TERMODINAMICA DEL CALORE SISTEMI APERTI

Documenti analoghi
SISTEMI APERTI CON PICCOLO SCAMBIO DI CALORE

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti

ANALOGIE FRA SISTEMI TERMODINAMICI E SISTEMI ELETTROMECCANICI

Semplice introduzione ai principi della termodinamica. prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

TERMODINAMICA DEL CALORE SISTEMI CHIUSI

Entalpia. L'entalpia è una funzione di stato ed è una grandezza estensiva. dh=du+pdv+vdp --> du+pdv = dh - Vdp

Primo Principio della termodinamica

PREFAZIONE INTRODUZIONE

RICHIAMI SULL EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Equazione dell'energia. Fenomeni di Trasporto

EQUAZIONE DELLA CONTINUITA = Bilancio di massa nel tempo dt. Massa accumulatasi nel sistema. Massa uscente dal sistema. Massa entrante nel sistema

1 Ciclo Rankine inverso.

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia

Trasmissione del calore

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

C- CALORE / LAVORO / PRIMO PRINCIPIO

LA TERMODINAMICA. di Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Roberto Nocera

Richiami di termodinamica [1-21]

SISTEMA SEMPLICE SISTEMA CHIUSO

Principio: affermazione non dimostrabile, la cui validità deriva dalla correttezza delle sue implicazioni.

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

Energia e trasformazioni spontanee

Macchina termica ideale (di Carnot)

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Flussi Di Rayleigh. 1 Definizione del flusso di Rayleigh

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Il secondo principio della Termodinamica

Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

2) Primo principio della Termodinamica

Processi reversibili e irreversibili

Capitolo 16 L energia si trasferisce

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI Svolgimento :

I Test di Autovalutazione... 2 Esiti I Test... 4 Statistiche per domanda I Test... 4 II Test di Autovalutazione... 5 Esiti II Test...

Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 11 Termodinamica

PRINCIPIO DI CARNOT E CONCETTO DI RIGENERAZIONE TERMICA

Macchine termiche: ciclo di Carnot

termodinamica: 2. il Primo Principio

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 1 Febbraio 2010

Compressore e turbina [1-19]

Termodinamica chimica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Applicazione dell analisi exergetica ai sistemi termici motori. Roberto Lensi

Disuguaglianza di Clausius

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Laura Favagrossa matr Lezione del 8/11/02 ora 10:30-12:30

Termodinamica Chimica. Calore

Entropia e Secondo Principio della Termodinamica. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

E' COSTITUITO, IN SUCCESSIONE CICLICA, DALLE SEGUENTI TRASFORMAZIONI:

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

CAPACITÀ DI UN CORPO A COMPIERE LAVORO

PROPRIETA TERMOFISICHE DELLE SOSTANZE

Lez 16 23/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Lezioni d'autore

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010

Flussi Di Fanno. 1 Definizione del flusso di Fanno

Soluzioni del problema adattato

TERMOCHIMICA. Studio del calore in gioco in una reazione chimica. Le reazioni chimiche possono coinvolgere scambi di energia

Richiami sulle trasformazioni di scambio di energia sotto forma di lavoro e calore Gli impianti motori termici: Definizioni Rendimenti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA. Esame di Fisica II (modulo unico) Ingegneria Automatica del

Si chiama campo di forze una zona di spazio in cui sia possibile associare ad ogni punto un vettore forza

5. Indicare quale figura rappresenta i triangoli di velocitá di uno stadio di turbina assiale a reazione (χ =0.5) ideale, simmetrico ed ottimizzato:

Lezioni del Corso PROPULSIONE SPAZIALE aa Marcello Onofri VARIABILI TERMODINAMICHE ED EQUAZIONI DI CONSERVAZIONE

Termodinamica e termochimica

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

Susanna Sangiorgio, matr Lezione del 10 gennaio 2003, ore 8:30-10:30 SISTEMI APERTI

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 3: INTRODUZIONE AI MECCANISMI DI TRASMISSIONE DEL CALORE. Ing. Marco Cecconi

LAVORO, POTENZA ED ENERGIA

Termochimica. Tutte le trasformazioni della materia, chimiche e fisiche, sono accompagnate da variazioni di energia.

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 29 maggio Secondo Principio della Termodinamica

Spesso le reazioni chimiche sono accompagnate da. Le reazioni che sviluppano calore sono dette reazioni esotermiche

Lez 14 16/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

SISTEMI ELEMENTARI. Prof. Laura Giarré Sistemi Elementari CA Prof.

Transcript:

CAPITOLO QUINTO TERMODINAMICA DEL CALORE SISTEMI APERTI Sistemi aperti Essi possono essere considerati come una scatola, racchiudente organi di vario genere, che, oltre a scambiare calore e lavoro, sono attraversati da un flusso di sostanza, generalmente sotto forma di fluido; essi sono indicati come sistemi aperti. Noi tratteremo escusivamente quelli nei quali non siano presenti accumulo di calore, energia e massa. Bilancio dell'energia utilizzabile (exergetico) Consideriamo un qualsiasi sistema o componente non strettamente definito; il bilancio delle energie utilizzabili (exergie) fra ingresso (1) ed uscita (), nel caso di assenza di accumulo: E f1 B 1 S at S s =L B pe E f B ; Cap. 5 Pagina 1 di 7

tale relazione corrisponde a quella dei sistemi chiusi con l aggiunta dell energia E f trasportata dal fluido; E f rappresenta la somma dell energia meccanica (o di altra forma equivalente) e dell exergia corrispondente al calore fornito al fluido da una condizione di riferimento a quella considerata in ingresso (indice 1) o in uscita (indice ), B 1 e B le exergie corrispondenti al calore in ingresso ed in uscita al sistema, S at la produzione di entropia dovuta agli attriti, S s la produzione di entropia corrispondente allo scambio di calore interno al sistema, e B pe la quantità di exergia che il calore Q pe, ceduto all esterno, si porta con sé. Se attraverso il sistema fluisce una sostanza, ad es. fluida (vedi Figura 5.1), senza che si abbia accumulo, il bilancio delle masse nell unità di tempo si scrive come: G u =G e =G, essendo G u e G e le portate di massa uscente ed entrante. Riferendo le precedenti grandezze all unità di massa di sostanza elaborata, essendo la portata G un fattore comune, si ottiene: e f1 b 1 s at s s =l b pe e f b dove i simboli minuscoli indicano le stesse grandezze rappresentate con i simboli maiuscoli, ma riferite all unità di massa. L energia e f corrisponde all energia meccanica, trasportata dalla massa unitaria che fluisce, quali l energia di pressione, quella cinetica e quella gravitazionale, esprimibili in termini differenti secondo il tipo di sostanza (le energie equiparate, quali l energia elettrica, chimica ecc. non saranno da noi prese in considerazione per motivi di semplicità) e all exergia del calore posseduto; essa è costituita quindi dalla somma: Cap. 5 Pagina di 7

B1=Q1(1-Ta/T1) Ef1 SISTEMA TERMODINAMICO L Ef Figura 5.1 Schema di sistema aperto B=Q(1-Ta/T) a) energia cinetica; essa è fornita da ½ della massa per il quadrato della velocità e quindi: E c = 1 m c. Riferendoci all unità di massa: e c = 1 c. b) energia gravitazionale ; essa corrisponde al lavoro fornito dalle forze di gravità per la diminuzione della quota z (rispetto ad un livello di riferimento z o quale ad esempio il livello del mare). Per l unità di massa vale: e g =g z z o. c) energia di pressione ; essa corrisponde al lavoro che una macchina a flusso continuo fornisce al fluido per portare la sua pressione dal valore p o di riferimento al valore p : tale lavoro si Cap. 5 Pagina 3 di 7

chiama lavoro tecnico e si dimostra essere dato da: p vdp. p o Tale lavoro è ovviamente di segno opposto a quello l x che il fluido fornisce nella sua espansione e che per convenzione si considera positivo; pertanto: p l x = vdp. p o La pressione p o di riferimento è assunta pari ad 1 bar (si nota che il valore di riferimento della pressione non influisce sul bilancio così come il riferimento delle quote z o ). d) exergia; corrisponde all'energia utilizzabile necessaria per portare il fluido dalla condizione ambiente avente pressione p a e temperatura T a a quella finale p e T : b f = l x q f s f. Si mantengono separate le energie cinetica e gravitazionale da quelle di pressione e termica, attribuendo alla somma di queste ultime il significato di exergia del fluido. Pertanto complessivamente alla massa unitaria di sostanza viene attribuita una exergia pari alla somma del lavoro tecnico di compressione (lavoro tecnico di espansione cambiato di segno) e dell energia utilizzabile associata al calore speso (o assorbito) per portare la stessa massa dalla condizione di riferimento, p a e T a, a quella indicata. Si fa notare che, qualunque sia il percorso, purché reversibile, effettuato per passare dalla condizione di riferimento a quella indicata, la somma dei due termini, che compongono l exergia, è costante (sempre conseguenza del principio di Carnot); la grandezza exergia è quindi una funzione di stato (stabilita la pressione p a e la temperatura T a dell'ambiente). Essa può essere calcolata sulla base della stessa definizione: Cap. 5 Pagina 4 di 7

p b f = vd p q f s f =h f s f, p a avendo indicato per definizione: h=q l x. La funzione entalpia specifica h rappresenta la somma della quantità di calore più il lavoro di compressione trasformato in calore secondo l'esperienza di Joule; è quindi espressa in J t /kg. Si può vedere, differenziando la precedente relazione che: d h=d q vd p=d q vd p p d v p d v=d u n d pv ; essendo la grandezza termodinamica u, definita tramite il suo differenziale: d u=d q p d v, una grandezza di stato che chiameremo calore interno (correntemente chiamato anche energia interna ma tale nome appare improprio essendo essa una grandezza di calore cioè somma di una quantità di calore e di un lavoro trasformato in calore secondo Joule). Le grandezze termodinamiche entalpia h, entropia s e calore interno u sono funzioni di stato e quindi sono calcolabili attraverso formule, grafici o tabelle di provenienza sperimentale per ogni sostanza. L equazione di bilancio riferita all unità di massa, con l introduzione della funzione entalpia (alla quale per semplicità è stato omesso l indice f), diventa quindi: Cap. 5 Pagina 5 di 7

c 1 g z 1 h 1 h o s f1 s fo q 1 s 1 s at s s = = l b pe c g z h h o s f s fo q s. Sono state introdotte a primo membro ed a secondo membro le grandezze h o e s o senza cambiare il bilancio; se si vuole introdurre l'exergia basta fare h o =h a e s o =s a Nella situazione di T a spezzata nelle: costante la precedente relazione può essere - equazione di bilancio delle quantità di calore e delle energie trasformate secodo Joule: c 1 g z 1 h 1 h o q 1 = l q pe c g z h h o q - equazione di bilancio delle entropie: s f1 s fo s 1 s at s s = s pe s f s fo s Si noti che i termini h o ed s fo sono stati indicati per correttezza formale intendendo il valore della stessa grandezza in corrispondenza alla condizione di riferimento; come si vede, tali termini compaiono in ambo i membri della precedente relazione e pertanto si elidono. Espressioni simili a quella precedente possono essere scritte con il calore interno. Si può notare come la precedente espressione permette di ricavare il lavoro l tramite grandezze legate allo stato termodinamico del fluido in ingresso ed in uscita, senza alcuna ipotesi o conoscenza del processo avvenuto all'interno del sistema; solo le perdite devono essere conosciute. Questa relazione costituisce una somma algebrica di termini alcuni dei quali Cap. 5 Pagina 6 di 7

hanno le unità di misura di J/kg essendo grandezze meccaniche; gli altri, di provenienza termica, presenterebbero le unità J t /kg, ma associati al corrispondente termine di entropia, presentano anch essi le stesse unità. Da ultimo le grandezze del tipo T o s costituiscono una perdita di energia utilizzabile e pertanto sono espresse in J/kg. Il rendimento (exergetico) del componente o sistema esaminato, corrisponde al rapporto fra l effetto utile (come energia utilizzabile o exergia) e la spesa (sempre in termini di energia utilizzabile o di exergia); esso pertanto dipende dalla specifica funzione del componente e rappresenta, in termini di rapporto, lo scostamento fra la macchina reale e quella ideale rappresentata dalla macchina di Carnot. Cap. 5 Pagina 7 di 7