Laura Gobbi Ugo Amodeo. Alcuni aspetti della gestione ambientale

Documenti analoghi
Edmond Çali. Poesie senza titolo ARACNE

LO SVILUPPO SOSTENIBILE A CURA DELLA PROF. SSA ROCCA

Temi scelti di storia e diritto tra cultura e istituzioni

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

INTERPRETARE 3. collana del Centro di Ricerca su Responsabilità Sociale, Eventi e Comunicazione (CRESEC) della LUMSA diretta da Pierfranco Malizia

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda

CAPITOLO 1 DEFINIZIONI 1.1. Definizioni... 1

La comunicazione pubblica nella sanità

ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Giuseppe Chinnici Federico Giannone Giuseppe Salvati COMUNICARE LA SANITÀ PER RENDERLA A MISURA D UOMO

A Scevola.indd 1 Scevola.indd :38: :38:19

CURVE E SUPERFICI DIFFERENZIABILI

Riprogettare i processi organizzativi nelle Amministrazioni Pubbliche Il metodo REBUS per la razionalizzazzione delle procedure amministrative

collana di studi unagraco A13 418/2

Francesco Schino. Approccio sistemico

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15

Michele Lepore. La valutazione energetica dell edificio bioclimatico

L IGIENE NELLA RISTORAZIONE

I proventi ricavati dalla vendita del presente volume saranno interamente devoluti dall autrice a favore dell AIRC (Associazione Italiana per la

La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

Antonio Conte. Eutanasia problemi di bioetica e principi giuridici

Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Giuseppe Russo Vincenzo Scafarto. Le imprese di igiene ambientale problematiche settoriali e aspetti della gestione strategica e operativa

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

LEGISLAZIONE SANITARIA E AMBIENTALE

Boris Igor Palella ESERCITAZIONI DI FISICA TECNICA

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06)

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria

Vai al contenuto multimediale

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici

Giuseppe Prete Vincenzo Dipaola Francesca Prete. Manuale pratico per il predimensionamento delle connessioni strutturali in acciaio

LEGISLAZIONE SANITARIA E AMBIENTALE

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

Michele Angelaccio / Berta Buttarazzi. Reti logiche. PARTE SECONDA Reti sequenziali

L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS

FRAMMENTI PER UN CODICE DEL RICICLO URBANO TOMMASO BONETTI NICOLA MARZOT MICOL ROVERSI MONACO

La Chimica nella Scuola

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

IL TURISMO SOSTENIBILE

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI

STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

sostenibilità ...sostenibilità e strumenti volontari... Agenda 21 locale

Michele Pizzo. Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone

Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a

Desidero esprimere un affettuoso ringraziamento al Prof. Lino Camillo Lucianetti per la fiducia che mi ha sempre accordato e per l attenzione e i

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

Nicolò Pollari Raffaele Barberio Roberto Pollari Profili sostanziali delle accise

GEOGRAFIA. Paesaggio e sviluppo sostenibile. prof.ssa Orietta Selva CONCETTI E FINALITÀ

IL DIRITTO DELL'IMPRESA E DELLE SOCIETÀ DI PERSONE

Teoria del volo dell elicottero

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Cenni di legislazione urbanistica

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula

Giovanni D Alfonso Estimo urbano. Seconda edizione aggiornata

Nuova proposta di legge sulla montagna

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma

Book design e copertina: Simona Guerrera

mediazione e comunicazione

Elettronica Industriale 1

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA

SYNTHESIS IL FARMACO E LA SUA CHIMICA

Giuseppe Gagliano La nascita della intelligence economica francese

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale

La mediazione delle liti civili e commerciali

ATTUALITÀ COSTITUZIONALI collana diretta da

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma

Glauco Carlesi Misurazioni di processo e sistemi informativi a supporto delle strategie aziendali

Narrativa Aracne / 20

La ragione linguistica

Antonio Tiberio Empatia. Guida per psicologi e assistenti sociali

ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI

Il sistema delle cure domiciliari per la presa in carico dei bisogni complessi sanitari e sociali

Giuseppe Fontana Piante medicinali nel Meridione d Italia

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

Collana di Finanza aziendale dell Università La Sapienza di Roma

Appunti di Ecologia Applicata all Ingegneria

LE ORIGINI E LA STORIA DEL REGOLAMENTO EMAS

Elementi di analisi dei costi

LA TERRA: UN SISTEMA FRAGILE

SINTESI ATTIVITA DI VIGILANZA E CONTROLLO

Problemi di durabilità delle strutture in acciaio

Fabrizio Frezza Compendio di campi elettromagnetici

Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione

Alessio Russo Numeri, gruppi, polinomi. Un introduzione all Algebra Nuova edizione

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

Antonino Maria Ferro Esercizi di matematica per giovani e giovanissimi

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10

Antonella D Andrea La dirigenza medica. Profili di specialità

7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020

PROGETTO INFORMATIVO DI ECOLOGIA NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Comitato scientifico Giuseppe MARANO

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1

Transcript:

A13 66

Laura Gobbi Ugo Amodeo Alcuni aspetti della gestione ambientale

Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracne editrice.it info@aracne editrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma redazione: 06 72672222 telefax 72672233 amministrazione: 06 93781065 ISBN 88 7999 616 9 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: maggio 2004

PREFAZIONE E' difficile parlare di ambiente in termini generici, soprattutto è difficile definire ciò che intendiamo con ambiente. Probabilmente è più utile ragionare di ecologia della vita. Non della vita intesa come il ciclo dell'uomo, ma come insieme di organismi biologici e non, di meccanismi sociali, di ambienti di lavoro, di territorio, di modificazioni antropologiche, di sviluppo economico. È più utile, cioè, ragionare in termini interdisciplinari di tutto ciò che determina che gli ambienti, in cui siamo immersi, siano sani o no, siano vivibili o no, diano gioia o angoscia. Anche le generazioni future hanno diritto, come noi, ad un ambiente intatto. Il concetto di sviluppo sostenibile è però più ampio di quello di protezione dell ambiente. Il benessere economico è una condizione indispensabile per il soddisfacimento delle nostre esigenze materiali e non, tanto quanto lo è la salvaguardia delle risorse vitali naturali. Solamente una società solidale è in grado di distribuire e- quamente i beni economici acquisiti, di salvaguardare i valori sociali e di sfruttare in modo parsimonioso le risorse naturali. Lo sviluppo sostenibile concerne quindi in eguale misura i tre settori: economia, ambiente e società.tratteremo nel testo alcuni dei temi che fanno parte di questi concetti con la consapevolezza che, non si tratta solo di proteggere l ambiente, ma cosa ben più difficile, di appropriarsi degli strumenti necessari a vivere bene. Con il nuovo ordinamento universitario è stata introdotta la materia di Gestione Ambientale e gli autori hanno pensato di fornire, attraverso il presente testo, un aiuto agli studenti che volessero avvicinarsi a questi temi. 5

INDICE Prefazione... 5 1. Il sistema ambiente... 11 1.2. Definizione di ecosistema... 13 2. Inquinamento atmosferico... 17 2.1. Introduzione... 17 2.1.1 La definizione italiana di inquinamento... 17 2.1.2 La definizione europea... 18 2.1.3 Le sostanze che inquinano e le quantità pericolose... 18 2.1.4 Stato dell aria e condizioni dell ambiente... 19 2.1.5 Inquinanti primari e secondari... 19 2.1.6 Fonti naturali e antropiche... 19 2.2. Inquinamento atmosferico... 20 2.2.1 Che cos è l atmosfera?... 20 2.3. Gli inquinanti atmosferici... 21 2.3.1 Gli ossidi di azoto... 21 2.3.2 Gli ossidi di zolfo... 23 2.3.3 Gli ossidi di Carbonio... 26 2.3.4 Composti organici volatili... 29 2.3.5 Il Piombo... 31 2.3.6 Metalli Pesanti... 32 2.3.7 Smog fotochimico... 32 2.3.8 Le Polveri... 38 2.3.9 Effetti dannosi provocati all ambiente:... 40 2.3.10 DPR 203/88 Quadro normativo e successive integrazioni... 40 3. Inquinamento acustico... 43 3.1 Inquinamento da rumore... 43 4. L inquinamento elettromagnetico... 47 4.1 Introduzione... 47 4.2 Effetti Biologici dei Campi Elettromagnetici... 49 5. La risorsa idrica... 55 5.1. Introduzione... 55 5.2. L acqua... 56 7

5.2.1 L ambiente marino...57 5.2.2 Le acque interne...58 5.3. Il fabbisogno idrico mondiale...58 5.3.1. Il consumo di acqua...60 5.3.2 Gli usi della risorsa idrica...62 5.4. Inquinamento Idrico...63 5.4.1 Eutrofizzazione...66 5.4.2 Autodepurazione...67 5.4.3 Valutazione del grado di inquinamento dell acqua...68 5.5. La politica per la tutela della qualità dell acqua...69 5.5.1 Gli obiettivi di qualità...71 Sanzioni e danno ambientale...73 6. Inquinamento del suolo...77 6.1 L erosione del suolo...77 6.2 I rifiuti...81 6.2.1 La normativa...82 6.2.2 Il Decreto Ronchi...84 6.2.3 Ciclo dei rifiuti...87 6.3 Le direttive comunitarie...95 6.3.1 La direttiva 1999/31/CE...95 6.3.2 Decreto Legislativo 13 gennaio 2003, n. 36...96 6.3.3 Principi della Strategia Comunitaria...99 7. Sviluppo sostenibile...103 7.1. Introduzione...103 7.2 Aree critiche dello sviluppo sostenibile...105 7.2.1 I problemi di inquinamento locale...106 7.2.2 Problemi di inquinamento globale...107 7.3. Lo sviluppo sostenibile...109 7.3.1 Il Rapporto Brundtland...109 7.3.2 I Principi...111 7.4. Le Conferenze mondiali...113 7.4.1 1972 Stoccolma...113 7.4.2 Dichiarazione sull ambiente umano (Stoccolma 1972)...115 7.4.3 Lo sviluppo sostenibile nella Dichiarazione di Rio de Janeiro 1992...118 7.4.4 Il principio intertemporale...120 7.4.5 Principio inter regionale...123 7.5 Agenda 21 (l Agenda delle cose da fare nel 21 secolo)...125 7.5.1 Agenda 21 Locale...127 7.6 2002: Il vertice di Johannesburg...129 8

7.6.1 Il piano di attuazione approvato a Johannesburg... 131 7.7 Il protocollo di Kyoto... 134 7.8 Il ruolo della tecnologia nello Sviluppo Sostenibile... 139 8. Sistemi di Gestione Ambientale (SGA)... 143 8.1 Introduzione... 143 8.2 Sistemi di Gestione Ambientale... 143 8.3 Perché introdurre un SGA... 144 8.3.1 Le norme di riferimento... 147 8.3.2 Fasi di un Sistema di Gestione Ambientale... 147 8.3.3 Vantaggi conseguibili mediante un SGA... 150 8. 4 Le norme internazionali ISO 14000... 151 8.4.1 Dalla norma BS 7750 alla norma internazionale I S O 1 4 0 0 1... 154 8.4.2 Iter di certificazione... 168 8.5 Organismi di certificazione... 169 8.6 Uso della certificazione e del marchio... 170 8.7 Dalla certificazione ISO 14001 alla registrazione EMAS... 171 8.8 Regolamenti EMAS... 172 8.8.1 Il regolamento comunitario n. 1836/93 (EMAS I)... 172 8.8.2 Obiettivi del regolamento n. 1836/93... 173 8.8.3 Elementi peculiari del regolamento... 174 8.8.4 Percorso attuativo del Regolamento EMAS... 176 8.8.5 IL regolamento EMAS II... 181 8.9 Certificazione del SGA...184 8.10 L accreditamento delle certificazioni ambientali... 184 8.10.1 L accreditamento SINCERT... 184 8.11 La certificazione del prodotto... 187 8.11.1 Regolamento n. 880/92: l Ecolabel... 189 8.11.2 Regole di funzionamento del sistema di marchiatura ecologica introdotto dal Reg. CEE n. 880/92... 191 8.11.3 Scelta del gruppo di prodotti e dei criteri ecologici... 192 Appendice: Impronta ecologica... 195 1. Introduzione... 195 2. La metodologia dell impronta ecologica... 198 2.1 Quanta terra serve?... 198 2.2 La metodologia... 199 2.3 L impronta dell Italia... 200 2.4 Diminuire l impronta: acquisti pubblici sostenibili... 201 2.5 Alcune difficoltà... 202 9

3. Esempio di applicazione dell impronta ecologica per settore economico al caso studio della regione piemonte...203 3.1 alcuni risultati...206 Bibliografia...215 Siti internet...216 10