sb Investments & Trusts Consultancy

Documenti analoghi
sb Investments & Trusts Consultancy Dalle vecchie pratiche all Investment Management

sb I Investments & Trusts Consultancy Scheda Tecnica Settembre 01

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI

DALLA TEORIA ALLA PRATICA: LE STRATEGIE EQUITY LONG SHORT

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Qualsiasi futuro tu voglia costruire...

ANALISI DELLA REDDITIVITA. Docente: Prof. Massimo Mariani

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

LIQUIDITÀ NEMICA DEI TUOI RISPARMI?

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Triplo Assimoco (a premio periodico limitato)

Pioneer Funds European Small Companies

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

IL FONDO DEL MESE. Templeton Emerging Markets Fund

INVESTIRE NEI FONDI A CEDOLA

1. I PROSPETTI CONTABILI

La gestione dei propri risparmi - I mercati azionari. Imola, 12 aprile 2016 Luciano Messori

DOCUMENTO CONTENENTE LE INFORMAZIONI CHIAVE PER CIASCUNA OPZIONE DI INVESTIMENTO

CORE SERIES - CORE Cash

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli

IL FONDO DEL MESE. Templeton Emerging Markets Balanced Fund

Il consulente finanziario indipendente

Fondi Amundi Obiettivo

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

GRUPPO MEDIOLANUM. Risultati Primi Nove Mesi 2009

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

ROMA 03/04/2013. La consulenza per una star-up: il ruolo del Dottore Commercialista e dell Esperto Contabile

L ECCELLENZA DEL RISPARMIO GESTITO ITALIANO. Symphonia Azionario Small Cap Italia Symphonia Patrimonio Italia Risparmio. Materiale pubblicitario

Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc

1.2. PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE - FINANZIARIA

Obiettivi e strategia d'investimento. Indicatore sintetico di rischio/rendimento

PRONTI, PARTENZA, PIR.

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 5. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 4. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

Variazioni dei tassi di interesse

INVESTIMENTI PRIVATI E CRESCITA ECONOMICA

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

GESAV E RISPAV- GESTIONE SPECIALE ASSICURATI VITA

LEVA FISSA 7X e 5X Moltiplica la potenza dei tuoi investimenti

Documento contenente le informazioni specifiche per l'opzione di investimento "Ri.Alto BG"

Informazioni generali

AZIONI E OBBLIGAZIONI Gli investimenti finanziari in breve

Capitolo 17. Quanto dovrebbe indebitarsi un impresa? Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Metti un pò di indipendenza nel tuo business

INVESTIRE SAGGIAMENTE E-BOOK

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI

Responsabile Strategie d Investimento. Salvatore Gaziano borsaexpert. Responsabile Ufficio Studi

Le leve del valore economico e modelli di stima

Una prospettiva differente per costruire business durevoli

28 ottobre Gli strumenti indiretti: dai fondi ai derivati Giorgio Bensa

INVESTIRE PER IL FUTURO. "Le regole d'oro degli investimenti a lungo termine"

In favore di vento nei mercati instabili: il freno delle reazioni emotive

Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta

399 nuovi Covered Warrant su Indici europei e internazionali

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

QInternational. Systematic Global Macro. Gestione Quantitativa. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Febbraio 2012

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018

Portafogli modello Allianz GI

L industria del risparmio gestito: le tendenze in Europa

Quinto Report su "Investitori istituzionali italiani: iscritti, risorse e gestori per l'anno 2017" Andrea Turi. 4 settembre 2018

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

IL SISTEMA DI REPORTING

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Esercitazione Economia Politica Macroeconomia 1

4Timing. Il passaggio generazionale Patrimoni crescenti nel tempo

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Importanti modifiche a Fidelity Funds Oggetto: modifica dell obiettivo di investimento di Fidelity Funds - Global Multi Asset Tactical Moderate Fund

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

LA COPERTURA VALUTARIA

GOLDMAN SACHS GLOBAL INCOME BUILDER PORTFOLIO. Alla ricerca di reddito e crescita

RADIANT CLEAN ENERGY FUND

Risparmio in titoli nel 2 e 3 pilastro

DOCUMENTO CONTENENTE LE INFORMAZIONI CHIAVE

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento. elevati

Prosperise Credit Value Fund (the Fund )

Chi siamo. In quanto SIM, Consob e Banca d'italia riconoscono ad A.M.U. Investments i requisiti professionali per operare nel settore della consulenza

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana

INVESTIRE NEI MERCATI EMERGENTI

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Banca IMI Inflation Linked Bond 09 Novembre Serie Fideuram ISIN IT Obbligazioni strutturate con Opzione Call Europea

Introduzione. Categoria ACEPI. Caratteristiche. Strategie. Liquidità. Trasparenza. Certificati a capitale condizionatamente protetto.

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

REDDITO E INVESTIMENTO IN UN UNICA SOLUZIONE

Scheda prodotto. Obbligazioni domestiche senior a tasso variabile in euro

Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Transcript:

sb Investments & Trusts Consultancy INVESTMENT MANAGER I Principi del Management

Stile d investimento: Value to Growth Value To Growth significa selezionare e gestire, in modo da farne emergere appieno le quotazioni (gestione Value), quei titoli con maggiore potenziale di crescita (Growth)

I principi del management Investimenti, prima di tutto Se è vero che vi possono essere investimenti senza crescita, è altrettanto vero che non vi può essere crescita senza investimenti Mai seguire l approccio contabile per determinare la strategia di un investimento Il rendimento di un investimento dipende dall andamento delle quotazioni non dalla scelta degli schemi contabili Pretendere l applicazione delle norme sul consulente non-venditore E preferibile avere un normale professionista che lavora per noi piuttosto che un genio che lavora contro Mettersi al riparo dal rischio collocatore Meglio organizzarsi che subire una perdita certa Guardare ai fondamentali Troppo tempo viene sprecato per dibattere su questioni che semplicemente non c entrano niente

Non accettare compromessi sull onestà dei manager Il ritorno sull investimento passa per l eccellenza della gestione Disprezzare gli artifici contabili Alla contabilità creativa seguono spesso finanza manipolativa e sottrazione di valore Business-value-business: riconoscere le aziende in base al valore per il cliente La qualità dei clienti e dei dipendenti è l unica possibilità di ottenere una crescita stabile e duratura Investire su asset intangibili che promettono di avere un valore tangibile duraturo Credere di essere più tutelati contro l inflazione investendo in aziende ricche di macchinari, risorse naturali, immobili o altri assets tangibili è logico e naturale, ma errato

Valutare l inefficienza dei mercati I valori di mercato divergono, spesso in misura assai considerevole, dal valore intrinseco di un azienda Si può diventare molto ricchi anche senza nessun master Per scegliere un buon consulente finanziario agli investimenti non c è bisogno di una specializzazione finanziaria Meditare a lungo prima di intraprendere delle scelte d investimento La differenza tra gli interessi offerti dai buoni del tesoro e i rendimenti delle azioni acquistate rappresenta il valore intrinseco dell azienda emittente Ricercare l indipendenza finanziaria L autonomia finanziaria garantisce una straordinaria libertà d azione sia nella pianificazione del portafoglio finanziario sia nella pianificazione personale o aziendale

Non guardare alle proiezioni degli utili elaborate dai manager delle imprese E preferibile credere alla storiella in cui un uomo che aveva un cavallo malato va dal veterinario e gli chiede di aiutarlo: A volte il mio cavallo va che è un piacere, a volte zoppica. La risposta del veterinario è laconica: Non c è problema: vendilo quando cammina bene Puntare alla più grande trasparenza Presupposto di ogni stima razionale è sapere cosa si stà facendo Valutare la razionalità del management Un buon manager deve avere la capacità di resistere alla tendenza dei dirigenti ad imitare pratiche e politiche altrui, senza preoccuparsi delle possibilità di adattare tali politiche alla loro azienda e senza valutare la loro intrinseca validità

Usare gli owner earnings come test principale della gestione manageriale I bilanci di molte aziende potrebbero essere più chiari per gli azionisti se manager ed analisti finanziari attribuissero meno enfasi agli utili per azione. I dati contabili, che dovrebbero avere un preciso significato, diventano nella realtà malleabile come lo stucco quando a capo dell azienda c è un ciarlatano Avere il coraggio delle proprie scelte Decidere di agire secondo le proprie valutazioni senza seguire quelle degli altri non è tanto questione di logica quanto di coraggio Non fidarsi dell istinto La razionalità è l unico criterio con cui valutare qualunque mercato finanziario o asset Imparare a decodificare i dati Ricordarsi che un investimento inizia dove i numeri finiscono (e finisce dove i numeri iniziano )

Curva dei rendimenti Il nostro metodo è basato sull identificazione di importanti società focalizzate sullo sviluppo del prodotto. Prima che entrino nella fase dei rialzi delle quotazioni. E successivamente, sul riconoscere quando stanno entrando in una fase di maturità e di rallentamento della crescita. Il nostro obiettivo è di identificare quei trend che creeranno nuovi mercati o accellereranno lo sviluppo dei mercati già formati a cui corrispondono le aziende protagoniste. Noi vogliamo comprarle al momento giusto: quando sono all inizio del loro ciclo (zona in rosso) rendimenti Pre-sviluppo Lancio del prodotto Affermazione di massa Saturazione del mercato anni fase pre organizzativa generazione del business consolidamento maturità

Il circolo della finanza Le due possibili alternative Beni Servizi Rendimenti Offshore (altrove) Beni Servizi Rendimenti mercato RISPARMIO mercato Consulente Collocatore

Guidare gli investimenti iniziati Gestire l investimento Se le valutazioni iniziali sono state fatte bene il rendimento dipenderà da quello che viene fatto nei giorni successivi Lasciare autonomia al manager delle partecipazioni acquisite Evitare la gestione diretta aiuta il management a dare il meglio di sè in condizioni di sicurezza e stabilità Ignorare le convenzioni Prendere delle decisioni per il solo fatto di andare controcorrente è altrettanto sbagliato che accodarsi al gregge Lasciare un interesse da proprietario al management delle partecipazioni acquisite (managers partnership) La gestione successiva all investimento è spesso perdente per una ragione: il management è incentivato a soddisfare interessi diversi da quelli della proprietà

Valutare le prospettive favorevoli La gestione efficace dell investimento permette di ottenere risultati ampiamente superiori alla media e duraturi Tenere un approccio manageriale all investimento Gestire l investimento in un azienda come se si trattasse dell intera azienda Focalizzare i propri investimenti Il rischio aumenta quando gli investimenti sono troppo diversificati Non guardare mai ai mass media Ricordarsi che la fabbrica degli asini è sempre aperta ed i primi ad essere prodotti sono coloro che ci lavorano Riconoscere gli errori Quando si acquistano partecipazioni immondizia (junk) all inizio i risultati deludenti non fanno che accendere ancora di più il desiderio di mettere insieme altri rospi destinati a non trasformarsi mai in principi. Alla fine anche il più ottimista degli investitori deve prendere atto della realtà, ma è il conto finale a quel punto a doverne sostenere il costo

Potenziare i buoni consulenti I risultati delle scelte d investimento sono direttamente proporzionali al livello di consapevolezza del proprietario Guardare all economia reale Comprendere le realtà sottostanti che governano gli scambi rappresenta l unica possibilità di non cadere nella trappola delle teorie astratte Investimenti si, ma mai da soli Chi investe i propri risparmi di una vita facendo il consulente di se stesso, ha uno sprovveduto come cliente

Il vantaggio di non vendere. L interesse composto I vantaggi di non vendere: Non ci sono costi di transazione Non c è tassazione sui guadagni C è la magia dell interesse composto Il vantaggio più importante, l interesse composto: Due possibili scenari per un investimento da 1.000 Euro che raddoppia il proprio valore ogni anno: Un risparmio vincente Vendere Non vendere Se vendete i titoli alla fine dell anno, pagate le tasse, reinvestite i proventi netti e ripetete ogni anno il processo per vent anni, avrete un profitto netto di 25.200.000 Euro. Se non vendete i titoli per vent anni, al momento della vendita vi ritroverete in tasca lo strabiliante profitto netto di 692.000.000 Euro.

Altre buone ragioni per preferire il sistema sb Investments Consultancy Beni di consumo, non di risparmio L acquisto di singoli titoli azioni/derivati/polizze/immobili ecc., ha costi e rischi nascosti e non verificabili Espone il proprio risparmio al rischio patrimoniale (fallimento, frode contrattuale, societaria, ecc.) Non esiste nessuna possibilità di analisi dei fondamentali reali né di poter gestire il circuito mediatico del collocatore Il trading on line Il trading on line aumenta esponenzialmente le probabilità di errori ed i costi ad esclusivo vantaggio degli intermediari Moltiplica la tassazione sui guadagni Sottrae impegno ed espone a rischio il reddito da lavoro L organizzazione, un punto di forza Un sistema basato su analisi economiche e organizzazione del lavoro, riduce i rischi, i costi ed aumenta le possibilità di guadagno nel breve così come nel lungo termine Azioni vs. fondi azionari Il 27% delle azioni ha perso negli ultimi 10 anni & Soltanto l 1% dei fondi d investimento in azioni ha una performance negativa nello stesso periodo

I mercati 2003 Competenza e indipendenza i nostri assets più forti Brasile Bovespa: +94% Msci Europe: +7%

AVVERTENZE SUI RISCHI LEGATI AD UN INVESTIMENTO Le previsioni di rendimento futuro di un investimento o di un piano di risparmio non possono basarsi solamente sui rendimenti ottenuti in passato. I fenomeni legati all inflazione e le variazioni dei corsi dei cambi possono determinare la crescita o il calo del valore degli investimenti e dei risparmi. I distributori, gli agenti o gli altri professionisti ad essi collegati, o le società che partecipano ai tuoi investimenti potrebbero avere interesse a generare perdite sui tuoi investimenti e sui tuoi risparmi e sui proventi che ne derivano, al fine di promuovere il collocamento di strumenti finanziari a più alto margine di guadagno per il collocatore. Il valore degli investimenti e dei risparmi ed i proventi che ne derivano possono diminuire o aumentare, e gli investitori ed i risparmiatori potrebbero non recuperare il capitale investito o risparmiato. Ulteriori dettagli e prospetti informativi degli strumenti finanziari utilizzati possono essere richiesti allo Studio utilizzando la posta elettronica. Operazioni d investimento errate, o l omisione delle operazioni dovute, possono portare alla perdita anche totale dell investimento. Le informazioni od i materiali forniti possono essere considerati come base di riferimento nel momento di prendere o comunicare decisioni in materia di investimenti. Gli strumenti finanziari vengono utilizzati, nei servizi al cliente, al fine di escludere e prevenire l esposizione ai rischi speciali dell investimento. Rischi speciali dell investimento sono: la leva finanziaria; la illiquidità degli strumenti; il fatto che un investitore potrebbe assumersi, a seguito di operazioni su tali strumenti, impegni finanziari e altre obbligazioni aggiuntive, comprese eventuali passività potenziali, ulteriori rispetto al costo di acquisizione degli strumenti; eventuali requisiti di marginatura od obbligazioni analoghe applicabili a tali strumenti; circostanze in cui i rischi connessi con uno strumento finanziario o con un operazione finanziaria che combinano tra loro due o più strumenti o servizi finanziari diversi potrebbero risultare superiori ai rischi connessi alle singole componenti. Fonte: Studio Battista - sb Investments & Trusts Consultancy di Davide Battista - 2019