ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

Documenti analoghi
Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

LA PREVENZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DALL ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI ATTRAVERSO INIZIATIVE DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

Circuito del tabacco Schede informative

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

L Alcol tra i giovani

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Opuscolo. Informativo/Formativo. Alcol e Alcoldipendenza

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Indagine sull uso di alcol e di tabacco tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Brescia

METABOLISMO DEI LIPIDI

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche

CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI DAGLI 11 AI 15 ANNI

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs)


FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

Opuscolo. Soltanto sorseggiandolo piano e assaporandolo lentamente, si può apprezzare e godere appieno del gusto composito di un vino.

STILI DI VITA, SPORT E DONAZIONE SANGUE

ISTRUZIONI PER L USO...NON PER L ABUSO! DAL 13 NOVEMBRE 2010 PER MOLTI LOCALI È OBBLIGATORIO DOTARSI DI ETILOMETRO O PRECURSORE.

PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO.

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti

Il vino con moderazione

Il rischio cancerogeno e mutageno

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio


Nozioni generali. Principali forme di trattamento

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

I CRAMPI NEL RUNNER. Come faccio a prevenire i crampi? oppure perché vengono i crampi?

La patologia Quali sono i sintomi?

Le Dispense di Dietaenutrizione.it LA COLAZIONE IDEALE

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

L integrazione in gravidanza

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

APPARATO CIRCOLATORIO

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età

Funzioni principali. Il ferro è il costituente di:

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Autore Faouzi Lahbi - Comitato Fidal Veneto

Il ruolo dei servizi di Alcologia nel giudizio di idoneità alla guida SECONDA PARTE. Giovanni Greco - Ravenna- Società Italiana di Alcologia

1

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

OBESITA. 11 Aprile 2013

ALCOL E GIOVANI: IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL TERRITORIO

4. Conoscere il proprio corpo

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

DA MADRE. Èla madre che -

HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto

La digestione degli alimenti

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

L APPARATO CIRCOLATORIO

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì

Sostanze energetiche 44. Non so 32. Sostanze che servono a integrare le carenze 23. Bevande che contengono vitamine e sali minerali 20

Salsomaggiore, 17 ottobre 2009 VI Congresso Nazionale SIAS

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

LE NUOVE TENDENZE ALCOLICHE

Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA

a cura dott.ssa Maria Cristina Theis

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19

Domande e risposte sui Super Omega 3

Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa)

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate

Cause di malattia Genetiche:


Transcript:

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! L'alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute. Bere è una libera scelta individuale e familiare, ma è necessario essere consapevoli che rappresenta comunque un rischio per la propria salute e, spesso, anche per quella degli altri. A differenza del fumo, i cui effetti negativi sulla salute si possono subire dopo decenni di uso abituale di sigarette, l alcol può esporre a forti rischi anche in seguito ad un singolo episodio di consumo, spesso erroneamente valutato come moderato. Anche per questa ragione non è possibile sulla base delle conoscenze attuali identificare quantità di consumo alcolico raccomandabili o sicure per lasalute. Sarebbe peraltro improprio raccomandare l assunzione di una sostanza tossica (lo stato di ebbrezza non a caso si definisce intossicazione alcolica ) o capace di indurre dipendenza, essendo una droga. La regola generale dell Organizzazione Mondiale della Sanità è : Alcol? Meno è meglio! L alcol è una sostanza tossica, potenzialmente cancerogena e capace di indurre dipendenza (alcol-dipendenza) superiore rispetto alle sostanze o droghe illegali più conosciute. I giovani (al di sotto dei 18 anni), le donne e gli anziani sono in genere più vulnerabili agli effetti delle bevande alcoliche a causa di una ridotta capacità dell organismo a metabolizzare l alcol. L alcol assorbito passa nel sangue e dal sangue al fegato, che ha il compito di metabolizzarlo. Finché il fegato non ha completato la digestione enzimatica attraverso l alcoldeidrogenasi, l alcol continua a circolare diffondendosi nei vari organi.

ALCOL e GIOVANI SPORTIVI Nell infanzia e nell adolescenza occorre evitare del tutto l uso di bevande alcoliche, sia per una non perfetta capacità di trasformare l alcol, sia perché più precoce è ilprimo contatto con l alcol, maggiore è il rischio di abuso. Un indagine dell Istituto Superiore di Sanità ha evidenziato che i giovani di 14-19 anni non appaiono particolarmente consapevoli dei rischi connessi all uso ed all abuso delle sostanze alcoliche. Un altra indagine dell Istituto Superiore di Sanità-Osservatorio Nazionale Alcol ha registrato che in soli 3 anni è considerevolmente aumentato il numero di giovani al di sotto dell età legale (11 e i 15 anni) che consumano birra, aperitivi alcolici e super alcolici ed il numero di coloro che usano farlo fuori pasto. Il consumo di alcol fra i giovani è un fenomeno preoccupante e in forte incremento a livello internazionale e nazionale. La cultura del bere attualmente diffusa tra i giovani segue sempre più frequentemente standard orientati verso modelli di binge-drinking, di abuso concentrato in singole occasioni, modalità che rifuggono la tradizione mediterranea, ed aumentano i rischi. E importante rendere consapevoli i ragazzi dei rischi dell uso e dell abuso, anche occasionale, di sostanze alcoliche e dell influenza che questo ha sul calo delle prestazioni sportive, sul rischio di infortuni e sull insorgenza di patologie. Come abbiamo visto l alcol assunto rimane in circolo nel sangue finché non viene metabolizzato (processo che nei giovani è particolarmente lento). Il sangue è la linfa che scorre attraverso l apparato cardiocircolatorio nei muscoli; muscoli e cuore sono il motore della macchina sportiva di ogni atleta. La presenza di alcol nell organismo di un atleta aumenta il rischio di patologie dell apparato cardio-circolatorio, ed aumenta il rischio di infortuni muscolari. Inoltre peggiora sensibilmente la prestazione.

ALCOL e SPORT Con la sua azione l'alcol influenza negativamente la prestazione sportiva. L'alto contenuto calorico dell'alcol non è che uno dei tanti effetti negativi di questa sostanza che con la sua azione altera gran parte delle reazioni metaboliche che avvengono nel nostro organismo. Vediamo nei dettagli le più importanti. Metabolismo dei carboidrati: inibizione della glicogenosintesi e stimolazione della gliconeolisi con conseguente depauperamento precoce delle scorte glucidiche. Sistemi tampone: l'alcol favorisce la produzione e l'accumulo di composti acidi come il lattato e i corpi chetonici abbassando, di conseguenza, il ph del sangue. Ricordiamo che l'acidosi metabolica (abbassamento del ph ematico) è responsabile di sintomi come stanchezza, cefalea, nausea, vomito e può condurre al coma. Sangue: l'alcol diminuisce l'efficienza nel trasporto ematico del ferro, un minerale coinvolto nei processi di produzione dell'atp e nel trasporto dell'ossigeno. In particolare con la sua azione altera la sintesi delle diverse isoforme di transferrina. L'alcol causa un minor assorbimento della vitamina B12 e dei folati. Queste due sostanze sono fondamentali perché regolano alcuni processi fisiologici importanti. Una loro carenza implica un aumento di volume delle emazie (globuli rossi) predisponendo il soggetto all anemia megaloblastica e a danni al sistema nervoso. L'alcol è particolarmente tossico per i mitocondri, gli organuli cellulari che producono energia. Tra l'altro i mitocondri sintetizzano l'eme un complesso chimico presente nell emoglobina in grado di legare l'ossigeno. Associando il declino nella produzione di eme al ridotto assorbimento della vitamina B12 e all'alterazione della transferrina il trasporto di ossigeno ai tessuti viene seriamente compromesso. Tale alterazione influenza negativamente la prestazione sportiva. L'alcol riduce inoltre livelli di testosterone limitando la sintesi proteica fino a 24 ore dopo il suo consumo, di conseguenza l'abuso di questa sostanza compromette l incremento della massa muscolare. Effetti sul sistema nervoso centrale: alterazioni nella contrazione muscolare, peggioramento dei riflessi, del tempo di reazione e delle capacità coordinative.