I conoidi alluvionali in Campania

Documenti analoghi
LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE. Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA

Introduzione. deposito sia laterali che verticali è d interesse per la progettazione e la gestione delle

SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI

Progetto ReLUIS ATTIVITA E PRODOTTI ATTESI DALLA COMPONENTE GEOLOGICA IN RIFERIMENTO AL CASO DELL AQUILA

Piano di bacino del fiume Serchio, stralcio Assetto Idrogeologico (PAI)

I Forum di informazione pubblica

Redazione della carta dei punti di crisi

Documentazione di supporto alla esercitazione su:

Valutazione della pericolosità per colate di detrito e dell efficacia delle opere di difesa presenti. Regione Autonoma Valle d Aosta

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

Autorità di Bacino dei Fiumi Trigno, Biferno e Minori, Saccione e Fortore

Il contributo del monitoraggio nella gestione del dissesto da frana

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Autorità di Bacino. RISCHIO IDROGEOLOGICO Emergenza e Prevenzione DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

3B. METODI GEOMORFOLOGICI PER LO STUDIO DELLE VARIAZIONI MORFOLOGICHE DI ALVEI FLUVIALI

IL TERRITORIO DI BERGAMO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DEL TREBBIA V FORUM PUBBLICO

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE

Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

22 OTTOBRE 2008/22 OTTOBRE 2018: 10 ANNI DALL ALLUVIONE DI CAPOTERRA. IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SARDEGNA: PASSATO PRESENTE E FUTURO

Dal punto di vista del rischio naturale

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

ALLEGATO 2A GESTIONE PIENE E DEFLUSSI DELLA RETE IDROGRAFICA PIEMONTESE G11 TOMBINO RILEVAMENTO E CENSIMENTO DEI PUNTI

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

AGGIORNAMENTO IN CONTINUO DELLE BANCHE DATI

I processi di dinamica fluviale nei corsi d acqua italiani

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Recepita da: Decreto Legislativo 23 febbraio 2010, n. 49 (G.U 2 aprile 2010, n. 77)

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

FASCE DI INONDABILITÀ 200 <T < =500 fascia C. 50 <T < =200 fascia B. T < =50 fascia A E0 R 0 R 1 R 1

INTERVENTI DI RIORDINO IDRAULICO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL CENTRO ABITATO DI BULTEI (SS)

Nascita, formazione ed evoluzione della pianura friulana

INDICE. 1. Contenuti 2

RUOLO E FUNZIONE DEL PIANO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO NELL AMBITO DELLE STRATEGIE DI TUTELA DEL TERRITORIO

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

Analisi del Territorio e degli insediamenti - C Prof. Arch. Valeria Lingua. Modulo 5

Scenari di evento e di rischio nei piani di gestione

RELAZIONE GEOLOGICA E COMPATIBILITA SISMICA

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

Rivisitazione del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Sele

Il contributo dell Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli Le mappe di pericolosità dei corpi idrici naturali

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

METODOLOGIE PER LA MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO DI INONDAZIONE

Rischi da inondazioni e frane

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Alassio 2014: esercitazione di Protezione civile

Introduzione ai Lavori

autorimesse e ha provocato una profonda erosione in sinistra che ha danneggiato le pertinenze del Municipio.

Comune di Rovagnate. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Provincia di lecco IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni

COMUNE DI BORGONE SUSA

Le sistemazioni idrauliche

Caratteristiche geomorfologiche

15/11/2015. Foglio Isola d Ischia-Napoli: Parthenope e Neapolis. d Ischia- Napoli: Vesuvio (isoipse) Foglio Isola d Ischia-Napoli: Campi Flegrei

PIANIFICAZIONE di DISTRETTO

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico

Norma tecnica di riferimento del PRGA. Misura di piano Riefficentamento impianto esistente. Tipologia. R4 Rischio. alluvioni. Rossano, loc.

Centro Funzionale Multirischi della Calabria. L Avviso di Criticità per Evento in Atto

Progetto di Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Pianificazione regionale in tema di rischio idrogeologico: modifiche normative e scenari futuri

Caratterizzazione idraulica di una piroclastite campana

Guida all elaborazione delle carte tematiche

Napoli ovest: attenzione al rischio idrogeologico alla base dei Camaldoli dopo gli incendi. IL giorno 16 agosto 2009 una parte del versante dei

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA


Mappe di pericolosità e rischio in ambito costiero

COMUNE DI SONDRIO PIANO ATTUATIVO DELL AMBITO DI TRASFORMAZIONE 2.3. VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA marzo 2018 PROVINCIA DI SONDRIO

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica:

Tutela del territorio fragile. Il caso di un Comune alluvionato nell ottobre 2000

Marina Credali Gregorio Mannucci Regione Lombardia Direzione Generale Territorio e Protezione civile

Gestione del dissesto idrogeologico IL PORTALE BIDIREZIONALE

Analisi suolo e sottosuolo

STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO

Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso

I pendii di piroclastiti in Campania sono stati spesso soggetti a fenomeni di colate rapide

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

REGIONE PIEMONTE. Costruzione conca di navigazione PROGETTO ESECUTIVO. Relazione geologica. Direzione Trasporti. Settore navigazione interna e merci

Il rishio idraulico: strumenti di valutazione ed esperienze di gestione

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI

ESEMPI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO URBANO

Il fiume Lambro e la città Fra sicurezza e natura

PROVINCIA DI FERMO PIANO DI RECUPERO IN LOC. SANTA VITTORIA COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA PRELIMINARE

Transcript:

Università Degli Studi di Napoli Federico II DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale Corso Tecnici per il presidio idrogeologico del territorio Zona di allertamento 3 I conoidi alluvionali in Campania Prof. Antonio Santo

CONTESTI DI CONOIDI ALLUVIONALI I conoidi alluvionali si formano nelle zone di raccordo tra i massicci montuosi e le zone di pianura dove i corsi d acqua, per diminuzione della velocità e quindi di energia, depositano i materiali erosi nel bacino imbrifero a monte. I corsi d acqua subiscono dei continui spostamenti laterali formando delle tipiche morfologie a ventaglio, caratterizzate da un pattern idrografico di tipo dicotomico.

Riconoscimento di un conoide alluvionale su carta topografica Un conoide alluvionale si riconosce facilmente per una disposizione convessa e sub-circolare delle curve di livello alla sbocco di un asta valliva.

Zona apicale Principali elementi morfologici di un conoide alluvionale Zona distale Canale principale

Fasce pedemontane dei massicci carbonatici Conoidi sovrapposte ed incastrate

Apice idrografico Variazioni del livello di base locale, innescate da cause climatiche e/o tettoniche, possono determinare la formazione di apparati multipli di conoide. In questo caso il conoide più giovane ed attivo si è sviluppato più a valle (conoidi incastrati). L apice topografico del conoide e l apice idrografico (o punto di intersezione) non coincidono. Tutta la porzione a valle dell apice idrografico va considerata attiva, quella a monte è stabile.

In questo secondo caso la crescita del conoide più giovane è localizzata nella zona apicale (conoidi sovrapposti) e apice topografico ed apice idrografico coincidono. Le porzioni attive sono concentrate in zona apicale.

Altri fenomeni alluvionali rapidi si hanno nei bacini torrentizi costieri. In questo caso parte del conoide si deposita nel mare. I bacini sono di pochi km 2, hanno un basso tempo di corrivazione (meno di un ora) e sono interessati da frequenti fenomeni alluvionali La Liguria, la Calabria e la Campania hanno molti bacini costieri con queste caratteristiche ISOLA D ISCHIA In nero sono rappresentati i diversi bacini torrentizi costieri che hanno avuto preblemi alluvionali e di trasporto solido

Evento del 1910 EVENTI CHE SI RIPETONO CON TEMPI DI RITORNO DECENNALI Bacini torrentizi costieri ad Ischia Evento del 2009 CASAMICCIOLA

Conoide alluvionale con recapito a mare Fenomeno prettamente alluvionale Frane ed alluvionamenti (bacino montano) EVENTO DI CASAMICCIOLA AD ISCHIA (2009)

Diverse tipologie di depositi di conoide prevalentemente ghiaie in matrice sabbiosa e grandi blocchi

Danni causati dai conoidi attivi

Huesca Spagna Camping posizionato su lobo attivo conoide. Distrutto in una notte 80 vittime Il paese di Cardoso distrutto per debris flow e conoidi torrentizi durante l alluvione della Versilia.

Notevole espansione urbanistica Il caso di Castellammare è un classico esempio di area pedemontana nella quale il centro urbano si è sviluppato talora ricoprendo i corsi d acqua naturali. Numerosi alvei sono stati tombati ed attraversano il centro urbano

Valle Caudina Studi geomorfologici e i PAI delle Autorità di Bacino hanno messo in evidenza la presenza di conoidi attivi in diversi comuni della Campania.

Sono molti i centri abitati in Campania costruiti in aree di conoidi attivi nei quali spesso si perde la memoria storica degli eventi alluvionali (M.ti Picentini, Matese, Marzano, Maddalena Camposauro etc..)

Un altro esempio e quello dei conoidi alluvionali del vallo di Diano soprattutto di Padula e di Sala Consilina.

In arancio e rosso sono riportati i numerosi lobi distributori storici che hanno interessato il Vallo di Diano

Gli eventi alluvionali eccezionali che determinano il grosso della crescita di un conoide alluvionale, hanno spesso tempi di ritorno dell ordine delle decine o delle poche centinaia di anni. Questo causa nella popolazione la perdita della memoria storica dell evento e, di conseguenza, lo sviluppo di insediamenti abitativi su corpi di conoidi attivi. La Certosa di Padula, p. es. è stata costruita nella porzione attiva di un conoide ed è stata più volte danneggiata. Certosa di Padula ubicata nel settore apicale del conoide Area di conoide attivo

La cinta muraria della Certosa cosi come si presentava agli inizi del 900, sepolta da oltre 8 metri di depositi. La Certosa oggi, dopo i lavori di scavo e di restauro. Scavo Vecchio letto del T. Fabricatore

L analisi geomorfologica in contesti pedemontani caratterizzati dalla presenza di conoidi alluvionali deve avvalersi di una cartografia di dettaglio (1:5.000; 1:10.000) mirata a individuare porzioni attive ed inattive. Gli strumenti da utilizzare sono: -Foto aeree -Carte topografiche di dettaglio -Ricerca storica -Controlli sul campo -indagini in sito

L analisi stratigrafica dei depositi recenti mostra che tali fenomeni si sono ripetuti frequentemente nelle ultime migliaia di anni Alternanze di depositi ghiaiosi spesso intercalati da paleosuoli o da livelli piroclastici che possono permettere una datazione

La ricerca sul campo deve essere mirata soprattutto al riconoscimento di depositi detritico alluvionali e alla loro distribuzione ed età. Settore ad alto rischio Strada in costruzione tra Casetellammare di Stabia e Vico Equense Molto spesso in Campania è stato possibile datare alcuni conoidi recenti per la presenza di paleosuoli e livelli piroclastici Paleosuolo e livello piroclastico olecenici

Nelle aree pedemontane è molto importante fare distinzione tra conoidi alluvionali antichi e conoidi recenti ancora attivi. -i fenomeni di esondazione e di trasporto solido possono ripetersi anche con tempi di ritorno di 50-100 anni e per tale motivo spesso si perde la memoria storica di tali eventi -è opportuno prevedere una espansione urbanistica che tenga contro di tali fenomeni e lasciare spazio ai corsi d acqua naturali evitando restringimenti di alvei, cementificazione e costruzioni in zone di conoidi attivi. -è opportuno prevedere campagne di indagini mirate (soprattutto trincee) finalizzate a verificare la presenza/assenza di antichi depositi alluvionali e di lobi di conoide.

Altro esempio recente Il caso di San Gregorio Magno (SA) Aggradazione di circa 4m di detriti in poche ore. Distruzione di automobili, campi coltivati, danni alle case.

Conoide sovrapposto: apice nell area del centro abitato San Gregorio Magno La tipologia del conoide e le opere idrauliche possono condizionare molto la distribuzione del danno Conoide incastrato apice a valle del centro abitato.

Negli attuali PAI vaste aree di conoide sono perimetrate come aree ad alta pericolosità e rischio. Talora le aree vincolate sono molto vaste per mancanza di studi di dettaglio che dovrebbero essere eseguiti con indagini (trincee) e rilievi topografici degli alvei in scala adeguata. PAI Aut. Bacino NW della Campania

Studi di maggiore dettaglio geologici ed idraulici Recenti studi prendono in considerazione nuovi parametri: stratigrafia, urbanizzato, andamento delle strade, punti critici, eventi storici, topografia di maggiore precisione (lidar). Si producono modelli di propagazione e zonazione del rischio più precisi Eventi storici L esempio di Sala Consilina

Recente proposta di riduzione delle aree ad alta pericolosità e quindi di rischio nel centro abitato di Sala Consilina.

Monitoraggio dei bacini torrentizi -I tempi di corrivazione sono bassi, spesso prossimi ai 30 minuti quindi risulta difficile allertare la popolazione -installazione di pluviometri in quota -misuratori di livello idrico e di portata negli impluvi montani -telecamere, cavi strappo e sismografi che possono indicare piene improvvise in impluvi montani -Piani di Protezione Civile e sopratutto educazione della popolazione che deve essere opportunamente informata e pronta ad affrontare e convivere con gli eventi idrogeologici.