IL CASE MANAGEMENT NEL PERCORSO DELLA DIMISSIONE PROTETTA IN AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

Documenti analoghi
IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON STROKE. Napoli, 20 ottobre Tiziana Taggiasco

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

Il Punto di Coordinamento di Assistenza Primaria: la continuità assistenziale tra personalizzazione e standardizzazione del percorso.

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo?

Le Cure Palliative erogate in Rete

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

19 novembre Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

OBIETTIVO: coordinare l impiego di tutte le risorse e di tutti gli interventi sociosanitari e sociale in ambito domiciliare d intesa con i Comuni

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Il Case Management infermieristico per la presa in carico, il governo e la sostenibilità del percorso di cura, la verifica dei risultati due anni dopo

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Premessa. Attività 2/8

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

RESIDENZA VILLA REALE Via Della Taccona, Monza (MB) tel fax Direttore: Manuela Devasini cell.335.

Il recupero funzionale del cardiopatico

REGIONE UMBRIA DEFINIZIONE LINEE ORGANIZZATIVE REGIONALI SULLA RIABILITAZIONE DOMICILIARE PER LE AZIENDE SANITARIE LOCALI.

Bologna 29 Giugno 2015

Premessa. 1. Il percorso attuato e il contesto di riferimento

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

(a) la fase della prevenzione

Percorsi di innovazione nelle cure primarie Parma ottobre 2011

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

CARTA DEI SERVIZI PAXME ASSISTANCE Anno 2015

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

Bilancio di Mandato LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L infermiere esperto in Medicina Interna

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Redazione Coordinatrice Sabadini Enrica

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

LINEE GUIDA INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA. Attività di formazione e sperimentazione nei distretti della Regione Liguria e della Regione del Veneto

L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva. Simona Pandiani

DAY SURGERY collaborazione ospedale-territorio

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

CARTA DEI SERVIZI. Forma Associativa in rete. Medici associati

L INFERMIERE IN ONCOLOGIA TRA MANAGEMENT E PRATICA CLINICA: QUALE FUTURO? CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

La centralità dell'infermiere. nelle pratiche di cura domiciliare

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

L Area Disabili Adulti: un percorso in costruzione.

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

PROGETTO ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO EMERGENZA NEONATALE (S.T.E.N.)

Carta dei servizi Hospice Casa Antica Fonte

FORUM P.A. SANITA' 2001

I medici per San Ciro 7 edizione Il Buon Uso dell Ospedale nel territorio:.

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

Fermare il dolore si può

IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE)

La continuità delle cure Ospedale Territorio a partire dalle fragilità

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SARAMONDI LUISA VIA BRESCIA 17, CALCINATO, BRESCIA, ITALIA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE REUMATICHE: QUALE ASSISTENZA PER I PAZIENTI? PERCHE NON INIZIARE DAL NURSING PROFESSIONALE?

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

La gestione integrata delle cure primarie nell Azienda ULSS 16 di Padova: Il Progetto Anziano

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

IL CONTESTO IL CONTESTO

BOLOGNA, 20 maggio 2011

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

n. 36 del 11 Giugno 2015 DECRETO n. 46 del Oggetto: Cure domiciliari malati terminali. L.R. n. 5/2013 art. 1 c. 59 modalità attuative

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

Prototipi di integrazione sociosanitaria

Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano

Cure domiciliari tra presente e futuro: il ruolo dei distretti

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

Policy Dialogue on the Planning for a well-skilled nursing and social care workforce in the European Union

Modalità di attivazione delle dimissioni protette ai fini della continuità assistenziale

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Transcript:

IL CASE MANAGEMENT NEL PERCORSO DELLA DIMISSIONE PROTETTA IN AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dr.ssa ROBERTA SCHIAVOLIN COORDINATORE SERVIZIO CONTINUITA DELLE CURE AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O.C. DIREZIONE PROFESSIONI SANITARIE DIRETTORE dr. A. Di Falco PADOVA 15 OTTOBRE 2016

FOCUS DEL CASE CARE MANAGEMENT E un processo personalizzato di assistenza per le persone ad alta complessità assistenziale, associati ad alti costi di cura ed ha lo scopo di guidare i professionisti: definire il percorso assistenziale più appropriato predisporre le modalità di coordinamento più adattate alle necessità del caso elaborare programmi in grado di migliorare la qualità e l efficacia degli interventi socio-sanitari, controllarne i costi e di ottimizzare i risultati.

CASE MANAGEMENT = PRESA IN CARICO Modalità olistica di presa in carico dell assistito cronico multiproblematico e del risultato complessivo del suo percorso clinico - assistenziale

PRESA IN CARICO Approccio sistemico all assistenza, con particolare attenzione alla qualità e alla continuità dell assistenza erogata, con diminuzione della frammentazione dell assistenza tra le diverse strutture sanitarie e conseguente contenimento dei costi

CONTINUITA ASSISTENZIALE Rappresenta un obiettivo ed insieme una strategia per migliorare la qualità dell assistenza e per rispondere in modo efficace ai problemi critici, alle complessità organizzative e alle difficoltà umane poste, in particolare, dagli assistiti cronici, per definizione non guaribili, che devono essere curati per un lungo periodo. (Carey, Sheth, & Braithwaite, 2005)

RIFERIMENTI NORMATIVI O.M.S. - CARTA DEI DIRITTI DEI MALATI 1994 CITA: il diritto alla continuità delle cure, compresa la collaborazione tra tutti gli operatori sanitari e/o le strutture PIANO SANITARIO NAZIONALE 2011 2013 AFFERMA: Per gli assistiti che vengono dimessi dall ospedale e presi in carico sul territorio la continuità delle cure deve essere garantita già durante il ricovero,. PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONE VENETO 2012 2016 RACCOMANDA: Una gestione integrata tra ospedale e territorio, dell assistito, attraverso l implementazione di modelli organizzativi gestionali e professionali, atti a garantire la continuità dell assistenza con un impiego coordinato ed uniforme delle risorse

CASE MANAGEMENT OSPEDALE / TERRITROIO Necessità di mantenere un continum assistenziale tra il ricovero ospedaliero e la rete dei servizi territoriali, attraverso la pianificazione della dimissione, che sulla base delle informazioni raccolte, metta in relazione i bisogni dell assistito con i servizi territoriali disponibili

GARANTIRE SICUREZZA ALLA PERSONA ASSISTITA NELLA FASE DI DIMISSIONE PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE

DIMISSIONE E un processo composto da diversi passaggi il cui obiettivo immediato è quello di anticipare i cambiamenti nei bisogni di cura degli assistiti e il cui obiettivo a lungo termine è quello di garantire la continuità delle cure sanitarie (Shepperd et al.,2010) Rappresenta un momento critico perché segna il passaggio da una tipologia di cure ad alta intensità ad una caratterizzata da approcci di minor intensità ma continuativi. (Adib-Hajbaghery, Maghaminejad, & Abbasi, 2013)

PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE E un processo: che dovrebbe aver inizio nel momento della prima valutazione dell assistito, o non appena abbia superato una fase acuta, affinché sia possibile coinvolgerlo assieme ai propri familiari, nelle decisioni da prendere che potrebbe risolversi durante la degenza con interventi educativi atti a rendere il paziente autonomo Una corretta pianificazione dell assistenza infermieristica comporta una puntuale rilevazione dei bisogni assistenziali attraverso la raccolta dati, con l uso di strumenti validati e indici assistenziali condivisi (Saiani, 2004)

DIMISSIONE DIFFICILE O PROTETTA Si verifica quando ad un evento acuto segue una situazione di disabilità permanente o temporanea che richiede una riorganizzazione delle risorse umane e materiali. Il termine difficile fa riferimento all aspetto organizzativo, mentre il termine protetta valorizza maggiormente l aspetto di complessità dell assistito. (Holland et al., 2003)

COME AVVIENE L ATTIVAZIONE DELLA PRESA IN CARICO DELL ASSISTITO CHE NECESSITA DI UNA DIMISSIONE PROTETTA IN AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA?

ESPERIENZA INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO Azienda Ospedaliera Azienda ULSS 16 PADOVA SERVIZIO CONTINUITÀ DELLE CURE Se.C.C.

Il Se.C.C. è ANELLO DI CONGIUNZIONE ED INTERMEDIATORE DI SERVIZI Accompagna la persona fragile, che necessita di DIMISSIONE PROTETTA nel percorso dall ospedale per acuti alla rete dei servizi territoriali favorendo la CONTINUITA DELLE CURE. Facilita/ Favorisce la collaborazione tra i Servizi Sanitari e Socio- assistenziali Ospedalieri e le Strutture Territoriali

OBIETTIVI del Se.C.C. Identifica un piano di interventi che garantiscano un appropriata dimissione Sostiene le scelte dei clinici ospedalieri nella pianificazione della dimissione Favorisce il rientro dell assistito in modo protetto, sicuro ed agevolato al proprio domicilio o nelle strutture della rete territoriale Diffonde nell'ambiente ospedaliero informazioni sulla rete dei Servizi Socio Assistenziali e Sanitari del territorio Promuove la continuità delle cure nella pianificazione della dimissione

CHI SIAMO 1 INFERMIERE COORDINATORE 5 INFERMIERE CASE MANAGER 1 ASSISTENTE SOCIALE 1 OPERATORE AMMINISTRATIVO Svolgiamo la nostra attività presso le UU.OO. dell Azienda Ospedaliera e dell Ospedale Sant Antonio dell Azienda U.L.S.S.16 di Padova Collaboriamo con i consulenti territoriali e per problematiche socio assistenziali con assistiti stranieri non regolari, collaboriamo con il Servizio Sociale Ospedaliero.

COSA FACCIAMO 1. Identificazione dell assistito a rischio di dimissione difficile ed invio di segnalazione informatizzata 2. Assessment mirato, multidimensionale dei bisogni sanitari, assistenziali e sociali da parte dei professionisti (infermiere e/o assistente sociale) del Se.C.C., entro 12/24 ore dalla segnalazione, a. Colloquio con personale sanitario di UU.OO. strumenti di raccolta dati necessari all Infermiere domiciliare per la presa in carico territoriale b. Colloquio con l assistito e familiari/care-giver c. Colloquio con i professionisti dei servizi socio-sanitari territoriali e trasmissione documentazione

3. Elaborazione del piano personalizzato di dimissione che coinvolge l assistito, famigliari/caregiver, il personale sanitario di UU.OO. e dei servizi territoriali, provvedendo: - l attivazione delle procedure previste per il percorso individuato (- approvvigionamento degli ausili attivazione servizio di dietetica ecc.) - il monitoraggio delle condizioni cliniche dell assistito per l aggiustamento del programma di dimissione 4. Dimissione e presa in carico territoriale, con il trasferimento delle informazioni necessarie a garantire la continuità delle cure e la sicurezza dell assistito nel passaggio dall ospedale al domicilio o in altre strutture extraospedaliere.

COME ATTIVARE IL Se.C.C. IN AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

COMPILAZIONE SCHEDA ONLINE

PERCORSO DI PRESA IN CARICO della DIMISSIONE PROTETTA INFERMIERISTIC SANITARIA, SOCIALE O INTEGRATA

Dati aggiornati a sett. 2016

ipotesi ed esiti

IPOTESI ED ESITI

Provenienza

Ricoveri per Età

DEMOGRAFIA PAZIENTI SEGNALATI

TEMPISTICA SEGNALAZIONI

CONCLUDENDO UNA DIMISSIONE NON PIANIFICATA PUO CAUSARE: DISCONTINUITA ASSISTENZIALE O INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA DELLE CURE INSODDISFAZIONE ALL ASSISTITO E ALLA FAMIGLIA, SFIDUCIA VERSO LE ISTITUZIONI, DISAGIO, ANSIA E AUMENTO DELLA PROBABILITA DI RI- OSPEDALIZZAZIONE AUMENTO DEI COSTI UNA DIMISSIONE PIANIFICATA PREVEDE E GARANTISCE: GLI INTERVENTI NECESSARI PER METTERE L ASSISTITO NELLE CONDIZIONI DI CONTINUARE IL PIANO DI CURA RICONOSCENDO E PREVEDENDO LE POSSIBILI COMPLICANZE

DIMISSIONE PIANIFICATA AUMENTA L ADERENZA ALLA TERAPIA E LA SODDISFAZIONE DEGLI ASSISTITI, DELLE FAMIGLIE E DEI PROFESSIONISTI MIGLIORA LA QUALITA PERCEPITA E RINFORZA L ATTITUDINE A LAVORARE IN EQUIPE NEI PROFESSIONISTI L ATTIVAZIONE DELLA PIANIFICAZIONE DI DIMISSIONE GIA IN 3 GIORNATA AUMENTA LA PROBABILITA DI RITORNO A CASA CON SUCCESSO (Shepperd S. at al., 2004) RIDUCE LA PROBABILITA DI NUOVA OSPEDALIZZAZIONE A BREVE TERMINE (RICOVERI RIPETUTI) E DIMINUISCE L INCIDENZA DI COMPLICANZE POST RICOVERO (Evans at al.,1993, Lagoe at al., 2001)

ALCUNI VEDONO LE COSE COME SONO E DICONO PERCHE? IO SOGNO COSE NON ANCORA ESISTITE E CHIEDO PERCHE NO?