Le economie di scala nel settore idrico MAURIZIO CONTI PRESIDENTE FONDAZIONE AMGA E DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, UNIVERSITÀ DI GENOVA

Documenti analoghi
LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Economia del Lavoro 2010

Centro Studi & Ricerche


Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Il Progetto Cartesio di raccolta carta nel Comune di Torino ( ) Analisi economico-ambientale

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni.

Enercloud+ Date: Adelaide Ramassotto Csi Piemonte Giovanni Vicentini Città Metropolitana di Torino

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

Collegamento tramite funivia Bressanone S. Andrea

Presentazione dell Operazione

Economia dello sviluppo Paolo Figini Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Economia del Lavoro 2010

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

REPORT TURISMO Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento

Quanto ci costa il patrimonio Roma, 9 giugno 2005


Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Genmag. Indicatori fondamentali internazionali. Unità di misura

ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA. A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com. 20 Maggio 2011

Time-shift di energia

La storia. Chi siamo. Struttura societaria e azionaria. Principali controllate e partecipate. Risultati finanziari. Risorse umane

15. Cultura. locali del comune di Roma

LA LIBERALIZZAZIONE DEI SERVIZI DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

CONVENZIONE INTERCOMUNALE INERENTE LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE IN COMPROPRIETA DELL ACQUEDOTTO INTERCOMUNALE DEL BELLINZONESE

Lezione 12 Argomenti

Le valutazioni economiche dello sviluppo dell innovazione nei sistemi di pagamento. Marco Percoco PAM & CERTeT marco.percoco@unibocconi.

Lavoratori mobili e residenze in movimento

Gli strumenti SEPA per la P.A. Forum Banche e PA 2009 Roma, 19 febbraio

Rilevazioni: Novembre 2015 Gennaio 2016

Caratteristiche degli operatori

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

Feve Indagine europea sul packaging

Tabella 1/ Campione d indagine per analisi indicatori redditività

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

L art advisor nel Private Banking, a metà strada tra l esperto d arte e il consulente finanziario. Milano, 4 dicembre 2014

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

Responsabilità sociale d'impresa: l approccio del Gruppo Hera. Ferrara, 19 maggio 2016

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA

STRUTTURA PATRIMONIALE-FINANZIARIA E COMPETITIVITA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. UN CONFRONTO A LIVELLO EUROPEO

Campobasso - 27 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

L evoluzione del Terziario.

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Federazione delle imprese energetiche ed idriche Roma Via Cavour 179/a - tel:

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

L importanza dell acqua per la valorizzazione dei paesi in via di sviluppo

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili?

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI Provincia di Piacenza

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO

IL TRASPORTO PUBBLICO

SOLUZIONI per ogni esigenza

S O V R A N O F E U D A T A R I O C O N T A D I N I

Dati generali e indici di rischio

La prima iniziativa del Consorzio Sardegna Turismo Servizi per il mercato turistico sardo. in partnership con

Il turismo in Provincia di Firenze

Regione: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Territorio interessato: Specchio acqueo marino antistante la regione FVG

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

Monopolio e regolazione dei mercati

Estate Settimana agosto bollettino

5. Modelli gestionali: ipotesi di confronto e soluzioni ottimali

I servizi idrici integrati in Italia. Roma, 27 marzo 2014

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. Analisi sui consumi. Metodo delle inchieste familiari. Metodo delle disponibilità globali

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

«Monitoraggio dei cantoni 7: nuovi modelli di riferimento nella cura degli anziani»

Le attività e i progetti per i giovani in Lombardia

Statistica Inferenziale

L UNBUNDLING. f.a.q.

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-abbigliamento-calzaturiero

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

LINEE DI RICERCA PER UNO STUDIO MULTIUTENTE NEL SETTORE DELLA RUBINETTERIA E VALVOLAME

Analisi per vettore energetico

Marzo 2004 La rilevazione è stata effettuata in collaborazione con le Amministrazioni Provinciali

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA )

Transcript:

Le economie di scala nel settore idrico MAURIZIO CONTI PRESIDENTE FONDAZIONE AMGA E DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, UNIVERSITÀ DI GENOVA

Outline della presentazione 1. SETTORE IDRICO ED ECONOMIE DI SCALA NEI VARI SEGMENTI DELLA FILIERA 2. ECONOMIE DI SCALA: EVIDENZE EMPIRICHE A LIVELLO INTERNAZIONALE E ITALIANO. 3. IMPLICAZIONI DI POLICY

Settore idrico ed economie di scala nei vari segmenti della filiera 1 SETTORE IDRICO ESEMPIO DA MANUALE DI MONOPOLIO NATURALE: A. Non convenienza a duplicare la rete B. Costi non recuperabili pervasivi C. Difficile introdurre concorrenza «nel mercato». Esperienza inglese però potenzialmente interessante SETTORE IDRICO MONOPOLIO NATURALE A LIVELLO LOCALE. DISACCORDO TRA GLI STUDIOSI RELATIVAMENTE A COSA DEVE INTENDERSI PER LOCALE. IN ALCUNI PAESI SETTORE IDRICO MOLTO FRAMMENTATO: GERMANIA, ITALIA, GIAPPONE. IN ALTRI PIÙ CONCENTRATO: UK. FRANCIA CASO A PARTE IN ALCUNI PAESI SETTORE VERTICALMENTE INTEGRATO, IN ALTRI NO.

Settore idrico ed economie di scala nei vari segmenti della filiera 2 ECONOMIE DI SCALA DOVREBBERO ESISTERE NELLA COSTRUZIONE DELLE RETI: PIÙ RILEVANTI NELLE RETI DI TRASMISSIONE A MEDIA LUNGA DISTANZA? SECONDO ALCUNI, LE ECONOMIE DI SCALA SI ESAURIREBBERO RAPIDAMENTE NELLA FASE DELL ESTRAZIONE E TRATTAMENTO, A MENO CHE NON SIA STATO NECESSARIO COSTRUIRE GRANDI INVASI ARTIFICIALI O SI RIESCA A CONSOLIDARE GLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE. ALCUNI ECONOMISTI RITENGONO CHE EVENTUALI ECONOMIE DI SCALA A «MONTE» SI ESAURIREBBERO RAPIDAMENTE A «VALLE», PER I COSTI DI ENERGIA E PER I COSTI OPERATIVI DELLE MANUTENZIONI (DA REALIZZARE IN AMBITI PIÙ VASTI)

Settore idrico ed economie di scala nei vari segmenti della filiera 3 ECONOMIE DI SCALA ESISTONO NELLA FASE DELLA COMMERCIALIZZAZIONE, GRAZIE ALLA CONDIVISIONE DELLE STRUTTURE DI BACKUP (FATTURAZIONE, GESTIONE RISORSE UMANE, PROCUREMENT, ETC.). RUOLO DELLA DENSITÀ DEGLI UTENTI: SE DENSITÀ BASSA, PROBABILMENTE ECONOMIE DI SCALA NON TROPPO RILEVANTI. A LIVELLI MEDI-MEDIO ALTI ECONOMIE DI SCALA PIÙ RILEVANTI (BOTTASSO E CONTI, 2009). RUOLO DELLE COMPLEMENTARIETÀ DI COSTO E DELLE ECONOMIE DI SCOPO: SE ECONOMIE DI SCOPO PIÙ RILEVANTI IN OPERATORI DI GRANDI DIMENSIONI, EVENTUALI DISECONOMIE DI SCALA POTREBBERO ESSERE CONTROBILANCIATE.

Economie di scala: evidenze empiriche a livello internazionale 1 NUMERO ELEVATO DI STUDI. DIFFICILE LA COMPARABILITÀ E LA TRASPOSIZIONE DI RISULTATI TRA PAESI. ETEROGENEITÀ: nelle dimensioni; nelle forme proprietarie; nei contesti ambientali in senso lato. VARIE RASSEGNE DELLA LETTERATURA E META-ANALISI (SAAL ET AL, 2013 E CARVALHO E MARQUES, 2012). DIFFERENZIALI DIMENSIONALI: STUDIO DI BREA-SOLIS ET AL (2017) SU WASCS NEL REGNO UNITO: OPERATORE MEDIO 500 MILIONI DI METRI CUBI ANNUI; BOTTASSO E CONTI (2009) SU WOCS NEL REGNO UNITO: 67 MILIONI DI METRI CUBI ANNUI; FRAQUELLI E MOISO PER L ITALIA: 59 MILIONI; GUERRINI ET AL PER L ITALIA: 36 MILIONI.

Economie di scala: evidenze empiriche a livello internazionale 2 SAAL ET AL (2013) DESUMONO L ESISTENZA DI UNA RELAZIONE INVERSA TRA GRANDEZZA DELLE ECONOMIE DI SCALA E DIMENSIONE DI IMPRESA. DALL ESAME DI UNA SEMPLICE RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA RELAZIONE ESISTENTE TRA STIME DELLE ECONOMIE DI SCALA RIPORTATE NEI DIVERSI LAVORI ESISTENTI IN LETTERATURA E DIMENSIONE MEDIA DEL CAMPIONE RIPORTATA DA SAAL ET AL (2013), LE ECONOMIE DI SCALA SEMBRANO DI FATTO ESAURIRSI IN UN INTERVALLO COMPRESO TRA I 50 E I 100 MILIONI DI METRI CUBI ANNUI. QUESTO È EQUIVALENTE, GROSSO MODO, AD UNA POPOLAZIONE SERVITA COMPRESA TRA 500000 E UN MILIONE DI ABITANTI, ASSUMENDO UN CONSUMO GIORNALIERO DI CIRCA 240 LITRI DI ACQUA PRO CAPITE. ECONOMIE DI SCALA FORSE PIÙ MARCATE IN AREE CON SUFFICIENTE DENSITÀ DELLA POPOLAZIONE E NEL CASO DI OPERATORI PRIVATI.

Economie di scala: evidenze empiriche a livello italiano 1 GLI STUDI CONDOTTI SU CAMPIONI ITALIANI SCONTANO LA SCARSA RAPPRESENTATIVITÀ DEL CAMPIONE. ALCUNI STUDI RECENTI TROVANO ECONOMIE DI SCALA CHE SI ESAURISCONO INTORNO AL MILIONE DI ABITANTI (FRAQUELLI E MOISO, 2005). ROMANO E GUERRINI (2011), RIPORTANO ECONOMIE DI SCALA SOPRATTUTTO TRA LE IMPRESE CHE SERVONO UNA POPOLAZIONE COMPRESA TRA 50000 E 250000 UTENTI. GUERRINI ET AL (2018) RIPORTANO ECONOMIE DI SCALA IMPORTANTI FINO A CIRCA 150000 UTENTI E CHE DIMINUIREBBERO POI DI IMPORTANZA NEL CASO DI IMPRESE CON DIMENSIONI MAGGIORI. RISULTATI ABBASTANZA IN LINEA CON L EVIDENZA INTERNAZIONALE

Economie di scala: evidenze empiriche a livello italiano 1 EVIDENZA CHE GUADAGNI DA FUSIONI IN ITALIA DERIVANTI PRINCIPALMENTE DA TRASFERIMENTI DI BEST PRACTICES PIUTTOSTO CHE DA FUSIONI (ABRATE ET AL, 2017). TUTTAVIA QUESTE ULTIME RAPPRESENTANO SPESSO UN IMPULSO ALL ADOZIONE DI BEST PRACTICES. INOLTRE, AGLI OPERATORI PICCOLI SPESSO FAREBBERO DIFETTO LE COMPETENZE MANAGERIALI PER INTRODURRE TALI BEST PRACTICES, RISCONTRANDO DIFFICOLTÀ NEL PROCESSO DI RECRUITING DI PERSONALE CON SKILLS MANAGERIALI ADEGUATE.

Implicazioni di policy SETTORE IDRICO ITALIANO ANCORA FORTEMENTE FRAMMENTATO A CAUSA DELLA MOLTEPLICITÀ DI OPERATORI IN NUMEROSI AMBITI E A MUNICIPALITÀ CHE POSSONO FAR VALERE CLAUSOLE DI OPTING OUT. ESISTONO SICURAMENTE PIÙ DI 1000 OPERATORI ATTIVI, SEBBENE PROCESSO DI AGGREGAZIONE SI SIANO VERIFICATI. DA UNA INDAGINE CAMPIONARIA DI ARERA SU CIRCA 280 OPERATORI, EMERGEVA COME CIRCA IL 40% DI TALI SOGGETTI GESTISSE IL SERVIZIO SU UN TERRITORIO CON MENO DI 5000 ABITANTI. LE ANALISI SOPRA CITATE INDICANO ECONOMIE DI SCALA PROBABILMENTE ANCORA ESISTENTI TRA 0.35-0.5 E 1 MILIONE DI ABITANTI. SPAZIO PER ULTERIORI CONSOLIDAMENTI. 1 OPERATORE PER ATO FORSE NON TROPPO LONTANO DA SCALA OTTIMALE? RECENTI PROPOSTE DI LEGGE TENDEREBBERO A FERMARE IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DEL SETTORE IDRICO ITALIANO E, PROBABILMENTE, POTREBBERO FAVORIRNE UN ULTERIORE FRAMMENTAZIONE