Relazione tra la prestazione e il movimento del tronco durante. il cambio di direzione

Documenti analoghi
LA SELEZIONE E LO SVILUPPO DEL TALENTO NELLA PALLACANESTRO

Esercitazioni specifiche: cambio di direzione e cambio di senso Analisi biomeccanica (1 a parte)

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO

L attuazione di metodi nei test di forza per il ritorno allo sport dopo un infortunio indirizzano realmente alla perfomance funzionale?


Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA

LA FORZA.QUESTIONE DI TEMPO

Modifiche e completamenti lezione Test di valutazione

Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO. Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET

I PRE-REQUISITI DELLA TECNICA: le basi dell apprendimento tecnico

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI NAZIONALE LA PROGRAMMAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEL CARICO FISICO IN UNA SQUADRA DI BASKET

Fisica Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. LAVORO ed ENERGIA

TEST CON TAPPETO DI CARMELO BOSCO SQUAT JUMP

XIV CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO. 2 Modulo. Anno 2018

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche

Allenatore di calcio professionista

4 Convegno Sport: istruzioni per l uso. Esercizi propedeutici del lancio del disco

PERCORSO 4 PERCORSO 3

Effetti dell'allenamento di forza vs stretching sugli infortuni alla caviglia in giovani atlete di ginnastica artistica.

Il percorso del giovane ostacolista. Quale formazione tecnica e quali intenzioni dare per formare un ostacolista efficace?

Corso di Biomeccanica. AA Luigi Fattorini

OBIETTIVO: svolgere il riscaldamento con compiti tecnici, tattici e coordinativi variabili.

Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010

Valutazione funzionale video analisi e misure in campo

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"

Gli esercizi della pesistica

Paolo Gonnet, Matteo Romanazzi, Rinaldo D'isep Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie Torino

Analisi biomeccanica della corsa e del cammino (deambulazione)

Atleta:. Compilatore:.. Data:. Firma:.


Di M. Balciunas 1, S. Stonkus 1, C. Abrantes 2, J. Sampaio 2

Didattica, sviluppo e correzione delle dinamiche di apprendimento

Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato

M.A.S. (Measuring and Analysis Systems) M.A.S.

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI 2 Anno LA PREPARAZIONE FISICA NEL BASKET

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m.

Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche EDIZIONI

I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A

L ALLENAMENTO DELLA FORZA

Università degli Studi di Bari

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

SEMINARIO INTERNAZIONALE Sport di Racchetta

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

IL MURO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

IL RISCALDAMENTO DELLA PALLACANESTRO

DI YURI RAMPAZZO P.IVA

L angolo del muscolo. Relatori: Pascal Benaglia, Amos Coppe e Patrik Vetterli

Il concetto bikefitting.com offre enormi vantaggi al mondo. Per maggiori informazioni vedi FAQ nel sito

PROGRAMMA di EDUCAZIONE FISICA CLASSE 3 B. Prof. SGARBI FRANCESCO. Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO MODENA 1

La forza puo essere di tipo massimale,veloce,resistente

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA

Lavoro estivo per mantenimento forma fisica e tecnica

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

I prerequisiti dell apprendimento della tecnica. lezione tecnica Master Istruttori nazionali per

Analisi biomeccanica del diritto

Capacità fisiche e sviluppo

SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL ATLETICA LEGGERA I LANCI

NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

RIFLESSIONI E PROPOSTE PER IL GIOCO DEL CALCIO. Prof. Riccardo Capanna

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE

Circuito Allenamento Funzionale

Ph.d Domenico Di Molfetta

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica

Diag. 1. Il palleggio

IL CARICO ALLENAMENTO

TEST DI RESISTENZA Da campo. PerformanceLab

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

Programma di Scienze Motorie e sportive svolto nella classe IE Anno scolastico 2016/2017

I concetti essenziali sulla preparazione fisica nella pallavolo giovanile PROF. MARCO MENCARELLI

Analisi cinematica della battuta in salto nella pallavolo

I piedi nel lancio del disco. dottor Francesco Angius

La Preparazione Fisica

Il controllo posturale: il problema della stabilità

Lezione pratica n 6. Le prove di valutazione (test) 1 - IRI Test (Indice di recupero immediato)

Programmazione modulare

Sommario Capitolo 1 - Sviluppare una filosofia del coaching Che cosa si intende per filosofia?

PREPARAZIONE PRE SEASON ALLIEVI 2001 Stagione 2017/18

Il calcio a 5 o futsal

Firenze, 28/05/2018 E. CHIAPPERO D. FERRARI BRAVO E. MAFFEI

Corso di sport e attività fisica: istruzioni per l uso.

Nuovo manuale dell istruttore di atletica leggera

EMANUELE CHIAPPERO PREPARATORE ATLETICO JUVENTUS WOMEN

PREPARAZIONE PRE SEASON GIOVANISSIMI 2003 Stagione 2017/18

sistemi di valutazione Optojump Magistrale

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis

I SALTI NELL ATLETICA LEGGERA

materia: Scienze Motorie e dello Sport Titolo:POTENZIAMENTO FISIOLOGICO(Forza/Forza esplosiva. Resistenza. Velocità/Reattività, Elasticità muscolare)

Transcript:

Relazione tra la prestazione e il movimento del tronco durante il cambio di direzione Di S.Sasaki 1,2, Y. Nagano 3, S. Kaneko 3, T. Sakurai 2 e T. Fukubayashi 3 1- School of Sport Science, Waseda University, Saitama Japan 2- Facoltà di Health Sciences, Tokyo Ariake University of Medical and Health Sciences, Tokyo Japan 3- Facoltà di Sport Sciences, Waseda University, Saitama Japan Da: Journal of Sport Science and Medicine (2011) 10, 112-118 I cambi di direzione sono richiesti in molti sport quali il calcio, la pallamano, il basket. In una partita, i giocatori di calcio eseguono una media di 50 cambi di direzione, vale a dire 723 ±203 cambi e finte a partita. Alcuni studiosi hanno stabilito che l abilità nel cambiare direzione, mentre si realizza uno sprint, è un fattore determinante nella prestazione degli sport sopra citati o comunque è un prerequisito positivo. L abilità nel cambiare direzione è un fattore chiave per l identificazione dei talenti. Dipende da alcuni fattori quali: - Velocità di sprint - Qualità muscolari degli arti inferiori - Tecnica Molti ricercatori hanno utilizzato delle analisi con correlazioni pertinenti alla velocità di sprint e alla forza muscolare degli arti inferiori. Altri autori (Sheppard, Young e altri) hanno riportato l importanza della postura del corpo e la sua inclinazione. L analisi biomeccanica è essenziale per valutare la prestazione nei vari sport. Le più importanti misure di biomeccanica descrivono la cinematica (caratteristiche del movimento) e la cinetica (caratteristiche della forza) del atteggiamento motorio. Questa informazione sulla biomeccanica è ideale per l analisi dettagliata della tecnica relativa alla prestazione degli sport dove viene praticato il cambio di direzione. Alcuni studi di biomeccanica hanno prodotto dati sulla cinematica del tronco durante un cambio di direzione ottenendo delle informazioni sulla prevenzione di infortuni al ginocchio, senza però focalizzare nulla sulla prestazione. Il progetto di questa indagine è stato uno studio descrittivo di laboratorio. Hanno partecipato a questo studio 12 giocatori maschi, universitari di calcio in buona salute, senza recenti infortuni: Età 21,3 ±1.0 Peso Altezza 67,7 ± 6,7kg 1,75 ± 0,05 cm I partecipanti hanno realizzato un test di Andata/Ritorno ( Shuttle Run Cutting ) in rettilineo per 5 mt, piazzando il piede in maniera perpendicolare rispetto all iniziale direzione di movimento per poi far uso del piede perno con un angolo di 180, il più

velocemente possibile, in condizioni ambientali piacevoli indossando il modello di scarpe d atletica Adidas Response Cushion, Herzogenaurach, Germany. Ai soggetti è stato richiesto di correre alla massima velocità, cambiando direzione il più velocemente possibile. E stato permesso di eseguire molte serie preparatorie in modo da comprendere la tecnica appropriata. Si è usato questo tipo di test, ponendo enfasi nel misurare l abilità del giocatore a decelerare, cambiare direzione e accelerare di nuovo dopo un cambio di direzione. Le misurazioni sono state eseguite fino a 3 consecutive e quindi registrate con 2 min di recupero. I soggetti incapaci di porre il piede in modo perpendicolare durante il cambio di direzione, sono state escluse. Sono stati misurati il tempo impiegato a percorrere il test (Wireless Timig System, Brower Timing System Utah USA) e il tempo di contatto con il suolo durante l esecuzione del cambio di direzione (Piattaforma di forza 9287 Kistler Japan Co, Tokyo Japan) e l angolo di inclinazione del tronco. La forza di reazione verticale sul terreno è stata usata per calcolare il tempo di contatto. E stata anche usata una telecamera ad alta velocità di analisi di movimento (Hawk Motion Analysis, California USA) per registrare i movimenti del tronco durante il cambio di direzione a 180 in 3D. RISULTATI La Tabella1 presenta la prestazione del cambio di direzione usando due parametri. ( I risultati sono le medie (±SD) Tempo dello Shuttle run in s 2.62 (.06) Tempo di contatto al suolo durante il cambio.44 (.07) di direzione in s La Fig. 2 illustra i cambi nel corso della corsa nell angolo di inclinazione del tronco durante un cambio di direzione

Fig.2: Dati della cinematica del tronco durante il cambio di direzione. I dati presentati rappresentano l inclinazione del tronco in avanti (a) e l inclinazione laterale (b) La Tab.2 elenca l angolo di inclinazione del tronco in diversi momenti durante il cambio di direzione. Forward inclination angle at foot-contact 40.6 (9.8) Forward inclination angle at maximum inclination 56.4 (11.6) Forward inclination angle at foot-off 36.9 (11.9) Lateral inclination angle at foot-contact 6.8 (7.8) Lateral inclination angle at maximum inclination 14.4 (14.4) Lateral inclination angle at foot-off 33.8 (15.2) Tab.2: Risultati degli angoli di inclinazione durante un cambio di direzione (medie ±SD)

La Tab.3 presenta lo spostamento angolare del tronco durante due fasi: Forward angular displacement during (A) ( ) = 16.0 (8.8) Forward angular displacement during (B) ( ) = 19.5 (7.1) Lateral angular displacement during (A) ( ) = 6.6 (8.3) Lateral angular displacement during (B) ( ) = 48.1 (14.5) Tab.3: Risultati dello spostamento angolare del tronco durante un cambio di direzione. (A) indica il periodo del tempo di contatto e la max inclinazione del tronco. (B) indica il periodo tra la massima inclinazione del tronco e il rilascio del pede di contatto a terra DISCUSSIONE L obiettivo di questo studio è stato quello di determinare la relazione tra la cinematica del tronco durante un cambio di direzione e la conseguente prestazione. I risultati hanno mostrato una correlazione tra il tempo della corsa a navetta e il tempo di contatto. Ci si aspetta che un minor tempo di contatto sia fondamentale per la prestazione nel cambio di direzione. Young e altri, nel 2002, hanno riportato che esistono piccole e moderate correlazioni tra il tempo del test di cambio di direzione e la forza reattiva unilaterale che è richiesta per il tempo di contatto durante un salto. La forza reattiva è simile al meccanismo della spinta nel cambio di direzione ed è evidente che il tempo di contatto a terra influenza la prestazione. Il cambio di direzione è una manovra contraddistinta da una combinazione di decelerazione e accelerazione che richiede una forza di rottura seguita da una forza propulsiva. Alcuni autori hanno suggerito che il baricentro viene decelerato durante l impatto e che il ginocchio è esteso durante la fase propulsiva, sulla base elettromiografia e su dati cinematici ottenuti durante un movimento laterale e un taglio a V. I soggetti dovrebbero decelerare in modo da applicare la forza di rottura per poi accelerare gradualmente cercando un azione propulsiva. In questo studio sono state usate e applicate le seguenti valutazioni: - Valutare la reazione tra la prestazione del cambio di direzione e la cinematica del tronco in relazione alla tecnica del cambio di direzione all angolo di inclinazione del tronco nei 3 momenti cruciali 1) contatto del piede, 2) max inclinazione del tronco, 3) rilascio del piede - Valutare lo spostamento angolare del tronco durante le due fasi: 1) tra il tempo di contatto del piede e la max inclinazione del tronco, 2) tra la max inclinazione del tronco e il rilascio del piede Durante il cambio di direzione, l angolo di inclinazione del tronco in avanti è aumentato in maniera graduale durante il primo 50% della fase di appoggio mentre diminuisce conseguentemente quando il tronco si flette. Lo spostamento angolare del tronco tra il contatto del piede e la massima inclinazione è correlato positivamente con il tempo necessario per completare la corsa di andata /ritorno. La stabilità del tronco durante un cambio di direzione è un fattore molto importante nella prestazione di questo movimento. Markovic (2007) ha anche riportato che i cambi di direzione durante i lavori di agilità hanno richiesto il mantenimento di equilibrio del corpo. La stabilità del troco stabilizza porta al massimo tutte le catene cinetiche delle funzioni delle estremità superiori e inferiori (Kibler e altri 2006) In

questo modo l aggiustamento della postura e il mantenimento dell equilibrio del corpo sono necessari per il cambio di direzione. Suggeriamo che la fase di preparazione al movimento sarà molto più importante ai fini della prestazione, nel cambio di direzione. Sono comunque necessarie ulteriori ricerche per indagare sulla relazione tra la preparazione della fase di posizionamento e la prestazione del cambio di direzione o del movimento del tronco durante questa fase. APPLICAZONI PRATICHE Ai giocatori degli sport da campo è richiesto non solo di eseguire movimenti in linea ma anche di movimenti multi direzionali, incluso il cambio di direzione. Gli allenatori e i preparatori fisici dovranno conoscere meglio la fisica e la fisiologia per migliorare la prestazione nel cambio di direzione. Per migliorare la prestazione nel cambio di direzione è necessario un allenamento che coinvolga sprint con cambi di direzione ed è quindi opportuno che vengano presi in considerazione i fattori che determinano una buona prestazione in questa azione tecnica. Queste scoperte suggeriscono che la prestazione nel cambio di direzione potrebbe essere relazionata a piccoli spostamenti angolari del tronco durante la stessa esecuzione. Tuttavia è stato considerato che potrebbe esserci un angolo d inclinazione ottimale relazionato alla stessa prestazione. Si consiglia ai preparatori e agli allenatori di controllare sul campo le posture e i movimenti del tronco durante i cambi di direzione. Migliorando la tecnica di esecuzione, l atleta può essere guidato ad essere capace di eseguire il movimento più rapidamente.