Progetto del piano semaforico attuato dal traffico

Documenti analoghi
Progetto di impianti semaforici. R. Camus

Analisi funzionale di un intersezione semaforizzata

Criteri per la definizione e modelli per la verifica di una disciplina della circolazione in accordo con gli obiettivi del P.U.T.

INTRODUZIONE: LE TIPOLOGIE DI REGOLAZIONE

Progetto del piano semaforico a tempi fissi

SEMAFORIZZATO DI L.GO MAZZINI A MONZA

L utilità dell impianto semaforico ai fini della

NORME SULLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E GEOMETRICHE DELLE INTERSEZIONI STRADALI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

Fornire all utenza debole (ciclisti e pedoni) un alternativa sicura di mobilità urbana all interno del Comune di Bagno a migliorando:

R. Camus. Progetto di impianti semaforici

--- VIA LAZZARETTO VECCHIO, TRIESTE Tel Fax SUPPORTO TECNICO OPERATIVO LOGISTICO

INDICE 1. PREMESSE INTERVENTI DI PROGETTO...3

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Rep. Ord. n 680 del 12/09/2014

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

Progetto Isole Ambientali

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

ANDANTE CON MOTO - La città Infomobile. I progetti di infomobilità del programma Elisa nel territorio fiorentino e in Italia.

La valutazione dinamica dei livelli di sicurezza stradale a Perugia. Leonardo Naldini

COMUNE DI CERVETERI Provincia di Roma PROGETTO ESECUTIVO

SWARCO MIZAR in contesto SiiMobility

1. INTRODUZIONE. Negli Allegati si riportano i dati disaggregati.

MODELLI DI INCIDENTALITÀ STRADALE

Premesso che: Preso atto che: Considerato che: Constatato che: Rep. Ord. n :65 del 27 gennaio 2010

Lo Scenario del Mercato Italiano. nel Settore del Trasporto Urbano

Un contatore è un registro che evolve secondo una sequenza predefinita di stati ordinati all applicazione di un impulso di ingresso

Un modello con le reti di Petri ibride per il controllo del traffico urbano

Gli esempi proposti sono per un puro scopo didattico

Sequential Functional Chart

Controllo tensione Monofase ( V):

SEMINARIO: Criteri di progettazione e analisi di capacità delle rotatorie

NOTA INTEGRATIVA MARZO 2017

STUDIO DEI FLUSSI DI TRAFFICO DELL INTERSEZIONE SEMAFORIZZATA VIA EMILIA / VIA FONDÈ / VIA A. MORO

INDICATORI ORIENTATE AL PEDONE

Mario Olivari TEORIA E TECNICA DEL DEFLUSSO VEICOLARE

PORTA PORTESE UNA RISORSA PER ROMA

Premesso che: Preso atto che: Valutato che: Considerato che: Rep. Ord. n 505 del 25 giugno 2010

Esercizi. Logica Digitale. Alessandro A. Nacci ACSO 2014/2014

Soluzioni tecnologiche per il controllo della mobilità urbana

ITS a Perugia: lʼevoluzione degli strumenti di pianificazione e monitoraggio."

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

Controllo tensione Monofase ( V):

Direttiva Alluvioni e attività di Protezione Civile

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica

SOLUZIONE PER UN INCROCIO

Il Progetto Roma per Kyoto: le Emissioni di Anidride Carbonica (CO2) nel Settore Trasporti. 4 ottobre 2007

è prevista in altro progetto.

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

PROVINCIA DI MILANO Realizzazione di una rete di monitoraggio e controllo del traffico Inizio/Fine Lavori:

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

A B C D Esercizio corsie di immissione pag. 1

Intersezione semaforizzata

Il Problema dei Blind Spot

Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Modelli di offerta di trasporto. Esempi applicativi. prof. ing.

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet)

Verifica di soluzioni di viabilità alternative per l incrocio C.so Unità D Italia/C.so Maroncelli e progetto della fasificazione semaforica

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

LOGISTICA URBANA Esempio di Indagini: Area Centrale di Roma

: Feriti in pericolo di vita

Isola ambientale Monti Progetto Argiletum

Reti sequenziali asincrone

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE

CHIAMATA TRAM IN CORRISPONDENZA DI VIA ALDROVANDI VIA DI VILLA SACCHETTI

Rep. Ord. n 67 del 27 gennaio Preso atto che: la via San Donà forma un intersezione a raso con la via Monte Cervino;

RETI LOGICHE T Ingegneria Informatica. Esercitazione 3 Reti Sequenziali Sincrone

NETWORK ITALIANO CIVINET

Dimensioni. Indicatori/Elementi di comando

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

1 PROPOSTA PER IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE DEROGHE RICHIESTE NELL AMBITO DEL PROGETTO PROGETTO DELLE SISTEMAZIONI STRADALI...

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

SURVEY SULLO SVILUPPO E LA DIFFUSIONE DEI SISTEMI ITS IN ITALIA

PIANO URBANO DELLA MOBILITA PIANO URBANO DEL TRAFFICO. direttore tecnico. scala. data codifica autore verifica

Sistemi Informativi. Scopo del corso. Organizzazioni e obiettivi. Scopo del corso (cont.) Risorse (cont.) Risorse. Introduzione ai Sistemi Informativi

FOCUS SICUREZZA ATTRAVERSAMENTI. 4 febbraio 2009

ARRESTI DI EMERGENZA

Data: mercoledì

SERIE 70 Relè di controllo tensione

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO C

Progettazione dei sistemi e dei processi di sanzionamento automatico

giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler

COMUNE DI MAZZANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

1 - STATO DELL ARTE DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA...7

Analisi dei sistemi di trasporto

Macchine sincrone. In teoria. Solo un modello teorico NON ESISTE NELLA PRATICA

Gli attraversamenti pedonali: comportamenti, interazioni e conseguenze infrastrutturali

Logistica Urbana il caso di Roma

Rep. Ord. n 426 del 09/06/2015. il tracciato del tram interseca la nuova viabilità di San Giuliano in più punti;

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PIANO DI FORMAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

TOTALE ,24. Spese Generali (17,50%)+Utile Impresa (10%) su , ,51 PREZZO ,05. PREZZO DI APPLICAZIONE /cad 50.

LAGS LABORATORIO PER IL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO

Highways (strade extraurbane)

SALA CONTROLLO MOBILITA. Analisi e confronto dati flussi veicolari Via Roma e limitrofe

Transcript:

Progetto di impianti semaforici - 5 R. Camus Progetto del piano semaforico attuato dal traffico

Elementi di base Attuazione delle intersezioni Suddivisione delle intersezioni: sulla base delle caratteristiche dei flussi: isolate interdipendenti sulla base delle caratteristiche geometriche: semplici complesse

Elementi di base Modalità di controllo Controllo di intersezioni isolate Controllo di intersezioni interdipendenti

Elementi di base Intersezioni isolate Controllo manuale Controllo a tempi fissi controllo attuato dal traffico controllo semi-attuato controllo a selezione di piano MANUALE AD ORARIO SULLA BASE DEL TRAFFICO controllo a formazione di piano

Elementi di base Intersezioni interdipendenti Controllo coordinato a selezione di piano (macroregolazione) AD ORARIO SULLA BASE DEL TRAFFICO Controllo coordinato a formazione di piano (microregolazione) Problemi legati al coordinamento (necessità di ciclo comune, spill back )

Elementi di base Controllo di aree - Controllo di aree: primo adeguamento attraverso la macroregolazione (per la quale si possono utilizzare i rilievi di traffico): selezione di piani formazione di piani attuazione come affinamento successivo Individuazione delle zone critiche: flussi di saturazione serbatoi

Elementi di base Controllo di aree - Protezione delle aree critiche: attuazione efficace per i flussi in uscita maggior attenzione ai flussi entranti Assi coordinati: attuazione sulle laterali può migliorare il coordinamento (se p.e. difficile a causa di condizioni geometriche sfavorevoli)

Piani attuati dal traffico I rivelatori di traffico

Rivelatori di traffico Storia: utilizzati inizialmente per il riconoscimento di un veicolo in arrivo al quale deve essere associata un azione (posizionamento molto a monte) Spire Pulsanti Telecamere Radar...

Rivelatori del traffico Spire Vantaggi: economicità praticità Svantaggi: trappola non rilevazione di alcuni veicoli manutenzione

Rivelatori del traffico Telecamere Vantaggi: monitoraggio aree estese (anche 56 punti per camera) altre misurazioni: monitoraggio degli incidenti individuazione delle tipologie di veicoli Svantaggi: costose problematiche relative a ombre e luminosità esposizione a vandalismi e agenti atmosferici

Rivelatori del traffico Pulsanti Sono utilizzati generalmente per i flussi pedonali devono essere in posizione facilmente identificabile e agibile possono essere talvolta applicati anche ad altre tipologie di traffico

Piani attuati dal traffico Utilizzo dei rivelatori di traffico

Utilizzo dei rivelatori Criteri di interruzione del verde Criterio a densità Criterio a diminuzione di densità Criterio a volume-densità Criterio ad occupazione-densità

Utilizzo dei rivelatori Criterio a densità Verde minimo Verde massimo t = 6" Fine verde Segnale dal rivelatore

Utilizzo dei rivelatori Criterio a diminuzione di densità Verde minimo Verde massimo t = 6" Fine verde Intertempo limite Segnale dal rivelatore Vantaggio: possibilità di assegnare prolungamenti più elevati ad inizio verde, quando la coda è più lenta)

Utilizzo dei rivelatori Criterio a volume-densità VALORE DI SOGLIA tempo di salita 6" CRITERIO DI FINE VERDE Segnale dal rivelatore

Utilizzo dei rivelatori Criterio ad occupazione-densità VALORE DI SOGLIA tempo di salita 6" tempo di discesa " CRITERIO DI FINE VERDE Segnale dal rivelatore Vantaggio: possibilità di prendere in considerazione i veicoli più lenti o pesanti

Piani attuati dal traffico La progettazione

Caratteristiche Confronto attuati/ciclo fisso Durata del ciclo Composizione delle fasi Tempi di sicurezza Sequenza delle fasi Tempi di verde Ciclo fisso fix fix fix fix fix Attuati var var fix var var

Sequenza progettuale - Analisi della planimetria Valutazione dei flussi e progettazione dei gruppi di corsie Tipologia di attuazione Scelta dei segnali attuati Posizionamento dei rivelatori criteri di interruzione del verde per i segnali attuati

Sequenza progettuale - Calcolo dei tempi di sicurezza e determinazione della relativa matrice Progetto delle fasi Determinazione delle possibili sequenze delle fasi Progettazione delle transizioni di fase Logica di attuazione Calcolo dei flussi critici e dei flussi di saturazione

Sequenza progettuale - 3 Calcolo dei tempi di verde minimi e massimi Verifica delle durate dei cicli Verifica della capacità Verifica sul campo

Tipologia dei controlli attuati Controllo semiattuato MAGGIOR SEMPLICITA DI PROGETTAZIONE MAGGIOR SEMPLICITA DEI REGOLATORI Controllo completamente attuato PIU COSTOSO MAGGIOR LAVORO DI PROGETTAZIONE

Il controllo semiattuato Adatto anche per reti coordinate Progettazione a partire da piani a tempi fissi Utilizzato per prendere in considerazione correnti di traffico particolari: FLUSSI (PEDONALI O VEICOLARI) DI SCARSA ENTITA FLUSSI DI VEICOLI SPECIALI (MEZZI PUBBLICI, MEZZI DI SOCCORSO)

Controllo Semiattuato Punti critici Sono di particolare interesse i seguenti istanti: Istante di esame delle richieste attivate IMMEDIATAMENTE PRIMA DELL INIZIO DELLA TRANSIZIONE VERSO LA FASE ATTUATA Istante di rientro nel funzionamento normale SOLO PER ATTUAZIONI EFFETTUATE CON UNA COMMUTAZIONE TRA PIANI (esempio tram) Istante di ripristino delle richieste attivate NECESSITA DI NON PERDERE RICHIESTE MA ANCHE DI NON INTRODURRE FASI SUPERFLUE NEI CICLI SUCCESSIVI (posizione: fine della fase attuata)

Esempio di intersezione semiattuata Attraversamento pedonale

Esempio di impianto semiattuato Planimetria e segnali

Esempio di impianto semiattuato Fasi FASE FASE

Esempio di impianto semiattuato Ipotesi di impianto isolato 3 3 Fase 4 Fase

Esempio di impianto semiattuato Ipotesi di impianto centralizzato Tempo di ciclo (fisso) Ist 3 3 Fase 3 3 Ist Fase 3 3 4

Esempio di intersezione semiattuata Laterale con flussi modesti

Esempio di impianto semiattuato Planimetria semiattuazione come scelta progettuale: possibilità di alternative

Il controllo attuato I tempi di verde sono determinati in funzione delle caratteristiche del traffico con l obiettivo di minimizzare i ritardi Non esiste un piano di riferimento progettato. Esistono tuttavia vincoli su: inserzioni tempi di sicurezza

Controllo attuato Motivazioni per la sua introduzione Molte situazioni di traffico e molto differenziate una o più correnti sono molto deboli o variabili l interruzione dei flussi principali deve essere ridotta al minimo miglioramento del coordinamento nel caso di situazioni geometriche sfavorevoli riduzione dei tempi di attesa regolazione necessaria solo in alcuni momenti flussi che non giustificano la semaforizzazione che è introdotta per motivi di sicurezza

Schema funzionale di un regolatore attuato dal traffico Regolatore Piano base gestione attuazione elaborazione dati rivelatori uscite di potenza sensori segnali

Controllo attuato Parametri misurati e/o calcolati I rivelatori producono un treno di impulsi caratterizzato da: numero di impulsi durata degli impulsi intervalli temporali tra due impulsi successivi Si possono così determinare i parametri: Conteggio (nel periodo di misurazione T) Tasso di occupazione (indicazioni sul deflusso) Gap

Parametri misurati e/o calcolati T to tg Impulsi prodotti dai veicoli in transito su una spira Misure: Conteggio / Tasso di occupazione / gap

Controllo attuato Gestione della durata delle fasi Individuazione della durata minima per motivi di sicurezza individuazione della durata massima, necessaria per ottenere una durata del ciclo accettabile utilizzo di una tecnica di variazione della durata che può interrompere il verde nell intervallo compreso tra la durata minima e quella massima

Esempio di intersezione attuata Piazzale Baiamonti (Trieste)

Planimetria e segnali

Matrice dei tempi di sicurezza 3 4 5 6 7 8 9 0 3 4 5 4 4 4 6 6 4 4 4 4 4 3 6 6 4 7 4 6 7 6 4 7 8 5 4 4 6 4 4 7 4 5 4 4 6 4 7 8 4 4 5 4 9 4 0 4 4 4 5 4 4 9 9 6 6 3 4 4 5 4

Fasi FASE FASE 3 0 0 3 8 9 4 5 5 6 FASE FASE 4 0 3 3 9 7 9 8 5 4 6 5 6

Diagrammi delle transizioni di fase Funzionamento attuato Funzionamento manuale 4 3 4 3

Esempi di transizioni di fase - 3 3 3 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6 6 6 7 7 7 7 7 7 7 7 8 8 8 8 8 8 8 8 9 9 9 9 9 9 9 9 0 0 0 0 0 0 0 0 3 3 3 3 4 3 3 4 4 3 3 4 5 4 4 5 5 4 4 5 6 5 5 6 6 5 5 6 Fase 5 Fase 3 Fase 3 Fase

Esempi di transizioni di fase - 3 3 3 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6 6 6 7 7 7 7 7 7 7 7 8 8 8 8 8 8 8 8 9 9 9 9 9 9 9 9 0 0 0 0 0 0 0 0 3 3 3 3 4 3 3 4 4 3 3 4 5 4 4 5 5 4 4 5 6 5 5 6 6 5 5 6 Fase Fase Fase 3 Fase 4

Logica di attuazione: definizioni e operatori logici + x Rx Px Fx Cxy operatore OR: richiede il verificarsi di almeno una condizione operatore AND: richiede il verificarsi di tutte le condizioni operatore NOT: richiede il non verificarsi della condizione x condizione di attivazione del rivelatore x condizione di attivazione della chiamata pedonale del segnale x chiamata della transizione dalla fase x alla fase y impianto nella fase x

Logica di attuazione: prolungamento del verde FASE Dmin Dmax veicolo Condizione Logica F [ sec] [ sec] [ sec] - 5 30 R+R8+R3 C 8 5 R4+R3 3 8 5 R5 4 8 6 R+R6+R7

Logica di attuazione: richiesta del verde CHIAMATA Condizione Logica C - F+F3+F4 F R4 3 F C R5 4 F C C 3 (R+P +P 3 + P 5 +R6+R7) F F C 3 C 4 3 F R5 4 F C 3 (R+P +P 3 + P 5 +R6+R7) 3 F3+F3 3 F3 C 34 34 F3 (R+P +P 3 + P 5 +R6+R7) 4 F4+F4+F34 4 F4

Esempio di intersezione attuata Piazzale Valmaura (Trieste)

Planimetria

Matrice dei tempi di sicurezza 3 4 5 6 7 8 3 4 5 6 4 5 4 4 4 4 6 3 4 4 4 5 4 6 4 4 6 5 5 5 6 6 4 4 6 7 4 4 4 8 4 4 0 0 0 4 3 0 0 4 8 5 6 8

Fasi FASE FASE 4 6 5 8 3 4 4 6 4 5 FASE FASE 5 5 6 6 4 8 4 6 3 7 5 FASE 3 FASE 6 4 4 5 6 3 7 5

Diagrammi delle transizioni di fase FU N ZIO N A M ENTO A TTUATO 6 FUNZIONAMENTO MANUALE 5 3 5 4 4

Esempi di transizioni di fase 3 3 3 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6 6 6 7 7 7 7 7 7 7 7 8 8 8 8 8 8 8 8 9 9 9 9 0 0 0 0 3 3 3 3 4 4 4 4 3 5 5 3 3 5 5 3 4 6 6 4 4 6 6 4 Fase Fase 4 Fase 3 Fase 5

Logica di attuazione: prolungamento del verde Fase Dmin Dmax veicolo [PH] [sec] [sec] [sec] Condizione Logica 0 3 ( R + R6) C C3 R6 3 7 R 4 3 ( R + R4) 5 0 ( R3 + R5) C6 6 7 R5

Logica di attuazione: richiesta del verde Chiamata [C]] Condizione Logica FIX PH FR R4 FR6 3 PH FR6 R FR 4 R+R4 5 R3+R5+P +P 5 6 PH 5 FR5 FR3