MEGLIO APPROFONDIRE. Federica Caradio. Paolo Giorgini Department of Life Health and Environmental Sciences Università degli Studi dell Aquila

Documenti analoghi
CASI CLINICI. Appropriatezza nella prescrizione dell ecocardiogramma 11 Novembre 2008

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013

DIPARTIMENTO DI EMERGENZA

CASO CLINICO 2. Presenter: R. Bicocchi. Discussant: P. Bassi

Un caso di trauma stradale

la difficile diagnosi di endocardite infettiva

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, gennaio Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO

Gestione del paziente con dolore toracico montagna P.se

SOC PEDIATRIA E NEONATOLOGIA

Gymnasium Ecografia Società Italiana di Medicina Interna

Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica Direttore Prof. Davide Caramella Caso di patologia Flogistica Acuta Parenchimale

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI

IL FEGATO COME CENTRALE METABOLICA E I FATTORI DI DANNO OLTRE I VIRUS EPATITICI. Caso Clinico: una patologia apparentemente benigna

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON DOLORE TORACICO

Lesione focale 4 s ( b) Lesione focale 4 s ( a) Lesione focale 5 s. Lesione focale 6 s

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

Interpretazione ECG nelle S.C.A.


Linee guida in ecocardiografia

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE Dott.ssa Maia De Luca

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Divisione : Cardiologia 2 Dr. S. Marra

ESAME DEGLI ATTI Cartella clinica di P.S.

L Urgenza alla Moviola

TREVISO Gestione richieste URGENTI

PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE,

INDICAZIONI CLINICHE ALL'UTILIZZO DI ESAMI STRUMENTALI

Episodi di perdita di coscienza recidivanti in donna anziana affetta da cardiopatia ipertensiva

Complicanze cardiache dell ipertiroidismo: gestione nei diversi setting assistenziali Coordinatore: V. Giammarco Moderatori: V. Giammarco, P.

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE

Cardiomiopatia Ipertrofica.

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

la gestione del rischio

ICTUS CEREBRALE: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA. D.ssa Cinzia Roberti ACO San Filippo Neri UOC Neurologia

EMBOLIA POLMONARE.

ECG Data ECG Ritmo: sinusale fibrillazione atriale flutter atriale fibrilloflutter da pace-maker BAV: I II tipo I II tipo II III Attività da PM

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc

DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA & MEDICINA INTERNA. Prenotazione

Maschio di 79 anni Ricovero per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN Scintigrafia ossea

Overlap AIH / HCV quale approccio diagnostico/terapeutico? Giampietro Gregis A.O. Papa Giovanni XXIII - BG -

L Emergenza Cardiologica In Pronto Soccorso

Trombofilia e Gravidanza: Casi Clinici. Walter Bertolino


LA COMUNICAZIONE DEI VALORI PANICO PRESSO IL CENTRO DIAGNOSTICO GAMMA

Roma, 3 Novembre 2011

UN CASO DI METASTASI DIGITALI DI CARCINOMA POLMONARE IN UN GATTO

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI RADIOLOGICI ECOGRAFIA ED ECOCOLOR-DOPPLER

Cognome...Nome... Data di nascita.. Reparto di appartenenza Tipo di intervento.data intervento.

Caso clinico. Legionellosi nel paziente con infezione da HIV AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI FERRARA. U.O.Malattie Infettive

Azienda Ospedaliera-Università di Padova

CASO CLINICO...UN DOLORE TORACICO. G. Castelli, I. Coati, M. Maretti, L. Qassim, M. Testolina Coordinatrice: Prof.ssa P.Pontisso

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

RETTIFICHE ED ERRATA-CORRIGE

Le valvulopatie. Valvola Mitrale. Insufficienza Mitralica - Eziologia. Insufficienza Mitralica. scaricato da

Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia. Dott.ssa Burzacca Serenella

coin lesion polmonare

IL DOLORE TORACICO E LA DIAGNOSI IN ETA PEDIATRICA: Significato e gestione clinica fra Ospedale e Territorio

La strategia diagnostica: indicazione e interpretazione dei principali test diagnostici di laboratorio invasivi e non invasivi

TEP CASI CLINICI. Dr. M. Menichetti, Pronto Soccorso e Med. d Urgenza O.C. Ravenna

Allegato 2 1. PREMESSA

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years

Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS

Il sottoscritto Gianluca Valentini

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio

Real life clinical scenarios. Prof. Filomena Morisco University of Naples Federico II

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

5th JMC Joint Meeting with Mayo Clinic. Torino ottobre Arrivo in P.S.: Triage e percorsi diagnostici

Un neonato a termine con distress respiratorio ingravescente

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica I TIPO DI ATTIVITÀ

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso

RSA ed Ospedale a confronto. caso clinico

SULLE SPONDE DEL TICINO

Work-up diagnostico delle linfoadenopatie e delle splenomegalie: focus sulle procedure d imaging

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG.

01 VISITA CARDIOLOGICA VISITA ANGIOLOGICA VISITA ENDOCRINOLOGICA VISITA NEUROLOGICA VISITA OCULISTICA 95.

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

Tetralogia di Fallot

INDICE. Premessa... Pag. 3. Cardiologia... Pag. 5. Pag. 15. Risonanza magnetica nucleare... Pag. 19. Tac... Pag

Global Telemedicine Network S.p.A. Catalogo corsi (classi per patologie)

Azienda Sanitaria Firenze Giornate Mediche di Santa Maria Nuova 2014 Il fenomeno del reingresso ospedaliero

U.O. Medicina e Chirurgia d Urgenza ed Accettazione Direttore Dott. Vito Procacci PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA

TARIFFARIO MEDSALUS CARDIOLOGIA DIABETOLOGIA ENDOCRINOLOGIA VISITA CARDIOLOGICA 80 EURO VISITA + ECG 100 EURO ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) 30 EURO

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Tempi minimi di attesa per prime visite o prime prestazioni

ALLEGATOA alla Dgr n del 07 agosto 2007 pag. 1/9

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L.

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

RETE DI 1 LIVELLO STROKE UNIT DI BASE

Transcript:

MEGLIO APPROFONDIRE Federica Caradio Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Università degli Studi di Chieti G. D Annunzio Paolo Giorgini Department of Life Health and Environmental Sciences Università degli Studi dell Aquila

Caso clinico Uomo di 64 anni giunto in PS per episodio sincopale, in assenza di prodromi e di perdita della continenza sfinterica. In anamnesi: Cardiopatia ipertensiva e valvolare (stenosi aortica moderata) Terapia domiciliare: Bisoprololo 2.5 mg/die; Valsartan 300 mg/die

Obiettivamente all ingresso EOC: Toni validi in successione ritmica, con rare extrasistoli, fvm 80 bpm. Soffio sistolico 3/6 sl meglio apprezzabile in mesocardio. EOT: MV aspro. EOA: addome trattabile, non dolente né dolorabile. Peristalsi valida. EON: Pz vigile, collaborante e orientato. Non apprezzabili deficit focali.

Ha eseguito Esami ematochimici: WBC 5920 cell/mmc; HBG 12.3 gr/dl; PLT 360000 cell/ mmc; creatinina 1.2 mg/dl; sodio 143 meq/l, potassio 4.7 meq/l, calcio 9.2 mg/dl; glicemia 97 mg/dl, ALT 32 U/l; AST 45 U/l; bilirubina totale 1.40 mg/dl; bilirubina indiretta 0.9 mg/dl; INR 1.1; Troponina I (HS) 0.077 ng/ml, (v.n. 0.015-0.045 ng/ml), D-Dimero 4.20 mg/l (v.n. 0-0.50 mg/ l). Emogasanalisi: ph 7.42; pco2 34 mmhg; po2 51 mmhg; SatO2 90.3 %; HCO3-22.1 mmol/l Rx Torace a letto: ndr

L ECG:

L ECG: Ritmo sinusale a 80 bpm. Onda S in DI, onda Q e T negativa in DIII con segni di ischemia acuta posteriore (ST sottoslivellato in DIII, avf, V1-V3) e di sovraccarico (T negativa nelle derivazioni inferiori e tutte le precordiali). Onda P polmonare.

Ecoscopia Ecoscopia toracica nella norma (non segni di PNX, non segni di versamento pleurico, linee A e B nella norma); Cinesi del VS grossolanamente conservata, dilatazione del VD; VCI scarsamente collassabile Comprimibilità venosa arti inferiori femoro-poplitea bilateralmente nella norma.

Trattamento in urgenza L insufficienza respiratoria ha reso necessario l inserimento di O2 terapia SatO2 95 % in O2 terapia in ventimask 31% II determinazione della troponina I: 1.2 ng/ml

COME PROCEDERE ORA? a) TC TORACE HR b) Cardioversione elettrica c) Ecocardiocolordoppler d) Osservazione clinica

All ecocardiogramma Ipertrofia eccentrica del ventricolo sinistro Segni doppler da alterato rilasciamento del ventricolo sinistro FE 60 % Stenosi aortica di grado moderato Dilatazione con ipocinesi del ventricolo destro Insufficienza tricuspidalica di grado lieve.

Per il reperto ecocardiografico Angio TC torace: «Multipli difetti di riempimento a livello dei rami lobari dell arteria polmonare di destra sia per i segmenti superiori che per quelli inferiori con parziale interessamento anche di rami segmentari che appaiono moderatamente ectasici.» Inserita Enoxaparina 8000 U x2

COME PROCEDERE ORA? a) Ecografia addome b) Screening trombofilico c) Ecografia addome e screening trombofilico d) Ecocolordoppler arti inferiori

Esito Positività per Fattore V di Leiden Ecografia addome: Fegato di dimensioni aumentate margini regolari, ecostruttura omogenea in assenza di lesioni focali. Al color doppler ostacolo al flusso a carico della vena sovraepatica sinistra, come da trombosi. Splenomegalia di grado moderato. Modico versamento periepatico. Colecisti, pancreas, reni: ndr.

Sindrome di Budd-Chiari (BCS) COME PROCEDERE ORA? a) TC addome con mezzo di contrasto b) JAK 2 c) Screening reumatologico d) Markers neoplastici + glicoproteina β2

Sindrome di Budd-Chiari (BCS) COME PROCEDERE ORA?

Sindrome di Budd-Chiari (BCS) COME PROCEDERE ORA?

Sindrome di Budd-Chiari (BCS) COME PROCEDERE ORA?

Sindrome di Budd-Chiari (BCS) COME PROCEDERE ORA?

In seguito.. JAK 2 positivo La biopsia osteomidollare ha permesso di confermare la diagnosi di TROMBOCITEMIA ESSENZIALE Diagnosi definitiva: EMBOLIA POLMONARE IN PAZIENTE CON FATTORE V DI LEIDEN. TROMBOCITEMIA ESSENZIALE ASSOCIATA A SINDROME DI BUDD CHIARI.

QUALE TRATTAMENTO? Trattamento citoriduttivo + a) TAO ± ASA b) TAO c) Eparina d) Eparina + ASA

QUALE TRATTAMENTO?

Epicrisi Nonostante la diagnosi di trombocitemia essenziale, il paziente in questione non presentava una piastrinosi, dal momento che le piastrine erano falsamente nei limiti per la splenomegalia associata alla Sindrome di Budd Chiari. Nei pazienti affetti da tale sindrome va ricercata non soltanto un eventuale trombofilia, ma è necessario anche escludere la presenza di neoplasia o di sindrome mieloproliferativa occulta (la Sindrome di Budd Chiari è un disordine vascolare epatico con eziologia multifattoriale nel 25 % dei casi).