I FATTORI ESTERNI DETERMINANTI L INCIDENZA DELLE MCNT Fattori socio economici e organizzativi. Nicola Pinelli Bologna, 11 ottobre 2013

Documenti analoghi
II WORKSHOP LABORATORIO FIASO «USO DEI SOCIAL MEDIA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE»

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni

Convegno Università Bocconi e I-Com Quale governance multilivello nel settore farmaceutico

LA PRESA IN CARICO DELLA NON AUTOSUFFICIENZA.

La salute in Toscana Anno 2014

MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN

Nuovi modelli tra il finanziamento del sistema e la crescita economica. Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità

Lo scenario della Sanità in Italia

CONVEGNO OASI 2018 VALORE NEL SISTEMA SALUTE CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

Potenzialità e prospettive derivanti dall integrazione di dati su sanità e salute

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

PRESENTAZIONE DI VALERIO DE MOLLI 8^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma. 5 novembre 2013

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Osservatorio Nazionale delle cure a CASA: la sfida della continuità assistenziale III Giornata Nazionale delle Cure a Casa

Le regioni a confronto

11ª edizione degli incontri d affari bilaterali ITALIA GERMANIA FIASO Roma, 17 Febbraio 2014

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA

L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti

SPESA SANITARIA Sempre più bassa rispetto a quella dell Europa Occidentale -32,5% 9,4% CRESCITA SPESA SANITARIA PUBBLICA

Il settore sociale in Italia: gli attori, i servizi, le risorse. roberta montanelli

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

L impatto dei disturbi cognitivi nelle malattie cronico-degenerative in Italia

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO

Introduzione. Economic Burden del carcinoma mammario sostenuta dal SSN. Fonte dei dati e metodi. Risultati

IL FATICOSO PERCORSO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI RIENTRO: OBIETTIVI, AZIONI E INDICATORI THOMAS SCHAEL

TAGLI AL PERSONALE: QUALI EFFETTI SU EFFICIENZA ED EFFICACIA DEL SSN?

1. Come si vive e lavora in Umbria: il posizionamento della regione nell ultimo decennio

Diseguaglianze sociali e stato di salute della popolazione

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche

IL BISOGNO, L OFFERTA, LE RISORSE PUBBLICHE IN GIOCO E LE RISPOSTE ALTERNATIVE ALLE ESIGENZE DI LTC

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA

CURA E ISTITUZIONI. Luca Romano Direttore di Local Area Network. Giovedi 3 Luglio 2014 Auditorium del Lavoro ROMA

Scuola Civica di Alta Formazione

La rilevanza della filiera Life Science in Lombardia Benchmarking tra regioni italiane ed europee - edizione 2018

Stato dell arte dei Servizi Pubblici per l Impiego

QUADERNO della SANITA

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Il settore LTC in Italia: dati e traiettorie in atto

Studio AGENAS COSTRUZIONE DI UN UNDICE PER IL FABBISOGNO DI POSTI LETTO RESIDENZIALI IN ITALIA

CONVEGNO OASI Le spesa sanitaria pubblica e privata. I cambiamenti nell offerta. Il Rapporto OASI 2016

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Milano, 8 Giugno 2011

La spesa sanitaria nei Paesi OCSE

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015

Progetto di ricerca del CERGAS Bocconi per Assolombarda e AIOP Lombardia. Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Diseguaglianze sociali e stato di salute Rompere il circolo vizioso

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio

LA BANCA DATI ASSISTITI (BDA) DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE NEL 2013: ALCUNE CONSIDERAZIONI UTILI A FINI DI PROGRAMMAZIONE

FONDAZIONE LAB PA. Organizzazione e Sistemi di Controllo per una gestione trasparente ed economica della Sanità. 9 Convegno

Sostenibilità e universalità del SSN

1.1 Invecchiamento Fecondità Conclusioni 72. Riferimenti bibliografici 113

5,7% percentuale nazionale delle famiglie che avvertono un disagio economico

Le carenze presenti e future

Le altre Regioni (Valle d Aosta, Marche, Liguria, Umbria, Piemonte, Lazio, Abruzzo) si posizionano in un area di performance intermedia.

Spesa pubblica e privata nei servizi sociali: un analisi comparata in tre distretti lombardi. Alex Turrini, Roberta Montanelli

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010

SISTEMI SANITARI EUROPEI. Il sistema sanitario italiano

I DATI DELLA SPESA SOCIALE E SOCIOSANITARIA IN REGIONE LOMBARDIA

Il settore turistico in Piemonte. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

Riformare le istituzioni locali: le cifre reali di un percorso

Dati socioeconomici e sociosanitari

Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato. Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari

LA BANCA DATI ASSISTITI (BDA) DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE NEL 2012: ALCUNE CONSIDERAZIONI UTILI A FINI DI PROGRAMMAZIONE

Sopravvivenza e mortalità per causa

«Attuazione Piano Nazionale delle Cronicita»

Long Term Care tra domanda, fabbisogno e innovazione di policy. Giovanni Fosti Treviso, 16 Febbraio 2018

INDICATORI A SUPPORTO DEI PROFILI DI SALUTE - PISANA-

Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore (e la peggiore) performance

La centralità del paziente nel Rapporto OsservaSalute2017: i profili di salute nel nostro Paese

La spesa per l integrazione e le buone prassi. Giorgio Banchieri Coordinatore gruppo di lavoro SIQuAS - Università Sapienza Roma

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

ALLEGATI ALLE ISTRUTTORIE DOCUMENTALI RELATIVE AGLI ATTI N. 409 E 1233

INVESTIRE SU CONCILIAZIONE SIGNIFICA INVESTIRE SULLA FAMIGLIA

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

I dati finanziari dei Comuni SINTESI

In questo capitolo vengono presi in considerazione la mortalità e l ospedalizzazione per diabete mellito.

Long-Term Care: quali prospettive per la domanda?

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA

VIVIAMO DI PIU MA VIVIAMO ANCHE MEGLIO? Torino, 22 gennaio 2019

Festival della Scienza Medica Il governo della spesa

IGEA Integrazione, Gestione e Assistenza Perché?

La popolazione italiana con limitazioni funzionali permanenti: evoluzione del problema e criticità assistenziali

Le retribuzioni degli stranieri e i differenziali con gli italiani

XXXV Congresso Nazionale SIFO

Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

PERCORSO NASCITA. Roma, 16 luglio Audizione presso la Commissione Igiene e Sanità del Senato

Riformare le istituzioni locali: le cifre reali di un percorso

Tavolo di Lavoro sulla non autosufficienza

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia

Transcript:

I FATTORI ESTERNI DETERMINANTI L INCIDENZA DELLE MCNT Fattori socio economici e organizzativi Nicola Pinelli Bologna, 11 ottobre 2013

Fonte: elaborazione FIASO su dati OECD Health Data 2012 quadro di sintesi SSN

Spesa procapite (pubblica e privata, anno 2010) Italia 2.964 2964 Inghilterra ( U.K.) 3.433 3433 + 27 % Francia 3.974 3974 + 34 % Germania 4.338 4338 + 46 % Svizzera 5.270 5270 + 78 % U.S.A. 8.233 8233 + 178 % Dati espressi in $

sistema di welfare: spesa in % su entrate e spesa procapite in euro (anno 2011) Capitolo Italia (%) UE 12 (%) Spesa procapite Italia Spesa procapiteue 12 Sanità 15,95 16,80 1.916,57 2.151,58 Protezione Sociale 44,39 44,51 5.333,12 5.700,39 Istruzione 9,19 11,80 1.103,89 1.511,04 Spesa totale (% entrate) 69,53 73,11 Fonte = ns elaborazione su dati Eurostat

Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi Europei Valori % anni 2000-2012 Fonte = IX Rapporto Sanità Elaborazione CREA Sanità sui dati OECD 2013

paradosso dell efficienza EFFICIENZA (costi bassi, outcomes ottimi) + TAGLI 2014 vs 2009-31 miliardi (CdC) 2014 vs 2011-14,5 miliardi (manovre) 2014 finanziamento vs fabbisogno - 18,4 miliardi ( RGS!!) = INSOSTENIBILITA

Ricerca FIASO sulla SpendingReview: opinione sugli esiti dei tagli Opinione delle Aziende SSN sull esito dei Tagli sui servizi ai cittadini(totale) Fonte: FIASO, Indagine effetti applicativi Spending Review (dicembre 2012)

Proiezione della spesa sanitaria pubblica (2011-2030) Fonte: relazione Carlo Cottarelli (IMF nov. 2011)

Misure di invecchiamento della popolazione italiana-valori % -Anni 2011-2061 Fonte = IX Rapporto Sanità - Elaborazione CREA Sanità su dati ISTAT

Prevalenza delle malattie croniche in Italia, per classi di età (dati 2010) Fonte = Rapporto OASI 2012 capitolo 9 dati ISTAT Annuario statistico italiano 2011

Prevalenza delle malattie croniche in Italia, per regione Fonte = ISTAT Indagine annuale Aspetti della vita quotidiana

Andamento della spesa per le principali patologie croniche Questo quadro epidemiologico determinerà inevitabilmente un aumento dei costi legati alla cura delle malattie croniche, la cui stima è importante per disegnare e implementare forme organizzative costoefficaci e massimizzare l allocazione delle risorse. Un recente studio di Fondazione Farmafactoring, che utilizza i principali dati di spesa territoriale forniti dalla Società Italiana di Medicina Generale (SIMG) evidenzia che: a fronte di una spesa media procapite annuale di 278 euro, i pazienti cronici si collochino a livelli molto più elevati (un paziente iperteso registra consumi sanitari per un ammontare medio di 626 euro, un diabetico di 846 euro, uno scompensato di ben 980 euro)

Andamento della spesa per le principali patologie croniche Fonte = Farmafactoring Indagine CERGAS 2012

Andamento della spesa per le principali patologie croniche Una Ricerca condotta da Regione Lombardia nel 2009 rafforza questi dati di spesa: la spesa procapite dei cronici è circa quattro volte quella dei non cronici Fonte = Rapporto OASI 2012 DDG Sanità 4383 del 15/05/2011

Costi sociali delle malattie croniche I costi a carico delle famiglie rappresentano un fattore dal peso spesso insostenibile quando si tratta di malattie gravi e/o croniche. I dati mettono in luce come l impatto economico che le famiglie devono sostenere, quando si imbattono in questo genere di patologie, sia assolutamente rilevante, ed in alcuni (come nel caso dell Alzheimer) possano essere insostenibili. Quelle prese in considerazione, di seguito, (l ictus, il tumore, l Alzheimer) sono patologie molto differenti tra loro, ma che risultano accomunate da carico assistenziale che rimane in gran parte appannaggio esclusivo delle famiglie. Stima dei costi sociali diretti a carico delle famiglie per alcune patologie croniche e a forte impatto sulla qualità di vita (val. medi in euro 2011) Fonte = 46 Rapporto Censis INDAGINI CENSIS 2007,2008, 2010 e 2011

Il settore sociosanitario italiano Se da un punto di vista legislativo il settore sociosanitario risulta abbastanza definito, delimitare nel concreto il perimetro della spesa sociosanitaria è operazione ben più complessa L analisi delle risorse impegnate per il settore sociosanitario, infatti, non risulta agevole in virtù delle numerose sovrapposizioni tra attori e relative funzioni nel sistema welfare complessivo Secondo i dati del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, le risorse pubbliche impiegate per l assistenza sociosanitaria per invalidità e non autosufficienza (due grandi capitoli di spesa sociosanitaria) in Italia nel 2009 ammonterebbero complessivamente a 47 miliardi. Tale considerevole cifra è frutto della sommatoria di numerose prestazioni differenti per natura e valore economico all interno del complessivo sistema pubblico. Di queste risorse una prima quota di 11,6 miliardi proviene dai Fondi Sanitari Regionali e costituisce la quasi totalità della spesa sociosanitaria finanziata dal Fondo Sanitario Nazionale (FSN) che è impiegata per finanziare assistenza domiciliare, semiresidenziale, residenziale e protesica. 34,3 miliardi finanziano trasferimenti monetari in forma di indennità, pensioni, assegni e rendite concesse per invalidità di diversa natura 11,6 miliardi di spesa per la non autosufficienza e 2 miliardi relativi per una metà all area materno infantile e per l altra metà all area dipendenze

Spesa sanitaria out ofpocket: alcuni dati Essendo il sistema italiano Universalistico una quota di spesa sanitaria tutt altro che irrilevante rimane in capo alle famiglie L ISTAT stima che la spesa sanitaria out of pocket sia pari a 28 miliardi di euro (per il 2011), pari all 1,76% del PIL, Secondo quanto pubblicato dall OCSE, in Italia la spesa out of pocket rappresenta nel 2010 il 17,8% della spesa sanitaria complessiva, dato che pone il nostro Paese al di sotto della media degli altri aderenti all organizzazione (pari a 20,1%) ma che nel confronto con gli altri Paesi europeo risulta piuttosto alto: in Francia infatti il valore al 7,3%, nel Regno Unito all 8,9% e in Germania al 13,2%, mentre risulta più alto il dato spagnolo (20,1%)

Consumi sanitari Composizione per quintiledi consumo Valori % anno 2010 Fonte = IX Rapporto Sanità Elaborazione CREA su dati ISTAT

Famiglie con spese socio-sanitarie OOP- Variazione media annua Valori %, anni 2011/2008 Fonte = IX Rapporto Sanità Elaborazione CREA Sanità su dati ISTAT

Variazione famiglie con spese OOP, impoverite e catastrofiche Andamento rispetto alla variazione media nazionale, anni 2011/ 2008 Fonte = IX Rapporto Sanità Elaborazione CREA Sanità su dati ISTAT

Disuguaglianze nella qualità dei servizi sanitari Nel 2010 il Servizio Sanitario Nazionale ha speso 111.168 milioni di euro, pari a 1.833 euro pro capite. A livello regionale si osserva uno scarto di circa 500 euro pro capite tra la provincia autonoma di Bolzano, che spende mediamente 2.191 per ogni residente e la Sicilia che ne spende 1.690 Il Patto per la Salute 2010-2012 aveva stabilito, come parametri di riferimento, una quota pari al 5% delle risorse complessive da destinare all assistenza collettiva in ambiente di vita e di lavoro, una pari l 51% all assistenza distrettuale e il restante 44% per l assistenza ospedaliera. Rispetto a questa ripartizione delle risorse, solo Piemonte, Emilia- Romagna e Toscana presentano una distribuzione della spesa sanitaria molto prossima ai parametri di riferimento, mentre per le altre regioni le risorse risultano ancora troppo spostate verso l assistenza ospedaliera (soprattutto Lazio, Abruzzo e Sicilia) a discapito delle attività di promozione della salute e dell assistenza distrettuale I principali squilibri tra regioni si osservano per i servizi preposti alla presa in carico di pazienti cronici e alla gestione delle post acuzie

Disuguaglianze nella qualità dei servizi sanitari Indicatore sintetico per le principali dimensioni della qualità: appropriatezza, efficacia, soddisfazione dei servizi ospedalieri Fonte = Elaborazione ISTAT su dati del Ministero della Salute (2012)

Cittadini con aumento della spesa OOP. Confronto regioni con Piano di rientro e Altre Regioni Fonte = Farmafactoring Indagine CENSIS sulla percezione della sanità da parte degli italiani, 2012

Voci della spesa privata per la salute aumentate nell ultimo anno. Confronto tra Regioni con Piano di rientro e Altre Regioni Fonte = Farmafactoring Indagine CENSIS sulla percezione della sanità da parte degli italiani, 2012

Le relazioni tra istruzione e mortalità: Mortalità generale e intervallo di confidenza per livello di istruzione, classe di età e sesso Anni 1999-2007 Fonte = Rapporto Annuale 2012 ISTAT

Conseguenze economiche delle malattie croniche Sul piano dell economia del lavoro le malattie croniche possono causare bassa produttività, basso tasso di occupazione, pensionamento precoce, limitazioni alla partecipazione al mercato del lavoro e stigma sociale (e. g. salari e mansioni più basse). Ad esempio, uno studio del 2002 ha evidenziato che in Irlanda gli uomini affetti da malattie croniche hanno il 66% in meno di probabilità di lavorare, e donne il 42%. Un altro studio, condotto tra il 1997 e il 2004 negli Stati Uniti, afferma che per la popolazione bianca un aumento del 10% del peso corporeo corrisponde ad una diminuzione del 12% delle probabilità di avere un lavoro a tempo pieno, una diminuzione del 5,7% delle ore lavorate e a uno stipendio più basso del 10%. Per quanto riguarda l educazione e l accumulazione di capitale sociale, la morte di un genitore influenza il tasso di scolarizzazione (Gertler et al 2004). Molti studi hanno evidenziato una correlazione tra fumo materno e sviluppo deficitario delle capacità cognitive e comportamentali (Ernst et al 2001). I bambini sovrappeso hanno spesso una bassa autostima e sono vittime di stigmatizzazioni sociali che possono portare a basse performance a all assenza da scuola (Latner and Stunkard 2003; Hayden-Wade et al. 2005).

osservatorio reti cliniche

laboratorio comunicazione e promozione della salute Vision Promozione e coordinamento delle politiche a livello intersettoriale Gestione per processi trasversali delle politiche aziendali

osservatorio pratiche di Buona Sanità (filo rosso assistenza territoriale)

Tre modelli assistenziali regionali come risposta efficace alla cronicità Fonte = Rapporto OASI 2012

Grazie per l attenzione pinelli@fiaso.it