Prova Esame 10 gennaio 08 Risposte agli esercizi d esame. Esercizio 1

Documenti analoghi
FM210 - Fisica Matematica I

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

FM210 - Fisica Matematica I

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 2010

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

Esonero di Analisi Matematica II (A)

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Sistemi Dinamici Corso di Laurea in Matematica Compito del

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

FM210 - Fisica Matematica I

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Traiettorie nello spazio degli stati

Esercitazioni di Matematica

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

Esercizi Riepilogativi Svolti Esercizio 1: Si consideri R 3 come spazio cartesiano, con riferimento cartesiano standard (O; x

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea (quadriennale) in Fisica a.a. 2002/03

Proprietà dei sistemi dinamici lineari

Università di Bari - Dipartimento di Economia - Prova scritta di Matematica per l Economia L-Z- 19 Dicembre Traccia A

Università di Bari - Dipartimento di Economia - Prova scritta di Matematica per l Economia L-Z- 19 Dicembre Traccia A

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 2 settembre 2008 Tema A

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0.

ESAMI A.A ANDREA RATTO

Statistica Matematica e Trattamento Informatico dei Dati. Analisi Matematica 3. Esercizi svolti nelle lezioni. V. Del Prete

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

CORSO DI FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Padova II prova parziale TEMA n.1

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI

Analisi Matematica 2. Continuità, derivabilità e differenziabilità

Equazione di Laplace

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A

Tutorato Calcolo 2 Simone La Cesa, 15/11/2017

COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA Funzioni di due variabili Classe 5ª D. Fila A

Allora esistono δ > 0 e σ > 0 tali che. f(x, y) = 0; (2) la funzione ϕ : ]x 0 δ, x 0 + δ [ R, y = ϕ(x), è derivabile e.

Classificazione delle coniche.

Le derivate parziali

determinare una soluzione y(t) dell equazione completa e, quindi dedurne tutte le y(t) soluzioni dell equazione.

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Prima Prova di Esonero [ ]

0 < x 3. A1 1 [7 punti] Determinare le eventuali soluzioni del seguente sistema di congruenze: x 2 mod 5 2x 1 mod 3. x 21 mod 7

Queste note (attualmente, e probabilmente per un bel po ) sono altamente provvisorie e (molto probabilmente) non prive di errori.

(a) 8x 9y = 2, (b) 28x + 6y = 33.

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

1 Sistemi Dinamici Esercizio del Parziale del 29/11/2010

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Luogo delle radici. Si consideri il seguente schema in retroazione:

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 3 settembre 2009 Tema A

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica

FM1 - Equazioni differenziali e meccanica

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica)

Syllabus per la seconda prova intermedia e per le prove scritte di esame. Esercizi di preparazione.

Corso di laurea in Chimica. Matematica

Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

Esercizi su estremi vincolati e assoluti

4.1 Sulla linearizzazione attorno agli equilibri

Modulo di Matematica

ANALISI MATEMATICA II 6 luglio 2010 Versione A

verificando, in particolare, che si ha un flesso nel punto F (4, Determinare l equazione della retta tangente al grafico nel punto F.

Foglio di Esercizi 5 Meccanica Razionale a.a. 2017/18 Canale A-L (P. Buttà)

1 Introduzione all operatore di Laplace.

Corso di Geometria Meccanica, Elettrotecnica Esercizi 11: soluzioni

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Scritto d esame di Matematica I

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 20 luglio 2006: testo e soluzione

11 Piccole oscillazioni attorno a posizioni stabili

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

II Università degli Studi di Roma

In questa lezione ci occuperemo di sistemi dinamici in tempo continuo, rappresentati da equazioni differenziali.

EQUAZIONE DELLA RETTA

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A Esempio di Prova d Esame Tempo a disposizione: 60 minuti. Esercizio 1.1. (8 punti) Si consideri la matrice

1) Trovare una base per lo spazio delle soluzioni del seguente sistema omogeneo: 3x y + 11z = x y + 9z = 2x + y 6z = 0.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Equazioni Differenziali

Sistemi di Equazioni Differenziali

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Traiettorie nello spazio degli stati

Transcript:

Prova Esame gennaio 8 Risposte agli esercizi d esame Testo: Esercizio La crescita dei tumori può essere modellata con l equazione di Gompertz: dr R = a R ln K dove R è la dimensione (raggio [=] L) della massa tumorale, a è un parametro che descrive l aggressività nel tempo del tumore ([=] T - ) e K ([=] L) è il raggio massimo della massa tumorale in assenza di un adeguata terapia.. Proporre una ragionevole adimensionalizzazione del modello con un opportuna scelta dei tempi e delle lunghezze caratteristiche.. Quanti sono i parametri adimensionali che compaiono nel modello? È possibile osservare biforcazioni nel modello adimensionale (e, di conseguenza, nel modello dimensionale?) 3. Individuare e classificare (se possibile) le soluzioni stazionarie del modello. Eventualmente commentare quali situazioni esse rappresentino dal punto di vista fisico. Si assume che un eventuale strategia di cura preveda una chemioterapia la cui aggressività sia direttamente proporzionale alla dimensione del tumore. Tale cura può essere modellata come un termine di decrescita direttamente proporzionale alla massa del tumore stesso. dr = a R ln R K mr Nel modello il parametro m ([=]T - ) descrive l aggressività nel tempo della chemioterapia. a. Adimensionalizzare il modello proposto (si suggerisce di lasciare i tempi e le lunghezze caratteristiche individuate precedentemente) b. Individuare i possibili parametri adimensionali che è possibile osservare per il modello in esame. c. Studiare la dinamica del sistema al variare dei parametri adimensionali individuati. È possibile osservare biforcazioni? Nel caso di risposta negativa, dare un interpretazione fisica di tale eventualità: la strategia di terapia proposta è in grado di portare alla definitiva scomparsa della malattia? Svolgimento: Quesito : La scelta dei tempi e delle lunghezze caratteristiche è obbligata per il caso in esame dato che sono presenti un solo parametro con le dimensioni del tempo ed un solo parametro con le dimensioni della lunghezza:

t l c c = a = K Adimensionalizzando il modello con tali dimensioni caratteristiche: t τ = = at t c R R r = = l K c τ t = a R = rk E sostituendo nel modello dimensionale: dr R = Ka = arln = akrln r dτ K Si ricava: rln r dτ = Quesito : Nel modello adimensionale ottenuto non compaiono parametri adimensionali. Di conseguenza non si possono osservare cambiamenti qualitativi del comportamento dinamico del sistema. Non è quindi possibile osservare biforcazioni nel modello al variare dei parametri a e K. Quesito 3: Si riporta di seguito lo studio della funzione f(r)=-r lnr. La funzione è definita solo per r>. Si possono innanzitutto valutare gli zeri della funzione: r ( r r) lim ln = rln r = r= Esistono quindi due zeri della funzione per r = (dal punto di vista fisico corrisponde all estinzione del tumore) e r = (ovvero R = K, tumore completamente sviluppato). Inoltre si può notare che f > per < r < ed è negativa per r>. È possibile calcolare la derivata della funzione nei punti di singolarità:

d d ( ) rln r = ln r =+ ( ) r= r= r= rln r = ln r = < r= In corrispondenza di r S = la derivata della funzione diverge positivamente, mentre la derivata per r S = è negativa. Tale analisi permette già di stabilire che la soluzione di estinzione è di natura instabile, mentre la soluzione di saturazione è l unica soluzione stazionaria stabile presente nel modello. Continuando lo studio della funzione è possibile analizzare la presenza di eventuali punti di interesse quali per esempio minimi e/o massimi. Difatti è facile verificare che: d rln r = ln r = ln r = r =.3679 e ( ) Tale punto corrisponde ad un massimo, in corrispondenza del quale la funzione assume valore: f = ln =.3679 e e e e In conclusione, è possibile rappresentare la funzione e descrivere le corrispondenti linee delle fasi: Nella seconda parte dell esercizio è introdotto un ulteriore termine che intende modellare l influenza di un eventuale terapia di intensità direttamente proporzionale alla massa tumorale: 3

dr R = a R ln mr K Quesito a Adimensionalizzando il modello con le stesse dimensioni caratteristiche adottate precedentemente: dr R = Ka = a Rln mr= akrln r mkr dτ K ovvero: m = rln r µ r µ = > dτ a Quesito b Nel modello compare quindi un solo parametro adimensionale, µ, che rappresenta dal punto di vista fisico il rapporto tra l intensità della terapia e l aggressività del tumore. Quesito c Per la caratterizzazione del modello al variare del parametro µ, sono possibili diverse strade che sono riportate schematicamente nel seguito: Procedura (senza caratterizzazione di stabilità) Osservando che r = è sempre soluzione del modello matematico, il secondo membro può essere riscritto: ( ) ln r µ = r = exp µ S In conclusione esistono due soluzioni stazionarie per il modello, una corrispondente all estinzione del tumore (r = ) ed un altra per cui r, il cui valore decresce all aumentare del parametro µ. Da osservare che queste due differenti soluzioni sono sempre ben distinte per ogni valore di µ. 4

Procedura (secondo membro come differenza di due funzioni) Il modello: = r ln r µ r può essere riscritto come: f f = f () r = r () r = µ r () r f () r ln r La funzione f è stata già introdotta nella discussione della precedente procedura. La funzione f è una retta passante per l origine la cui pendenza cresce al crescere del parametro µ. Qualunque sia il valore di µ, le due curve si intersecano per r = e per un valore di r positivo che corrisponde alla soluzione stazionaria. La natura delle intersezioni non cambia al variare del parametro µ: si ha sempre una soluzione stazionaria di tipo instabile in corrispondenza di r = ed una soluzione stazionaria stabile per r >. Tale soluzione stazionaria stabile si avvicina all origine per µ +, ma è sempre ben distinta da essa. Da osservare che la pendenza della f per r è infinita, per cui tale funzione assume sempre valori maggiori della f, qualunque sia il valore di µ. Una procedura elegante per verificare l assenza di biforcazioni nel modello è verificare se le condizioni di non iperbolicità sono verificate per qualche coppia di valori (r,µ ): 5

f ( r, µ ) df = µ ln r ( r, µ ) = r ln r µ r = = E si può facilmente verificare l unica soluzione r che soddisfa le equazioni si ha per r =, a cui non corrisponde nessun valore finito di µ. Non è quindi possibile osservare biforcazioni nel sistema in esame. In conclusione, dallo studio del presente modello si può intuire che la terapia proposta non è in grado di distruggere completamente il tumore e al termine della terapia rimarrà nell organismo un residuo del tumore la cui dimensione sarà inversamente proporzionale all intensità della terapia che è stata effettuata. Testo: Esercizio 3 Dato il seguente sistema non lineare bidimensionale dx = x x dy = y x y. Individuare i punti critici del modello matematico.. Classificare (se possibile) i punti critici individuati. 3. Rappresentare (se possibile, e qualitativamente) il diagramma delle fasi nei pressi dei punti critici. 4. Rappresentare (qualitativamente) un diagramma delle fasi completo del modello Quesito La determinazione dei punti critici del sistema può essere affrontata osservando innanzitutto che la prima equazione dipende solo dalla x, pertanto le ascisse dei punti critici saranno forniti dagli zeri di tale equazione non lineare. x x xs, xs = = = Sostituendo nella seconda equazione: y x y = y = s s analogamente : y x y = y = s s 6

Avremo quindi due punti critici nel sistema: ( s s) = ( ( ) = ( PC.. x, y, PC.. x, y, s s ) ) Quesiti -3 Per la classificazione dei punti critici è necessario valutare lo Jacobiano del sistema in corrispondenza dei punti critici, di seguito scritto nella sua forma generica: J ( xy, ) x = y x In corrispondenza dell origine (P.C. ): J (,) = Lo Jacobiano è una matrice diagonale, pertanto gli autovalori coincidono con gli elementi sulla diagonale e gli autovettori coincidono con gli assi di riferimento. In particolare, essendo gli autovalori reali e di segno opposto, si può concludere che l origine è una sella in cui l asse delle x (autovettore corrispondente all elemento diagonale J =λ =) coincide con la varietà instabile e l asse delle y (autovettore corrispondente all elemento diagonale J =λ =-) coincide con la varietà stabile. È possibile quindi una rappresentazione immediata del diagramma delle fasi nei pressi del punto critico: In corrispondenza dell altro punto critico: J (, ) = 7

Di nuovo, si ha una matrice in forma diagonale per cui gli autovalori coincidono con gli elementi sulla diagonale e gli autovettori sono paralleli agli assi di riferimento. Gli autovalori sono entrambi reali e negativi per cui si ha un punto critico di tipo nodo stabile. L autovettore q (λ = -) è parallelo all asse delle x, mentre q (λ = -) coincide con la direzione verticale. Per la rappresentazione grafica si può notare che la dinamica del sistema linearizzato: () t = c exp( λ t) + c exp( λ t) z q q per t + (ovvero nei pressi del punto critico) è dominata dalla componente cui compete autovalore più piccolo in valore assoluto: () t c exp( λ t) = c exp( t) z q q Ovvero le orbite si avvicinano al punto critico seguendo la direzione descritta dall autovettore q (ovvero l asse x). Analogamente, per t - (lontano dal punto critico) le orbite saranno parallele alla direzione descritta dall autovettore q (direzione verticale). È possibile quindi affrontare la rappresentazione grafica del sistema linearizzato nei pressi del punto critico: v u Quesito 4 È possibile tentare una rappresentazione qualitativa globale del sistema, estrapolando in maniera plausibile i diagrammi di fase ottenuti localmente: 8

Esercizio 4 Testo: Si consideri la seguente equazione di Laplace bidimensionale per la variabile u(x,y) con le assegnate condizioni al contorno: u u + = x y u u u x (, y) = u(, y) = ( x,) = ( x,) = sin( 3πx ) sinh( 3π ) [, ], y [,]. Classificare l equazione differenziale a derivate parziali in parabolica/iperbolica/ellittica. Classificare le condizioni al contorno rispetto alla variabile x e rispetto alla variabile y in omogenee/non omogenee, Dirichlet/Neumann/miste 3. Risolvere l equazione di Laplace applicando il metodo di separazione delle variabili. L equazione di Laplace è in genere una PDE lineare omogenea di tipo ellittico. Nel caso specifico le condizioni al contorno sono di tipo Dirichlet, e sono omogenee lungo la variabile x e non omogenee lungo la y. Col metodo di separazione delle variabili si suppone che la soluzione sia del tipo: (, ) = X ( x) Y( y) u x y essendo X(x) e Y(y) funzioni solo della x e della y, rispettivamente. Sostituendo nell equazione iniziale si perviene a: X '' Y + Y'' X = 9

ovvero: X '' Y '' = X Y Il primo membro è una funzione della sola x, mentre il secondo membro è funzione della sola y. Come stabilito dal metodo di separazione delle variabili, l unica possibilità per cui sia verificata l eguaglianza è che primo e secondo membro siano entrambi costanti. Inoltre il problema è omogeneo lungo la direzione x, per cui è possibile cercare le autofunzioni lungo tale coordinata. X '' = λ, X ( ) = X ( ) = X Per λ > la generica soluzione dell equazione differenziale ordinaria è: ( ) = sin λ + X x c x c cos λ x Applicando le condizioni al contorno: X X ( ) () c = c = = sin λ = λ = nπ λn = n π Il problema omogeneo lungo x avrà quindi autovalori λ n e corrispondenti autofunzioni: n ( ) = α sin ( π ) X x n x n Con gli autovalori calcolati è possibile quindi calcolare il problema differenziale lungo y: Y '' = λn = n π Y ovvero: Y n Y '' π = che ammette come soluzione generale:

n ( ) = π e + Y y ae a n y nπ y Ponendo la condizione al contorno per y=: ( ) Yn = a + a = a = a per cui: nπy nπy ' ( ) = ( ) = Y sinh n y a e e a y Una soluzione della PDE sarà quindi: (, ) = ( ) ( ) = γ sin( π ) sinh( π ) u x y X x Y y n x n y n n n n Tale funzione per y= sarà: (,) = ( ) ( ) = γ sin ( π ) sinh ( π) u x X x Y n x n n n n n Osservando che per la nostra condizione al contorno: ( x, ) = f ( x) sin( 3πx ) sinh( 3π ) u = Tale condizione al contorno coincide con una particolare soluzione del problema differenziale ovvero quella per n = 3, per cui si può concludere che la soluzione della PDE sarà: u ( x, y) = sin( 3πx ) sinh( 3πy )