrui e quelle degli artisti.

4 4 FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA ABILITA CONOSCENZE 1.Esprimersi e comunicare 2. Osservare e leggere le immagini. 3.Comprendere e apprezzare le opere d arte Descrivere tutto ciò che vede in un'opera d'arte, sia antica che moderna, dando spazio alle proprie sensazioni, emozioni, riflessioni, A Esplora immagini e forme presenti nell'ambiente utilizzando le capacità visive e tattili. B Osserva immagini statiche e in movimento descrivendo le impressioni prodotte dalle forme, dalle luci, dai colori Riconosce gli elementi del linguaggio visivo (ilcolore, ilpunto, la linea, lo spazio) per stabilire relazioni, anche di proporzione, tra soggettidiversi e la loro collocazione nello spazio. Riconosce le modalità di differenziazione dei piani,l'orientamento delle linee, la gradualità del colore nella realtà e nelle immagini. -Comprende che nell'ambito sociale esiste un sistema di segni e dicolori convenzionali. -Comprende il messaggio trasmesso da immagini di diverso tipo (opere d'arte, fotografie,sculture.) -gesti ed espressioni -forme, luci colori - linee, volumi e struttura compositiva presente nel linguaggio iconico - il punto, la linea, lo spazio, le relazioni, anche di proporzione, tra soggetti diversi e la loro collocazione nello spazio. -Il sistema di segni e di colori convenzionali presenti nell ambito sociale - colori caldi, freddi, primari, secondari A-Conosce le forme del mondo circostante per saperle riprodurre. -Si esprime attraverso gli elementi del linguaggio visivo. -Usa tecniche grafico-pittoriche miste a fini espressivi. B-Stabilisce un rapporto creativo con l'opera d'arte sviluppando la propria fantasia. - Individua in un immagine gli elementi in primo piano, in secondo piano, sulo sfondo C- Comprende il contenuto e/o il messaggio delle immagini delle opere osservate -Associa all'opera termini per esprimere sensazioni,emozioni, stati d'animo suscitati dall'osservazione della stessa - -Coglie la valenza artistica dei beni culturali presenti nell'ambiente. - Visita musei apprezzando il valore e l'importanza della loro istituzione tecniche graficopittorich(graffito, collage, stampa) e materiali diversi ilinguaggio della tecnica televisiva e i linguaggi audiovisivi immagini fotografiche, pittoriche, televisive, pubblicitarie. Il fumetto I beni artistico/culturali presenti sul territorio

5 5 Classe prima Scuola Primaria Esprimersi e comunicare a. Rappresenta se stesso in situazioni reali e/o immaginarie. b. Realizza prodotti grafici che rappresentano esperienze personali e vissuti emotivi. c. Realizza prodotti grafico-pittorici relativi a racconti e ad argomenti didattici affrontati. d. Completa immagini strutturate modificando forme e colori. e. Esegue piccoli manufatti artistici in occasione di festività, utilizzando materiali e tecniche diverse -strumenti per colorare (pastelli,pennarelli,pennelli e colori a tempera). -strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici,plastici, pittorici e multimediali. - colori primari e secondari Osservare e leggere le immagini a. Interpreta un'immagine attraverso la lettura globale. b. Descrive alcune caratteristiche di un'immagine e il suo orientamento nello spazio c. Riconosce i colori primari e secondari d. Distingue le principali gradazioni di colore e. Segue un orientamento e un verso indicati per colorare, rispettando confini e regioni.

6 6 Classe seconda Scuola Primaria Esprimersi e comunicare Trasferisce in immagini figurative le esperienze personali. Rappresenta con illinguaggio grafico- pittorico le caratteristiche fondamentali di oggetti reali. Esprime sensazioni legate a colori (primari,secondari, caldi, freddi). Colora utilizzando tecniche diverse. Realizza figure e/o oggetti con materiale di vario genere Uso di pennelli Uso di tecniche differenti per colorare ( tratteggi, puntinismo ) I principali elementi del linguaggio visivo:punto, linea, forma, colore, spazio. Osservare e leggere le immagini. - Legge immagini e ricava informazioni. - Riconosce le figure presenti in un testo visivo e ne identifica le azionied iruoli. - Riconosce ed utilizza i colori primari e quelli secondari e le sfumature di colore - in relazione alle emozioni e sensazioni che l'immagine trasmette - Verbalizza emozioni e sensazioni suscitate dall'osservazione di immaginie/o film. Comprendere e apprezzare le opere d'arte - Individua in un'opera d'arte gli elementi essenziali del linguaggio visivo

7 7 Classe quarta Scuola Primaria Esprimersi e comunicare - Rappresenta caratteristiche stagionali con un disegno. - Utilizza diverse tecniche grafico pittoriche. - Rielabora e modifica creativamente disegni, immagini e materiali per produrre immagini. Simmetria, rotazione, traslazione Utilizzo di strumenti quali riga, squadra, goniometro Le regole principali della percezione visiva. Osservare e leggere le immagini - Osserva e descrive in maniera globale un'immagine. - Individua il codice comunicativo utilizzato nei fumetti. - Realizza sequenze di immagini - Produce semplici immagini utilizzando il computer - Una superficie per realizzare decorazioni anche finalizzate a rendere più piacevoli ed accoglienti gli ambienti di vita comune Il linguaggio del fumetto Comprendere e apprezzare le opere d'arte - Individua in un' opera d'arte gli elementi essenziali del linguaggio visivo. - Conosce e descrive alcuni dei principali monumenti del paese e della città capoluogo di provincia.

8 8 Fine scuola secondaria di primo grado Esprimersi e comunicare Ideare elaborati applicando soluzioni creative e originali, utilizzarndo strumenti, tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e regole della rappresentazione visiva per una produzione che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale. Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini. Osservare e leggere le immagini Riconoscere le regole compositive presenti nelle opere d arte e nelle immagini della comunicazione multimediale Comprendere e apprezzare le opere d arte Leggere un opera d arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene. Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato - Sa tradurre graficamente la realtà,attraverso le regole della percezione visiva - Rielabora il dato osservato e interpreta in modo personale e critico - Usa materiali diversi e strumenti relativi al disegno finalizzandoli anche all elaborazione di piccoli manufatti - Riconosce e legge in modo adeguato principali opere artistiche studiate - E in grado di riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio FORMA: Ricerca della proporzione Capacità di osservazione Rapporto figura e sfondo Rapporto spazio bidimensionale, tridimensionale, Rapporto elemento contesto SPAZIO: Uso delle inquadrature e del punto di vista Piani compositivi Indicatori di Profondità Principali elementi di Prospettiva Uso delle linee Uso del colore Uso della luce e dell ombra USO DI MATERIALI E STRUMENTI -Conoscenza e scelta consapevole delle tecniche idonee alla realizzazione di elaborat

9 9 FUNZIONE DELL ARTE a. Confronto tra i vari linguaggi artistici b. Ricerca della simbologia nelle opere c. Arte nel proprio territorio d. Forme di artigianato e. Salvaguardia e tutela del patrimonio Conoscere il mondo dell arte figurativa, per individuarne la funzione comunicativa STORIA DELL ARTE a. I grandi temi dell arte Neoclassica. b. La storia, il linguaggio e le opere principali dell arte Realistica c. La prima metà del Novecento e la rivoluzione delle Avanguardie Storiche d. Il linguaggio dell arte negli anni 50, 60, 70. L età della pluralità dei linguaggi

10 10 Classe Prima Scuola Secondaria di Primo grado Esprimersi e comunicare Ideare elaborati applicando soluzioni creative e originali, utilizzarndo strumenti, tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e regole della rappresentazione visiva per una produzione che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale. Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini. Osservare e leggere le immagini Riconoscere le regole compositive presenti nelle opere d arte e nelle immagini della comunicazione multimediale Comprendere e apprezzare le opere d arte Leggere un opera d arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene. Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato IL LINGUAGGIO VISIVO: punto e diversi tipi di linea, superfici e texture, figura e sfondo, Immagini ambigue IL CHIAROSCURO: diversi tipi di luce ombre proprie e portate. IL COLORE :Cerchio cromatico di Itten Classificazione dei colori Gradazioni tonali e cromatiche Principio di relazione, colori complementari, primari secondari terziari STRUTTURA E PROPORZIONE:: Impaginazione,inquadrature, rapporti proporzionali LO SPAZIO E IL VOLUME: Elementi che comunicano profondità spaziale. Rappresentare correttamente le forme nello spazio

11 11 Classe Prima Scuola Secondaria di Primo grado Tradurre graficamente la realtà,attraverso le prime regole della percezione visiva Rielaborare il dato osservato dalla realtà e interpretare in modo fantastico e personale. Usare i materiali e gli strumenti relativi al disegno. Realizzare piccoli manufatti Riconoscere e leggere le principali opere artistiche studiate STORIA DELL ARTE PREISTORIA: Esempi di pittura rupestre, esempi di scultura mobiliare, le origini dell architettura nel Neolitico. ANTICO EGITTO e il contesto religioso, dalla màstaba alla piramide. I codici di rappresentazione ARTE MESOPOTAMICA: Le prime civiltà urbane, esempi di scultura e architettura ARTE CRETESE E MICENEA La ceramica dallo stile geometrico allo stile naturalistico. ARTE GRECA: Il Periodo di Formazione e l età Arcaica, l età Classica, l Ellenismo ARTE ETRUSCA: Le Necropoli ARTE ROMANA nella Roma Monarchica- Repubblicana, Imperiale ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA Le Catacombe, Arte e simbolo, ALTO MEDIOEVO: Architettura

12 12 Classe seconda Scuola Secondaria di Primo grado Esprimersi e comunicare Ideare elaborati applicando soluzioni creative e originali, utilizzarndo strumenti, tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e regole della rappresentazione visiva per una produzione che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale. Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini. Osservare e leggere le immagini Riconoscere le regole compositive presenti nelle opere d arte e nelle immagini della comunicazione multimediale Comprendere e apprezzare le opere d arte Leggere un opera d arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene. Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato Comporre un elaborato avendo come riferimento le principali regole della grammatica visuale Decontestualizzare gli elementi visivi in un esercizio di scomposizione e ricomposizione delle forme, per arrivare a elaborati personali e creativi Usa con consapevolezza i diversi materiali per inventare prodotti artistici personali Riconosce e legge le opere artistiche studiate usando un linguaggio appropriato e sapendo effettuare gli opportuni collegamenti Decontestualizzare gli oggetti Trovare soluzioni creative Immaginare e ideare manufatti con materiali di recupero Interpretare lo spazio con elementi di prospettiva LA COMPOSIZIONE Peso di linea e colore nella composizione Regole ed esercizi di composizione. Formato del supporto Inquadratura e peso visivo Composizione bidimensionale e tridimensionale ARTE DEL RICICLO Conoscere i materiali diversi, e le loro peculiarità per trovare soluzioni creative OSSERVARE E INTERPRETARE I diversi punti della visione le funzioni del linguaggio visivo: espressiva emozionale, celebrativa, decorativa, religiosa, esortativa e di denuncia STORIA DELL ARTE ALTO MEDIOEVO L arte a Ravenna, architettura e mosaici I Longobardi in Italia e le arti minori

13 13 Decontestualizzare gli oggetti Trovare soluzioni creative Immaginare e ideare manufatti con materiali di recupero Interpretare lo spazio con elementi di prospettiva IL ROMANICO L arte nell Età deicomuni Caratteri generali dell architettura La Scultura Romanica La Pittura Romanica IL GOTICO Caratteri generali dell architettura La Scultura Gotica in Italia Il grande rinnovamento in pittura IL RINASCIMENTO Arte nuova nel recupero della classicità La nascita della prospettiva Pittura scultura e architettura IL BAROCCO caratteri generali Arte e illusione :Pittura Scultura Architettura

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI Consapevolezza ed espressione culturale - patrimonio artistico 1. L'alunno utilizza

Dettagli

Osservare e leggere immagini 2.a Leggere gli elementi conoscitivi di un'immagine

Osservare e leggere immagini 2.a Leggere gli elementi conoscitivi di un'immagine CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI 1. L'alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie

Dettagli

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando

Dettagli

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore. ARTE E IMMAGINE Esprimersi e comunicare; osservare e leggere le immagini; comprendere e apprezzare le opere d arte CLASSE PRIMA _Scuola Primaria L alunno si esprime attraverso il linguaggio visivo per

Dettagli

CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE

CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE CLASSI PRIME SSIG COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE Esprimersi e comunicare. Essere capaci di vedere osservare, comprendere ed usare i linguaggi visivi

Dettagli

CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE TABELLA DI CORRELAZIONE TRA LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, IN

Dettagli

Arte e Immagine Classe Prima

Arte e Immagine Classe Prima Arte e Immagine Classe Prima Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Competenze chiave e di cittadinanza L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE Sezione 3 anni scuola infanzia Nucleo Immagini suoni colori Linguaggi creatività espressione Il bambino comunica, esprime

Dettagli

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE CONCORRENTI: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER

Dettagli

ARTE E IMMAGINE- SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE- SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE- SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno utilizza gli osservare, descrivere e leggere immagini. Utilizza le conoscenze sul produrre e rielaborare in modo creativo

Dettagli

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA

Dettagli

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione. Scuola primaria classe prima competenze disciplinari 1 Usare gli elementi di base del linguaggio visuale per osservare e descrivere immagini statiche quali fotografie, manifesti, opere d'arte e messaggi

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allieva/allievo: utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio artistico per produrre

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc. Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, 3-67051- Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/413764 cod. mecc. AQIC843008 cod. Fisc.90041410664 e-mail: aqic843008@istruzione.it - pec: aqic843008@pec.istruzione.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Sezione 3 anni scuola infanzia

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Sezione 3 anni scuola infanzia Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE Sezione 3 anni scuola infanzia Immagini suoni colori Linguaggi creatività espression e Il bambino comunica,

Dettagli

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini Classe prima ARTE E IMMAGINE L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al immagini con molteplici tecniche, materiali e anche audiovisivi e multimediali): Osservare e leggere le immagini descrivere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI ARTE ED IMMAGINE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI ARTE ED IMMAGINE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI ARTE ED IMMAGINE CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE Rielabora in con strumenti L alunno testi visivi Rappresentare un racconto o un esperienza personale con

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE L alunno: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO -realizza elaborati creativi applicando

Dettagli

Curricolo verticale per competenze

Curricolo verticale per competenze Istituto Comprensivo Completo "Aldo Moro" Solbiate Olona Gorla Maggiore (Varese) Curricolo verticale per competenze Arte e immagine novembre 2016 Scuola primaria COMPETENZA CHIAVE EUROPEA TRAGUARDI ALLA

Dettagli

I.C. VIA CASALOTTI, 259

I.C. VIA CASALOTTI, 259 I.C. VIA CASALOTTI, 259 Curricolo Verticale d Istituto ARTE E IMMAGINE a.s.2018-19 PRIMA, SECONDA, TERZA scuola primaria TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe

Dettagli

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE ARTE E IMMAGINE SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE A. ESPRIMERSI E COMUNICARE - Tecniche pittoriche

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE. L'alunno: utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre testi visivi;;

SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE. L'alunno: utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre testi visivi;; ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONSO CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA FONTI DI LEGITTIMAZIONE Raccomandazione del

Dettagli

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) Curricolo di Arte e immagine Scuola Primaria Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) La disciplina arte e immagine ha la

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ARTE IMMAGINE- CLASSE PRIMA. Usare gli elementi del linguaggio visivo (linea, segno, colore).

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ARTE IMMAGINE- CLASSE PRIMA. Usare gli elementi del linguaggio visivo (linea, segno, colore). SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINARI ARTE IMMAGINE- CLASSE PRIMA SPECIFICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Leggere immagini Usare gli elementi del linguaggio visivo (linea, segno, colore). Lettura di immagini.

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ( dalle indicazioni nazionali) OBIETTIVI DI (dalle indicazioni nazionali) INDICATORI DI

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette.

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette. DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Consapevolezza ed espressione culturale. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenza digitale. Conoscenze L alunno conosce:

Dettagli

CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE

CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI ESPRIMERSI E COMUNICARE L ALUNNO UTILIZZA LE CONOSCENZE E LE ABILITÀ RELATIVE AL LINGUAGGIO VISIVO PER PRODURRE

Dettagli

Curricolo di ARTE E IMMAGINE

Curricolo di ARTE E IMMAGINE ESPRIMERSI E COMUNICARE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a realizza elaborati personali e creativi sulla base di un'ideazione e progettazione originale, applicando le regole e le

Dettagli

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (al termine della Scuola Secondaria di 1 grado) ABILITA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARTE E IMMAGINE CONOSCENZE/ESPERIENZE L alunno padroneggia gli elementi della

Dettagli

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) Esprimersi e comunicare Osservare e leggere le immagini TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

Dettagli

LIVELLO 1 (CLASSE PRIMA PRIMARIA) Competenze Abilità ovvero Livelli di competenza raggiunti Conoscenze Leggere e comprendere immagini di diverso tipo

LIVELLO 1 (CLASSE PRIMA PRIMARIA) Competenze Abilità ovvero Livelli di competenza raggiunti Conoscenze Leggere e comprendere immagini di diverso tipo Curricolo verticale di ARTE E IMMAGINE: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria: L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA ARTE

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA ARTE ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA ARTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MACRO INDICATORI PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO Esprimersi e comunicare Osservare e leggere immagini

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE CLASSE 1^ relative al linguaggio visivo per produrre varie comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi,

Dettagli

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali. Ha una conoscenza delle tecniche artistiche e dei codici del linguaggio iconico, funzionale all espressione figurativa, sulla base del talento innato e delle proprie potenzialità. Legge e comprende i testi

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE INDICATORI DI COMPETENZA Esplorare i materiali a disposizione per utilizzarli con creatività. Comunicare, raccontare, esprimere

Dettagli

CURRICOLO DI Arte e Immagine

CURRICOLO DI Arte e Immagine ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI Arte e Immagine SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I CLASSE PRIMA E SECONDA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I CLASSE PRIMA E SECONDA TRAGUARDI DI COMPETENZE al termine della scuola AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio

Dettagli

ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Campo d'esperienza: Linguaggi, creatività, espressione TRAGUAR TRAGUAR TRAGUAR 1, 2, 3 anno della Scuola dell'infanzia l'alunno segue con attenzione e con piacere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Riconoscere e utilizzare correttamente

Dettagli

A R T E E I M M A G I N E

A R T E E I M M A G I N E CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA A R T E E I M M A G I N E CLASSI PRIMARIA ESPRIMERSI E COMUNICARE A1 - Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in modo spontaneo, utilizzando materiali e tecniche

Dettagli

-Usare creativamente il colore per differenziare e riconoscere oggetti.

-Usare creativamente il colore per differenziare e riconoscere oggetti. Classi : PRIME SECONDE TERZE Materia ARTE Unità di apprendimento Noi e l Arte UNICA Periodo I/II quadrimestre COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE ATTIVITA SPECIFICHE Esprimersi e comunicare Comprendere

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Responsabile programmazione Insegnanti Destinatari (Classe/Gruppo) Durata (dal-al) Ore settimanali CL. V Anno scolastico MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi,

Dettagli

ARTE E IMMAGINE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

ARTE E IMMAGINE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ARTE E IMMAGINE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado 1. L alunno padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (secondo le nuove Indicazioni Provinciali per la definizione dei curricoli del primo ciclo d istruzione della scuola in lingua italiana della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE PRIMA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE PRIMA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Utilizza le conoscenze del linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo immagini produrre immagini di

Dettagli

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CAMPI D ESPERIENZA IMMAGINI,

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esprimersi e comunicare

ARTE E IMMAGINE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esprimersi e comunicare ARTE E IMMAGINE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARGHERITA HACK CASTELLALTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MARGHERITA HACK CASTELLALTO ISTITUTO COMPRENSIVO MARGHERITA HACK CASTELLALTO SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO Via del Municipio, n. 1 64020 Castellalto Presidenza 0861/296790 Uffici 0861/296713 fax 0861/320114

Dettagli

Disciplina: ARTE classi terze. Scuola secondaria di primo grado

Disciplina: ARTE classi terze. Scuola secondaria di primo grado Disciplina: ARTE classi terze Scuola secondaria di primo grado Traguardi Nuclei tematici/obiettivi Conoscenze/Abilità Competenze 1. L'alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un'ideazione

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: ARTE E IMMAGINE Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Comunica, esprime le proprie emozioni.

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Comunica, esprime le proprie emozioni. CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA Consapevolezza ed Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA 1. Utilizzare gli elementi di base del linguaggio visuale per osservare e descrivere immagini statiche (quali fotografie, manifesti, opere d arte) e messaggi

Dettagli

Curricolo verticale AREA ESPRESSIVA ARTE

Curricolo verticale AREA ESPRESSIVA ARTE Curricolo verticale AREA ESPRESSIVA 1 IMMAGINI SUONI E COLORI SCUOLA dell INFANZIA del TERZO ANNO IMMAGINI SUONII E COLORI / ESPERIENZE Produzione di manufatti graficopittorici plastici e creativi Interpretazione

Dettagli

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE

Dettagli

TRAGUARDI DECLINATI PER LA CLASSE PRIMA. Laboratori espressivi legati alle stagioni

TRAGUARDI DECLINATI PER LA CLASSE PRIMA. Laboratori espressivi legati alle stagioni COMPETENZA DI AREA NUCLEI TEMATICI ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI DECLINATI PER LA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA classe prima AREA DISCIPLINARE LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Integrare i diversi linguaggi

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE ARTE E IMMAGINE classe PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE Utilizza in modo semplice gli elementi di base del linguaggio visuale (linea-forma-colore) per osservare e descrivere

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell ambiente utilizzando

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2018/2019 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE. L'alunno/a:

CURRICOLO DI ARTE. L'alunno/a: CURRICOLO DI ARTE L'alunno/a: 1. realizza elaborati personali e creativi sulla base di un'ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in

Dettagli

COMPETENZE CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITÀ

COMPETENZE CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITÀ SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE 1. Legge semplici immagini individuando colori, forme, - Rappresentazioni grafiche del proprio vissuto. espressioni. - Studio dei colori utilizzare

Dettagli

DISCIPLINA:ARTE E IMMAGINE. DESCRITTORI II a SECONDARIA DI 1 GRADO

DISCIPLINA:ARTE E IMMAGINE. DESCRITTORI II a SECONDARIA DI 1 GRADO a COMUNICARE SECONDARIA ARTE E IMMAGINE DISCIPLINA:ARTE E IMMAGINE I II Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche ) e le regole della rappresentazione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTI STELLA G. VILLELLA M. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 1 CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE NELLA

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti del linguaggio visuale per osservare immagini statiche (fotografie, manifesti) e in movimento(brevi filmati). produrre le immagini

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI IMMAGINI E COLORI IL LINGUAGGI O DEL CORPO CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell

Dettagli

IL BAMBINO SA: IL BAMBINO SA:

IL BAMBINO SA: IL BAMBINO SA: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al termine della SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. Classe prima. Produrre messaggi attraverso l uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi

ARTE E IMMAGINE. Classe prima. Produrre messaggi attraverso l uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi ARTE E IMMAGINE Classe prima NUCLEI ESSENZIALI Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA CONOSCENZE (i saperi) ABILITA (saper fare) ELEMENTI DEL LINGUAGGIO VISIVO Produrre messaggi attraverso l uso di linguaggi,

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE ISTITUTO COMPRENSIVO G. Rodari 32035 SANTA GIUSTINA (Belluno) Telefono e Fax 0437/858165-858182 C.F. 82003030259 segreteria@rodari.org - dirigenza@rodari.org - www.rodari.org CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA PRIMARIA L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie

Dettagli

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA CLASSE Disciplina: arte e immagine a.s. 2012 2013 Docenti : prof.ri Palmisano Vita, Oliva Pietro, Iacovelli Assunta.

Dettagli

Curricolo di ARTE E IMMAGINE

Curricolo di ARTE E IMMAGINE ESPRIMERSI E COMUNICARE SCUOLA PRIMARIA Classe Prima L alunno/a utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE CONCETTI FONDANTI ABILITÀ CONOSCENZE VALUTAZIONE

COMPETENZE SPECIFICHE CONCETTI FONDANTI ABILITÀ CONOSCENZE VALUTAZIONE I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA SECONDA TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Riconoscere il valore e le potenzialità

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso, osserva

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI COMPETENZE IN TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO CURRICOLO ARTE E IMMAGINE: Obiettivi

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO CURRICOLO ARTE E IMMAGINE: Obiettivi TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012. CURRICOLO ARTE E IMMAGINE: TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno utilizza le conoscenze

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE & IMMAGINE CLASSE PRIMA PRIMARIA

DISCIPLINA: ARTE & IMMAGINE CLASSE PRIMA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE & IMMAGINE CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe 3^ primaria) L alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare,descrivere

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE & IMMAGINE CLASSE PRIMA PRIMARIA

DISCIPLINA: ARTE & IMMAGINE CLASSE PRIMA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE & IMMAGINE CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe 3^ primaria) L alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare,descrivere

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1 Usare linguaggi, tecniche e materiali diversi per comunicare. Obiettivi di apprendimento

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1 Usare linguaggi, tecniche e materiali diversi per comunicare. Obiettivi di apprendimento CLASSI PRIME ARTE E IMMAGINE 1 Usare linguaggi, tecniche e materiali diversi per comunicare 1.1 Conoscere i colori e utilizzarli in modo appropriato per rappresentare la realtà. 1.2 Manipolare e utilizzare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Leggere una semplice immagine Distinguere e nominare i colori primari sa leggere una semplice rappresentazione iconica. sa riconoscere e nominare

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - ARTE E IMMAGINE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - ARTE E IMMAGINE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). CONSAPEVOLEZZA

Dettagli

SCUOLA : PRIMARIA MATERIA: ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA COMPETENZE

SCUOLA : PRIMARIA MATERIA: ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA COMPETENZE SCUOLA : PRIMARIA MATERIA: ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA Utilizzo dei linguaggi tecnici e materiali diversi nella produzione di messaggi espressivi e comunicativi. Comprensione e interpretazione di immagini

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE DELLA CLASSE PRIMA Competenza 1 - Osservare, descrivere e leggere immagini di diverso tipo. Competenza 2 - Produrre messaggi e forme con l uso di linguaggi, tecniche e materiali

Dettagli

NUCLEO FONDANTE: ESPRIMERSI E COMUNICARE CONOSCENZE

NUCLEO FONDANTE: ESPRIMERSI E COMUNICARE CONOSCENZE Disciplina: ARTE E IMMAGINE Campo di esperienza: IMMAGINI SUONI COLORI Traguardi per lo sviluppo della Traguardi per lo sviluppo della competenza al termine della scuola competenza al termine della scuola

Dettagli

CURRICOLO DI ISTITUTO

CURRICOLO DI ISTITUTO ARTE Scuola Primaria - CLASSE PRIMA - produce testi iconici per esprimere esperienze vissute o storie ascoltate; - usa materiali e strumenti in modo autonomo, adeguato e funzionale. ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Scuola Secondaria di Primo Grado DIPARTIMENTO ARTE E IMMAGINE O B I E T T I V I D I A P P R E N D I M E N T O P E R I L T R I E N N IO

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ARTE E IMMAGINE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

ARTE e IMMAGINE. 2.Strappa, ritaglia,incolla,assembla con l aiuto dell insegnante

ARTE e IMMAGINE. 2.Strappa, ritaglia,incolla,assembla con l aiuto dell insegnante ARTE e IMMAGINE TEMI E CONTENUTI LIVELLO 1 Valutazione 6 CLASSE PRIMA 1. Produzione di immagini con 1. Realizza con difficoltà tecniche e materiali diversi un immagine tenendo conto di: spazio del foglio

Dettagli

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015 PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015 CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA DELL INFANZIA e PRIMO CICLO di ISTRUZIONE Percorso delle singole discipline sulla

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.te Rosaria Nalli Nuclei fondanti PRODURRE IMMAGINI

Dettagli

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IMPARARE AD IMPARARE COMPETENZA DIGITALE

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IMPARARE AD IMPARARE COMPETENZA DIGITALE COMPETENZA CHIAVE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IMPARARE AD IMPARARE COMPETENZA DIGITALE Disciplina Arte e immagine Classe: I Ordine di scuola: Secondaria di I grado Competenze specifiche di

Dettagli