PATOLOGIE CRONICHE, COME GESTIRLE?

Documenti analoghi
CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Linkage tra Database Sanitari

Agenda. 2.1 Evidenze delle implicazioni su costi e modelli organizzativi

LA SFIDA DI FILO DIRETTO. G. Ventura

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola

"L istituzionalizzazione della Telemedicina nella pratica clinica: un'opportunità per il miglioramento del Servizio Sanitario".

Dott. Stefano Zucchini

Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale

PAY FOR PERFORMANCE IN AREA ORTOPEDICA: L'IMPATTO NELLA REGIONE LAZIO PER TIPOLOGIA DI OSPEDALE

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO S.C. GERIATRIA E MALATTIE METABOLICHE DELL OSSO

Gli attori coinvolti. Partner del Progetto: StageUp S.r.l.

Il Telemonitoraggio con il CareLink Network per i Pazienti Portatori di Dispositivi Cardiaci Impiantabili

IL MODELLO CReG E IL DISEASE MANAGEMENT

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

La presa in carico del paziente affetto da scompenso cardiaco a domicilio: esperienza del Piemonte Mauro Feola


Alberto Perra, CNESPS,ISS Genova, Novembre 2015

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto!

Indicatori territoriali: Risultati

Ver 2.0 del 15/12/ Tutti I diritti riservati. Vietata la copia e la distribuzione senza permesso.

Organizzare e gestire. servizi di. Telemedicina Web based

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Dirigente ASL I fascia - U.O. MEDICINA

Introduzione al Disease Management Pfizer Italy. TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

(a) la fase della prevenzione

A.O. S. Martino e Cliniche Universitarie convenzionate di Genova Pelucco David Direttore SC Pneumologia AO San Martino - Genova Scordamaglia Antonio

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

La rete cardiologica per la SCA:

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

L Ospedalizzazione a Domicilio. V. Tibaldi. TERZA SESSIONE COMUNICAZIONI La gestione integrata delle patologie cardiovascolari Venerdì 30 Maggio 2015

Governo clinico e sviluppo organizzativo delle cure. primarie. Drssa Silvia Lopiccoli Direttore Dipartimento Cure Primarie

Soluzione. Benefici. Esigenze. Il cliente. Per saperne di più

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Applicazioni. Telemedicina e teleradiologia

ASSISTENZA IN AREA CRITICA

Dott.ssa Iolanda Coletta

Alberto Bellocco. ICT e Telemedicina per un Sistema Sanitario Nazionale sostenibile

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

XIII Giornata Mondiale BPCO Associazione Italiana Pazienti BPCO Conferenza Nazionale: BPCO e Comorbidità

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque

Gli interventi delle professioni sanitarie

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

Convegno regionale FIASO Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali La Medicina di Continuità

TELEMEDICINA. SALUTE IN RETE O BUONI PROPOSITI

Self- Management e Adherence nella persona con Asma

Il recupero funzionale del cardiopatico

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco

SERVIZIO DI TELEMEDICINA IN FARMACIA

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Meditel organizza e promuove servizi diagnostici specialistici erogati in telemedicina WEB BASED

Comparing health related quality of life for severe chronic heart failure in home care and outpatient services

IL REINGRESSO OSPEDALIERO La prospettiva del DEA dell Azienda Ospedaliera.

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive

L esperienza di Regione Lombardia nel controllo remoto dei pazienti affetti da scompenso cardiaco impiantati con ICD: lo studio EVOLVO

N. 3/2014. La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND

Michelangelo Bartolo UN MODELLO DI TELEMEDICINA APPLICATA UoS di Telemedicina dell Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE POLMONARI CRONICHE DOTT. VITO PICCA

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

TELEMONITORAGGIO DOMICILIARE

GIORNATE MEDICHE DI SANTA MARIA NUOVA Dott.ssa Federica Giannotti Cardiologia SMN

La sperimentazione clinica nell era era del Web 2.0

Disease management mediante controllo remoto dopo impianto di CRT

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Differenze territoriali nella qualità dell assistenza primaria per le malattie croniche in Italia: tassi di ospedalizzazione e indicatori di processo

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita Qualifica. Medico di Medicina Generale istituzionale

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Pasquale Caldarola Dir Dipartimento Cardiologico ASL Provinciale di Bari

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA COMPRENDERE LE LINEE GUIDA DEI PROFESSIONISTI

Convegno CARD Veneto. Cruscotti valutativi ed ACG: l uso di dati amministrativi per la gestione della multimorbilita nelle cure primarie

Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

LA SOCIETÀ. HEALTH TELEMATIC NETWORK s.r.l. Progettazione ed Erogazione di Servizi di Telemedicina.

Ipertensione Arteriosa & Rischio Cardiovascolare

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa. Verso un lessico organizzativo della telemedicina in Italia. Dott. Giancarmine Russo Segretario generale SIT

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

La Pia&aforma PHEBO. Pun2 di forza

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi Tel Savona 19 Dicembre 2005

E-HEALTH: COS E E QUANTO VALE Report di sintesi per i media

L epidemiologia del diabete senile

Il ruolo della Medicina Generale nella gestione integrata del paziente diabetico. Gaetano Piccinocchi Società Italiana di Medicina Generale Napoli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E BIOLOGICHE. Corso di Studi in Infermieristica. Tesi di Laurea

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per residenti

ATTIVITA RICERCA CENTRO STUDI S.I.C.O.A. DAL 2009 AL 2015

ISTUD Osservatorio delle Cure Primarie

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

IL RUOLO DELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE

Transcript:

MULTIMORBIDITA

PATOLOGIE CRONICHE, COME GESTIRLE? L invecchiamento della popolazione e l elevata prevalenza di multimorbidità ha portato ad un progressivo incremento della spesa sanitaria Le patologie croniche sono caratterizzate nel loro decorso clinico da riacutizzazioni, che spesso esitano in ospedalizzazioni o accessi in Pronto Soccorso Spesso l ospedalizzazione è anticipata da alcuni giorni dal peggioramento di segni e sintomi clinici, che potrebbero essere colti mediante una loro regolare valutazione da parte del personale sanitario.

TELEMEDICINA Definizione Modalità di erogazione di servizi sanitari tramite il ricorso a tecnologie innovative nel caso in cui il professionista della salute e il paziente (o due professionisti) non si trovino nella stessa località www.salute.gov.it

TELEMEDICINA Finalità Prevenzione secondaria Diagnosi Cura Riabilitazione Monitoraggio www.salute.gov.it

TELEMEDICINA TECNOLOGIE Videoconferenze Piattaforme internet Interviste telefoniche strutturate Devices che registrano e in un secondo momento trasmettono dati Dispositivi che via bluetooth sono collegati a strumenti medicali e trasmettono via internet dati

TELEMONITORAGGIO Definizione Utilizzo di tecnologia informatica per il monitoraggio di pazienti a distanza Meystre S. The current state of telemonitoring: a comment on the literature. Telemed J E Health 2005 Feb;11(1):63-9.

TELEMONITORAGGIO Cosa è cambiato negli anni SUPPORTO TELEFONICO STRUTTURATO TRASMISSIONE DI DATI ASINCRONA (Store-and-forward protocols) TRASMISSIONE IMMEDIATA DEI DATI CON UTILIZZO DI ALGORITMI CHE SEGNALANO ALTERAZIONI DEI PARAMETRI VITALI O ASSENZA DI RILEVAZIONI

TELEMONITORAGGIO Esempi di parametri clinici valutati Pressione arteriosa Frequenza cardiaca Elettrocardiogramma Saturazione ossiemoglobinica periferica Peso corporeo Spirometria Glicemia Monitoraggio emodinamico: pressione polmonare

TELERIABILITAZIONE Definizione Utilizzo di informazioni e tecnologie di comunicazione per fornire servizi di riabilitazione in remoto a persone nelle loro case Brennan D, Tindall L, Theodoros D, et al. A blueprint for telerehabilitation guidelines. Int J Telerehabil 2010;2:31-34.

TELEMEDICINA E PATOLOGIE CRONICHE Può essere applicata a molteplici malattie croniche, ad esempio: Scompenso cardiaco Diabete mellito Ipertensione arteriosa Asma BPCO

RICOVERI OSPEDALIERI

BPCO TELEMONITORAGGIO Evidenze scientifiche di efficacia Indicazioni delle linee guida GOLD Prospettive future TELERIABILITAZIONE Evidenze scientifiche di efficacia Indicazioni delle linee guida GOLD

TELEMONITORAGGIO NELLA BPCO ST. GEORGE S RESPIRATORY QUESTIONNAIRE

ALMENO UN ACCESSO IN PRONTO SOCCORSO ALMENO UNA OSPEDALIZZAZIONE

MORTALITA

POCHI ANNI DOPO Pedone C, Lelli D. Telemedicine in COPD: systematic review. Pneumol Alergol Pol 2015;83(6):476-84

OGGI EDITORIALE - Hilary Pinnock Nonostante nuovi trial randomizzati ampi, risultati sempre negativi Possibili spiegazioni: Attualmente manca un chiaro e precoce predittore di riacutizzazione valutabile con il telemonitoraggio Comorbidità possono fornire falsi alert o nascondere delle alterazioni LINEE GUIDA GOLD 2019

NEL FUTURO J Med Internet Research 2018 Sep 21;20(9):e263 Algoritmi basati sulla definizione di esacerbazione generano frequenti alert clinicamente non significativi Tecniche di machine learning utilizzando sintomi, farmaci e parametri clinici oggettivi consentono di migliorare la predizione di accessi in Pronto Soccorso e l utilizzo di CCS per riacutizzazioni rispetto ad algoritmi standard

TELERIABILITAZIONE NELLA BPCO Non-inferiority RCT 2:1 riabilitazione online (N: 64) vs. face-to-face (N: 26) 6MWT CAT

Hospital admission Riabilitazione (N: 86) vs teleriabilitazione (N: 80) Durata trattamento: 8 settimane Follow-up: 12 mesi Aderenza: Respiratory admission - Riabilitazione: 49% - Teleriabilitazione: 91%

TELERIABILITAZIONE NELLA BPCO: È EFFICACE? Non è inferiore alla riabilitazione face-to-face nel recupero della funzione fisica e nel tempo dalla prima ospedalizzazione Rispetto a non riabilitazione, significativa riduzione di esacerbazioni bronchiali, ospedalizzazioni, accessi in Pronto Soccorso Cost-effective Può essere una risorsa per pazienti con difficoltà a raggiungere la sede della riabilitazione (distanza, assenza di mezzo di trasporto, orario lavorativo)

TELERIABILITAZIONE NELLA BPCO: È EFFICACE? LINEE GUIDA GOLD 2019 La riabilitazione riduce il numero di esacerbazioni e migliora la funzione fisica, che risulta tuttavia limitata dalla possibilità di accesso I programmi a domicilio, inclusa la riabilitazione polmonare on-line possono essere efficaci come quelli in ospedale, purchè la frequenza e la durata siano comparabili

TELEMONITORAGGIO NELLO SCOMPENSO CARDIACO Evidenze scientifiche di efficacia Evidenze di efficacia nell anziano Indicazioni linee guida ESC Nuove evidenze

TELEMONITORAGGIO NELLO SCOMPENSO CARDIACO Adattato da: Aronow WS, Shamliyan TA. Comparative Effectiveness of Disease Management With Information Communication Technology for Preventing Hospitalization and Readmission in Adults With Chronic Congestive Heart Failure. J Am Med Dir Assoc. 2018 Jun;19(6):472-479.

E IN UNA POPOLAZIONE ESCLUSIVAMENTE ANZIANA? MORTALITA PER TUTTE LE CAUSE

OSPEDALIZZAZIONI PER SCOMPENSO CARDIACO

In generale i pazienti con scompenso cardiaco possono beneficiare del telemonitoraggio remoto con o senza devices impiantati o del supporto telefonico strutturato Sebbene diverse metanalisi hanno fornito risultati positivi, recenti ampi trials clinici non hanno confermato questi risultati Possibile ruolo del monitoraggio con devices impiantabili in pazienti selezionati Non indicazioni circa il ruolo del telemonitoraggio nel paziente anziano

Lancet 2018 Sep 22;392(10152):1047-1057. RCT (UC: 773, TM: 765) Pazienti a rischio (NYHA II-III, ricovero per HF nell ultimo anno) Esclusa la depressione severa Follow-up circa 365 giorni Età media 70 anni, 70% sesso maschile Monitoraggio multiparametrico con assistenza disponibile h24 riduce la mortalità per tutte le cause e la % di giorni persi per ospedalizzazione per causa cardiovascolare

CONCLUSIONI La telemedicina offre opportunità nella gestione delle patologie croniche, ma la sua efficacia varia a seconda della patologia trattata Probabilmente è importante selezionare adeguatamente i pazienti da telemonitorare (es. più a rischio e più complianti) Possibile ruolo della definizione dei gruppi di studio nella differenza dei risultati tra i vari studi (differente definizione di usual care, differente definizione di telemonitoraggio, utilizzo di algoritmi) E davvero cost-effective?