PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI ANNO 2017

Documenti analoghi
NOTIZIE DALLA RETE ONCOLOGICA PER I MMG

PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI RETE DI SUPPORTO PSICOLOGICO E SOCIALE PER LE FAMIGLIE FRAGILI

AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA

PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI ANNO 2017

PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI IN AMBITO ONCOLOGICO

Lavorare in Rete.. Gruppo di Studio Infermieristico

Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla

LA VALUTAZIONE INFERMIERISTICA ALL INIZIO DEL PERCORSO DI CURA: PRESENTAZIONE DEL MODELLO VALUTATIVO CPSI CLEMENTI SAMANTA

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali sono le criticità?

DISTRETTO DI TRADATE Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - Progest

Obiettivo 1 Azioni Indicatori Risultati attesi Tempistica Riduzione dei ricoveri in strutture

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

Adulti fragili : tra autonomie e supporto Un esperienza di cohousing

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

UNA REALTA IN EVOLUZIONE

Dr. Giammarco SURICO Coordinatore Operativo U.Coo.R. - Rete Oncologica Pugliese

S E R V I Z I O D E L L I N F E R M I E R E

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

L integrazione socio sanitaria. Diritto sanitario e dell assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

A relazione degli Assessori Ferrari, Saitta: Premesso che:

Diritto alla domiciliarità delle cure

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI

Gli obiettivi del contesto regionale per la raccomandazione n. 14 Dott.a Emanuela Zandonà Direzione Sanità - Settore Assistenza Specialistica e

Potenziamento PUA/UVT dei tre Distretti Socio-sanitari della ASSL Oristano - anno

IL SERVIZIO SOCIALE DI TERRITORIO

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE-

La continuità assistenziale

La Bussola dei Valori

Semplificazione e informatizzazione delle schede di valutazione infermieristica della persona con patologia oncologica

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004.

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

Indice. Carta dei servizi CENTRO ANTIVIOLENZA. Segnavia Milano 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS

GLI INCONTRI TERRITORIALI

AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

Centro Accoglienza e Servizi: ruolo di regia nel percorso di cura

Organizzazione e gestione medica del Centro accoglienza e Servizi. L adozione dei PDTA CAS: Opportunità e criticità nella nostra esperienza

2016: Costruiamo insieme una Oncologia di qualità per Piemonte e Valle d Aosta. Franca Savia Coordinatrice Infermieristica Oncologia ASL VCO

Piano Sociale Integrato della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

ADI : assistenza domiciliare integrata

Diritto alla domiciliarità delle cure

NO... A TUTTE LE VIOLENZE!!!

PROGETTO Mal.Ab. INTER ISTITUZIONALE

SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA

RIFORMA SANITARIA: Bilancio e prospettive sul territorio dell ASST di Lecco

«Approccio multidisciplinare nella Rete Oncologica del Piemonte e Valle d'aosta»

Centro Accoglienza Servizi: il ruolo di regia nel percorso di cura. Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO

Le strutture operative di riferimento in Rete. qcentro Accoglienza e Servizi. qgruppo Interdisciplinare Cure

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

Progetto PROG-1393 GESTIRE L ACCOGLIENZA FORMARE I TERRITORI

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

Consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne

CENTRO ANTIVIOLENZA SEGNAVIA MILANO

N.I.L. SERVIZIO DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEL RHODENSE Report attività 2016

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Rete tra i servizi ospedalieri e territoriali sanitari, tra equipe, tra sanità e sociale

IL PROGETTO LAVORO&PSICHE

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

Scuola Liceo Scientifico A.Tosi a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

L Ufficio di Protezione Giuridica

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

La procedura Dimissioni Protette ULSS 3 e l informatizzazione del percorso

UFFICIO DI PROTEZIONE GIURIDICA. dr.ssa Serena Zoboli Responsabile UPG

Monica Moisello Marisa Massolo

Situazione di partenza. Testuale n.d. 31/12/2017

Regione Piemonte MACROSTRUTTURA DISTRETTO DI VERBANIA

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

Impegni 2014 Integrazione Ospedale-territorio dimissione protetta Accoglienza e Comunicazione in Pronto Soccorso Formazione con il volontariato

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006

Case della Salute LABoratorio regionale per l integrazione multiprofessionale

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO

Intervento del Difensore civico in materia socio-assistenziale a favore dei cittadini disabili e delle categorie deboli (

Centro Salute Mentale

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

A) ESPERIENZA LAVORATIVA

MODALITA PER IDENTIFICARE I SOGGETTI CHE SI TROVANO IN SITUAZIONI DI FRAGILITA ED INTERVENTO DI SUPPORTO

MARZO 2017 Le cooperative sociali in provincia di Cuneo Tipo B Tipo A Nel 2015 Tipo A: Grande: Tipo B: Media: Plurime: Piccola: Consorzi:

Azioni contro la violenza di Genere. In Piemonte

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Transcript:

ANNO 2017 Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d Aosta Direttore Dott. Oscar Bertetto Nucleo Direttivo PPFF S. Chiodino, E. Errani, S.Sabbaa, L. Vasini, M. Verbale

Passaggio dalla cura della persona al prendersi cura dell intero nucleo familiare fragile Allargare lo sguardo dal paziente a tutta la sua famiglia

psicologici, assistenziali, sociali

Progetto psicologico e sociale con grande ricaduta anche dal punto di vista sanitario

presenza di minori e/o giovani adulti, per i quali il malato rappresenta una figura significativa nella quotidianità (non solo quindi un genitore, ma un nonno, uno zio, o altra figura); nucleo familiare ristretto ed isolato (due coniugi o due fratelli, soli, strettamente interdipendenti, spesso anziani, in cui il parente che assiste può a sua volta essere affetto da una patologia psicofisica); presenza nel nucleo familiare di altri membri con disabilità, patologia psichiatrica, abuso di alcool o droghe, altri segnali di rilevante disagio; nuclei famigliari con esperienze traumatiche ( lutti, perdite, gravi malattie) difficoltà all integrazione sociale, linguistica e culturale Problemi economici indotti dalla malattia con gravi ripercussioni sulla vita familiare e le possibilità di cura

costruire un servizio di accoglienza e di risposta a bisogni psicologici, assistenziali, sociali delle famiglie con fragilità che afferiscono ai Centri di diagnosi e di cura della Rete Oncologica

Rilevando i bisogni del singolo nucleo familiare durante le fasi critiche della malattia tumorale, alla fine della vita del malato e nel percorso di elaborazione del lutto della famiglia Formulando programmi assistenziali mirati e personalizzati Integrando le risorse già presenti sul territorio Intervenendo con tempestività adeguata alle situazioni di urgenza che si affrontano in oncologia.

Compito del PPF non è sostituire i Servizi ospedalieri/ territoriali presenti (istituzioni o no profit) bensì creare sinergie intervenendo con le proprie risorse ove è necessaria una pronta risposta ai bisogni del nucleo famigliare assistito

Modello di lavoro costruzione di una rete di interazione/collaborazione tra operatori di aree diverse e tra enti sanitari e istituzioni pubbliche e private presenti sul territorio formulando un intervento di cura integrato psico-sociale rivolto ad un maggior numero di persone/nuclei famigliari.

Area sanitaria Area sanitaria OSPEDALE -TERRITORIO Ospedale/Territorio Area sociale Area sociale Area Educativa Area educativa

RETE

SERVIZI COMPLEMENTARI Assistenza legale Mediazione culturale Opportunità di supporto ed orientamento nella ricerca di un inserimento lavorativo

CRONOPROGRAMMA PPF FASI ATTIVITA CHI FA COSA OUTPUT Presentazione di PPF ai Direttori S.S.C.C. delle unità operative afferenti ai GIC aziendali e ai CAS, a Psiconcologia, ai Servizi Sociali e alle cure palliative Richiesta alla D.G. Aziendale di aderire al Progetto Rete Oncologica Nucleo direttivo Direttori delle S.S.C.C. aziendali Sensibilizzazione finalizzata all'adesione delle S.S.C.C. cui è stato presentato PPFF Adesione al progetto Richiesta Aziendale di adesione al Progetto Direzione Generale Aziendale Richiesta formale alla Rete Oncologica FASE AVVIO 12 MESI Individuazione e nomina a livello aziendale di: Gruppo di programmazione, valutazione e aggiornamento del progetto psicologi e assistenti sociali dedicati a PPFF case manager PPFF Direzione Generale e Direttori delle S.S.C.C. coinvolte (oncologia,ematologia... psicooncologia, Servizi sociali, cure palliative...) Delibera aziendale di costituzione dei gruppi operativi: Gruppo di programmazione, valutazione e aggiornamento del progetto microequipe (psicologo-as) ( 1*) Ricerca Onlus disposta ad aprire un capitolo di spesa PPFF ( incontro con Conferenza Aziendale di Partecipazione) S.S.C.C. e Gruppo di programmazione Convenzione aziendale con ONLUS Presentazione del Progetto ai Servizi Sanitari e Socio-assistenziali ospedalieri e territoriali (SERT, NPI, CSM, MMG, PLS, Servizi Sociali, Consorzi...) Direzione Sanitaria Direzione Distrettuale Eventuale supporto del nucleo direttivo Incontro di presentazione del Progetto dal quale nascerà la Rete Locale Socio- Sanitaria aziendale PPFF (2*) Individuazione Risorse Aziendali o extra aziendali necessarie nel Progetto ( oltre psicologo e AS): Educatori Assistente Tutelare Familiare (3*) Volontari Microequipe Gruppo Programmazione Aziendale Onlus Individuare "fonte" da cui attingere le figure professionali non aziendali (4*) Formazione a: Invianti: Operatori dei CAS E GIC Operatori della Microéquipe (case manager, psicologi + ass sociali) Rete Oncologica Corso ECM medici infermieri delle S.S.C.C. coinvolte e delle Assistenti Sociali Aziendali

CRONOPROGRAMMA FASI ATTIVITA CHI FA COSA OUTPUT FASE DI IMPLEMENTAZIONE - Selezione e Formazione Risorse Umane: ATF di PPFF Rendicontazione impiego Fondi RADICAMENTO SUL TERRITORIO Incontro con: Onlus territoriali avente mission affini a PPFF Forze sociali e politiche del territorio ( sindaci, assessori, ) Formazione Operatori Sanitari della seconda fascia ( Ospedale e territorio) Servizi Sociali Onlus Onlus Case manager Gruppo di Programmazione Onlus Operatori PPFF aziendali Rete Oncologica ( ev. intervento nucleo direttivo) Rete Oncologica Aumento casi PPFF Microequipe e Case Manager REPORT Monitoraggio attività PPFF Dialogo con Gruppo di Programmazioni Attività di Fund raising Rendicontazione impiego Fondi Referente aziendale e case manager Microequipe Gruppo Programmazione Aziendale Onlus Onlus Case manager Formazione ATF Report semestrale Presentazione del Progetto Nuovi contatti per ampliare la Rete Interventi di sostegno economico al Progetto (fund- raising) Corso di Formazione Verbali di Monitoraggio Partecipazione ad incontri di Rete Report su attività di reperimento fondi. Iniziative ed esiti. Report semestrale

La Direzione del Dipartimento di Rete Oncologica si impegna a stanziare all'interno del proprio finanziamento una somma atta a permettere l'avvio del PPFF per ogni Azienda che lo richieda a garantire la formazione di tutti gli operatori a sostenere tutte le iniziative che a livello delle singole realtà propongano la raccolta fondi e il coinvolgimento di soggetti in grado di rendere con gli anni autofinanziato PPFF

L attività di fund raising e di attivazione di risorse deve essere promossa ed attuata dalle Aziende sanitarie, comunità locali ed Associazioni che aderiscono a PPFF.

La Direzione del Dipartimento di Rete si impegna a coordinare le attività e a rendere pubblici i dati su tutti i fondi raccolti con le precise finalità del loro utilizzo.

Città della Salute e della Scienza di Torino I.R.C.C. Istituto di Candiolo ASL Città di Torino -Torino Nord Ospedale Gradenigo ASL TO 04 Distretti di Ciriè e Chivasso in collaborazione con Associazione SAMCO e Fondazione FARO FONDAZIONE F.A.R.O. ONLUS Torino

Nell anno 2016 sono stati assistiti 866 nuclei familiari 579 nuove prese in carico 287 nuclei in continuità 484 presentava più fragilità contemporaneamente ( 56%) 531 donne ( 61%) 333 uomini ( 39%) Età media= 53 anni

esp. Traumatiche famiglia ristretta disagio economico alccol e dipendenze Serie2 Serie1 disagio psichico disabili minori e giovani adulti 0 100 200 300 400 500 600 700

mediatore culturale legale supp. economico educatore Serie2 Serie1 terapeuta infantile ATF volontari 0 20 40 60 80 100 120

Adesioni a PPFF anno 2017 e operative Ampliamento Città della Scienza e della Salute Città di Torino, Mauriziano, TO 3 Pinerolese, Ampliamento TO4 Asti VCO Biella TO 5 ADESIONI Alessandria Novara Vercelli Aosta Cuneo

Prendersi cura del paziente vuol dire dare continuità ai progetti di vita del paziente attraverso la sua famiglia proteggere la mia famiglia quando io non lo potrò più fare Ettore M.

Esserci

Sostenere.

Ricostruire!

GRAZIE!