INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I IDENTIFICAZIONE DEL MODELLO STATUTARIO DI RAPPRESENTANZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Documenti analoghi
INDICE. Pag. INTRODUZIONE

INTRODUZIONE CAPITOLO I RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI: UNA DIFFICILE TRANSIZIONE

INDICE. Parte I IL DIRITTO SINDACALE DELLE ORIGINI ALLE ORIGINI DEL DIRITTO SINDACALE LA LEGISLAZIONE SINDACALE DEL REGIME FASCISTA XVII. pag.

INDICE CAPITOLO I I RAPPORTI COLLETTIVI: LIBERTÀ, ORGANIZZAZIONE, RAPPRESENTANZA

Prefazione alla prima edizione... Pag. XV. Prefazione alla seconda edizione...» XIX. Prefazione alla terza edizione...» XXI

1. Diritto del lavoro e diritto sindacale... p Le fonti del diritto sindacale...» 4

INDICE. Capitolo Primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti...» 1. Capitolo Secondo L evoluzione storica...» 27

INDICE. Capitolo primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti. Capitolo Secondo L evoluzione storica

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA

Un efficace attività sindacale:sviluppo e formazione delegati A.S.M.O.O.I.

diritto sindacale di Gino Giugni Pietro Curzio e Mario Giovanni Garofalo aggiornato da

INDICE SOMMARIO NOZIONE ED ORIGINE DEL DIRITTO SINDACALE

La rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro: dalle rappresentanze sindacali aziendali (r.s.a.) alle rappresentanze sindacali unitarie (r.s.u.

ORONZO MAZZOTTA DIRITTO SINDACALE. Seconda edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO

CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

Misurazione della rappresentatività.

Alle mie nipoti Maria Elena ed Elisa

Le R.S.U. PREMESSA PRECEDENTI E FONTI

Le relazioni sindacali nelle amministrazioni Pubbliche A cura dell Avv.Maurizio Danza

INDICE CAPITOLO I IL SINDACATO IN AZIENDA: MODELLI, REGOLE E PRASSI NELL ATTUALE CONTESTO DELLE RELAZIONI SINDACALI IN ITALIA

I punti qualificanti del nuovo accordo riguardano: Misurazione della rappresentatività Peso della rappresentatività; Nuove modalità di voto Rsu;

OGGETTO: Nota di chiarimenti in materia di relazioni sindacali.

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

Indice Sommario INDICE SOMMARIO. Appendice di documentazione on-line Introduzione alla seconda edizione Introduzione alla prima edizione

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

Contrattazione collettiva nella p.a. Monica McBritton

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

(CGIL CISL UIL CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO

Guida Pratica per le RSU e i TAS FGU - GILDA

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER CONSULENTI DEL LAVORO. Corso di Specializzazione 1^ Edizione. Marzo-Giugno 2010

INDICE SOMMARIO. Prefazione di Giacinto Favalli... Pag. VII CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

Pesaro, 7 dicembre Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro

INDICE SOMMARIO GENERALITÀ

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE SINDACALE PARTECIPAZIONE GRATUITA

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I I PATTI PARASOCIALI NELLE BANCHE: IL PROBLEMA E GLI INTERESSI

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

La rappresentanza sindacale all interno dell impresa

Testo unico su rappresentanza del 10 gennaio I contenuti

DIRITTO DEL LAVORO PROGRAMMA A.A (Prof. Giorgio Fontana) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA. Introduzione... Pag. 1. Capitolo III L AZIENDA CONIUGALE

Accordo Interconfederale Confcommercio 26 novembre 2015

DIRITTI SINDACALI. Titolo III dello Statuto dei Lavoratori Legge 20 maggio 1970, n.300

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

Prot. n. 55/2019 Milano, OGGETTO: contrattazione collettività rappresentanza e rappresentatività sindacale.

Natura del sindacato ORGANIZZAZIONE DI RAPPRESENTANZA

C.C.N.L Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti da pubblici esercizi (CONFESERCENTI)

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA

ACCORDI DI SECONDO LIVELLO: IL CONTRATTO DI PROSSIMITA

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

Le motivazioni della sentenza del Tribunale di Torino su Fabbrica Italia di Pomigliano

Comparto del personale dei Ministeri

Chiarimenti di Confindustria sul Protocollo d'intesa del 31 maggio 2013

PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

Il principio costituzionale di libertà sindacale. L organizzazione sindacale è libera (art. 39, comma 1 Cost.)

Elezioni RLS e lavoratori in somministrazione lavoro.

Capitolo I. Gli enti locali nell ordinamento italiano. Capitolo II. I soggetti

Carta dei diritti universali del Lavoro Nuovo Statuto di tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori

Contratti SINDACALE. e democrazia. Una NUOVA STAGIONE CGIL

RAPPRESENTANZA E INTERESSI ORGANIZZATI

Spunti e riflessioni sull Europa

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

SOMMARIO. Parte I DIRITTO DEL LAVORO. Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO. Capitolo II AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE

LA CONTRATTAZIONE DI ISTITUTO - LE PARTI PIETRO PERZIANI. (Settembre 2012)

INDICE SOMMARIO. Premessa - La nuova categoria degli enti del Terzo settore: alcune considerazioni

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza

Le procedure della contrattazione integrativa alla luce del d.lgs. n. 150 del Forum Pa 17 maggio 2012

INDICE SOMMARIO. Introduzione al trattato di Mattia Persiani Franco Carinci... Pag. XXIII Introduzione al volume di Giampiero Proia... Pag.

R. S. U. LA RAPPRESENTANZA SINDACALE UNITARIA

SOMMARIO. Notizie sul curatore e sugli autori... Presentazione di Mattia Persiani...

L'ORGANIZZAZIONE SINDACALE

Questa guida ha raccolto precedenti documenti, redatti anche in ambito RdB e rielaborati in occasione delle elezioni RSU del novembre 2007.

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

La Contrattazione Collettiva di secondo livello

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

Il corso base è finalizzato a porre le fondamenta della conoscenza della materia sindacale.

La didattica del diritto civile

INDICE. CAPITOLO I Crisi di impresa e crisi di occupazione

Segreteria Regionale di Basilicata STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA

INDICE PARTE I. Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

LO STATUTO DEILAVORATORI

VALENTINA BERTOLDI L ARBITRATO E LE CONTROVERSIE DI LAVORO

NOTE TECNICHE SUL PROGETTO DI

Indice. Prefazione di Armando Tursi

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I PREMESSA

Mestre Sabato 16 Febbraio

ACCORDO INTERCONFEDERALE SULLA RAPPRESENTANZA

Transcript:

INDICE PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE 1. La dialettica tra concezione associativa e concezione politico istituzionale della rappresentanza sindacale... 1 2. La parabola della rappresentatività... 7 3. La questione della democrazia sindacale: la nascita delle r.s.u.... 15 4. I termini attuali del dibattito... 17 CAPITOLO I IDENTIFICAZIONE DEL MODELLO STATUTARIO DI RAPPRESENTANZA NEI LUOGHI DI LAVORO 1. L evoluzione storica delle strutture di rappresentanza nei luoghi di lavoro... 21 2. La nascita delle r.s.a.... 27 3. Il processo di identificazione delle r.s.a. con le preesistenti strutture di rappresentanza... 33 4. L affermazione del modello pluralista e associativo... 35 4.1 Il difficile passaggio dall unità alla rottura sindacale e le sue ripercussioni sulle strutture di base... 35 4.2. Il rapporto tra l iniziativa dei lavoratori e la recezione in ambito sindacale, quale requisito di carattere strutturale... 37 5. La natura giuridica dell organismo di rappresentanza aziendale... 41 5.1. L impossibilità di qualificare la r.s.a. quale organo della comunità del personale... 41 5.2. La concezione pluralistica della rappresentanza... 43 5.3. Fluidità del modello e posizione della giurisprudenza... 49 6. Gli esiti dei referendum abrogativi del 1995: il passaggio dalla maggiore rappresentatività alla rappresentatività derivante dal reciproco riconoscimento... 56 7. La validazione degli esiti referendari da parte della Consulta... 59 8. La sottoscrizione di contratti collettivi gestionali a contenuto normativo, quale porta di accesso per la costituzione di r.s.a.... 64

VIII INDICE CAPITOLO II LA RISCRITTURA DELLE REGOLE: IL MODELLO CONTRATTUALE DI RAPPRESENTANZA E LE SUE VARIANTI 1. La necessità di un intervento... 72 2. Il sistema contrattuale di cui al Protocollo di luglio del 1993... 75 3. La disciplina delle r.s.u. nell a.i. 20.12.1993: il limite derivante dalla natura negoziale della fonte istitutiva... 83 4. L efficacia dell a.i. nei confronti delle associazioni sindacali e datoriali affiliate alle confederazioni stipulanti, delle associazioni terze e dei relativi iscritti... 85 5. L ambito di costituzione delle r.s.u.... 93 6. La riserva di associazionismo in fase di iniziativa. I requisiti per l esercizio dell iniziativa da parte delle associazioni sindacali... 97 6.1. La sottoscrizione del Protocollo... 97 6.2. La sottoscrizione del c.c.n.l. La necessità dell effettiva partecipazione alle trattative... 102 6.3 Il consenso del 5% degli aventi diritto al voto e l adesione formale al contenuto dell a.i. La rilevanza del requisito... 106 7. La controversa legittimità del rifiuto del datore di lavoro di consentire l iniziativa ai sindacati terzi... 109 7.1. Nell ipotesi in cui il rifiuto non si fondi sulle previsioni di un successivo c.c.n.l. innovativo rispetto all a.i.... 109 7.2. Nell ipotesi in cui il rifiuto si fondi su un successivo c.c.n.l. innovativo rispetto all a.i.... 111 8. La controversa legittimazione all iniziativa delle organizzazioni locali... 123 9. L esercizio dell iniziativa da parte della r.s.u. uscente e le sue implicazioni... 125 10. Le modalità di esercizio dell iniziativa... 126 11. La composizione della r.s.u.... 127 12. Elettorato attivo e passivo... 129 13. Fattispecie particolari... 134 13.1. I lavoratori distaccati... 134 13.2. La rappresentanza dei lavoratori somministrati.... 135 14. Il corretto svolgimento delle elezioni: gli adempimenti del datore di lavoro... 140 15. Il ruolo della commissione elettorale e del comitato dei garanti e la limitata ingerenza del datore di lavoro nelle questioni relative alla costituzione della r.s.u.... 143 16. Il rapporto con gli elettori: l impossibilità di fondare la legittimazione della r.s.u. sul mandato elettorale... 151 17. La clausola del terzo riservato... 158

INDICE IX 18. Durata della r.s.u., proroga e decadenza... 162 19. Il rapporto dei componenti della r.s.u. con i sindacati di riferimento (rinvio)... 164 CAPITOLO III L'ESERCIZIO DELLE PREROGATIVE SINDACALI E I POTERI CONTRATTUALI DELLA R.S.U. 1. La configurazione unitaria della r.s.u.: aspetti problematici... 167 2. La partecipazione all assemblea del dirigente esterno... 176 3. La tutela del membro di r.s.u. contro il trasferimento ad una diversa unità produttiva... 179 4. L armonizzazione delle condizioni di miglior favore... 181 5. La fruizione delle prerogative riservate ai sindacati esterni... 185 6. La distribuzione delle prerogative tra sindacati esterni riservatari e r.s.u.... 187 7. Le previsioni della contrattazione collettiva di categoria... 189 8. La successione nelle posizioni giuridiche tra r.s.a e r.s.u.... 194 9. Le competenze contrattuali della r.s.u.... 200 10. Il carattere derivativo dei poteri contrattuali della r.s.u.... 205 11. La colegittimazione di r.s.u. e strutture territoriali.... 216 12. Le previsioni dei contratti collettivi di categoria... 221 13. Le modalità di funzionamento interno della r.s.u.... 223 13.1. Il rinvio dell accordo interconfederale alle intese endosindacali... 223 13.2. Il principio di maggioranza... 228 14. Il rapporto dei componenti della r.s.u. con i sindacati di riferimento... 234 14.1 Il recesso dall associazione sindacale... 235 14.2 La rilevanza delle elezioni... 239 14.3 L inopponibilità della revoca sindacale nei confronti del datore di lavoro... 242 14.4 La posizione della giurisprudenza... 244 15. La natura giuridica della r.s.u.... 247 16. La sorte della r.s.u. in caso di trasferimento d azienda... 252

X INDICE CAPITOLO IV MODELLO LEGALE E MODELLO CONTRATTUALE DI RAPPRESENTANZA DEI LAVORATORI ALL INTERNO DEI LUOGHI DI LAVORO A CONFRONTO: UNA COESISTENZA PROBLEMATICA SEZIONE I MODELLO LEGALE E MODELLO CONTRATTUALE A CONFRONTO 1. La compatibilità del sistema negoziale con il sistema legale di rappresentanza, alla luce dell affermata inderogabilità dell art. 19 Stat. lav.... 258 2. Il tramonto del carattere cogente del modello statutario, postreferendario... 261 3. Il difficile confronto tra modello negoziale e modello legale di rappresentanza... 265 4. Le divergenze: in particolare, l esercizio dell iniziativa... 267 5. Coesistenza di r.s.a. e r.s.u.... 270 6. L esercizio delle prerogative sindacali in caso di coesistenza di r.s.a. e r.s.u.: in particolare, l assemblea e il referendum... 273 7. La transizione dalle r.s.a. alla r.s.u.: il momento di decorrenza della clausola di salvaguardia... 276 8. L efficacia cogente della clausola di salvaguardia: profili applicativi... 284 9. Riconoscimento di r.s.a. fuoriuscita dalla r.s.u. e condotta antisindacale: il datore di lavoro come arbitro del conflitto intersindacale?... 287 10. La debolezza del sistema negoziale di rappresentanza nei luoghi di lavoro... 295 SEZIONE II RAPPRESENTANZA SINDACALE E RAPPRESENTANZA DEI LAVORATORI IN MATERIA DI SICUREZZA 11. Le rappresentanze dei lavoratori nei luoghi di lavoro, in materia di sicurezza: l art. 9 Stat. lav.... 298 12. La figura del r.l.s. nel t.u. n. 81/2008 e la sua discutibile sindacalizzazione... 302 13. Il r.l.s. territoriale e il r.l.s. di sito produttivo... 309

INDICE XI CAPITOLO V LA RAPPRESENTANZA SINDACALE NEI LUOGHI DI LAVORO AL TEMPO DELLA CRISI DELL UNITÀ SINDACALE 1. Le aporie del sistema: la debolezza della scelta di rifondare la democrazia sindacale sulle precondizioni dell unità sindacale e del consenso della controparte datoriale... 314 2. Le istanze di ammodernamento e di adattamento del sistema contrattuale al contesto europeo. L astensionismo governativo sul tema della rappresentanza e l assorbimento della concertazione nel c.d. dialogo sociale.... 315 3. Il ruolo dell autonomia collettiva nella legislazione di rinvio... 322 4. Il revival della partecipazione. L anomalia del canale unico italiano... 326 5. Le alterne vicende dell unità sindacale sul fronte della concertazione e della contrattazione... 332 6. L accordo interconfederale unitario 28.6.2011... 342 7. La legittimazione da parte dell a.i. della scelta, ad opera dei contratti collettivi di categoria, di non adottare il modello unitario di rappresentanza... 351 8. Il rebus della menzione, negli artt. 4, 5 dell a.i. di (distinte) regole per la decisione a maggioranza da parte di r.s.u. e r.s.a., con effetto nei confronti di tutto il personale in forza... 354 9. La disciplina della rappresentanza sui luoghi di lavoro nella stagione degli accordi separati (e specifici ). Un ritorno allo Statuto?... 359 10. L art. 8 d.l. n. 138/2011, conv. in l. n. 148/2011: rappresentanze sindacali aziendali e unitarie alla prova della contrattazione di prossimità... 366 10.1 L interferenza ex ante sul processo negoziale e l accresciuto rischio di accreditamento da parte del datore di lavoro... 372 10.2 Art. 8 e clausole sociali... 375 11. Sottoscrizione del contratto collettivo e costituzione di r.s.a. nella recente giurisprudenza di merito... 377 12. Sottoscrizione del contratto collettivo e costituzione di r.s.a.: il dibattito approda alla Consulta... 382 13. Valutazioni conclusive... 398 Bibliografia... 413