CAMPI CHE IDENTIFICANO DI PER SÉ IL BISOGNO NEL MALATO ONCOLOGICO 1. DOMANDA SORPRENDENTE

Documenti analoghi
FUTILITA' IN MEDICINA: SAPER DESISTERE

INDICAZIONI OPERATIVE PER L IMPIEGO DEI DUE STRUMENTI DI VALUTAZIONE DEL BISOGNO (BCP) E DELLA COMPLESSITÀ IN CURE PALLIATIVE (CCP)

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Criteri generali per inquadrare il malato potenzialmente endstage e valutare un orientamento. terapeu5co pallia5vo vs intensivo. Dr.

Data documento. Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti

INDICATORI ED ELEMENTI DI ANALISI DEGLI ASPETTI CLINICI NELLE UU.OO. DI LECCO E MERATE

REALIZZAZIONE DIUNA CABINA DIORIENTAMENTO CLINICO E SOCIALE QUALIFICATO PER LA PRESA IN CARICO DIPERSONE AFFETTE DA PATOLOGIE CRONICHE: CURA

SISTEMA ACG. Dall analisi dei costi alla gestione di casi clinici

Disposizioni Anticipate di Trattamento

Convegno CARD S. Bonifacio

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

Acuti, sub-acuti, cure-intermedie e domicilio: come orientarsi. Mauro Molteni FF Responsabile UOC Cure Subacute IRCCS Maugeri Milano

Pazienti in carico alla Centrale Operativa Territoriale ed al Nucleo di Cure Palliative: finalità, ed esperienze di gestione delle liste

Insufficienza renale nell anziano a fine vita. Valdagno 27 ottobre 2017

La centrale operativa nell organizzazione del nuovo Distretto. Incontro CARD San Bonifacio 13 XII 2013

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

Cure palliative nelle malattie non oncologiche

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

FRAGILITA, CRONICITA AVANZATA COMPLESSA e bisogni di CURE PALLIATIVE

FRAGILITA, CRONICITA AVANZATA COMPLESSA e bisogni di CURE PALLIATIVE

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

Programmazione Annuale

VACCINAZIONI RACCOMANDATE IN SOGGETTI A RISCHIO PER STATUS/PATOLOGIA. Protocollo condiviso

LA COMPLESSITA ASSISTENZIALE SCALEA 29 NOVEMBRE 2013

il percorso di cura: cosa e come pianificare dr Luca Abrardi

"Advance care planning": le proposte e le esperienze internazionali S. Bresci Firenze

Chemioterapia o Cure Palliative: come decidere? Il punto di vista del palliativista. Emanuela Burchielli Cure Palliative uslumbria2

L erogazione delle cure domiciliari in questi casi comporta una presa in carico congrua con il bisogno rilevato.

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL FEGATO PROTOCOLLO OPERATIVO

Il Progetto ProntoNEU

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

LA CALCOLOSI DELLA COLECISTI

consenso master formazione «anziano fragile 2009» 2

Progettare le Cure Palliative del futuro: Cure appropriate Cure proporzionate Cure Integrate. Governance & Management

SCHEDA DI VALUTAZIONE CLINICA ASSISTENZIALE PER RICOVERO PRESSO LE CURE SUB-ACUTE. Cognome e Nome.. Data di Nascita... Sesso M F

Fondazione Residenza Berardi Manzoni onlus Via S. Bernardino, 63/B Roncadelle (Bs) SERVIZIO RICHIESTA DI AMMISSIONE PRESSO IL SERVIZIO

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

RELAZIONE SANITARIA A CURA DEL MEDICO CURANTE PER L INGRESSO IN RSA

VADEMECUM PROGETTO "RITORNARE A CASA"

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO

Bando Corso di base per Assistenti familiari

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

IL PUNTO DI VISTA DEL PALLIATIVISTA

PAZIENTI CON PROBLEMI

Riccione, 18 aprile 2018 Congresso ANTE Claudio Ritossa

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL RENE PROTOCOLLO OPERATIVO

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Protesi anatomica di spalla.

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

AL COMUNE DI COSENZA. COMUNE CAPOFILA DEL DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE N. 1 di COSENZA. Il/la sottoscritto/a nato/a il / / chiede

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLE DISCIPLINE CLINICHE CHIRURGICHE

CORSO INTEGRATO DI MEDICINA CLINICA Settore Scientifico-Disciplinare: MED/09 Pertinenza crediti per settore scientifico-disciplinare: MED/09: 8, AFP 2

Tumori dell esofago. esofago. Dr. Antonio Frassoldati UO Oncologia Clinica Ferrara

Classificazione della persona con patologie croniche e dolore

Ruolo dei Medici di Medicina Generale nella prevenzione

Statistiche EOC 2014 Codice CHOP 99.C1

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO

Andrea Buscaroli U.O.C. di Nefrologia e Dialisi Aziendale Azienda USL di Ravenna

Progetti Slow: dalle idee alla pratica dott.ssa Cristina Bullo, U.O. Medicina Generale, Castelfranco veneto

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari)

Al Distretto Sanitario di. dell Azienda Sanitaria Provinciale di. Il/la sottoscritto/a nato/a il / / Medico di Medicina Generale: tel.

Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

più anziani, più ammalati, più soli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

RIAMMISSIONE A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DELLA PROSTATA PROTOCOLLO OPERATIVO

Procedura Operativa MODULO DI VALUTAZIONE PER L ACCESSO ALLA RETE DI CURE PALLIATIVE. Al Responsabile Rete Cure Palliative

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

LAZIO PREVENZIONE 2017

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

AGENZIA TUTELA SALUTE (ATS) - PAVIA (DGR n. X/4469 del )

IL Paziente Geriatrico. Prof. G. Zuliani

Le proposte formative di AISLA Onlus. Ottobre 2018

Prospetto informativo corso

10 CONVEGNO ANNUALE OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA

Dati estratti dal sito del

Assistenza Domiciliare Integrata Privata (A.D.I.P.)

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Registro Regionale Emiliano- Romagnolo dei Pazienti Uremici in Trattamento Sostitutivo Cronico. Report Anno 2010

Stabilizzazione anteriore open (Latarjet).

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

NURSING E APPROPIATEZZA: L ASSISTENZA GIUSTA AL MOMENTO GIUSTO. NELLE CURE PALLIATIVE

La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore. Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013

PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA. Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto

NPD oncologica: esperienza della Rete. Aspetti organizzativi ed etici Paolo Cotogni

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO ISOLATO PER TUMORE MALIGNO DEL RETTO PROTOCOLLO OPERATIVO

Criteri ed indicatori di prognosi infausta

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Transcript:

STRUMENTO PER L IDENTIFICAZIONE DI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE IN FASE AVANZATA CON BISOGNI DI CURE PALLIATIVE CAMPI CHE IDENTIFICANO DI PER SÉ IL BISOGNO NEL MALATO ONCOLOGICO 3. INDICATORI CLINICI SPECIFICI DI GRAVITÀ E PROGRESSIONE DI NEOPLASIA (presenza di UNO più dei seguenti criteri) Diagnsi di neplasia metastatica (stadi IV, stadi III in alcuni casi: neplasie plmne, pancreas ed esfag ) che presenti scarsa rispsta cntrindicazine a trattament specific, rapida prgressine durante il trattament metastasi in rgani vitali (SNC, fegat, grave disseminazine plmnare) Deterirament funzinale rilevante (Palliative Perfrmance Status (PPS) <50%) Sintmi disturbanti, persistenti e scarsamente cntrllati nnstante l ttimizzazine del trattament specific girni CAMPI CHE IDENTIFICANO DI PER SÉ IL BISOGNO NEL MALATO CON MALATTIA RESPIRATORIA CRONICA OSTRUTTIVA 3. INDICATORI CLINICI SPECIFICI DI GRAVITÀ E PROGRESSIONE MALATTIA POLMONARE CRONICA OSTRUTTIVA (presenza di due più dei seguenti criteri) Dispnea a rips per sfrzi minimi tra le riacutizzazini di malattia Sintmi fisici psiclgici di difficile cntrll, nnstante un trattament ttimale e tllerat Nel cas si dispnga dei test respiratri, criteri di struzine severa: FEV1 <30% criteri di deficit restrittiv sever: CV frzata <40%, DLCO <40%. Nel cas si dispnga di emgasanalisi arterisa : presenza dei criteri per l ssigenterapia dmiciliare trattament già in crs Insufficienza cardiaca sintmatica Ricveri spedalieri ricrrenti ( >3 in 12 mesi per riacutizzazini brnchitiche) girni 1

CAMPI CHE IDENTIFICANO DI PER SÉ IL BISOGNO NEL MALATO CARDIOLOGICO 3. INDICATORI CLINICI SPECIFICI DI GRAVITÀ E PROGRESSIONE MALATTIE CARDIACHE (presenza di due più dei seguenti criteri) Insufficienza cardiaca NYHA stadi III IV, malattia valvlare grave malattia crnarica nn perabile Dispnea a rips per sfrzi minimi. Sintmi fisici psiclgici di difficile cntrll, nnstante un trattament ttimale e ben tllerat In cas si dispnga di Eccardigrafia: frazine di eiezine gravemente ridtta (< 30%) ipertensine plmnare severa (Pressine plmnare > 60 mmhg) Insufficienza renale (FG <30%) Ricveri spedalieri cn sintmi di scmpens cardiac /cardipatia ischemica (>3 nell ultim ann) girni CAMPI CHE IDENTIFICANO DI PER SÉ IL BISOGNO NEL MALATO COLPITO DA STROKE 3. INDICATORI CLINICI SPECIFICI DI GRAVITÀ E PROGRESSIONE STROKE (presenza di UNO più dei seguenti criteri) Durante la fase acuta e subacuta (< 3 mesi pst-strke) : stat vegetativ persistente di minima cscienza > 3 girni Durante la fase crnica (> 3 mesi pst-strke): cmplicanze mediche ripetute (plmnite ab ingestis, nnstante misure antidisfagia), pielnefriti ( > 1), febbre ricrrente nnstante terapia antibitica (febbre persistente dp Antibiticterapia per più di 7 girni, lesini da decubit persistenti in stadi III-IV demenza severa pst-strke girni 2

CAMPI CHE IDENTIFICANO DI PER SÉ IL BISOGNO NEL MALATO NEUROLOGICO CRONICO VOLONTÀ ESPRESSA DA PARTE DEL MALATO: SNG/PEG/PEJ VOLONTÀ ESPRESSA DA PARTE DEL MALATO: VENTILAZIONE NON INVASIVA VOLONTÀ ESPRESSA DA PARTE DEL MALATO: VENTILAZIONE INVASIVA/TRACHEO 3. INDICATORI CLINICI SPECIFICI DI GRAVITÀ E PROGRESSIONE MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE: SLA E MALATTIE DEL MOTONEURONE, SCLEROSI MULTIPLA E PARKINSON (presenza di due più dei seguenti criteri) Prgressiv deterirament della funzine fisica e/ cgnitiva, nnstante terapia ttimale Sintmi cmplessi e di difficile cntrll Disturbi del linguaggi cn prgressiva difficltà a cmunicare Disfagia prgressiva Plmnite da aspirazine ricrrente, dispnea insufficienza respiratria girni CAMPI CHE IDENTIFICANO DI PER SÉ IL BISOGNO NEL MALATO EPATOPATICO CRONICO GRAVE 3. INDICATORI CLINICI SPECIFICI DI GRAVITÀ E PROGRESSIONE MALATTIA EPATICA CRONICA GRAVE (richiede la presenza di UNO più criteri) Cirrsi avanzata Child C (determinat in assenza di cmplicanze dp trattament ttimale), MELD-Na scre > 30 cn una più delle seguenti cmplicanze: ascite refrattaria, sindrme epatrenale emrragia digestiva alta da ipertensine prtale cn falliment del trattament farmaclgic ed endscpic e assenza di indicazini per trapiant TIPS Carcinma epatcellulare: presente in stadi C D (Barcellna Clinic Liver Cancer) 3

girni CAMPI CHE IDENTIFICANO DI PER SÉ IL BISOGNO NEL MALATO NEFROPATICO CRONICO GRAVE VOLONTÀ ESPRESSA DAL PAZIENTE E DAL CARE-GIVER/FAMIGLIARI: PROSECUZIONE DIALISI 3. INDICATORI CLINICI SPECIFICI DI GRAVITÀ E PROGRESSIONE MALATTIA RENALE CRONICA GRAVE (richiede la presenza di un sl criteri) Insufficienza renale grave (FG < 15) in pazienti per i quali il trattament sstitutiv il trapiant sn cntrindicati girni CAMPI CHE IDENTIFICANO DI PER SÉ IL BISOGNO NEL MALATO CON DEMENZA 3. INDICATORI CLINICI SPECIFICI DI GRAVITÀ E PROGRESSIONE DEMENZA (presenza di due più dei seguenti criteri) Criteri di gravità: incapacità a vestirsi, lavarsi, mangiare senza assistenza (GDS/FAST 6c), incntinenza dppia (GDS/FAST 6d-e) incapacità di cmunicare in maniera apprpriata, 6 men parle intelligibili (GDS/FAST 7) (Glbal Deteriratin Scale/Functin Assesment Staging Test) Criteri di prgressine: perdita di 2 più funzini ADL negli ultimi 6 mesi nnstante un intervent terapeutic adeguat (nn imputabile ad una situazine acuta per prcess intercrrente) presenza di difficltà alla deglutizine, rifiut del cib, in pazienti che nn riceverann nutrizine enterale parenterale. Utilizz di Risrse: ricveri ripetuti (> 3 in 12 mesi, per prcessi intercrrenti: plmnite da aspirazine, pielnefrite, Setticemia, etc. (che causin deterirament funzinale e/ cgnitiv) girni 4

QUADRO CLINICO GENERALE: GRAVITA, STABILITÀ E INSTABILITÀ MALNUTRIZIONE E/0 DENUTRIZIONE Marcatri Nutrizinali, almen un dei seguenti, negli ultimi 6 mesi: Severità: albumina serica < 2,5g/dl nn crrelat a eventi acuti Prgressine: perdita di pes > 10% Percezine clinica di un deterirament nutrizinale (persistente, intens/grave, prgressiv, irreversibile) nn crrelat a cndizini cncmitanti MARCATORI FUNZIONALI, almen un dei seguenti, negli ultimi 6 mesi: Severità: dipendenza funzinale grave e persistente (Barthel <25, ECOG>2 Karnfsky <50%) Prgressine: perdita di 2 più funzini ADL nnstante un adeguat intervent Terapeutic Percezine clinica di un deterirament funzinale (persistente intens/grave, prgressiv, irreversibile) nn legat a cndizini intercrrenti ALTRI MARCATORI DI SEVERITÀ E FRAGILITÀ ESTREMA, almen 2 dei seguenti negli ultimi 6 mesi: Ulcere da decubit crniche (III-IV grad) Infezini ricrrenti (>1) Stat cnfusinale acut (delirium ) Disfagia persistente Cadute (>2) Disturbi del snn Dispnea Dlre Disturbi gastrenterici Astenia STRESS EMOTIVO cn sintmi psiclgici (persistenti, intensi/grave, prgressivi ) nn crrelat a cndizini intercrrenti acute ULTERIORI FATTORI DI UTILIZZO DI RISORSE. Una qualsiasi delle seguenti: 2 più ricveri urgenti (nn prgrammati) in spedale strutture di cura specializzate per malattie crniche, nell ultim ann Necessità di cure cmplesse/intense cntinue, sia in un istitut di cura che al dmicili CONTESTO SOCIALE DIFFICILE COMORBIDITÀ 2 patlgie cncmitanti LEGENDA INTENSITÀ ASSISTENZIALE Livell di gravità Intensità assistenziale richiesta MIX PROFESSIONALE Livell CP SUGGERITO 1 2 MEDIO-BASSA Almen 1 access medic gni 10 girni BASE 2 3 MEDIO-ALTA Almen 2 accessi medic gni 10 girni SPECIALISTICO 5