MA E PROPRIO VERO CHE I NOSTRI RAGAZZI SI ALIMENTANO MALE? RICERCA IN UNA CITTA DEL SUD

Documenti analoghi
STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI nella provincia di Chieti

Alimentazione e stato nutrizionale

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia

Progetto scuole elementari e medie inferiori della Valtrompia (dati personali)

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

Sovrappeso e obesità in Sardegna

IL RISCHIO DI OBESITÀ INFANTILE NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Prevenzione dell obesità e corretti stili di vita

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Studio di approfondimento sui comportamenti a rischio nell infanzia

Introduzione. Infine, abbiamo indagato sulla percezione che gli alunni della nostra scuola hanno del proprio corpo.

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Sistema di sorveglianza Passi

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI DELL OBESITA INFANTILE IN PROVINCIA DI BERGAMO. Leo Venturelli, pediatra di famiglia, Bergamo Direttivo SIPPS

OKkio alla SALUTE: risultati 2014 sugli stili di vita dei bambini

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale.

Abitudini alimentari e situazione nutrizionale

Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Le abitudini alimentari dei bambini di 8-9 anni in Italia e il contesto familiare: i dati del sistema di sorveglianza nazionale OKkio alla SALUTE 2014

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

Parco della Salute e dell alimentazione

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

Progetto Scuola Osteoporosi Anoressia

Convegno. Misurare e valutare l impatto l vita sulla salute: il sistema di monitoraggio toscano

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale

I colori del mattino. Un percorso di educazione alimentare e di consumo consapevole. Giovanni Portelli. Sicilia

Report indagini di sorveglianza sanitaria

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

bambini di cinque anni in provincia di Bergamo

Aspetti nutrizionali e eccesso ponderale nelle diverse etàdella vita.

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

OBESITA E STILI NUTRIZIONALI REGIONALI E NAZIONALI

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

Fattori di rischio comportamentali: abitudini alimentari

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA MULTIDISCIPLINARE. San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA

CIBO E SCUOLA Brescia, 26 maggio 2016 Capitolati d appalto: una risorsa per una sana alimentazione

Le abitudini alimentari dei bambini

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

GOVERNO CLINICO PLS. Lo stato nutrizionale della popolazione infantile dell ASL di Brescia - ANNO

SINERGIE PER LA SALUTE

Chi ben comincia. Indagine conoscitiva sulle classi prime medie ASL 4 Chiavarese Anno scolastico Ferrari Bravo Maura

A come antropometria e Noi e il cibo, sono due progetti di sorveglianza nutrizionale realizzati dal Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione

Strumenti in rete per l empowerment del cittadino/paziente Scilla Pizzarelli

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale

Indagine statistica sulle abitudini alimentari degli studenti delle classi seconde dell I.I.S.S. G. Salvemini-Fasano.

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nel territorio della Asl RMF

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ASL Roma 1 I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Corso di Formazione. Obesità: un problema di sanità pubblica

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Sovrappeso ed Obesità in Italia

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sorveglianza e prevenzione dell obesità nella regione Emilia-Romagna: OKkio alla salute e indagini di sorveglianza nutrizionale

GOVERNO CLINICO PLS. Lo stato nutrizionale della popolazione infantile dell ASL di Brescia - ANNO

Un'indagine statistica sulla scuola

I.I.S.S. G. Salvemini - Fasano Classe IIA - IPSEOA PROGETTO KNORK Indagine sulle abitudini alimentari degli studenti del Salvemini a.s.

NUTRIZIONE & ADOLESCENTI: problematiche attuali. Roberto Marinello Pediatra di Famiglia - Milano

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

Stato nutrizionale (Sorveglianza PASSI: )

Stili alimentari e qualità della vita

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

RESTITUZIONE DEI DATI

I risultati della Sorveglianza OKKIO alla Salute 2010 ASL 5 Spezzino

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

Azienda Sanitaria Locale BN 1 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

Obesità infantile e crisi economica: un rapporto preoccupante

Padova Salute: SOS Sovrappeso! Perdere peso è guadagnare salute!

LE TABELLE DIETETICHE - I MENU GLI STANDARD NUTRIZIONALI NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA. Ravenna, 22 maggio 2014 Valeria Contarini Gabriella Paganelli

La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare

Adolescenza; alimenti per crescere. Milano-EXPO 19 Settembre 2015

Epidemiologia del sovrappeso e dell obesità nelle diverse età della vita

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA NEGLI ADOLESCENTI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA. Valentina Millarini Fondazione ONLUS Attilia Pofferi

LINEE GUIDA PER UNA EDUCAZIONE ALIMENTARE PER PREVENZIONE OBESITA' E SOVRAPPESO


La percezione delle madri. Gabriele Fontana e Nancy Binkin

Sistema di Sorveglianza PASSI

Epidemiologia della salute: gli stili di vita in Toscana. Nadia Olimpi, Fabio Voller Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Transcript:

M E PROPRIO VERO HE I NOSTRI RGZZI SI LIMENTNO MLE? RIER IN UN ITT EL SU G. olucci *, G. ataldi *, P. Iacovazzo *, F. Pavone *; M. Palma, L. mati**, MMG Martina Franca,**IRS S. E ELLIS astellana Grotte ( a), I. M. S. ROHE Spa 56 ongresso Nazionale FIMMG SIMeF Il governo clinico delle cure primarie. agliari 4-9 ottobre 24

ackground I Nel Sud Italia la prevalenza di obesità infantile è piuttosto elevata: infatti nella nostra area è di circa 37.8%; da una prevalenza dell 1,8% di uno studio degli anni 5, si è passati a valori di 1-3% secondo recenti dati.

ackground II Modelli alimentari non corretti possono esserne una delle cause principali. L obiettivo è ipotizzare se la qualità o quantità dei cibi influiscono in maniera significativa sull aumento ponderale

Scopo dello studio Valutare la prevalenza di obesità tra gli adolescenti (età 11-14 anni) esaminando un campione di soggetti abitanti in Martina Franca, città del Sud Italia. Nello stesso gruppo verificare se c è correlazione tra sovrappeso/obesità e qualità degli alimenti

MTERILI E METOI 723 ragazzi di età media di 12.33 anni ( M 379,il 52.4%; F 344, il 47.6) di età compresa fra 11 e 14 anni, alunni di Scuola Media Inferiore Statale, è stato misurato peso ed altezza. Il MI è stato calcolato secondo le IOTF recommendations e sono stati classificati in normali, sovrappeso e obesi. ontemporaneamente i ragazzi hanno compilato un questionario relativo alle loro abitudini alimentari.

Tab. 1: percentuale normali, sovrappeso, obesità secondo età e sesso Età M+F % Normopeso M % F % Sovrappeso M% F% Obesi M% F % 11 136 18.8 61.5 81.6 26.1 17. 12.4 1.4 12 286 39.6 66.6 7.7 23.1 26.1 1.3 3. 2 13-14 299 29.8 69.4 7.3 24.6 23.4 6. 6. 3

% P E S O 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Nweight M N.weight F O.weight M O.weight F O. M O. F 11 12 13-14 Età

La prevalenza totale di sovrappeso e obesità in questo campione è stata del 3,2%, 33.% per i maschi e 27.2% per le femmine. La differenza che esiste nella popolazione tra i maschi e le femmine è significativa e indica che il sesso maschile si comporterebbe da condizione favorente lo stato di sovrappeso Nel nostro campione la prevalenza di obesità tra gli adolescenti è più bassa rispetto ai bambini di 8 anni che vivono nella stessa area geografica.

Percentuale di SP+ O vs N Sogg. per normopeso e sovrappeso. N SP + O 3,2% 69,8%

Numero Pz per sesso Sogg. in sovrapeso, per maschi e femmine N. Pazienti 14 12 1 8 6 4 2 Maschi Femmine Maschi Sesso Femmine

Tabella 2 Relazione tra alimenti (%) e MI Parametri Sovrappeso Obeso Età 11 12 13-14 11 12 13-14 Sesso M F M F M F M F M F M F Snack % 18.3 17.6 15.4 17.8 16.6 14.8 12.8 17.5 17.3 15.8 12.8 Latte % 58.8 41.6 44.4 41.7 64.1 48.5 44.4 1 5 25 77.7 44.4 Pasta % 29.4 58.3 3.5 41.2 3.8 34.3 55.5 1 37.5 25 33.3 44.4 arne % 64.7 5 66.6 5 76.9 68.5 33.3 1 5 75 66.7 77.7 Pesce % 58.8 5 47.2 47 66.7 48.5 44.4 1 5 25 55.5 66.6 Legumi % 53 66.6 47.2 47.1 56.4 42.8 33.3 1 62.5 75 66.6 44.4 Fr.fresca% 35.3 58.3 44 58.8 41. 31.4 33.3 1 56.2 5 44.4 55.5 Verdure % 35.3 33.3 36.9 35.3 35.9 4 66.6 1 31.2 5 55.5 44.4 Pane % 47.1 33.3 47.2 55.9 48.7 48.6 66.6 1 37.5 75 33.3 44.4 Legenda: più al dì; una al dì; più alla settimana; mai o quasi

% colazione, spuntino e merenda in ragazzi 11 anni (71 f 65 m) % colazione, spuntino e merenda in ragazzi 12 anni (13 f 156 m) 1% 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% % col. F col. M sp. F sp. M mer. F mer. M col. F col. M sp.f sp. M mer. F mer.m 1,% 9,% 8,% 7,% % colazione, spuntino e merenda in ragazzi 13-14 anni (145 f 146 m) Obesi Sovrappeso Normopeso 6,% 5,% 4,% 3,% 2,% 1,%,% col. F. col. M sp. F sp. M mer. F mer. M

1 9 tipi pasto obesi 13-14 ( 9 / 146 ) 8 7 6 5 4 3 Legenda: = più volte al dì = una volta al dì = più volte alla settimana = Mai 2 1 RNE PESE PNE PS FOR UOV SL VER LEG FRU 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 tipi pasto obese 13-14 anni ( 9 / 145 ) RNE PESE PNE PS FOR UOV SL VER LEG FRU

Legenda: = più volte al dì = una volta al dì = più volte alla settimana = Mai 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 tipi pasto sovrappeso m 13-14 ( 38 / 146 ) RNE PESE PNE PS FOR UOV SL VER LEG FRU tipi pasto sovrappeso f 13-14 anni ( 34 / 145 ) 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 RNE PESE PNE PS FOR UOV SL VER LEG FRU

1 9 tipi pasto obese 12 anni ( 4 / 13 ) 8 7 6 5 4 3 2 1 Legenda: = più volte al dì = una volta al dì = più volte alla settimana = Mai 1 RNE PESE PNE PS FOR UOV SL VER LEG FRU 9 8 tipi pasto obesi 12 anni ( 16 / 156 ) 7 6 5 4 3 2 1 RNE PESE PNE PS FOR UOV SL VER LEG FRU

tipi pasto sovrappeso f 12 anni (34/13) 1 8 Legenda: = più volte al dì = una volta al dì = più volte alla settimana = Mai 6 4 2 RNE PESE PNE PS FOR UOV SL VER LEG FRU 1 9 8 tipi pasto sovrappeso m 12 anni ( 36 / 156 ) 7 6 5 4 3 2 1 RNE PESE PNE PS FOR UOV SL VER LEG FRU

tipi pasto obese f 11 anni ( 1 / 71 ) 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Legenda: = più volte al dì = una volta al dì = più volte alla settimana = Mai 1 9 8 7 RNE PESE PNE PS FOR UOV SL VER LEG FRU tipi pasto obesi m 11 anni (8 / 65 ) 6 5 4 3 2 1 RNE PESE PNE PS FOR UOV SL VER LEG FRU

1 8 tipi pasto sovrappeso f 11 anni ( 12 / 71 ) 6 4 2 Legenda: = più volte al dì = una volta al dì = più volte alla settimana = Mai 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 RNE PESE PNE PS FOR UOV SL VER LEG FRU tipi pasto sovrappeso m 11 anni ( 17 / 65 ) RNE PESE PNE PS FOR UOV SL VER LEG FRU

Ragazzi che fanno più pasti al giorno. 5 45 4 N. Soggetti 35 3 25 2 15 Normopeso Sovrapeso 1 5 olazione Spuntino a metà mattina Merenda pomeridiana Pasti

onsumo di verdura in normopeso e sovrappeso 45 4 35 N. soggetti 3 25 2 15 Normopeso Sovrapeso 1 5 Normopeso limento Sovrapeso

onsiderazioni La percentuale dei soggetti che fanno colazione la mattina è significativamente minore tra i sovrappeso (74,9%) che tra i normopeso (83,4%). La percentuale dei soggetti che fanno lo spuntino è significativamente minore tra i sovrappeso (79,6%) che tra i normopeso (88,3%). La percentuale dei soggetti che fanno la merenda il pomeriggio è significativamente minore tra i sovrappeso (74,54%) che tra i normopeso (9%). La percentuale dei soggetti che si alimentano mangiando della verdura almeno una volta al giorno è significativamente minore tra i sovrappeso (68,8%) che tra i normopeso (79,4%).

onclusioni Nella popolazione considerata dunque il sesso maschile risulta fattore predisponente per il possibile aumento di peso, mentre la presenza nella dieta di una costante quota di verdura rappresenterebbe un fattore protettivo. nche l abitudine a una maggiore frequenza dei pasti sembrerebbe un fattore di protezione per la condizione di sovrappeso nel gruppo considerato.

Gli obesi vivono di meno, ma mangiano di più. S. J. Lec Se lo spirito è forte, ma la carne è debole, perché vince sempre la carne?