BERGAMO SVILUPPO BILANCIO DI CHIUSURA STATO PATRIMONIALE al 31/12/2017

Documenti analoghi
BERGAMO SVILUPPO BILANCIO DI CHIUSURA STATO PATRIMONIALE al 31/12/2012 VALORI AL 31/12/2012

Allegato al Bilancio di chiusura dell'esercizio 2018 di Bergamo Sviluppo CONTO ECONOMICO CON CONTABILITA' ANALITICA

BERGAMO SVILUPPO BILANCIO DI CHIUSURA STATO PATRIMONIALE al 31/12/2016 VALORI AL 31/12/2016

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2001. Con riferimento alla L.R. 19 novembre 1999, n. 60, inerente la

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Software TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI -

SITUAZIONE CONTABILE AL 31/08/13

SITUAZIONE CONTABILE AL 31/08/12

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO al 31/12/2010

F.I.S.B. Federazione Italiana Sport Bowling. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 Dicembre 2015

BILANCIO AL

Patrimoniale. Prospetto di Bilancio a sezioni contrapposte Periodo: 01/01/ /12/ /04/ :38 Pag. 1/6 Per: data competenza

BERGAMO SVILUPPO BILANCIO DI CHIUSURA STATO PATRIMONIALE al 31/12/2014 (come da all.i) del DPR n.254/2005)

BILANCIO AL

ISTITUTO DI STUDI E DI RICERCHE Azienda Speciale della CCIAA Massa Carrara

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH TECH MONZA BRIANZA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 BOZZA

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in CORSO UMBERTO I NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2002. Con riferimento alla L.R. 19 novembre 1999, n. 60, inerente la

Stato Patrimoniale. Conto Descrizione Importo Conto Descrizione Importo 02 IMMOBILIZZAZIONI ,09 04 PATRIMONIO NETTO 883.

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2012 *** * ***

COLLEGIO INTERPROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DI MILANO LODI MONZA E BRIANZA. Bilancio al 31/12/2015

FONDAZIONE CINETECA ITALIANA

FONDAZIONE CALABRIA FILM COMMISSION

Patrimoniale. Prospetto di Bilancio a sezioni contrapposte Periodo: 01/01/ /12/2015. CSV - LOM - Varese

BILANCIO AL 31/12/2014

Fondazione Il Vittoriale degli Italiani Codice Fiscale Gardone Riviera (BS) - Via del Vittoriale, 12

SA.TER SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0

BILANCIO AL 31/12/2013

CONSORZIO FORESTALE TERRA TRA I DUE LAGHI. Località Cluse VALVESTINO (BS)

Sede in Roma, Viale di Villa Grazioli, 1 C.F P.IVA ********* BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

Stampa dettaglio voci

FONDAZIONE LUIGI PISERI. Bilancio al 31/12/2008

S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia Sede Sociale Roma Via Virglio, 38 C.F R.E.A. di Roma n.

AUTORITA'D'AMBITO N.2"BIELLESE,VERCELLESE,CASALESE P.IVA :

Fondazione Il Vittoriale degli Italiani Codice Fiscale Gardone Riviera (BS) - Via del Vittoriale, 12

BILANCIO D'ESERCIZIO 2008

FISM Federazione Italiana Scuole Materne

Se.Cim. S.r.l. Gesbil GESTIONE BILANCI 03/04/13 Pag. 1

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2007

Bilancio rettificato di esercizio ESERCIZIO 2014,00

SITUAZIONE PATRIMONIALE dal 01/01/2014 al 31/12/2014

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2003

Bilancio al 31/12/2017

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO IL 31/12/2007 *** * ***

ASSOCIAZIONE DON LUIGI DELL ARAVECCHIA O.N.L.U.S. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014

ISTITUTO NAZIONALE DI NEUROSCIENZE CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO

E.B.S. - ETRA BIOGAS SCHIAVON SOCIETA' AGRICOLA A RESPONSABILITA'LIMITATA

SITUAZIONE PATRIMONIALE dal 01/01/2013 al 31/12/2013

ATTIVO CONTO DESCRIZIONE SALDO FINALE Concessioni e licenze , Marchi e brevetti , Manutenzioni su beni di terzi 3

FONDAZIONE PER LO SPORT DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

Fondazione Bellaria ONLUS

Stampa dettaglio voci

Situazione patrimoniale al 31/12/n

BILANCIO AL 31/12/2017

APEA S.R.L. UNICO SOCIO

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017

Se.Cim. S.r.l. Gesbil GESTIONE BILANCI 11/05/11 Pag. 1

PARTITO RADICALE NONVIOLENTO TRASNAZIONALE TRANSPARTITO

CO.VER.FO.P. S.R.L. Consorzio Vercellese Formazione Professionale Società consortile a responsabilità limitata Sede legale in Vercelli, Piazza Cesare

FONDAZIONE PER LO SPORT DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

BILANCIO ECONOMICO - PATRIMONIALE redatto ai sensi della L.R. 8/02/1995 n. 10

4. Immobilizzazioni in corso e acconti 5. Migliorie di beni di terzi Totale immobilizzazioni immateriali

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015

STATO PATRIMONIALE ANNO 2014

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31/12/2017

INSIEME 1957 SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO. Bilancio al 31/12/2011

S.A.TER SERVIZI AMBIENTALI TERRITORIALI SOCIETA' PER AZIONI SIGLABILE S.A.TER SOCIETA' PER AZIONI

PIANO DEI CONTI BILANCIO. Biblioteca di Economia aziendale STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO DI UN IMPRESA MERCANTILE INDIVIDUALE


ALLEGATO 5 DGR 780 del 21/05/ Bilancio economico annuale di previsione analitico

BUDGET DEGLI INVESTIMENTI /DISMISSIONI Budget anno 2018

N O T A I N T E G R A T I V A

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO IL 31/12/2009 *** * ***

BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 NOTA INTEGRATIVA. Criteri di valutazione, principi contabili e principi di redazione del bilancio

Assiteca S.r.l. Società a socio unico

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE

Entrate Uscite

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

CENTRO INTERNAZIONALE DI ALTI STUDI UNIVERSITARI (C.I.A.S.U.) SCRL

Stampa dettaglio voci

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2018

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

FONDAZIONE PER LO SPORT DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2013 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n. 2 del

BILANCIO 4 SEZIONI ESERCIZIO 2017

Attività. Passività. Libro inventari IL TELEFONO SAS DI MARTINA VIGNA & C.

Allegato A5 DGR 780 del 21/05/ Bilancio economico annuale di previsione analitico e per centri di costo/responsabilità

ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI - A.I.FI. - Via Pinerolo, ROMA - BILANCIO AL 31 Dicembre 2017

COLLEGIO REGIONALE VENETO GUIDE ALPINE

Bilancio al 31 dicembre 2014

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

COLLEGIO OSTETRICHE ROMA. Proventi. Totale Proventi da attività tipiche

BILANCIO CONSUNTIVO al 31/12/2017

Transcript:

BERGAMO SVILUPPO BILANCIO DI CHIUSURA STATO PATRIMONIALE al 31/12/2017 Prospetto di bilancio n.1) ATTIVO VALORI AL 31/12/2017 VALORI AL 31/12/2016 Variazioni a consuntivo 2017/2016 A) 11 IMMOBILIZZAZIONI: a) 110 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI: 110000 Licenze d'uso Software 113 4.516-4.403 110300 Oneri pluriennali da ammortizzare 0 3.545-3.545 110312 Manutenzioni straordinarie su beni di terzi 0 15.395-15.395 Totale Immobilizzazioni Immateriali (a) 113 23.456-23.343 b) 111 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: 111109 Impianti speciali di comunicazione 11.753 11.753 0 111112 Fondo amm.to impianti speciali di comunicazione -11.753-11.753 0 111200 Macchinari, apparecchi e attrezzatura varia 4.307 4.307 0 111203 Fondo amm.to macchinari, apparecchi e attrezzatura varia -4.307-4.301-6 111300 Macchine d'ufficio elettrom.elettroniche e calcolat. 78.515 92.488-13.973 Fondo ammortamento macchine d'ufficio elettrom.elettroniche 111303 e calcol. -78.515-84.488 5.973 111400 Mobili e macchine ordinarie d'ufficio 87.036 87.186-150 111403 Fondo amm.to mobili e macchine ordinarie d'ufficio -87.036-87.186 150 111409 Arredamento per ufficio 16.430 16.430 0 111412 Fondo amm.to arredamento per ufficio -16.430-16.430 0 111700 Altri beni 24.492 24.492 0 111703 Fondo amm.to altri beni -24.492-24.492 0 Totale Immobilizzazioni materiali (b) 0 8.006-8.006 c) 112 IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE: 23 23 0 1122 PRESTITI ED ANTICIPAZIONI ATTIVE: 23 23 0 112218 Depositi cauzionali 23 23 0 Totale Immobilizzazioni Finanziarie (c) 23 23 0 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (A) 136 31.485-31.349 B) 12 ATTIVO CIRCOLANTE: d) 120 RIMANENZE: 1200 RIMANENZE DI MAGAZZINO: 9.625 2.127 7.498 120000 Rimanenze di magazzino 9.625 2.127 7.498 Totale rimanenze (d) 9.625 2.127 7.498 e) 121 CREDITI DI FUNZIONAMENTO: Entro 12 mesi Oltre 12 mesi Entro 12 mesi Oltre 12 mesi 1210 CREDITI V/CCIAA: 429.393 0 429.393 488.320 0 488.320-58.927 121000 Crediti v/cciaa su contributi per progetti e c/impianti 427.233 0 427.233 425.122 0 425.122 2.111 121006 Crediti v/cciaa su contributo di gestione 2.160 0 2.160 63.198 0 63.198-61.038 1211 CREDITI VERSO CLIENTI PER CESSIONI BENI E SERVIZI: 221.147 0 221.147 228.071 0 228.071-6.924 121100 Crediti v/clienti 4.756 0 4.756 979 0 979 3.777 121400 Fatture da emettere 216.391 0 216.391 227.092 0 227.092-10.701 CREDITI V/ORGANISMI ED ISTITUZIONI NAZIONALI E 1212 COMUNITARIE: 9.080 0 9.080 0 0 0 9.080 121206 Crediti v/regione Lombardia 9.080 0 9.080 0 0 0 9.080 1213 CREDITI V/ ORGANISMI DEL SISTEMA CAMERALE 19.100 0 19.100 18.040 0 18.040 1.060 121300 Crediti v/organismi del sistema camerale 19.100 0 19.100 18.040 0 18.040 0 1215 CREDITI DIVERSI: 128.934 0 128.934 133.926 0 133.926-4.992 121500 Crediti diversi 59 59 0 0 0 59 121503 Crediti per interessi attivi 5.652 0 5.652 1.399 0 1.399 4.253 121527 Crediti v/erario c/ires 66.723 0 66.723 63.261 0 63.261 3.462 121530 Crediti v/erario c/irap 2.465 0 2.465 7.364 0 7.364-4.899 121533 Crediti v/erario c/iva 51.513 0 51.513 57.774 0 57.774-6.261 121542 Crediti v/inail 641 0 641 537 0 537 104 121543 Altri crediti tributari 563 0 563 1.230 0 1.230-667 121545 Note di credito da ricevere 1.318 0 1.318 2.361 0 2.361-1.043 Totale crediti di funzionamento (e) 807.654 0 807.654 868.357 0 868.357-60.703 f) 122 DISPONIBILITA' LIQUIDE: 1220 BANCA C/C: 569.814 551.112 18.702 122003 Banca c/c 99339 -TFR 420.559 450.835-30.276 122006 Banca c/c 40857 149.255 100.277 48.978 1221 DEPOSITI POSTALI: 6.350 9.072-2.722 122102 C/C postale 6.350 9.072-2.722 1222 CASSA: 1.239 1.463-224 122200 Cassa minute spese 1.216 1.344-128 122204 Cassa valori bollati 23 119-96 Totale disponibilità liquide (f) 577.403 561.647 15.756 TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE (B) 1.394.682 1.432.131-37.449 C) 13 RATEI E RISCONTI ATTIVI: 1300 RATEI ATTIVI: 0 18.798-18.798 130000 Ratei attivi 0 18.798-18.798 1301 RISCONTI ATTIVI: 5.069 4.192 877 130100 Risconti attivi 2.908 3.165-257 130101 Costi anticipati 2.161 1.027 1.134 TOTALE RATEI E RISCONTI ATTIVI (C) 5.069 22.990-17.921 TOTALE ATTIVO (A+B+C) 1.399.887 1.486.606-86.719 1

BERGAMO SVILUPPO BILANCIO DI CHIUSURA STATO PATRIMONIALE al 31/12/2017 Prospetto di bilancio n.1) PASSIVO VALORI AL 31/12/2017 VALORI AL 31/12/2016 Variazioni a consuntivo 2017/2016 A) 21 PATRIMONIO NETTO 0-1 1 Arrotondamento bilancio all'unità di Euro 0-1 1 B) 22 DEBITI DI FINANZIAMENTO 0 0 0 C) 23 DEBITI PER TRATTAMENTO FINE RAPPORTO: 2300 DEBITI PER TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO: 463.890 496.512-32.622 230000 Debiti per Trattamento di fine rapporto 463.890 496.512-32.622 TOTALE DEBITI PER TRATTAMENTO FINE RAPPORTO (C) 463.890 496.512-32.622 D) 24 DEBITI DI FUNZIONAMENTO: Entro 12 mesi Oltre 12 mesi Entro 12 mesi Oltre 12 mesi 2400 DEBITI V/FORNITORI: 604.201 0 604.201 654.311 0 654.311-50.110 240000 Debiti v/fornitori 405.968 0 405.968 194.678 0 194.678 211.290 240100 Debiti v/fornitori per fatture da ricevere 198.233 0 198.233 459.633 0 459.633-261.400 DEBITI TRIBUTARI E PREVIDENZIALI: 64.911 0 64.911 64.639 0 64.639 272 24030 DEBITI TRIBUTARI: 27.517 0 27.517 24.904 0 24.904 2.613 240300 Debiti v/erario c/irpef lav. assimilati 1.023 0 1.023 1.948 0 1.948-925 240301 Debiti v/erario c/irpef dipendenti 23.879 0 23.879 18.469 0 18.469 5.410 240302 Debiti v/erario c/irpef lavoratori autonomi 2.112 0 2.112 3.922 0 3.922-1.810 240303 Debiti v/regioni per addizionali Irpef 65 0 65 111 0 111-46 240304 Debiti v/comuni per addizionali Irpef 14 0 14 13 0 13 1 240308 Debiti v/erario per imposta sostitutiva TFR 424 0 424 441 0 441-17 2404 DEBITI PREVIDENZIALI: 37.394 0 37.394 39.735 0 39.735-2.341 240410 Debiti v/inps su retribuzioni dipendenti 30.709 0 30.709 31.704 0 31.704-995 240411 Debiti v/inps su collaboratori 203 0 203 1.470 0 1.470-1.267 240416 Debiti v/ Est 204 0 204 0 0 0 204 240417 Debiti v/ Fondi dirigenziali 4.843 0 4.843 5.134 0 5.134-291 240418 Debiti v/ Fonte 1.435 0 1.435 1.427 0 1.427 8 2409 DEBITI V/DIPENDENTI: 111.708 0 111.708 84.584 0 84.584 27.124 240900 Debiti v/dipendenti - retribuzioni 111.372 0 111.372 84.417 0 84.417 26.955 240903 Debiti v/dipendenti - missioni 336 0 336 167 0 167 169 2406 DEBITI DIVERSI: 585 0 585 634 0 634-49 240600 Debiti diversi 15 0 15 75 0 75-60 240609 Oneri vari da liquidare 570 0 570 559 0 559 11 2408 CLIENTI C/ANTICIPI: 21.850 0 21.850 20.600 0 20.600 1.250 240801 Depositi cauzionali ricevuti 21.850 0 21.850 20.600 0 20.600 1.250 TOTALE DEBITI DI FUNZIONAMENTO (D) 803.255 0 803.255 824.768 0 824.768-21.513 E) 26 FONDI PER RISCHI ED ONERI 0 0 0 F) 27 RATEI E RISCONTI PASSIVI: 2700 RATEI PASSIVI: 82.043 80.064 1.979 270000 Ratei passivi 82.043 80.064 1.979 2701 RISCONTI PASSIVI: 50.699 85.263-34.564 270100 Risconti passivi 26.132 72.388-46.256 270101 Ricavi anticipati 24.567 12.875 11.692 TOTALE RATEI E RISCONTI PASSIVI (F) 132.742 165.327-32.585 TOTALE PASSIVO (B+C+D+E+F) 1.399.887 1.486.607-86.720 TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO (A+B+C+D+E+F) 1.399.887 1.486.606-86.719 2

BERGAMO SVILUPPO BILANCIO DI CHIUSURA CONTO ECONOMICO esercizio 2017 Prospetto di bilancio n.1) BUDGET 2017 VALORI AL 31/12/2017 VALORI AL 31/12/2016 Variazioni a consuntivo 2017/2016 A) 3 RICAVI ORDINARI: 1) 300 PROVENTI DA SERVIZI: 150.354 145.890 215.301-69.411 300000 Ricavi da gestione di servizi 39.627 53.543 59.371-5.828 300003 Ricavi da corsi di formazione 110.727 92.347 155.930-63.583 2) 301 ALTRI PROVENTI E RIMBORSI: 399.965 328.888 407.065-78.177 301001 Corrispettivi fatturati alla C.C.I.A.A. di Bergamo 396.199 324.057 402.798-78.741 301006 Rimborso valori bollati 86 8 118-110 301008 Altri proventi e rimborsi su progetti 3.680 4.490 3.728 762 301009 Plusvalenze da alienazione beni 0 0 70-70 301010 Abbuoni e arrotondamenti attivi 0 2 7-5 301011 Sopravvenienza attiva 0 331 0 331 301020 Altri proventi e rimborsi aziendali 0 0 344-344 3) 302 CONTRIBUTI REGIONALI E DA ALTRI ENTI PUBBLICI: 26.346 41.356 60.547-19.191 302000 Contributi da Regione Lombardia 26.346 13.156 18.798-5.642 302018 Contributi da altri enti pubblici 0 28.200 41.749-13.549 4) 304 ALTRI CONTRIBUTI 0 151.847 0 151.847 304001 Altri contributi camerali 0 151.847 0 151.847 5) 305 CONTRIBUTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO: 1.843.689 1.417.143 1.658.089-240.946 305000 Contributi della CCIAA c/ esercizio finalizzati alla realizzazione dei progetti 1.040.000 794.983 1.025.713-230.730 305001 Contributo in conto impianti (competenza) 13.689 0 19.178-19.178 305003 Contributo di gestione della CCIAA c/esercizio 790.000 622.160 613.198 8.962 Totale Ricavi ordinari (A) 2.420.354 2.085.124 2.341.002-255.878 B) 4 COSTI DI STRUTTURA: 6) 4108 ORGANI ISTITUZIONALI: 11.407 8.488 9.988-1.500 410800 Compensi - Spese e indennità Consigli Amministrazione 2.000 0 662-662 410803 Compensi - Spese e indennità Collegio Revisori 8.857 8.267 8.799-532 410809 Contributi INPS organi istituzionali 550 221 527-306 7) 400 PERSONALE: 979.951 909.941 883.979 25.962 a) Competenze al personale: 693.603 648.349 630.056 18.293 400000 Retribuzione ordinaria dipendenti 515.889 478.332 466.247 12.085 400001 Retribuzione ordinaria direttore 107.266 109.991 106.071 3.920 400003 Retribuzione straordinaria 11.120 6.097 6.349-252 400015 Premio di produzione 59.328 53.929 51.389 2.540 b) Oneri sociali: 228.498 206.685 199.285 7.400 400100 Contributi INPS 205.713 184.410 176.669 7.741 400102 Contributi EST 2.280 2.190 2.280-90 400103 Contributi QUADRIFOR 50 50 50 0 400106 Contributi QUAS 350 350 350 0 400107 Contributi Fondi integrativi dirigenziali 17.200 17.326 17.520-194 400108 Contributi Fonte 840 810 804 6 400200 Contributi INAIL 2.065 1.549 1.612-63 c) Accantonamenti al T.F.R.: 55.000 54.248 53.735 513 400300 Accantonamento TFR 55.000 54.248 53.735 513 d) Altri costi: 2.850 659 903-244 400400 Rimborsi chilometrici al personale dipendente 2.500 502 563-61 400409 Altri oneri del personale 350 157 340-183 8) 41 FUNZIONAMENTO: 435.603 390.505 396.763-6.258 a) 410 PRESTAZIONE DI SERVIZI: 90.303 75.608 64.582 11.026 4100 UTENZE: 12.300 9.730 9.890-160 410000 Oneri e canoni telefonia fissa 4.000 3.048 3.123-75 410001 Oneri e canoni telefonia mobile 800 746 733 13 410002 Oneri di Energia Elettrica 7.500 5.936 6.034-98 4101 PULIZIE E VIGILANZA: 21.000 19.850 19.850 0 410100 Oneri Pulizie Locali 21.000 19.850 19.850 0 4102 MANUTENZIONI: 6.000 4.175 4.271-96 410200 Oneri per Manutenzione Ordinaria 3.500 2.285 1.881 404 410201 Canoni di manutenzione 2.500 1.890 2.390-500 4103 ASSICURAZIONI: 3.050 2.996 2.990 6 410303 Oneri Assicurazioni Autovetture 1.000 969 969 0 410306 Oneri Assicurazione Personale 1.200 1.182 1.176 6 410309 Altri oneri assicurativi 850 845 845 0 4104 CONSULENZE: 3.000 1.350 1.350 0 410400 Oneri Consulenti ed Esperti 2.500 1.350 1.350 0 410403 Oneri legali e notarili 500 0 0 0 4105 AUTOMAZIONE SERVIZI: 7.000 3.911 5.110-1.199 410500 Spese Automazione Servizi 7.000 3.911 5.110-1.199 4106 ALTRI COSTI PER SERVIZI: 37.953 33.596 21.121 12.475 410603 Oneri postali e di recapito 500 320 344-24 410606 Oneri bancari 200 127 132-5 410607 Oneri per servizi interbancari pos 700 136 435-299 410609 Oneri per trasporto e spedizioni 100 0 0 0 410613 Oneri di pubblicità 0 0 0 0 410624 Oneri per la sicurezza sul lavoro 2.600 1.945 2.241-296 410633 Oneri per stampa opuscoli pubblicitari 1.000 100 600-500 410636 Altri oneri per la prestazione di servizi 2.500 1.590 1.585 5 410637 Spese per siti web 1.200 1.240 1.185 55 410638 Rinnovo licenze software 1.000 472 610-138 410639 Spese sistema qualità 1.500 1.427 1.414 13 410640 Oneri di rappresentanza 500 0 40-40 3

BERGAMO SVILUPPO BILANCIO DI CHIUSURA CONTO ECONOMICO esercizio 2017 Prospetto di bilancio n.1) BUDGET 2017 VALORI AL 31/12/2017 VALORI AL 31/12/2016 Variazioni a consuntivo 2017/2016 410641 Spese per la formazione del personale 3.500 950 1.073-123 410642 Buoni pasto 19.203 22.471 9.191 13.280 410643 Rimborsi a piè di lista al personale 2.500 2.361 1.927 434 410644 Spese per alloggio e somministrazione di alimenti e bevande 600 215 325-110 410645 Spese per viaggi e trasferte 300 242 19 223 410646 Contributi INPS su prestazioni di servizi vari 50 0 0 0 b) 4130 GODIMENTO BENI DI TERZI 304.300 300.375 299.074 1.301 413000 Affitti e locazioni immobili 194.500 194.190 194.190 0 413001 Rimborso spese gestione Polo Tecnologico 100.000 98.620 97.319 1.301 413003 Affitti e locazioni mobili 1.000 0 0 0 413007 Oneri per manutenzione ordinaria immobili 8.800 7.565 7.565 0 c) 4111 ONERI DIVERSI DI GESTIONE 41.000 22.128 27.511-5.383 411100 Oneri per Acquisto Libri e Quotidiani 100 18 133-115 411103 Abbonamento Riviste e Quotidiani 1.500 1.115 1.078 37 411106 Oneri per acquisto cancelleria 10.000 7.012 5.173 1.839 411109 Oneri per materiale di consumo 1.000 77 14 63 411112 Bollati e tasse vidimazione registri 2.000 1.572 2.614-1.042 411116 Abbuoni e arrotondamenti passivi 0 4 7-3 411124 Altre Imposte e Tasse 2.500 2.259 2.737-478 411133 Quote associative 5.900 5.600 5.600 0 411139 Oneri per omaggi 200 38 110-72 411142 Costi fiscalmente indeducibili 300 83 94-11 411145 Iva pro-rata indetraibile 15.000 3.645 9.666-6.021 411148 Altri oneri di gestione 2.500 705 285 420 d) 4120 VARIAZIONE DELLE RIMANENZE: 0-7.606 5.596-13.202 412000 Rimanenze iniziali (Materie Prime e Merci) 4.000 1.947 7.543-5.596 412003 Rimanenze finali (Materie Prime e Merci) -4.000-9.553-1.947-7.606 9) 43 AMMORTAMENTI ED ACCANTONAMENTI: 13.695 44 21.062-21.018 a) 4300 AMMORTAMENTI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI: 6.544 38 15.616-15.578 430000 Amm.to Licenze d'uso software 2.237 38 1.265-1.227 430015 Amm.to Manutenzioni su beni di terzi 3.300 0 12.532-12.532 430018 Amm.to Oneri pluriennali 1.007 0 1.819-1.819 b) 4301 AMMORTAMENTI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: 7.151 6 5.446-5.440 430103 Amm.to Impianti Speciali di comunicazione 500 0 0 0 430112 Amm.to Apparecchi e attrezzatura varia 506 6 38-32 430115 Amm.to Macchine ufficio elettrom. ed elettron. 5.585 0 5.408-5.408 430118 Amm.to Mobili e macchine ordinarie d'ufficio 60 0 0 0 430121 Amm.to Arredamento 500 0 0 0 430127 Amm.to Altri beni 0 0 0 0 Totale costi di struttura (B) 1.440.656 1.308.978 1.311.792-2.814 C) 42 COSTI ISTITUZIONALI: 10) SPESE PER PROGETTI E INIZIATIVE: 420 PRESTAZIONE DI SERVIZI: 778.540 1.028.388-249.848 4200 CONSULENZE E PRESTAZIONI PER SERVIZI: 680.696 964.673-283.977 420009 I - Compensi per selezioni iniziali 170 170 0 420015 I - Compensi per docenza 82.115 83.075-960 420018 I - Compensi per supporto al coordinamento 17.323 15.184 2.139 420019 I - Compensi per consulenze a terzi da progetto 273.648 517.564-243.916 420021 I - Compensi per tutoraggio 0 1.864-1.864 420030 I - Compensi per esami finali 146 506-360 420034 I - Acquisto skill cards ed esami ECDL 984 1.448-464 420036 I - Contributi INPS realizzazione iniziative 1.666 2.413-747 420039 I - Contributi INAIL realizzazione iniziative 240 896-656 420046 I - Oneri e spese per realizzazione corsi e progetti 282.234 317.685-35.451 420049 I - Compensi per gli sportellisti 22.170 21.868 302 420050 I - Spese per utilizzo aule e locali 0 2.000-2.000 4201 UTENZE 1.916 1.731 185 420100 I - Oneri e canoni telefonici 1.916 1.731 185 4203 MANUTENZIONI 525 531-6 420300 I - Oneri per manutenzione ordinaria 525 531-6 4207 ALTRI COSTI DI SERVIZI 95.403 61.453 33.950 420700 I - Oneri di rappresentanza 0 0 0 420703 I - Oneri postali e di recapito 29 72-43 981.748 420706 I - Spese di viaggio 1.251 86 1.165 420707 I - Spese per alloggio e somministrazione di alimenti e bevande 83 0 83 420709 I - Oneri per stampa opuscoli pubblicitari 2.892 2.896-4 420712 I - Oneri di pubblicità 57.138 31.989 25.149 420713 I - Oneri per partecipazione a fiere 29.031 19.309 9.722 420714 I - Spese per siti web 827 720 107 420715 I - Rinnovo licenze software 480 621-141 420717 I - Altri compensi per la prestazione di servizi 3.672 3.320 352 420718 I - Spese per la formazione del personale 0 2.440-2.440 423 VARIAZIONE DELLE RIMANENZE 108-180 288 423000 I - Rimanenze iniziali 180 0 180 423003 I - Rimanenze finali -72-180 108 4

BERGAMO SVILUPPO BILANCIO DI CHIUSURA CONTO ECONOMICO esercizio 2017 Prospetto di bilancio n.1) BUDGET 2017 VALORI AL 31/12/2017 VALORI AL 31/12/2016 Variazioni a consuntivo 2017/2016 421 GODIMENTO BENI DI TERZI 671 976-305 421003 I - Noleggio attrezzature 671 976-305 422 ONERI DIVERSI DI GESTIONE 4.142 8.356-4.214 422000 I - Oneri per omaggi 344 555-211 422003 I - Oneri per materiale didattico 0 5.392-5.392 422006 I - Oneri per acquisto cancelleria 2.752 1.394 1.358 422010 I - Altri oneri di gestione 918 761 157 422013 I - Bollati e tasse vidimazioni registri 128 254-126 Totale Costi istituzionali (C) Risultato della gestione corrente (A-B-C) 981.748 783.461 1.037.540-254.079-2.050-7.315-8.330 1.015 D) GESTIONE FINANZIARIA: 11) 35 PROVENTI FINANZIARI 4.550 8.088 9.247-1.159 350000 Interessi attivi bancari 4.500 7.638 9.247-1.609 350002 Altri interessi attivi 50 450 0 450 12) 44 ONERI FINANZIARI 0 0 0 0 440000 Interessi Passivi 0 0 0 0 Risultato della gestione finanziaria (D) Risultato economico d'esercizio prima delle imposte (A-B-C+D) 4.550 8.088 9.247-1.159 2.500 773 917-144 411115 Ires anno in corso - 500-116 - 161 45 411118 Irap anno in corso - 2.000-657 - 756 99 Risultato economico d'esercizio 0 0 0 0 5

Nota integrativa al bilancio al 31.12.2017 di Bergamo Sviluppo Nota integrativa al bilancio al 31.12.2017 (gli importi sono arrotondati all unità di Euro) Criteri di formazione La gestione dell Azienda Speciale della Camera di Commercio Bergamo Sviluppo è informata ai principi generali della contabilità economica. Si è data inoltre applicazione a quanto contenuto nella circolare n. 3622/C del 5.2.2009 con la quale il Ministero dello Sviluppo Economico ha cercato di uniformare l interpretazione e l applicazione dei principi contabili delle Camere di Commercio e delle loro Aziende Speciali. Il bilancio al 31.12.2017 (Prospetto di bilancio n. 1) è stato redatto secondo gli schemi di bilancio ed i principi generali contenuti nel D.P.R. 254 del 2 novembre 2005 nonché secondo quanto disposto dal Codice Civile, così come recentemente modificato dal d. lgs. 139/2015 attuativo della Direttiva 2013/34UE, tenendo conto dei principi della prudenza, della continuità e della competenza economica. In quanto bilancio in forma abbreviata, è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico e dalla presente Nota Integrativa. Si evidenzia che, in attuazione alla modifica normativa, nello Stato Patrimoniale i Conti d ordine non sono valorizzati. Nel Conto Economico i proventi e gli oneri straordinari sono stati riclassificati nella gestione accessoria per quanto riguarda i ricavi (più precisamente nella voce Altri proventi e rimborsi ) e in base alla relativa natura per quanto riguarda i costi. Criteri di valutazione I principi contabili e i criteri applicati nella valutazione delle voci di bilancio sono conformi a quanto previsto agli articoli 25 e 26 del D.P.R. 254/2005. In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente ed attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti numerari (incassi e pagamenti). La continuità di applicazione dei criteri di valutazione nel tempo rappresenta elemento necessario ai fini della comparabilità dei bilanci dell Ente nei vari esercizi. In particolare i criteri di valutazione adottati nella formazione del bilancio sono stati i seguenti: Immobilizzazioni La Camera di Commercio eroga annualmente all Azienda Speciale un contributo c/impianti per il finanziamento degli acquisti delle immobilizzazioni materiali e immateriali. Si evidenzia che, negli esercizi 2015 e 2016 Bergamo Sviluppo, in accordo con il precedente Collegio dei Revisori, esponeva il contributo in c/ impianti con il metodo dell accredito graduale in conto economico. Per l esercizio 2017, come da indicazioni del nuovo Collegio dei Revisori dei Conti contenute nel verbale n.6 del 24/11/2017 e in ottemperanza a quanto disposto dal documento n. 3 Trattamento contabile delle operazioni tipiche delle Camere di Commercio allegato alla circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n. 3622/C del 5 febbraio 2009, Bergamo Sviluppo ha provveduto ad apportare le rettifiche contabili necessarie per l applicazione della contabilizzazione col metodo patrimoniale. Tale metodo prevede che il contributo in c/impianti sia contabilizzato direttamente in diminuzione del valore storico del bene a cui si riferisce. Pagina 1/17

Nota integrativa al bilancio al 31.12.2017 di Bergamo Sviluppo Immateriali Sono iscritte al costo storico di acquisizione, comprensivo degli oneri di diretta imputazione, ed esposte al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi e imputati direttamente alle singole voci, nonché al netto dei contributi in c/ impianti. Sono rappresentate dalle licenze d uso di software e sono state ammortizzate in cinque anni, corrispondenti ad aliquota annua d ammortamento del 20%. Si evidenzia infine, in ossequio alle disposizioni di cui all art. 2427, comma 1, n. 3 bis C.C., che per le immobilizzazioni immateriali non sussistono i presupposti per la svalutazione. Materiali Le immobilizzazioni materiali sono iscritte al costo di acquisto comprensivo degli oneri accessori e al netto dei contributi in c/ impianti, e sono rettificate dei corrispondenti fondi di ammortamento. I costi di manutenzione e riparazione delle immobilizzazioni tecniche di proprietà, in quanto sostenuti e di ordinaria utilità, sono stati direttamente imputati a conto economico e sono perciò estranei alla categoria dei costi capitalizzati, salvo quelli che, avendo valore incrementativo, sono stati apportati in aumento del valore dei cespiti. Gli ammortamenti imputati al Conto Economico sono stati calcolati in modo sistematico e costante in riferimento alla residua possibilità di utilizzazione dei singoli beni. Gli ammortamenti imputati a bilancio sono quelli relativi alla categoria macchinari, apparecchi e attrezzatura varia: questi beni sono stati ammortizzati in sette anni, applicando un aliquota annua d ammortamento del 15%. Le quote di ammortamento complessivamente esposte in bilancio rispecchiano l effettivo deperimento fisico ed economico subito dai beni nell esercizio, così come il valore netto delle immobilizzazioni esposto in bilancio rappresenta con criteri prudenziali l attuale valore dei cespiti tenuto conto del loro deperimento e consumo. In ossequio alle disposizioni di cui all art. 2427, comma 1, n. 3 bis, C.C., si segnala che per le immobilizzazioni materiali non sussistono i presupposti per la svalutazione. Crediti e debiti I crediti sono iscritti al loro valore nominale. Per essi non è stato determinato alcun fondo di svalutazione nel presupposto che tali crediti siano tutti esigibili. Anche i debiti sono esposti al loro valore nominale. Ratei e risconti Sono stati determinati secondo il criterio della competenza economica e temporale in applicazione del principio di correlazione dei costi e dei ricavi in ragione d esercizio. Misurano proventi e oneri la cui competenza è anticipata o posticipata rispetto alla loro manifestazione numeraria. Pagina 2/17

Nota integrativa al bilancio al 31.12.2017 di Bergamo Sviluppo Rimanenze Le rimanenze sono costituite da skill cards per la patente europea e dai buoni pasto dei dipendenti in giacenza al 31 dicembre 2017 e sono state valutate al costo di acquisizione. Imposte sul reddito Le imposte dell esercizio sono rappresentate dall Irap e dall Ires, e sono state determinate sulla base della vigente normativa. I relativi debiti e crediti nei confronti dell Erario sono esposti nello Stato Patrimoniale al netto degli acconti versati e delle ritenute subite. Nel Conto Economico gli importi di competenza sono evidenziati dopo il risultato anteimposte. Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato Rappresenta l'effettivo debito maturato verso i dipendenti in conformità del contratto di lavoro vigente. L importo iscritto corrisponde al totale delle singole indennità maturate a favore dei dipendenti alla data di chiusura del bilancio, al netto delle quote versate al Fondo di Previdenza complementare a cui hanno aderito due dipendenti; l importo è pari a quanto si sarebbe dovuto corrispondere ai dipendenti nell'ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro al 31 dicembre 2017. Pagina 3/17

Nota integrativa al bilancio al 31.12.2017 di Bergamo Sviluppo ATTIVITA Immobilizzazioni Immobilizzazioni immateriali La voce immobilizzazioni immateriali al 31.12.2017 è pari a 113 e la variazione rispetto all esercizio precedente viene di seguito illustrata: Saldo al 31/12/2017 Saldo al 31/12/2016 Variazioni 113 23.456-23.343 Tale variazione è conseguente alla rettifica del metodo di contabilizzazione del contributo in c/impianti utilizzato negli anni 2015 2016, già illustratata tra i criteri di valutazione delle immobilizzazioni e rappresentata nella tabella di seguito riportata, relativa alla composizione delle immobilizzazioni immateriali: IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Saldo al 31/12/2016 Increm. per acquisizioni VALORE CONTABILE Rettifica contabilizzazione c/impianti metodo dei risconti Contributo c/ impianti 2017 Saldo al 31/12/2017 2015 2016 Licenze d uso software 38.509 5.470 2.720 3.416 5.470 32.373 Oneri pluriennali 41.203 0 2.420 2.616 0 36.167 Manutenzioni straordinarie su beni di terzi 38.284 0 14.800 20.527 0 2.957 TOTALE 117.996 5.470 19.940 26.559 5.470 71.497 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Saldo al 31/12/2016 AMMORTAMENTI Storno amm.to per rettifica contabilizzazione c/impianti Amm.to metodo risconti d esercizio 2015 2016 Saldo al 31/12/2017 NETTO Immobilizzazioni Immateriali nette Licenze d uso software 33.993 1.088 683 38 32.260 113 Oneri pluriennali 37.658 968 523 0 36.167 0 Manutenzioni 22.889 14.800 5.132 0 2.957 0 straordinarie su beni di terzi TOTALE 94.540 16.856 6.338 38 71.384 113 Immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni immateriali acquisite nel corso dell esercizio 2017 sono costituite da spese per l acquisto di software. La voce Immobilizzazioni materiali al 31.12.2017 ammonta a 0. La composizione della voce e le variazioni rispetto all esercizio precedente sono di seguito illustrate: Saldo al 31/12/2017 Saldo al 31/12/2016 Variazioni 0 8.006-8.006 Pagina 4/17

Nota integrativa al bilancio al 31.12.2017 di Bergamo Sviluppo Anche tale variazione è conseguente alla rettifica del metodo di contabilizzazione del contributo in c/impianti utilizzato negli anni 2015 2016, già illustrata tra i criteri di valutazione delle immobilizzazioni e rappresentata nella tabella di seguito riportata, relativa alla composizione delle immobilizzazioni materiali: IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Saldo al 31/12/2016 Increm. per acquisizioni VALORE CONTABILE Rettifica contabilizzazione c/impianti metodo rappresentazione dei risconti 2015 2016 Contributo c/ impianti 2017 Saldo al 31/12/2017 Impianti interni speciali di 11.753 115 0 0 115 11.753 comunicazione Macch. apparecch. ed attrezz. 4.307 607 0 0 607 4.307 Varia Macchine d ufficio elettroniche 92.488 15.320 11.847 2.126 15.320 78.515 Mobili e macchine ord. d ufficio 87.186 590 150 0 590 87.036 Arredamento 16.430 0 0 0 0 16.430 Altri beni 24.492 0 0 0 0 24.492 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI TOTALE 236.656 16.632 11.997 2.126 16.632 222.533 Saldo al 31/12/2016 AMMORTAMENTI Storno fondo per rettifica contabilizzazione c/impianti medoto rappr. Risconti 2015 2016 Ammort. d esercizio Saldo al 31/12/2017 VALORE NETTO Immobilizzazioni materiali nette Impianti interni speciali di 11.753 0 0 0 11.753 0 comunicazione Macch. apparecch. ed 4.301 0 0 6 4.307 0 attrezz. Varia Macchine d ufficio 84.488 3.847 2.126 0 78.515 0 elettroniche Mobili e macchine ord. 87.186 150 0 0 87.036 0 d ufficio Arredamento 16.430 0 0 0 16.430 0 Altri beni 24.492 0 0 0 24.492 0 TOTALE 228.650 3.997 2.126 6 222.533 0 Immobilizzazioni acquisite con il contributo c/impianti: Di seguito l elenco delle immobilizzazioni acquisite con il contributo c/impianti erogato dalla Camera di Commercio nell anno 2017: Descrizione beni Costo Contributo Valore storico c/impianti contabile Macchine d ufficio elettroniche 15.320 15.320 0 Impianti speciali di comunicazione 115 115 0 Mobili e macchine d ufficio ordinarie 590 590 0 Attrezzatura varia 607 607 0 Software 5.470 5.470 0 TOTALE 22.102 22.102 0 Pagina 5/17

Nota integrativa al bilancio al 31.12.2017 di Bergamo Sviluppo Immobilizzazioni finanziarie La voce Immobilizzazioni finanziarie al 31.12.2017 ammonta a 23. La composizione della voce e le variazioni rispetto all esercizio precedente sono di seguito illustrate: Saldo al 31/12/2017 Saldo al 31/12/2016 Variazioni 23 23 0 Le immobilizzazioni finanziarie iscritte in bilancio risultano composte da depositi cauzionali versati a Servizio Elettrico Nazionale Spa. Attivo circolante L attivo circolante al 31.12.2017 ammonta a 1.394.682. La composizione e le variazioni rispetto all esercizio precedente sono di seguito illustrate. Rimanenze La voce Rimanenze al 31.12.2017 ammonta a 9.625 e la variazione rispetto all esercizio precedente viene di seguito illustrata: Crediti di funzionamento Saldo al 31/12/2017 Saldo al 31/12/2016 Variazioni 9.625 2.127 7.498 Le rimanenze sono rappresentate dalle skill cards per la patente europea e dai buoni pasto dei dipendenti in deposito al 31.12.2017. La voce Crediti di funzionamento al 31.12.2017 ammonta a 807.654 e la variazione rispetto all esercizio precedente viene di seguito illustrata: Saldo al 31/12/2017 Saldo al 31/12/2016 Variazioni 807.654 868.357-60.307 Il saldo è così composto: Descrizione Importo Crediti v/ C.C.I.A.A. 429.393 Crediti v/ clienti per cessione di beni e servizi 221.147 Crediti v/organismi ed Istituzioni Nazionali e Comunitarie 9.080 Crediti v/organismi del sistema camerale 19.100 Crediti diversi 128.934 Totale crediti di funzionamento 807.654 Crediti verso la Camera di Commercio I crediti verso la Camera di Commercio di Bergamo, pari a 429.393, sono costituiti dai crediti per il saldo del contributo in conto impianti, dai crediti per i saldi dei contributi della C.C.I.A.A. c/esercizio finalizzati alla realizzazione dei progetti, nonché per il saldo del contributo di gestione della C.C.I.A.A. in c/ esercizio necessario per il pareggio dei costi e dei ricavi di bilancio, come di seguito dettagliato: Pagina 6/17

Nota integrativa al bilancio al 31.12.2017 di Bergamo Sviluppo Descrizione Importo Contributo in conto impianti 4.852 Saldo contributo Comitato per l Imprenditoria femminile 3.069 Saldo contributo Punto Nuova Impresa 5.364 Saldo contributo Orientamento 5.359 Saldo contributo Incubatore d Impresa 11.059 Saldo contributo Tutela e valorizzazione della Proprietà Industriale 18.687 Saldo contributo Sono Sostenibile 2.103 Saldo contributo Bergamo Tecnologica 235.294 Saldo contributo Percorsi formativi Internazionalizzazione 10.243 Saldo contributo Triz e nuovi materiali Matech Point 17.162 Saldo contributo Logic@ 17.143 Saldo contributo Alternanza Scuola Lavoro 80.000 Saldo contributo P.I.D. Punto Impresa Digitale 16.898 Crediti verso la Camera di Commercio per contributo di gestione 2.160 Totale crediti v/ la C.C.I.A.A. 429.393 Crediti verso clienti per cessione beni e servizi I crediti verso clienti, tutti di area geografica nazionale, sono relativi alla cessione di servizi e sono pari a 221.147, tutti esigibili entro dodici mesi. Tra i crediti verso clienti sono compresi i crediti per fatture da emettere pari a 216.391 nei confronti della Camera di Commercio di Bergamo. Crediti verso Organismi ed Istituzioni Nazionali e Comunitarie: La voce Crediti verso Organismi ed Istituzioni Nazionali e Comunitarie al 31.12.2017 è pari a 9.080 e rappresenta il credito nei confronti di Regione Lombardia per la realizzazione del progetto Garanzia Giovani Misura a sostegno all autoimpiego e all autoimprenditorialità nell ambito dell accordo di programma per lo sviluppo economico e la competitività del sistema lombardo tra Regione Lombardia e Sistema Camerale di cui ai Decreti n. 91 del 13.01.2016 e n. 1772 del 21.02.2017 PON YEI (Programma Operativo Nazionale per l attuazione dell iniziativa Europea per l occupazione dei Giovani). Crediti verso Organismi del sistema camerale: Crediti diversi: La voce Crediti verso Organismi del sistema camerale al 31.12.2017 è pari a 19.100 e rappresenta il credito nei confronti di Unioncamere per la realizzazione del progetto Progetto Sistema Informativo Excelsior Attività di monitoraggio continuo dei fabbisogni professionali per favorire l incontro tra domanda e offerta anno 2017 PON SPAO Sistemi di Politiche Attive per l'occupazione Asse prioritario Occupazione obiettivo specifico 2.A4 Accesso occupazione DD 25 del 03.02.2017. La voce Crediti diversi al 31.12.2017, pari a 128.934, è costituita da: - crediti per interessi attivi ( 5.652) maturati nell anno 2017 nei confronti della Banca; - crediti v/erario c/ires ( 66.723) che rappresentano la differenza tra le ritenute d acconto Ires subite durante l esercizio 2017 pari a 66.839 e l Ires dovuta per l anno in corso pari a 116; - crediti v/erario c/irap ( 2.465) che rappresentano la somma del credito irap derivante dall esercizio precedente pari a 7.364 al netto di 4.999 utilizzati in compensazione con altri debiti esposti nel modello F24 del mese di aprile 2017 (addebito 16 maggio 2017) e la differenza tra gli acconti Irap versati nel corso Pagina 7/17

Disponibilità liquide Nota integrativa al bilancio al 31.12.2017 di Bergamo Sviluppo dell esercizio 2017 pari a 757 e l Irap dovuta per l anno in corso pari a 657; - crediti v/erario c/iva ( 51.513) dovuti al credito risultante dalla dichiarazione annuale Iva anno 2017; - crediti v/inail ( 641) rappresentati dalla differenza tra l acconto Inail versato nel corso dell esercizio 2017 pari a 2.558 e l importo dovuto in seguito all autoliquidazione Inail relativa all anno 2017 presentata nel 2018 pari a 1.917; - altri crediti tributari ( 563) rappresentano il credito per l applicazione del bonus per i lavoratori dipendenti e assimilati ex d. l. 66/2014 relativo alle competenze di dicembre 2017; - crediti diversi ( 59) relativi ad un biglietto aereo acquistato e pagato nel 2017, la cui relativa fattura emessa da Alitalia non risultava pervenuta al 31.12.2017; - note di credito da ricevere ( 1.318): l importo è relativo a storni per errata fatturazione da parte dei fornitori Praxi Intellectual Property Spa e Università degli Studi di Bergamo. La voce Disponibilità liquide al 31.12.2017 ammonta a 577.403 e la composizione e la variazione rispetto all esercizio precedente viene di seguito illustrata: Descrizione 31/12/2017 31/12/2016 Variazione Conto corrente per gestione T.F.R. 420.559 450.835-30.276 Conto corrente di Tesoreria 149.255 100.277 48.978 Conti correnti postali 6.350 9.072-2.722 Cassa 1.239 1.463-224 Totale disponibilità liquide 577.403 561.647 15.756 Il saldo rappresenta le disponibilità liquide alla data di chiusura dell'esercizio. Ratei e risconti attivi La voce Ratei e risconti attivi al 31.12.2017 ammonta a 5.069 e la variazione rispetto all esercizio precedente è di seguito illustrata: Saldo al 31/12/2017 Saldo al 31/12/2016 Variazioni 5.069 22.990-17.921 Non sono stati rilevati ratei attivi ed i risconti attivi sono così dettagliati: Descrizione Importo Risconti attivi su abbonamenti a giornali e riviste 279 Risconti attivi su spese automazione servizi 372 Risconti attivi su rinnovo licenze software 202 Risconti attivi su spese per siti web 185 Risconti attivi su oneri assicurativi 1.869 Costi anticipati su oneri di pubblicità 2.023 Costi anticipati per acquisto esami E.C.D.L. 139 Totale 5.069 Pagina 8/17

Nota integrativa al bilancio al 31.12.2017 di Bergamo Sviluppo PASSIVITA L art. 2423 comma 5 del Codice Civile prevede che gli importi del Bilancio siano espressi con arrotondamento all unità di euro: nell esercizio 2017 tale operazione non ha prodotto alcuna differenza, né nello Stato Patrimoniale né nel Conto Economico. Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato Debiti di funzionamento Debiti verso fornitori La voce Debiti per trattamento di fine rapporto al 31.12.2017 ammonta a 463.890 e la variazione rispetto all esercizio precedente viene di seguito illustrata: Saldo al 31/12/2017 Saldo al 31/12/2016 Variazioni 463.890 496.512-32.622 La variazione è così costituita: Variazioni Importo Saldo all 1.1.2017 496.512 Incremento per accantonamento dell'esercizio 49.561 Decremento per utilizzo Fondo -78.598 Decremento per versamento previdenza complementare -3.585 Saldo al 31.12.2017 463.890 Il saldo finale rappresenta l'effettivo debito dell Azienda al 31.12.2017 verso i dipendenti in forza a tale data, al netto delle quote versate a nome delle due dipendenti che hanno aderito al fondo di previdenza complementare Fonte (pari a 20.964 per la dipendente Adobati a far data dal 1 maggio 2007 e pari a 9.976 per la dipendente Bellini a far data dal 1 gennaio 2012) e al netto del decremento per utilizzo del fondo dovuto al licenziamento di una dipendente (in data 3 aprile 2017) ed alle dimissioni di un altra dipendente (dal 1 dicembre 2017). I lavoratori in forza al 31 dicembre 2017 erano pari a 19 unità, composte da un dirigente e 18 impiegati a tempo indeterminato, di cui 7 a tempo parziale. La voce Debiti di funzionamento al 31.12.2017 (tutti con scadenza entro i 12 mesi) ammonta a 803.255 e la variazione rispetto all esercizio precedente viene di seguito illustrata: Saldo al 31/12/2017 Saldo al 31/12/2016 Variazioni 803.255 824.768-21.513 I Debiti di funzionamento sono valutati al loro valore nominale e sono così suddivisi: Descrizione Importo Debiti verso fornitori 604.201 Debiti tributari e previdenziali 64.911 Debiti verso dipendenti 111.708 Debiti diversi 585 Clienti c/anticipi 21.850 Totale 803.255 I debiti verso fornitori al 31.12.2017 ammontanti a 604.201, fanno tutti riferimento all area geografica nazionale e con scadenza entro 12 mesi. Pagina 9/17

Debiti tributari e previdenziali Nota integrativa al bilancio al 31.12.2017 di Bergamo Sviluppo La voce debiti verso fornitori viene di seguito dettagliata: Descrizione Importo Debiti v/ fornitori 405.968 Debiti v/ fornitori per fatture da ricevere 198.233 Totale 604.201 La voce Debiti tributari e previdenziali al 31.12.2017 ammonta a 64.911 ed è composta dalla voce Debiti tributari per 27.517 e dalla voce Debiti previdenziali per 37.394. La voce debiti tributari viene di seguito dettagliata: Descrizione Importo Debiti v/ erario c/irpef lavoratori assimilati 1.023 Debiti v/ erario c/irpef dipendenti 23.879 Debiti v/ erario c/irpef lavoratori autonomi 2.112 Debiti v/ Regioni per addizionali Irpef 65 Debiti v/ Comuni per addizionali Irpef 14 Debiti v/ erario per imposta sostitutiva TFR 424 Totale 27.517 La voce debiti previdenziali è di seguito dettagliata: Descrizione Importo Debiti v/ Inps su retribuzioni dipendenti 30.709 Debiti v/ Inps su compensi ai collaboratori 203 Debiti v/est 204 Debiti v/fondi Dirigenziali 4.843 Debiti v/fonte 1.435 Totale 37.394 Debiti verso dipendenti Debiti diversi Clienti C/Anticipi I debiti verso dipendenti ammontano a 111.708 e corrispondono agli stipendi e ai rimborsi spese relativi alle missioni del mese di dicembre 2017, nonché al premio di produttività anno 2017. I debiti diversi ammontano a 585 e rappresentano per 15 debiti diversi dovuti al maggiore importo versato da due partecipanti iscritti ai corsi della Scuola Pratica di Commercio, per 570 oneri vari da liquidare relativi alle commissioni bancarie su incassi POS ( 7), alle spese di gestione del conto corrente bancario e postale ( 21), all imposta di bollo relativa al IV trimestre 2017 sul c/c T.F.R. ( 25) e all imposta di bollo relativa al mese di dicembre 2017 sul conto corrente postale ( 8), agli oneri per la regolarizzazione del premio relativo all anno 2017 della polizza infortuni dei dirigenti ( 505) ed a valori bollati su fatture elettroniche ( 4). Il conto Clienti c/anticipi ammonta ad 21.850 ed è relativo ai depositi cauzionali ricevuti dai partecipanti al progetto Incubatore d Impresa. Pagina 10/17

Nota integrativa al bilancio al 31.12.2017 di Bergamo Sviluppo Ratei e risconti passivi La voce Ratei e risconti passivi al 31.12.2017 è pari a 132.742 e la variazione rispetto all esercizio precedente viene di seguito illustrata: Saldo al 31/12/2017 Saldo al 31/12/2016 Variazioni 132.742 165.327-32.585 I ratei passivi, che ammontano a 82.043 sono così dettagliati: Descrizione Importo Ratei passivi su retribuzioni dipendenti per ferie non godute, residuo banca ore e rateo 14 mensilità 52.454 Ratei passivi su contributi INPS dipendenti 29.410 Ratei passivi su contributi INAIL dipendenti 179 Totale 82.043 I risconti passivi, che ammontano a 50.699, sono così dettagliati: Descrizione Importo Risconti passivi su quote iscrizione Scuola Pratica di Commercio 26.132 Ricavi anticipati su esami ECDL venduti ma non erogati 148 Ricavi anticipati su quote iscrizione corsi per Agenti e Rappresentanti di Commercio 3.960 Ricavi anticipati su quote iscrizione corsi abilitanti alla somministrazione alimenti e bevande 6.512 Ricavi anticipati su quote iscrizione corsi per agenti d affari in mediazione 6.942 Ricavi anticipati su quote iscrizione Scuola Pratica di Commercio 5.805 Ricavi anticipati su quote iscrizione Progetto Incubatore d Impresa 1.200 Totale 50.699 Pagina 11/17

Nota integrativa al bilancio al 31.12.2017 di Bergamo Sviluppo CONTO ECONOMICO Proventi da gestione corrente L'analitica esposizione dei componenti positivi e negativi di reddito nel Conto Economico ed i precedenti commenti alle voci dello Stato Patrimoniale consentono di limitare alle sole voci principali i commenti esposti nel seguito. La voce Ricavi ordinari al 31.12.2017 ammonta a 2.085.124. La composizione della voce e la variazione rispetto all esercizio precedente sono di seguito illustrate: Descrizione 31/12/2017 31/12/2016 variazione Proventi da servizi 145.890 215.301-69.411 Altri proventi e rimborsi 328.888 407.065-78.177 Contributi regionali e da altri enti 41.356 60.547-19.191 Altri contributi 151.847 0 151.847 Contributi della C.C.I.A.A. 1.417.143 1.658.089-240.946 Totale 2.085.124 2.341.002-255.878 Proventi da servizi Altri proventi e rimborsi In questa voce, che ammonta a 145.890, sono compresi tutti i ricavi derivanti dalla fatturazione di corsi di formazione ( 92.347) e dalla fatturazione di servizi prestati da Bergamo Sviluppo ( 53.543), quali le quote di iscrizione al progetto Incubatore d Impresa, gli esami e le skill cards venduti per la patente europea del computer E.C.D.L. ed i servizi fatturati alla Comunità Montana nell ambito del progetto Eligo. La voce Altri proventi e rimborsi al 31.12.2017 ammonta a 328.888, ed è così dettagliata: Descrizione Importo Corrispettivi fatturati alla C.C.I.A.A. di Bergamo 324.057 Rimborsi valori bollati 8 Altri proventi e rimborsi su progetti 4.490 Abbuoni e arrotondamenti attivi 2 Sopravvenienza attiva 331 Totale 328.888 Gli Altri proventi e rimborsi su progetti sono costituiti dai rimborsi dei costi delle fotocopie, dei consumi telefonici e dei canoni telefonici e ADSL, da parte delle imprese o degli aspiranti imprenditori beneficiari del progetto Incubatore d impresa. Si sottolinea che, in attuazione della modifica normativa apportata dal d. lgs. 139/2015, tra gli Altri rimborsi e proventi sono ricompresi le plusvalenze da alienazioni relative alla cessione di beni e gli abbuoni e arrotondamenti attivi, precedentemente classificati tra la gestione straordinaria. In ottemperanza alle indicazioni contenute nella circolare n. 3622/2009 con cui il Ministero dello Sviluppo Economico trasmetteva i documenti elaborati dalla Commissione istituita per l interpretazione e l applicazione dei principi contabili contenuti nel regolamento, in coerenza con la natura e le funzioni dei soggetti disciplinati ed in particolare, facendo seguito alle indicazioni contenute nel documento n. 3 allegato alla stessa relativo al Trattamento Contabile delle operazioni tipiche delle Camere di Commercio, nella voce Altri proventi e rimborsi è stato ricompreso l importo di 324.057 relativo ai corrispettivi riconosciuti all Azienda Speciale a fronte di incarichi attribuiti dalla Camera di Commercio per la realizzazione di diverse iniziative, di seguito dettagliate: Pagina 12/17

Nota integrativa al bilancio al 31.12.2017 di Bergamo Sviluppo Descrizione Importo Percorso formativo di aggiornamento per mediatori civili e commerciali 400 Percorso formativo per operatori delle Associazioni a tutela dei Consumatori 4.200 Attività di coordinamento, monitoraggio, istruttoria delle rendicontazioni relativa ad alcuni Bandi Camerali per il finanziamento di interventi di formazione 82.951 Attività di coordinamento, monitoraggio, istruttoria delle rendicontazioni relativa ad alcuni Bandi Camerali per il finanziamento di attività consulenziali 201.639 Attività di coordinamento e gestione Punto Uni 32.100 Attività di coordinamento, monitoraggio e istruttoria delle rendicontazioni del Bando camerale per l erogazione di voucher per percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro 2.767 Totale Iniziative diverse su commissione C.C.I.A.A. 324.057 Contributi Regionali e da altri enti pubblici Altri contributi La voce Contributi Regionali e da altri enti pubblici al 31.12.2017 ammonta a 41.356 ed è relativa al contributo della Regione Lombardia per la gestione del progetto Garanzia Giovani per 13.156 e dal contributo di Unioncamere per il progetto Excelsior 28.200. Nella voce Altri contributi, che al 31.12.2017 ammonta a 151.847, in base alle indicazioni contenute nella nota prot. U.0532625 del 05.12.2017 del Ministero dello Sviluppo Economico sono stati contabilizzati i contributi erogati dalla Camera di Commercio per il finanziamento delle attività connesse all incremento del 20% del diritto annuale di cui al Decreto del 22 maggio 2017. Trattasi dei progetti P.I.D. Punto Impresa Digitale e Alternanza Scuola Lavoro. Contributi della Camera di Commercio La voce Contributi della Camera di Commercio al 31.12.2017 ammonta a 1.417.143. Il decremento rispetto all esercizio 2016 è pari a 240.946. La voce è composta per 794.983 dall ammontare dei contributi in c/esercizio finalizzati alla realizzazione di progetti specifici a favore delle imprese del territorio della provincia di Bergamo, e per 622.160 dall ammontare del contributo di gestione della C.C.I.A.A. in c/ esercizio che è stato iscritto in bilancio per l importo necessario al pareggio di costi e ricavi. I contributi in c/esercizio finalizzati alla realizzazione di progetti specifici sono di seguito dettagliati: Descrizione Importo Progetto Punto Nuova Impresa A.Q.I. 29.364 Progetto Comitato per l'imprenditoria Femminile 8.069 Progetto Incubatore d'impresa 35.059 Percorsi formativi internazionalizzazione 66.243 Triz e nuovi materiali Matech Point 26.162 Bergamo Tecnologica 347.794 Progetto di valorizzazione della Proprietà Industriale - C.C.I.A.A. 32.187 Progetto Orientamento 22.859 Corso di Alta Formazione "Imprenditorialità e innovazione per l'internazionalizzazione delle PMI" 59.342 Progetto Sono Sostenibile 7.103 Progetto Logic@ 160.801 Totale contributi della C.C.I.A.A. in c/esercizio finalizzati 794.983 alla realizzazione dei progetti Pagina 13/17

Nota integrativa al bilancio al 31.12.2017 di Bergamo Sviluppo Costi di struttura I Costi di struttura al 31.12.2017 ammontano a 1.308.978 e la variazione rispetto all esercizio precedente viene di seguito illustrata: Descrizione 31/12/2017 31/12/2016 Variazioni Organi istituzionali 8.488 9.988-1.500 Spese del personale 909.941 883.979 25.962 Spese di funzionamento 390.505 396.763-6.258 Ammortamenti ed accantonamenti 44 21.062-21.018 Totale 1.308.978 1.311.792-2.814 Organi istituzionali Spese del personale Spese di funzionamento I costi per gli organi istituzionali ammontanti a 8.488 comprendono i compensi, i relativi contributi previdenziali, i rimborsi spese di trasporto e di vitto e alloggio per i componenti il Collegio dei Revisori dei Conti. Gli importi corrispondono a quelli fissati con deliberazione del Consiglio camerale n. 5 del 29/04/2013. Poiché il D.lgs. 219/2016 di modifica della legge 580/1993 ha stabilito la gratuità degli incarichi degli organi diversi dal Collegio dei Revisori dei Conti a far data dal 10 dicembre 2016, non sono stati contabilizzati costi per il Consiglio d Amministrazione. Lo svolgimento dell attività dell Azienda ha coinvolto, per i primi mesi dell esercizio, 1 dirigente e 20 impiegati assunti a tempo indeterminato, di cui otto con contratto di lavoro part-time. In data 3 aprile una dipendente è stata licenziata per giusta causa e in data 1 dicembre 2017 un altra dipendente ha rassegnato le dimissioni. Al 31 dicembre il personale in forza era pari 19 unità assunte a tempo indeterminato, di cui un dirigente e 7 dipendenti con contratto di lavoro part-time. La voce comprende la retribuzione ordinaria, la retribuzione straordinaria, le spese relative ai rimborsi chilometrici per i dipendenti in missione, i contributi previdenziali e assistenziali, l accantonamento del T.F.R. e, classificati come Altri oneri del personale, gli oneri per le visite mediche fiscali in occasione delle assenze per malattia. Si precisa che, in applicazione della circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n.3612/c del 26.7.2007, le spese per il personale dipendente relative all acquisto di buoni pasto, alla formazione e ai rimborsi a piè di lista per missioni, sono ricomprese tra i costi per le prestazioni di servizi. Il contratto nazionale di lavoro applicato è il contratto del commercio. L incremento della voce rispetto all esercizio 2016, pari a 25.962, è dovuto al fatto che nell esercizio 2016 ci sono stati notevoli risparmi dovuti alle maternità di due dipendenti, il cui pagamento è a carico dell I.N.P.S.. Tali risparmi risultano superiori ai risparmi per assenze registrati nel 2017. Le spese varie di funzionamento al 31.12.2017 ammontano a 390.505 (escluse le imposte dell esercizio) come di seguito dettagliato: Descrizione Importo Spese per prestazioni di servizi 75.608 Godimento beni di terzi 300.375 Oneri diversi di gestione 22.128 Variazioni delle rimanenze -7.606 Totale 390.505 Pagina 14/17

Nota integrativa al bilancio al 31.12.2017 di Bergamo Sviluppo Il decremento rispetto all anno precedente è pari a 6.258. Si ricorda che tra gli oneri per il godimento di beni di terzi rientrano le spese per l affitto e la gestione degli spazi presso il Polo Tecnologico di Dalmine. Ammortamenti ed accantonamenti Si ricorda, come già specificato, che per l esercizio 2017 il contributo in c/impianti è stato contabilizzato secondo il metodo patrimoniale, che prevede la contabilizzazione direttamente in diminuzione del costo del bene a cui si riferisce e, pertanto, l ammortare degli ammortamenti è relativo ai soli beni non acquisiti con tale contributo e risulta nettamente inferiore al valore relativo all esercizio 2016. Gli ammortamenti e gli accantonamenti al 31.12.2017 ammontano a 44 come di seguito dettagliato. Descrizione Importo Ammortamento immobilizzazioni immateriali 38 Ammortamento immobilizzazioni materiali 6 Totale 44 Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali Per le immobilizzazioni immateriali viene effettuato l ammortamento in conto. L ammortamento è pari a 38 e risulta così ripartito: Descrizione 31/12/2017 31/12/2016 Variazioni Licenze d uso Software 38 1.265-1.227 Manutenzioni su beni di terzi 0 12.532-12.532 Oneri pluriennali 0 1.819-1.819 Totale 38 15.616-15.578 Ammortamento delle immobilizzazioni materiali Per quanto concerne gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali si specifica che gli stessi sono stati calcolati sulla base della durata utile dei beni, secondo un piano di ammortamento prestabilito. L ammortamento delle immobilizzazioni materiali pari a 6 risulta così ripartito: Descrizione 31/12/2017 31/12/2016 Variazioni Apparecchi e attrezzatura varia 6 38-32 Macchine d ufficio elettroniche 0 5.408-5.408 Totale 6 5.446-5.440 Complessivamente, gli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali e materiali hanno subito un decremento pari a 21.018 rispetto all esercizio precedente. Costi di struttura sede operativa di Dalmine Si ricorda che, in linea con le indicazioni fornite e la mission affidata dalla Camera di Commercio, in data 22 dicembre 2016 Bergamo Sviluppo ha sottoscritto il rinnovo del contratto d affitto (ratificato dalla Giunta camerale con deliberazione n.7 del 19.01.2017) con Tecnodal Srl relativo all area pari a mq 2324 all interno del Polo tecnologico di Dalmine (Bg), adeguatamente attrezzata per ospitare l Incubatore d Impresa. Pagina 15/17

Nota integrativa al bilancio al 31.12.2017 di Bergamo Sviluppo In tali spazi Bergamo Sviluppo realizza inoltre l attività di animazione tecnologica offrendo ad imprese ed a enti servizi specializzati per supportarne la competitività e la crescita. L obiettivo è di diffondere, sviluppare e radicare sul territorio la propensione all innovazione. Di seguito i relativi costi strutturali dell esercizio: Descrizione 31/12/2017 Spese del personale: 75.039 Spese di funzionamento: 0 Spese per prestazioni di servizi 240 Godimento beni di terzi 292.810 Oneri diversi di gestione 1.506 Totale spese sede Dalmine 369.595 Costi istituzionali I Costi istituzionali al 31.12.2017 ammontano a 783.461. La variazione rispetto all esercizio precedente viene di seguito illustrata: Saldo al 31/12/2017 Saldo al 31/12/2016 Variazioni 783.461 1.037.540-254.079 La voce comprende tutti i costi direttamente imputabili alle singole iniziative. Gestione finanziaria La voce Gestione finanziaria al 31.12.2017 presenta un saldo positivo di 8.088 e risulta così costituita: Descrizione 31/12/2017 31/12/2016 Variazioni Interessi attivi bancari 7.638 9.247-1.609 Altri interessi attivi 450 0 450 Interessi passivi 0 0 0 Totale proventi e oneri finanziari 8.088 9.247-1.159 Imposte sul reddito Le imposte dell esercizio sono determinate sulla base di una realistica previsione degli oneri di imposta da assolvere, in applicazione della vigente normativa fiscale e sono esposte al netto degli acconti versati e delle ritenute subite. Le imposte sul reddito risultano costituite da Irap e Ires, come di seguito riportato. Descrizione 31/12/2017 31/12/2016 Variazioni Ires anno in corso 116 161-45 Irap anno in corso 657 756-99 Totale imposte 773 917-144 Nel Conto Economico si è provveduto ad evidenziare il risultato d esercizio prima delle imposte, così come previsto dall articolo 2425 del codice civile. Pagina 16/17

Nota integrativa al bilancio al 31.12.2017 di Bergamo Sviluppo Impegni, garanzie e passività potenziali non risultanti dallo stato patrimoniale Strumenti finanziari derivati Si evidenzia che non esistono impegni, garanzie o passività potenziali non risultanti dallo stato patrimoniale. L azienda non ha sottoscritto strumenti finanziari derivati di alcuna natura. Informazioni sui fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio Si evidenzia che non si sono verificati fatti di rilievo successivi alla chiusura dell'esercizio tali da incidere in modo rilevante sull'andamento patrimoniale, finanziario ed economico dell azienda. Il Presidente (Angelo Carrara) Pagina 17/17

Relazione sulla gestione anno 2017 BERGAMO SVILUPPO AZIENDA SPECIALE DELLA C.C.I.A.A. DI BERGAMO Tel. 035/3888011 Fax 035/247169 Largo Bortolo Belotti 16 24121BERGAMO www.bergamosviluppo.it bergamosviluppo@bg.camcom.it

Sommario Sommario Premessa 1 Sinergie e partnership 2 Tavoli di lavoro 2 Certificazioni 2 Area Creazione e sviluppo d impresa 4 Punto Nuova Impresa AQI 4 Comitato per l imprenditoria femminile 4 Incubatore d impresa 5 Triz e nuovi materiali 7 Bergamo Tecnologica 7 Tutela e valorizzazione della Proprietà Industriale 8 Gestione dei progetti di sviluppo d impresa finanziati da bandi camerali 8 Gestione Punto UNI su commissione Camera 9 Sono sostenibile 9 Logic@ 9 P.I.D.- Punto Impresa Digitale 10 Garanzia Giovani 11 Eligo 11 Area formazione continua e abilitante 12 Corsi e iniziative varie a pagamento 12 E.C.D.L. Patente Europea 12 Corsi per agenti d affari in mediazione 12 Corsi per agenti e rappresentanti di commercio 12 Corsi Scuola Pratica di Commercio 13 Iniziative diverse su commissione Camera 13 Gestione dei progetti di formazione finanziati da bandi camerali 13 Area Internazionalizzazione 14 Percorsi formativi di internazionalizzazione 14 Gestione dei progetti di internazionalizzazione finanziati da bandi camerali 14 Corso di alta formazione per l internazionalizzazione delle imprese 15 Area Orientamento al lavoro e alle professioni 16

Sommario Orientamento 16 Alternanza scuola-lavoro 17 Excelsior 17 Alcuni dati di bilancio 18 Quadro di destinazione delle risorse 19 Personale dipendente 22

Pag. 01 Relazione sulla gestione anno 2017 Premessa Anche nell esercizio 2017 l Azienda Speciale ha operato all interno degli indirizzi considerati prioritari dalla Camera di Commercio di Bergamo ed evidenziati nella Relazione previsionale e programmatica 2017, ed in particolare quelli inseriti nell Area strategica 2 Sostenere la competitività del sistema imprenditoriale, nell ambito della quale rientravano le seguenti azioni: accrescere la competenza delle imprese, la nascita di nuove imprese e la cultura imprenditoriale rafforzare il processo di internazionalizzazione promuovere e favorire il dialogo scuola lavoro L attività realizzata dall Azienda Speciale si è pertanto concentrata sulle linee di indirizzo citate e ulteriormente confermate dal Decreto Legislativo di riordino delle Camere di Commercio n.219 del 25 novembre 2016. E stato di conseguenza rafforzato l impegno a promuovere tutte le attività connesse allo startup d impresa, sia nella sede di Bergamo, sia nella sede di Dalmine al POINT - Polo per l Innovazione Tecnologica della provincia di Bergamo, luogo deputato a favorire i processi di innovazione e di scouting tecnologico. Per la crescita delle competenze dei giovani startuppers (ma non solo), sono anche state realizzate attività formative per approfondire la conoscenza degli strumenti web e social e per comprendere le dinamiche finanziarie collegate al ciclo di vita aziendale. E poi proseguita l attività di collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell Università di Bergamo e il Consorzio Intellimech, che ha consentito la realizzazione di una nuova annualità dell iniziativa Bergamo Tecnologica. Bergamo Sviluppo ha così contribuito a diffondere, nei confronti delle imprese e del territorio, i temi legati alla Fabbrica Intelligente e all Impresa 4.0. Nell anno è stata inoltre incrementata l attività formativa sul tema internazionalizzazione, grazie alla collaborazione con NIBI Nuovo Istituto di Business Internazionale di Promos. Il personale dell Azienda Speciale nel 2017 è stato particolarmente impegnato nelle attività delegate da parte della Giunta camerale nell ambito dei progetti Servizi di Orientamento al Lavoro e alle Professioni e Punto Impresa Digitale, finanziati mediante il ricorso alla procedura di cui all art. 18 c. 10 della Legge 580/1993 come modificata dal Decreto legislativo 219/2016, relativa all incremento del 20% del diritto annuale per il triennio 2017 2019. Su questi due temi si è resa necessaria un importante attività formativa che ha coinvolto alcune figure del personale di Bergamo Sviluppo a partire dal mese di luglio 2017. La Camera di Commercio anche nel corso del 2017 ha approvato una serie di bandi di concorso, destinati alle imprese di tutti i settori economici della provincia, per interventi nel campo della formazione, dello sviluppo e consolidamento d impresa e dell internazionalizzazione. I bandi, coordinati da Bergamo Sviluppo, sono stati attuati con l intervento delle Organizzazioni di categoria che, secondo le specifiche modalità previste dai bandi stessi, sono state selezionate quali soggetti attuatori. Bergamo Sviluppo è stata incaricata dall ente camerale per l importante e consistente attività di coordinamento, monitoraggio e controllo della rendicontazione di tutte le attività previste dai bandi camerali. Si evidenzia infine l accreditamento di Bergamo Sviluppo quale sede dell Università Mercatorum, l università telematica del sistema camerale, che dal 2016 sta potenziando la propria offerta formativa a favore di tutti coloro che vorrebbero implementare il proprio bagaglio formativo e culturale, e che talvolta, a causa degli impegni lavorativi, trovano difficoltà a frequentare corsi e a sostenere esami.

Pag. 02 Relazione sulla gestione anno 2017 Sinergie e partnership Il raccordo con enti di natura diversa risulta anno dopo anno sempre più fondamentale per l Azienda Speciale, sia che si tratti di rinsaldare il legame e la sinergia con il territorio provinciale, o di creare nuove collaborazioni che permettano a Bergamo Sviluppo di crescere e allargare la propria offerta destinata al target di riferimento. La logica del lavorare in rete è sempre più sostenuta dall Azienda Speciale che, oltre alle partnership avviate da tempo con il sistema associativo locale, ha proseguito la collaborazione con l Università, ed in particolare con Cyfe Center for Young & Family Enterprise ed SdM School of Management, il Nuovo Istituto di Business Internazionale-NIBI di Promos - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Milano per l'internazionalizzazione, l Ufficio scolastico territoriale, il Comune di Bergamo, il Gruppo Giovani di Confindustria Bergamo, il Consorzio Intellimech, alcune Associazioni a tutela dei consumatori (Federconsumatori, Adiconsum e Adoc), la Comunità Montana Valle Brembana, il Parco Scientifico Tecnologico Galileo di Padova, il sistema camerale lombardo, quello nazionale e UNI (Ente Italiano di Normazione). Queste collaborazioni hanno permesso a Bergamo Sviluppo di dare funzionalità e dinamicità alla propria mission. Si ricorda infine che l azienda partecipa, in qualità di socio, al Cluster Tecnologico Regionale Tecnologie per le Smart Cities&Communities (TSC), all Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia AFIL e al Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente (CFI), nell ambito del quale, nel corso del 2017, ha partecipato ai lavori del gruppo tematico Adaptive and smart manufacturing systems. Inoltre, l Azienda Speciale partecipa, come Parco Scientifico, ad APSTI (Associazione Parchi Scientifici Tecnologici Italiani) e a IASP (International Association Science Parks). Tavoli di lavoro Bergamo Sviluppo nel corso del 2017 ha partecipato ai lavori del Gruppo Innovazione Ricerca e Formazione nell ambito del Tavolo per l Edilizia, istituito dalla Camera di Commercio per rilanciare il settore e creare un edilizia innovativa, contribuendo alla definizione dei percorsi formativi necessari per l ottenimento del marchio camerale Mastri. Inoltre, nell ambito del progetto Bergamo 2030, coordina, insieme all Università, il tavolo dell innovazione e partecipa al tavolo Accrescere le competenze dei lavoratori e del territorio, tavoli voluti dalla Camera di Commercio per definire le linee guide per il futuro sviluppo economico della provincia dopo i risultati del rapporto OCSE su Bergamo del 2014. Sul tema della formazione, in particolare quella superiore, l Azienda Speciale nel 2017 ha continuato a partecipare ai tavoli di lavoro di diversi poli formativi su progetti di integrazione tra mondo della scuola e del lavoro nei settori della meccanica, meccatronica, automazione e turismo (Polo Meccanica e Automazione per l Innovazione Industriale, Fondazione Istituto Tecnico Superiore Lombardo per le Nuove Tecnologie Meccaniche e Meccatroniche e Polo Tecnico Professionale Va.Pro.Tur). Certificazioni Bergamo Sviluppo è ente certificato UNI EN ISO 9001 dal 2003, sia per la progettazione ed erogazione di attività formative, sia per la progettazione e l erogazione di servizi di orientamento, di supporto alla creazione, allo sviluppo, all innovazione e all internazionalizzazione d impresa; la certificazione è stata estesa nel 2015 anche alla sede operativa all interno del POINT di Dalmine (via Pasubio 5/ang. via Einstein). Bergamo Sviluppo è inoltre:

Pag. 03 Relazione sulla gestione anno 2017 ente accreditato da Regione Lombardia come Centro di Ricerca e Trasferimento Tecnologico (CRTT) all interno del sistema QuESTIO Quality Evaluation in Science and Technology for Innovation Opportunity, accreditamento che permette all Azienda Speciale di essere un riferimento per attività di ricerca, trasferimento tecnologico e innovazione per tutto il mondo imprenditoriale e industriale; ente accreditato a livello regionale per la formazione; ente accreditato AICA come Test Center per l organizzazione e l erogazione degli esami per il conseguimento della Patente Europea del Computer; ente accreditato come Test Center per la certificazione Diritto nell ICT, quale strumento di definizione delle conoscenze necessarie, di verifica delle competenze e di certificazione delle abilità acquisite in ambito di informatica giuridica e di diritto nell ICT; operatore accreditato ai servizi al lavoro, accreditamento ottenuto a livello regionale.

Pag. 04 Relazione sulla gestione anno 2017 Raggruppando i progetti per aree omogenee di attività, in modo speculare alle aree indicate nel quadro di destinazione programmatica delle risorse del preventivo economico 2017, di seguito una illustrazione dei progetti realizzati nel corso del 2017 con una breve introduzione delle relative aree. Area Creazione e sviluppo d impresa In questa area si sono progettate e realizzate sia iniziative e servizi destinati a diffondere una cultura favorevole alla nascita di nuove attività imprenditoriali, sia iniziative e servizi destinati a imprese di nuova costituzione o già attive sul mercato, con l obiettivo di rafforzarne la preparazione per affrontare, a seconda delle necessità, il mercato nazionale e/o quello internazionale. In questa area rientrano anche servizi e progetti che hanno come obiettivo la diffusione dell innovazione tra le imprese, ovvero iniziative aventi lo scopo di favorire lo sviluppo di imprese più solide e innovative, intendendo per innovative le imprese che nel tempo riescono ad evolversi, ossia a cambiare, rinnovarsi e crescere, grazie alla continua ricerca di performance interne o esterne migliori. Queste iniziative vengono prevalentemente realizzate nella sede di Bergamo Sviluppo a Dalmine presso il POINT Polo per l Innovazione Tecnologica della provincia di Bergamo. Punto Nuova Impresa AQI Il Punto Nuova Impresa dal 1994 fornisce gratuitamente agli aspiranti imprenditori assistenza, orientamento e informazioni utili all avvio di un attività di lavoro autonomo o d impresa. I due consulenti coinvolti nella gestione dello sportello, che nel 2017 è rimasto aperto al pubblico complessivamente 796 ore, hanno evaso le richieste di 1097 utenti, di cui 617 allo sportello (gestiti attraverso 543 appuntamenti) e 480 tramite telefono e posta elettronica. Dal 2017 il Punto Nuova Impresa è inoltre coinvolto nella gestione di AQI Assistenza Qualificata Imprese, il servizio del sistema camerale rivolto agli aspiranti imprenditori che intendono costituire una startup innovativa in forma di srl, che prevede una procedura semplificata per la stipula di atto costitutivo e statuto della società. Attraverso il servizio AQI nel 2017 si sono costituite 6 startup innovative. Comitato per l imprenditoria femminile Nell esercizio 2017 è proseguita l attività del Comitato per la Promozione dell Imprenditorialità Femminile, istituzione creata dalla Camera di Commercio di Bergamo nell anno 2000 con il compito di contribuire a diffondere e valorizzare la cultura imprenditoriale femminile, promuovendone anche una più consapevole partecipazione allo sviluppo economico locale. Nel corso dell anno sono stati 23 gli eventi realizzati su temi che hanno spaziato dalle opportunità del web e dei social media (13 seminari), alla finanza aziendale (4 seminari), agli strumenti innovativi di credito (4 seminari su venture capital, crowdfunding, business angels e invoice trading), nonché un seminario dedicato ad affrontare il tema della reciprocità della fiducia tra banche e imprese e una tavola rotonda tra giovani imprenditori e imprenditrici che ha affrontato la tematica del passaggio generazionale. In tutto sono state realizzate 69 ore di interventi a cui hanno partecipato 888 persone.

Pag. 05 Relazione sulla gestione anno 2017 Incubatore d impresa Nel corso del 2017 è proseguito il progetto Incubatore d impresa, che dal 1 gennaio 2014 trova collocazione a Dalmine, negli spazi affittati all interno del POINT; finalità del progetto è facilitare la nascita e lo sviluppo di startup sia nel settore terziario (sezione 1), sia in quello manifatturiero (sezione 2). Di seguito le 22 iniziative partecipanti al progetto nel 2017 (10 appartenenti alla sezione manifatturiero e 12 alla sezione servizi): Settore manifatturiero: DENOMINAZIONE 221 e srl TECATECH Pradella Sistemi srl GEOSKYLAB srl GROEN AKKEDIS IDEA Bioprocess Technology srls IOTTY srl ITECHE srl KHENI srl MAJITEKNO srl SOLVING SOLUTION srl DESCRIZIONE ATTIVITA Progettazione, sviluppo e commercializzazione di sistemi embedded per applicazioni indossabili e IoT e più in generale della microelettronica e sensoristica applicata. Speciale teca per contenere defibrillatori automatici in esterni. Servizi legati al mondo dei droni (formazione degli operatori e assistenza tecnica per la redazione della manualistica necessaria per la certificazione del mezzo, assemblaggio e vendita di velivoli a pilotaggio remoto). Prodotti elettronici brevettati per sfruttare in modo nuovo l energia prodotta da fonti rinnovabili. Startup innovativa e spin-off del Politecnico di Milano specializzata nella produzione e commercializzazione di strumentazione per laboratori di ricerca scientifica/industriale o delle biotecnologie ambientali (processi depurativi, di produzione di biofuel e bioplastiche da materie di scarto) e biotecnologie veterinarie (processi ruminali). Prodotti elettronici integrati in ambito Internet delle cose (IoT) e servizi di progettazione di sistemi embedded. Startup edile che utilizza e applica sistemi e materiali innovativi per l'edilizia ecosostenibile, ad elevata efficienza energetica e basso impatto ambientale. Startup innovativa che ha ideato una soletta sensorizzata per runners che registra il modo di correre e raccoglie dati biometrici e biomeccanici real-time sulla corsa. Progettazione di sistemi integrati per la gestione della risorsa idrica in strutture residenziali, commerciali, agricole e industriali. Gestione, sanificazione e filtrazione degli oli lubrorefrigeranti, attraverso un sistema innovativo basato sulla tecnologia a rilascio costante di ioni d argento che abbatte le cariche batteriche presenti nelle emulsioni oleose.

Pag. 06 Relazione sulla gestione anno 2017 Sezione servizi: DENOMINAZIONE ASCOLTA LA MIA VOCE CIANO SHAPES srl ENJOY CREATIONS srl EXOLVIA FRANCESCA FANCELLU FITYOURTIME GREEN NEE srl QUICKLYPRO RENDY SMOKYFIBER SQUARE WORLD TIME CHANGERS srl DESCRIZIONE ATTIVITA Progetta e realizza audiocartoline con la tecnologia combinata e innovativa di stampa (anche in alfabeto Braille) e sistemi di registrazione e di riascolto per la memorizzazione di messaggi. Sviluppa progetti con tecnologie legate al mondo del product design (modellazione 3d, renderizzazione fotorealistica, macchine a taglio laser e stampanti 3d high-end). Crea prodotti per librerie, cartolerie e negozi di giochi. Sviluppa un software innovativo per la gestione delle attività manutentive. Il progetto si pone come obiettivo la realizzazione di una applicazione per la ricerca, comparazione, valutazione e prenotazione di esami diagnostici presso poliambulatori privati. Offre servizi per adattare benessere e sport alla routine quotidiana grazie ad un network di professionisti selezionati e qualificati quali: personal trainer, fisioterapisti e nutrizionisti. Coordina, supervisiona e gestisce servizi di progettazione e consulenza del network AIAT Associazione Ingegneri per l Ambiente e il Territorio. Sviluppa un dispositivo wearable (indossabile), il Q-Walk, utile a migliorare, o a mantenere stabile nel tempo, il cammino di persone con problemi di deambulazione. Il progetto mira a implementare un sistema di vuoto a rendere automatizzato (imballaggi di bevande). Progetto green che si propone di combinare la raccolta dei mozziconi di sigarette e il loro riciclo, con lo scopo di ottenere materiali innovativi da riutilizzare. Propone servizi artistici e creativi per aziende, enti ed attività commerciali, mettendo a disposizione il know how di giovani artisti e proponendo soluzioni a pacchetto e personalizzabili per soddisfare qualsiasi tipo di esigenza (produzione video, installazione, arte muraria, opere commissionabili e comunicazione). Startup innovativa che disegna e realizza orologi da polso di alta gamma. Il progetto offre alle iniziative ospiti una serie di servizi specifici volti alla progettazione, alla creazione e all avvio dell attività imprenditoriale: un servizio di consulenza specialistica, attività formative e un supporto promozionale quale la possibilità di partecipare a manifestazioni fieristiche. In particolare durante l annualità 2017, 18 iniziative incubate hanno beneficiato di 385 ore di consulenza personalizzata su vari temi (tra cui web marketing e comunicazione, contrattualistica legale, organizzazione commerciale, programmazione economica e business plan, consulenza tecnica) mentre 11 iniziative hanno partecipato a 7 manifestazioni fieristiche per un totale di 38 giornate. Sono inoltre state erogate 74 ore di formazione a 42 partecipanti appartenenti a 14 iniziative

Pag. 07 Relazione sulla gestione anno 2017 incubate, sui seguenti temi: ricerche di mercato e tecniche di vendita, marketing e orientamento al cliente, contratti d impresa e tutela del credito, gestione del rischio nell internazionalizzazione e strumenti di pagamento internazionali e un percorso di accelerazione per la generazione di nuovi modelli di business. Triz e nuovi materiali Il progetto è dedicato all introduzione dell innovazione nelle imprese locali. Le attività hanno riguardato due aspetti specifici: la definizione e lo sviluppo di metodologie legate alla gestione continua dell innovazione e un attività di supporto tecnico ed operativo sui nuovi materiali. Con il Dipartimento di Ingegneria dell Università di Bergamo è stato realizzato un corso di approfondimento sulla metodologia TRIZ, della durata di 40 ore, a cui hanno preso parte 7 imprese; a 3 imprese richiedenti sono poi state erogate un totale di 48 ore di affiancamento consulenziale per l implementazione della metodologia in azienda. Parallelamente, con MaTech - divisione del Parco Scientifico e Tecnologico Galileo Visionary District di Padova sono stati realizzati 6 incontri formativi su specifici materiali innovativi (12 ore con 86 partecipanti). Durante l anno, inoltre, sono state organizzate 6 giornate di sportello durante le quali i tecnici MaTech, affiancati dal personale di Bergamo Sviluppo, hanno incontrato su appuntamento 19 imprese per uno studio di prefattibilità sull introduzione in azienda di nuovi materiali. Bergamo Tecnologica Anche nel 2017 con il finanziamento camerale è stato realizzato il progetto Bergamo Tecnologica: opportunità e nuovi modelli di business, in collaborazione con l Università degli Studi di Bergamo e il Consorzio Intellimech, avente come obiettivo la diffusione delle tecnologie additive e delle opportunità applicative sul territorio di Bergamo. Di seguito le attività realizzate: - 30 assessment aziendali; - 1940 ore di consulenze rivolte a 27 imprese, con l obiettivo di supportarle nell individuazione delle tecnologie migliori per automatizzare o efficientare i propri processi, nonché per incrementare la qualità e la competitività dei propri prodotti; - un corso di alta formazione Impresa 4.0 Guidare la trasformazione tecnologica e gestionale verso Industria 4.0 della durata di 50 ore e con la partecipazione di 20 MPMI locali e la presenza di 22 partecipanti con l'obiettivo di sviluppare le competenze delle imprese relativamente alle tematiche inerenti l ambito Industria 4.0 e digital manufacturing; - 6 mezze giornate di sportello rivolto alle MPMI locali interessate a valutare e ad analizzare la propria situazione aziendale a livello tecnologico e di innovazione. Hanno usufruito del servizio 14 imprese e a 11 di queste sono state assegnate 220 ore di consulenza personalizzata (20 a testa). Si evidenzia inoltre che, all interno della sezione manifatturiera dell Incubatore di Bergamo Sviluppo, trova collocazione uno spazio attrezzato dal Consorzio Intellimech con strumentazioni e dispositivi tecnologici, avente l obiettivo di offrire alle imprese locali la possibilità di operare mettendo in atto processi di ricerca, di applicazione e di industrializzazione.

Pag. 08 Relazione sulla gestione anno 2017 Tutela e valorizzazione della Proprietà Industriale Nel 2017 la Camera di Commercio, attraverso Bergamo Sviluppo, ha dato continuità al progetto Tutela e valorizzazione della Proprietà Industriale, finalizzato a favorire il rafforzamento e la crescita competitiva delle micro, piccole e medie imprese locali attraverso un sistema di iniziative e servizi orientati a supportare i diversi bisogni imprenditoriali in tema di individuazione, tutela e valorizzazione della Proprietà Industriale. Le attività del progetto sono state realizzate grazie al finanziamento camerale, coinvolgendo sia il Dipartimento di Ingegneria dell Università di Bergamo, sia alcuni studi mandatari accreditati. In particolare nel corso del 2017 sono stati organizzati 7 incontri formativi (2 corsi base sulla ricerca brevettuale e 5 seminari di approfondimento sui temi tutela dell innovazione, brevetti e big data, rilevanza dei marchi come asset aziendale, brevetto europeo e assistenza legale in ambito PI) della durata complessiva di 39 ore con 148 partecipanti. Parallelamente sono state svolte 15 giornate dello Sportello Valorizzazione della PI, durante le quali gli esperti dell Università, unitamente al personale dell Ufficio Marchi e Brevetti della Camera di Commercio, hanno incontrato su appuntamento 68 utenti. A seguito dell attività di sportello sono state attribuite ed erogate 247 ore di consulenza a favore di 9 imprese. Si ricorda che dal mese di ottobre 2015 Bergamo Sviluppo gestisce, attraverso proprio personale, l ufficio Marchi e Brevetti della Camera di Commercio. La gestione del servizio in capo all Azienda Speciale, avvenuta dopo la sottoscrizione di una specifica convenzione a titolo gratuito con la Camera di Commercio, garantisce l integrazione dei servizi erogati con il progetto Tutela e valorizzazione della Proprietà Industriale. Nel corso del 2017 l ufficio ha registrato e trasmesso telematicamente a U.I.B.M. (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) un numero di depositi di marchi, disegni, brevetti e seguiti pari a 355, in linea con il dato dell anno precedente. Nel corso dell anno sono state inoltre incrementate le attività propedeutiche ai depositi: il supporto all utenza rispetto alle modalità di ricerca marchi, brevetti e disegni/modelli nei database nazionale e internazionali (in qualità di Patent Information Point - PIP), il supporto nella classificazione, l elaborazione di facsimili e istruzioni personalizzate per l utenza, nonché il controllo preventivo delle pratiche via mail. Gestione dei progetti di sviluppo d impresa finanziati da bandi camerali Nell ambito dei bandi camerali di cui in premessa, Bergamo Sviluppo si è occupata dell attività di coordinamento, monitoraggio e controllo della rendicontazione delle attività previste dai bandi Sviluppo d impresa e Sviluppo d impresa agricola. I due bandi, chiusisi il 31 dicembre 2017, si ponevano come obiettivo quello di sostenere i processi di sviluppo, consolidamento e accrescimento competitivo delle imprese locali agricole e non agricole. Di seguito si riporta una tabella che riassume i principali dati numerici, compresa la percentuale di gradimento dell iniziativa espressa dai partecipanti: BANDO SOGGETTI ATTUATORI FINANZIAMENTI EROGATI ORE CONSULENZA SENIOR EROGATE ORE CONSULENZA D ACCOMPAGNA- MENTO EROGATE IMPRESE BENEFICIARIE GRADIMENTO MEDIO ESPRESSO Sviluppo d impresa 12 640.407 7728 3864 284 87,43% Sviluppo d impresa agricola 2 169.680 2874 1431 118 80,89% Totali 14 810.087 10602 5295 402

Pag. 09 Relazione sulla gestione anno 2017 Gestione Punto UNI su commissione Camera Dal 2013 Bergamo Sviluppo gestisce, su incarico della Camera di Commercio, il Punto Uni, operativo nella sede del POINT di Dalmine. Gli sportelli Punto UNI sono centri di divulgazione, informazione e formazione presso i quali le imprese e i liberi professionisti possono consultare le norme nazionali (UNI), europee (UNI EN) e, previa richiesta specifica, anche le norme tecniche internazionali (ISO, DIN, BSI, ecc.). Allo sportello si possono inoltre ottenere informazioni relativamente allo stato di avanzamento delle singole norme attraverso il servizio inchiesta pubblica preliminare e finale. Nel corso del 2017 sono state 39 le imprese che hanno usufruito dei servizi di consultazione guidata, per un totale di 117 ore. Bergamo Sviluppo ha inoltre svolto un intensa attività di diffusione delle novità normative nei confronti delle imprese del territorio. Sono sostenibile Nel 2017 si è svolta la quinta edizione del progetto Sono sostenibile, finanziato dalla Camera di Commercio, con l obiettivo di fornire alle imprese commerciali e artigiane alimentari di Bergamo e provincia, suggerimenti e indicazioni per migliorare la sostenibilità ambientale della propria attività. Sono state 34 le imprese che hanno partecipato al percorso formativo previsto dal progetto (3 incontri per un totale di 9 ore di formazione) e che, a seguito di visita ispettiva, sono state ritenute idonee a ottenere il marchio di qualità camerale Sono Sostenibile valido per il 2018. Logic@ Nell ambito del progetto LOGIC@ - Linea di Orientamento per Giovani e aspiranti Imprenditori per Creare @autoimprenditorialità, sono state realizzate una serie di attività di orientamento, formazione, accompagnamento e assistenza specialistica, aventi l obiettivo di favorire e supportare la nascita di nuove iniziative imprenditoriali. In particolare: - nell ambito dello Sportello Orientamento Crisalide, rivolto a donne aspiranti imprenditrici interessate a valutare le proprie competenze e attitudini imprenditoriali, sono state erogate 49,5 ore di orientamento a 36 utenti; - sono stati organizzati 3 Open Day Facciamo Impresa! Colloqui mirati per dare forma alla propria idea d impresa, iniziativa che consiste in colloqui individuali per aspiranti imprenditori, della durata massima di 30 minuti, con esperti di 7 diversi ambiti legati alla creazione d impresa. Nel 2017 sono state 84 le ore di orientamento erogate per 50 utenti, per complessivi 168 appuntamenti gestiti; - nel mese di ottobre è stata realizzata la prima edizione del Marketing Day Colloqui mirati per promuovere la tua idea d impresa, iniziativa che, seguendo il format dell Open Day, ha offerto la possibilità ad aspiranti imprenditori di prenotare uno o più colloqui individuali con 7 diversi esperti di marketing e comunicazione. Nell ambito del Marketing Day sono stati gestiti 56 appuntamenti per 13 utenti, per complessive 28 ore di orientamento; - lo sportello S.TE.P. Servizio per TEstare Progetti d impresa attraverso l utilizzo di strumenti e metodologie come il Business Model Canvas, ha supportato la validazione di 46 idee imprenditoriali, per complessive 266 ore di assistenza erogate;

Pag. 10 Relazione sulla gestione anno 2017 - nell ambito del servizio Laboratorio delle idee, finalizzato alla stesura del business plan, sono stati realizzati 58 percorsi di assistenza per complessive 581 ore; Sono inoltre stati organizzati: - 6 seminari base Mettersi in proprio: una sfida possibile (MIP), per complessive 48 ore di formazione con 142 partecipanti; - 9 seminari di approfondimento su temi legati alla creazione e allo sviluppo d impresa, per complessive 60 ore di formazione con 280 partecipanti; - un percorso di Alta Formazione per lo sviluppo di autoimprenditorialità START ME UP, che prevedeva l erogazione di 150 ore di formazione d aula, e, a seguire, di un pacchetto di ore di consulenza specialistica individuale per lo sviluppo dell idea imprenditoriale o l avvio dell attività. Al percorso hanno partecipato 25 aspiranti imprenditori; di questi, 14 hanno beneficiato delle consulenze individuali (320 le ore complessivamente erogate); - 2 corsi di formazione base per la creazione d impresa, della durata di 32 ore ciascuno, rivolti ad aspiranti imprenditori interessati ad acquisire competenze e strumenti utili a progettare la fase di startup della propria idea imprenditoriale. Ai corsi hanno partecipato 33 aspiranti imprenditori, per complessive 64 ore di formazione erogate. Infine, nell ambito della Start Cup Bergamo, la business plan competition promossa dall Università degli Studi di Bergamo, sono stati selezionati 15 progetti di impresa particolarmente innovativi in favore dei quali è stata pianificata un attività di formazione individuale per la redazione del business plan. P.I.D.- Punto Impresa Digitale Come già accennato in premessa, il Consiglio camerale, con deliberazione n.3/c del 06/04/2017, ha approvato l attivazione della procedura per l incremento del diritto annuale per il triennio 2017 2019 in misura pari al 20% mediante il ricorso alla procedura di cui all art. 18 c. 10 della Legge 580/1993 come modificata dal Decreto legislativo 219/2016, per il finanziamento dei progetti Punto Impresa Digitale (P.I.D.), Servizi di Orientamento al Lavoro e alle Professioni, Turismo e Attrattività. In seguito, la Giunta camerale, con deliberazione n.131 del 9/11/17, ha formalizzato la delega di parte delle attività nell ambito del progetto P.I.D. a Bergamo Sviluppo. Oltre al versamento da parte della Camera di Commercio di un contributo in conto esercizio necessario alla copertura dei costi sostenuti da Bergamo Sviluppo per le attività realizzate nel corso del 2017, la Camera di Commercio di Bergamo ha messo a disposizione un contributo in c/impianti di 17.251 che è stato utilizzato per l allestimento di un aula multimediale e di un ufficio PID appositamente dedicati al progetto. Nel corso del 2017 Bergamo Sviluppo si è occupata della realizzazione di tre eventi: 14/10/17 seminario Innovazione tecnologica al servizio delle imprese: il trasferimento tecnologico operato da parchi scientifici (3 ore con 27 partecipanti) - 5/12/2017 conferenza stampa di presentazione del Piano nazionale Impresa 4.0 e dei servizi offerti dal PID camerale - 11/12/2017 seminario dal titolo "Impresa 4.0: la sfida digitale delle imprese" (3 ore con 42 partecipanti) come approfondimento sul tema della trasformazione digitale delle imprese. Il personale impegnato nel progetto ha inoltre partecipato, nell ambito del piano formativo di Unioncamere, volto allo sviluppo e al potenziamento delle professionalità camerali, alla Linea Formativa n.2 Le Camere per l'innovazione digitale, alla Linea Formativa n.6 La disciplina degli Aiuti di Stato - Il Registro Nazionale Aiuti, nonché ai percorsi formativi sul tema CRM e Ultranet, per un totale complessivo di 334 ore.

Pag. 11 Relazione sulla gestione anno 2017 Garanzia Giovani Nel 2017 è proseguito il coinvolgimento della Camera di Commercio di Bergamo, attraverso Bergamo Sviluppo, nel Programma regionale Garanzia Giovani Autoimpiego e Autoimprenditorialità per sostenere le nuove iniziative imprenditoriali o di lavoro autonomo promosse da giovani NEET (Not in Education, Employment or Training), cioè inoccupati o disoccupati, di età compresa tra i 18 e i 29 anni. Gli utenti hanno beneficiato di servizi di orientamento, formazione, assistenza personalizzata e consulenza post-costituzione. Nel 2017 sono stati presi in carico 5 utenti, per complessive 41 ore di attività divisa tra accoglienza, definizione del percorso e bilancio delle competenze, oltre a 24 ore di formazione, 111 ore di assistenza personalizzata per la stesura del progetto imprenditoriale o di lavoro autonomo, e 4 ore di mentoring post-avvio. La fase I del Programma Garanzia Giovani si è conclusa a giugno per esaurimento delle relative fonti di finanziamento; ai giovani interessati ad aderire sono stati proposti i servizi a supporto dell autoimprenditorialità messi gratuitamente a disposizione dall Azienda Speciale. Eligo Nel corso del 2016 Bergamo Sviluppo era stata coinvolta, in qualità di partner, nel progetto Eligo. Il polo dei lavori e delle idee di innovazione e sviluppo dedicato ai giovani della Valle Brembana, realizzato nell ambito del bando Piani territoriali per le politiche giovanili promosso da Regione Lombardia DG Sport e Politiche per i giovani. In particolare l Azienda Speciale era stata incaricata dalla Comunità Montana Valle Brembana, titolare del progetto, per la realizzazione di una serie di attività destinate alla diffusione dell autoimprenditorialità previste dal progetto, aventi l obiettivo di favorire la nascita di nuove iniziative imprenditoriali. Nell esercizio 2017 Bergamo Sviluppo ha organizzato un corso di formazione a supporto dell avvio d impresa: 3 incontri, svolti nella Green House di Zogno, per complessive 11 ore di formazione e 70 partecipanti. Il progetto ha avuto termine il 30 aprile 2017.

Pag. 12 Relazione sulla gestione anno 2017 Area formazione continua e abilitante L area è caratterizzata da percorsi formativi aventi come obiettivo la valorizzazione del capitale umano, da sempre una delle mission dell'azienda Speciale. L offerta formativa che Bergamo Sviluppo realizza si amplia di anno in anno proponendo percorsi di formazione continua e formazione abilitante che si adeguano ai fabbisogni che emergono dai sistemi imprenditoriale e professionale espressione del territorio. Corsi e iniziative varie a pagamento Nel mese di marzo 2017 l'associazione Equilibrio & Risoluzione dei Conflitti, ente accreditato dal Ministero della Giustizia a tenere corsi di formazione per mediatori ai sensi del D. Lgs. 28/10 e del DM 180/10, nell ambito di un corso di aggiornamento per mediatori civili e commerciali, ha incaricato Bergamo Sviluppo per lo svolgimento di una serie di attività di supporto, quali la promozione, il tutoraggio, l affitto dell aula e la segreteria. Al corso, della durata di 18 ore, hanno preso parte 30 mediatori. E.C.D.L. Patente Europea E proseguita l attività di Bergamo Sviluppo in qualità di Test Center per la certificazione ECDL volta al conseguimento della Patente Europea del Computer, strumento per introdurre le competenze digitali in ambito scolastico e di riconoscimento di competenze utili per il mondo del lavoro: nel 2017 sono state vendute 11 skill card, erogati 68 esami e rilasciate 8 certificazioni. E inoltre stato erogato un esame relativo alla certificazione informatica DIRITTO e ICT, strumento di verifica delle competenze e di certificazione delle abilità acquisite riguardanti l informatica giuridica e le implicazioni legali e formali nell utilizzo di tecnologia ICT. Corsi per agenti d affari in mediazione Nel 2017 si è svolto un corso per agenti d affari in mediazione con 24 partecipanti. La frequenza e il superamento dell esame finale di questa tipologia di corsi costituisce uno dei requisiti professionali per poter svolgere l attività di agente d affari in mediazione per la conclusione di affari relativi ad immobili ed aziende. Corsi per agenti e rappresentanti di commercio Nel mese di gennaio 2017 si è riunita la commissione esaminatrice per la valutazione dei partecipanti al corso abilitante per agenti e rappresentanti di commercio tenutosi nel periodo 12/10/2016 20/12/2016: i membri della commissione, nominati dalla Camera di Commercio di Bergamo, hanno esaminato 19 partecipanti. I costi

Pag. 13 Relazione sulla gestione anno 2017 inseriti a bilancio 2017 rappresentano l importo dei gettoni di presenza, riconosciuti ai commissari sulla base della D.D.G. n.4209 del 18/03/2005 e della determinazione del direttore di Bergamo Sviluppo n.17/2012. Corsi Scuola Pratica di Commercio A giugno 2017 si è conclusa l attività didattica della Scuola Pratica di Commercio dell anno scolastico 2016/2017 (161 i partecipanti agli 11 percorsi attivati, per un totale di 791 ore formative). A settembre 2017 ha preso avvio il nuovo anno formativo 2017/2018 della Scuola: al 31 dicembre 2017 sono stati attivati 6 percorsi formativi con 113 partecipanti e realizzate 298 ore formative. Iniziative diverse su commissione Camera Le iniziative diverse su commissione della C.C.I.A.A. di Bergamo realizzate nel 2017 dall Azienda Speciale sono rappresentate da un percorso formativo della durata di 20 ore per gli operatori delle Associazioni a tutela dei consumatori (20 partecipanti), e dall attività di promozione, predisposizione aule e tutoraggio di due percorsi formativi di aggiornamento per mediatori di controversie civile e commerciali (22 partecipanti) della durata di 6 ore ciascuno. Gestione dei progetti di formazione finanziati da bandi camerali Sempre nell ambito dei bandi camerali di cui in premessa, Bergamo Sviluppo si è occupata dell attività di coordinamento, monitoraggio e controllo della rendicontazione delle attività previste dai due bandi per l assegnazione di voucher per interventi di formazione a favore delle imprese bergamasche non agricole e a favore delle micro, piccole e medie imprese agricole bergamasche. Anche questi bandi si sono chiusi il 31 dicembre 2017 e avevano come obiettivo quello di accrescere la competitività attraverso il rafforzamento dei lavoratori. Di seguito si riporta la tabella che riassume i principali dati numerici, compresa la percentuale di gradimento dell iniziativa espressa dai partecipanti: BANDO SOGGETTI ATTUATORI FINANZIAMENTI EROGATI ORE FORMAZIONE REALIZZATE N. CORSI N. IMPRESE CON VOUCHER N. PARTECIPANTI CON VOUCHER GRADIMENTO MEDIO ESPRESSO Formazione intercategoriale 12 539.294 3772 228 654 2042 92,37% Formazione imprese agricole 2 18.963 110 6 61 73 87,36% Totali 14 558.257 3882 234 715 2115

Pag. 14 Relazione sulla gestione anno 2017 Area Internazionalizzazione L'internazionalizzazione delle imprese rappresenta, nell'attuale contesto economico, una modalità fondamentale con cui l'impresa crea valore, remunera le risorse investite, estende il proprio vantaggio competitivo, accede a nuove opportunità e mezzi per la propria crescita. Le forme dell'internazionalizzazione sono numerose e vanno oltre la tradizionale attività di commercio con l'estero: accordi di cooperazione commerciale, produttiva e tecnologica con partner esteri, alleanze, joint venture e partecipazioni, presenza diretta con filiali commerciali, industriali, di servizio e/o di assistenza tecnica, ecc. Per ogni impresa, la scelta di internazionalizzarsi è sempre una decisione complessa, accompagnata da un processo di trasformazione aziendale fondamentale, che riguarda gli assetti finanziari, la struttura organizzativa e tecnica, il posizionamento sul mercato, la gestione delle risorse umane. Nel passato questa via era seguita quasi esclusivamente dalle grandi imprese, ma oggi la presenza sui mercati internazionali diventa sempre più condizione necessaria anche per le PMI. Bergamo Sviluppo dal 2011 promuove iniziative volte a supportare le imprese locali nei processi di internazionalizzazione, sia con percorsi formativi che con interventi consulenziali mirati. Percorsi formativi di internazionalizzazione I percorsi sono stati realizzati in collaborazione con NIBI Nuovo Istituto di Business Internazionale dell Azienda Speciale Promos di Milano, allo scopo di aiutare le imprese locali ad affrontare i mercati internazionali. In particolare nel corso del 2017 sono stati organizzati: - 8 seminari di approfondimento sul tema dell internazionalizzazione (32 ore, 195 partecipanti); - 1 percorso formativo Short master in internazionalizzazione d impresa (60 ore, 8 partecipanti); - 5 business focus dedicati ai seguenti Paesi: USA, Iran, Regno Unito, Canada, Germania (23 ore, 83 partecipanti) - 1 corso executive Logistica integrata e sistema doganale (24 ore, 9 partecipanti) - 1 corso executive Strategie di web marketing ed e-commerce: alla conquista del mercato cinese (24 ore, 11 partecipanti). Gestione dei progetti di internazionalizzazione finanziati da bandi camerali Bergamo Sviluppo si è occupata dell attività di coordinamento, monitoraggio e controllo della rendicontazione delle attività previste dal bando di concorso camerale Azioni di supporto all internazionalizzazione delle imprese. Il bando si è chiuso il 31 dicembre 2017 e aveva come obiettivo quello di supportare l implementazione dei processi di revisione per orientare le imprese all internazionalizzazione. Di seguito si riporta la tabella che riassume i principali dati numerici, compresa la percentuale di gradimento dell iniziativa espressa dai partecipanti: BANDO SOGGETTI ATTUATORI FINANZIAMENTI EROGATI ORE CONSULENZA SENIOR EROGATE ORE CONSULENZA D ACCOMPAGNA- MENTO EROGATE IMPRESE BENEFICIARIE GRADIMENTO MEDIO ESPRESSO Internazionalizzazione 9 572.508 5485 2689 82 84,76%

Pag. 15 Relazione sulla gestione anno 2017 Corso di alta formazione per l internazionalizzazione delle imprese All inizio di novembre si è conclusa la sesta edizione del percorso di alta formazione Go. In Imprenditorialità e innovazione per l internazionalizzazione delle MPMI. Il corso, della durata di 120 ore, è stato avviato a marzo con 26 partecipanti, appartenenti a micro, piccole e medie imprese locali. Le 30 lezioni del corso si sono svolte a Dalmine, nelle sedi del POINT e dell Università, con la collaborazione del CYFE Center for Young & Family Enterprise e di SdM - School of Management, centri di Ateneo specializzati nell erogazione di corsi di Alta Formazione. Il corso ha permesso ai partecipanti di acquisire strumenti e conoscenze per innovare le proprie strategie aziendali, puntando alla crescita o all approccio di nuovi mercati, anche esteri.

Pag. 16 Relazione sulla gestione anno 2017 Area Orientamento al lavoro e alle professioni Dal 1996 l Azienda Speciale rinnova ogni anno il suo impegno a favore dei processi di raccordo tra sistemi formativi e mondo del lavoro e dell impresa, realizzando iniziative di orientamento e formazione rivolte agli studenti delle scuole secondarie di II grado (in particolare a quelli delle ultime classi), con l intento di ampliarne le conoscenze e favorirne il processo di crescita e di scelta. Gli interventi proposti permettono ai ragazzi sia di iniziare a conoscere quel mondo del lavoro dove andranno a inserirsi come lavoratori o imprenditori, sia di avvicinarsi alla cultura d impresa. Orientamento Il progetto ha previsto un programma di iniziative di orientamento e formazione rivolto al mondo scolastico articolato come segue: - Dalla scuola al lavoro: una bussola per orientare le tue scelte Interventi di orientamento mirati : incontri formativi/orientativi sul mondo del lavoro (durata 4 ore), svolti in unico incontro o in 2 incontri da 2 ore ciascuno, che sono stati realizzati, su richiesta, direttamente nelle sedi degli istituti scolastici superiori della provincia di Bergamo; - Open-day dell Incubatore d Impresa Giovani imprese aprono le porte alla scuola : iniziativa che ha visto l Incubatore d Impresa di Bergamo Sviluppo aprire le proprie porte per permettere agli studenti-aspiranti imprenditori di domani di avere un confronto diretto con alcune imprese incubate ; - Tutti al Parco sì, ma scientifico e tecnologico! L innovazione fa spazio ai giovani : incontri informativi svolti al POINT di Dalmine per consentire agli studenti di visitare l area polifunzionale del Parco Scientifico e Tecnologico e comprenderne, anche per mezzo del confronto diretto con alcune aziende insediate, la natura, la mission, il funzionamento e i servizi offerti; - Alle prese con l impresa Dall idea all impresa: sperimentiamola insieme! : incontri con gli studenti per analizzare l idea d impresa da essi scelta e presentata sotto forma di business plan steso precedentemente in ambito scolastico; - A scuola nella Fabbrica Intelligente Visite guidate per scoprire l impresa del futuro : incontri informativi, della durata di 3 ore, svolti al POINT di Dalmine, per presentare le tecnologie per la Fabbrica intelligente e fornire una dimostrazione pratica dell applicazione delle tecnologie impiegate a livello di laboratorio, grazie anche al coinvolgimento di tecnici o esperti del laboratorio Intellimech; - Startlab Incontri esperenziali per avvicinarsi al mondo delle startup : incontri orientativi, della durata di 6 ore, svolti in 2 incontri da 3 ore ciascuno nelle sedi degli istituti scolastici richiedenti per permettere ai ragazzi di sperimentare metodi e strumenti presenti nel mondo delle imprese, ma adattati alla scuola, per testare idee imprenditoriali e far emergere le attitudini creative e innovative; - La casa delle imprese Incontri informativi per conoscere la Camera di Commercio : incontri informativi, della durata di 2 ore, svolti nella sede della Camera di Commercio, per permettere agli studenti di conoscere l Ente, i servizi e le attività realizzate per sostenere lo sviluppo del sistema economico locale. Nel 2017 sono state erogate 453 ore di orientamento e formazione/informazione, a cui hanno partecipato 5.870 utenti tra studenti e docenti delle classi quarte e quinte di diversi istituti scolastici della provincia di Bergamo.

Pag. 17 Relazione sulla gestione anno 2017 Alternanza scuola-lavoro Con riferimento alla procedura per l incremento del diritto annuale attivata dal Consiglio camerale con deliberazione n.3/c del 6/04/2017, la Giunta camerale, con deliberazione n.122 del 25/10/2017, ha formalizzato la delega delle attività dei Servizi di Orientamento al Lavoro e alle Professioni a Bergamo Sviluppo, in considerazione del fatto che l Azienda Speciale è da anni impegnata in attività finalizzate a favorire i processi di raccordo tra sistemi formativi e mondo del lavoro e delle imprese, realizzando iniziative di orientamento e formazione rivolte a studenti delle scuole secondarie di II grado, al fine di avvicinare gli studenti alla cultura d impresa e al mondo del lavoro. Di seguito le attività realizzate da Bergamo Sviluppo nel corso del 2017. Si è istituito lo sportello scuola-lavoro che svolge attività di informazione, sensibilizzazione, diffusione e assistenza sulle modalità di iscrizione al R.A.S.L.- Registro Nazionale per l Alternanza Scuola-Lavoro, nonché sulle iniziative relative all orientamento e all alternanza scuola-lavoro proposte da Bergamo Sviluppo. Il personale ha partecipato inoltre al Tavolo Territoriale dell Orientamento, nonché, in qualità di relatori, a 13 incontri organizzati nella provincia di Bergamo sul tema del Sistema Duale. Nel corso dell anno sono stati realizzati 3 interventi formativi, della durata di 4 ore ciascuno (71 partecipanti) con l obiettivo di accompagnare i tutor aziendali nel delicato compito di assistenza dello studente nel percorso di apprendimento attraverso il lavoro, permettendogli così l acquisizione delle competenze necessarie per gestire, unitamente ai referenti degli istituti scolastici superiori, i percorsi di alternanza scuola-lavoro. Il 15/11/2017 Bergamo Sviluppo ha organizzato l evento Alternanza day con lo scopo di promuovere l alternanza scuola-lavoro, favorendo così la costituzione di un network territoriale con gli istituti scolastici. Inoltre Bergamo Sviluppo ha partecipato alla progettazione e alla realizzazione del corso di formazione, organizzato dall Ufficio Scolastico Provinciale, destinato ai referenti scolastici che ricoprono il ruolo di coordinatore e di tutor d alternanza. Il personale impegnato nel progetto ha partecipato, nell ambito del piano formativo di Unioncamere, volto allo sviluppo e al potenziamento delle professionalità camerali, alla Linea Formativa n.1 Orientamento al lavoro e alle professioni per un totale complessivo di 261 ore. Il personale è stato poi impegnato nella promozione, diffusione e gestione dei due bandi camerali pubblicati nel corso del 2017, per l erogazione di contributi destinati alle imprese e ai liberi professionisti che ospitano studenti in percorsi di alternanza scuola- lavoro. Excelsior Con l obiettivo di monitorare le prospettive dell occupazione nelle imprese e la relativa richiesta di profili professionali, il Progetto Sistema Informativo Excelsior, promosso da Unioncamere insieme alle Camere di Commercio dei diversi territori e condotto sotto forma di indagine, è stato svolto sul territorio bergamasco da Bergamo Sviluppo che, in data 10/04/2017, è stata incaricata da Unioncamere per attività di rilevazione per il 2017 nell ambito del Progetto Sistema Informativo Excelsior Attività di monitoraggio continuo dei fabbisogni professionali per favorire l incontro tra domanda e offerta di lavoro. Bergamo Sviluppo ha pertanto gestito tutte le attività finalizzate a favorire la partecipazione delle imprese all indagine, garantendo la qualità dei dati raccolti e, soprattutto, consolidando e ampliando un network di rapporti stabili con le imprese del territorio sui temi delle competenze e del mercato del lavoro.

Pag. 18 Relazione sulla gestione anno 2017 Alcuni dati di bilancio Nella presente relazione è opportuno effettuare qualche considerazione sui principali valori che caratterizzano il bilancio dell esercizio 2017 esposti nel conto economico, dettagliati nella nota integrativa, le cui risultanze si riassumo di seguito: A) RICAVI ORDINARI VOCI DI COSTO/RICAVO VALORI AL 31/12/17 VALORI AL 31/12/16 DIFFERENZA 1) Proventi da servizi 145.890 215.301-69.411 2) Altri proventi e rimborsi 328.888 407.065-78.177 3) Contributi regionali e da altri enti pubblici 41.356 60.547-19.191 4) Altri contributi (della Camera di Commercio) 151.847 0 151.847 5) Contributi della Camera di Commercio 1.417.143 1.658.089-240.946 Totale (A) 2.085.124 2.341.002-255.878 B) COSTI DI STRUTTURA 6) Organi istituzionali 8.488 9.988-1.500 7) Personale 909.941 883.979 25.962 8) Funzionamento 390.505 396.763-6.258 9) Ammortamenti ed accantonamenti 44 21.062-21.018 Totale (B) 1.308.978 1.311.792-2.814 C) COSTI ISTITUZIONALI 10) Spese per progetti e iniziative 783.461 1.037.540-254.079 Totale (C) 783.461 1.037.540-254.079 Risultato della gestione corrente (A-B-C) -7.315-8.330 1.015 D) GESTIONE FINANZIARIA 11) Proventi finanziari 8.088 9.247-1.159 12) Oneri finanziari 0 0 0 Risultato della gestione finanziaria (D) 8.088 9.247-1.159 Risultato economico d esercizio prima delle imposte (A-B-C+D) 773 917-144 Ires anno in corso -116-161 45 Irap anno in corso -657-756 99 Risultato economico d esercizio 0 0 0

Pag. 19 Relazione sulla gestione anno 2017 L esercizio 2017 si chiude a pareggio grazie all inserimento tra i ricavi di un contributo di gestione della Camera di Commercio in c/ esercizio pari a 622.160 (compreso nella voce 5), sostanzialmente in linea con quello dell esercizio 2016 ( 613.198). I ricavi ordinari sono complessivamente pari a 2.085.124 e hanno subito un decremento generale in tutte le voci, per un importo complessivo di 255.878, decremento compensato da una corrispondente diminuzione dei costi istituzionali pari a 254.079. Si evidenzia che, in ottemperanza alle indicazioni contenute nella nota prot. U.0532625 del 05/12/2017 del Ministero dello Sviluppo Economico, alla voce 4) Altri contributi si è provveduto alla contabilizzazione dei contributi in c/esercizio che la Camera di Commercio ha liquidato a favore dell Azienda Speciale per il finanziamento delle attività connesse all incremento del 20% del diritto annuale di cui al Decreto del 22 maggio 2017 ( 151.847). I costi di struttura ammontano a 1.308.978 e sono in linea con quelli del 2016. Si precisa che tra i costi per organi istituzionali non vi è ricompreso alcun costo per il Consiglio d Amministrazione in quanto il D.lgs. 219/2016 di modifica della Legge 580/1993 ha stabilito la gratuità degli incarichi degli organi diversi dal Collegio dei Revisori dei Conti a far data dal 10 dicembre 2016. Le spese del personale hanno subito un aumento di 25.962, dovuto al fatto che, nel corso del 2016, si erano avuti risparmi relativi a due dipendenti assenti per maternità che hanno inciso notevolmente sull esercizio e che sono di gran lunga superiori ai risparmi per assenze registrate nel 2017. Gli ammortamenti sono sostanzialmente scomparsi in quanto l attuale Collegio dei Revisori dei Conti dell Azienda ha imposto, in ottemperanza a quanto disposto dal documento n. 3 Trattamento contabile delle operazioni tipiche delle Camere di Commercio allegato alla circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n. 3622/C del 5 febbraio 2009, una diversa contabilizzazione dei contributi in c/impianti rispetto a quella utilizzata negli anni 2015-2016, in accordo col precedente Collegio dei Revisori. Il metodo ora utilizzato prevede infatti che il contributo in c/impianti sia contabilizzato direttamente in diminuzione del valore storico del bene a cui si riferisce e, pertanto, l ammortare degli ammortamenti a conto economico è relativo ai soli beni non acquisiti con tale contributi. Evidenza di questa differente contabilizzazione è data nella nota integrativa. Quadro di destinazione delle risorse Di seguito si riporta un prospetto di sintesi del bilancio consuntivo con l indicazione del quadro di destinazione delle risorse, redatto secondo il medesimo schema previsto dal Ministero dello Sviluppo Economico per la predisposizione del bilancio di previsione (all. G del D.P.R. 254/2005):

Pag. 20 Relazione sulla gestione anno 2017

Pag. 21 Relazione sulla gestione anno 2017 Nello schema riportato si è provveduto, analogamente alla redazione del bilancio preventivo e in base alle indicazioni contenute nella circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n. 3612/c del 26/07/2007, a suddividere i costi di struttura (organi istituzionali, spese del personale, spese di funzionamento e ammortamenti) tra le cinque aree di attività in cui opera Bergamo Sviluppo. I costi relativi agli organi istituzionali sono stati interamente inseriti nell area generale. I costi del personale e il costo relativo ai buoni pasto (dato dalla sommatoria del costo per i buoni pasto rientrante tra le spese di funzionamento e delle rimanenze) sono stati divisi nelle diverse aree secondo il seguente criterio: si è provveduto al calcolo del costo per ciascun dipendente, per poi imputarlo nelle diverse aree in base all impegno del dipendente stesso su ogni area in termini percentuali. Le spese di funzionamento relative all affitto e alle spese di gestione dei 2324 mq di spazi presso il Polo Tecnologico ( 291.509) sono state interamente imputate all area Creazione e sviluppo d impresa. Le restanti spese di funzionamento e gli ammortamenti sono stati suddivisi in base al parametro relativo alla forza lavoro (Full Time Equivalent) complessivamente utilizzata nelle cinque aree. Si ricorda che la suddetta ripartizione viene effettuata perché i costi di struttura sono sostenuti in una certa misura, talvolta rilevante, per la realizzazione di progetti e iniziative e non solo per il funzionamento interno dell azienda. Per l esercizio 2017, la forza lavoro è stata uguale a 17,675 unità, e si ritiene essere stata utilizzata come segue: Aree di attività % F.T.E. Creazione e sviluppo d impresa Formazione continua e abilitante Internazionalizzazione Orientamento alle professioni Generale Totale 36,215% 10,501% 4,102% 17,640% 31,542% 100,00% F.T.E. 6,401 1,856 0,725 3,118 5,575 17,675 La capacità di autofinanziamento dell azienda, così come specificato nella circolare del Ministero dello Sviluppo Economico sopra citata, si misura dal confronto dei costi di struttura in capo all azienda, cioè dai costi esposti nell area generale (ammontanti a 282.840), con le risorse proprie. Poiché, sempre secondo la citata circolare, i corrispettivi riconosciuti dalla Camera di Commercio alla propria azienda speciale assumono la connotazione di Risorse proprie, l importo da mettere a confronto con i costi di struttura risulta pari a 511.303 dato dalla sommatoria dei proventi da servizi pari 145.890, dei corrispettivi riconosciuti dalla Camera di Commercio pari a 324.057 e dei Contributi regionali e da altri enti pari a 41.356. Pertanto l azienda risulta autofinanziarsi.

Pag. 22 Relazione sulla gestione anno 2017 Personale dipendente Di seguito si riporta la consistenza del personale dipendente: Livello di inquadramento Dotazione organica (approvata con deliberazione della Giunta Camerale n.177/2011) Dotazione al 31/12/2016 Dotazione al 31/12/2017 Dirigente 1 1 1 Quadro 1 1 1 I 2 2 2 II 6 5 4 III 7 7 7 IV 4 4 3 VI 1 1 1 Totali 22 21 19 Si evidenzia che in data 3 aprile 2017 una dipendente di IV livello è stata licenziata per giusta causa e che in data 30 novembre 2017 una dipendente di III livello ha rassegnato le proprie dimissioni. Si riporta di seguito una tabella che analizza la composizione al 31 dicembre 2017 del personale dipendente per livello di inquadramento, genere e F.T.E. (Full Time Equivalent): Livello di inquadramento Uomini Donne di cui part-time F.T.E Dirigente 1 0 0 1 Quadro 0 1 0 1 I 0 2 2 (donne) 1,5 II 1 3 0 4 III 0 7 3 (donne) 6,075 IV 1 2 1 (donna) 2,7 VI 1 0 1 (uomo) 0,60 Totali 4 15 7 16,875 FIRMATO DIGITALMENTE Il Presidente (Angelo Carrara) Atto sottoscritto con firma digitale ai sensi dell art.21 del D.Lgs. n. 82/2005 e s.m.i.

- VERBALE n. 2/2018 di riunione del COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI In data 17 aprile 2018 alle ore 9.00 si è riunito il Collegio dei Revisori dei Conti di Bergamo Sviluppo - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Bergamo. All'ordine del giorno l'esame della proposta di bilancio al31/12/2017. Sono presenti i seguenti componenti: - Giuseppe Impellizzeri Presidente - Marco Birolini Membro effettivo - Marcello Tinti Membro effettivo Assistono alla riunione il Responsabile Amministrativo Paola Ferraina e la dipendente Daniela Crevena. Il Bilancio al 31 dicembre 2017 si riassume nelle seguenti risultanze, rappresentate in base ai prospetti di cui agli allegati H e I del regolamento concernente la disciplina della gestione patrimoniale e finanziaria delle Camere di Commercio e loro Aziende Speciali emanato con D.P.R. 2 novembre 2005 n. 254. STATO PATRIMONIALE AL 31.12.2017 VALORI AL 31!12/17 VALORI AL 31/12/16 ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI a) Immateriali 113 23.456 b) Materiali o 8.006 c) Finanziarie 23 23 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI 136 31.485 B) ATTIVO CIRCOLANTE d) Rimanenze 9.625 2.127 e) Crediti di Funzionamento (tutti entro i 12 mesi) 807.654 868.357 f) Disponibilità liquide 577.403 561.647 TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE 1.394.682 1.432.131 C) RATEI E RISCONTI ATTIVI Ratei attivi o 18.798 Risconti attivi 5.069 4.192 TOTALE RATEI E RISCONTI ATTIVI 5.069 22.990 TOTALE ATTIVO 1.399.887 1.486.606 PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO o l Arrotondamento bilancio all'unità di euro o l B) DEBITI DI FINANZIAMENTO o o C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Debiti per Trattamento di Fine Rapporto 463.890 496.512 TOTALE F.DO TRATTAMENTO FINE RAPPORTO 463.890 496.512 D) DEBITI DI FUNZIONAMENTO (tutti entro 12 mesi) Debiti v/fornitori 604.201 654.311 Debiti tributari e previdenziali 64.911 64.639 Debiti v/dipendenti 111.708 84.584 Debiti Diversi 585 634 Clienti e/anticipi 21.850 20.600 TOTALE DEBITI DI FUNZIONAMENTO 803.255 824.768 E) FONDI PER RISCHI E ONERI o o F) RATEI E RISCONTI PASSIVI Ratei passivi 82,043 80.064 Risconti passivi 50.699 85.263 TOTALE RATEI E RISCONTI PASSIVI 132.742 165.327 TOTALE PASSIVO 1.399.887 1.486.607 TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO 1.399.887 1.486.606 (i (\ \ t_) ~

----------------------------------------------.... CONTO ECONOMICO ESERCIZIO 2017 VOCIDICOSTOntlCAVO VALORI AL VALORI AL DIFFERENZA 31112/17 31112/16 Al RICAVI ORDINARI l) Proventi da servizi 145.890 215.301-69.411 2) Altri proventi e rimborsi 328.888 407.065-78.177 3) Contributi regionali e da altri enti pubblici 41.356 60.547-19.191 4) Altri contributi 151.847 o 151.847 5) Contributo della Camera di Commercio 1.417.143 1.658.089-240.946 Totale (A) 2.085.124 2.341.002-255.878 B) COSTI DI STRUTTURA 6) Organi istituzionali 8.488 9.988-1.500 7) Personale 909.941 883.979 25.962 8) Funzionamento 390.505 396.763-6.258 9) Ammortamenti ed accantonamenti 44 21.062-21.018 Totale (B) 1.308.978 1.311.792-2.814 C) COSTI ISTITUZIONALI l 0) Spese per progetti e iniziative 783.461 1.037.540-254.079 Totale (C) - 783.461 1.037.540-254.079 Risultato della 2estione corrente (A-B-C) -7.315-8.330 1.015 D) GESTIONE FINANZIARIA 11) Proventi fmanziari 8.088 9.247-1.159 12) Oneri fmanziari o o o Risultato della gestione finanziaria (D) 8.088 9.247-1.159 Risultato economico d'esercizio prima delle imposte (A-B- 773 917-144 C+D) Ires anno in corso -116-161 45 lrap armo in corso -657-756 99 Risultato economico d'esercizio o o o Il bilancio è stato redatto secondo gli schemi ed i principi generali contenuti nel D.P.R. 254 del 2 novembre 2005 nonché secondo quanto disposto dal Codice Civile, così come recentemente modificato dal d. lgs. 139/2015 attuativo della Direttiva 2013/34UE, tenendo conto dei principi della prudenza, della continuità e della competenza economica. In quanto bilancio in forma abbreviata, è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico e dalla Nota Integrativa. Si evidenzia che, in attuazione alla modifica normativa, nello Stato Patrimoniale i Conti d'ordine non sono valorizzati. Nel Conto Economico i proventi e gli oneri straordinari sono stati riclassificati nella gestione accessoria per quanto riguarda i ricavi (più precisamente nella voce "Altri proventi e rimborsi") e in base alla relativa natura per quanto riguarda i costi. In base alle indicazioni contenute nella nota prot. U.0532625 del 05/12/2017 del Ministero dello Sviluppo Economico, i contributi della Camera di Commercio per il finanziamento delle attività connesse all'incremento del 20% del diritto armuale di cui al Decreto del 22 maggio 2017 sono stati contabilizzati nella voce A 4) "Altri contributi". Il contributo della Camera di Commercio di cui alla voce A 5) risulta pari a 1.417.143. Bergamo Sviluppo provvede a contabilizzare separatamente i contributi in c/ esercizio deliberati in corso d'armo dall'ente camerale, destinati al finanziamento di progetti specifici ( 794.983) dal contributo di gestione in e/esercizio destinato all'ottenimento del pareggio di Bilancio ( 622.160). Tale contributo risulta inferiore all'importo prudenzialmente inserito a preventivo ( 790.000), ma in linea con quello richiesto nell'esercizio 2016 ( 613.198). Con riferimento al contributo di gestione, poiché durante l'esercizio 2017 l'ente camerale ha provveduto a versare acconti sul contributo pari a 620.000, si è iscritto tra le poste dell'attivo il credito nei confronti della C.C.I.A.A. per 2.160. I saldi da incassare dei contributi in e/esercizio destinati ai finanziamenti dei progetti sono contabilizzati nel conto "crediti v/ cciaa". \