DIAGNOSTICA PER IMMAGINI



Documenti analoghi
L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

Work-up diagnostico delle linfoadenopatie e delle splenomegalie: focus sulle procedure d imaging

Il Modello Organizzativo per la Radiologia Interventistica

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Unità Operativa di Medicina Nucleare

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

Alessandro Bartolozzi. Centro Diagnostico Medico Leonardo da Vinci - Firenze

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC)

La Risonanza Magnetica della Mammella

C.I. TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 3

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

SEZIONE RADIODIAGNOSTICA. casa di cura san rossore

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore del polmone. Adele Caldarella

Maschio di 79 anni Ricovero per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN Scintigrafia ossea

LE NEOPLASIE PANCREATICHE

coin lesion polmonare

La diagnostica per immagini nel carcinoma prostatico Girolamo Morelli

U.O.C. Radioterapia Oncologica Direttore Prof. R. Maurizi Enrici

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Incidentalomi del Surrene. Il Punto di Vista del Radiologo. E. Squillaci

Milano, 4-5 Ottobre 2013

SEZIONE RADIODIAGNOSTICA. casa di cura san rossore

IRCCS INT Fondazione Pascale - Napoli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio Paola Franceschetti

RUOLO ATTUALE DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI DEL PANCREAS

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

LESIONI BENIGNE E MALIGNE DELLA SPALLA

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

METASTASI EPATICHE. In quasi il 90% dei casi non sono uniche. Sono le più comuni cause di lesioni epatiche maligne (18:1 rispetto ai tumori primitivi)

La neoplasia prostatica. fabrizio dal moro

TC nel tumore del colon-retto: criteri di appropriatezza

CIRMI VINCENZA VALENTINA. Dirigente Medico di I Livello Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA V. EMANUELE - FERRAROTTO - S.

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

INDICE. capitolo 3 Orientamento delle immagini Introduzione

Color Doppler e MDC nelle neoplasie benigne del fegato. CEUS epatica Fasi diagnostiche. Fase arteriosa sec inizio: sec fine: sec


Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

TECNICHE DI IMAGING:

Curriculum Vitae di SONIA ONETO

RISONANZA MAGNETICA DELLA MAMMELLA

Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia TRMIR

Due casi di lesione solida pancreatica

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

DR. MARCELLO VITERBO

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO

Si effettuano esami in regime di ricovero, ambulatoriale, o in libera professione.

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da 1

Percentuale di soggetti operati entro 60 giorni dalla data della mammografia

Ecografia del surrene

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

Descrizione. Azienda Erogante: AZIENDA U.L.S.S. N Via Mariutto, MIRANO (VE) TEMPI DI ATTESA DELLE PRESTAZIONI TRACCIANTI

FOBT da screening nei 6 mesi precedenti la diagnosi

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

SPONDILODISCITI SUPPORTO DIAGNOSTICO DELLA NEURORADIOLOGIA

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE)

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori

In letteratura scientifica la prevalenza degli incidentalomi varia seconda del tipo di studio.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Il problema delle calcificazioni. Este

che le morti per cancro della mammella tendono ad aumentare in conseguenza della tendenza demografica all aumento dell età media della popolazione;

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

-

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

Endoscopia nell anno successivo

Storia, missione e valori

SCINTIGRAFIA TIROIDEA


F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

La diagnostica medico nucleare nella patologia tiroidea

Patologia polmonare diffusa

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

ATTUALITA NELL IMAGING

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Sviluppo di un tumore


La radioprotezione nel Dipartimento di Prevenzione:

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

Il Nodulo Epatico dalla Diagnosi alla Terapia

WEBINAR : Il trattamento integrato nel NSCLC

AREA SANITA E SOCIALE

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr.

C.I. TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 2

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Transcript:

APPROPIATEZZA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA IN ONCOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Alessandro Del Maschio Dipartimento di Radiologia Università Vita-Salute IRCCS San Raffaele Milano

1. NEOPLASIE POLMONARI Prof. Lorenzo Bonomo (Roma) 2. NEOPLASIE MAMMELLA Prof. GianMarco Giuseppetti (Ancona) 3. NEOPLASIE PROSTATA Dr. Guglielmo Manenti (Roma) 4. NEOPLASIE COLON-RETTO Prof. Andrea Laghi (Roma) 5. NEOPLASIE PANCREAS Prof. Roberto Pozzi Mucelli (Verona) 6. LINFOMI Prof. Carlo Bartolozzi (Pisa)

INDAGINI Radiologia & Medicina Nucleare - RADIOLOGIA TRADIZIONALE (RX) - MAMMOGRAFIA (MX) - ECOGRAFIA (US) - TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) - RISONANZA MAGNETICA (RM) - ANGIOGRAFIA & INTERVENTISTICA (ANGIO) - SCINTIGRAFIA (SCINTI) - TOMOGRAFIA EMISSIONE POSITRONI (PET & PET-TC)

INDAGINI Radiologia & Medicina Nucleare COLLOCAZIONE NEI DIFFERENTI CAPITOLI DISCUSSIONE IN PROTOCOLLI DIAGNOSTICI GLOBALI COLLOCAZIONE IN APPENDICI COMPATTE IN CODA AI CAPITOLI IDENTIFICAZIONE SEQUENZE LOGICHE INDAGINI

SCOPO SEQUENZE MOTIVATE DI INDAGINI PER SINGOLO PROBLEMA ONCOLOGICO SITUAZIONE CLINICA - DIAGNOSI - STADIAZIONE - RISPOSTA A TERAPIA - FOLLOW-UP CARATTERISTICHE TECNICHE - SEMPLICITA - DIFFUSIONE - DOSE - COSTO ANALISI DI TUTTE LE INDAGINI DISPONIBILI PER OGNI FASE DIAGNOSTICA

PROPOSTA - LETTERATURA INTERNAZIONALE - EBM - LINEE GUIDA ESISTENTI (es. SIRM) - ESPERIENZA RAGIONEVOLE DENOMINATORE COMUNE CONDIVISIONE AREA CLINICA LINEE DI INDIRIZZO

APPENDICE SITUAZIONE INDAGINE RACCOMANDAZIONE COMMENTO DOSE CLINICA

APPENDICE SITUAZIONE CLINICA AMPIA PRESENTAZIONE NEL TESTO DEI CAPITOLI APPENDICE : SINTESI SINTOMATOLOGIA PREVALENTE FASI DI INTERVENTO - DIAGNOSI - STADIAZIONE - RISPOSTA A TERAPIA - FOLLOW-UP INDAGINE RACCOMANDAZIONE COMMENTO DOSE

APPENDICE INDAGINE DIFFERENTI TECNICHE E METODOLOGIE DISPONIBILI SEQUENZA - TECNOLOGIA - DIFFUSIONE - DOSE - COSTO INDAGINE SEMPLICE INDAGINE COMPLESSA (Es. : Rx torace) (Es. : PET-TC)

APPENDICE RACCOMANDAZIONE INDAGINE INDICATA INDAGINE NON INDICATA INDAGINE SPECIALISTICA (CASI SELEZIONATI)

APPENDICE COMMENTO MOTIVAZIONE DELLA RACCOMANDAZIONE (INDICATA/NON INDICATA/SPECIALISTICA) ANALISI ESEMPIO: - SITUAZIONE CLINICA - FASE DIAGNOSTICA - RX-TORACE = INDAGINE INDICATA PER DIAGNOSI CARCINOMA POLMONE - TC-TORACE = INDAGINE INDICATA PER STADIAZIONE CARCINOMA POLMONE (RX TORACE = INDAGINE NON INDICATA) - RM-TORACE = INDAGINE INDICATA PER STADIAZIONE CARCINOMA POLMONE IN CASI SELEZIONATI (TUMORI DELL APICE POLMONARE) (RX E TC TORACE = INDAGINI NON INDICATE)

APPENDICE DOSE CLASSIFICAZIONE SCHEMATICA E ORIENTATIVA IMPATTO BIOLOGICO RELATIVO TRA INDAGINI ---- = NESSUNA DOSE EROGATA (Es.: US, RM) * = INDAGINE STANDARD / DOSE CONTENUTA (Es.: Rx torace) ** = INDAGINE STANDARD COMPLESSA / DOSE (Es.: clisma a doppio contrasto del colon) *** = INDAGINE COMPLESSA / DOSE (Es.: TC multistrato) = **** INDAGINE COMPLESSA DOSE (Es.: PET-TC multistrato) OBIETTIVO CONSAPEVOLEZZA ESPOSIZIONE RADIANTE vs BENEFICIO DIAGNOSTICO REALE

APPENDICE: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI PROCEDURE DIAGNOSTICHE PER LE NEOPLASIE POLMONARI DIAGNOSI E CARATTERIZZAZIONE DEL NODULO SOLITARIO SITUAZIONE CLINICA INDAGINE RACCOMANDAZIONE COMMENTO DOSE Sospetto clinico di neoplasia polmonare (es. sintomo emoftoe) Rx del torace (2 proiezioni) Indicata Il quadro Rx è diverso a seconda della sede della neoplasia polmonare 1) Endobronchiale: atelettasia parziale o completa di un lobo o dell intero polmone 2) Intraparenchimale: nodulo (< 3 cm) o massa (> 3 cm) 3) Rx negativa pur in presenza di cellule neoplastiche nell escreato bronchiale * TC del torace Indicata Più sensibile dell Rx nell identificazione di lesioni di piccole dimensioni (in corso di validazione l utilità della TC come mezzo di screening) *** Caratterizzazione di nodulo polmonare solitario (NPS) Rx del torace (2 proiezioni) TC del torace con mdc ev Indicata Indicata Utile solo in presenza di nodulo interamente calcifico La TC è più sensibile e accurata. Esame impiegato per determinare: 1) le caratteristiche morfologiche 2) la densità (calcio, grasso ed enhancement contrastografico) 3) la velocità di crescita del nodulo Un valore di enhancement > 30 UH a 1, 2, 3, 4 min dall inizio dell infusione ev di mdc come riferimento per la diagnosi di malignità della lesione ha elevati valori di sensibilità, specificità, accuratezza (98%, 58%, 77%) e un elevato VPN * *** PET-TC Indicata Elevata accuratezza diagnostica nella caratterizzazione di noduli maligni > 1 cm, che presentano accumulo di FDG superiore all attività vascolare nel mediastino ****

APPENDICE: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI PROCEDURE DIAGNOSTICHE PER LE NEOPLASIE DEL PANCREAS STADIAZIONE SITUAZIONE CLINICA INDAGINE RACCOMANDAZIONE COMMENTO DOSE Stadiazione Ecografia Indicata Puo evidenziare metastasi epatiche e segni di Infiltrazione vascolare (Color Doppler) TC Indicata E l indagine piu accurata. Valuta la presenza di segni di invasione extrapancreatica nel tessuto adiposo peripancreatico, l invasione di organi adiacenti, l occlusione, la stenosi dei vasi maggiori (tripode celiaco, arteria epatica, arteria mesenterica superiore, vena porta e vena mesenterica superiore), le metastasi epatiche e a distanza, i segni di carcinomatosi peritoneale *** RM Indagine specialistica Normalmente non necessaria. Puo essere effettuata solo se Il quadro TC non e conclusivo Ecoendoscopia Indagine specialistica Normalmente non necessaria. Puo essere effettuata in casi dubbi PET-TC Indagine specialistica Normalmente non necessaria. Puo essere effettuata in caso di imaging morfologico dubbio e non risolutivo ****

SOMMARIO DISCUSSIONE NEI TESTI DEI CAPITOLI APPENDICI IN CODA AI CAPITOLI ORGANIZZAZIONE SCHEMATICA IN COLONNE VERTICALI COLONNE: 1. SINTOMATOLOGIA PREVALENTE E/O FASI DIAGNOSTICHE - DIAGNOSI - STADIAZIONE - RISPOSTA A TERAPIA - FOLLOW-UP 2. INDAGINI DI IMAGING DISPONIBILI 3. RACCOMANDAZIONE PER OGNI FASE DIAGNOSTICA - INDAGINE INDICATA - INDAGINE NON INDICATA - INDAGINE SPECIALISTICA 4. COMMENTO CON MOTIVAZIONE DELLE SCELTE 5. DOSE EROGATA SECONDO CLASSIFICAZIONE QUALITATIVA