Sassari, 4 e 5 settembre 2015

Documenti analoghi
Corso Integrato SCIENZE UMANE

La salute: diritto inalienabile, bene indivisibile

Scenari socio-sanitari dell immigrazione in Italia

Immigrazione e salute mentale: un tema trasversale

Società Italiana di Medicina dell Immigrazione

Migrazione e contesto socio-economico

Introduzione: Perché la Medicina Narrativa

III INTERPRETAZIONE DEI TESTI

Programma MIGRAZIONE E SALUTE

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale. Salute e migrazione. Giulia Civitelli

Sindrome di Salgari, pregiudizi e preconcetti, storia della SIMM e dei GrIS

LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE STRANIERO. Anna Rebecca Lovisatti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Introduzione alla medicina

Disagio psichico e immigrazione

Anno scolastico 2015 / AE 4BI. Classe. Meccanica meccatronica energia. Docente/i

13/11/2018 MEDICAL HUMANITIES

MOLTE CURE SOTTO LO STESSO CIELO

RELAZIONE MEDICO / PAZIENTE IMMIGRATO

Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma. L utilizzo della Medicina Narrativa nella pratica clinica

I suoi bisogni di salute. L Uomo, il Migrante. Azienda USL Valle d Aosta. Convegno: L uomo, il migrante, i suoi bisogni di salute

ACCOGLIENZA ASCOLTO DIALOGO. Rosella Marchese - IRCCS Candiolo 30 ottobre 2014

Le condizioni di salute. La salute degli adulti: questioni note e meno note.

LA COMUNICAZIONE E LA RELAZIONE INTERCULTURALE Dott.ssa Giuseppina Carreca

LA COMUNICAZIONE IN MEDICINA

Global Health. Se, da una parte, la letteratura medica

RELAZIONE MEDICO- PAZIENTE

DAL CURARE AL PRENDERSI CURA

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. Servizi socio-sanitari

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere?

Nucleo Provinciale Ancona LA PERCEZIONE DEGLI INFERMIERI DA PARTE DEI MIGRANTI IN ITALIA: INDAGINE CONOSCITIVA.

Allegato 1- Format per la presentazione di nuovo Profilo/Obiettivo da inserire nel Repertorio

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Il significato di HPH nei piani sanitari nazionali e regionali

I problemi della famiglia nella

Scenari, politiche e salute

11/05/2011. La verità al malato San Camillo - 14 aprile La verità al malato. La verità al malato. La verità al malato

Il profilo sanitario degli immigrati e l approccio clinico

Corso di Medicina transculturale. * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali.

Pedagogia della salute e pedagogia delle relazioni d aiuto. Prof.ssa Alessandra Lo Piccolo

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche -

Zingonia 8 marzo 2017

Dott.ssa Ombretta Franco

Un progetto di educazione ambientale intergenerazionale Licia Boccaletti - ANS

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale. Salute e migrazione. Giulia Civitelli Roma, 13 aprile 2018

Il dialogo parlato: l apertura mentale dialogica. Gioia Di Cristofaro Longo

Zingonia 9 marzo 2016

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

Comunicazione per la salute e immigrazione: il caso ASUR

30/01/2017 9:35:42 Pagina 1 di 7

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

TERAPIA BREVE STRATEGICA UTILIZZAZIONE RISTRUTTURAZIONE CAMBIAMENTO

ELEMENTI di sociologia della comunicazione

le norme La Medicina delle Migrazioni: CORSO DI FORMAZIONE alla routine

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

LA MEDIAZIONE LINGUISTICA CULTURALE. Maida Ziarati

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

Il Counselling per un informazione personalizzata e una scelta consapevole in ambito vaccinale III livello

Istituto Comprensivo Sturla

Presa in carico e gestione dei pazienti con ipertensione arteriosa presso un Poliambulatorio a bassa soglia di accesso nella città di Roma

I bisogni di salute oggi: l importanza della centralità del paziente e dell ascolto

individuo struttura sociale

Walter Amicosante L ASCOLTO ATTIVO MODULO 2

DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO

L Accordo per la tutela della salute dei migranti: diritto compiuto o occasione mancata?

L Anziano un utente che cambia: nuovo approccio terapeutico/assistenziale per casi ad alta complessità sanitaria in residenzialità e/o a domicilio

LA RELAZIONE AL CENTRO DELLA CURA. Dott. Stefano Boggi Soc. Coop. Soc. Il Mosaico

Gentili Colleghe e Colleghi,

Il volontario nel contesto sociale e sanitario. Disabilità tra assistenza e autonomia.

Scritto da Administrator Lunedì 30 Settembre :43 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Ottobre :10

Il «genere», i «generi»

Comunicazione medica Cura Terapia Guarigione. Prendersi cura Avere cura Attenzione Premura Riguardo

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Introduzione. diseases: a vital investment. Questo documento descrive i progetti e gli

Ambito: musicale motorio espressivo

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

Rubriche di Valutazione Scuola PRIMARIA (1^ Macrounità)

Cos'è la salute per te? Esplorare la dimensione soggettiva della salute: il contributo della ricerca qualitativa

PASSI BIBLICI DIFFICILI

La medicina narrativa nelle cure palliative

GRUPPO SCUOLA DELL INFANZIA Mirella Pezzin

LA COMUNICAZIONE MUSICALE

INTERPRETE IN LINGUA DEI SEGNI ITALIANA

COMUNE DI MILANO. Griglia di osservazione dei segnali di rischio: Milano. uno strumento co-costruito per i MSNA e il suo utilizzo nella rete

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona

S.I.M.M. SEMINARIO NAZIONALE. Cadere nella rete. La tutela della salute degli immigrati tra Istituzioni socio-sanitarie e Volontariato

Fare con...tatto: prospettive per crescere. Formazione alla relazione interculturale in ambito sanitario

XVI INTERVISTA NON- STANDARD: CHE COSA INTERPRETARE

Programmazione francese classe I

La realtà dell esperienza

Organizzazione Internazionale per le Migrazioni

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ABILITÀ DI

Comunitaà di ricerca Capitoli quarto-quinto. Il bambino non diventa sociale perché apprende; apprende perché diventa sociale (G.

Transcript:

Sassari, 4 e 5 settembre 2015 La Medicina delle Migrazioni ovvero elementi di base sulla salute dei migranti: scenari, profili di salute e malattie, aspetti politici e normativi, relazione e organizzazione 3 Salvatore Geraci Area Sanitaria Caritas di Roma Società Italiana di Medicina delle Migrazioni

Approccio transculturale Tenere conto del peso delle culture, dell esperienza migratoria, del vissuto sociale, trovando ambiti di decodificazione dei messaggi comunicativi e accettare una contrattazione culturale Andare oltre,,, Una medicina e una infermieristica che non diano nulla per scontato, per ovvio, che non si fermino all apparente. Si mette in discussione il proprio modo di fare, di comunicare, di relazionarsi... Salvatore Geraci, Roma 1995

Determinanti di salute relativi al fenomeno migratorio in Italia Accessibilità e fruibilità SSN Approccio transculturale: storia personale e aspettative reciproche progetto migratorio percezione individuale e collettiva salute e malattia Accoglienza, Integrazione discriminazione, marginalità Situazione prima della partenza selezione - esposizione Percorso Migratorio in alcuni casi degrado acuto Salvatore Geraci, Roma 2005

Cultura accezioni usate Un insieme complesso di simboli, valori e rappresentazioni, in base a cui l uomo spiega e organizza la sua presenza nel mondo... La persona umana è come un animale impigliato nella rete di significati che egli stesso ha costruito... Nicoletta Diasio, Roma 1995

Cultura e salute La percezione della malattia Illness: è la malattia qual è vissuta dal paziente come un esperienza originale e culturalmente fondata, in cui, oltre alla spiegazione, è importante discernere il significato dello stare male. Marco Mazzetti 2005

Cultura e salute La percezione della malattia Disease: è la malattia come un entità oggettiva in base alla prospettiva biomedica dell operatore sanitario, misurabile sulla base di dati fisicochimici e della predominanza di una visione dualistica del rapporto tra corpo e mente. Marco Mazzetti 2005

Cultura e salute La percezione della malattia Illness è ciò che il paziente sente quando va dal dottore, Disease è ciò che egli ha quando torna a casa dall ambulatorio E.J. Cassel: The hearler s art: a new approach to the doctor-patient relationship. 1976

Cultura e salute La percezione della malattia Se medico e paziente appartengono a culture diverse e quindi fanno propri diversi modelli d interpretazione del mondo, la duplice prospettiva di illness e disease con più difficoltà trovano una convergenza. Nicoletta Diasio, Roma 1995

Cultura e salute La percezione della malattia Ci accorgiamo di dissonanze nell attuale pratica medica quando: Disease senza illness: diagnosi precoce, ipercolesterolemia, ipertensione, Illness senza disease: quando sottovalutiamo il vissuto del paziente perché la patologia è banale. Nicoletta Diasio, Roma 1995

il triangolo ermeneutico Il medico in relazione a ciò che tenta di esprimere il paziente è come il lettore del testo che deve interpretare le intenzioni dell'autore e quelle dell'opera. Intentio auctoris Ciò che vuole significare l autore Nel paziente migrante l'intentio operis e quella lectoris sovrasta su quella auctoris. La sua volontà espressiva viene umiliata dalla disconoscenza della lingua e dello scenario socio-culturale dove essa si costruisce. Intentio operis Ciò che l opera significa in sè Intentio lectoris Ciò che il lettore trova in riferimento alla sua formazione socio-culturale e ai suoi desideri di trovare Colasanti R., Geraci S., 1995

il triangolo ermeneutico Intentio auctoris Ciò che il paziente sente Intentio operis Ciò che appare della malattia o ciò che il paziente esprime disease Intentio lectoris Ciò che il medico riesce a cogliere o ciò che il paziente pretende Colasanti R., Geraci S., 1995

il triangolo ermeneutico Il medico o in genere l'italiano, ricerca nei rozzi materiali comunicativi che riceve con lumi di interpretazione già accordati su pregiudizi standard. Non solo l'immigrato non può esprimersi, ma e ciò è ben più grave la sua pauciespressività viene saccheggiata rozzamente. La tendenza è da parte del medico di trovare ciò che non è espresso, ma ciò che egli si aspetta: esotismo, tribalismo, ignoranza, ingenuità, la condizione del bon sauvage.. D'altra parte nella relazione medico-paziente anche il medico diviene espressione da interpretare da parte del paziente. Anch'egli ha una volontà espressiva che si distorce nella comunicazione o dal paziente che si aspetta e vorrebbe leggere altro. Colasanti R., Geraci S., 1995

Dialettica delle relazioni pregiudizi e comportamenti Operatore sanitario 1^ Fase esotismo 2^ Fase scetticismo Sindrome di Salgari questo non ha niente mi fa solo perdere tempo 3^ Fase criticismo superare i pregiudizi considerare la diade operatore sanitario/paziente Riccardo Colasanti e Salvatore Geraci, 1990; Marco Mazzetti, 1998

Dialettica delle relazioni pregiudizi e comportamenti 1^ Fase esotismo 2^ Fase scetticismo 3^ Fase criticismo Operatore sanitario Sindrome di Salgari questo non ha niente mi fa solo perdere tempo superare i pregiudizi considerare la diade operatore sanitario/paziente Paziente Sindrome del General Hospital questo medico non vale molto mi curano male perché sono straniero accettare i limiti del medico e della medicina comprendere cosa è realisticamente possibile avere Riccardo Colasanti e Salvatore Geraci, 1990; Marco Mazzetti, 1998

Società Italiana di Medicina delle Migrazioni

Concezioni di salute Non sopravalutare la differenza culturale Non sottovalutare la differenza culturale Non rimaniamo sempre identici a noi stessi Dare il tempo per il cambiamento, per accettare le nostre regole, con buon senso Marco Mazzetti, 2000

Salute e sviluppo... le misure sanitarie per i migranti che siano ben gestite, inclusa la salute pubblica, promuovono il benessere di tutti e possono facilitare l integrazione e la partecipazione dei migranti all interno dei Paesi ospitanti promuovendo l inclusione e la comprensione, contribuendo alla coesione, aumentando lo sviluppo. Dichiarazione di Bratislava a conclusione dell 8 a Conferenza dei Ministri Europei della Salute, 2007

www.caritasroma.it www.simmweb.it Grazie Salvatore Geraci Via Marsala, 103-00185 Roma Tel. 06.4454791 - fax 06.4457095 e mail: s.geraci@areasanitaria.it